4. SS-Polizei-Panzergrenadier-Division e Discussione:Pietro Barliario: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Cronologia valutazioni| azione1=PDC | data1=26 ottobre 2008 | si1=2 | no1=9 | codice1=}}
[[Image:4divss.gif|left|Simbolo divisionale della 4. SS-Polizei-Panzergrenadier-Division.]]
 
== Collegamenti esterni modificati ==
La '''4te SS-Polizei-Panzergrenadier-Division''' fu costituita il [[10 gennaio]] [[1939]] presso il campo di addestramento di [[Wandern]] con personale proveniente dall'[[Ordnungspolizei]]. Tale divisione venne considerata come unità di seconda linea, e non pienamente parte delle SS, tanto che i soldati indossavano l'uniforme ordinaria dell'[[Ordnungspolizei]] con l'aggiunta dell'aquila dell'[[Wehrmacht|esercito]].
 
Gentili utenti,
Nel [[giugno]] [[1940]] la divisione fu inizialmente posta in riserva nella vittoriosa [[Campagna di Francia]], solamente tra il [[9 giugno|9]] e il [[10 giugno]] gli uomini ottennero il battesimo del fuoco, entrando in azione nell'attraversamento del fiume [[Aisne]] lungo il canale delle [[Champagne-Ardenne|Ardenne]], venendo in seguito pesantemente impegnata contro le retroguardie francesi che si stavano ritirando, e contribuendo in maniera decisiva nella presa della città di [[Les Islettes]]. Alla fine di [[giugno]] l'unità venne nuovamente destinata a riserva.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pietro Barliario. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104465032 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Il [[27 giugno]] [[1941]] la divisione fu trasferita sul [[Fronte Orientale (Seconda guerra mondiale)|Fronte Orientale]] e inserita nella riserva del Gruppo d'Armate Nord. Nell'[[agosto]] successivo entrò in azione nei pressi di [[Luga]] nel tentativo di stabilire una testa di ponte; nonostante ripetuti assalti, che causarono la morte di 2.000 soldati, solamente con l'aiuto di altre divisioni dell'[[Wehrmacht|esercito]] gli uomini della "Polizei" riuscirono ad avere la meglio sulla tenace resistenza sovietica. Dopo la battaglia di Luga, la divisione fu trasferita a nord per partecipare all'[[assedio di Leningrado]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080105134218/http://www.salernocity.com/fieradelcrocefisso/storia.asp per http://www.salernocity.com/fieradelcrocefisso/storia.asp
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Solamente nel [[gennaio]] del [[1942]], dopo essersi distinta in questi combattimenti, la divisione ottenne lo "status" di divisione delle [[Waffen-SS]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:30, 30 apr 2019 (CEST)
Dal [[gennaio]] al [[marzo]] del [[1942]] la divisione fu impegnata nella zona del fiume [[Wolchow]] nei tentativi di circondare e distruggere la 2. Armata d'Assalto Sovietica. Tra [[gennaio]] e [[febbraio]] [[1943]] i soldati della "Polizei" vennero impegnati nell'arginare l'avanzata sovietica a sud del [[Lago Ladoga]], e, successivamente, nella ritirata ad ovest di [[Kolpino]].
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Sempre nel [[febbraio]] del [[1943]], la divisione, in seguito alle pesanti perdite dell'inverno precedente, fu ridotta a un ''Kampfgruppe'' (gruppo di combattimento), mentre altri reparti divisionali vennero trasferiti ad ovest per essere riorganizzati.
 
Gentili utenti,
Dopo essere stata riorganizzata, la divisione fu trasferita nei [[Balcani]]: alcune unità vennero impegnati in azioni contro i partigiani in [[Grecia]], mentre altre furono impegnate nei pressi di [[Belgrado]]. Nel [[gennaio]] del [[1945]], la "Polizei" venne trasferita in [[Slovacchia]], e poi in [[Pomerania]] per assistere le altre divisioni tedesche che cercavano di arginare l'avanzata russa. Poco dopo la divisione venne trasferita a [[Danzica]], ma rimasta intrappolata, si ritirò dapprima nella penisola di Hela, per poi sfuggire alla cattura da parte dei sovietici, ed arrendersi agli americani presso [[Wittenberge]]-[[Lenzen]].
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pietro Barliario. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106802334 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Teatri operativi==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100423112401/http://www.fieradelcrocifisso.com/ per http://www.fieradelcrocifisso.com/
*[[Campagna di Francia|Fronte occidentale]], [[maggio]] [[1940]] - [[giugno]] [[1941]]
*[[Fronte orientale (seconda guerra mondiale)|Fronte orientale]], [[luglio]] [[1941]] - [[novembre]] [[1943]]
*[[Balcani]] (controllo territorio), [[dicembre]] [[1943]] - [[agosto]] [[1944]]
*[[Fronte orientale (seconda guerra mondiale)|Fronte orientale]], [[settembre]] [[1944]] - [[aprile]] [[1945]]
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Decorati con la Croce di Cavaliere==
In totale furono 25 gli uomini decorati con la [[Croce di Cavaliere della Croce di Ferro]].
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:41, 27 lug 2019 (CEST)
== Comandanti ==
* ''Generalleutnant der Polizei'' [[Konrad Hitschler]] (1 settembre 1940 - 8 settembre 1940)
* ''SS-Obergruppenführer'' [[Karl von Pfeffer-Wildenbruch]] (8 settembre 1940 - 10 novembre 1940)
* ''SS-Gruppenführer'' [[Arthur Mülverstadt]] (10 novembre 1940 - 8 agosto 1941)
* ''SS-Obergruppenführer'' [[Walter Krüger]] (8 agosto 1941 - 5 dicembre 1941)
* ''Generaloberst der Polizei'' [[Alfred Wünnenberg]] (15 dicembre 1941 - 17 aprile 1943)
* ''SS-Brigadeführer'' [[Fritz Freitag]] (17 aprile 1943 - 1 giugno 1943)
* ''SS-Brigadeführer'' [[Fritz Schmedes]] (1 giugno 1943 - 18 agosto 1943)
* ''SS-Brigadeführer'' [[Fritz Freitag]] (18 agosto 1943 - 20 ottobre 1943)
* ''SS-Oberführer'' [[Friedrich-Wilhelm Bock]] (20 ottobre 1943 - 19 aprile 1944)
* ''SS-Brigadeführer'' [[Jürgen Wagner]] (19 aprile 1944 - maggio 44)
* ''SS-Oberführer'' [[Friedrich-Wilhelm Bock]] (maggio 1944 - 5 luglio 1944)
* ''SS-Brigadeführer'' [[Hebert-Ernst Vahl]] (5 luglio 1944 - 22 luglio 1944)
* ''SS-Standartenführer'' [[Karl Schümers]] (22 luglio 1944 - 16 agosto 1944)
* ''SS-Oberführer'' [[Helmuth Dörnder]] (16 agosto 1944 - 22 agosto 1944)
* ''SS-Brigadeführer'' [[Fritz Schmedes]] (22 agosto 1944 - 27 novembre 1944)
* ''SS-Standartenführer'' [[Walter Harzer]] (27 novembre 1944 - 1 marzo 1945)
* ''SS-Standartenführer'' [[Fritz Göhler]] (1 marzo 1945 - marzo 1945)
* ''SS-Standartenführer'' [[Walter Harzer]] ( marzo 1945 - 8 maggio 1945)
 
{{Divisioni Waffen-SS}}
 
[[Categoria:Waffen-SS|4. SS-Polizei-Panzergrenadier-Division]]
 
[[en:4th SS Polizei Division]]
[[fr:4e division SS Polizei Division]]
[[pl:4. Dywizja Grenadierów Pancernych SS Polizei]]