Traduzioni dell'Iliade e Ducato di Curlandia e Semigallia (1918): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eflaia (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante)
 
Riga 1:
{{Stato storico
{{torna a|Iliade}}
|nomeCorrente = Ducato di Curlandia e Semigallia
[[File:Iliade (Monti) - Omero.jpg|thumb|Omero in un'incisione dell'edizione del poema tradotta da [[Vincenzo Monti]]]]
|nomeCompleto = Ducato di Curlandia e Semigallia
L''''''[[Iliade]]''''', poema attribuito – assieme all'''[[Odissea]]'' – al poeta greco [[Omero]], ha conosciuto nei millenni copiosi tentativi compiuti per proporlo nelle varie lingue. Per [[Alexander Pope]], il più grande traduttore moderno del poema, l'opera di Omero è un paradiso selvatico dove, se non riusciamo a scorgerne tutte le bellezze distintamente come in un giardino ben pettinato, è solo perché esse sono infinite; è un vivaio straripante che contiene i semi e i germogli di ogni specie<ref>[[Carlo Carena]], «Canta, o Musa, il cavallo di Troia», Il Sole 24 Ore Domenica, 6 maggio 2018, p.21</ref>. La storia delle versioni dell'Iliade affonda nell'antichità classica, e presenta in questa sede un carattere riassuntivo, non tenendo conto di molte traduzioni, ignorate già al loro apparire.
|nomeUfficiale = Herzogtum Kurland und Semgallen<br />Kurzemes un Zemgales hercogiste
|portale =
|linkStemma = Księstwo Kurlandii i Semigalii COA.svg
|linkBandiera = Flag of Courland (state).svg
|linkLocalizzazione =
|linkMappa =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno =
|motto =
|lingua ufficiale =[[Lingua lettone|Lettone]], [[Lingua tedesca|Tedesco]]
|lingua = [[Lingua russa|Russo]], [[Lingua polacca|Polacco]] e [[Lingua lituana|Lituano]]
|capitale principale =[[Riga]]
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|forma di stato = [[Ducato (feudo)|Ducato]]
|governo =
|titolo capi di stato = [[Duca]]
|elenco capi di stato =
|organi deliberativi =
|inizio = 8 marzo [[1918]]
|primo capo di stato =
|stato precedente = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Ober Ost]]
|evento iniziale = [[prima guerra mondiale]]
|fine = 18 novembre [[1918]]
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = [[File:United Baltic Duchy flag.svg|20px|border]] [[Ducato Baltico Unito]]
|evento finale = Fusione
|area geografica = [[Baltia]]
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
Il '''Ducato di Curlandia e Semigallia''' fu uno [[stato fantoccio]] creato dalla [[Germania]] durante la [[Prima guerra mondiale]]. Oggi corrisponderebbe al territorio della moderna [[Lettonia]] e delle regioni di [[Curlandia]] e [[Semigallia]].<ref>Kevin O'Connor, [https://books.google.com/books?id=b3b5nU4bnw4C&dq The History of the Baltic States], pag. 78, {{ISBN|0-313-32355-0}}.</ref>
 
== Presso i RomaniNascita ==
La fortuna dell<nowiki>'</nowiki>''Iliade'' presso i romani non fu certo inferiore a quella dell'''Odissea''. Le prime versioni delle quali ci sia giunta notizia sono quelle di due poeti preneoterici: Gneo Mazio e Ninnio Crasso. Furono composte nei primi decenni del I secolo a.C. quando la tecnica [[Esametro|esametrica]] stava abbandonando la durezza [[Quinto Ennio|enniana]] per portarsi verso le squisitezze della matura metrica romana.
 
[[Guglielmo II di Germania]] proclamò la nascita del Ducato, come [[vassallo]] tedesco, scrivendo l'8 marzo del [[1918]] al ''[[Landesrat]]'' di [[Curlandia]] (in [[Lingua tedesca|tedesco]]):
Nella prima metà del I secolo d.C., [[Accio Labeone]] volle seguire un metodo filologico, traducendo il poema parola per parola, seguendo più l'ordine dei vocaboli che non il senso. Il suo tentativo fu accolto con disprezzo, testimoniato da [[Aulo Persio Flacco|Persio]] nella prima delle sue ''[[Satire (Persio)|Satire]]''. Fu invece molto più gradito il tentativo di Polibio, il liberto di [[Claudio (imperatore romano)|Claudio]], che tradusse liberamente Omero in [[lingua latina|latino]] e [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] in [[lingua greca|greco]], dando prova di padronanza di entrambe le lingue e di un vivo senso dell'epica classica, tanto da meritare le lodi di [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]].
 
:''Wir Wilhelm, von Gottes Gnaden Deutscher Kaiser, König von Preusen u. beauftragen hiermit Unseren Reichskanzler, der Grafen von Hertling, dem Kurländischen Landesrat zu erklären, daß Wir auf den Uns durch seine Vertreter übermittelten Wunsch und auf den Bericht Unseres Reichskanzler im Namen des Deutschen Reiches das Herzogtum Kurland als freies und selbständiges Staatswesen anerkennen und bereit sind, im Namen des Deutschen Reiches diejenige Staatsverträge mit Kurland abzuschließen, die eine enge wirtschaftliche und militärische Verbindung beider Länder gewährletsten. Gleichzeitig beauftragen Wir Unseren Reichskanzler, den Abschluß dieser Verträge vorzubereiten. Urkundlich haben Wir diesen Auftrag Allerhöchst Selbat vollzogen und mit Unserem Kaiserlichen Insiegel versehen lassen.''
Nonostante tutto, il problema della traduzione, sull'esempio di [[Livio Andronico]] per l<nowiki>'</nowiki>''Odissea'', rimase insoluto.
::''Gegeben ................ , den 15. März 1918''
::''Wilhelm''
::''Graf von Hertling.''
 
(Noi, Wilhelm, per grazia di Dio Imperatore Tedesco, Re di Prussia, ecc, con la presente ordiniamo al Nostro Cancelliere del Reich, il Conte von Hertling, di informare il Governo di Curlandia, che, su desiderio comunicato a Noi dal suo ambasciatore, e sul rapporto del Nostro Cancelliere del Reich, in nome dell'Impero tedesco, riconosciamo il Ducato di Curlandia come uno Stato libero ed indipendente; in nome dell'Impero tedesco, di negoziare tali trattati con la Curlandia che garantirà una stretta relazione economica e militare tra entrambe le terre. Allo stesso tempo, Noi ordiniamo al Nostro Cancelliere del Reich di prepararsi per la negoziazione di questi trattati. La Nostra Maestà ha ordinato che questo ordine deve essere documentato, e apposto con il Nostro sigillo imperiale.
Finalmente, nella seconda metà del I secolo, la scuola romana ebbe ciò che cercava: l<nowiki>'</nowiki>''Iliade latina'' (''[[Ilias Latina]]'').
 
Dato a [...], il 15 marzo 1918
L'autore della versione è ignoto, anche se da alcuni attribuita a [[Silio Italico]]. Ma non è un gran problema ignorare l'autore di quest'opera, che era quasi certamente un maestro di scuola e un modesto versificatore, che non si pose né problemi di filologia né di forma: egli iniziò l'opera con l'intento di darne una [[epitome]], ma dopo 500 versi gli mancò la lena, terminando in fretta l'opera, anche a scapito dell'organicità; i primi cinque libri, hanno pressoché lo stesso numero di versi dei rimanenti diciannove.
 
[firmato] Wilhelm
La fretta non gli impedì però di inserire alcune digressioni sulla discendenza di [[Enea]], in omaggio, non tanto alla ''[[gens Iulia]]'', ma alla nobiltà del popolo albano-romano.
 
Conte von Hertling).
Nonostante i difetti, l'opera incontrò il favore dei grammatici che furono felici di proporre ai giovani discepoli questa nuova versione dell<nowiki>'</nowiki>''Iliade''.
 
== La fine ==
Questi suoi pregi di intento scolastico, fecero sì che fosse ancor più apprezzata nel [[medioevo]], quando il testo originale venne sempre più perdendosi in occidente. È questa versione che fece conoscere Omero a [[Dante Alighieri]].
 
Il [[Ducato Baltico Unito]] fu nominalmente riconosciuto, con il [[Trattato di Brest-Litovsk]], come [[stato sovrano]] dal [[Kaiser]] solo il 22 settembre del [[1918]], sei mesi dopo l'uscita dell'[[Impero Russo]] dalla [[Prima guerra mondiale]], travolto dalla [[Rivoluzione Russa]]. Ma alla fine della [[Grande Guerra]], il Ducato fu soppresso ed incorporato nel nuovo stato della [[Lettonia]].
== Nel Rinascimento ==
Il [[Rinascimento]] favorì, con la riappropriazione della lingua greca, le traduzioni dei poemi omerici. Nel XV secolo numerosi autori tradussero in latino singoli libri dell<nowiki>'</nowiki>''Iliade'', tra questi: [[Leonardo Bruni]], [[Carlo Marsuppini]], [[Lorenzo Valla]] e [[Angelo Poliziano]], il quale diede una mirabile versione in esametri di quattro libri.
 
==Note==
Nel Cinquecento [[Andrea Divo di Capodistria]] tradusse il poema in latino e [[Cristóbal de Mesa ]] in [[lingua spagnola|spagnolo]]. Il primo tentativo di traduzione in italiano è di [[Francesco Gussano]]: egli si ferma al Libro I, reso in endecasillabi, stampato a Venezia nel 1544. [[Paolo La Badessa]] traduce i primi cinque libri, stampati a Padova nel 1564. Nel [[1604]] il gesuita Costanzo Pulcarelli diede alle stampe una versione in [[Esametro dattilico|esametri]] [[Lingua latina|latini]] dei primi due libri.<ref>''Homericae Iliados in latinum versae libri duo et alia carmina varia'', Francofurti, 1604, ristampata in ''[https://books.google.it/books?id=n9n91wHDOXEC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Carminum libri V; quibus accessit Dialogus de vicijs senectutis, et Iliados Homericae libri II, heroico carmine latine redditi]'', Neap., ap. Tarq. Longum, 1618 e più volte ristampata in seguito.</ref>
<references />
 
== Nel Seicento ==
La prima traduzione integrale in italiano, in rima ottava, è opera di [[Giambattista Tebaldi]] detto l'Elicona, pubblicata a Roma nel 1620. [[Federico Malipiero]] stampa a Venezia la prima versione integrale in prosa nel 1642.
 
In Inghilterra, appare la versione inglese di [[George Chapman]], rimasta oscurata dal successo di quella di Alexander Pope nel Settecento. La prima parte ''Sette libri dell'Iliade di Omero, principe dei poeti'' (''Seven Books of the Iliades of Homer, Prince of Poets''), fu pubblicata nel 1598, mentre l'opera completa fu pubblicata nel 1609. L'autore traduce in versi in quattordici sillabe, riuscendo a conservare la misura dell'esametro greco. Al lavoro di Chapman il poeta [[John Keats]] dedicò il sonetto ''On first looking into Chapman's Homer''<ref>Guardando per la prima volta all'Omero di Chapman</ref>.
 
La traduzione di [[John Dryden]] non fu felicemente portata a termine, mentre, nel 1674, apparve l'accurata versione di [[Thomas Hobbes]].
 
== Nel Settecento ==
L'[[Iliade (Pope)|Iliad]] di [[Alexander Pope]] (1715-1720) è la più importante traduzione in lingua moderna, per la straordinaria ricchezza verbale del poeta, che compensa largamente i non pochi errori interpretativi.
 
In Francia, [[Anne Dacier]] tradusse in prosa l<nowiki>'</nowiki>''Iliade'' (1699). Altri autori cercarono di adattarla al gusto dei tempi, come [[Antoine Houdar de La Motte]] (1778).
 
In Italia, [[Anton Maria Salvini]] pubblicò nel 1723 una traduzione integrale in versi sciolti. Nel 1736 il poeta e autore teatrale [[Scipione Maffei]] pubblicò la traduzione dei primi due libri in versi sciolti italiani. Tra il 1769 e il 1770 fu pubblicata una traduzione in 4 volumi ad opera del [[gesuita]] [[Giuseppe Maria Bozzoli]]. Tra il 1786 e il 1791 [[Melchiorre Cesarotti]] pubblica una versione poetica dell'Iliade in endecasillabi, accompagnata da una traduzione letterale in prosa.
 
Il celebre libertino [[Giacomo Casanova]] si cimenta nella traduzione del poema: la sua versione in toscano in 3 tomi, in ottava rima, esce a Venezia tra il 1775 e il 1778; compare - senza data precisa, ma circa 1795 - una sua versione in dialetto veneziano.
 
Appare anche la traduzione in dialetto lombardo-veneto dell'abate [[Francesco Boaretti]], in ottava rima, nel 1788.
 
== Nell'Ottocento ==
Per tutta la vita, [[Ugo Foscolo]] perseguì il progetto di tradurre il poema omerico, ma si risolse a pubblicare la versione del Libro I nel 1807, e il Libro III, sulla rivista ''Antologia'' nel 1821. Insoddisfatto dei tentativi, rimaneggiò - spasmodicamente rifacendoli, abbandonandoli e disfandoli per tutta la vita - questi frammenti, prevalentemente dei primi dieci libri dell'Iliade, mai composti in una traduzione definitiva.
 
Poi venne la fondamentale traduzione dell'[[Iliade (Monti)|Iliade]] di [[Vincenzo Monti]]. Intraprende il lavoro nel 1806, lo termina nel 1808, nel 1809 lo revisiona. La prima ''Iliade'' montiana, in endecasillabi, appare nel 1810, in due volumi (Bettoni, Brescia); la seconda edizione nel 1812, a Milano; la terza, 1815, a Napoli; poi pubblica nuove edizioni, sempre rivedute: 1816, 1820, 1825, 1826, fino all'edizione postuma del 1829 che accoglie le ultime volontà del traduttore. L'impresa del Monti entrò definitivamente nel canone letterario italiano, trovando analogie con la versione di Pope: Monti tiene a mente l'opera dei precedenti traduttori ricreando un'immagine ideale che si adatta al gusto settecentesco. La semplicità omerica si perde sotto la retorica eroica. Non spezza artificiosamente l'armonia, ma crea mosse melodrammatiche, facendo pensare ai solenni gesti degli antichi eroi dipinti da [[Jacques-Louis David]]. [[Madame de Staël]] celebrerà l'ammirazione pressoché universale in Italia e all'estero della versione di Monti con le seguenti parole: «Personne ne traduira plus l'Iliade, apres lui»; anche [[Giosuè Carducci]] apprezzerà la traduzione.
 
Fra le numerosi traduzioni susseguitesi in Europa, merita menzione quella di [[Charles Marie René Leconte de Lisle|Leconte de Lisle]], pubblicata nel 1866. Notevole la pura eleganza del verso, che però mortifica nella sua freddezza l'epico vigore della poesia omerica.
 
Anche in Germania fiorirono studi omerici, con traduzioni dell<nowiki>'</nowiki>''Iliade'' da parte di [[Friedrich Leopold Stolberg]] (1778), [[Johann Jacob Bodmer]] e [[Johann Heinrich Voss|Johann Heinrich Voß]]. Quest'ultima versione, fedele e scolastica, ebbe notevole successo.
 
Nel 1870, [[William Cullen Bryant]] pubblicò una traduzione integrale dell<nowiki>'</nowiki>''Iliade'', seguita due anni dopo da quella dell<nowiki>'</nowiki>''Odissea''.
 
== Nel Novecento ==
In Italia, compaiono le versioni in prosa di [[Nicola Festa]] del 1923 e quella in esametri di [[Ettore Romagnoli]] del 1924, ancorata ai toni montiani, e ristampata spesso fino alla metà del XX secolo. Oggi, entrambe non sono più usate, ma godono di importanza storica. [[Manlio Faggella]] pubblica una traduzione in versi esametri nel 1923-24. Nel 1944 esce per ''Sansoni'' la traduzione incompleta di [[Jolanda De Blasi]], in prosa ritmica.
 
Dal secondo Dopoguerra si segnala un'esplosione delle traduzioni: la prima a cimentarsi è [[Rosa Calzecchi Onesti]] per [[Giulio Einaudi Editore]] - su sollecitazione di [[Cesare Pavese]], a sua volta dietro suggerimento di [[Mario Untersteiner]] - pubblicando nel 1950 nella collana [[i millenni|I Millenni]] una versione alineare con righi di prosa ritmica al posto dei versi (tuttora ristampata nei tascabili); sempre nel 1950, appare la versione poetica in endecasillabi di Guido Vitali, per Paravia, pubblicata nel 1953 da Mondadori.
 
[[Giuseppe Tonna]] presenta una versione in prosa per [[Garzanti Editore|Garzanti]] nel 1974; una versione in prosa di [[Maria Grazia Ciani]] esce da [[Marsilio Editori]] nel 1990 (anche nei Classici UTET); un'edizione riveduta compare nel 2003 sempre da Marsilio.
 
[[Giovanni Cerri (grecista)|Giovanni Cerri]] offre una versione alineare nei [[Classici Rizzoli]] nel 1996 (ora in BUR); [[Guido Paduano]] pubblica una traduzione in versi liberi nella [[Biblioteca della Pléiade]] nel 1997 con un commento di Maria Serena Mirto (riproposti nel 2012 nei Millenni Einaudi).
 
Mario Giammarco traduce l'Iliade per Newton Compton nel 1997.
 
In francese l'edizione di riferimento è probabilmente quella di [[Paul Mazon]]. Sono spesso ristampate anche le versioni di Eugène Lasserre (prima ed. 1942), [[Victor Bérard]] (prima ed. 1965) e di Bruno Rémy (1990). In inglese, quelle di Martin Hammond (Penguin Classics - in prosa - 1987), Richmond Lattimore (1951), Robert Fagles (1990), Robert Fitzgerald (1974 - ripresa nel 1998 dalla [[Oxford University Press]]).
 
Il grande classicista [[Martin Litchfield West|Martin West]] cura per la [[Bibliotheca Teubneriana]] (vol. I-II, 1998-2000) un'edizione innovativa del poema: operando una selezione di manoscritti (16 esemplari citati costantemente più 6 occasionalmente), sfrutta l'imponente numero di 840 papiri inediti e un regesto più ampio che in passato, risalente fino al IX secolo a.C.; l'impresa è integrata da un volume di studi critico-testuali. Partendo dal presupposto che Omero sia stato l'autore dell'Iliade, West si cimenta nell'impresa di restituire il testo originale, anzi l'ultima versione, eliminando le interpolazioni di rapsodi e aedi, le numerose corruttele, restituendo in ambito ortografico forme inattestate dai manoscritti medievali o dai papiri, basandosi sui progressi della [[dialettologia]] greca e la propria perizia critica<ref>[[Franco Ferrari (grecista)|Franco Ferrari]], «L'Iliade: qualche questione editoriale», 2015, www.academia.edu</ref>.
 
== XXI secolo ==
Fra le traduzioni recenti si segnalano: Daniele Ventre (Mesogea) offre una versione in esametri italiani 2010); [[Dora Tomasone Marinari]] (La lepre - 2010). L'ultima traduzione dell'Iliade in italiano, del grecista [[Franco Ferrari (grecista)|Franco Ferrari]], appare negli Oscar Classici Mondadori nel maggio 2018.
 
In lingua francese una nuova traduzione, dopo quasi venti anni di lavoro, è quella di Philippe Brunet ([[Éditions du Seuil]], 2010).
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Ducato Baltico Unito]]
*[[Iliade]]
* [[Ducato di Curlandia e Semigallia]] ([[1562]]–[[1795]])
*[[Trama dell'Iliade]]
* [[Iliade (Monti)Curlandia]]
* [[Estonia]]
*[[Traduzioni dell'Odissea]]
* [[Livonia]]
* [[Ober Ost]]
* [[Prima guerra mondiale]]
* [[Semigallia]]
* [[Storia dell'Estonia]]
* [[Storia della Lettonia]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{cita web|http://www.crwflags.com/fotw/flags/bal_duke.html|Baltic Duchy (1918)}}
{{interprogetto|v= Materia:Letteratura greca|v_preposizione= sulla|v_etichetta=Letteratura greca}}
* {{cita web|http://www.1uptravel.com/flag/flags/bal_duke.html|Baltic Duchy (1918)}}
* {{cita web|http://www.ihr.org/jhr/v08/v08p-25_Berkis.html|Latvia under Foreign Rule, 1290–1918}}
 
{{Storia della Lettonia}}
{{Portale|letteratura}}
{{portale|Storia}}
 
[[Categoria:IliadeStati costituiti negli anni 1910]]
[[Categoria:TraduzioneStati dissolti nel 1918]]
[[Categoria:Curlandia]]
[[Categoria:Storia della Lettonia]]
[[Categoria:Stati europei scomparsi|Curlandia e Semigallia]]
[[Categoria:Ducati|Curlandia e Semigallia]]
[[Categoria:Germania nella prima guerra mondiale]]