Sandro Ferracuti e Ducato di Curlandia e Semigallia (1918): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante)
 
Riga 1:
{{Stato storico
{{NN|militari|settembre 2010}}
|nomeCorrente = Ducato di Curlandia e Semigallia
{{Infobox militare
|nomeCompleto = Ducato di Curlandia e Semigallia
|Nome = Sandro Ferracuti
|nomeUfficiale = Herzogtum Kurland und Semgallen<br />Kurzemes un Zemgales hercogiste
|Immagine =
|Didascaliaportale =
|linkStemma = Księstwo Kurlandii i Semigalii COA.svg
|Soprannome =
|linkBandiera = Flag of Courland (state).svg
|Data_di_nascita = 8 maggio 1940
|linkLocalizzazione =
|Nato_a = Fermo
|Data_di_mortelinkMappa =
|Morto_apaginaStemma =
|paginaBandiera =
|Cause_della_morte =
|inno =
|Luogo_di_sepoltura =
|motto =
|Nazione_servita = {{ITA}}
|lingua ufficiale =[[Lingua lettone|Lettone]], [[Lingua tedesca|Tedesco]]
|Forza_armata = [[aeronautica militare italiana]]
|lingua = [[Lingua russa|Russo]], [[Lingua polacca|Polacco]] e [[Lingua lituana|Lituano]]
|Arma =
|capitale principale =[[Riga]]
|Corpo =
|altre capitali =
|Specialità =
|Unitàdipendente da =
|dipendenze =
|Reparto=
|forma di stato = [[Ducato (feudo)|Ducato]]
|Anni_di_servizio =1958-2004
|governo =
|Grado = [[generale di squadra aerea]]
|titolo capi di stato = [[Duca]]
|Ferite =
|elenco capi di stato =
|Comandanti =
|organi deliberativi =
|Guerre =
|inizio = 8 marzo [[1918]]
|Campagne =
|primo capo di stato =
|Battaglie =
|stato precedente = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Ober Ost]]
|Comandante_di =
|evento iniziale = [[prima guerra mondiale]]
|Decorazioni =
|fine = 18 novembre [[1918]]
|Studi_militari =
|ultimo capo di stato =
|Pubblicazioni =
|stato successivo = [[File:United Baltic Duchy flag.svg|20px|border]] [[Ducato Baltico Unito]]
|Frase_celebre =
|evento finale = Fusione
|Altro_lavoro =
|area geografica = [[Baltia]]
|Altro_campo =
|territorio originale =
|Altro =
|superficie massima =
|Note =
|periodo massima espansione =
|Ref =
|popolazione =
}}
|periodo popolazione =
{{Bio
|Nomemoneta = Sandro
|risorse =
|Cognome = Ferracuti
|Sessoproduzioni = M
|commerci con =
|LuogoNascita = Fermo
|esportazioni =
|GiornoMeseNascita = 8 maggio
|importazioni =
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMortetld =
|GiornoMeseMortetelefono =
|AnnoMortetarga =
|religioni preminenti =
|Attività = generale
|religione di stato =
|Attività2 = dirigente d'azienda
|altre religioni =
|Nazionalità = italiano
|classi sociali =
|PostNazionalità = , già [[Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare]] italiana
}}
Il '''Ducato di Curlandia e Semigallia''' fu uno [[stato fantoccio]] creato dalla [[Germania]] durante la [[Prima guerra mondiale]]. Oggi corrisponderebbe al territorio della moderna [[Lettonia]] e delle regioni di [[Curlandia]] e [[Semigallia]].<ref>Kevin O'Connor, [https://books.google.com/books?id=b3b5nU4bnw4C&dq The History of the Baltic States], pag. 78, {{ISBN|0-313-32355-0}}.</ref>
 
==Biografia Nascita ==
Ex-Allievo della [[Scuola Militare Nunziatella]] di Napoli (corso 1954-58), ha frequentato il corso Turbine 2° dell'[[Accademia Aeronautica]] tra il [[1958]] ed il [[1962]].
 
[[Guglielmo II di Germania]] proclamò la nascita del Ducato, come [[vassallo]] tedesco, scrivendo l'8 marzo del [[1918]] al ''[[Landesrat]]'' di [[Curlandia]] (in [[Lingua tedesca|tedesco]]):
Dopo la nomina a sottotenente ([[1960]]), nel [[1962]] ha conseguito il brevetto di pilota militare presso la Scuola di volo di Amendola ed è stato assegnato alla 6ª aerobrigata cacciabombardieri di [[Aeroporto di Brescia-Ghedi|Ghedi]].
 
:''Wir Wilhelm, von Gottes Gnaden Deutscher Kaiser, König von Preusen u. beauftragen hiermit Unseren Reichskanzler, der Grafen von Hertling, dem Kurländischen Landesrat zu erklären, daß Wir auf den Uns durch seine Vertreter übermittelten Wunsch und auf den Bericht Unseres Reichskanzler im Namen des Deutschen Reiches das Herzogtum Kurland als freies und selbständiges Staatswesen anerkennen und bereit sind, im Namen des Deutschen Reiches diejenige Staatsverträge mit Kurland abzuschließen, die eine enge wirtschaftliche und militärische Verbindung beider Länder gewährletsten. Gleichzeitig beauftragen Wir Unseren Reichskanzler, den Abschluß dieser Verträge vorzubereiten. Urkundlich haben Wir diesen Auftrag Allerhöchst Selbat vollzogen und mit Unserem Kaiserlichen Insiegel versehen lassen.''
Tra il [[1980]] ed il [[1991]] ha svolto incarichi a crescente responsabilità, quali il comando:
::''Gegeben ................ , den 15. März 1918''
* del [[6º Stormo|156º gruppo cacciabombardieri]]
::''Wilhelm''
* del [[36º Stormo|36º stormo caccia]] di [[Gioia del Colle]] (Bari)
::''Graf von Hertling.''
* del 3º comando operativo di regione di [[Martina Franca]]
* del reparto piani e operazioni dello [[Stato Maggiore dell'Aeronautica]]
 
(Noi, Wilhelm, per grazia di Dio Imperatore Tedesco, Re di Prussia, ecc, con la presente ordiniamo al Nostro Cancelliere del Reich, il Conte von Hertling, di informare il Governo di Curlandia, che, su desiderio comunicato a Noi dal suo ambasciatore, e sul rapporto del Nostro Cancelliere del Reich, in nome dell'Impero tedesco, riconosciamo il Ducato di Curlandia come uno Stato libero ed indipendente; in nome dell'Impero tedesco, di negoziare tali trattati con la Curlandia che garantirà una stretta relazione economica e militare tra entrambe le terre. Allo stesso tempo, Noi ordiniamo al Nostro Cancelliere del Reich di prepararsi per la negoziazione di questi trattati. La Nostra Maestà ha ordinato che questo ordine deve essere documentato, e apposto con il Nostro sigillo imperiale.
Nel [[1991]] si trasferisce negli [[Stati Uniti]], svolgendo l'incarico di addetto aeronautico e per la Difesa presso l'ambasciata d'Italia fino al settembre [[1994]]. Rientrato in Italia ha assolto fino al [[1995]] l'incarico di vice comandante della [[2ª regione aerea]].
 
Dato a [...], il 15 marzo 1918
Tra l'ottobre [[1995]] al 5 agosto [[2001]] ha ricoperto in successione i ruoli di sottocapo di stato maggiore dell'Aeronautica, ispettore logistico dell'Aeronautica, di comandante logistico e di Comandante della Squadra Aerea.
 
[firmato] Wilhelm
Il 5 agosto [[2001]] viene nominato [[Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare]], ruolo che mantiene fino al 4 agosto [[2004]].
 
Conte von Hertling).
Conclusa la carriera militare, assume l'incarico di Presidente della [[Selex Sistemi Integrati]], ruolo che mantiene fino al 4 febbraio [[2007]], quando viene chiamato dal [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]] [[Arturo Parisi]] a svolgere il ruolo di Capo dell'Ufficio per la Politica Militare del [[Ministero della difesa]].
 
==Onorificenze La fine ==
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 GC BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|data = 26 settembre 2001<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=45300 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|data = 2 giugno 1995<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=118883 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Commendatore OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione =
|data = 2 giugno 1988<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=272821 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
 
Il [[Ducato Baltico Unito]] fu nominalmente riconosciuto, con il [[Trattato di Brest-Litovsk]], come [[stato sovrano]] dal [[Kaiser]] solo il 22 settembre del [[1918]], sei mesi dopo l'uscita dell'[[Impero Russo]] dalla [[Prima guerra mondiale]], travolto dalla [[Rivoluzione Russa]]. Ma alla fine della [[Grande Guerra]], il Ducato fu soppresso ed incorporato nel nuovo stato della [[Lettonia]].
[[File:Mauriziana BAR.svg|80px]] [[Medaglia Mauriziana]] al merito di 10 lustri di carriera militare
 
[[File:Medaglia militare aeronautica per lunga navigazione aerea 20 BAR.svg|80px]] Medaglia militare aeronautica per lunga navigazione aerea (20 anni)
 
[[File:Medaglia al merito di lungo comando nell'esercito 10 BAR.svg|80px]] Medaglia di bronzo al merito di lungo comando (10 anni)
 
[[File:Anzianità di servizio 40 BAR.svg|80px]] Croce d'oro per anzianità di servizio (40 anni)
 
[[File:Us legion of merit officer rib.png|80px]] Medaglia USA, ufficiale della Legion of Merit
 
[[File:NATO Medal Yugoslavia ribbon bar.svg|80px]] [[Decorazione della NATO|Medaglia commemorativa]] [[NATO]] [[Repubblica Federale di Jugoslavia|ex Jugoslavia]]
 
[[File:NATO Medal w Służbie Pokoju i Wolności BAR.svg|80px]] [[Decorazione della NATO|Medaglia commemorativa]] [[NATO]] [[Kosovo]]
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Ducato Baltico Unito]]
*https://web.archive.org/web/20110722044931/http://www.paginedidifesa.it/bio/am_sandro_ferracuti.html
* [[Ducato di Curlandia e Semigallia]] ([[1562]]–[[1795]])
*http://www.aeronautica.difesa.it/Organizzazione/CSMA/PassatiCSMA/Pagine/GenSAFerracuti.aspx
* [[Curlandia]]
*{{collegamento interrotto|1=http://www.dedalonews.it/it/index.php/02/2007/difesa-ferracuti-a-capo-dellufficio-politica-militare/ |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
* [[Estonia]]
* [[Livonia]]
* [[Ober Ost]]
* [[Prima guerra mondiale]]
* [[Semigallia]]
* [[Storia dell'Estonia]]
* [[Storia della Lettonia]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione
* {{cita web|http://www.crwflags.com/fotw/flags/bal_duke.html|Baltic Duchy (1918)}}
|carica = [[Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare|Capo di stato maggiore dell'Aeronautica militare italiana]]
* {{cita web|http://www.1uptravel.com/flag/flags/bal_duke.html|Baltic Duchy (1918)}}
|immagine= Flag of the chief of staff of armed force.svg
* {{cita web|http://www.ihr.org/jhr/v08/v08p-25_Berkis.html|Latvia under Foreign Rule, 1290–1918}}
|periodo = 5 agosto [[2001]] - 4 agosto [[2004]]
|precedente = [[Andrea Fornasiero]]
|successivo = [[Leonardo Tricarico]]
}}
 
{{Storia della Lettonia}}
{{portale|aviazione|biografie|guerra}}
{{portale|Storia}}
 
[[Categoria:CapiStati dicostituiti Statonegli Maggioreanni dell'Aeronautica Militare1910]]
[[Categoria:CavalieriStati didissolti grannel croce OMRI1918]]
[[Categoria:Commendatori OMRICurlandia]]
[[Categoria:GrandiStoria Ufficialidella OMRILettonia]]
[[Categoria:Stati europei scomparsi|Curlandia e Semigallia]]
[[Categoria:Ducati|Curlandia e Semigallia]]
[[Categoria:Germania nella prima guerra mondiale]]