Cordas et Cannas e Ducato di Curlandia e Semigallia (1918): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: data inizio
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante)
 
Riga 1:
{{Stato storico
{{Artista musicale
|nomeCorrente = Ducato di Curlandia e Semigallia
|nome = Cordas et Cannas
|nomeCompleto = Ducato di Curlandia e Semigallia
|nome alfa = Cordas et Cannas
|nomeUfficiale = Herzogtum Kurland und Semgallen<br />Kurzemes un Zemgales hercogiste
|tipo artista = gruppo
|nazioneportale = ITA
|linkStemma = Księstwo Kurlandii i Semigalii COA.svg
|genere = World Music
|linkBandiera = Flag of Courland (state).svg
|genere2 = Musica Etnica
|linkLocalizzazione =
|nota genere = <ref name="allmusic">{{Allmusic|accesso=10 luglio 2018}}</ref>
|nota genere2linkMappa =
|paginaStemma =
|anno inizio attività = 1978
|paginaBandiera =
|anno fine attività = in attività
|inno =
|etichetta = Pintaderas Recordings
|motto =
|immagine = CordasEtCannas.jpg
|lingua ufficiale =[[Lingua lettone|Lettone]], [[Lingua tedesca|Tedesco]]
|numero totale album pubblicati = 8
|lingua = [[Lingua russa|Russo]], [[Lingua polacca|Polacco]] e [[Lingua lituana|Lituano]]
|numero album studio = 6
|capitale principale =[[Riga]]
|numero album live = 1
|numeroaltre raccoltecapitali = 1
|dipendente da =
|dipendenze =
|forma di stato = [[Ducato (feudo)|Ducato]]
|governo =
|titolo capi di stato = [[Duca]]
|elenco capi di stato =
|organi deliberativi =
|inizio = 8 marzo [[1918]]
|primo capo di stato =
|stato precedente = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Ober Ost]]
|evento iniziale = [[prima guerra mondiale]]
|fine = 18 novembre [[1918]]
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = [[File:United Baltic Duchy flag.svg|20px|border]] [[Ducato Baltico Unito]]
|evento finale = Fusione
|area geografica = [[Baltia]]
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
Il '''Ducato di Curlandia e Semigallia''' fu uno [[stato fantoccio]] creato dalla [[Germania]] durante la [[Prima guerra mondiale]]. Oggi corrisponderebbe al territorio della moderna [[Lettonia]] e delle regioni di [[Curlandia]] e [[Semigallia]].<ref>Kevin O'Connor, [https://books.google.com/books?id=b3b5nU4bnw4C&dq The History of the Baltic States], pag. 78, {{ISBN|0-313-32355-0}}.</ref>
'''Cordas et Cannas''' è un [[gruppo musicale]] [[italia]]no formato nel 1978 in [[Sardegna]], nella città di [[Olbia]].
 
== StoriaNascita ==
{{S sezione|musica}}
Fondato da Francesco Pilu (voce, armonica, launeddas, organetto), Gesuino Deiana (chitarra, voce), Andreinu Marras (violino, organetto), Bruno Piccinnu (percussioni, voce) nel 1978, il gruppo esegue musica tradizionale in [[lingua sarda]]. L'elaborazione è focalizzata sulla rivalutazione dei [[Poesia estemporanea sarda|''poetas et cantadores'' sardi]], ed è contaminata da elementi [[rock]] e [[jazz]].<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=gyiTOcnb2yYC&pg=PA191&lpg=PA191&dq=Cordas+et+Cannas+Antonello+Salis&source=bl&ots=ARv0WBtaUE&sig=s2OEwtgW3uVSW9UQpszB20ywg5s&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjg9pKb-O_dAhXPSH0KHYMcDswQ6AEwGnoECAgQAQ#v=onepage&q=Cordas%20et%20Cannas%20Antonello%20Salis&f=false|titolo=World Music: Africa, Europe and the Middle East|autore=Frederick Dorian|autore2=Orla Duane|autore3=James McConnachie|p=191|lingua=EN|anno=2000|editore=Rough Guides Ltd|accesso=5 ottobre 2018}}</ref>
 
[[Guglielmo II di Germania]] proclamò la nascita del Ducato, come [[vassallo]] tedesco, scrivendo l'8 marzo del [[1918]] al ''[[Landesrat]]'' di [[Curlandia]] (in [[Lingua tedesca|tedesco]]):
Il gruppo ha suonato dal vivo in tutta la penisola italiana e all'estero. Nel 1997<ref name="zentenoa">{{Cita web |url=http://www.zentenoa.com/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&manufacturer_id=23&Itemid=64&vmcchk=1&Itemid=64 |titolo=Cordas et Cannas |sito=Zentenoa |accesso=10 luglio 2018}}</ref> e nel 1999 hanno partecipato al festival [[Womad]] istituito da [[Peter Gabriel]].<ref name="marinaamaduzzi">{{Cita news |autore=Marina Amaduzzi |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/08/26/gesuino-deiana-dalla-gallura-peter-gabriel.html |titolo=Gesuino Deiana dalla Gallura a Peter Gabriel |pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=26 agosto 2003 |accesso=9 luglio 2018}}</ref> Hanno collaborato inoltre con [[Paolo Fresu (musicista)|Paolo Fresu]]<ref>{{cita web|url=http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/scheda.jsp?bid=CAG0706555|titolo=Terra de 'entos / Cordas et cannas ; [con la partecipazione di] Paolo Fresu|sito=OPAC SBN|accesso=5 ottobre 2018}}</ref>, [[Antonello Salis]]<ref>{{Cita news|url=https://www.discogs.com/it/Cordas-Et-Cannas-Fronteras/release/8212719|titolo= Cordas Et Cannas ‎– Fronteras|pubblicazione=Discogs.com|data=|accesso=6 ottobre 2018}}</ref>
<ref>{{Cita news|url=http://web.tiscali.it/applausi/ccannas/bio.htm|titolo=Cordas et Cannas|pubblicazione=Applausi Produzioni|data=|accesso=6 ottobre 2018}}</ref>, Gavino Murgia<ref>{{Cita news|url=https://www.olbianova.it/notizie/murgia-cordas-et-cannas-conquistano-festival-terra-muda/|titolo=Murgia & Cordas et Cannas conquistano il festival Terra Muda.|pubblicazione=OlbiaNova.it|data=27 Dic '17|accesso=6 ottobre 2018}}</ref>, [[Marino De Rosas]]<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2001/01/01/SZ201.html|titolo=La musica rifatta in casa. Derosas e Cordas e Cannas al festival di Emmas|pubblicazione=La Nuova Sardegna|data=1º gennaio 2001|accesso=6 ottobre 2018}}</ref> e [[Andrea Parodi]]<ref>{{Cita news|url=http://www.fondazioneandreaparodi.it/?p=8|titolo=L`Arte: Collaborazioni live|pubblicazione=Fondazione Andrea Parodi|data=|accesso=5 ottobre 2018}}</ref>.
 
:''Wir Wilhelm, von Gottes Gnaden Deutscher Kaiser, König von Preusen u. beauftragen hiermit Unseren Reichskanzler, der Grafen von Hertling, dem Kurländischen Landesrat zu erklären, daß Wir auf den Uns durch seine Vertreter übermittelten Wunsch und auf den Bericht Unseres Reichskanzler im Namen des Deutschen Reiches das Herzogtum Kurland als freies und selbständiges Staatswesen anerkennen und bereit sind, im Namen des Deutschen Reiches diejenige Staatsverträge mit Kurland abzuschließen, die eine enge wirtschaftliche und militärische Verbindung beider Länder gewährletsten. Gleichzeitig beauftragen Wir Unseren Reichskanzler, den Abschluß dieser Verträge vorzubereiten. Urkundlich haben Wir diesen Auftrag Allerhöchst Selbat vollzogen und mit Unserem Kaiserlichen Insiegel versehen lassen.''
== Formazione ==
::''Gegeben ................ , den 15. März 1918''
* Francesco Pilu – [[Canto|voce]], [[armonica a bocca]], [[launeddas]], [[Fisarmonica diatonica|organetto]] (?-?)
::''Wilhelm''
* Gesuino Deiana – [[chitarra]], voce (dal 1978 al 2014)
::''Graf von Hertling.''
* Andreinu Marras – [[violino]], organetto (dal 1978 al 1989)
* Bruno Piccinnu – [[Strumento a percussione|percussioni]], voce (?-?)
* Lorenzo Sabattini – [[basso elettrico]], [[contrabasso]] (dal 1989)
* Sandro Piccinnu – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (dal 1995)
* Antonio Pitzoi – chitarra (dal 2000 al 2014)
* Gianluca Dessì – chitarra, [[mandola]] (dal 2015)
* Alain Pattitoni – chitarra (dal 2015)
 
(Noi, Wilhelm, per grazia di Dio Imperatore Tedesco, Re di Prussia, ecc, con la presente ordiniamo al Nostro Cancelliere del Reich, il Conte von Hertling, di informare il Governo di Curlandia, che, su desiderio comunicato a Noi dal suo ambasciatore, e sul rapporto del Nostro Cancelliere del Reich, in nome dell'Impero tedesco, riconosciamo il Ducato di Curlandia come uno Stato libero ed indipendente; in nome dell'Impero tedesco, di negoziare tali trattati con la Curlandia che garantirà una stretta relazione economica e militare tra entrambe le terre. Allo stesso tempo, Noi ordiniamo al Nostro Cancelliere del Reich di prepararsi per la negoziazione di questi trattati. La Nostra Maestà ha ordinato che questo ordine deve essere documentato, e apposto con il Nostro sigillo imperiale.
== Discografia ==
=== Album in studio ===
* 1983 – ''Cantos e musicas de sa Sardigna''
* 1985 – ''Scalmentu''
* 1989 – ''Musicalimba''
* 1999 – ''Fronteras''
* 2006 – ''Ur''
* 2018 – ''Terra Muda''
 
Dato a [...], il 15 marzo 1918
=== Album dal vivo ===
* 1997 – ''Abba a Bula''
 
[firmato] Wilhelm
=== Raccolte ===
* 2002 – ''Place of Winds''
 
Conte von Hertling).
== Videografia ==
 
=== VideoclipLa fine ===
* {{YouTube
|autore = Mirko Cocco
|id = XaiQJDeK9yc
|titolo = TERRA MUDA
|data = 19 Giu 2017
|accesso = 05 Ott 2018
}}
 
Il [[Ducato Baltico Unito]] fu nominalmente riconosciuto, con il [[Trattato di Brest-Litovsk]], come [[stato sovrano]] dal [[Kaiser]] solo il 22 settembre del [[1918]], sei mesi dopo l'uscita dell'[[Impero Russo]] dalla [[Prima guerra mondiale]], travolto dalla [[Rivoluzione Russa]]. Ma alla fine della [[Grande Guerra]], il Ducato fu soppresso ed incorporato nel nuovo stato della [[Lettonia]].
== Note ==
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Ducato Baltico Unito]]
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Ducato di Curlandia e Semigallia]] ([[1562]]–[[1795]])
* {{Cita web|url=http://www.zentenoa.com/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&manufacturer_id=23&Itemid=64&vmcchk=1&Itemid=64|titolo=Cordas et Cannas|sito=Zentenoa|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180710163907/http://www.zentenoa.com/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&manufacturer_id=23&Itemid=64&vmcchk=1&Itemid=64|dataarchivio=10 luglio 2018|accesso=5 ottobre 2018}}
* [[Curlandia]]
* [[Estonia]]
* [[Livonia]]
* [[Ober Ost]]
* [[Prima guerra mondiale]]
* [[Semigallia]]
* [[Storia dell'Estonia]]
* [[Storia della Lettonia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.crwflags.com/fotw/flags/bal_duke.html|Baltic Duchy (1918)}}
* {{cita web|http://www.1uptravel.com/flag/flags/bal_duke.html|Baltic Duchy (1918)}}
* {{cita web|http://www.ihr.org/jhr/v08/v08p-25_Berkis.html|Latvia under Foreign Rule, 1290–1918}}
 
{{Storia della Lettonia}}
{{portale|Storia}}
 
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1910]]
{{Portale|musica|sardegna}}
[[Categoria:Stati dissolti nel 1918]]
[[Categoria:Curlandia]]
[[Categoria:Storia della Lettonia]]
[[Categoria:Stati europei scomparsi|Curlandia e Semigallia]]
[[Categoria:Ducati|Curlandia e Semigallia]]
[[Categoria:Germania nella prima guerra mondiale]]