Camerlengo (Chiesa cattolica) e Ducato di Curlandia e Semigallia (1918): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante)
 
Riga 1:
{{Stato storico
{{F|diritto canonico|dicembre 2010}}
|nomeCorrente = Ducato di Curlandia e Semigallia
[[File:Template-Cardinal Camerlengo.svg|thumb|right|Lo stemma del cardinale camerlengo.]]
|nomeCompleto = Ducato di Curlandia e Semigallia
'''Camerlengo''' è il titolo utilizzato nell'ordinamento della [[Chiesa cattolica]] per indicare alcune eminenti figure del [[clero]]. Il camerlengo per antonomasia è il [[cardinale]] Camerlengo di Santa Romana Chiesa, che oltre a presiedere l'amministrazione finanziaria della [[Santa Sede]] mediante la [[Camera Apostolica]], ha il principale compito di presiedere la [[sede vacante]]. <br>
|nomeUfficiale = Herzogtum Kurland und Semgallen<br />Kurzemes un Zemgales hercogiste
Il termine deriva dal [[latino medievale]] ''camarlingus'', a sua volta derivato dal germanico ''kamerling'', che significa "addetto alla camera del sovrano". La figura del camerlengo sorse nel [[XII secolo]]: veniva detto ''camerarius'' ed era responsabile dell'amministrazione delle finanze della Curia e dei beni temporali della [[Santa Sede]], la cosiddetta ''camera thesauraria''. Il camerlengo è sempre stato un alto prelato e, dal [[XV secolo]], tale incarico è sempre stato ricoperto da un cardinale. Dal 5 luglio [[2018]] il ruolo di camerlengo è vacante, in seguito al decesso del cardinale francese [[Jean-Louis Tauran]].
|portale =
|linkStemma = Księstwo Kurlandii i Semigalii COA.svg
|linkBandiera = Flag of Courland (state).svg
|linkLocalizzazione =
|linkMappa =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno =
|motto =
|lingua ufficiale =[[Lingua lettone|Lettone]], [[Lingua tedesca|Tedesco]]
|lingua = [[Lingua russa|Russo]], [[Lingua polacca|Polacco]] e [[Lingua lituana|Lituano]]
|capitale principale =[[Riga]]
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|forma di stato = [[Ducato (feudo)|Ducato]]
|governo =
|titolo capi di stato = [[Duca]]
|elenco capi di stato =
|organi deliberativi =
|inizio = 8 marzo [[1918]]
|primo capo di stato =
|stato precedente = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Ober Ost]]
|evento iniziale = [[prima guerra mondiale]]
|fine = 18 novembre [[1918]]
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = [[File:United Baltic Duchy flag.svg|20px|border]] [[Ducato Baltico Unito]]
|evento finale = Fusione
|area geografica = [[Baltia]]
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
Il '''Ducato di Curlandia e Semigallia''' fu uno [[stato fantoccio]] creato dalla [[Germania]] durante la [[Prima guerra mondiale]]. Oggi corrisponderebbe al territorio della moderna [[Lettonia]] e delle regioni di [[Curlandia]] e [[Semigallia]].<ref>Kevin O'Connor, [https://books.google.com/books?id=b3b5nU4bnw4C&dq The History of the Baltic States], pag. 78, {{ISBN|0-313-32355-0}}.</ref>
 
== Nascita ==
== Camerlengo di Santa Romana Chiesa ==
[[File:Cardinal Camerlengo certifying a papal death.JPG|thumb|right|Illustrazione raffigurante il [[cardinale]] camerlengo nell'atto di certificare la morte del [[papa]] ([[1903]])]]
Il [[cardinale]] "camerlengo" di Santa Romana Chiesa ricopre fondamentalmente due incarichi: in primo luogo, quando il [[papa|pontefice]] è in viaggio, o assente, amministra i beni temporali. Alla morte del pontefice (o in caso di rinuncia), come incarico speciale, presiede invece il periodo della cosiddetta [[Sede vacante]]. È coadiuvato da un Vice Camerlengo, generalmente non cardinale, ma insignito del carattere arcivescovile.
 
[[Guglielmo II di Germania]] proclamò la nascita del Ducato, come [[vassallo]] tedesco, scrivendo l'8 marzo del [[1918]] al ''[[Landesrat]]'' di [[Curlandia]] (in [[Lingua tedesca|tedesco]]):
=== Morte del papa e conclave ===
In caso di morte del pontefice, il suo primo compito consiste nel verificare che il papa sia realmente [[morte|morto]], chiamandolo tre volte con il nome di [[battesimo]]. Nel caso in cui non riceva risposta ne dichiara la morte con la formula ''[[Vere Papa mortuus est]]''. Probabilmente questa formula di accertamento della morte è stata usata per l'ultima volta dal cardinal camerlengo Pecci (futuro [[Papa Leone XIII]]) sulla salma di [[Pio IX]] morto nel [[1878]].
 
:''Wir Wilhelm, von Gottes Gnaden Deutscher Kaiser, König von Preusen u. beauftragen hiermit Unseren Reichskanzler, der Grafen von Hertling, dem Kurländischen Landesrat zu erklären, daß Wir auf den Uns durch seine Vertreter übermittelten Wunsch und auf den Bericht Unseres Reichskanzler im Namen des Deutschen Reiches das Herzogtum Kurland als freies und selbständiges Staatswesen anerkennen und bereit sind, im Namen des Deutschen Reiches diejenige Staatsverträge mit Kurland abzuschließen, die eine enge wirtschaftliche und militärische Verbindung beider Länder gewährletsten. Gleichzeitig beauftragen Wir Unseren Reichskanzler, den Abschluß dieser Verträge vorzubereiten. Urkundlich haben Wir diesen Auftrag Allerhöchst Selbat vollzogen und mit Unserem Kaiserlichen Insiegel versehen lassen.''
Per secoli il protocollo aveva previsto inoltre che il camerlengo picchiettasse la fronte del pontefice con un martelletto d'argento recante lo stemma papale: questo gesto ora è sostituito con il semplice stendere un velo sul viso del defunto.
::''Gegeben ................ , den 15. März 1918''
::''Wilhelm''
::''Graf von Hertling.''
 
(Noi, Wilhelm, per grazia di Dio Imperatore Tedesco, Re di Prussia, ecc, con la presente ordiniamo al Nostro Cancelliere del Reich, il Conte von Hertling, di informare il Governo di Curlandia, che, su desiderio comunicato a Noi dal suo ambasciatore, e sul rapporto del Nostro Cancelliere del Reich, in nome dell'Impero tedesco, riconosciamo il Ducato di Curlandia come uno Stato libero ed indipendente; in nome dell'Impero tedesco, di negoziare tali trattati con la Curlandia che garantirà una stretta relazione economica e militare tra entrambe le terre. Allo stesso tempo, Noi ordiniamo al Nostro Cancelliere del Reich di prepararsi per la negoziazione di questi trattati. La Nostra Maestà ha ordinato che questo ordine deve essere documentato, e apposto con il Nostro sigillo imperiale.
Successivamente il camerlengo rimuove l'[[anello piscatorio|anello del pescatore]] dal dito anulare della mano destra del defunto pontefice e ordina che il sigillo papale presente sull'[[Anello (gioiello)|anello]] venga infranto (da [[Giovanni Paolo II]] viene semplicemente "annullato" con una graffiatura). Egli pone infine i sigilli allo studio e alla camera da letto del papa e dà comunicazione del decesso al [[cardinale vicario]] di [[Roma]], al quale ufficialmente spetterà "renderla nota al popolo". Spetterà invece al [[Decano del Collegio Cardinalizio]], una volta informato dal camerlengo o dal [[Prefettura della Casa Pontificia|Prefetto della Casa Pontificia]] del decesso del pontefice, darne notizia ai cardinali e convocarli a Roma per eleggere il nuovo successore di Pietro. Sarà sempre compito del decano comunicare l'avvenuto decesso al corpo diplomatico e ai capi di Stato del mondo.
 
Dato a [...], il 15 marzo 1918
Da quel momento comincia il periodo della [[Sede vacante]]: iniziano i preparativi per i [[funerale|funerali]] e i nove giorni consecutivi di lutto dello stato ([[novendiale|novendiali]]); successivamente vengono avviati i lavori del [[conclave]] per eleggere il nuovo papa.
 
[firmato] Wilhelm
Durante i periodi di [[Sede vacante]] lo stemma del camerlengo, pur rimanendo con i trenta fiocchi rossi che spettano ai [[Cardinale|cardinali]], è sormontato dal [[Sede vacante|gonfalone papale (o basilicale)]], attraversato dalle chiavi pontificie, sopra il consueto [[galero]] (il cappello cardinalizio).
 
Conte von Hertling).
Il camerlengo durante questo periodo ha anche facoltà di battere "moneta" che, pur avendo corso legale, non si troverà mai in circolazione, essendo destinata esclusivamente all'acquisto da parte dei [[Collezionismo|collezionisti]]; su di essa sono riportati il suo stemma, la dicitura "Sede vacante" e, in [[lingua latina|latino]], l'anno di conio o millesimo.
 
== La fine ==
Sempre durante la Sede vacante, a lui è affidata la gestione delle questioni quotidiane della Chiesa con l'assistenza di tre cardinali; essi sono estratti a sorte ogni tre giorni, uno per ciascun [[Cardinale#Ordini cardinalizi|Ordine]] ([[Cardinale#Cardinali vescovi|vescovo]], [[Cardinale#Cardinali presbiteri|presbitero]] e [[Cardinale#Cardinali diaconi|diacono]]), tra i cardinali già convenuti a [[Roma]], e formano la cosiddetta "[[Congregazione particolare]]". Le questioni più importanti invece devono essere trattate con l'assemblea generale dei cardinali, detta "[[Congregazione generale]]".
 
Il [[Ducato Baltico Unito]] fu nominalmente riconosciuto, con il [[Trattato di Brest-Litovsk]], come [[stato sovrano]] dal [[Kaiser]] solo il 22 settembre del [[1918]], sei mesi dopo l'uscita dell'[[Impero Russo]] dalla [[Prima guerra mondiale]], travolto dalla [[Rivoluzione Russa]]. Ma alla fine della [[Grande Guerra]], il Ducato fu soppresso ed incorporato nel nuovo stato della [[Lettonia]].
== Cronotassi dei Camerlenghi ==
=== Serie dei Camerlenghi di Santa Romana Chiesa in carica prima del 1432 ===
* [[Papa Gelasio II|Giovanni Caetani]], O.S.B. ([[1089]] - 24 gennaio [[1118]] eletto [[papa]] con il nome di Gelasio II)
...
* [[Boso Breakspear]], O.S.B. (dicembre [[1158]] - [[1159]] deceduto)
...
* [[Melior le Maitre]] ([[1184]] - [[1189]])
* [[papa Onorio III|Cencio Savelli]] ([[1189]] - [[1198]])
* [[Riccardo]] (documentato nel [[1198]] - [[1200]] ?)
* [[Ottaviano Conti di Segni]] ([[1200]] - [[1206]])
* [[Stefano di Ceccano]], O. Cist. ([[1219]] - 23 novembre [[1217]] deceduto)
* [[Pandolfo Verraclo]] ([[1216]] - [[1222]])
* [[Sinibaldo]] (ca. [[1222]] - ca. [[1227]])
* [[Papa Alessandro IV|Rinaldo dei conti di Segni]] ([[1227]] - [[1254]] eletto papa con il nome di Alessandro IV)
...
* [[Eudes de Châteauroux]], O.Cist. ([[1270]] - 25 gennaio [[1273]] deceduto)
...
* [[Tommaso d'Ocre]] (18 settembre [[1294]] - 29 maggio [[1300]] deceduto)
* [[Teodorico Ranieri]] (29 maggio [[1300]] - 7 dicembre [[1306]] deceduto)
* [[Arnaud de Canteloup]] ([[1306]] - [[1310]])
* [[Bertrand Des Bordes]] ([[1311]])
* [[Arnaud de Falguières]] ([[1312]] circa)
* [[Arnaud d'Aux]] ([[1313]] - [[1319]])
* [[Gasbert de Valle]] ([[1319]] - [[1347]])
* [[Étienne Aldebrand]] ([[1347]] - [[1360]])
* [[Arnaud Aubert]] ([[1361]] - [[1371]])
* [[Arnaud Bernard de Pouget]] ([[1368]])
...
* [[Pierre d'Estaing]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] ([[1370]] - [[1377]])
* [[Guillaume d'Aigrefeuille il Giovane]] ([[1377]] - [[1383]])
* [[Marino del Giudice]] ([[1383]] - [[1385]])
* [[Marino Vulcano]] ([[1385]] - [[1394]])
* [[Stefano Palosio]] ([[1394]] - [[1396]])
* [[Papa Innocenzo VII|Cosmato Gentile de' Migliorati]] ([[1396]]-[[1404]]), papa dal 1404 con il nome di Innocenzo VII
...
* [[Antonio Correr]], [[C.R.S.G.A.]] ([[1412]] - ?)
* [[Pietro di Foix (pseudocardinale)|Pierre de Foix]], [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] (ottobre [[1414]] - ?)<ref>Carica conferitagli dall'[[antipapa Giovanni XXIII]] che lo aveva nominato [[cardinale]] un mese prima</ref>
* [[Francesco Lando]] ([[1419]] - [[1427]])
* ...
* ''Beato'' [[Niccolò Albergati]], [[Ordine Certosino|O.Cart.]] ([[1431]] - [[1432]])
 
==Note==
=== Serie dei Camerlenghi di Santa Romana Chiesa in carica dal 1432 a oggi ===
<references />
Nel periodo considerato, il [[mandato]] è stato ricoperto esclusivamente da [[cardinale|cardinali]], compreso il pro-camerlengo di inizio [[Ottocento]].
 
== Voci correlate ==
* [[Francesco Condulmer]] ([[1432]] - [[1439]])<ref>La medesima carica era stata assegnata nel [[1431]] allo [[pseudocardinale]] [[Lucido Conti|Lucido (o Lucio) Conti]] (? – [[1437]]), nominato cardinale dall'[[antipapa Giovanni XXIII]] il 6 giugno [[1411]]</ref>
* [[Ducato Baltico Unito]]
* [[Ludovico Mezzarota Scarampi]] ([[1440]] - [[1465]])
* [[LatinoDucato di CarloCurlandia Orsini|Latinoe OrsiniSemigallia]] ([[14711562]] - [[14771795]])
* [[Curlandia]]
* [[Guillaume d'Estouteville]] ([[1477]] - [[1483]])
* [[Estonia]]
* [[Raffaele Sansoni Galeotti Riario]] ([[1483]] - [[1521]])
* [[Livonia]]
* [[Innocenzo Cybo]] ([[1521]])
* [[Ober Ost]]
* [[Francesco Armellini Pantalassi de' Medici]] ([[1521]] - [[1528]])
* [[Prima guerra mondiale]]
* [[Agostino Spinola (cardinale)|Agostino Spinola]] ([[1528]] - [[1537]])
* [[Semigallia]]
* [[Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora]] (22 ottobre [[1537]] - 6 ottobre [[1564]] deceduto)
* [[Storia dell'Estonia]]
* [[Michele Bonelli]] (3 dicembre 1568 - 10 maggio 1570)
* [[Storia della Lettonia]]
* [[Alvise Corner (cardinale)|Luigi Cornaro]] (10 maggio [[1570]] - 10 maggio [[1584]] deceduto)
* [[Filippo Guastavillani]] (14 maggio [[1584]] - 17 agosto [[1587]] deceduto)
* [[Enrico Caetani]] (26 ottobre [[1587]] - 13 dicembre [[1599]] deceduto)
* [[Pietro Aldobrandini]] (20 dicembre [[1599]] - 10 febbraio [[1621]] deceduto)
* [[Ludovico Ludovisi]] (17 marzo [[1621]] - 7 giugno [[1623]] dimesso)
* [[Ippolito Aldobrandini (1596-1638)|Ippolito Aldobrandini]] (7 giugno [[1623]] - 19 luglio [[1638]] deceduto)
* [[Antonio Barberini]], O.S.Io.Hieros. (28 luglio [[1638]] - 3 agosto [[1671]] deceduto)
* [[Paluzzo Paluzzi Altieri Degli Albertoni]] (4 agosto [[1671]] - 29 giugno [[1698]] deceduto)
* [[Giambattista Spinola (1646-1719)|Giambattista Spínola]] (24 novembre [[1698]] - 19 marzo [[1719]] deceduto)
* [[Annibale Albani]] (29 marzo [[1719]] - 23 febbraio [[1747]] dimesso)
* [[Silvio Valenti Gonzaga]] (25 febbraio [[1747]] - 28 agosto [[1756]] deceduto)
** [[Ludovico Maria Torriggiani]] (1º giugno - 20 settembre [[1756]]) (pro-camerlengo)
* [[Girolamo Colonna di Sciarra]] (20 settembre [[1756]] - 18 gennaio [[1763]] deceduto)
* [[Carlo Rezzonico (cardinale)|Carlo Rezzonico]] (24 gennaio [[1763]] - 26 gennaio [[1799]] deceduto)
* [[Romoaldo Braschi-Onesti]] (30 ottobre [[1800]] - 10 novembre [[1801]] dimesso)
** [[Giuseppe Maria Doria Pamphilj]] ([[1801]] - [[1814]] dimesso) (pro-camerlengo)
* [[Bartolomeo Pacca]] (26 settembre [[1814]] - [[1824]] dimesso)
* [[Pietro Francesco Galleffi]] (20 dicembre [[1824]] - 18 giugno [[1837]] deceduto)
* [[Giacomo Giustiniani]] (2 ottobre [[1837]] - 24 febbraio [[1843]] deceduto)
* [[Tommaso Riario Sforza]] (3 aprile [[1843]] - 14 marzo [[1857]] deceduto)
* [[Lodovico Altieri]] (19 marzo [[1857]] - 11 agosto [[1867]] deceduto)
* [[Filippo de Angelis]] (20 settembre [[1867]] - 8 luglio [[1877]] deceduto)
* [[Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci]] (21 settembre [[1877]] - 20 febbraio [[1878]] eletto [[papa]] col nome Leone XIII)
* [[Camillo Di Pietro]] (28 marzo [[1878]] - 6 marzo [[1884]] deceduto)
* [[Domenico Consolini]] (24 marzo [[1884]] - 20 dicembre [[1884]] deceduto)
* [[Luigi Oreglia di Santo Stefano]] (27 marzo [[1885]] - 7 dicembre [[1913]] deceduto)
* [[Francesco Salesio Della Volpe]] (25 maggio [[1914]] - 5 novembre [[1916]] deceduto)
* [[Pietro Gasparri]] (4 dicembre [[1916]] - 18 novembre [[1934]] deceduto)
* [[Eugenio Pacelli]] (1º aprile [[1935]] - 2 marzo [[1939]] eletto [[papa]] col nome Pio XII)
* [[Lorenzo Lauri]] (11 dicembre [[1939]] - 8 ottobre [[1941]] deceduto)
* ''Carica vacante (8 ottobre [[1941]] - 9 ottobre [[1958]])''<ref>Alla morte del card. Lauri, [[papa Pio XII]] non nominò nessun camerlengo. La carica rimase vacante sino alla morte del pontefice (9 ottobre [[1958]]), quando furono i cardinali presenti a Roma ad eleggere Benedetto Aloisi Masella.</ref>
* [[Benedetto Aloisi Masella]] (9 ottobre [[1958]] - 30 settembre [[1970]] deceduto)
* [[Jean-Marie Villot]] (16 ottobre [[1970]] - 9 marzo [[1979]] deceduto)
* [[Paolo Bertoli]] (5 maggio [[1979]] - 25 marzo [[1985]] ritirato)
* [[Sebastiano Baggio]] (25 marzo [[1985]] - 21 marzo [[1993]] deceduto)
* [[Eduardo Martínez Somalo]] (5 aprile [[1993]] - 4 aprile [[2007]] ritirato)
* [[Tarcisio Bertone]], S.D.B. (4 aprile [[2007]] - 20 dicembre [[2014]] ritirato)
* [[Jean-Louis Tauran]] (20 dicembre [[2014]] - 5 luglio [[2018]] deceduto)
* ''Carica vacante'' (dal 5 luglio [[2018]])
 
== Collegamenti esterni ==
==Cronotassi dei Vice Camerlenghi==
* {{cita web|http://www.crwflags.com/fotw/flags/bal_duke.html|Baltic Duchy (1918)}}
{{vedi anche|Camera_Apostolica#Cronotassi_dei_vice_camerlenghi_di_Santa_Romana_Chiesa}}
* {{cita web|http://www.1uptravel.com/flag/flags/bal_duke.html|Baltic Duchy (1918)}}
* {{cita web|http://www.ihr.org/jhr/v08/v08p-25_Berkis.html|Latvia under Foreign Rule, 1290–1918}}
 
{{Storia della Lettonia}}
== Camerlengo del Collegio cardinalizio ==
{{portale|Storia}}
{{vedi anche|Camerlenghi del Collegio cardinalizio}}
Anche altri funzionari della Chiesa portano il titolo di camerlengo (che significa "tesoriere"), ma adempiono compiti differenti. Il camerlengo del [[Collegio cardinalizio]] è stato il responsabile dell'amministrazione finanziaria del collegio e officiava in occasione dei funerali dei cardinali deceduti. Dal [[1995]] l'[[Annuario Pontificio]] non riporta più questa carica.
 
== Camerlengo delle Confraternite ==
[[File:Gilio di Pietro, Don Ugo, monaco di San Galgano, camerlengo.jpg|thumb|[[Gilio di Pietro]], il camerlengo don Ugo, [[Abbazia di San Galgano|monaco di San Galgano]].]]
 
Il titolo di camerlengo è frequente anche nelle [[Confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite]], arciconfraternite e altri sodalizi religiosi formati da laici, in quanto si tratta in genere di istituzioni plurisecolari che ancora hanno in uso le denominazioni tradizionali.
 
Il camerlengo equivale di norma alla carica di presidente, tuttavia nel particolare ambiente confraternale possono riscontrarsi altri termini equipollenti come priore, governatore, moderatore, ecc. Tuttavia, solo in rari casi l'incarico di camerlengo corrisponde letteralmente a quello, originario, di "tesoriere".
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla |wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} {{cita web|http://www2.fiu.edu/~mirandas/cardinals.htm|The Cardinals of the Holy Roman Church|6 giugno 2010}}
{{Curia Romana}}
{{Clero cattolico}}
{{Portale|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:ConclaveStati costituiti negli anni 1910]]
[[Categoria:CittàStati deldissolti Vaticanonel 1918]]
[[Categoria:Diritto canonicoCurlandia]]
[[Categoria:CaricheStoria politichedella Lettonia]]
[[Categoria:Stati europei scomparsi|Curlandia e Semigallia]]
[[Categoria:Ducati|Curlandia e Semigallia]]
[[Categoria:Germania nella prima guerra mondiale]]