Google Street View e Ducato di Curlandia e Semigallia (1918): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Albe Albe460 (discussione | contributi)
Galleria: Aggiunta nuova voce
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante)
 
Riga 1:
{{Stato storico
{{Aggiornare|arg=tecnologia|arg2=geografia}}
|nomeCorrente = Ducato di Curlandia e Semigallia
[[File:Street View logo.png|thumb|Logo di Google Street View]][[File:GoogleStreetViewCar.jpg|thumb|Una Google Car, attrezzata per le riprese di Google Street View, a [[Berlino]]]]
|nomeCompleto = Ducato di Curlandia e Semigallia
'''Google Street View''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Google Visione Stradale'') è una caratteristica di [[Google Maps]] e [[Google Earth]] che fornisce viste panoramiche a [[Angolo giro|360°]] in orizzontale e a 160º in verticale lungo le strade (a distanza di 10-20 metri l'una dall'altra) e permette agli utenti di vedere parti di varie città del mondo a livello del terreno.
|nomeUfficiale = Herzogtum Kurland und Semgallen<br />Kurzemes un Zemgales hercogiste
|portale =
|linkStemma = Księstwo Kurlandii i Semigalii COA.svg
|linkBandiera = Flag of Courland (state).svg
|linkLocalizzazione =
|linkMappa =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno =
|motto =
|lingua ufficiale =[[Lingua lettone|Lettone]], [[Lingua tedesca|Tedesco]]
|lingua = [[Lingua russa|Russo]], [[Lingua polacca|Polacco]] e [[Lingua lituana|Lituano]]
|capitale principale =[[Riga]]
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|forma di stato = [[Ducato (feudo)|Ducato]]
|governo =
|titolo capi di stato = [[Duca]]
|elenco capi di stato =
|organi deliberativi =
|inizio = 8 marzo [[1918]]
|primo capo di stato =
|stato precedente = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Ober Ost]]
|evento iniziale = [[prima guerra mondiale]]
|fine = 18 novembre [[1918]]
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = [[File:United Baltic Duchy flag.svg|20px|border]] [[Ducato Baltico Unito]]
|evento finale = Fusione
|area geografica = [[Baltia]]
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
Il '''Ducato di Curlandia e Semigallia''' fu uno [[stato fantoccio]] creato dalla [[Germania]] durante la [[Prima guerra mondiale]]. Oggi corrisponderebbe al territorio della moderna [[Lettonia]] e delle regioni di [[Curlandia]] e [[Semigallia]].<ref>Kevin O'Connor, [https://books.google.com/books?id=b3b5nU4bnw4C&dq The History of the Baltic States], pag. 78, {{ISBN|0-313-32355-0}}.</ref>
 
== Nascita ==
Introdotto il 25 maggio [[2007]], il servizio si è gradualmente ampliato, fino a comprendere allo stato attuale fotografie provenienti dalle seguenti nazioni: [[Argentina]], [[Andorra]], [[Australia]], [[Bangladesh]], [[Belgio]], [[Botswana]], [[Brasile]], [[Bhutan]], [[Bulgaria]], [[Canada]], [[Cile]], [[Colombia]], [[Croazia]], [[Danimarca]], [[Emirati Arabi Uniti]]''',''' [[Estonia]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Giappone]], [[Grecia]], [[India]], [[Israele]], [[Islanda]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Indonesia]], [[Lesotho]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Lussemburgo]], [[Malaysia]], [[Messico]], [[Norvegia]], [[Nuova Zelanda]], [[Paesi Bassi]], [[Perù]], [[Principato di Monaco]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Repubblica Ceca]], [[Regno Unito]], [[Romania]], [[Russia]], [[San Marino]], [[Senegal]], [[Serbia]], [[Singapore]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Sudafrica]], [[Svezia]], [[Svizzera]], [[Swaziland]], [[Thailandia]], [[Taiwan]], [[Ungheria]] e [[Ucraina]]. La copertura (evidenziata in blu nella mappa sotto) viene mostrata trascinando un omino arancione ("pegman", presente nella barra in basso a destra della mappa sul PC); posizionandolo su un punto della copertura (evidenziata con linee azzurre), compare la corrispondente fotografia panoramica.
 
[[Guglielmo II di Germania]] proclamò la nascita del Ducato, come [[vassallo]] tedesco, scrivendo l'8 marzo del [[1918]] al ''[[Landesrat]]'' di [[Curlandia]] (in [[Lingua tedesca|tedesco]]):
Per la realizzazione delle foto, Google Street View si serve di apposite macchine fotografiche (le Dodeca 2360, dotate di 11 obiettivi e prodotte dall'azienda canadese Immersive Media) collocate sul tetto di diverse automobili, denominate ''Google Cars'': [[Chevrolet Cobalt]] (negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), [[Opel Astra]] (in [[Europa]] e [[Australia]], [[Vauxhall Astra]] nel [[Regno Unito]]) e [[Toyota Prius]] (in [[Giappone]]). Nelle aree pedonali, nei parchi e nelle strade non attraversabili con le automobili vengono usate invece delle [[Bicicletta|biciclette]], chiamate ''Google Bikes''<ref>[http://www.flickr.com/photos/kateshanley/2811857695/in/pool-googlestreetviewcar googlemaps bike | Flickr - Photo Sharing!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In altri casi le foto possono essere scattate da [[Trattore agricolo|trekker]], [[Triciclo|tricicli]], a piedi, in [[Imbarcazione|barca]], in [[motoslitta]] e sott'acqua. Le foto possono essere visualizzate in diverse posizioni, angolature ed ingrandimenti tramite i tasti "freccia" della tastiera e/o il mouse. La linea e le frecce che compaiono in sovrimpressione sulla foto indicano la strada percorsa dalla Google Car e le possibili direzioni da percorrere. Facendo click con il tasto destro del mouse, sull'immagine, è possibile selezionare varie opzioni. Periodicamente, il servizio viene aggiornato con nuove foto.
 
:''Wir Wilhelm, von Gottes Gnaden Deutscher Kaiser, König von Preusen u. beauftragen hiermit Unseren Reichskanzler, der Grafen von Hertling, dem Kurländischen Landesrat zu erklären, daß Wir auf den Uns durch seine Vertreter übermittelten Wunsch und auf den Bericht Unseres Reichskanzler im Namen des Deutschen Reiches das Herzogtum Kurland als freies und selbständiges Staatswesen anerkennen und bereit sind, im Namen des Deutschen Reiches diejenige Staatsverträge mit Kurland abzuschließen, die eine enge wirtschaftliche und militärische Verbindung beider Länder gewährletsten. Gleichzeitig beauftragen Wir Unseren Reichskanzler, den Abschluß dieser Verträge vorzubereiten. Urkundlich haben Wir diesen Auftrag Allerhöchst Selbat vollzogen und mit Unserem Kaiserlichen Insiegel versehen lassen.''
== Storia ==
::''Gegeben ................ , den 15. März 1918''
*Street View ha avuto inizio nel 2001 con The Stanford CityBlock Project, un progetto di ricerca della [[Università di Stanford|Stanford University]] sponsorizzato da Google . Il progetto è terminato nel giugno 2006 e la sua tecnologia è stata piegata in StreetView<ref>{{Cita web|url=http://graphics.stanford.edu/projects/cityblock/|titolo=The Stanford CityBlock Project|sito=graphics.stanford.edu|lingua=En|accesso=}}</ref>.
::''Wilhelm''
*''Google Street View'' è stato lanciato il 25 maggio del [[2007]]. Quel giorno c'erano solo 5 città: [[Denver]], [[Las Vegas]], [[Miami]], [[New York]], e [[San Francisco]]. Il 7 agosto dello stesso anno, [[San Diego]], [[Los Angeles]], [[Houston]], e [[Orlando (Florida)|Orlando]]. Nel settembre del 2007 vengono introdotte alcune strade di alcune grandi città [[Canada|canadesi]]. Il 9 ottobre altre 6 città statunitensi, [[Filadelfia]], [[Phoenix]], [[Pittsburgh]], [[Portland]], [[Tucson]], [[Chicago]] (e il suo sobborgo Naperville). Il 10 dicembre del [[2007]]: [[Boston]]; [[Providence]]; [[Detroit]]; [[Minneapolis]]-[[Saint Paul]]; [[Indianapolis]]; [[Dallas]]-[[Fort Worth]]. Sempre nello stesso mese e nello stesso anno vengono introdotte alcune strade della città di [[Sydney]], in [[Australia]]. Successivamente, in occasione del [[Tour de France]], viene lanciato in Francia e in piccola parte in Italia e poi iniziano ad essere mappate le prime città d'Europa, d'Australia e del Giappone.
::''Graf von Hertling.''
*
 
(Noi, Wilhelm, per grazia di Dio Imperatore Tedesco, Re di Prussia, ecc, con la presente ordiniamo al Nostro Cancelliere del Reich, il Conte von Hertling, di informare il Governo di Curlandia, che, su desiderio comunicato a Noi dal suo ambasciatore, e sul rapporto del Nostro Cancelliere del Reich, in nome dell'Impero tedesco, riconosciamo il Ducato di Curlandia come uno Stato libero ed indipendente; in nome dell'Impero tedesco, di negoziare tali trattati con la Curlandia che garantirà una stretta relazione economica e militare tra entrambe le terre. Allo stesso tempo, Noi ordiniamo al Nostro Cancelliere del Reich di prepararsi per la negoziazione di questi trattati. La Nostra Maestà ha ordinato che questo ordine deve essere documentato, e apposto con il Nostro sigillo imperiale.
*A maggio 2008 vengono implementate le prime procedure per la protezione della privacy. Google annuncia che stava testando la tecnologia della sfocatura visiva sulle sue foto delle affollate strade di [[Manhattan]]. La tecnologia utilizza un algoritmo del computer per cercare i database di immagini di Google per i volti e li offusca, stessa cosa accade per le targhe e, in [[Germania]], anche intere facciate di palazzi. Le autorità iniziano a chiedere a Google di avvisare la stampa locale in anticipo per sapere quando passerà la loro autovettura. Street View integrato in [[Google Earth]] 4.3, l'applicazione [[Google Maps|Maps]] su [[Apple]] [[iPhone]] e l'applicazione [[Google Maps|Maps]] per S60 3rd Edition. A novembre, l'icona Pegman [[drag and drop]] viene introdotta come interfaccia utente principale per la connessione dalla vista 2D di Maps alla vista 3D di Street View. Quando Pegman viene rilasciato su un particolare insieme di coordinate in [[Google Maps]] per cui sono disponibili i dati di Street View, Street View si apre e occupa l'intera finestra della mappa.
*Nel 2009 c'è l'introduzione dell'opzione a schermo intero. La navigazione intelligente introdotta consente agli utenti di spostarsi all'interno dei panorami facendo doppio clic con il cursore su qualsiasi luogo o oggetto che desiderano vedere.
*Nel maggio 2011 furono annunciate le visualizzazioni di interni delle aziende - Foto di Google Business. Dopo la fase pilota di diversi mesi, il progetto è uscito sul serio in autunno.
*Nel novembre 2012 con il rilascio di Android 4.2, Google invita gli utenti a contribuire con panorami personalizzati utilizzando i dispositivi supportati. Google mette in evidenza i panorami generati dagli utenti con le icone del cerchio blu su [[Google Maps|Maps]]. La società ha anche creato un [[Sito web|sito Web]] per evidenziare i luoghi nel mondo in cui è possibile trovarli.
*Nel 2013 Google introduce le viste interne degli affari vengono visualizzate come piccoli cerchi arancioni. Aziende come negozi, bar e altri locali possono pagare un fotografo per scattare immagini panoramiche dell'interno dei propri locali, che sono poi inclusi in Street View. Google imposta un programma per consentire a terze parti di prendere in prestito Street View Trekker (una fotocamera montata sullo zaino) e di contribuire con le immagini a [[Google Maps]]. Con la nascita del progetto [[Google Art Project]], viene utilizzato un trolley per la fotografia degli interni dei musei con le loro opere d'arte che viene integrato anche su [[Google Maps]] e Street View. Viene introdotta una bicicletta con su montata la struttura fotografica chiamata trike per la mappatura dei centri storici e dei parchi cittadini non percorribili con automobili. Nel 2013 viene progettato un nuovo sistema fotografico portabile in spalla da una persona chiamato ''Trekker'' per i sentieri percorribili solo a piedi quali il [[Grand Canyon]] negli [[Stati Uniti]] e presto [[Venezia]] in [[Italia]].
 
Dato a [...], il 15 marzo 1918
* Nel 2014 sono visibili le immagini a livello stradale del passato, se disponibili per una determinata vista stradale.
 
[firmato] Wilhelm
*Nel 2015 è stata annunciata una partnership tra Street View e la società di monitoraggio ambientale Aclima. Le auto hanno iniziato a trasportare sensori per rilevare inquinanti come il [[Diossido di azoto|biossido di azoto]], l'[[ozono]] e il [[particolato]]. In ottobre, è stato annunciato il supporto per [[Google Cardboard]] che consente agli utenti di esplorare la visualizzazione stradale in realtà virtuale a 360 gradi.
 
Conte von Hertling).
*Nel 2017 le immagini all'interno della [[Stazione spaziale]] internazionale vengono aggiunte a Street View.
 
== La fine ==
*Nel maggio del 2017 Google celebra il decimo anniversario delle prime immagini di Street View pubblicate: 10 milioni di miglia mappate in 83 paesi.
 
Il [[Ducato Baltico Unito]] fu nominalmente riconosciuto, con il [[Trattato di Brest-Litovsk]], come [[stato sovrano]] dal [[Kaiser]] solo il 22 settembre del [[1918]], sei mesi dopo l'uscita dell'[[Impero Russo]] dalla [[Prima guerra mondiale]], travolto dalla [[Rivoluzione Russa]]. Ma alla fine della [[Grande Guerra]], il Ducato fu soppresso ed incorporato nel nuovo stato della [[Lettonia]].
*A partire da agosto 2017, Google consente agli utenti di creare i propri percorsi blu simili alla vista stradale, per i photospher collegati che sono sufficientemente vicini l'uno all'altro.
 
==Note==
*Il 5 settembre del 2017, Google ha annunciato che stavano migliorando la qualità delle foto panoramiche di Street View, rinnovando i suoi veicoli di mappatura con i nuovi sistemi di telecamere ad alta risoluzione e l'intelligenza artificiale per catturare immagini ancora migliori. Le nuove auto di Google sono state viste in varie città [[America|americane]] da marzo 2017 e in [[Giappone]] da agosto. Le prime immagini scattate con la nuova generazione di fotocamere erano disponibili online il 13 settembre.
<references />
 
*Nell'ottobre del 2017 i produttori di Insta360 Pro annunciano la certificazione della prima fotocamera "Street View auto ready" per US $3500; utilizza 6 obiettivi per una vista a 360º e viene fornito con il [[software]] Stitcher. Oltre all'acquisto, l'impianto di videosorveglianza è disponibile anche per le entità qualificate come parte del programma di prestito di Google, con 50 telecamere disponibili per il prestito, rendendo possibile Google Copertura delle immagini di Street View di più luoghi che Google potrebbe non visitare e alle entità per le quali un acquisto è impraticabile o impossibile.
 
*Nel 2018 Google Japan offre ora la vista stradale dalla prospettiva di un cane.
 
*Nell'agosto del 2018 Street View copre due piattaforme [[Offshore (motonautica)|offshore]] di [[Estrazione di gas naturale in Italia|estrazione del gas]] nel [[Mare del Nord]].
===Foto sferiche a 360°===
Google Street View permette anche di creare o importare foto sferiche a 360° da qualsiasi cellulare, sia dotato di foto-videocamera a 360°, sia tramite i precedenti modelli e una successiva ricostruzione dell'immagine 3D sferica, eseguita dal [[Software|sotware]] di Streeview.
 
L'applicazione gratuita ''[[Google Camera]]'' consentiva di scattare una prima foto e altre in sequenza da collocare a scelta a destra / sinistra, sopra/sotto la fotografia principale in appositi riquadri. Poi l'applicazione "univa" in un'unica foto sferica a 360° la sequenza di foto salvate: sviluppata da Google per cellulari con sistema operativo Android, l'applicazione è giunta a supportare Android 4.4 finché il 17 Febbraio 2016 Google l'ha rimossa da [[Google Play]], ma già dalla versione 4.2 di [[Android]] le fotocamere avevano nativamente l'alternativa opzione ''Photo Sphere'' per scattare foto sferiche a 360°. <br />Il file [[APK (formato di file)|.apk]] originale di [[Google Camera]] è ancora reperibile in rete, oltre al [[portabilità|porting]] per le versioni più recenti di [[Android]], con alcune modifiche (come nella versione Google Camera HDR+). La stessa funzionalità è svolta da Street View, che ha eliminato l'onere di dover posizionare spazialmente le foto scattate.
 
[[Facebook#Funzionalità|Facebook]] consente di visualizzare o condividere foto sferiche a 360° dal profilo, senza necessità di installazioni aggiuntive.
 
== Implementazione ==
Street View è disponibile come componente di [[Google Maps]], come [[Applicazione web|applicazione Web]] e come applicazione mobile per [[Android]] e [[iOS]]. In origine, [[Google Maps]] utilizzava [[Adobe Flash]] per Street View. Google ha revisionato Google Maps nel 2013. La versione più recente utilizza estensivamente [[JavaScript]] e fornisce un'interfaccia di programmazione dell'applicazione [[JavaScript]]. Al momento della loro pubblicazione, i nuovi [[Google Maps]] e Street View sono misurati più lentamente rispetto alla vecchia versione in varie configurazioni. Un utente può passare alla versione precedente di [[Google Maps]], che è particolarmente utile quando Google Maps è più lento del solito.
== Apparecchiature per l'acquisizione di dati ==
[[File:Google Street View 2018 02.jpg | miniatura | Google car in [[Germania]]]]
[[File:GoogleStreetViewCar Subaru Impreza at Google Campus.JPG | miniatura | A Google Maps Camera Car è stata presentata nel campus di Google a [[Mountain View (California)|Mountain View]], in [[California]], nell'ottobre 2010]]
[[File:Google Street View backpack camera.jpg | miniatura | Una fotocamera zaino in mostra presso il campus di Google a Mountain View, California, nel febbraio 2018]]
*Telecamere: le immagini di Street View provengono da diverse generazioni di sistemi di telecamere di Immersive Media, Point Grey Research (ora FLIR Systems l) e sviluppate internamente. Le telecamere non contengono parti meccaniche, incluso l'otturatore, ma utilizzano sensori CMOS e una tapparella elettronica. Le versioni ampiamente implementate sono:
 
1) R2: il più recente dopo immersive Media, le foto sono state catturate con un anello di otto sensori CCD da 11 megapixel con obiettivi grandangolari fotografici commerciali, fotocamere con le stesse specifiche utilizzate per il progetto Google Libri.
 
2) Telecamere Ladybug2 (risoluzione 1024 x 768 pixel) di Point Gray Research.
 
3) R5: utilizza un anello di otto telecamere CMOS da 5 megapixel di Elphel con lenti a basso
ingrandimento personalizzate, oltre a una fotocamera con obiettivo fisheye in cima per catturare i livelli superiori degli edifici.
 
4) R7: è la prima fotocamera completamente costruita in casa, utilizza 15 degli stessi sensori e obiettivi della R5, ma senza occhio di pesce.
 
5) 2017: utilizza 8 telecamere da 20 MP. Include due di fronte a sinistra e destra per leggere segnali stradali e nomi di
aziende.
 
*Posizionamento: le fotografie registrate devono essere associate ad un posizionamento accurato. Ciò avviene tramite un sistema di posizionamento globale , un sensore di velocità della ruota e dati del sensore di navigazione inerziale.
*Telemetri laser della Sick AG per la misurazione fino a 50 metri di 180° nella parte anteriore del veicolo. [43] Questi sono usati per registrare le dimensioni reali dello spazio che viene fotografato.
*Gli scanner LIDAR di Velodyne sono stati aggiunti nell'aggiornamento del 2017. Montato a 45 ° per acquisire informazioni di profondità 3D e utilizzato per ulteriori informazioni sulla posizione. [42]
*Veicoli: le apparecchiature di registrazione dei dati sono solitamente montate sul tetto di un'auto. Un Trike (triciclo) è stato sviluppato per registrare percorsi pedonali tra cui Stonehenge e altri siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Nel 2010 un sistema basato sulla motoslitta ha catturato i siti delle Olimpiadi invernali 2010. I carrelli sono stati usati per sparare all'interno dei musei, e a Venezia le strade strette sono state fotografate con macchine fotografiche montate sugli zaini, e canali sono stati fotografati dalle barche.
*Uno zaino da viaggio portatile Google Trekker viene utilizzato su terreni all'aperto. Ad esempio, i sei percorsi principali su Snowdon sono stati mappati da Google Trekker nel 2015.
== Pegman ==
Come notato sopra, l'icona Pegman [[Drag and drop|drag-and-drop]] è l'elemento dell'interfaccia utente principale utilizzato da Google per connettere [[Google Maps|Maps]] a Street View. Il suo nome deriva dalla sua somiglianza con una [[molletta da bucato|molletta]]. Quando non è in uso, Pegman si trova in cima ai controlli di zoom di [[Google Maps]]. Occasionalmente Pegman si "veste" per eventi speciali o viene raggiunto da amici peg in [[Google Maps]]. Quando viene trascinato in Street View vicino all'[[area 51]], diventa un [[Disco volante (aeronautica)|disco volante]]. Quando si visualizzano viste più vecchie, Pegman nella minimappa passa a [[Doc Brown]] da [[Ritorno al futuro]].
 
Pegman è apparso occasionalmente come personaggio in costume negli eventi di Google, come ad esempio il lancio di Street View in [[Francia]] nel 2008.
== Uso di immagini da parte di terzi ==
I fotografi di belle arti hanno selezionato immagini da utilizzare nel proprio lavoro. Anche se le immagini possono essere pixelate, i colori fangosi e la prospettiva deformata, le fotografie sono state pubblicate sotto forma di libro ed esposte in gallerie d'arte, come il lavoro di Jon Rafman alla Saatchi Gallery di [[Londra]]. Nel suo personale apprezzamento per il materiale di Street View, Rafman vede immagini che evocano la "vita urbana grintosa" rappresentata nella fotografia di strada americana e le immagini commissionate dalla Farm Security Administration. Egli invoca anche il "momento decisivo" dell'estetica di [[Henri Cartier-Bresson]] "come se fossi un fotoreporter che rispondesse istantaneamente a un evento emergente".
 
[[Michael Wolff|Michael Wolf]] ha vinto una menzione d'onore nella vita quotidiana nel concorso [[World Press Photo]] 2011 per alcuni dei suoi lavori utilizzando Google Street View.
 
Mishka Henner è stata nominata per il 2013 Deutsche Börse Photography Prize nel novembre 2012 per la serie No Man's Land, che raffigura le lavoratrici del sesso nelle località rurali lungo la strada.
 
Il programmatore svedese Anton Wallén ha sviluppato un gioco chiamato GeoGuessr, che colloca i giocatori in Google Street View e li indovina a individuare la sua posizione.
 
L'artista canadese, Sylvia Grace Borda, ha lavorato in collaborazione con [[John Lynch (attore)|John M Lynch]] tra il 2013-14 per inserire il primo tableaux messo in scena nel motore di Google Street View. I loro sforzi gli hanno valso il Premio Lumen nel 2016. Borda ha continuato a essere indipendente per l'autore nel motore di Google Street View e nel 2017 ha creato la serie di tableaux, il Progetto Kissing.
 
== Il servizio al di fuori degli Stati Uniti ==
[[File:Google Street View coverage.svg|thumb|upright=1.8|La copertura di Google Street View
{{legend|#305ba3|I paesi e le dipendenze con copertura totale}}
{{legend|#7e98ce|I paesi e le dipendenze con copertura parziale}}
{{legend|#ff7f27|I paesi e le dipendenze con prevista copertura totale o parziale (ufficiale)}}
{{legend|#E9B96E|I paesi e le dipendenze con prevista copertura totale o parziale (non ufficiale)}}
{{legend|#4E9A06|I paesi e le dipendenze con vista solo attrazioni turistiche}}
{{legend|#E0E0E0|I paesi e le dipendenze senza copertura in corso o prevista copertura}}]]
[[File:Google_Street_View_timelapse_additions.gif|thumb|upright=1.8|Cronologia dei paesi aggiunti a partire dal 2007, inclusi solo i paesi con vista stradale pubblico disponibile.]]
Nel giugno 2012, Google ha annunciato di aver acquisito 20 petabyte di dati per Street View, comprendenti foto scattate lungo 5 milioni di miglia di strade, coprendo 39 paesi e circa 3.000 città.
Il 2 luglio [[2008]] il servizio inizia ad essere offerto anche in [[Europa]], in occasione del [[Tour de France]] a partire dai paesi Oltralpe attraversati in tale edizione, comprendendo anche l'italiana [[Cuneo]].
 
Dal [[2007]] il servizio è disponibile in [[Australia]] solo in alcune strade delle grandi metropoli e nel 4 agosto [[2008]] in altre zone dell'Australia e in [[Giappone]], dal 27 ottobre in [[Spagna]], dal 29 ottobre in [[Italia]], e dal 1º dicembre anche la [[Nuova Zelanda]] rende disponibile tale funzionalità di Google. A fine 2008 sono dunque 6, insieme agli USA, i paesi che offrono la Street View. Il 18 marzo [[2009]] si aggiungono [[Regno Unito]] e [[Paesi Bassi]], portando il totale a 9.
 
Con l'aggiornamento effettuato il 18 agosto [[2009]] sono state inserite nella mappatura di Google Street View anche [[Portogallo]], [[Svizzera]] e [[Taiwan]]; pertanto le nazioni coperte dal servizio sono diventate 12. Il 7 ottobre 2009 sono state inserite le fotografie scattate in [[Repubblica Ceca]] e in [[Canada]], il 9 novembre sono state aggiunte quelle del [[Messico]]; il 2 dicembre è stata la volta di [[Singapore]], arrivando ad una copertura di 16 nazioni in tutto. Il 21 gennaio hanno debuttato due paesi scandinavi, [[Svezia]] e [[Danimarca]].
 
Su Internet si trovano numerose foto di auto di Google in giro per il mondo che raccolgono le fotografie per Street View. Il 1º aprile 2010, viene introdotto l'effetto 3D in Street View, già presente nel [[Google Labs]]. Anche se in molti, vista la data, hanno pensato a uno dei tanti scherzi che ogni anno in quel giorno perpetra la grande G, la nuova funzionalità è stata attiva per alcuni giorni e poteva essere visualizzata cliccando con il tasto destro su "3d mode on". Nel 2011 nasce [[Google Art Project]], che sfruttando la tecnologia di Street View consente la visita virtuale di alcuni importanti musei e luoghi artistici.
 
=== Italia ===
[[File:Google Street View Car in Milan.jpg|thumb|Google Street View Car a [[Milano]]]]
 
Il servizio è disponibile in Italia dal 29 ottobre [[2008]], quando furono inserite le città di [[Roma]], [[Milano]], [[Firenze]], [[Como]] (insieme al [[Lago di Como|lago]]), che si andavano ad aggiungere alla già citata Cuneo. A partire dal 18 marzo [[2009]] su Street View è disponibile l'[[Irpinia]], la parte centrale del [[Lazio]], quella occidentale della [[Lombardia]], e quella costiera della [[Campania]], compresi [[Napoli]], la [[Costiera Amalfitana]], [[Salerno]] e la valle dell'Irno, oltre alle città di [[Avellino]], [[Benevento]] (solo centro storico), [[Torino]], [[Genova]], [[Udine]], [[Parma]], [[Bologna]], [[Livorno]], [[Arezzo]], [[Perugia]], [[L'Aquila]], [[Bari]], [[Brindisi]], [[Lecce]], [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], [[Reggio Calabria]], [[Catania]] e [[Cagliari]]. Le [[Opel Astra]] di Google sono poi state avvistate in seguito in vari comuni.
 
Dal 21 gennaio [[2010]] la copertura italiana di Street View si estende enormemente: sono disponibili pressoché la totalità delle regioni del Sud Italia ([[Sicilia]], [[Sardegna]], [[Calabria]], [[Basilicata]], [[Puglia]], [[Campania]], [[Abruzzo]] e [[Molise]]), oltre a varie aree del [[Friuli-Venezia Giulia]] e [[Veneto]], in particolare strade ed autostrade, parte delle città di [[Jesolo]] e [[Verona]] e le località veneziane di [[Mestre]] e [[Marghera]], oltre che le strade statali delle [[Marche]]. Dal 1º luglio [[2011]] la copertura si estende anche alla [[provincia di Viterbo]] nella parte settentrionale del [[Lazio]]. Dal 14 novembre 2013 è completamente coperta la città di Venezia, isole comprese. Sono state coperte quasi tutte le calli e i canali, con macchine fotografiche portate a spalla o montate su barche. Al 2015, la copertura dell'Italia è ormai totale, e comprende anche alcuni luoghi chiusi come i [[laboratori nazionali di Frascati]], la [[galleria degli Uffizi]], alcuni [[McDonald's]] e (su richiesta) attività commerciali.
 
=== Germania ===
Il 2 novembre 2010, il servizio arriva anche in tale paese, coprendo per il momento alcune grandi città. Anche se la corte di Berlino ha respinto una denuncia di alcuni cittadini sulle presunta illegalità del servizio, Google ha deciso di non fornire nuove immagini del paese<ref>{{cita web|url=http://www.computerweekly.com/news/1280095668/Google-halts-new-Street-View-imagery-in-Germany|titolo=Google halts new Street View imagery in Germany|autore=Jenny Williams|data=11 aprile 2011|lingua=en|accesso=21 agosto 2016}}</ref>. Tra settembre e dicembre 2016 le auto di Google sono tornate a raccogliere nuove immagini.
 
== Copertura ==
Di seguito la tabella mostra i paesi disponibili su Google Street View e l'anno in cui sono stati aggiunti per la prima volta.
 
{| class="wikitable sortable"
|-
! Paese o regione !! Anno di aggiunta
|-
| '''{{ALA}}'''<br />(Finlandia) || 9 febbraio 2010
|-
| '''{{ALB}}''' || 10 novembre 2016
|-
| '''{{AND}}''' || 25 settembre 2012
|-
| '''{{ATA}}''' || 30 settembre 2010
|-
| '''{{ARG}}''' || 18 marzo 2013
|-
| '''{{AUS}}''' || 4 agosto 2008
|-
| '''{{AUT}}''' || 11 luglio 2018
|-
| '''{{BGD}}''' || 21 gennaio 2015
|-
| '''{{BEL}}''' || 22 novembre 2011
|-
| '''{{BMU}}'''<br />(Regno Unito) || 14 maggio 2015
|-
| '''{{BOL}}''' || 12 novembre 2015
|-
| '''{{BWA}}''' || 28 novembre 2012
|-
| '''{{BRA}}''' || 30 settembre 2010
|-
| '''{{BGR}}''' || 6 marzo 2013
|-
| '''{{BTN}}''' || 23 ottobre 2014
|-
| '''{{KHM}}''' || 15 gennaio 2014
|-
| '''{{CAN}}''' || 7 ottobre 2009
|-
| '''{{CHL}}''' || 25 settembre 2012
|-
| '''{{COL}}''' || 3 settembre 2013
|-
| '''{{HRV}}''' || 25 settembre 2012
|-
| '''{{CUW}}'''<br /> (Paesi Bassi) || 10 dicembre 2018
|-
| '''{{CZE}}''' || 7 ottobre 2009
|-
| '''{{DNK}}''' || 21 gennaio 2010
|-
| '''{{ECU}}''' || 12 settembre 2013
|-
| '''{{ARE}}''' || 24 giugno 2013
|-
| '''{{EST}}''' || 14 maggio 2012
|-
| '''{{FLK}}'''<br />(Regno Unito) || 23 ottobre 2014
|-
| '''{{FRO}}'''<br />(Danimarca) || 28 ottobre 2017
|-
| '''{{FRA}}''' || 2 luglio 2008
|-
| '''{{PHL}}''' || 25 settembre 2012
|-
| '''{{FIN}}''' || 9 febbraio 2010
|-
| '''{{DEU}}''' || 2 novembre 2010
|-
| '''{{SGS}}'''<br />(Regno Unito) || 23 ottobre 2014
|-
| '''{{GHA}}''' || 8 febbraio 2017
|-
| '''{{GIB}}'''<br />(Regno Unito) || 14 dicembre 2012
|-
| '''{{GRC}}''' || 3 aprile 2012
|-
| '''{{GRL}}'''<br />(Danimarca) || 18 febbraio 2015
|-
| '''{{GUM}}'''<br />(Stati Uniti d'America) || 22 settembre 2014
|-
| '''{{GTM}}''' || 25 aprile 2017
|-
| '''{{HKG}}'''<br />(Cina) || 11 marzo 2010
|-
| '''{{IDN}}''' || 20 agosto 2014
|-
| '''{{IRL}}''' || 30 settembre 2010
|-
| '''{{ISL}}''' || 14 novembre 2013
|-
| '''{{ISR}}''' || 19 aprile 2012
|-
| '''{{IMN}}'''<br />(Regno Unito) || 29 giugno 2011
|-
| '''{{ITA}}''' || 2 luglio 2008
|-
| '''{{JPN}}''' || 4 agosto 2008
|-
| '''{{JEY}}'''<br />(Regno Unito) || 29 giugno 2011
|-
| '''{{KEN}}''' || 5 ottobre 2018
|-
| '''{{KGZ}}''' || 5 maggio 2016
|-
| '''{{LAO}}''' || 14 luglio 2015
|-
| '''{{LVA}}''' || 14 maggio 2012
|-
| '''{{LSO}}''' || 23 aprile 2013
|-
| '''{{LTU}}''' || 31 gennaio 2013
|-
| '''{{LUX}}''' || 7 ottobre 2013
|-
| '''{{MAC}}'''<br />(Cina) || 11 marzo 2010
|-
| '''{{MKD}}''' || 8 ottobre 2015
|-
| '''{{MDG}}''' || 6 maggio 2015
|-
| '''{{MYS}}''' || 27 agosto 2013
|-
| '''{{MLT}}''' || 14 giugno 2017
|-
| '''{{MNP}}'''<br />(Stati Uniti d'America) || 22 settembre 2014
|-
| '''{{MEX}}''' || 9 novembre 2009
|-
| '''{{MID}}'''<br />(Stati Uniti d'America) || 10 ottobre 2012
|-
| '''{{MCO}}''' || 8 luglio 2011
|-
| '''{{MNG}}''' || 21 ottobre 2014
|-
| '''{{MNE}}''' || 10 novembre 2016
|-
| '''{{NGA}}''' || 27 luglio 2017
|-
| '''{{NOR}}''' || 9 febbraio 2010
|-
| '''{{NZL}}''' || 1 dicembre 2008
|-
| '''{{PSE}}''' || 19 aprile 2012
|-
| '''{{NLD}}''' || 18 marzo 2009
|-
| '''{{PER}}''' || 14 agosto 2013
|-
| '''{{PCN}}'''<br />(Regno Unito) || 11 dicembre 2013
|-
| '''{{POL}}''' || 22 febbraio 2012
|-
| '''{{PRT}}''' || 18 agosto 2009
|-
| '''{{PRI}}'''<br />(Stati Uniti D'America) || 14 dicembre 2016
|-
| '''{{REU}}'''<br />(Francia) || 25 febbraio 2016
|-
| '''{{ROU}}''' || 8 dicembre 2010
|-
| '''{{RUS}}''' || 1 febbraio 2011
|-
| '''{{ASM}}'''<br />(Stati Uniti d'America) || 29 maggio 2015
|-
| '''{{SMR}}''' || 19 giugno 2012
|-
| '''{{SEN}}''' || 8 febbraio 2017
|-
| '''{{SRB}}''' || 23 luglio 2014
|-
| '''{{SGP}}''' || 2 dicembre 2009
|-
| '''{{SVK}}''' || 30 ottobre 2012
|-
| '''{{SVN}}''' || 29 gennaio 2014
|-
| '''{{KOR}}''' || 24 gennaio 2012
|-
| '''{{ESP}}''' || 27 ottobre 2008
|-
| '''{{ZAF}}''' || 8 giugno 2010
|-
| '''{{LKA}}''' || 21 marzo 2016
|-
| '''{{Bandiera|Svalbard|nome}}'''<br />(Norvegia) || 28 novembre 2012
|-
| '''{{SWE}}''' || 21 gennaio 2010
|-
| '''{{SWZ}}''' || 25 settembre 2013
|-
| '''{{CHE}}''' || 18 agosto 2009
|-
| '''{{THA}}''' || 21 marzo 2012
|-
| '''{{TWN}}''' || 18 agosto 2009
|-
| '''{{TUN}}''' || 18 marzo 2017
|-
| '''{{TUR}}''' || 16 maggio 2014
|-
| '''{{IOT}}'''<br />(Regno Unito) || 11 dicembre 2013
|-
| '''{{UKR}}''' || 19 aprile 2012
|-
| '''{{GBR}}''' || 18 marzo 2009
|-
| '''{{USA}}''' || 25 maggio 2007
|-
| '''{{UGA}}''' || 8 ottobre 2015
|-
| '''{{HUN}}''' || 23 aprile 2013
|-
| '''{{URY}}''' || 27 novembre 2015
|-
| '''{{VIR}}'''<br />(Stati Uniti D'America)|| 1 settembre 2016
|}
 
=== Copertura (Con vista solo attrazioni turistiche) ===
In questi paesi la copertura con vista stradale pubblico non è disponibile.
{{Div col|cols=3|small=no}}
*{{AFG}}
*{{DZA}}
*{{AGO}}
*{{AIA}} (Regno Unito)
*{{ATG}}
*{{SAU}}
*{{ARM}}
*{{ABW}} (Paesi Bassi)
*{{AZE}}
*{{BHS}}
*{{BHR}}
*{{BLZ}}
*{{BEN}}
*{{BLR}}
*{{MMR}}
*{{BIH}}
*{{bandiera|Bonaire|nome}} (Paesi Bassi)
*{{BFA}}
*{{BDI}}
*{{CMR}}
*{{CPV}}
*{{CYM}} (Regno Unito)
*{{CHN}}
*{{CYP}}
*{{COD}}
*{{COK}} (Nuova Zelanda)
*{{CRI}}
*{{DOM}}
*{{EGY}}
*{{SLV}}
*{{ETH}}
*{{FJI}}
*{{GEO}}
*{{JAM}}
*{{JOR}}
*{{GRD}}
*{{GLP}} (Francia)
*{{HND}}
*{{IND}}
*{{IRN}}
*{{IRQ}}
*{{KAZ}}
*{{KOS}}
*{{KWT}}
*{{LBN}}
*{{LIE}}
*{{MDV}}
*{{MHL}}
*{{MAR}}
*{{MTQ}} (Francia)
*{{MUS}}
*{{MDA}}
*{{MSR}} (Regno Unito)
*{{MOZ}}
*{{NAM}}
*{{NPL}}
*{{NIC}}
*{{NCL}} (Francia)
*{{OMN}}
*{{PAK}}
*{{PAN}}
*{{PNG}}
*{{PRY}}
*{{PYF}}
*{{QAT}}
*{{LCA}}
*{{VCT}}
*{{SLB}}
*{{STP}}
*{{SOM}}
*{{TJK}}
*{{TZA}}
*{{TLS}}
*{{TTO}}
*{{TCA}} (Regno Unito)
*{{UZB}}
*{{VUT}}
*{{VEN}}
*{{VGB}}
*{{VNM}}
*{{ZMB}}
*{{ZWE}}
{{Div col end}}
 
== Punti estremi raggiunti da Google Street View ==
* Nord: {{coord|70.613981|29.671202}} - Riksveg, [[Båtsfjord]], {{NOR}}
* Sud: {{coord|-62.596077|-59.901659}} - Route 1, [[Isola Half Moon (Shetland Meridionali)|Isola Half Moon]], [[Isole Shetland Meridionali|Shetland Meridionali]], [[Antartide]]
* Est: {{coord|-37.692243|178.544219}} - East Cape Road, [[East Cape]], {{NZL}}
* Ovest: {{coord|22.02378|-159.7793}} - Kaumualii Higway, [[Kekaha]], [[Hawaii]], {{USA}}
* Punto più elevato: [[Colle del Teodulo]] 3.316 m {{coord|45.9477|7.7097}}
* Punto più basso: Coste del [[mar Morto]] -423 m {{coord|31.3333|35.5000}}
 
== Privacy ==
[[File:11.2.16GoogleStreetViewCarByLuigiNovi1.jpg | miniatura | Un'auto di Street View parcheggiata presso un centro di assistenza [[Subaru]] a [[Jersey City]], [[New Jersey]]]]
All'uscita di Google Street View si sono scatenate delle polemiche riguardo alla privacy per il forte livello di dettaglio delle immagini che rendono possibile il riconoscimento di persone, le quali potrebbero essere riprese in situazioni poco consone. Per alcune immagini Google si è appellata al fatto che fossero di dominio pubblico, ad altre ha provveduto a rimuovere o modificarle, tanto da implementare anche una modalità per avvisare Google di rimuovere foto che possano ledere la privacy. Su più fronti è stato anche chiesto l'oscuramento dei volti e delle targhe delle automobili. Comunque, il software implementa un algoritmo che autonomamente individua targhe e volti, oscurandoli graficamente.
 
A dicembre del [[2007]] le auto di Street View avrebbero potuto fotografare una zona di [[Melbourne]] dove è avvenuto un omicidio e Google potrebbe essere chiamata in causa come testimone<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2141311|titolo=''Google testimone di omicidio''|autore=Punto Informatico|data=14 dicembre 2007|accesso=19 agosto 2009}}</ref>. Nel giugno del 2009, invece, uno scatto ripreso a [[Groninga]], nei [[Paesi Bassi]], ha permesso alla polizia di arrestare due giovani che nel settembre del 2008 avevano compiuto uno scippo<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/09_giugno_20/olanda_ladri_presi_google_street_view_f6fdf772-5da4-11de-99a3-00144f02aabc.shtml|titolo=''Scippano passante, presi con Street View''|autore=Corriere della Sera|data=20 giugno 2009|accesso=19 agosto 2009}}</ref>.
 
Un'altra preoccupazione è l'altezza delle telecamere e in almeno due paesi, il Giappone e la Svizzera. Google ha dovuto abbassare l'altezza delle sue telecamere in modo da non sbirciare oltre barriere e siepi. Il servizio consente inoltre agli utenti stessi di contrassegnare le immagini inappropriate o sensibili per Google da esaminare e rimuovere. La polizia scozzese ha ricevuto le scuse per aver sprecato tempo in polizia nel 2014 da un imprenditore locale di Edimburgo che nel 2012 aveva messo in scena un finto omicidio per la macchina fotografica di Google giacendo sulla strada "mentre il suo collega gli stava sopra con un piccone". Nel maggio 2010 è stato rivelato che Google aveva raccolto e memorizzato i dati del carico utile da connessioni Wi-Fi non crittografate come parte di Street View.
 
Le preoccupazioni hanno portato Google a non fornire o a sospendere il servizio nei paesi di tutto il mondo.
 
*Austria: Google Street View è stato vietato in Austria perché nel 2010 Google ha rilevato la raccolta di dati Wifi non autorizzati. Dopo che il divieto è stato revocato, sono state stabilite regole per il modo in cui Street View può operare legalmente in Austria. Google ha ripreso a raccogliere immagini nel 2017. A partire dal 2018 Google Street View è disponibile in determinate aree dell'Austria.
*Australia: nel 2010 Google Street View ha cessato le attività in Australia, dopo mesi di indagini da parte delle autorità australiane. Tuttavia, questa cessazione si è conclusa, con Google che annunciava i piani per continuare la produzione il 4 maggio 2011 e successivamente il rilascio di immagini di Street View aggiornate per città e città australiane il 27 luglio 2011.
*Germania: nel 2011, dopo aver messo online le immagini delle 20 maggiori città, Google ha smesso di scattare immagini Street View in Germania.
*India: nel 2011, Google ha smesso di fotografare le strade in India, dopo aver ricevuto una lettera dalle autorità di polizia di Bangalore.
*Canada: le auto di Street View sono state avvistate già a settembre 2007, a Montreal , ma il servizio per il Canada è stato ritardato mentre tentavano di stabilirsi con il governo canadese per le sue leggi sulla privacy . Sono stati trattati i problemi di privacy e bellezza della città e Street View è disponibile a Montreal e in altre città canadesi (a partire dal 2016).
 
== Galleria ==
[[File:GoogleStreetViewCameraCloseup.JPG | miniatura | Telecamera Street View in mostra nel campus]]
 
[[File:GoogleStreetViewCamera.jpg | miniatura | Fotocamera Street View di Google montata su un "trike", in mostra al Computer History Museum di Mountain View, in California]]
[[File:Rear view of Google Street View car.jpg | miniatura | Le telecamere di questa auto di Google Street View sono montate sul portabagagli del tetto. I cavi di alimentazione e dati vengono introdotti nell'auto attraverso il finestrino posteriore destro.]]
[[File:Google Street View trike side.JPG | miniatura | Google Trike nella baia di Cambridge, Nunavut, agosto 2012]]
[[File:Google Street View car in Argentina.jpg | miniatura | [[Chevrolet Captiva]] Street View in [[Patagonia]] , [[Argentina]], febbraio 2014]]
[[File:Google Street View new car.jpg | miniatura | L'auto di Google Street View in Giappone]]
[[File:Google Street View Car in Honolulu.jpg | miniatura | Veicolo di Google mentre fotografa una strada a [[Honolulu]]]]
== Guarda anche==
*[[Elenco dei servizi di Street View]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[GoogleDucato MapsBaltico Unito]]
* [[Ducato di Curlandia e Semigallia]] ([[1562]]–[[1795]])
* [[Google Earth]]
* [[Google Art ProjectCurlandia]]
* [[Microsoft Virtual EarthEstonia]]
* [[Livonia]]
 
* [[Ober Ost]]
== Altri progetti ==
* [[Prima guerra mondiale]]
{{interprogetto|commons=Category:Google Street View}}.
* [[Semigallia]]
* [[Storia dell'Estonia]]
* [[Storia della Lettonia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://mapswww.googlecrwflags.itcom/intlfotw/it/help/maps/streetviewflags/bal_duke.html|GoogleBaltic StreetDuchy View(1918)}}
* {{cita web|http://gmaps-sampleswww.googlecode1uptravel.com/svnflag/trunkflags/streetview_landing/streetview-mapbal_duke.html|Mappa ufficiale e aggiornata di tutte le aree coperteBaltic dalDuchy servizio(1918)}}
* {{cita web|http://www.ihr.org/jhr/v08/v08p-25_Berkis.html|Latvia under Foreign Rule, 1290–1918}}
* {{cita web|https://distanzechilometriche.net/streetview/|Street view per simulare percorsi stradali}}
* {{cita web|http://www.progettaremappeonline.it/blog/stviewgen/stvwimagen-ita.html|Generatore di screenshot Street View (con relativi URL) tramite le Google Street View Image API}}
 
{{ControlloStoria didella autoritàLettonia}}
{{Portaleportale|GoogleStoria}}
 
[[Categoria:ServiziStati webcostituiti dinegli Googleanni 1910]]
[[Categoria:Stati dissolti nel 1918]]
[[Categoria:Curlandia]]
[[Categoria:Storia della Lettonia]]
[[Categoria:Stati europei scomparsi|Curlandia e Semigallia]]
[[Categoria:Ducati|Curlandia e Semigallia]]
[[Categoria:Germania nella prima guerra mondiale]]