Antonio Veretti e Ducato di Curlandia e Semigallia (1918): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bibliografia: uniformate formattazioni
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante)
 
Riga 1:
{{Stato storico
{{Bio
|nomeCorrente = Ducato di Curlandia e Semigallia
|Nome = Antonio
|nomeCompleto = Ducato di Curlandia e Semigallia
|Cognome = Veretti
|nomeUfficiale = Herzogtum Kurland und Semgallen<br />Kurzemes un Zemgales hercogiste
|Sesso = M
|portale =
|LuogoNascita = Verona
|linkStemma = Księstwo Kurlandii i Semigalii COA.svg
|GiornoMeseNascita = 20 febbraio
|linkBandiera = Flag of Courland (state).svg
|AnnoNascita = 1900
|linkLocalizzazione =
|LuogoMorte = Roma
|linkMappa =
|GiornoMeseMorte = 13 luglio
|paginaStemma =
|AnnoMorte = 1978
|paginaBandiera =
|Epoca = 1900
|inno =
|Attività = compositore
|motto =
|Nazionalità = italiano
|lingua ufficiale =[[Lingua lettone|Lettone]], [[Lingua tedesca|Tedesco]]
|PostNazionalità =
|lingua = [[Lingua russa|Russo]], [[Lingua polacca|Polacco]] e [[Lingua lituana|Lituano]]
|capitale principale =[[Riga]]
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|forma di stato = [[Ducato (feudo)|Ducato]]
|governo =
|titolo capi di stato = [[Duca]]
|elenco capi di stato =
|organi deliberativi =
|inizio = 8 marzo [[1918]]
|primo capo di stato =
|stato precedente = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Ober Ost]]
|evento iniziale = [[prima guerra mondiale]]
|fine = 18 novembre [[1918]]
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = [[File:United Baltic Duchy flag.svg|20px|border]] [[Ducato Baltico Unito]]
|evento finale = Fusione
|area geografica = [[Baltia]]
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
Il '''Ducato di Curlandia e Semigallia''' fu uno [[stato fantoccio]] creato dalla [[Germania]] durante la [[Prima guerra mondiale]]. Oggi corrisponderebbe al territorio della moderna [[Lettonia]] e delle regioni di [[Curlandia]] e [[Semigallia]].<ref>Kevin O'Connor, [https://books.google.com/books?id=b3b5nU4bnw4C&dq The History of the Baltic States], pag. 78, {{ISBN|0-313-32355-0}}.</ref>
 
== BiografiaNascita ==
Studiò al [[Conservatorio Giovanni Battista Martini]] di [[Bologna]], dove fu allievo di [[Franco Alfano]], e si diplomò in composizione nel [[1921]]. Amico di [[Riccardo Bacchelli]], che fu anche autore di alcuni libretti delle sue opere, frequentò l'ambiente letterario che gravitava attorno alla rivista ''[[La Ronda]]''<ref name = DizOpLir833>H. Rosenthal e J. Warrack, ''Dizionario dell'opera lirica, cit.'', p. 833</ref>.
 
[[Guglielmo II di Germania]] proclamò la nascita del Ducato, come [[vassallo]] tedesco, scrivendo l'8 marzo del [[1918]] al ''[[Landesrat]]'' di [[Curlandia]] (in [[Lingua tedesca|tedesco]]):
Veretti iniziò a comporre a Milano nel 1926, quando era [[critico musicale]] per ''[[La Fiera Letteraria|La fiera letteraria]]'' e, al contempo, attivo divulgatore della [[musica contemporanea]] in Italia. A Roma fondò il Conservatorio Musicale della Gioventù Italiana, dove insegnò fino al 1943. In seguito fu direttore del [[Conservatorio]] di [[Conservatorio Gioachino Rossini|Pesaro]] (1950-1952), di Cagliari (1953-1955) e infine del [[Conservatorio Luigi Cherubini]] di Firenze nel periodo 1956-1970<ref>Enciclopedia Treccani on line, cit.</ref>. Fu membro dell'[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia|Accademia di S. Cecilia]] e dell'[[Accademia Filarmonica Romana|Accademia Filarmonica]] a Roma, dell'[[Accademia Filarmonica di Bologna]] e presidente dell'[[Conservatorio Luigi Cherubini|Accademia Luigi Cherubini]] di Firenze. Scrisse anche musica da film.
 
:''Wir Wilhelm, von Gottes Gnaden Deutscher Kaiser, König von Preusen u. beauftragen hiermit Unseren Reichskanzler, der Grafen von Hertling, dem Kurländischen Landesrat zu erklären, daß Wir auf den Uns durch seine Vertreter übermittelten Wunsch und auf den Bericht Unseres Reichskanzler im Namen des Deutschen Reiches das Herzogtum Kurland als freies und selbständiges Staatswesen anerkennen und bereit sind, im Namen des Deutschen Reiches diejenige Staatsverträge mit Kurland abzuschließen, die eine enge wirtschaftliche und militärische Verbindung beider Länder gewährletsten. Gleichzeitig beauftragen Wir Unseren Reichskanzler, den Abschluß dieser Verträge vorzubereiten. Urkundlich haben Wir diesen Auftrag Allerhöchst Selbat vollzogen und mit Unserem Kaiserlichen Insiegel versehen lassen.''
Le sue musiche rappresentarono per molto tempo l’avanguardia della produzione italiana, sia dal punto di vista stilistico (con il superamento del verismo e la riscoperta di repertori pre-ottocenteschi) sia metodologico (con il progressivo accettare delle novità della Seconda Scuola di Vienna, fino all’accettazione definitiva della dodecafonia e del serialismo post-weberniano) sia formale (nel teatro musicale rifiutò i numeri tradizionali introducendo forme proprie della musica strumentale, su esempi che partivano dai risultati di Alban Berg).<ref>{{cita|Gentilucci|pp. 459-461.}}</ref>
::''Gegeben ................ , den 15. März 1918''
::''Wilhelm''
::''Graf von Hertling.''
 
(Noi, Wilhelm, per grazia di Dio Imperatore Tedesco, Re di Prussia, ecc, con la presente ordiniamo al Nostro Cancelliere del Reich, il Conte von Hertling, di informare il Governo di Curlandia, che, su desiderio comunicato a Noi dal suo ambasciatore, e sul rapporto del Nostro Cancelliere del Reich, in nome dell'Impero tedesco, riconosciamo il Ducato di Curlandia come uno Stato libero ed indipendente; in nome dell'Impero tedesco, di negoziare tali trattati con la Curlandia che garantirà una stretta relazione economica e militare tra entrambe le terre. Allo stesso tempo, Noi ordiniamo al Nostro Cancelliere del Reich di prepararsi per la negoziazione di questi trattati. La Nostra Maestà ha ordinato che questo ordine deve essere documentato, e apposto con il Nostro sigillo imperiale.
==Fonti==
===Autografi===
Gli autografi della quasi totalità delle composizioni di Veretti sono conservati all'Archivio Ricordi di Milano.<ref>{{cita web|url=https://www.digitalarchivioricordi.com/it/people/display/845?mode=partiture|titolo=Digitalizzazioni delle partiture|sito=Archivio Ricordi}} (ultimo accesso: gennaio 2019).</ref>
 
Dato a [...], il 15 marzo 1918
====Il Fondo Veretti====
Gli abbozzi di tutti i suoi lavori (anche gli incompiuti) sono nel Fondo Veretti della [[Scuola di Musica di Fiesole]].<ref name="CEDO">{{cita web|url=http://www.cedomus.toscana.it/web-db/?idscheda=82|titolo=Scheda del fondo|sito=CeDoMus}}</ref> Il fondo fu donato dalla moglie Ines all'amico e collega di Veretti [[Piero Farulli]] già a partire dal 1978<ref>{{cita|Gasponi|p. 155.}}</ref>, con un'ultima donazione nel 2005.<ref name="CEDO" /> Dapprima conservato in molti ambienti di [[Villa La Torraccia]], dal 1999 il fondo è stato riunito e catalogato nella biblioteca della Scuola.<ref name="CEDO" /> Nonostante 30 pezzi siano rimasti al Conservatorio di Firenze, si può dire che il fondo ha conservato la sua interezza, e contiene tutto l'archivio personale e la biblioteca del compositore. Complessivamente vi si contano 44 autografi (molti abbozzi) di composizioni di Veretti, 41 partiture stampate (soprattutto da Ricordi) di sue opere, 178 spartiti e manoscritti musicali di altri autori (di tutte le epoche, ma in special modo di autori suoi contemporanei), 184 partiturine da studio (con musiche che spaziano da Haydn a Boulez), e quasi 300 monografie di argomento musicale (che parlano di una infinità di argomenti, dall'acustica alla teoria armonica), teatrale, letterario e poetico. Il materiale d’archivio comprende carteggi, biglietti, fotocopie, minute di articoli di e su Veretti (aggiunti anche dopo la sua morte), programmi di sala, onorificenze, note illustrative sulle sue composizioni, anche in lingua straniera, foto personali e di rappresentazioni di sue opere, bozzetti e scenografie.<ref name="CEDO" />
 
[firmato] Wilhelm
===Stampe===
Veretti ha pubblicato quasi esclusivamente con Ricordi, con occasionali collaborazioni con Suvini Zerboni. La maggior parte delle prime edizioni si trova alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, seguono l'Accademia di Santa Cecilia a Roma, i conservatori di Milano e Cagliari e la Fondazione Levi di Venezia.<ref>{{cita web|url=https://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp|titolo=Cerca «Antonio Veretti»|sito=SBN}}</ref>
 
Conte von Hertling).
==Lettere==
Gran parte delle lettere che Veretti spedì al suo editore Ricordi sono all'Archivio Ricordi di Milano<ref>{{cita web|url=https://www.digitalarchivioricordi.com/it/people/display/845?mode=lettere|titolo=Digitalizzazioni delle lettere|sito=Archivio Ricordi}} (ultimo accesso: gennaio 2019).</ref>, e molte altre si trovano nel [[Antonio Veretti#Fondo Veretti|Fondo Veretti]] della Scuola di Musica di Fiesole.<ref name="CEDO" />
 
== OpereLa (selezione)fine ==
Veretti compose musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale. Fra le composizioni principali:
 
Il [[Ducato Baltico Unito]] fu nominalmente riconosciuto, con il [[Trattato di Brest-Litovsk]], come [[stato sovrano]] dal [[Kaiser]] solo il 22 settembre del [[1918]], sei mesi dopo l'uscita dell'[[Impero Russo]] dalla [[Prima guerra mondiale]], travolto dalla [[Rivoluzione Russa]]. Ma alla fine della [[Grande Guerra]], il Ducato fu soppresso ed incorporato nel nuovo stato della [[Lettonia]].
=== Musica strumentale o vocale-strumentale ===
* Trio per pianoforte, flauto e violino (1919)
* Tre poemi biblici per canto e pianoforte (1921)
* Sonata come una Fantasia per violoncello e pianoforte (1922)
* Toccata per pianoforte (1923)
* Duo strumentale per violino e pianoforte (1925)
* Sonata in fa per violoncello e pianoforte (1926)
* Partita per pianoforte, (1926)
* Sei Stornelli (1926)
* Rispetto e canzonetta
* Madrigale e Ballata: Due canti del Tasso (1928)
* Pascoliana, per canto e pianoforte (1929)
* Sinfonia italiana per orchestra (1929)
* Suite in do, per orchestra (1934-36)
* Sinfonia epica, per orchestra (1939)
* Divertimento, per clavicembalo e 6 strumenti (1939)
* Quattro Cori (1939)
* Sinfonia sacra, per coro maschile e orchestra, su testi biblici (1943-46)
* Bicinia per violino e viola (1975)
 
==Note==
=== Teatro musicale ===
<references />
* ''Il medico volante'', farsa in tre atti su testo di [[Riccardo Bacchelli]] (1923)
* ''Il favorito del Re'', opera comica in tre atti e quattro quadri su testo di [[Arturo Rossato]] (prima rappresentazione: Milano, 1932)
* ''Il galante tiratore'', azione coreografica di [[Riccardo Bacchelli]] (prima rappresentazione: Roma, 1933)
* ''Una favola di Andersen'', azione mimo-sinfonica su libretto dello stesso Veretti (Venezia 1934)
* ''Il figliuol prodigo'', oratorio per soli, coro e orchestra (1942)
* ''Burlesca'', opera-balletto in un atto, in tre quadri e due intermezzi (da una novella delle ''Mille e una notte'', rifacimento del ''Favorito del Re'', 1942-45)
* ''I sette peccati capitali'', balletto (1956)
 
=== MusicaVoci percorrelate film ===
* [[Ducato Baltico Unito]]
* ''[[Le scarpe al sole (film)|Le scarpe al sole]]'', film del 1935 diretto da [[Marco Elter]].
* [[Ducato di Curlandia e Semigallia]] ([[1562]]–[[1795]])
* ''[[Regina della Scala (film)|Regina della Scala]]'', film del [[1936]] diretto da [[Guido Salvini (regista)|Guido Salvini]] e [[Camillo Mastrocinque]].
* [[Curlandia]]
* ''[[Lo squadrone bianco]]'', film del 1936 diretto da [[Augusto Genina]].
* [[Estonia]]
* ''[[Orgoglio (film 1938)|Orgoglio]]'' film del 1938, diretto da Marco Elter.
* [[Livonia]]
* ''[[La conquista dell'aria]]'', film del 1939 diretto da [[Romolo Marcellini]].
* [[Ober Ost]]
* ''[[Inferno giallo]]'', film del 1942 diretto da [[Géza von Radványi]].
* [[Prima guerra mondiale]]
* ''[[Bengasi (film)|Bengasi]]'', film del 1942 diretto da Augusto Genina.
* [[Semigallia]]
* ''[[L'assedio dell'Alcazar]]'', film del 1940 diretto da Augusto Genina.
* [[Storia dell'Estonia]]
* ''[[Cielo sulla palude]]'', film del 1949 diretto da Augusto Genina
* [[Storia della Lettonia]]
* ''[[L'edera (film 1950)|L'edera]]'', film del 1950 diretto da Augusto Genina.
* ''[[Maddalena (film 1954)|Maddalena]]'', film del 1954 diretto da Augusto Genina.
 
==Discografia==
{| class="wikitable sortable" border="1"
!bgcolor=ececec |datazione
!bgcolor=ececec |titolo
!bgcolor=ececec |direttore
!bgcolor=ececec |ensemble
!bgcolor=ececec |etichetta
!bgcolor=ececec |note
|-
|1954
|''Canzone degli spazzacamini''
|Renata Cortiglioni
|Coro di voci bianche dell'ARCUM
|Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
|Registrazione riversata in CD dall'Istituto nel 2007 con molti altri pezzi per coro eseguiti dagli stessi interpreti<ref>{{cita web|url=http://id.sbn.it/bid/DDS0963042|titolo=Scheda del CD|sito=SBN}}</ref>
|-
|1960
|''Burlesca''
|Massimo Freccia
|RAI Milano
|nastro per archivio interno della RAI, riversato su Compact Disc dall'Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi nel 1997
|Registrato negli sudi RAI di Milano il 23 giugno 1960<ref>{{cita web|url=http://id.sbn.it/bid/DDS0097897|titolo=Scheda della registrazione|sito=SBN}}</ref><ref>{{cita web|url=http://polodds.dds.it/result.php?bid=DDS0097897|titolo=Scheda del nastro|sito=OPAC della Discoteca di Stato}}</ref><ref>{{cita web|url=http://opac2.icbsa.it/vufind/Record/IT-DDS0000067932000000|titolo=Digitalizzazione ascoltabile on-line|sito=Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi}}</ref><ref>{{cita web|url=http://id.sbn.it/bid/DDS0326416|titolo=Scheda del riversamento in CD|sito=SBN}}</ref>
|-
|1962
|''Sinfonia sacra''
|[[Mario Rossi]]
|RAI Roma
|nastro per archivio interno della RAI
|Registrato con un quartetto per voci di [[Giovanni Paisiello]] il 22 marzo 1962<ref>{{cita web|url=http://id.sbn.it/bid/DDS0036723|titolo=Scheda della registrazione|sito=SBN}}</ref><ref>{{cita web|url=http://polodds.dds.it/result.php?dove=breve&useq=1&nf=di&vf=DDS0036723|titolo=Scheda del nastro|sito=OPAC della Discoteca di Stato}}</ref>
|-
|1964
|''I sette peccati''
|Rudolf Albert
|RAI Milano
|nastro registrato da una trasmissione radiofonica
|Trasmissione del 14 gennaio 1964<ref>{{cita web|url=http://id.sbn.it/bid/DDS0037384|titolo=Scheda della registrazione|sito=SBN}}</ref><ref>{{cita web|url=http://polodds.dds.it/result.php?bid=DDS0037384|titolo=Scheda del nastro|sito=OPAC della Discoteca di Stato}}</ref>
|-
|1965 (data incerta)
|''Sinfonia sacra''
|[[Nino Sanzogno]]
|RAI Torino
|nastro per archivio interno del Maggio Musicale Fiorentino
|Registrato con il ''Piccolo concerto per Muriel Couvreu'' di [[Luigi Dallapiccola]] (pianista Gino Gorini)<ref>{{cita web|url=http://id.sbn.it/bid/DDS0228654|titolo=Scheda della registrazione|sito=SBN}}</ref><ref>{{cita web|url=http://polodds.dds.it/result.php?dove=breve&useq=1&nf=di&vf=DDS0228654|titolo=Scheda del nastro|sito=OPAC della Discoteca di Stato}}</ref>
|-
|1965
|''Una favola di Andersen''
|Luigi Colonna
|orchestra sconosciuta
|registrazione non inclusa in nessun repertorio
|Compare nel catalogo del collezionista Orfeo Vedovo<ref>{{cita web|url=http://orfeovedovo.weebly.com/20th-century-italian-opera-catalogue.html#|titolo=Scheda del catalogo|sito=Orfeo Vedovo}} (ultima visita: gennaio 2019)</ref>
|-
|1966
|''Prière pour demander une étoile''
|Nino Antonellini
|Coro da camera della RAI
|Fabbri Editori (collana ''La musica moderna'')
|Registrato con ''Lettura di Michelangelo'' di [[Roman Vlad]] e con musica sacra di [[Giorgio Federico Ghedini]] nella [[Basilica di San Domenico (Siena)|Basilica di San Domenico]] di Siena il 5 settembre 1966<ref>{{cita web|url=http://id.sbn.it/bid/DDS1164055|titolo=Scheda del disco|sito=SBN}}</ref><ref name="LP 1">{{cita web|url=https://www.discogs.com/Antonio-Veretti-Roman-Vlad-Sonata-Per-Violino-E-Pianoforte-Pri%C3%A9re-Pour-Demander-Une-Etoile-Lettura-/release/6083005|titolo=Scheda del disco|sito=Discogs}}</ref><ref>{{cita web|url=http://id.sbn.it/bid/DDS0038121|titolo=Scheda della registrazione|sito=SBN}}</ref><ref>{{cita web|url=http://polodds.dds.it/result.php?bid=DDS0038121|titolo=Scheda della registrazione|sito=OPAC della Discoteca di Stato}}</ref><ref name="LP 2">{{cita web|url=http://id.sbn.it/bid/TSA1542055|titolo=Scheda del disco|sito=SBN}}</ref>
|-
|1967 (data incerta)
|''Sonata per violino e pianoforte (dedicata a una figlia immaginaria)''
|
|Delia Pizzardi (pianoforte), Bruno Salvi (violino)
|Fabbri Editori (collana ''La musica moderna'')
|Registrazione inclusa nel disco precedente<ref name="LP 1" /><ref name="LP 2" />
|-
|1986
|''Canzone degli spazzacamini''
|Paolo Lucci
|Coro di voci bianche dell'ARCUM
|Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi
|Registrato per l'Istituto nel 1986 con molte altre opere per coro a cappella<ref>{{cita web|url=http://id.sbn.it/bid/DDS1045232|titolo=Scheda del disco|sito=SBN}}</ref>
|-
|1993
|''Benedetto sia 'l giorno''
|Bernardino Streito
|Corale polifonica Valchiusella
|Pro Civitate Christiana
|Registrato con molti altri pezzi corali sacri nella Chiesa parrocchiale di [[Trausella]] (Torino) nel giugno e nel settembre 1993<ref>{{cita web|url=http://opac2.icbsa.it/vufind/Record/IT-DDS0000034427000000|titolo=Digitalizzazione ascoltabile on-line|sito=Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi}}</ref><ref>{{cita web|url=http://id.sbn.it/bid/DDS1587361|titolo=Scheda del disco|sito=SBN}}</ref>
|-
|2015
|''Preludio accademico''
 
''Canzone in memoria di [[Arcangelo Corelli]]''
 
''Rondò popolaresco''
|
|Pietro Bernasconi (organo)
|Elegia
|Disco registrato a Vercelli, insieme a musiche per organo (o trascritte per organo) composte da [[Antonio Bazzini]], [[Amilcare Ponchielli]], [[Mario Pilati]], [[Nino Rota]]<ref>{{cita web|url=http://id.sbn.it/bid/TO01968072|titolo=Scheda del disco|sito=SBN}}</ref>
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Guido Maggiorino Gatti, ''Aspetti della situazione musicale in Italia'', in «La rassegna musicale», V/1 (gen 1932), pp. 38-47.
*Filippo Brusa, ''Il favorito del re di Antonio Veretti ed Arturo Rossato'', in «Rivista musicale italiana», XXXIX/1-2 (gen-giu 1932), pp. 152-159.
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-veretti_%28Enciclopedia-Italiana%29/ ''VERETTI, Antonio''] (sub voce), in ''[[Enciclopedia Italiana]]'', Seconda Appendice: 1938-1948, Roma: Istituto dell'Enciclopedia italiana, 1949.
*Nicola Costarelli, ''Antonio Veretti, Sonata per violino e pianoforte'', in «Rivista musicale italiana», LVI/1 (gen-mar 1954), p. 99.
*Nicola Costarelli, ''Antonio Veretti'', in «La rassegna musicale», XXV/1 (gen-mar 1955), pp. 26-32.
*Massimo Mila, ''Sette peccati senza penitenza'', in ''Cronache musicali: 1955-1959'', Torino, Einaudi, 1959.
*Nicola Costarelli, ''Antonio Veretti e la sua Prière pour demander une étoile'', in «Chigiana», serie 3, 23, 49, 1966, pp. 291-296.
*Giorgio Vigolo, ''I peccati dodecafonici'', in ''Mille e una sera all'opera e al concerto'', Firenze, Sansoni, 1971.
* ''Veretti, Antonio'' (sub voce), in [[Harold Rosenthal]] e [[John Warrack]], ''[[Dizionario dell'opera lirica]]'', vol. II, Firenze, Vallecchi, 1974, p.&nbsp;831-32.
*''Veretti, Antonio'' (sub voce), in ''Grande enciclopedia di musica classica'', Roma, Curcio, 1982.
*Antonio Trudu, ''Veretti, Antonio'', in ''Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti'', diretto da Alberto Basso, serie II: ''Le biografie'', vol. 8: ''Tem-Z'', Torino, UTET, 1988, p. 221.
*{{cita libro|Armando|Gentilucci|Guida all’ascolto della musica contemporanea|1969, nuova edizione 1992|Feltrinelli|Milano|cid=Gentilucci}}
*{{cita libro|Alfredo|Gasponi|Il suono dell'utopia. Piero Farulli dal Quartetto Italiano alla Scuola di Musica di Fiesole|1999|Passigli|Antella (Firenze)|cid=Gasponi}}
*{{cita libro|Fiamma|Nicolodi|Novecento in musica. Protagonisti, correnti, opere. I primi cinquant'anni|2018|Il saggiatore|Milano}}
*{{cita libro|Fiamma|Nicolodi|Musica e musicisti nel ventennio fascista|2018|Discanto, 1984; ristampa anastatica con postfazione: Padova, Webster/Libreriauniversitaria|Fiesole}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.crwflags.com/fotw/flags/bal_duke.html|Baltic Duchy (1918)}}
* {{Treccani
* {{cita web|http://www.1uptravel.com/flag/flags/bal_duke.html|Baltic Duchy (1918)}}
|antonio-veretti/
* {{cita web|http://www.ihr.org/jhr/v08/v08p-25_Berkis.html|Latvia under Foreign Rule, 1290–1918}}
|Verétti, Antonio
|accesso = 11 febbraio 2016
}}
* [http://www.ricordi.it/catalogue/composers/antonio-veretti/ Casa Ricordi, Catalogo delle opere di Antonio Veretti]
* Alberto Pironti, Roberta Costa: voce ''[http://www.oxfordmusiconline.com/subscriber/article/grove/music/29203?q=veretti&search=quick&pos=1&_start=1#firsthit Veretti, Antonio]'' in ''Grove Music Online''
* {{Imdb}}
* [http://www.cedomus.toscana.it Centro Documentazione Musicale della Toscana]
 
{{Storia della Lettonia}}
{{Compositori toscani}}
{{portale|Storia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|musica classica}}
 
[[Categoria:CompositoriStati dicostituiti musicanegli contemporaneaanni 1910]]
[[Categoria:CompositoriStati didissolti musichenel per film1918]]
[[Categoria:Curlandia]]
[[Categoria:Storia della Lettonia]]
[[Categoria:Stati europei scomparsi|Curlandia e Semigallia]]
[[Categoria:Ducati|Curlandia e Semigallia]]
[[Categoria:Germania nella prima guerra mondiale]]