Alfred Jules Ayer e Ducato di Curlandia e Semigallia (1918): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1)
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante)
 
Riga 1:
{{Stato storico
{{Bio
|nomeCorrente = Ducato di Curlandia e Semigallia
|Nome = Alfred Jules
|nomeCompleto = Ducato di Curlandia e Semigallia
|Cognome = Ayer
|nomeUfficiale = Herzogtum Kurland und Semgallen<br />Kurzemes un Zemgales hercogiste
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuto come '''A. J. Ayer'''
|Sessoportale = M
|linkStemma = Księstwo Kurlandii i Semigalii COA.svg
|LuogoNascita = Londra
|linkBandiera = Flag of Courland (state).svg
|GiornoMeseNascita = 29 ottobre
|linkLocalizzazione =
|AnnoNascita = 1910
|linkMappa =
|LuogoMorte = Londra
|paginaStemma =
|GiornoMeseMorte = 27 giugno
|paginaBandiera =
|AnnoMorte = 1989
|inno =
|Attività = filosofo
|motto =
|Nazionalità = britannico
|lingua ufficiale =[[Lingua lettone|Lettone]], [[Lingua tedesca|Tedesco]]
|PostNazionalità = , conosciuto per la sua promozione del [[positivismo logico]], operata soprattutto nei suoi libri ''Language, Truth and Logic'' ([[1936]]) e ''The Problem of Knowledge'' ([[1956]])
|lingua = [[Lingua russa|Russo]], [[Lingua polacca|Polacco]] e [[Lingua lituana|Lituano]]
|Immagine = Alfred Jules Ayer.png
|capitale principale =[[Riga]]
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|forma di stato = [[Ducato (feudo)|Ducato]]
|governo =
|titolo capi di stato = [[Duca]]
|elenco capi di stato =
|organi deliberativi =
|inizio = 8 marzo [[1918]]
|primo capo di stato =
|stato precedente = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Ober Ost]]
|evento iniziale = [[prima guerra mondiale]]
|fine = 18 novembre [[1918]]
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = [[File:United Baltic Duchy flag.svg|20px|border]] [[Ducato Baltico Unito]]
|evento finale = Fusione
|area geografica = [[Baltia]]
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
Il '''Ducato di Curlandia e Semigallia''' fu uno [[stato fantoccio]] creato dalla [[Germania]] durante la [[Prima guerra mondiale]]. Oggi corrisponderebbe al territorio della moderna [[Lettonia]] e delle regioni di [[Curlandia]] e [[Semigallia]].<ref>Kevin O'Connor, [https://books.google.com/books?id=b3b5nU4bnw4C&dq The History of the Baltic States], pag. 78, {{ISBN|0-313-32355-0}}.</ref>
 
== Nascita ==
Ayer fu professore di filosofia della mente e logica (''Philosophy of Mind and Logic'') all'[[University College London]] dal [[1946]] al [[1959]], quando divenne professore di Logica all'[[Università di Oxford]].
 
[[Guglielmo II di Germania]] proclamò la nascita del Ducato, come [[vassallo]] tedesco, scrivendo l'8 marzo del [[1918]] al ''[[Landesrat]]'' di [[Curlandia]] (in [[Lingua tedesca|tedesco]]):
Fu nominato cavaliere nel [[1970]].
 
:''Wir Wilhelm, von Gottes Gnaden Deutscher Kaiser, König von Preusen u. beauftragen hiermit Unseren Reichskanzler, der Grafen von Hertling, dem Kurländischen Landesrat zu erklären, daß Wir auf den Uns durch seine Vertreter übermittelten Wunsch und auf den Bericht Unseres Reichskanzler im Namen des Deutschen Reiches das Herzogtum Kurland als freies und selbständiges Staatswesen anerkennen und bereit sind, im Namen des Deutschen Reiches diejenige Staatsverträge mit Kurland abzuschließen, die eine enge wirtschaftliche und militärische Verbindung beider Länder gewährletsten. Gleichzeitig beauftragen Wir Unseren Reichskanzler, den Abschluß dieser Verträge vorzubereiten. Urkundlich haben Wir diesen Auftrag Allerhöchst Selbat vollzogen und mit Unserem Kaiserlichen Insiegel versehen lassen.''
== Biografia ==
::''Gegeben ................ , den 15. März 1918''
Nasce in una famiglia assai facoltosa. La madre era un'[[Paesi Bassi|olandese]] di origine [[ebraica]], Reine Citroën della casata che fondò la [[Citroën]], mentre il padre Jules era un [[finanziere (finanza)|finanziere]] [[svizzero]] [[calvinista]] che lavorava per i [[Rothschild]].
::''Wilhelm''
::''Graf von Hertling.''
 
(Noi, Wilhelm, per grazia di Dio Imperatore Tedesco, Re di Prussia, ecc, con la presente ordiniamo al Nostro Cancelliere del Reich, il Conte von Hertling, di informare il Governo di Curlandia, che, su desiderio comunicato a Noi dal suo ambasciatore, e sul rapporto del Nostro Cancelliere del Reich, in nome dell'Impero tedesco, riconosciamo il Ducato di Curlandia come uno Stato libero ed indipendente; in nome dell'Impero tedesco, di negoziare tali trattati con la Curlandia che garantirà una stretta relazione economica e militare tra entrambe le terre. Allo stesso tempo, Noi ordiniamo al Nostro Cancelliere del Reich di prepararsi per la negoziazione di questi trattati. La Nostra Maestà ha ordinato che questo ordine deve essere documentato, e apposto con il Nostro sigillo imperiale.
Ayer ricevette un'educazione umanistica all'[[Eton College]] e servì nell'esercitò britannico durante la [[seconda guerra mondiale]], lavorando anche per l'intelligence. Era un noto donnaiolo e si sposò quattro volte. Gli piaceva ballare e frequentava dei ''club'' a [[Londra]]. Era un tifoso del ''Tottenham Hotspur Football Club'' ed era conosciuto dagli altri tifosi come 'il professore'.
 
Dato a [...], il 15 marzo 1918
Era amico di [[Isaiah Berlin]].
 
[firmato] Wilhelm
Ayer era un ateo dichiarato,<ref>Ayer credeva che il linguaggio religioso fosse inverificabile, come un nonsense letterario. Di conseguenza "Non c'è alcun Dio" era per Ayer un'espressione metafisica e senza significato, allo stesso modo di "Dio esiste". Nonostante Ayer non approvasse l'affermazione "Dio non esiste", era comunque un ateo perché rifiutava l'affermazione dell'esistenza di Dio. La posizione di una persona che crede che "Dio" sia un'ipotesi non verificabile è a volte chiamata [[ignosticismo]]. (Paul Kurtz, ''The New Skepticism: Inquiry and Reliable Knowledge '', ISBN 0-87975-766-3, 194)</ref><!--and followed in the footsteps of [[Bertrand Russell]] by debating with the Jesuit scholar [[Frederick Copleston]] on the topic of religion.--> vicino al movimento [[umanesimo secolare|umanista]] britannico. Fu socio onorario della ''[[Rationalist Association]]'' dal [[1947]] fino alla sua morte. Nel [[1965]] divenne il primo presidente dell'''Agnostics' Adoption Society'' e nello stesso anno prese il posto di [[Julian Sorell Huxley]] come presidente della [[British Humanist Association]], incarico che durò fino al [[1970]]. Nel [[1968]] scrisse "The Humanist Outlook", una raccolta di saggi sul significato dell'umanesimo.
 
Conte von Hertling).
In varie occasioni tenne lezioni negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], tra l'altro come ''visiting professor'' al [[Bard College]] nell'autunno del [[1987]]. Ad una festa organizzata dallo stilista [[Fernando Sanchez]], Ayer, allora settantasettenne, affrontò [[Mike Tyson]] che stava importunando [[Naomi Campbell]]. Quando Ayer gli chiese di lasciarla stare, il pugile gli rispose: "Ma lo sai chi cazzo sono? Sono il campione mondiale di pesi massimi"; al che Ayer replicò: "Ed io sono [[Wykeham Professor]] emerito di logica. Siamo entrambi eccellenti nel nostro campo. Propongo di discuterne da uomini razionali".<ref>Rogers (1999), p. 344. "''Do you know who the fuck I am? I'm the heavyweight champion of the world''" - "''And I am the former [[Wykeham Professor]] of Logic. We are both pre-eminent in our field. I suggest that we talk about this like rational men''"</ref> Ayer e Tyson allora iniziarono a conversare, mentre Naomi Campbell se la dette a gambe.
 
== La fine ==
Poco prima della sua morte, avvenuta nel [[1989]], ebbe una [[Esperienze ai confini della morte|esperienza pre-morte]], che alcuni erroneamente interpretarono come un allontanamento dal suo risaputo [[scetticismo filosofico|scetticismo]]. Di quest'esperienza Ayer disse "ha leggermente indebolito la mia convinzione che la mia morte... sarà la mia fine, nonostante io continui a sperare che lo sia".<ref>[http://www.near-death.com/experiences/atheists01.html http://www.near-death.com/experiences/atheists01.html]</ref>
 
Il [[Ducato Baltico Unito]] fu nominalmente riconosciuto, con il [[Trattato di Brest-Litovsk]], come [[stato sovrano]] dal [[Kaiser]] solo il 22 settembre del [[1918]], sei mesi dopo l'uscita dell'[[Impero Russo]] dalla [[Prima guerra mondiale]], travolto dalla [[Rivoluzione Russa]]. Ma alla fine della [[Grande Guerra]], il Ducato fu soppresso ed incorporato nel nuovo stato della [[Lettonia]].
==Teoria==
Ayer è probabilmente noto per il suo [[principio di verificazione]] del quale fornisce diverse formulazioni, così come presentato nel libro ''[[Linguaggio, Verità, e Logica]]'' del [[1936]], secondo il quale una proposizione ha significato solo se ha un riscontro verificabile [[empirico]], altrimenti essa deve considerarsi ''analitica'' se è [[Tautologia|tautologica]] oppure ''metafisica'' (ovvero ''senza significato'') se non è né empirica né analitica. Le uniche proposizioni dotate di senso sono relative all'empirico, queste non sono necessarie, sono ipotesi verificabili o falsificabili con l'esperienza. Le proposizioni matematiche e logiche a differenza di quelle precedenti, sono necessarie e non dicono nulla della realtà.
La metafisica è considerata, analogamente agli esponenti del [[neopositivismo]], priva di senso. Critica radicale è rivolta anche all'etica tradizionale e alla teologia.
Importante nel suo pensiero etico è l'[[emotivismo]]: i giudizi morali sono espressione di sentimenti da parte di colui che li pronuncia, non sono portatori di verità, son espressioni di emozione privi di senso. La filosofia ha un compito di tipo analitico ossia deve essere interpretazione del senso delle proposizioni, deve cercare di eliminare le possibili ambiguità presenti in queste traducendole in altre espressioni equivalenti senza dare privilegio a un tipo particolare di linguaggio.
 
== Opere Note==
<references />
 
* ''Language, Truth, and Logic'', 1936
* ''The Foundations of Empirical Knowledge'', Macmillan, 1940
* ''Philosophical Essays'', Macmillan, 1954
* ''The Problem of Knowledge'', Macmillan, 1956
* ''The conception of probability as a logical relation'', Dover Publications, 1957
* ''The Concept of a Person and other Essays'', Macmillan, 1963
* ''Has Austin Refuted the Sense-Data Theory?'', 1967
* ''The Origins of Pragmatism'', Macmillan, 1968
* ''Metaphysics and Common Sense'', Macmillan, 1969
* ''Russell and Moore: The Analytical Heritage'', Macmillan, 1971
* ''Probability and Evidence'', Macmillan, 1972
* ''Bertrand Russell'', Fontana, 1972
* ''The Central Questions of Philosophy'', Weidenfeld, 1973
* ''Part of My Life'', Collins, 1977
* ''Replies'', Macmillan, 1979
* ''Hume'', Oxford University Press, 1980
* ''Philosophy in the Twentieth Century'', Weidenfeld, 1982
* ''Freedom and Morality and Other Essays'', Clarendon Press, 1984
* ''Ludwig Wittgenstein'', Penguin, 1986
* ''More of My Life'', Collins, 1984
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{en}} Rogers, Ben ''A.J. Ayer: A Life'', [[Grove Press]], 1999, ISBN 0-8021-1673-6 ([http://www.nytimes.com/books/first/r/rogers-ayer.html Capitolo primo], ''[[New York Times]]'', 24 dicembre 2000.)
* {{en}} [http://www.ucl.ac.uk/~uctytho/AyerbyTH.html La filosofia di Ayer e la sua grandezza], [[Ted Honderich]].
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060101013045/http://www.proc.britac.ac.uk/cgi-bin/somsid.cgi?page=94p255&session=090265A&type=header Alfred Jules Ayer], [[Anthony Quinton]], ''Proceedings of the British Academy'' (1996), '''94''', 255-282.
* {{SEP|ayer|Alfred Jules Ayer|Graham Macdonald|sum2005}}
 
== Voci correlate ==
* [[Ducato Baltico Unito]]
* [[Ducato di Curlandia e Semigallia]] ([[1562]]–[[1795]])
* [[Curlandia]]
* [[Estonia]]
* [[Livonia]]
* [[Ober Ost]]
* [[Prima guerra mondiale]]
* [[Semigallia]]
* [[Storia dell'Estonia]]
* [[Storia della Lettonia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [[Positivismo logico]]
* {{cita web|http://www.crwflags.com/fotw/flags/bal_duke.html|Baltic Duchy (1918)}}
* {{cita web|http://www.1uptravel.com/flag/flags/bal_duke.html|Baltic Duchy (1918)}}
* {{cita web|http://www.ihr.org/jhr/v08/v08p-25_Berkis.html|Latvia under Foreign Rule, 1290–1918}}
 
{{Storia della Lettonia}}
== Altri progetti ==
{{interprogettoportale|qStoria}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|alfred-jules-ayer_(Dizionario-di-filosofia)|Alfred Jules Ayer|autore=}}
* {{cita web|1=http://philosophry.com/A-J-Ayer.htm|2=A. J. Ayer su Philosophry|lingua=en|accesso=15 ottobre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060818151529/http://philosophry.com/A-J-Ayer.htm|dataarchivio=18 agosto 2006|urlmorto=sì}}
 
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1910]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Stati dissolti nel 1918]]
{{Portale|biografie|filosofia}}
[[Categoria:Ebrei britanniciCurlandia]]
[[Categoria:FilosofiStoria ateidella Lettonia]]
[[Categoria:StudentiStati dell'Etoneuropei Collegescomparsi|Curlandia e Semigallia]]
[[Categoria:Ducati|Curlandia e Semigallia]]
[[Categoria:Germania nella prima guerra mondiale]]