Vittorio Fainelli e Ducato di Curlandia e Semigallia (1918): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante)
 
Riga 1:
{{Stato storico
= Vittorio Fainelli =
|nomeCorrente = Ducato di Curlandia e Semigallia
'''Vittorio Fainelli''' [Pescantina (VR), 13 agosto 1888 - Verona, 10 novembre 1968] è stato uno studioso e storico italiano, bibliotecario e Direttore della Biblioteca Civica di Verona.
|nomeCompleto = Ducato di Curlandia e Semigallia
|nomeUfficiale = Herzogtum Kurland und Semgallen<br />Kurzemes un Zemgales hercogiste
|portale =
|linkStemma = Księstwo Kurlandii i Semigalii COA.svg
|linkBandiera = Flag of Courland (state).svg
|linkLocalizzazione =
|linkMappa =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno =
|motto =
|lingua ufficiale =[[Lingua lettone|Lettone]], [[Lingua tedesca|Tedesco]]
|lingua = [[Lingua russa|Russo]], [[Lingua polacca|Polacco]] e [[Lingua lituana|Lituano]]
|capitale principale =[[Riga]]
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|forma di stato = [[Ducato (feudo)|Ducato]]
|governo =
|titolo capi di stato = [[Duca]]
|elenco capi di stato =
|organi deliberativi =
|inizio = 8 marzo [[1918]]
|primo capo di stato =
|stato precedente = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Ober Ost]]
|evento iniziale = [[prima guerra mondiale]]
|fine = 18 novembre [[1918]]
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = [[File:United Baltic Duchy flag.svg|20px|border]] [[Ducato Baltico Unito]]
|evento finale = Fusione
|area geografica = [[Baltia]]
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
Il '''Ducato di Curlandia e Semigallia''' fu uno [[stato fantoccio]] creato dalla [[Germania]] durante la [[Prima guerra mondiale]]. Oggi corrisponderebbe al territorio della moderna [[Lettonia]] e delle regioni di [[Curlandia]] e [[Semigallia]].<ref>Kevin O'Connor, [https://books.google.com/books?id=b3b5nU4bnw4C&dq The History of the Baltic States], pag. 78, {{ISBN|0-313-32355-0}}.</ref>
 
== FormazioneNascita ==
Dopo l'infanzia, trascorsa a [[Pescantina]] (VR), la sua famiglia si trasferì a [[Verona]]; qui compì gli studi liceali classici. Nel 1913 conseguì la laurea in Lettere e Filosofia presso l'[[Università degli Studi di Padova]]; successivamente, seguì il corso di perfezionamento in Paleografia nella medesima Università.
 
[[Guglielmo II di Germania]] proclamò la nascita del Ducato, come [[vassallo]] tedesco, scrivendo l'8 marzo del [[1918]] al ''[[Landesrat]]'' di [[Curlandia]] (in [[Lingua tedesca|tedesco]]):
== Attività professionale ==
Ancora prima di conseguire la laurea, dal 1907 al 1913 lavorò come coadiutore della Biblioteca Civica e degli Archivi comunali di Verona.
Vinto il concorso per l'insegnamento nelle scuole medie statali, nel 1914 iniziò ad insegnare dapprima a [[Stradella]] (PV), in seguito a [[Padova]] e infine a [[Roma]], fino al 1921; tale attività venne interrotta per un periodo, a causa della chiamata alle armi per l'entrata dell'Italia nella [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]].
Nel 1921 superò il concorso per divenire Direttore di Biblioteca; ottenne il posto presso la [[Biblioteca civica di Verona|Biblioteca Civica di Verona]], che diresse appunto dal 1921 fino al pensionamento, nel 1958.
 
:''Wir Wilhelm, von Gottes Gnaden Deutscher Kaiser, König von Preusen u. beauftragen hiermit Unseren Reichskanzler, der Grafen von Hertling, dem Kurländischen Landesrat zu erklären, daß Wir auf den Uns durch seine Vertreter übermittelten Wunsch und auf den Bericht Unseres Reichskanzler im Namen des Deutschen Reiches das Herzogtum Kurland als freies und selbständiges Staatswesen anerkennen und bereit sind, im Namen des Deutschen Reiches diejenige Staatsverträge mit Kurland abzuschließen, die eine enge wirtschaftliche und militärische Verbindung beider Länder gewährletsten. Gleichzeitig beauftragen Wir Unseren Reichskanzler, den Abschluß dieser Verträge vorzubereiten. Urkundlich haben Wir diesen Auftrag Allerhöchst Selbat vollzogen und mit Unserem Kaiserlichen Insiegel versehen lassen.''
== Lo storico ==
::''Gegeben ................ , den 15. März 1918''
I suoi studi più importanti riguardano la storia del Risorgimento, ma soprattutto la storia medievale di Verona. Ad essa dedicò alcune significative ricerche d'archivio, per preparare l'edizione del suo ''Codice Diplomatico Veronese'' (due volumi, 1940-1963). Un terzo volume, in progetto, non venne pubblicato, ma rimangono gli appunti degli studi preparatori. A questo significativo lavoro si può aggiungere quello dedicato alla storia ospedaliera di Verona: nel 1962 pubblicò il volume ''Storia degli ospedali di Verona dai tempi di S. Zeno ai giorni nostri''. Molto ricca inoltre è la lista dei suoi articoli e contributi per riviste e giornali, come si può vedere dalla sua bibliografia.
::''Wilhelm''
::''Graf von Hertling.''
 
(Noi, Wilhelm, per grazia di Dio Imperatore Tedesco, Re di Prussia, ecc, con la presente ordiniamo al Nostro Cancelliere del Reich, il Conte von Hertling, di informare il Governo di Curlandia, che, su desiderio comunicato a Noi dal suo ambasciatore, e sul rapporto del Nostro Cancelliere del Reich, in nome dell'Impero tedesco, riconosciamo il Ducato di Curlandia come uno Stato libero ed indipendente; in nome dell'Impero tedesco, di negoziare tali trattati con la Curlandia che garantirà una stretta relazione economica e militare tra entrambe le terre. Allo stesso tempo, Noi ordiniamo al Nostro Cancelliere del Reich di prepararsi per la negoziazione di questi trattati. La Nostra Maestà ha ordinato che questo ordine deve essere documentato, e apposto con il Nostro sigillo imperiale.
== Partecipazione ad Accademie, Istituti e associazioni ==
'''Vittorio Fainelli''' fu socio dell'AIB (Associazione Italiana Bibliotecari) fin dalla sua fondazione, nel 1930; nel secondo Dopoguerra promosse la costituzione della Sezione del Veneto Occidentale, Trentino e Alto Adige, di cui fu Presidente dal 1949 al 1958. Fu anche membro del Consiglio direttivo e vicepresidente nazionale dal 1951 al 1954.
 
Dato a [...], il 15 marzo 1918
<br />
 
[firmato] Wilhelm
 
Conte von Hertling).
 
== La fine ==
 
Il [[Ducato Baltico Unito]] fu nominalmente riconosciuto, con il [[Trattato di Brest-Litovsk]], come [[stato sovrano]] dal [[Kaiser]] solo il 22 settembre del [[1918]], sei mesi dopo l'uscita dell'[[Impero Russo]] dalla [[Prima guerra mondiale]], travolto dalla [[Rivoluzione Russa]]. Ma alla fine della [[Grande Guerra]], il Ducato fu soppresso ed incorporato nel nuovo stato della [[Lettonia]].
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Ducato Baltico Unito]]
* [[Ducato di Curlandia e Semigallia]] ([[1562]]–[[1795]])
* [[Curlandia]]
* [[Estonia]]
* [[Livonia]]
* [[Ober Ost]]
* [[Prima guerra mondiale]]
* [[Semigallia]]
* [[Storia dell'Estonia]]
* [[Storia della Lettonia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.crwflags.com/fotw/flags/bal_duke.html|Baltic Duchy (1918)}}
* {{cita web|http://www.1uptravel.com/flag/flags/bal_duke.html|Baltic Duchy (1918)}}
* {{cita web|http://www.ihr.org/jhr/v08/v08p-25_Berkis.html|Latvia under Foreign Rule, 1290–1918}}
 
{{Storia della Lettonia}}
{{portale|Storia}}
 
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1910]]
[[Categoria:Stati dissolti nel 1918]]
[[Categoria:Curlandia]]
[[Categoria:Storia della Lettonia]]
[[Categoria:Stati europei scomparsi|Curlandia e Semigallia]]
[[Categoria:Ducati|Curlandia e Semigallia]]
[[Categoria:Germania nella prima guerra mondiale]]