Agostino Farina e Ducato di Curlandia e Semigallia (1918): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante)
 
Riga 1:
{{Stato storico
{{Carica pubblica
|nomeCorrente = Ducato di Curlandia e Semigallia
|nome = Agostino Farina
|nomeCompleto = Ducato di Curlandia e Semigallia
|immagine =
|nomeUfficiale = Herzogtum Kurland und Semgallen<br />Kurzemes un Zemgales hercogiste
|didascalia =
|portale =
|carica = [[Senato del Regno d'Italia|Senatore del Regno d'Italia]]
|linkStemma = Księstwo Kurlandii i Semigalii COA.svg
|mandatoinizio =
|linkBandiera = Flag of Courland (state).svg
|mandatofine =
|linkLocalizzazione =
|legislatura = [[Senatori della XV legislatura del Regno d'Italia|XV]]
|linkMappa =
|gruppo parlamentare =
|coalizionepaginaStemma =
|circoscrizionepaginaBandiera =
|collegioinno =
|tipo nominamotto =
|lingua ufficiale =[[Lingua lettone|Lettone]], [[Lingua tedesca|Tedesco]]
|incarichi =
|lingua = [[Lingua russa|Russo]], [[Lingua polacca|Polacco]] e [[Lingua lituana|Lituano]]
|sito =
|capitale principale =[[Riga]]
|partito =
|tendenzaaltre capitali =
|dipendente da =
|titolo di studio = laurea in giurisprudenza
|alma materdipendenze =
|forma di stato = [[Ducato (feudo)|Ducato]]
|professione = magistrato
|firmagoverno =
|titolo capi di stato = [[Duca]]
|elenco capi di stato =
|organi deliberativi =
|inizio = 8 marzo [[1918]]
|primo capo di stato =
|stato precedente = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Ober Ost]]
|evento iniziale = [[prima guerra mondiale]]
|fine = 18 novembre [[1918]]
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = [[File:United Baltic Duchy flag.svg|20px|border]] [[Ducato Baltico Unito]]
|evento finale = Fusione
|area geografica = [[Baltia]]
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
Il '''Ducato di Curlandia e Semigallia''' fu uno [[stato fantoccio]] creato dalla [[Germania]] durante la [[Prima guerra mondiale]]. Oggi corrisponderebbe al territorio della moderna [[Lettonia]] e delle regioni di [[Curlandia]] e [[Semigallia]].<ref>Kevin O'Connor, [https://books.google.com/books?id=b3b5nU4bnw4C&dq The History of the Baltic States], pag. 78, {{ISBN|0-313-32355-0}}.</ref>
{{Bio
|Nome = Agostino
|Cognome = Farina
|Sesso = M
|LuogoNascita = Buddusò
|GiornoMeseNascita = 13 ottobre
|AnnoNascita = 1817
|LuogoMorte = Varazze
|GiornoMeseMorte = 9 gennaio
|AnnoMorte = 1896
|Epoca = 1800
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
}}
Fu [[Senato del Regno d'Italia|senatore del Regno d'Italia]] nella [[Senatori della XV legislatura del Regno d'Italia|XV legislatura]].
 
==Biografia Nascita ==
Laureato presso l'[[Università di Sassari]] ricoprì la carica di: Sostituto procuratore presso la Corte d'appello di [[Casale Monferrato]] dal 1860 al 1865, Avvocato generale presso la Corte d'appello di [[Casale Monferrato|Casale]] dal 1865 al 1866, Procuratore generale reggente e poi procuratore generale presso la Corte d'appello di [[Messina]] dal 1866 al 1867. Fu inoltre procuratore generale a [[Parma]], [[Ancona]] e [[Milano]]<ref name="Scheda sul sito del Senato">[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/e56bbbe8d7e9c734c125703d002f2a0c/49e56e3a70813e7d4125646f005b8f9a?OpenDocument Scheda sul sito del Senato]</ref>.
 
[[Guglielmo II di Germania]] proclamò la nascita del Ducato, come [[vassallo]] tedesco, scrivendo l'8 marzo del [[1918]] al ''[[Landesrat]]'' di [[Curlandia]] (in [[Lingua tedesca|tedesco]]):
Fu nominato senatore il 26 novembre [[1884]] giurando il 30 dicembre. Il suo relatore fu [[Francesco Ghiglieri]]<ref name="Scheda sul sito del Senato"/>.
 
:''Wir Wilhelm, von Gottes Gnaden Deutscher Kaiser, König von Preusen u. beauftragen hiermit Unseren Reichskanzler, der Grafen von Hertling, dem Kurländischen Landesrat zu erklären, daß Wir auf den Uns durch seine Vertreter übermittelten Wunsch und auf den Bericht Unseres Reichskanzler im Namen des Deutschen Reiches das Herzogtum Kurland als freies und selbständiges Staatswesen anerkennen und bereit sind, im Namen des Deutschen Reiches diejenige Staatsverträge mit Kurland abzuschließen, die eine enge wirtschaftliche und militärische Verbindung beider Länder gewährletsten. Gleichzeitig beauftragen Wir Unseren Reichskanzler, den Abschluß dieser Verträge vorzubereiten. Urkundlich haben Wir diesen Auftrag Allerhöchst Selbat vollzogen und mit Unserem Kaiserlichen Insiegel versehen lassen.''
==Onorificenze==
::''Gegeben ................ , den 15. März 1918''
{{Onorificenze
::''Wilhelm''
|immagine=Cavaliere SSML BAR.svg
::''Graf von Hertling.''
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|data=2 gennaio 1862
}}
 
(Noi, Wilhelm, per grazia di Dio Imperatore Tedesco, Re di Prussia, ecc, con la presente ordiniamo al Nostro Cancelliere del Reich, il Conte von Hertling, di informare il Governo di Curlandia, che, su desiderio comunicato a Noi dal suo ambasciatore, e sul rapporto del Nostro Cancelliere del Reich, in nome dell'Impero tedesco, riconosciamo il Ducato di Curlandia come uno Stato libero ed indipendente; in nome dell'Impero tedesco, di negoziare tali trattati con la Curlandia che garantirà una stretta relazione economica e militare tra entrambe le terre. Allo stesso tempo, Noi ordiniamo al Nostro Cancelliere del Reich di prepararsi per la negoziazione di questi trattati. La Nostra Maestà ha ordinato che questo ordine deve essere documentato, e apposto con il Nostro sigillo imperiale.
{{Onorificenze
 
|immagine=Ufficiale SSML Regno BAR.svg
Dato a [...], il 15 marzo 1918
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
 
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
[firmato] Wilhelm
|motivazione=
 
|data=6 agosto 1864
Conte von Hertling).
}}
 
{{Onorificenze
== La fine ==
|immagine=Commendatore SSML Regno BAR.svg
 
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Il [[Ducato Baltico Unito]] fu nominalmente riconosciuto, con il [[Trattato di Brest-Litovsk]], come [[stato sovrano]] dal [[Kaiser]] solo il 22 settembre del [[1918]], sei mesi dopo l'uscita dell'[[Impero Russo]] dalla [[Prima guerra mondiale]], travolto dalla [[Rivoluzione Russa]]. Ma alla fine della [[Grande Guerra]], il Ducato fu soppresso ed incorporato nel nuovo stato della [[Lettonia]].
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
 
|motivazione=
==Note==
|data=14 gennaio 1868
<references />
}}
 
{{Onorificenze
== Voci correlate ==
|immagine=Cavaliere OCI BAR.svg
* [[Ducato Baltico Unito]]
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia
* [[Ducato di Curlandia e Semigallia]] ([[1562]]–[[1795]])
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
* [[Curlandia]]
|motivazione=
* [[Estonia]]
}}
* [[Livonia]]
{{Onorificenze
* [[Ober Ost]]
|immagine=Ufficiale OCI Kingdom BAR.svg
* [[Prima guerra mondiale]]
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
* [[Semigallia]]
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
* [[Storia dell'Estonia]]
|motivazione=
* [[Storia della Lettonia]]
|data=3 gennaio 1870
}}
 
== NoteCollegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.crwflags.com/fotw/flags/bal_duke.html|Baltic Duchy (1918)}}
<references/>
* {{cita web|http://www.1uptravel.com/flag/flags/bal_duke.html|Baltic Duchy (1918)}}
* {{cita web|http://www.ihr.org/jhr/v08/v08p-25_Berkis.html|Latvia under Foreign Rule, 1290–1918}}
 
{{Storia della Lettonia}}
{{Portale|biografie|politica|diritto}}
{{portale|Storia}}
 
[[Categoria:SenatoriStati dellacostituiti XVnegli legislaturaanni del Regno d'Italia1910]]
[[Categoria:DecoratiStati condissolti l'Ordinenel dei Santi Maurizio e Lazzaro1918]]
[[Categoria:Persone legate all'Università degli Studi di SassariCurlandia]]
[[Categoria:Cavalieri dell'OrdineStoria della Corona d'ItaliaLettonia]]
[[Categoria:UfficialiStati dell'Ordineeuropei dellascomparsi|Curlandia Coronae d'ItaliaSemigallia]]
[[Categoria:Ducati|Curlandia e Semigallia]]
[[Categoria:Germania nella prima guerra mondiale]]