Cesare Meano e Ducato di Curlandia e Semigallia (1918): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Portale teatro
 
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante)
 
Riga 1:
{{Stato storico
{{Bio
|nomeCorrente = Ducato di Curlandia e Semigallia
|Nome = Cesare
|nomeCompleto = Ducato di Curlandia e Semigallia
|Cognome = Meano
|nomeUfficiale = Herzogtum Kurland und Semgallen<br />Kurzemes un Zemgales hercogiste
|Sesso = M
|portale =
|LuogoNascita = Torino
|linkStemma = Księstwo Kurlandii i Semigalii COA.svg
|GiornoMeseNascita = 22 dicembre
|linkBandiera = Flag of Courland (state).svg
|AnnoNascita = 1899
|linkLocalizzazione =
|LuogoMorte = Palermo
|linkMappa =
|GiornoMeseMorte = 24 novembre
|paginaStemma =
|AnnoMorte = 1957
|paginaBandiera =
|Epoca = 1900
|Attivitàinno = poeta
|motto =
|Attività2 = scrittore
|lingua ufficiale =[[Lingua lettone|Lettone]], [[Lingua tedesca|Tedesco]]
|Attività3 = regista
|lingua = [[Lingua russa|Russo]], [[Lingua polacca|Polacco]] e [[Lingua lituana|Lituano]]
|Nazionalità = italiano
|capitale principale =[[Riga]]
|Immagine = Cesaremeano.jpg
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|forma di stato = [[Ducato (feudo)|Ducato]]
|governo =
|titolo capi di stato = [[Duca]]
|elenco capi di stato =
|organi deliberativi =
|inizio = 8 marzo [[1918]]
|primo capo di stato =
|stato precedente = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Ober Ost]]
|evento iniziale = [[prima guerra mondiale]]
|fine = 18 novembre [[1918]]
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = [[File:United Baltic Duchy flag.svg|20px|border]] [[Ducato Baltico Unito]]
|evento finale = Fusione
|area geografica = [[Baltia]]
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
Il '''Ducato di Curlandia e Semigallia''' fu uno [[stato fantoccio]] creato dalla [[Germania]] durante la [[Prima guerra mondiale]]. Oggi corrisponderebbe al territorio della moderna [[Lettonia]] e delle regioni di [[Curlandia]] e [[Semigallia]].<ref>Kevin O'Connor, [https://books.google.com/books?id=b3b5nU4bnw4C&dq The History of the Baltic States], pag. 78, {{ISBN|0-313-32355-0}}.</ref>
 
==Biografia Nascita ==
Nasce da un'antica famiglia [[val di Susa|valsusina]] ed è ultimo di tre fratelli e una sorella. Il padre [[ingegnere]], è già infermo, alla sua nascita. Lo zio, [[Vittorio Meano|Vittorio]], è l'[[architetto]] che progetta e realizza il "Palazzo del Congresso e del Teatro" ([[Teatro Colón]]) di [[Buenos Aires]] in [[Argentina]].
 
[[Guglielmo II di Germania]] proclamò la nascita del Ducato, come [[vassallo]] tedesco, scrivendo l'8 marzo del [[1918]] al ''[[Landesrat]]'' di [[Curlandia]] (in [[Lingua tedesca|tedesco]]):
Le prime [[poesie]] vengono pubblicate nel [[1912]], quando Meano ha 13 anni e fa la terza ginnasio, su un illustre settimanale di allora, l'"[[Illustrazione del Popolo]]". Alla vigilia di [[Natale]] dello stesso anno, il padre muore.
 
:''Wir Wilhelm, von Gottes Gnaden Deutscher Kaiser, König von Preusen u. beauftragen hiermit Unseren Reichskanzler, der Grafen von Hertling, dem Kurländischen Landesrat zu erklären, daß Wir auf den Uns durch seine Vertreter übermittelten Wunsch und auf den Bericht Unseres Reichskanzler im Namen des Deutschen Reiches das Herzogtum Kurland als freies und selbständiges Staatswesen anerkennen und bereit sind, im Namen des Deutschen Reiches diejenige Staatsverträge mit Kurland abzuschließen, die eine enge wirtschaftliche und militärische Verbindung beider Länder gewährletsten. Gleichzeitig beauftragen Wir Unseren Reichskanzler, den Abschluß dieser Verträge vorzubereiten. Urkundlich haben Wir diesen Auftrag Allerhöchst Selbat vollzogen und mit Unserem Kaiserlichen Insiegel versehen lassen.''
Negli anni successivi inizia una collaborazione con diverse riviste di poesia e [[letteratura]], fino al [[1918]], quando a 17 anni, viene richiamato per la [[guerra]]. Un'esperienza che segnerà profondamente Meano, che accentuerà il suo carattere introverso, ma che gli permetterà di asplorare ancora più intimamente la [[solitudine]] e l'animo umano.
::''Gegeben ................ , den 15. März 1918''
::''Wilhelm''
::''Graf von Hertling.''
 
(Noi, Wilhelm, per grazia di Dio Imperatore Tedesco, Re di Prussia, ecc, con la presente ordiniamo al Nostro Cancelliere del Reich, il Conte von Hertling, di informare il Governo di Curlandia, che, su desiderio comunicato a Noi dal suo ambasciatore, e sul rapporto del Nostro Cancelliere del Reich, in nome dell'Impero tedesco, riconosciamo il Ducato di Curlandia come uno Stato libero ed indipendente; in nome dell'Impero tedesco, di negoziare tali trattati con la Curlandia che garantirà una stretta relazione economica e militare tra entrambe le terre. Allo stesso tempo, Noi ordiniamo al Nostro Cancelliere del Reich di prepararsi per la negoziazione di questi trattati. La Nostra Maestà ha ordinato che questo ordine deve essere documentato, e apposto con il Nostro sigillo imperiale.
Negli anni dal [[1920]] al [[1925]] scrive due [[romanzi]] sullo stile di [[Gabriele D'Annunzio]], ma poco dopo li ripudia. Non corrispondono alla sua visione dell'arte, che lui considera l'espressione del sentimento, del bello e del buono. Dal [[1927]] al [[1929]] è un sussegiursi di poesie, collaborazioni con le più importanti testate italiane, tra cui il ''[[Corriere della Sera]]'', opere teatrali e conferenze in [[Italia]] e all'estero.
 
Dato a [...], il 15 marzo 1918
Nel [[1932]] pubblica il romanzo ''Questa povera Arianna'', onorato con la medaglia d'oro al premio di [[Viareggio]] e tradotto in molte lingue. Nel [[1934]], con la raccolta di versi ''Esplorazioni dell'Anima'', ha la massima parte del Premio di Poesia alla [[Biennale di Venezia]]. Seguono altri due romanzi e il ''Dizionario Commentario della Moda'' che nel [[1938]] viene premiato con L'Encomio Solenne delle Regia Accademia d'Italia.
 
[firmato] Wilhelm
Il [[1935]] è l'anno delle commedia teatrale ''Nascita di Salomè''. È l'opera più famosa di Meano, tradotta in 15 lingue, rappresentata in tutte le capitale europee, in molte città d'[[Stati Uniti d'America|America]] e del [[Canada]]. Nel [[1939]] si trasferisce a [[Roma]] e scrive 2 romanzi in piena occupazione tedesca. Inizia a collaborare con l'[[EIAR]] producendo racconti e sceneggiature.
 
Conte von Hertling).
Dirige anche un [[film]] dal titolo ''Frontiere'', girato all'Ospizio dei Poveri Vecchi di Torino. Gli attori sono quasi tutti non professionisti e gli argomenti trattati sono la povertà e la miseria morale e materiale degli [[immigrati]]. Il genere, che oggi scopriamo essere precursore del [[Neorealismo (cinema)|Neorealismo]], non piace al [[fascismo]]. Al film partecipa [[Gino Cervi]]: è il suo esordio cinematografico.
 
== La fine ==
Dopo la guerra fonda una rivista [[teatrale]] e nel [[1947]] dà vita all'”[[Associazione Italiana Autori Teatro]]” (AIAT). Meano muore il 24 novembre [[1957]] a [[Palermo]], dove è stato incaricato di dirigere il teatro città di Palermo. Ha 58 anni ed è in piena attività artistica, ma la salute non lo accompagna ormai da diverso tempo.
 
Il [[Ducato Baltico Unito]] fu nominalmente riconosciuto, con il [[Trattato di Brest-Litovsk]], come [[stato sovrano]] dal [[Kaiser]] solo il 22 settembre del [[1918]], sei mesi dopo l'uscita dell'[[Impero Russo]] dalla [[Prima guerra mondiale]], travolto dalla [[Rivoluzione Russa]]. Ma alla fine della [[Grande Guerra]], il Ducato fu soppresso ed incorporato nel nuovo stato della [[Lettonia]].
==Prosa televisiva RAI==
*''Ventiquattr'ore felici'', di Cesare Meano, con [[Emma Gramatica]], [[Pina Cei]] e [[Ivo Garrani]], regia di [[Claudio Fino]] ([[1956]])
 
==FilmografiaNote==
<references />
*''[[Frontiere (film 1934)|Frontiere]]'', (1934), soggetto, sceneggiatura, regia e montaggio
*''[[La nascita di Salomè]]'', regia di [[Jean Choux]] (1940), soggetto e sceneggiatura
*''[[La zia smemorata]]'', regia di [[Ladislao Vajda]] (1941), sceneggiatura
*''[[C'era una volta Angelo Musco]]'', regia di [[Giorgio Walter Chili]] (1953), sceneggiatura
*''[[Caterina Sforza, la leonessa di Romagna]]'', regia di [[Giorgio Walter Chili]] (1959), sceneggiatura
 
== Voci correlate ==
==Bibliografia==
* [[Ducato Baltico Unito]]
* Enzo Maurri, ''Teatro di Cesare Meano'', [[Radiocorriere TV]], n. 50, 1957, p. 8
* [[Ducato di Curlandia e Semigallia]] ([[1562]]–[[1795]])
* Lorenzo Gigli, ''Gli addii'', "Il Dramma", n. 255, dicembre 1957, pp. 123-124
* [[Curlandia]]
* Carlo Maria Pensa, Radiocorriere TV, n. 47, 1958, p. 8
* [[Estonia]]
* [[Livonia]]
* [[Ober Ost]]
* [[Prima guerra mondiale]]
* [[Semigallia]]
* [[Storia dell'Estonia]]
* [[Storia della Lettonia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.crwflags.com/fotw/flags/bal_duke.html|Baltic Duchy (1918)}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.1uptravel.com/flag/flags/bal_duke.html|Baltic Duchy (1918)}}
*{{cita web|url=http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=432&CodScheda=0AAE&CodVolume=3024&CodFascicolo=21021&CodArticolo=366028|titolo=Questa povera Arianna}}
* {{cita web|http://www.ihr.org/jhr/v08/v08p-25_Berkis.html|Latvia under Foreign Rule, 1290–1918}}
 
{{ControlloStoria didella autoritàLettonia}}
{{portale|Storia}}
{{Portale|biografie|cinema|letteratura|teatro}}
 
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1910]]
[[Categoria:Stati dissolti nel 1918]]
[[Categoria:Curlandia]]
[[Categoria:Storia della Lettonia]]
[[Categoria:Stati europei scomparsi|Curlandia e Semigallia]]
[[Categoria:Ducati|Curlandia e Semigallia]]
[[Categoria:Germania nella prima guerra mondiale]]