Adolf Brand e English Football League Cup: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{Bio
|nome = English Football League Cup
|Nome = Adolf
|Cognomelogo = Brand
|dimensioni logo =
|Sesso = M
|sport = Calcio
|LuogoNascita = Berlino
|altri nomi = ''Coppa di Lega
|GiornoMeseNascita = 14 novembre
|tipologia = Squadre di Club
|AnnoNascita = 1874
|confederazione = [[Football Association|FA]]
|LuogoMorte = Berlino
|organizzatore = [[Football League]]
|GiornoMeseMorte = 2 febbraio
|nazione = {{ENG}}
|AnnoMorte = 1945
|Epocacontinente = 1800
|Epoca2motto = 1900
|titolo =
|Attività = giornalista
|cadenza = Annuale
|Attività2 = insegnante
|apertura = Luglio
|Attività3 = scrittore
|chiusura = Febbraio
|Nazionalità = tedesco
|partecipanti = 92 squadre
|PostNazionalità = , il cui pensiero si rifà in parte all'[[Anarco-individualismo]]. È stato tra i pionieri dell'attivismo a favore dell'accettazione della [[bisessualità]] e dell'[[omosessualità]] nella società occidentale contemporanea.
|promozione =
|Immagine = Adolf_Brand.jpg
|retrocessione =
|Didascalia = Adolf Brand nel 1907
|sito = http://cup.efl.com/
|fondazione = [[Football League Cup 1960-1961|1960]]
|detentore = {{Calcio Manchester City}}
|ultimovincitore =
|maggiori titoli = {{Calcio Liverpool}} (8)
|ultima edizione = English Football League Cup 2018-2019
|stagione attuale = English Football League Cup 2019-2020
|trofeo = [[File:CarlingCup.svg|200px]]
|nome trofeo = Immagine della League Cup con i caratteristici tre manici
|estinzione =
|formato = [[eliminazione|eliminazione diretta]]
}}
La '''English Football League Cup''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Coppa di Lega inglese''), nota anche come '''Carabao Cup''' per motivi di [[sponsor]]izzazione, è una competizione [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] alla quale prendono parte tutte le 92 squadre professionistiche affiliate alla [[Premier League]] e alla [[English Football League]].
 
La competizione non va confusa con la [[FA Cup]] (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Coppa d'Inghilterra''), che è invece aperta a tutte le squadre [[inghilterra|inglesi]], anche non professionistiche, ed è tradizionalmente considerata più prestigiosa.
Divenne insegnante di scuola per un breve periodo di tempo prima di fondare una piccola [[casa editrice]], attraverso la quale nel 1896 riuscì a far pubblicare il primo periodico rivolto ad un pubblico espressamente omosessuale della storia<ref> La prima rivista al mondo a trattare questo tema se escludiamo [[Karl Heinrich Ulrichs]], che aveva tentato di pubblicare un giornale intitolato ''Uranus'' già nel 1870, ma che durò per un unico numero. (Kennedy, Hubert, ''Karl Heinrich Ulrichs: First Theorist of Homosexuality'', In: 'Science and Homosexualities', ed. Vernon Rosario (pp. 26–45). New York: Routledge, 1997. Inoltre, nello stesso 1896 [[Pasquale Penta]] aveva creato in Italia l'"Archivio delle psicopatie sessuali", ma riuscirà a durare solo per un anno.</ref>, ''[[Der Eigene]]'' ("Lo speciale" o "L'Unico"), che continuò ad essere stampato ininterrottamente fino al 1931. Il nome della rivista deriva direttamente dall'opera del filosofo individualista anarchico [[Max Stirner]] e cantore dell'[[Egoismo]] assoluto ''[[L'Unico e la sua proprietà]]'' (1845, già apprezzato da [[Friedrich Nietzsche]]), che aveva avuto un grosso influsso sul giovane Brand, e fa riferimento al concetto stirneriano di "possesso di se stesso" dell'[[individuo]].
 
La squadra che ha vinto il maggior numero di Football League Cup è il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], con otto successi. Seguono il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] a quota sei e [[Aston Villa Football Club|Aston Villa]], [[Chelsea Football Club|Chelsea]] e [[Manchester United Football Club|Manchester United]] a cinque. L'unico club non inglese ad avere vinto il trofeo è stato quello dei [[Galles|gallesi]] dello [[Swansea City Association Football Club|Swansea City]] ([[Football League Cup 2012-2013|2012-2013]]).
Brand fu un militante radicale e i suoi scritti sono spesso reclamati dalla corrente che si rifà ad un certo [[romanticismo]] anarchico (che però evita di citarne le teorie [[razzismo|razziali]], nonché fortemente [[élite (sociologia)|elitarie]] e [[Nazionalismo|nazionalistiche]]).
 
== Der Eigene Storia==
L'idea di organizzare una League Cup venne a [[Stanley Rous]], che pensò ad un torneo di consolazione per le squadre che erano state eliminate dalla [[FA Cup]], ma fu implementata da Alan Hardaker. Hardaker, segretario della [[English Football League|Football League]] propose il torneo al fine di ripianare le perdite economiche derivanti dalla progettata riduzione del numero di partite giocate quando la lega sarebbe stata, negli intendimenti, riorganizzata. Sebbene la riorganizzazione della lega non fosse imminente, e nei fatti non avvenne mai, si decise ugualmente di istituire la Coppa di Lega.
[[File:Der Eigene - 1896.jpg|thumb|left|''Der Eigene'', numero 1: il primo periodico omosessuale della storia (1896)]]
''Der Eigene'' si focalizzava principalmente su materiale culturale e accademico e si stima che possa avere avuto una media di circa 1500 abbonati per numero per tutta la sua esistenza, per quanto i numeri esatti non siano noti.
 
Fu il presidente della Football League, Joe Richards, che sborsò di persona il denaro necessario per fabbricare il trofeo da assegnare e vi incise il proprio nome. Richards descrisse il torneo come un passo provvisorio in vista della riorganizzazione della lega<ref name="inglis-215">{{cita libro |autore= Simon Inglis |titolo=Football League and the men who made it |editore=Harper Collins |isbn=978-0002182423 |pagina=215 }}</ref>. La priorità di Richards era la riorganizzazione delle leghe attraverso la riduzione, sull’esempio estero, del numero di club che costituivano ogni divisione, com'era stato per altro già suggerito, e l'attribuzione di maggior peso al proposto sistema delle quattro promozioni e delle quattro retrocessioni.
I collaboratori comprendevano [[Erich Mühsam]], [[Kurt Hiller]], [[John Henry Mackay]] (con lo pseudonimo di "Sagitta") e gli artisti [[Wilhelm von Gloeden]] (il fotografo di ragazzi siciliani nudi), [[Fidus]] (pseudonimo usato dall'illustratore, pittore ed editore Hugo Reinhold Karl Johann Hoppener) e [[Sascha Schneider]], oltre a molti contributi del fondatore stesso sia in forma di poesia che di articoli informativi e di divulgazione.
 
Il disegno di Hardaker era in realtà più ampio: la Football League doveva adattarsi ai tempi e cercare di rilanciare il calcio inglese, il cui prestigio era stato appannato. "Di sicuro risulterà ovvio a ognuno di voi che sia giunta l'ora di fare qualcosa e spetta alla Football League dare lo slancio", ebbe a dire Hardaker. "Spero che la stampa non ne deduca immediatamente che vi sarà una rottura tra [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Football Association]] e [[English Football League|Football League]]. È giunta l'ora di far sentire la nostra voce riguardo ad ogni problema che affligge il gioco professionistico"<ref name="inglis-215"/>.
Gli scritti di Brand, insieme a quelli degli altri collaboratori di "''Der Eigene''", erano nello specifico finalizzati ad una rinascita del concetto di [[pederastia greca]] antica, da assumere come modello culturale anche per l'omosessualità moderna<ref>The Seduction of the Mediterranean By Robert Aldrich, p.111</ref>. Brand produsse e pubblicò nel corso degli anni anche molte [[Nudo maschile nella fotografia|foto di nudo maschile]], che presentò come "studi antropologici" sulla bellezza intrinseca della razza tedesca.
 
La League Cup fu istituita in un momento in cui l'affluenza negli stadi era in diminuzione, tanto che la lega aveva perso un milione di spettatori rispetto all'annata precedente, e le tensioni tra Football Association e Football League erano crescenti. Il punto di maggiore discordia era la distribuzione degli introiti tra i club.
Tra il 1899 e il 1900 si opera per far pubblicare l'autorevole antologia di poesia [[omoerotismo|omoerotica]] ''Lieblingminne und Freundesliebe in der Weltliteratur'' compilata dal pittore e poeta estone [[Elisar von Kupffer]] (alias "Elisarion"). Nello stesso 1899 era stato intanto condannato per la prima volta ad un anno di prigione per aver colpito pubblicamente con un frustino [[Ernst Lieber]], un delegato del [[Reichstag (istituzione)|Reichstag]] ed esponente del [[partito di Centro Tedesco]] d'ispirazione cattolica.
 
Sul finire degli anni 1950, la maggioranza dei grandi club inglesi si dotò dei riflettori rendendo possibile la disputa di incontri serali in settimana nella stagione invernale. La League Cup fu istituita nella stagione 1960-1961 come un torneo serale a metà settimana per rimpiazzare la Southern Professional Floodlit Cup.<ref>{{cita web|titolo=The Southern Professional Floodlit Cup 1955–1960 |url=http://footysphere.com/post/193658201/the-southern-professional-floodlit-cup |editore=footysphere|data=22 settembre 2009}}</ref>
Brand venne inoltre condannato a due mesi di prigione, apparentemente per aver permesso la pubblicazione di "scritti osceni" su ''Der Eigene'', in base al famoso [[Paragrafo 175]] del codice penale tedesco. La rivista aveva anche una pubblicazione parallela come ''Eros'', che distribuiva foto-cartolina da conservare nel portafogli, di bei giovani nudi.
[[File:Morgendämmerung_von_Sascha_Schneider.jpg|thumb|Illustrazione di [[Sascha Schneider]] per ''[[Der Eigene]]''.]]
 
La League Cup fu mal vista dai club più ricchi; il ''[[The Times|Times]]'' ne criticò aspramente l'istituzione.<ref>{{cita web|titolo=Nothing new in League Cup: Football innovation gets us nowhere|url=http://www.thetimes.co.uk/tto/viewArticle.arc?articleId=ARCHIVE-The_Times-1960-05-30-04-004&pageId=ARCHIVE-The_Times-1960-05-30-04|editore=The Times|data=30 maggio 1960}}</ref>
== Il ''Gemeinschaft der Eigenen'' ==
Brand è coinvolto inizialmente nel [[Wissenschaftlich-humanitäres Komitee]] ("Comitato Scientifico-Umanitario" WHK) creato dal sessuologo socialista di origini ebraiche [[Magnus Hirschfeld]] nel 1897, la prima organizzazione pubblica per i diritti degli omosessuali; questo fino al 1903 quando, a causa di forti divergenze interne - una visione radicalmente differente dell'omosessualità - operò una scissione portando alla formazione dell'organizzazione denominata "Gemeinschaft der Eigenen" assieme allo scienziato di [[estrema destra]] [[Benedict Friedlaender]] in qualità di principale teorico, e con la collaborazione di [[Wilhelm Jansen]], membro del movimento giovanile nazionalista dei [[Wandervogel]] (gli "Uccelli migratori o vagabondi").
[[File:Gloeden,_Wilhelm_von_(1856-1931)_-_n._1248_-_Der_Eigene_heft_2,_p._117_-_Da_-_Sehnsucht_p._57_%26_Auch_ich_in_Arkadien,_p._29.jpg|thumb|left|Una delle foto del barone [[Wilhelm von Gloeden]] fatte pubblicare su ''Der Eigene''.]]
Per questo nuovo gruppo, l'amore maschio-maschio, ed in particolare quello caratteristico di un uomo più anziano per uno più giovane, era visto e propagato molto semplicemente come uno degli aspetti fondanti ed essenziali della stessa idea di virilità e che poteva pertanto essere accettabile e a disposizione di tutti gli uomini (di cui qualunque maschio aveva facoltà di godere); nel contempo venivano in toto respinte le variegate teorie mediche del tempo, in primis quella propugnata dal dottor Hirschfeld, che aveva trovato una qual sorta di identificazione dell'uomo gay come un certo tipo particolare di persona, il cosiddetto "sesso intermedio" ([[Terzo sesso]] o terzo genere)<ref name="ftam">{{Cita libro|cognome=Tamagne|nome=Florence |titolo=History Of Homosexuality In Europe|anno=2004|editore=Algora Publishing|pp=68–73}}</ref>.
 
L'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]] vinse l'[[Football League Cup 1960-1961|edizione inaugurale del 1960-61]] battendo il [[Rotherham United Football Club|Rotherham United]] per 3–2 in una finale di andata e ritorno. Richards sosteneva l'importanza della competizione.<ref name="inglis-216">{{cita libro |autore= Simon Inglis |titolo=Football League and the men who made it |editore=Harper Collins |isbn=978-0002182423 |pagina=216 }}</ref> Sedici club si opposero alla creazione della competizione, trentuno la approvarono.<ref name="inglis-216"/> L'affluenza media del pubblico alle gare di League Cup fu di 10.556 persone, superiore solo a quella della gare di Third Division.<ref name="inglis-228">{{cita libro |autore= Simon Inglis |titolo=Football League and the men who made it |editore=Harper Collins |isbn=978-0002182423 |pagina=228 }}</ref> L'affluenza totale scese di 4 milioni rispetto alla stagione precedente. Si dice che Richards abbia detto ad Hardaker che prevedeva di disputare la finale a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]], ma che questo non si sarebbe realizzato finché fosse stato in vita. La prima finale disputata a Wembley fu tra una squadra di Third Division, il [[Queens Park Rangers Football Club|QPR]], e una di First Division, il [[West Bromwich Albion Football Club|WBA]], il 4 marzo 1967. Richards morì nel 1968.
[[Magnus Hirschfeld]] sosteneva difatti che l'omosessualità fosse una condizione personale tale da rendere gli individui "diversi dagli altri", se non addirittura basata su condizioni fisiche (vedi [[Uranismo]]) e che potevano quindi far parlare, in senso fisiologico, di un vero e proprio "terzo sesso". Brand criticò aspramente Hirschfeld a tal riguardo, non astenendosi neppure dallo schernirlo per la sua [[effeminatezza]], oltre che per le sue origini [[ebraismo|ebraiche]], dimostrando un atteggiamento [[razzismo|razzista]].
 
Come detto, la prima League Cup fu vinta nel 1961 dall'Aston Villa, società di grande blasone, mentre le successive tre finali videro trionfare club che non avevano mai vinto un trofeo maggiore. Uno di loro, il [[Norwich City Football Club|Norwich City]], non aveva addirittura mai esordito in First Division, mentre il suo avversario il [[Rochdale Association Football Club|Rochdale]] non aveva mai giocato in Second Division.<ref name="inglis-205">{{cita libro |autore= Simon Inglis |titolo=Football League and the men who made it |editore=Harper Collins |isbn=978-0002182423 |pagina=205 }}</ref>
Oltre che per questo Brand è stato criticato anche per il fatto che, per quanto fosse [[antinazista]], egli fu sostenitore dello stesso tipo di nazionalismo virilista sostenuto anche dal [[nazionalsocialismo]]. Infine, il suo convincimento dell'incapacità delle donne di assumere ruoli di comando nella società rivela un lato [[misogino]].
 
L'introduzione della League Cup diede alla Football League un maggior potere a livello di negoziazione con la FA e la [[Union of European Football Associations|UEFA]]. Hardaker minacciò la UEFA di boicottare la [[Coppa delle Fiere]] se la UEFA non avesse dato al vincitore della League Cup un posto in Europa. Dopo varie negoziazioni, la UEFA accordò al vincitore della League Cup la possibilità di partecipare alle competizioni europee a patto che il club militasse nel massimo campionato. Il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]] fu la prima squadra a qualificarsi per l'Europa vincendo il trofeo. Il [[Leeds United Association Football Club|Leeds United]], che l'aveva vinto prima del Tottenham, si era già qualificato sulla base del posizionamento in campionato. I vincitori delle edizioni del 1967 e del [[Football League Cup 1968-1969|1969]], il QPR e lo [[Swindon Town Football Club|Swindon Town]], non poterono partecipare alle coppe europee in quanto non militavano nel massimo campionato.
La nuova organizzazione fu così una specie di movimento ''[[scautismo|scout]]'' di ricerca che faceva suo il credo guerriero e l'eroismo virile dei guerrieri dell'[[antica Sparta]] e dava voce agli ideali di [[pederastia]] (o omosessualità iper-virile) della [[Antica Grecia]], oltre che alle idee di pedagogiche di "[[Eros greco antico]]" che rimandavano a [[Gustav Wyneken]]<ref name="ftam"/> . L'associazione proponeva agli iscritti escursioni di [[campeggio]] e [[trekking]], ed occasionalmente praticava il [[nudismo]] come parte della ''[[Nacktkultur]]'' (cultura del nudismo), allora già presente e molto in voga in Germania. Nel 1920 quest'ultimo si sarebbe sviluppato nel [[Freikörperkultur]] sotto [[Adolf Koch]].
 
Prima dell'accordo con la UEFA, la competizione era snobbata dai club più importanti. La possibilità di giocarsi un posto in Europa e quella di disputare la finale a Wembley contribuirono a far crescere il livello della competizione e nella stagione 1968-69 solo il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] rifiutò di prendervi parte. L'[[Everton Football Club|Everton]] scelse di non parteciparvi nel 1970-71 per concentrarsi sull'impegno in [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]]. Dall'anno successivo la partecipazione fu resa obbligatoria per tutti i club della Football League.
Il ''Gemeinschaft der Eigenen'' fu simile ad altri gruppi eminentemente maschili del tempo, come ad esempio il succitato movimento giovanile dei ''[[Wandervogel]]'', che propagava idee di liberazione dalla società opprimente ed un ritorno alla natura. Wilhelm Jansen, cofondatore del ''Gemeinschaft'' fu in effetti anche uno dei principali sostenitori finanziari del ''Wandervogel'' e ricoprì diverse cariche direttive in seno ad esso, divenendone presto uno dei suoi leader principali<ref>Richard Mills, ''A man of youth: Wilhelm Jansen and the German Wandervogel movement'', "Gay Sunshine", 44/45 - 1980</ref>.
 
Il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] ha vinto la coppa il maggior numero di volte, otto, comprese le quattro vittorie consecutive nei primi anni 1980. Nel 1984 e nel 2001 completò addirittura la vittoria di un ‘'treble'’.
Oltre a ciò gli scritti e le teorie dell'"anarchico romantico" [[John Henry Mackay]] ebbero una significativa influenza sul ''Gemeinschaft der Eigenen'', almeno a partire dal 1906 in poi<ref>Hubert Kennedy, ''Anarchist of Love'', II Ed. (2002)</ref>. Mackay viveva allora a [[Berlino]] già da un decennio ed era diventato amico di Friedlaender, anche se Mackay non condivideva l'avida preferenza del ''Gemeinschaft der Eigenen'' per l'[[omosocialità]]. Friedlaender da par suo, di idee decisamente di destra, non condivideva molto le inclinazioni anarchiche di Brand e Mackay, preferendo invece porre l'attenzione e la riflessione più sui "[[diritti naturali]]" e la [[riforma agraria]], temi in quel momento attuali in Germania.
 
Il [[Strage dell'Heysel|disastro dell'Heysel]], con la morte di 39 spettatori, determinò la sospensione dei club inglesi dalle competizioni europee facendo perdere a [[Norwich City Football Club|Norwich City]], [[Oxford United Football Club|Oxford United]], [[Arsenal Football Club|Arsenal]], [[Luton Town Football Club|Luton Town]] e [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]] la possibilità di disputare la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] come vincitori della League Cup. Il bando terminò nel 1990, ma il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] vincitore del trofeo partecipò alla Coppa UEFA in virtù del secondo posto in campionato. Quando si verificò lo scisma del calcio inglese nel [[1992]], le società della nuova [[Premier League]] accettarono di collaborare ancora con la [[Football League]] unicamente per questa competizione.
== Un precursore dell'outing ==
Brand propose l'"[[outing]]" di famosi uomini gay, molto prima che venisse coniato il termine stesso. Nel 1904 ha sostenuto tramite articoli di stampa che Friedrich Dasbach, uno dei delegati del partito centrista nonché prete cattolico, frequentava abitualmente ragazzi dediti alla [[prostituzione maschile]]; Dasbach minacciò pertanto di citare in giudizio per diffamazione l'autore, ma raggiunsero in tempo un accordo extra-giudiziale.
 
{{Citazione necessaria|Nei primi anni del ventunesimo secolo, nell'ordine di una riforma delle competizioni europee, si vagliò la possibilità di togliere il posto in Europa ai vincitori della League Cup}}. Tuttavia, grazie alla popolarità della coppa presso i sostenitori inglesi, ad oggi l'Inghilterra è l'unico membro dell'UEFA assieme alla Francia a riservare un posto nelle competizioni europee ai vincitori della seconda coppa nazionale.
Quando nel 1907, durante l'acme dello [[Scandalo Harden-Eulenburg]], sostenne per iscritto che il principe [[Bernhard von Bülow]] (allora [[cancelliere del Reich]]) era omosessuale, venne citato per [[diffamazione]] e condannato a diciotto mesi di [[prigione]]. In una successiva giustificazione dell'outing, Brand dichiarò: {{Citazione|Quando qualcuno... aspira a impostare nel modo più dannoso gli intimi contatti amorosi degli altri... in quel momento la sua stessa vita amorosa cessa di essere un fatto privato.}}
[[File:Adolf_Brand_ca._1930.jpg|thumb|Brand nel 1930 circa.]]
 
== Gli ultimi anniRegolamento ==
Le squadre si affrontano in partite di sola andata con eventuali [[tempi supplementari]] e [[Tiri di rigore|calci di rigore]], anche se nel [[XX secolo]] si procedeva alla ripetizione della partita in caso di parità e nei primi due turni erano talvolta previste andata e ritorno. Il torneo si sviluppa con due turni preliminari seguito da un tabellone principale con cinque turni ad eliminazione diretta: le semifinali si giocano con partite di andata e ritorno e la finale è in gara unica. Le squadre di [[Premier League]] saltano il primo turno di qualificazione, quelle impegnate nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]] tutti e due. La finale è stata giocata a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] dal [[1967]] al [[2000]], e di nuovo dal [[2008]] ad oggi; dal [[2001]] al [[2007]] si è disputata al [[Millennium Stadium]] di [[Cardiff]] ([[Galles]]), durante la ricostruzione di [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]]. Le prime edizioni, dal [[1961]] al [[1966]], si svolsero con una finale di andata e ritorno.
Per tutta la durata della [[prima guerra mondiale]] il ''Gemeinschaft der Eigenen'' ridusse al minimo le sue attività. Brand stesso fu arruolato per due anni nell'esercito tedesco, e qui sposò un'infermiera, Elise Behrendt, che accettò pienamente la sua omosessualità. Dopo la guerra l'applicazione del Paragrafo 175 intanto declinò lentamente. Il ''Gemeinschaft der Eigenen'', assieme ad altri gruppi, formò un "comitato d'azione" unificato, assieme al gruppo di [[Magnus Hirschfeld]], per formulare una nuova legge.
 
La squadra vincitrice del trofeo si qualifica ai tre turni di qualificazione della [[UEFA Europa League]].
Nel 1925 al comitato si unirono altri gruppi e venne formato il più ampio "Cartello per la riforma della legge contro i reati sessuali". Nonostante la stesura della bozza di una nuova legge, essa non fu però votata e dopo il 1929, a causa del crescere delle agitazioni naziste, non ci furono più ulteriori possibilità di riforma del Paragrafo 175.
 
== Nomi ==
Adolf Brand cessò l'attivismo agli inizi degli [[anni 1930]], a causa delle continue violenze e vessazioni subite da parte dei nazisti, che riuscirono a mettere a tacere "Der Eigene", distrussero il suo lavoro di una vita e lo lasciarono finanziariamente rovinato. Dopo il saccheggio e l'incendio dell'[[Institut für Sexualwissenschaft]] inviò una circolare ai suoi seguaci, annunciando la fine del movimento.
Come le altre competizioni inglesi, dal 1982 la Football League Cup ha subìto vari cambi di denominazione per motivi di [[sponsor]]izzazione:
 
* '''Milk Cup''' (dal [[1981]] al [[1986]])
Brand e la moglie morirono nel corso di un bombardamento aereo angloamericano durante la [[seconda guerra mondiale]], il 2 febbraio [[1945]].
* '''Littlewoods Challenge Cup''' (dal [[1986]] al [[1990]])
* '''Rumbelows Cup''' (dal [[1991]] al [[1992]])
* '''[[Coca-Cola]] Cup''' (dal [[1992]] al [[1998]])
* '''Worthington Cup''' (dal [[1998]] al [[2003]])
* '''[[Carling (birra)|Carling]] Cup''' (dal [[2003]] al [[2012]])
* '''Capital One Cup''' (dal [[2012]] al [[2016]])
* '''Carabao Cup''' (dal [[2017]])
 
== NoteAlbo d'oro ==
'''Andata e ritorno'''
<references/>
{| class="wikitable" style="text-align:center" width="700px"
[[File:Der_Eigene_1920.jpg|thumb|Copertina del 1920, "Kultur und Homosexualitat".]]
!Anno
!Vincitore
!Sfidante
!Punteggio
!Stadi
!Città
|-
| rowspan="2" |[[1961]]<br /><small>[[Football League Cup 1960-1961|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Rotherham United}} ||0 - 2||Millmoor||[[Rotherham]]
|-
|3 - 0
|[[Villa Park]]
|[[Birmingham]]
|-
| rowspan="2" align="center" |[[1962]]<br /><small>[[Football League Cup 1961-1962|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Norwich City }}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Rochdale}} || rowspan="2" |'''4 - 0'''<br />(3-0 / 1-0) ||[[Spotland Stadium]]||[[Rochdale]]
|-
|[[Carrow Road]]||[[Norwich]]
|-
| rowspan="2" |[[1963]]<br /><small>[[Football League Cup 1962-1963|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Birmingham City}}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Aston Villa}} || rowspan="2" |'''3 - 1'''<br />(3-1 / 0-0) ||[[St Andrew's|St. Andrew's]]||[[Birmingham]]
|-
|[[Villa Park]]||[[Birmingham]]
|-
| rowspan="2" |[[1964]]<br /><small>[[Football League Cup 1963-1964|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Leicester City}}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Stoke City}} || rowspan="2" |'''4 - 3'''<br />(1-1 / 3-2) ||[[Victoria Ground]]||[[Stoke-on-Trent]]
|-
|[[Filbert Street]]||[[Leicester]]
|-
| rowspan="2" |[[1965]]<br /><small>[[Football League Cup 1964-1965|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Chelsea }}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Leicester City}} || rowspan="2" | '''3 - 2'''<br />(3-2 / 0-0)||[[Stamford Bridge]]||[[Londra]]
|-
|[[Filbert Street]]||[[Leicester]]
|-
| rowspan="2" |[[1966]]<br /><small>(Dettagli)</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio West Bromwich}}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio West Ham}} || rowspan="2" |'''5 - 3'''<br />(1-2 / 4-1) ||[[Boleyn Ground]]||[[Londra]]
|-
|[[The Hawthorns]]||[[West Bromwich]]
|}
'''Gara unica'''
{| class="wikitable" style="text-align:center" width="700px"
!Anno
!Vincitore
!Sfidante
!Punteggio
!Stadio
!Città
|-
|[[1967]]<br /><small>[[Football League Cup 1966-1967|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Queens Park Rangers}}|| align="left" |{{Calcio West Bromwich}}||'''3-2'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1968]]<br /><small>[[Football League Cup 1967-1968|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Leeds}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''1-0'''|||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1969]]<br /><small>[[Football League Cup 1968-1969|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Swindon Town}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''3-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1970]]<br /><small>[[Football League Cup 1969-1970|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}}|| align="left" |{{Calcio West Bromwich}}||'''2-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1971]]<br /><small>[[Football League Cup 1970-1971|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}||'''2-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1972]]<br /><small>[[Football League Cup 1971-1972|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Stoke City}}|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1973]]<br /><small>[[Football League Cup 1972-1973|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}|| align="left" |{{Calcio Norwich City}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1974]]<br /><small>[[Football League Cup 1973-1974|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Wolverhampton}}|| align="left" |{{Calcio Manchester City}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1975]]<br /><small>[[Football League Cup 1974-1975|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Norwich City}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1976]]<br /><small>[[Football League Cup 1975-1976|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}}|| align="left" |{{Calcio Newcastle }}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| rowspan="3" |[[1977]]<br /><small>[[Football League Cup 1976-1977|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||0-0<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||1-1<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Hillsborough Stadium]]||[[Sheffield]]
|-
| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||'''3-2'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Old Trafford]]||[[Manchester]]
|-
|[[1978]]<br /><small>[[Football League Cup 1977-1978|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}||0-0<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[Replay (sport)|Rip.]]|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}||'''1-0'''||[[Old Trafford]]||[[Manchester]]
|-
|[[1979]]<br /><small>[[Football League Cup 1978-1979|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Southampton}}||'''3-2'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1980]]<br /><small>[[Football League Cup 1979-1980|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Wolverhampton}}|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| rowspan="2" |[[1981]]<br /><small>[[Football League Cup 1980-1981|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio West Ham}}||1-1<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio West Ham}}||'''2-1'''||[[Villa Park]]||[[Birmingham]]
|-
|[[1982]]<br /><small>[[Football League Cup 1981-1982|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Tottenham }}||'''3-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1983]]<br /><small>[[Football League Cup 1982-1983|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}||'''2-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1984]]<br /><small>[[Football League Cup 1983-1984|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||0-0<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[Replay (sport)|Rip.]]|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||'''1-0'''||[[Maine Road]]||[[Manchester]]
|-
|[[1985]]<br /><small>[[Football League Cup 1984-1985|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Norwich City}}|| align="left" |{{Calcio Sunderland}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1986]]<br /><small>[[Football League Cup 1985-1986|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Oxford United}}|| align="left" |{{Calcio Queens Park Rangers}}||'''3-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1987]]<br /><small>[[Football League Cup 1986-1987|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1988]]<br /><small>[[Football League Cup 1987-1988|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Luton Town}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''3-2'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1989]]<br /><small>[[Football League Cup 1988-1989|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Luton Town}}||'''3-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1990]]<br /><small>[[Football League Cup 1989-1990|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Oldham Athletic}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1991]]<br /><small>[[Football League Cup 1990-1991|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Sheffield Wednesday}}|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1992]]<br /><small>[[Football League Cup 1991-1992|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1993]]<br /><small>[[Football League Cup 1992-1993|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}|| align="left" |{{Calcio Sheffield Wednesday}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1994]]<br /><small>[[Football League Cup 1993-1994|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}||'''3-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1995]]<br /><small>[[Football League Cup 1994-1995|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Bolton }}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1996]]<br /><small>[[Football League Cup 1995-1996|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Leeds }}||'''3-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| rowspan="2" |[[1997]]<br /><small>[[Football League Cup 1996-1997|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Leicester City}}|| align="left" |{{Calcio Middlesbrough}}||1-1<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| align="left" |{{Calcio Leicester City}}|| align="left" |{{Calcio Middlesbrough}}||'''1-0'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Hillsborough Stadium]]||[[Sheffield]]
|-
|[[1998]]<br /><small>[[Football League Cup 1997-1998|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}|| align="left" |{{Calcio Middlesbrough}}||'''2-0'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1999]]<br /><small>[[Football League Cup 1998-1999|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}|| align="left" |{{Calcio Leicester City }}||'''1-0'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2000]]<br /><small>[[Football League Cup 1999-2000|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Leicester City}}|| align="left" |{{Calcio Tranmere }}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2001]]<br /><small>[[Football League Cup 2000-2001|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Birmingham City}}||1-1<br />'''5-4''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2002]]<br /><small>[[Football League Cup 2001-2002|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Blackburn }}|| align="left" |{{Calcio Tottenham }}||'''2-1'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2003]]<br /><small>[[Football League Cup 2002-2003|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}||'''2-0'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2004]]<br /><small>[[Football League Cup 2003-2004|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Middlesbrough}}|| align="left" |{{Calcio Bolton}}||'''2-1'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2005]]<br /><small>[[Football League Cup 2004-2005|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}||'''3-2'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2006]]<br /><small>[[Football League Cup 2005-2006|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}|| align="left" |{{Calcio Wigan }}||'''4-0'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2007]]<br /><small>[[Football League Cup 2006-2007|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''2-1'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2008]]<br /><small>[[Football League Cup 2007-2008|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}||'''2-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2009]]<br /><small>[[Football League Cup 2008-2009|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United }}|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}||0-0<br />'''4-1''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2010]]<br /><small>[[Football League Cup 2009-2010|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United }}|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2011]]<br /><small>[[Football League Cup 2010-2011|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Birmingham City}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2012]]<br /><small>[[Football League Cup 2011-2012|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Cardiff City}}||2-2<br />'''5-4''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2013]]<br /><small>[[Football League Cup 2012-2013|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Swansea City}}|| align="left" |{{Calcio Bradford City}} || '''5-0''' ||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2014]]<br /><small>[[Football League Cup 2013-2014|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}}|| align="left" |{{Calcio Sunderland}} || '''3-1''' ||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2015]]<br /><small>[[Football League Cup 2014-2015|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Chelsea}} || align="left" |{{Calcio Tottenham}} ||'''2-0'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2016]]<br /><small>[[Football League Cup 2015-2016|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}} || align="left" |{{Calcio Liverpool}} ||1-1<br />'''3-1''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2017]]<br /><small>[[English Football League Cup 2016-2017|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United}} || align="left" |{{Calcio Southampton}} ||'''3-2'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2018]]<br /><small>[[English Football League Cup 2017-2018|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}} || align="left" |{{Calcio Arsenal}} ||'''3-0'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2019]]<br /><small>[[English Football League Cup 2018-2019|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}} || align="left" |{{Calcio Chelsea}} ||0-0<br />'''4-3''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|}
 
=== Vittorie per squadra ===
== Bibliografia ==
{| class="wikitable sortable"
* {{en}} James D. Steakley, ''The Early Homosexual Emancipation Movement in Germany'' (1975).
|-
* [http://www.culturagay.it/cg/schedaLibro.php?id=910 John Lauritsen, David Thorstad, ''Per una storia del movimento dei diritti omosessuali (1864-1935)'', Savelli, Roma 1979].
!Squadra
* {{en}} Günter Grau (cur.), ''Hidden [[Olocausto|Holocaust]]? Gay and Lesbian Persecution in Germany 1933-45'' (1995).
!Vittorie
* {{en}} Mark Blasius & Shane Phelan (Eds.), ''We Are Everywhere: A Historical Source Book of Gay and Lesbian Politics'' (1997). (Si veda il capitolo: ''The Emergence of a Gay and Lesbian Political Culture in Germany''.)
!Secondi posti
* {{en}} Harry Oosterhuis (cur.), ''Homosexuality and Male Bonding in Pre-Nazi Germany: The Youth Movement, the Gay Movement, and Male Bonding before Hitler's Rise: Original Transcripts from "Der Eigene", the First Gay Journal in the World'' (1991).
! class="unsortable"|Anni vittorie
! class="unsortable"|Anni secondi posti
|-
|{{Calcio Liverpool}}||align=center|8||align=center|4||1981, 1982, 1983, 1984, 1995, 2001, 2003, 2012 ||1978, 1987, 2005, 2016
|-
|{{Calcio Manchester City}}|| align="center" |6||align=center|1||1970, 1976, 2014, 2016, 2018, 2019||1974
|-
|{{Calcio Manchester United}}||align=center|5||align=center|4||1992, 2006, 2009, 2010, 2017||1983, 1991, 1994, 2003
|-
|{{Calcio Aston Villa}}||align=center|5||align=center|3||1961, 1975, 1977, 1994, 1996||1963, 1971, 2010
|-
|{{Calcio Chelsea}}|| align="center" |5||align=center|3||1965, 1998, 2005, 2007, 2015||1972, 2008, 2019
|-
|{{Calcio Tottenham}}||align=center|4|| align="center" |4||1971, 1973, 1999, 2008||1982, 2002, 2009, 2015
|-
|{{Calcio Nottingham Forest}}||align=center|4||align=center|2||1978, 1979, 1989, 1990||1980, 1992
|-
|{{Calcio Leicester City}}||align=center|3||align=center|2||1964, 1997, 2000||1965, 1999
|-
|{{Calcio Arsenal}}||align=center|2||align=center|6||1987, 1993||1968, 1969, 1988, 2007, 2011, 2018
|-
|{{Calcio Norwich City}}||align=center|2||align=center|2||1962, 1985||1973, 1975
|-
|{{Calcio Birmingham City}}||align=center|2||align=center|1||1963, 2011||2001
|-
|{{Calcio Wolverhampton}}||align=center|2||align=center|0||1974, 1980||align=center|—
|-
|{{Calcio West Bromwich}}||align=center|1||align=center|2||1966||1967, 1970
|-
|{{Calcio Middlesbrough}}||align=center|1||align=center|2||2004||1997, 1998
|-
|{{Calcio Queens Park Rangers}}||align=center|1||align=center|1||1967||1986
|-
|{{Calcio Leeds United}}||align=center|1||align=center|1||1968||1996
|-
|{{Calcio Stoke City}}||align=center|1||align=center|1||1972||1964
|-
|{{Calcio Luton Town}}||align=center|1||align=center|1||1988||1989
|-
|{{Calcio Sheffield Wednesday}}||align=center|1||align=center|1||1991||1993
|-
|{{Calcio Swindon Town}}||align=center|1||align=center|0||1969||align=center|—
|-
|{{Calcio Oxford United}}||align=center|1||align=center|0||1986||align=center|—
|-
|{{Calcio Swansea City}}||align=center|1||align=center|0||2013||align=center|—
|-
|{{Calcio Blackburn}}||align=center|1||align=center|0||2002||align=center|—
|-
|''{{Calcio West Ham}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1966, 1981
|-
|''{{Calcio Everton}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1977, 1984
|-
|''{{Calcio Bolton Wanderers}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1995, 2004
|-
|''{{Calcio Sunderland}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1985, 2014
|-
|''{{Calcio Southampton}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1979, 2017
|-
|''{{Calcio Rotherham United}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||1961
|-
|''{{Calcio Rochdale}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||1962
|-
|''{{Calcio Newcastle United}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||1976
|-
|''{{Calcio Oldham Athletic}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||1990
|-
|''{{Calcio Tranmere}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||2000
|-
|''{{Calcio Wigan}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||2006
|-
|''{{Calcio Cardiff City}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||2012
|-
|''{{Calcio Bradford City}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||2013
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[FA Cup]]
{{div col}}
* [[Der Eigene]]
* [[Benedict Friedlaender]]
* [[Friedrich Radszuweit]]
* [[Gustav Wyneken]]
* [[Hans Blüher]]
* [[Magnus Hirschfeld]]
* [[Omosessualità e anarchismo]]
* [[Omosessualità e cultura di destra]]
* [[Paragrafo 175]]
* [[Primo movimento omosessuale]]
* [[Scandalo Harden-Eulenburg]]
* [[Storia dell'omosessualità in Germania]]
* [[Storia degli omosessuali nella Germania nazista e durante l'Olocausto]]
* [[Wissenschaftlich-humanitäres Komitee]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Adolf Brand|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20060510143027/http://www.oliari.com/storia/brand.html Massimo Consoli, ''Adolf Brand (1874-1945)''].
* {{cita web|http://www.rsssf.com/tablese/engleagcuphistfull.html|Archivio RSSSF - I risultati completi dal 1960 al 1992|lingua=en}}
* {{de}} [https://web.archive.org/web/20050316065207/http://www.friedrichshagener-dichterkreis.de/projektadolfbrand_en.htm Mostra su Brand in Germania, 2000]. Offre una foto di Brand e altre immagini.
* {{cita web | 1 = http://www.transfermarkt.it/it/league-cup/startseite/pokalwettbewerb_CGB.html | 2 = Statistiche, schede e tabellini su TM.it | accesso = 11 ottobre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101112053906/http://transfermarkt.it/it/league-cup/startseite/pokalwettbewerb_CGB.html | dataarchivio = 12 novembre 2010 | urlmorto = sì }}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060321035217/http://www.glbtq.com/literature/brand_a_lit.html Hubert Kennedy, ''Adolf Brand''].
 
{{Football League Cup}}
{{LGBT.Germania}}
{{ControlloCoppe di autoritàLega di calcio}}
{{Calcio nel Regno Unito}}
{{Portale|biografie|LGBT}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:AttivistiEnglish perFootball iLeague dirittiCup| delle persone LGBT]]
[[Categoria:Storia della pederastia]]
[[Categoria:Omosessualità e nazismo]]