Anne Bradstreet e English Football League Cup: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
[[File:Bradstreet.gif|miniatura|Anne Bradstreet in un ritratto del XIX secolo]]
|nome = English Football League Cup
{{Citazione|Se non avessimo l'inverno, la primavera non sarebbe così piacevole; se qualche volta non provassimo le avversità, la prosperità non sarebbe così gradita}}
|logo =
{{Bio
|dimensioni logo =
|Nome=Anne
|sport = Calcio
|Cognome=Bradstreet
|altri nomi = ''Coppa di Lega
|PostCognomeVirgola = da nubile '''Anne Dudley'''
|tipologia = Squadre di Club
|Sesso=F
|confederazione = [[Football Association|FA]]
|LuogoNascita=Northampton
|organizzatore = [[Football League]]
|GiornoMeseNascita=20 marzo
|nazione = {{ENG}}
|AnnoNascita=1612
|continente =
|LuogoMorte=Andover
|motto =
|LuogoMorteLink = Andover (Massachusetts)
|titolo =
|GiornoMeseMorte=16 settembre
|cadenza = Annuale
|AnnoMorte=1672
|apertura = Luglio
|Attività=poetessa
|chiusura = Febbraio
|Nazionalità=statunitense
|partecipanti = 92 squadre
|promozione =
|retrocessione =
|sito = http://cup.efl.com/
|fondazione = [[Football League Cup 1960-1961|1960]]
|detentore = {{Calcio Manchester City}}
|ultimovincitore =
|maggiori titoli = {{Calcio Liverpool}} (8)
|ultima edizione = English Football League Cup 2018-2019
|stagione attuale = English Football League Cup 2019-2020
|trofeo = [[File:CarlingCup.svg|200px]]
|nome trofeo = Immagine della League Cup con i caratteristici tre manici
|estinzione =
|formato = [[eliminazione|eliminazione diretta]]
}}
La '''English Football League Cup''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Coppa di Lega inglese''), nota anche come '''Carabao Cup''' per motivi di [[sponsor]]izzazione, è una competizione [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] alla quale prendono parte tutte le 92 squadre professionistiche affiliate alla [[Premier League]] e alla [[English Football League]].
 
La competizione non va confusa con la [[FA Cup]] (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Coppa d'Inghilterra''), che è invece aperta a tutte le squadre [[inghilterra|inglesi]], anche non professionistiche, ed è tradizionalmente considerata più prestigiosa.
È considerata una figura di spicco tra i primi poeti inglesi emigrati in [[America del Nord|Nord America]] e la prima poetessa vissuta nelle colonie nord americane dell[[Inghilterra|’Inghilterra]] le cui opere sono state pubblicate. È una delle scrittrici [[Puritani|puritane]] più conosciute della letteratura americana<ref name=":5">{{Cita libro|autore=Kathrynn Seidler Engberg|titolo=The Right to Write: The Literary Politics of Anne Bradstreet and Phillis Wheatley|url=https://books.google.it/books?id=CrLQAeI5crUC&lpg=PP1&dq=anne%20bradstreet&hl=it&pg=PR16#v=onepage&q=anne%20bradstreet&f=false|data=2010|editore=University Press of America|lingua=Inglese|p=16}}</ref> ed è soprattutto nota per l’ampio corpus della sua poesia e per gli scritti personali pubblicati postumi. Nata in una benestante famiglia puritana in [[Northampton]], Inghilterra, Bradstreet è stata influenzata soprattutto dall’opera di [[Guillaume de Salluste Du Bartas|Du Bartas]]<ref name=":2" />, specie nelle sue prime opere. I suoi ultimi scritti, in cui è più evidente il suo stile personale, si focalizzano sul ruolo della donna, sulle sfide contro le sofferenze della vita di ogni giorno e sulla fede puritana<ref name=":5" />.
 
La squadra che ha vinto il maggior numero di Football League Cup è il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], con otto successi. Seguono il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] a quota sei e [[Aston Villa Football Club|Aston Villa]], [[Chelsea Football Club|Chelsea]] e [[Manchester United Football Club|Manchester United]] a cinque. L'unico club non inglese ad avere vinto il trofeo è stato quello dei [[Galles|gallesi]] dello [[Swansea City Association Football Club|Swansea City]] ([[Football League Cup 2012-2013|2012-2013]]).
==Biografia==
Anne nacque il 20 marzo 1612 a [[Northampton]], [[Inghilterra]], figlia di Thomas Dudley, un governatore del [[Conte di Lincoln]], e di Dorothy Yorke. Grazie alla posizione sociale della sua famiglia crebbe in un ambiente ricco di stimoli culturali, che la indirizzò nello studio della storia, della musica, delle lingue straniere e della letteratura. Il padre le insegnò il greco, il latino, il francese e la introdusse nel mondo della poesia<ref name=":4">{{Cita libro|autore=Wendy Martin|titolo=An American Triptych: Anne Bradstreet, Emily Dickinson, Adrienne Rich|url=https://books.google.it/books?id=bzml68WjzmcC&lpg=PR9&ots=vP-JpBPAvG&dq=anne%20bradstreet&lr&hl=it&pg=PA23#v=onepage&q=arbella&f=false|data=1984|editore=UNC press books|lingua=inglese|p=20,21,22}}</ref>. In particolar modo Anne si interessò alla poesia di [[Edmund Spenser|Spenser]], [[Philip Sidney|Sidney]], ai sonetti di [[William Shakespeare|Shakespeare]] e [[Guillaume de Salluste Du Bartas|Du Bartas]]<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Guido Fink|titolo=Storia della Letteratura Americana|data=2013|pp=41-42}}</ref>.
 
==Storia==
All’età di sedici anni sposò Simon Bradstreet, figlio di un ministro anticonformista del [[Lincolnshire]]<ref name=":0">{{Cita libro|autore=A.E. Cutter|titolo=The Works of Anne Bradstreet in prose and verse|url=https://books.google.it/books?id=25frNwTkO6gC&dq=anne%20bradstreet&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=anne%20bradstreet&f=false|data=1867|editore=Hard Press|lingua=inglese|p=5}}</ref>. Nel 1630 con i genitori e il marito emigrò nel Nord America a bordo dell'Arbella, una delle undici navi della flotta di [[John Winthrop il Vecchio|Winthrop]], composta principalmente da emigrati puritani e diretta verso il [[Nuova Inghilterra|New England]]<ref name=":7" />. Dopo un viaggio di tre mesi la nave toccò per la prima volta il suolo americano il 14 giugno del 1630, in quello che oggi è conosciuto come [[Pioneer Village]] ([[Salem (Massachusetts)|Salem]], [[Massachusetts]])<ref name=":10">{{Cita pubblicazione|autore=Emily Allen|anno=2015|titolo=Capitalizing on Change: The Influence of Queen Elizabeth I's Marriage Politics on the Lives and Works of Anne Bradstreet and Aphra Behn|editore=University of Washington Libraries|città=Seattle|pp=12,13,39,40|lingua=inglese}}</ref>. La permanenza in quel luogo fu molto breve, specie a seguito della scoperta della vita di stenti riservata ai coloni, falcidiati da malattie e denutrizione. La maggior parte della flotta si diresse verso sud lungo la costa di [[Charlestown (Massachusetts)|Charlestown]], [[Massachusetts]], per un’altra breve tappa, prima di muoversi lungo il Charles River con l’obiettivo di trovare “the City on the Hill”<ref name=":7">{{Cita libro|autore=Elaine Showalter|titolo=A Jury Of Her Peers: American Women Writers from Anne Bradstreet to Annie Proulx|url=https://books.google.it/books?id=d25nog-xSPoC&lpg=PP1&dq=anne%20bradstreet&hl=it&pg=PT10#v=onepage&q=anne%20bradstreet&f=false|anno=2009|editore=Hachette UK|lingua=inglese|capitolo=1: A new literature springs up in the New World}}</ref>. La famiglia Bradstreet, nel tentativo di trovare una migliore sistemazione, presto si mosse nuovamente verso la città oggi conosciuta come [[Cambridge (Massachusetts)|Cambridge]], [[Massachusetts]]. In totale Anne e la sua famiglia traslocarono quattro volte in otto anni<ref name=":2">{{Cita libro|autore=Jeannine Hensley|titolo=The Works of Anne Bradstreet|url=https://books.google.it/books?id=8xqU1NjzncwC&lpg=PP1&hl=it&pg=PR10#v=onepage&q&f=false|anno=1967|editore=Harvard University Press|lingua=Inglese|p=9,10,394}}</ref>.
L'idea di organizzare una League Cup venne a [[Stanley Rous]], che pensò ad un torneo di consolazione per le squadre che erano state eliminate dalla [[FA Cup]], ma fu implementata da Alan Hardaker. Hardaker, segretario della [[English Football League|Football League]] propose il torneo al fine di ripianare le perdite economiche derivanti dalla progettata riduzione del numero di partite giocate quando la lega sarebbe stata, negli intendimenti, riorganizzata. Sebbene la riorganizzazione della lega non fosse imminente, e nei fatti non avvenne mai, si decise ugualmente di istituire la Coppa di Lega.
 
Fu il presidente della Football League, Joe Richards, che sborsò di persona il denaro necessario per fabbricare il trofeo da assegnare e vi incise il proprio nome. Richards descrisse il torneo come un passo provvisorio in vista della riorganizzazione della lega<ref name="inglis-215">{{cita libro |autore= Simon Inglis |titolo=Football League and the men who made it |editore=Harper Collins |isbn=978-0002182423 |pagina=215 }}</ref>. La priorità di Richards era la riorganizzazione delle leghe attraverso la riduzione, sull’esempio estero, del numero di club che costituivano ogni divisione, com'era stato per altro già suggerito, e l'attribuzione di maggior peso al proposto sistema delle quattro promozioni e delle quattro retrocessioni.
Inizialmente la coppia non riusciva ad avere figli, ma alcuni anni dopo Anne diede alla luce il primogenito Samuel, seguito da altri sette fratelli.'''<ref name=":8">{{Cita pubblicazione|autore=Lutes, Jean Marie|anno=1997|titolo=Negotiating Theology and Gynecology: Anne Bradstreet's Representations of the Female Body|rivista=Signs|città=Chicago|volume=22|numero=2|pp=309-340|lingua=Inglese|url=http://www.jstor.org/stable/3175274}}</ref>''' Anne contrasse per la prima volta il vaiolo quando era ancora un’adolescente in Inghilterra; successivamente si ammalò nuovamente e negli anni a venire ebbe una paralisi alle articolazioni. Nel 1640 Simon esortò la moglie incinta del sesto figlio a partire per la sesta volta, da [[Ipswich (Massachusetts)|Ipswich]], Massachusetts, ad Andover Parish<ref name=":11">{{Cita pubblicazione|autore=Sandra Gamble|anno=1998|titolo=Anne Bradstreet: The sacred and the profane|città=Lehigh University|pp=2,44,31|lingua=inglese}}</ref>. Anne e la sua famiglia da allora vissero nell’Old Center di [[North Andover]].
 
Il disegno di Hardaker era in realtà più ampio: la Football League doveva adattarsi ai tempi e cercare di rilanciare il calcio inglese, il cui prestigio era stato appannato. "Di sicuro risulterà ovvio a ognuno di voi che sia giunta l'ora di fare qualcosa e spetta alla Football League dare lo slancio", ebbe a dire Hardaker. "Spero che la stampa non ne deduca immediatamente che vi sarà una rottura tra [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Football Association]] e [[English Football League|Football League]]. È giunta l'ora di far sentire la nostra voce riguardo ad ogni problema che affligge il gioco professionistico"<ref name="inglis-215"/>.
Sia il padre di Anne che il marito furono governatori della [[Colonia della Massachusetts Bay|Massachusetts Bay Colony]]<ref name=":5" />, e furono figure importanti nella fondazione di [[Università di Harvard|Harvard]] nel 1636. Due dei loro figli si laurearono nella prestigiosa Università, Samuel (classe 1653) e Simon (classe 1660).<ref name=":15">{{Cita web|url=https://news.harvard.edu/gazette/story/2005/12/enter-to-grow-in-wisdom/|titolo=Enter to grow in wisdom A tour of Harvard's gates|autore=Ken Gewertz|editore=Harvard News Office|data=2005|lingua=inglese}}</ref>
 
La League Cup fu istituita in un momento in cui l'affluenza negli stadi era in diminuzione, tanto che la lega aveva perso un milione di spettatori rispetto all'annata precedente, e le tensioni tra Football Association e Football League erano crescenti. Il punto di maggiore discordia era la distribuzione degli introiti tra i club.
Nel 1650 il cognato di Anne, John Woodbridge, di ritorno in Gran Bretagna dal Massachussets, pubblicò a Londra un'opera della scrittrice, ''The Tenth Muse Lately Sprung Up in America''<ref name=":3">{{Cita libro|autore=Thomas Nelson|titolo=Anne Bradstreet|data=2010|città=Nashville|lingua=inglese|p=10,11}}</ref>: era la prima volta che una poetessa veniva pubblicata in Inghilterra e nel Nuovo Mondo.
 
Sul finire degli anni 1950, la maggioranza dei grandi club inglesi si dotò dei riflettori rendendo possibile la disputa di incontri serali in settimana nella stagione invernale. La League Cup fu istituita nella stagione 1960-1961 come un torneo serale a metà settimana per rimpiazzare la Southern Professional Floodlit Cup.<ref>{{cita web|titolo=The Southern Professional Floodlit Cup 1955–1960 |url=http://footysphere.com/post/193658201/the-southern-professional-floodlit-cup |editore=footysphere|data=22 settembre 2009}}</ref>
Il 10 luglio del 1666 la casa di famiglia nel nord di Andover venne distrutta da un incendio che lasciò i Bradstreet senza un tetto e con pochi averi personali<ref name=":16">{{Cita pubblicazione|autore=Allison Giffen|data=2010|titolo="Let no man know": Negotiating the Gendered Discourse of Affliction in Anne Bradstreet's "Here Followes Some Verses Upon the Burning of Our House, July 10th, 1666"|rivista=Legacy: A Journal of American Women Writers|volume=27|numero=1|pp=1-22|lingua=inglese}}</ref>. Dopo quell'evento la salute di Anne si aggravò sempre di più. Soffrì di [[tubercolosi]] e dovette affrontare la morte di diversi parenti; grazie alla sua determinazione e alla sua fede, trovò pace nella convinzione che i suoi cari fossero in paradiso.
 
La League Cup fu mal vista dai club più ricchi; il ''[[The Times|Times]]'' ne criticò aspramente l'istituzione.<ref>{{cita web|titolo=Nothing new in League Cup: Football innovation gets us nowhere|url=http://www.thetimes.co.uk/tto/viewArticle.arc?articleId=ARCHIVE-The_Times-1960-05-30-04-004&pageId=ARCHIVE-The_Times-1960-05-30-04|editore=The Times|data=30 maggio 1960}}</ref>
Anne Bradstreet morì il 16 settembre del 1672<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/anne-bradstreet/|titolo=Anne Bradstreet}}</ref> nel nord di [[Andover (Massachusetts)|Andover]], Massachusetts, all’età di 60 anni. Non si sa di preciso dove sia la sua tomba; molti storici credono che il suo corpo sia sepolto nel cimitero Old Burying Ground nel nord di Andover<ref>{{Cita web|url=https://www.poets.org|titolo=The Search for Anne Bradstreet in Essex County, MA}}</ref>. Quattro anni dopo la morte di Anne, nel 1672, Simon Bradstreet si sposò per la seconda volta con una donna di nome Anna Gardiner. Nel 1697 Simon morì e fu sepolto a Salem. Quest’area della Merrimack Valley è oggi descritta come la “Valle dei Poeti”<ref>{{Cita web|url=http://ase.tufts.edu|titolo=Blunt Tools, in this Valley of Poets, Anne Bradstreet led the way|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150508105821/http://ase.tufts.edu/|dataarchivio=8 maggio 2015}}</ref>.
 
L'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]] vinse l'[[Football League Cup 1960-1961|edizione inaugurale del 1960-61]] battendo il [[Rotherham United Football Club|Rotherham United]] per 3–2 in una finale di andata e ritorno. Richards sosteneva l'importanza della competizione.<ref name="inglis-216">{{cita libro |autore= Simon Inglis |titolo=Football League and the men who made it |editore=Harper Collins |isbn=978-0002182423 |pagina=216 }}</ref> Sedici club si opposero alla creazione della competizione, trentuno la approvarono.<ref name="inglis-216"/> L'affluenza media del pubblico alle gare di League Cup fu di 10.556 persone, superiore solo a quella della gare di Third Division.<ref name="inglis-228">{{cita libro |autore= Simon Inglis |titolo=Football League and the men who made it |editore=Harper Collins |isbn=978-0002182423 |pagina=228 }}</ref> L'affluenza totale scese di 4 milioni rispetto alla stagione precedente. Si dice che Richards abbia detto ad Hardaker che prevedeva di disputare la finale a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]], ma che questo non si sarebbe realizzato finché fosse stato in vita. La prima finale disputata a Wembley fu tra una squadra di Third Division, il [[Queens Park Rangers Football Club|QPR]], e una di First Division, il [[West Bromwich Albion Football Club|WBA]], il 4 marzo 1967. Richards morì nel 1968.
== ''The Tenth Muse'' ==
[[File:The Tenth Muse by Anne Bradstreet.jpg|sinistra|miniatura|''The Tenth Muse,'' London 1650]]
L’educazione ricevuta da Anne le consentì di affrontare con una certa padronanza questioni di [[politica]], [[storia]], [[medicina]] e [[teologia]].<ref name=":9">{{Cita pubblicazione|autore=Abram Van Engen|anno=2011|titolo=Advertising the Domestic: Anne Bradstreet's Sentimental Poetics|rivista=Legacy: A Journal of American Women Writers|volume=28|numero=1|pp=47-68|lingua=inglese}}</ref> Si dice che la sua biblioteca personale contasse più di 9000 volumi, anche se molti vennero distrutti dall'incendio della casa. Quel preciso fatto ispirò un poema intitolato ''Upon the Burning of Our House July 10th, 1666.''<ref name=":16" />
 
Come detto, la prima League Cup fu vinta nel 1961 dall'Aston Villa, società di grande blasone, mentre le successive tre finali videro trionfare club che non avevano mai vinto un trofeo maggiore. Uno di loro, il [[Norwich City Football Club|Norwich City]], non aveva addirittura mai esordito in First Division, mentre il suo avversario il [[Rochdale Association Football Club|Rochdale]] non aveva mai giocato in Second Division.<ref name="inglis-205">{{cita libro |autore= Simon Inglis |titolo=Football League and the men who made it |editore=Harper Collins |isbn=978-0002182423 |pagina=205 }}</ref>
La prima poesia di Anne che ci è pervenuta è ''Upon a Fit of Sickness ,'' scritta nel 1632 quando aveva solo diciannove anni. In essa l'autrice, che si descrive malata e pronta a morire, esprime i classici temi devozionali puritani: la caducità della vita, l'ineluttabilità della morte e la fede nella salvezza eterna.<ref>{{Cita web|url=http://www.gradesaver.com/anne-bradstreet-poems/study-guide/summary-upon-a-fit-of-sickness|titolo=Anne Bradstreet: Poems Summary and Analysis of "Upon a Fit of Sickness"|autore=Osborne, Kristen|sito=GradeSaver|data=23 dicembre 2013|lingua=inglese|accesso=9 novembre 2017}}</ref> Molte delle poesie scritte nel periodo 1635-1645, quando viveva con la famiglia nella città di Ipswich, a circa trenta miglia da Boston, verranno raccolte nel libro ''The Tenth Muse Lately Sprung Up in America''<ref>{{Cita web|url=https://www.poetryfoundation.org/poets/anne-bradstreet|titolo=Anne Bradstreet|lingua=inglese}}</ref>'','' pubblicato a Londra nel 1650 grazie all'intervento del cognato John Woodbridge, che nel 1647 fece ritorno in Inghilterra portando con sé il manoscritto della sua poesia.
 
L'introduzione della League Cup diede alla Football League un maggior potere a livello di negoziazione con la FA e la [[Union of European Football Associations|UEFA]]. Hardaker minacciò la UEFA di boicottare la [[Coppa delle Fiere]] se la UEFA non avesse dato al vincitore della League Cup un posto in Europa. Dopo varie negoziazioni, la UEFA accordò al vincitore della League Cup la possibilità di partecipare alle competizioni europee a patto che il club militasse nel massimo campionato. Il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]] fu la prima squadra a qualificarsi per l'Europa vincendo il trofeo. Il [[Leeds United Association Football Club|Leeds United]], che l'aveva vinto prima del Tottenham, si era già qualificato sulla base del posizionamento in campionato. I vincitori delle edizioni del 1967 e del [[Football League Cup 1968-1969|1969]], il QPR e lo [[Swindon Town Football Club|Swindon Town]], non poterono partecipare alle coppe europee in quanto non militavano nel massimo campionato.
Nonostante Anne abbia sostenuto di non essere stata al corrente dell'intenzione di Woodbridge di pubblicare la sua opera, nel poema ''The Author to her Book''<ref name=":19">{{Cita web|url=https://www.shmoop.com/the-author-to-her-book/summary.html|titolo=}}</ref>, fa riferimento ad una lettera inviategli mentre si trovava a Londra, nella quale dimostra chiaramente di essere a conoscenza del suo piano di pubblicazione<ref name=":13">{{Cita web|url=http://harvardmagazine.com/2005/05/anne-bradstreet.html|titolo=Anne Bradstreet Brief life of a pioneer poet: 1612-1672|autore=Charlotte Gordon|data=maggio-giugno 2005|lingua=Inglese}}</ref>.
 
Prima dell'accordo con la UEFA, la competizione era snobbata dai club più importanti. La possibilità di giocarsi un posto in Europa e quella di disputare la finale a Wembley contribuirono a far crescere il livello della competizione e nella stagione 1968-69 solo il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] rifiutò di prendervi parte. L'[[Everton Football Club|Everton]] scelse di non parteciparvi nel 1970-71 per concentrarsi sull'impegno in [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]]. Dall'anno successivo la partecipazione fu resa obbligatoria per tutti i club della Football League.
Questo suo primo lavoro, ''The Tenth Muse Lately Sprung Up in America'' ''by a Gentlewoman in those Parts''<ref name=":9" />, accolto con favore sia in Europa che nel Nuovo Mondo, è suddiviso in diverse sezioni. La prima raccolta comprende 4 parti (''The Four Elements, The Four Humors of Man, The Four Ages of Man, e The Four Seasons)'' nelle quali Bradstreet fa riferimento all'[[anatomia]], all'[[astrologia]], alla [[Metafisica|metafisica greca]], a concetti medievali e rinascimentali. Le poesie della sezione successiva, ''The Four Monarchies'', sono invece di ordine storico.<ref name=":17" />
 
Il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] ha vinto la coppa il maggior numero di volte, otto, comprese le quattro vittorie consecutive nei primi anni 1980. Nel 1984 e nel 2001 completò addirittura la vittoria di un ‘'treble'’.
L'opera venne pubblicata a Boston nel 1678 con il titolo ''Several Poems'' dopo la morte della poetessa<ref name=":18">{{Cita web|url=http://www.oxforddnb.com/view/article/3209|titolo=Anne Bradstreet|autore=N. H. Keeble|sito=Oxford Dictionary of National Biography|data=2004|lingua=Inglese|accesso=10 ottobre 2017}}</ref><ref name=":0" /> e vi vennero inclusi tredici nuovi poemi<ref name=":9" />, tra cui ''To My Dear and Loving Husband''. Questo volume è posseduto dalla Stevens Memorial Library di North Andover ed è conservato nella camera blindata della Houghton Library ad Harvard.
 
Il [[Strage dell'Heysel|disastro dell'Heysel]], con la morte di 39 spettatori, determinò la sospensione dei club inglesi dalle competizioni europee facendo perdere a [[Norwich City Football Club|Norwich City]], [[Oxford United Football Club|Oxford United]], [[Arsenal Football Club|Arsenal]], [[Luton Town Football Club|Luton Town]] e [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]] la possibilità di disputare la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] come vincitori della League Cup. Il bando terminò nel 1990, ma il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] vincitore del trofeo partecipò alla Coppa UEFA in virtù del secondo posto in campionato. Quando si verificò lo scisma del calcio inglese nel [[1992]], le società della nuova [[Premier League]] accettarono di collaborare ancora con la [[Football League]] unicamente per questa competizione.
La maggior parte delle poesie di Anne Bradstreet è basata sull’osservazione del mondo circostante, e si focalizza nei temi domestici e religiosi. Il suo stile risulta profondamente influenzato dal poeta francese [[Guillaume de Salluste Du Bartas]], vissuto nel XVI secolo.
 
{{Citazione necessaria|Nei primi anni del ventunesimo secolo, nell'ordine di una riforma delle competizioni europee, si vagliò la possibilità di togliere il posto in Europa ai vincitori della League Cup}}. Tuttavia, grazie alla popolarità della coppa presso i sostenitori inglesi, ad oggi l'Inghilterra è l'unico membro dell'UEFA assieme alla Francia a riservare un posto nelle competizioni europee ai vincitori della seconda coppa nazionale.
Nonostante la tradizionale mentalità nei confronti delle donne del tempo, Bradstreet fu una libera pensatrice e alcuni l'hanno annoverata fra le prime [[Femminismo|femministe]]. Un esempio si trova nel poema ''In Honour of that High and Mighty Princess Queen Elizabeth of Happy Memory'', nel quale Anne elogia la regina Elisabetta<ref name=":3" />, in particolare per l'abilità dimostrata in attività considerate maschili, come la guerra. La regina è presentata come prova dell'erronea, anche se comune, percezione che gli uomini avevano nei confronti delle donne.<ref name=":10" /><ref name=":17">{{Cita web|url=https://www.poetryfoundation.org|titolo=Anne Bradstreet}}</ref>
 
=== LeRegolamento due Anne ===
Le squadre si affrontano in partite di sola andata con eventuali [[tempi supplementari]] e [[Tiri di rigore|calci di rigore]], anche se nel [[XX secolo]] si procedeva alla ripetizione della partita in caso di parità e nei primi due turni erano talvolta previste andata e ritorno. Il torneo si sviluppa con due turni preliminari seguito da un tabellone principale con cinque turni ad eliminazione diretta: le semifinali si giocano con partite di andata e ritorno e la finale è in gara unica. Le squadre di [[Premier League]] saltano il primo turno di qualificazione, quelle impegnate nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]] tutti e due. La finale è stata giocata a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] dal [[1967]] al [[2000]], e di nuovo dal [[2008]] ad oggi; dal [[2001]] al [[2007]] si è disputata al [[Millennium Stadium]] di [[Cardiff]] ([[Galles]]), durante la ricostruzione di [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]]. Le prime edizioni, dal [[1961]] al [[1966]], si svolsero con una finale di andata e ritorno.
[[File:Anne Hutchinson on Trial.jpg|miniatura|Il processo alla teologa puritana [[Anne Hutchinson]]. Dipinto del 1901]]
Nel 1637, quando Anne Bradstreet aveva 25 anni e il padre Thomas Dudley era vice governatore della colonia di Newtowne (ribattezzata Cambridge nel 1636), nella sala riunioni della Massachusetts Bay Colony si tenne il processo contro una delle principali leader spirituali e intellettuali puritane, [[Anne Hutchinson]], accusata di blasfemia per aver organizzato riunioni settimanali con altre donne per discutere della Bibbia.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Elisa New|anno=1993|titolo=Feminist Invisibility: The examples of Anne Bradstreet and Anne Hutchinson|rivista=Common Knowledge|volume=2|numero=1|pp=99-117|lingua=inglese|accesso=9 novembre 2017|url=http://nrs.harvard.edu/urn-3:HUL.InstRepos:4726202}}</ref> A quel tempo le donne erano obbligate a partecipare a servizi di preghiera, ma non potevano dire orazioni, né presenziare agli incontri cittadini, e, men che meno, partecipare alle decisioni che venivano lì discusse o farsi promotrici di interpretazioni delle sacre scritture.
 
La squadra vincitrice del trofeo si qualifica ai tre turni di qualificazione della [[UEFA Europa League]].
Diverso fu il destino delle due Anne: Hutchinson per il suo attivismo e le sue posizioni teologiche venne ritenuta colpevole di eresia ed espulsa dalla colonia; Bradstreet, dopo la pubblicazione del suo ''The Tenth Muse,'' divenne un'icona culturale.
 
== Nomi ==
Le due donne, apparentemente agli antipodi per la scelta di rivendicare l'una un proprio ruolo pubblico, l'altra quello domestico, rappresenterebbero due modi diversi di sfidare le opinioni allora prevalenti sulle donne. Se il modello della donna puritana era quello di una madre/moglie sottomessa, virtuosa ed obbediente, relegata esclusivamente alle cure domestiche, anche Bradstreet, donna colta e fervida lettrice, prima scrittrice delle colonie a venire pubblicata, avrebbe dimostrato con la sua vivacità intellettuale e la sua produzione letteraria, di non rientrare pienamente in questo schema.<ref name=":14">{{Cita web|url=https://www.poetryfoundation.org/articles/69434/anne-bradstreet-to-my-dear-and-loving-husband|titolo=Anne Bradstreet: “To My Dear and Loving Husband”|autore=Emily Warn|data=11 novembre 2009|lingua=inglese|accesso=9 novembre 2017}}</ref>
Come le altre competizioni inglesi, dal 1982 la Football League Cup ha subìto vari cambi di denominazione per motivi di [[sponsor]]izzazione:
 
* '''Milk Cup''' (dal [[1981]] al [[1986]])
Inoltre, la stessa poesia che Brandstreet dedicò al marito, ''To My Dear and Loving Husband,'' formalmente e tecnicamente vicina a un sonetto shakespeareano, rivelerebbe un modo non tradizionale di affrontare le contraddizioni insite nella fede puritana: i rigori dogmatici della predestinazione (la natura umana è completamente corrotta, la salvezza non dipende dalle opere ma dalla sola fede, dono assolutamente gratuito della Grazia di Dio che salva gli eletti, i predestinati) non escludono la gioia di vivere la dimensione terrena.<ref name=":14" />
* '''Littlewoods Challenge Cup''' (dal [[1986]] al [[1990]])
* '''Rumbelows Cup''' (dal [[1991]] al [[1992]])
* '''[[Coca-Cola]] Cup''' (dal [[1992]] al [[1998]])
* '''Worthington Cup''' (dal [[1998]] al [[2003]])
* '''[[Carling (birra)|Carling]] Cup''' (dal [[2003]] al [[2012]])
* '''Capital One Cup''' (dal [[2012]] al [[2016]])
* '''Carabao Cup''' (dal [[2017]])
 
== Albo d'oro ==
Dopo aver affermato che marito e moglie rappresentano un solo essere, nella quartina centrale della poesia dedicata al marito, Bradstreet scrive: {{Citazione|Ho in pregio l’amor tuo più delle miniere d’oro
'''Andata e ritorno'''
{| class="wikitable" style="text-align:center" width="700px"
!Anno
!Vincitore
!Sfidante
!Punteggio
!Stadi
!Città
|-
| rowspan="2" |[[1961]]<br /><small>[[Football League Cup 1960-1961|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Rotherham United}} ||0 - 2||Millmoor||[[Rotherham]]
|-
|3 - 0
|[[Villa Park]]
|[[Birmingham]]
|-
| rowspan="2" align="center" |[[1962]]<br /><small>[[Football League Cup 1961-1962|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Norwich City }}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Rochdale}} || rowspan="2" |'''4 - 0'''<br />(3-0 / 1-0) ||[[Spotland Stadium]]||[[Rochdale]]
|-
|[[Carrow Road]]||[[Norwich]]
|-
| rowspan="2" |[[1963]]<br /><small>[[Football League Cup 1962-1963|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Birmingham City}}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Aston Villa}} || rowspan="2" |'''3 - 1'''<br />(3-1 / 0-0) ||[[St Andrew's|St. Andrew's]]||[[Birmingham]]
|-
|[[Villa Park]]||[[Birmingham]]
|-
| rowspan="2" |[[1964]]<br /><small>[[Football League Cup 1963-1964|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Leicester City}}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Stoke City}} || rowspan="2" |'''4 - 3'''<br />(1-1 / 3-2) ||[[Victoria Ground]]||[[Stoke-on-Trent]]
|-
|[[Filbert Street]]||[[Leicester]]
|-
| rowspan="2" |[[1965]]<br /><small>[[Football League Cup 1964-1965|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Chelsea }}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Leicester City}} || rowspan="2" | '''3 - 2'''<br />(3-2 / 0-0)||[[Stamford Bridge]]||[[Londra]]
|-
|[[Filbert Street]]||[[Leicester]]
|-
| rowspan="2" |[[1966]]<br /><small>(Dettagli)</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio West Bromwich}}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio West Ham}} || rowspan="2" |'''5 - 3'''<br />(1-2 / 4-1) ||[[Boleyn Ground]]||[[Londra]]
|-
|[[The Hawthorns]]||[[West Bromwich]]
|}
'''Gara unica'''
{| class="wikitable" style="text-align:center" width="700px"
!Anno
!Vincitore
!Sfidante
!Punteggio
!Stadio
!Città
|-
|[[1967]]<br /><small>[[Football League Cup 1966-1967|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Queens Park Rangers}}|| align="left" |{{Calcio West Bromwich}}||'''3-2'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1968]]<br /><small>[[Football League Cup 1967-1968|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Leeds}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''1-0'''|||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1969]]<br /><small>[[Football League Cup 1968-1969|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Swindon Town}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''3-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1970]]<br /><small>[[Football League Cup 1969-1970|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}}|| align="left" |{{Calcio West Bromwich}}||'''2-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1971]]<br /><small>[[Football League Cup 1970-1971|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}||'''2-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1972]]<br /><small>[[Football League Cup 1971-1972|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Stoke City}}|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1973]]<br /><small>[[Football League Cup 1972-1973|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}|| align="left" |{{Calcio Norwich City}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1974]]<br /><small>[[Football League Cup 1973-1974|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Wolverhampton}}|| align="left" |{{Calcio Manchester City}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1975]]<br /><small>[[Football League Cup 1974-1975|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Norwich City}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1976]]<br /><small>[[Football League Cup 1975-1976|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}}|| align="left" |{{Calcio Newcastle }}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| rowspan="3" |[[1977]]<br /><small>[[Football League Cup 1976-1977|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||0-0<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||1-1<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Hillsborough Stadium]]||[[Sheffield]]
|-
| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||'''3-2'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Old Trafford]]||[[Manchester]]
|-
|[[1978]]<br /><small>[[Football League Cup 1977-1978|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}||0-0<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[Replay (sport)|Rip.]]|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}||'''1-0'''||[[Old Trafford]]||[[Manchester]]
|-
|[[1979]]<br /><small>[[Football League Cup 1978-1979|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Southampton}}||'''3-2'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1980]]<br /><small>[[Football League Cup 1979-1980|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Wolverhampton}}|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| rowspan="2" |[[1981]]<br /><small>[[Football League Cup 1980-1981|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio West Ham}}||1-1<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio West Ham}}||'''2-1'''||[[Villa Park]]||[[Birmingham]]
|-
|[[1982]]<br /><small>[[Football League Cup 1981-1982|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Tottenham }}||'''3-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1983]]<br /><small>[[Football League Cup 1982-1983|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}||'''2-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1984]]<br /><small>[[Football League Cup 1983-1984|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||0-0<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[Replay (sport)|Rip.]]|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||'''1-0'''||[[Maine Road]]||[[Manchester]]
|-
|[[1985]]<br /><small>[[Football League Cup 1984-1985|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Norwich City}}|| align="left" |{{Calcio Sunderland}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1986]]<br /><small>[[Football League Cup 1985-1986|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Oxford United}}|| align="left" |{{Calcio Queens Park Rangers}}||'''3-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1987]]<br /><small>[[Football League Cup 1986-1987|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1988]]<br /><small>[[Football League Cup 1987-1988|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Luton Town}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''3-2'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1989]]<br /><small>[[Football League Cup 1988-1989|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Luton Town}}||'''3-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1990]]<br /><small>[[Football League Cup 1989-1990|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Oldham Athletic}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1991]]<br /><small>[[Football League Cup 1990-1991|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Sheffield Wednesday}}|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1992]]<br /><small>[[Football League Cup 1991-1992|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1993]]<br /><small>[[Football League Cup 1992-1993|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}|| align="left" |{{Calcio Sheffield Wednesday}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1994]]<br /><small>[[Football League Cup 1993-1994|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}||'''3-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1995]]<br /><small>[[Football League Cup 1994-1995|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Bolton }}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1996]]<br /><small>[[Football League Cup 1995-1996|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Leeds }}||'''3-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| rowspan="2" |[[1997]]<br /><small>[[Football League Cup 1996-1997|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Leicester City}}|| align="left" |{{Calcio Middlesbrough}}||1-1<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| align="left" |{{Calcio Leicester City}}|| align="left" |{{Calcio Middlesbrough}}||'''1-0'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Hillsborough Stadium]]||[[Sheffield]]
|-
|[[1998]]<br /><small>[[Football League Cup 1997-1998|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}|| align="left" |{{Calcio Middlesbrough}}||'''2-0'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1999]]<br /><small>[[Football League Cup 1998-1999|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}|| align="left" |{{Calcio Leicester City }}||'''1-0'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2000]]<br /><small>[[Football League Cup 1999-2000|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Leicester City}}|| align="left" |{{Calcio Tranmere }}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2001]]<br /><small>[[Football League Cup 2000-2001|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Birmingham City}}||1-1<br />'''5-4''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2002]]<br /><small>[[Football League Cup 2001-2002|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Blackburn }}|| align="left" |{{Calcio Tottenham }}||'''2-1'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2003]]<br /><small>[[Football League Cup 2002-2003|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}||'''2-0'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2004]]<br /><small>[[Football League Cup 2003-2004|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Middlesbrough}}|| align="left" |{{Calcio Bolton}}||'''2-1'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2005]]<br /><small>[[Football League Cup 2004-2005|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}||'''3-2'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2006]]<br /><small>[[Football League Cup 2005-2006|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}|| align="left" |{{Calcio Wigan }}||'''4-0'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2007]]<br /><small>[[Football League Cup 2006-2007|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''2-1'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2008]]<br /><small>[[Football League Cup 2007-2008|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}||'''2-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2009]]<br /><small>[[Football League Cup 2008-2009|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United }}|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}||0-0<br />'''4-1''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2010]]<br /><small>[[Football League Cup 2009-2010|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United }}|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2011]]<br /><small>[[Football League Cup 2010-2011|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Birmingham City}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2012]]<br /><small>[[Football League Cup 2011-2012|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Cardiff City}}||2-2<br />'''5-4''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2013]]<br /><small>[[Football League Cup 2012-2013|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Swansea City}}|| align="left" |{{Calcio Bradford City}} || '''5-0''' ||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2014]]<br /><small>[[Football League Cup 2013-2014|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}}|| align="left" |{{Calcio Sunderland}} || '''3-1''' ||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2015]]<br /><small>[[Football League Cup 2014-2015|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Chelsea}} || align="left" |{{Calcio Tottenham}} ||'''2-0'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2016]]<br /><small>[[Football League Cup 2015-2016|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}} || align="left" |{{Calcio Liverpool}} ||1-1<br />'''3-1''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2017]]<br /><small>[[English Football League Cup 2016-2017|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United}} || align="left" |{{Calcio Southampton}} ||'''3-2'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2018]]<br /><small>[[English Football League Cup 2017-2018|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}} || align="left" |{{Calcio Arsenal}} ||'''3-0'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2019]]<br /><small>[[English Football League Cup 2018-2019|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}} || align="left" |{{Calcio Chelsea}} ||0-0<br />'''4-3''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|}
 
=== Vittorie per squadra ===
o di tutte le ricchezze che l’Oriente possiede.
{| class="wikitable sortable"
|-
!Squadra
!Vittorie
!Secondi posti
! class="unsortable"|Anni vittorie
! class="unsortable"|Anni secondi posti
|-
|{{Calcio Liverpool}}||align=center|8||align=center|4||1981, 1982, 1983, 1984, 1995, 2001, 2003, 2012 ||1978, 1987, 2005, 2016
|-
|{{Calcio Manchester City}}|| align="center" |6||align=center|1||1970, 1976, 2014, 2016, 2018, 2019||1974
|-
|{{Calcio Manchester United}}||align=center|5||align=center|4||1992, 2006, 2009, 2010, 2017||1983, 1991, 1994, 2003
|-
|{{Calcio Aston Villa}}||align=center|5||align=center|3||1961, 1975, 1977, 1994, 1996||1963, 1971, 2010
|-
|{{Calcio Chelsea}}|| align="center" |5||align=center|3||1965, 1998, 2005, 2007, 2015||1972, 2008, 2019
|-
|{{Calcio Tottenham}}||align=center|4|| align="center" |4||1971, 1973, 1999, 2008||1982, 2002, 2009, 2015
|-
|{{Calcio Nottingham Forest}}||align=center|4||align=center|2||1978, 1979, 1989, 1990||1980, 1992
|-
|{{Calcio Leicester City}}||align=center|3||align=center|2||1964, 1997, 2000||1965, 1999
|-
|{{Calcio Arsenal}}||align=center|2||align=center|6||1987, 1993||1968, 1969, 1988, 2007, 2011, 2018
|-
|{{Calcio Norwich City}}||align=center|2||align=center|2||1962, 1985||1973, 1975
|-
|{{Calcio Birmingham City}}||align=center|2||align=center|1||1963, 2011||2001
|-
|{{Calcio Wolverhampton}}||align=center|2||align=center|0||1974, 1980||align=center|—
|-
|{{Calcio West Bromwich}}||align=center|1||align=center|2||1966||1967, 1970
|-
|{{Calcio Middlesbrough}}||align=center|1||align=center|2||2004||1997, 1998
|-
|{{Calcio Queens Park Rangers}}||align=center|1||align=center|1||1967||1986
|-
|{{Calcio Leeds United}}||align=center|1||align=center|1||1968||1996
|-
|{{Calcio Stoke City}}||align=center|1||align=center|1||1972||1964
|-
|{{Calcio Luton Town}}||align=center|1||align=center|1||1988||1989
|-
|{{Calcio Sheffield Wednesday}}||align=center|1||align=center|1||1991||1993
|-
|{{Calcio Swindon Town}}||align=center|1||align=center|0||1969||align=center|—
|-
|{{Calcio Oxford United}}||align=center|1||align=center|0||1986||align=center|—
|-
|{{Calcio Swansea City}}||align=center|1||align=center|0||2013||align=center|—
|-
|{{Calcio Blackburn}}||align=center|1||align=center|0||2002||align=center|—
|-
|''{{Calcio West Ham}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1966, 1981
|-
|''{{Calcio Everton}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1977, 1984
|-
|''{{Calcio Bolton Wanderers}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1995, 2004
|-
|''{{Calcio Sunderland}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1985, 2014
|-
|''{{Calcio Southampton}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1979, 2017
|-
|''{{Calcio Rotherham United}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||1961
|-
|''{{Calcio Rochdale}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||1962
|-
|''{{Calcio Newcastle United}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||1976
|-
|''{{Calcio Oldham Athletic}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||1990
|-
|''{{Calcio Tranmere}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||2000
|-
|''{{Calcio Wigan}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||2006
|-
|''{{Calcio Cardiff City}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||2012
|-
|''{{Calcio Bradford City}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||2013
|}
 
==Note==
Il mio amore è tale che i fiumi non possono spegnerlo,
 
tu non mi devi altra ricompensa che amore. |Anne Bradstreet, "To My Dear and Loving Husband"|I prize thy love more than whole Mines of gold,
 
Or all the riches that the East doth hold.
 
My love is such that Rivers cannot quench,
 
Nor ought but love from thee, give recompense.|lingua=En|lingua2=It}}Il riferimento terreno, sensuale, si ricompone all'interno di una dimensione spirituale: la dualità fra amore terreno e celeste viene risolta attribuendo all'amore per il marito un significato religioso, glorificando Dio attraverso l'unione matrimoniale.<ref>{{Cita web|url=http://www.gradesaver.com/anne-bradstreet-poems/study-guide/summary-to-my-dear-and-loving-husband|titolo=Anne Bradstreet: Poems Summary and Analysis of "To My Dear and Loving Husband"|autore=Kristen Osborne|data=23 dicembre 2013|lingua=inglese|accesso=10 novembre 2017}}</ref>
 
Per una fede, quale quella puritana, basata esclusivamente sulla devozione a Dio, in cui agli umani non è concesso di distrarsi pensando alle cose mondane, l'uso e il significato di questa metafora rappresentano un aspetto di novità.
 
== Stile letterario e temi ==
=== Uso delle metafore ===
Nella raccolta delle sue poesie Bradstreet usa una grande varietà di metafore. In "''A Letter to Her Husband, Absent Upon Public Employment"'' paragona se stessa alla terra in inverno e fa riferimento alla morte. L'assenza del marito, descritto come una luce che si allontana, privandola del calore del suo amore, le provoca una sensazione di smarrimento. La poesia procede con la metafora del sole che rappresenta il futuro, ovvero il momento in cui lui tornerà e sarà ancora estate.
 
Altro esempio è la poesia ''“Another II''”, anch’essa dedicata al marito, in cui Bradstreet compara se stessa ed il marito con tre differenti “romantiche” specie animali: il cervo, la colomba e la triglia, aggiungendo una sorta di gioco di parole con l'utilizzo dei termini “deer” e “dear” per aggiungere una nota bizzarra alle sue poesie d’amore.
 
La natura rappresentava una realtà importante nella società puritana, e ciò si riscontra soprattutto nelle opere letterarie del XVII e XVIII secolo, un'epoca in cui le comunità dipendevano direttamente da essa per soddisfare i propri bisogni materiali. I puritani ritenevano che Dio avesse dato loro una bellissima ed intoccabile terra che andava trasformata in un abbondante e prosperoso territorio. La scrittura di quel tempo non fa solo riferimento alla natura ma anche al rapporto che essa ha con i suoi abitanti.<ref>http://nationalhumanitiescenter.org/tserve/nattrans/ntwilderness/essays/puritan.htm</ref><ref>{{Cita web|url=http://nationalhumanitiescenter.org/tserve/nattrans/ntwilderness/essays/puritan.htm|titolo=The Puritan Origins of the American Wilderness Movement|autore=J. Baird Callicott|accesso=10 novembre 2017}}</ref>
 
=== Temi ===
Uno dei temi più comuni presenti nelle poesie di Bradstreet è il ruolo della donna. Pur vivendo in una società puritana, Anne non approva l'idea dominante secondo cui le donne, inferiori rispetto agli uomini, devono occuparsi esclusivamente delle faccende domestiche. Nella poesia ''“In Honour of that High and Mighty Princess Queen Elizabeth of Happy Memory”,'' così come in “''The Prologue''", ad esempio, mette in discussione questi principi,<ref>[https://www.academia.edu/6696156/Deborahs_Ghost Hutchins, Zach."Deborah's Ghost." Women's Studies 43.3 (2014): 332-45.]</ref> sostenendo che il genere femminile possiede anche abilità pari a quello maschile.<ref name=":12" />
 
Nella sua opera è spesso presente il riferimento alla nostalgia nei confronti della madrepatria, ovvero l'Inghilterra.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=White, Elixabth Wade|data=1951|titolo='The Tenth Muse:An Appraisal of Anne Bradstreet'|rivista=William & Mary Quarterly|volume=111}}</ref> Esempi si trovano nel poema “''Dialogue Between Old England and New''”<ref name=":17" />, che enfatizza la relazione quasi familiare esistente tra la terra d'origine (definita "madre") e le colonie in cui ha vissuto (chiamate "figlie"). La poetessa assicura che il legame tra i due paesi continuerà nel tempo e questo implica che ciò che accade in Inghilterra avrà quasi sicuramente delle ripercussioni anche in America.
 
Un altro tema ricorrente è quello della mortalità. In molte opere Anne fa riferimento alla sua morte e a come questa avrà ripercussioni nella vita della sua famiglia e delle altre persone a lei vicine, come ad esempio nella poesia "''Before the Birth of One of Her Children''”.<ref name=":20">{{Cita web|url=http://www.gradesaver.com|titolo=Anne Bradstreet: Poems}}</ref> La ricorrenza del tema della morte può essere vista come un elemento autobiografico. Dato che la sua opera non era destinata ad un pubblico preciso, lei fa riferimento a fatti personali, come ad esempio alla consapevolezza di avere dei problemi di salute<ref name=":12">{{Cita libro|autore=Jane Y Mccallum|titolo=Women pioneers|url=https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=wu.89101020600;view=1up;seq=42|data=1929|editore=Richmond, New York etc.: Johnson Pub. Co|lingua=inglese|p=34,35}}</ref> e alla paura di morire. Inoltre, diversamente da altri scrittori del tempo, Anne dà molto spazio alla descrizione dei suoi stati d'animo nelle sue poesie, forse perché ignara che qualcuno avrebbe in seguito letto i suoi scritti. La sua scrittura rappresenta le gioie e i dolori della vita quotidiana.
 
La poetessa è conosciuta per avere usato la poesia come mezzo per mettere in discussione le proprie credenze puritane; il suo dubbio riguardante la misericordia di Dio e i suoi continui tentativi di proiettare la sua fede in lui è presente in alcuni poemi come ''“Verses upon the Burning of our House''” e “''In Memory of My Dear Grandchild''”. Anne non ha mai misconosciuto la potenza della fede, ma il suo credo è stato messo a dura prova durante tutta la sua vita<ref name=":4" />, soprattutto dopo l'incendio che distrusse la casa di famiglia. La sua opera affronta, attraverso una forma privata come la scrittura, un conflitto che molti puritani non sarebbero stati in grado di nominare.<ref name=":13" />
 
Bradstreet ha inoltre sfidato le credenze puritane annunciando la sua completa infatuazione nei confronti del marito, in una società in cui era ritenuto improprio glorificare l’amore romantico. In “''To My Dear and Loving Husband”'' Bradstreet confessa il suo amore eterno per Simon scrivendo ''"Il tuo amore è tale che non posso ripagarlo in alcun modo, prego che i cieli ti ricompensino in abbondanza" (“Thy love is such I can no way repay, The heavens reward thee manifold, I pray")'' I suoi profondi sentimenti sono evidenti anche in "''A Letter to Her Husband, Absent upon Public Employment.''"<ref name=":17" /> L’aperta manifestazione dei suoi sentimenti aiuta i lettori a capire la sua grande temerarietà, manifestata in una realtà in cui i puritani credevano che questo tipo di amore intenso avrebbe allontanato le persone da Dio.
 
Un altro aspetto che appare nella poesia della Bradstreet è la rappresentazione del corpo femminile come sinonimo di fertilità, non solo riferita all'atto di dare alla luce dei figli, presupposto della società puritana, ma anche alla capacità di "partorire" idee e pensieri razionali.<ref name=":8" />
 
=== Stile ===
[[File:Anne Bradstreet Memorial N Andover Cem.jpg|miniatura|La lapide di Anne Bradstreet nel cimitero di North Andover, Massachusetts]]
Sebbene Anne Bradstreet avesse affrontato difficili prove nella sua vita, le sue poesie sono spesso scritte con un tono positivo e di speranza. In ''"Memory of My Dear Grandchild Simon Bradstreet”'' la poetessa manifesta la sua tristezza per la perdita del nipote, ma al tempo stesso si consola perché sa che lo incontrerà in [[Paradiso]].<ref>{{Cita web|cognome=Atwood|nome=Kathryn|titolo=The Works of Anne Bradstreet, Review by Kathryn Atwood|url=http://www.womensindependentpress.com/wordpress/?p=834|editore=John Harvard Library|accesso=27 febbraio 2012}}</ref> In ''"Upon the Burning of Our House''” dopo aver descritto la sua casa in fiamme, dichiara disinteressatamente che ''“there's wealth enough, I need no more”''. Nonostante avesse perso tutto ciò che possedeva, mantenne un'attitudine positiva e una solida fede in Dio.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://itech.fgcu.edu/&/issues/vol1/issue1/bradstreet.htm|cognome=Howe-Pinsker|nome=Rebecca|titolo=Confession, Exploration and Comfort In Anne Bradstreet's "Upon the Burning of Our House July 10th, 1666"|editore=Florida Gulf Coast University|accesso=27 febbraio 2012}}</ref>
 
Nelle sue poesie Bradstreet usa a volte un tono sarcastico. Ad esempio nella prima strofa di ''“The Prologue”'' afferma che ''“for my mean pen are too superior things"'', riferendosi alla società convinta che lei, in quanto donna, non fosse in grado di scrivere poesie sulla guerra o sulla fondazione di nuove città. Anche nella quinta strofa scrive in modo ironico “''who says my hand a needle better fits''", riferendosi sempre ai contemporanei che relegavano le donne esclusivamente alle faccende domestiche.<ref name=":19" />
 
=== Fortuna dell'opera ===
Bradstreet incontrò molte critiche dopo la pubblicazione della sua raccolta<ref name=":3" />, in quanto la scrittura non era considerata un'attività accettabile per una donna del tempo. Una delle figure più note della sua epoca, [[John Winthrop il Vecchio|John Winthrop]], criticò Ann Hopkins, moglie del conosciuto governatore della colonia del Connecticut Edward Hopkins; secondo lui la donna doveva esclusivamente essere una casalinga e lasciare che gli uomini si occupassero di scrittura, ''“le cui menti sono più forti”''<ref name=":7" />. Nonostante le pesanti critiche nei confronti delle donne del tempo, Bradstreet continuò a scrivere, e questo ultimo aspetto sottolinea il fatto che lei volesse realmente ribellarsi alle norme della società nella quale viveva.
 
Anche un famoso ministro del tempo, [[Thomas Barker|Thomas Parker]], era contrario all’idea che le donne si dedicassero alla scrittura; egli scrisse una lettera alla sorella nella quale la intimava a rinunciare alla pubblicazione di un suo libro, in quanto attività non femminile. Non c’è dubbio che anche lui fosse contrario alla vocazione di Bradstreet. Queste visioni negative sono argomentate dal fatto che le ideologie puritane stabilivano che le donne erano inferiori agli uomini.<ref>{{Cita libro|autore=Ann Stanford|titolo=Anne Bradstreet: dogmatist and rebel|data=1966|editore=New England quarterly|lingua=inglese|pp=373-389|OCLC=852387099}}</ref>
 
Tuttavia la sua opera ebbe anche un riscontro positivo: Bradstreet venne infatti elogiata da [[Cotton Mather]], allora una delle più influenti autorità religiose in America.<ref name=":18" /> Particolarmente apprezzati furono i suoi poemi religiosi “''Contemplations”'', scritti per la sua famiglia e pubblicati alla metà del XIX secolo.<ref>[http://www.infoplease.com/ce6/people/A0808679.html Anne (Dudley) Bradstreet]. ''The Columbia Electronic Encyclopedia''. </ref> Circa un secolo dopo, [[Martha Wadsworth Brewster]], una famosa poetessa e scrittrice americana del XVIII secolo, nel suo principale lavoro intitolato ''Poems on Diverse Subjects'', affermò di essere stata influenzata dall'opera di Anne e le rese omaggio.<ref>{{Cita libro|autore=Mary Loving Blanchard, Cara Falcetti|titolo=Poets for Young Adults: Their Lives and Works|data=2007|editore=Greenwood Publishing Group|lingua=inglese|p=31}}</ref>
 
== Opere ==
* ''The Tenth Muse, Lately Sprung up in America'', London, Bowtell, 1650
* ''Several Poems, Compiled with Great Variety of Wit and Learning, Full of Delight'', Boston, Foster, 1678
* ''The Works of Anne Bradstreet in Prose and Verse'', a cura di John Harvard Ellis, Charlestown, Cutter, 1867
* ''The Works of Anne Bradstreet'', a cura di Jeannine Hensley, Cambridge, Harvard University Press, 1969
* ''The Complete Works of Anne Bradstreet'', a cura di Joseph R. McElrath, Jr., Alan P. Robb, Boston, Twayne, 1981
 
=== Poesie principali ===
* ''Upon a Fit of Sickness'' (1632)
* ''In Honour of that High and Mighty Princess Queen Elizabeth of Happy Memory'' (1643)
* ''The Author to her Book'' (1678)
* ''My Dear and Loving Husband'' (1678)
* ''A Letter to Her Husband, Absent upon Public Employment'' (1641-1643)
* ''Dialogue Between Old England and New'' (1642)
* ''In Memory of My Dear Grandchild''” (1665)
* ''Before the Birth of One of Her Children'' (1666)
* ''The Prologue''
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* (EN) Allen, Emily, Joseph E. Sharkey, ''Capitalizing on Change: The Influence of Queen Elizabeth I's Marriage Politics on the Lives and Works of Anne Bradstreet and Aphra Behn'', Tacoma, University of Washington Libraries, 2015, OCLC 909299414.
* (EN) Gordon C., ''Anne Bradstreet Brief life of a pioneer poet'', Harvard Magazine, 107, n. 5, (2005), pp. 36-37
* Bottalico, Michele, ''Maschere: scrittura aforistica e autoreferenziale nella prosa di Anne Dudley Bradstreet'', in Marina Lops e Eleonora Rao (a cura di), ''Gender/Genre. Saggi in onore di Maria Teresa Chialant'', Napoli, Liguori, 2014, pp.21-34.
* Bottalico, Michele, ''Tra cielo e terra. La poesia di Anne Bradstreet'', Bari, Palomar, 1996.
* Contenti, Alessandra, ''Anne Bradstreet, il Petrarchismo e il “Plain Style”'', Studi Americani, XIV, 1968, pp. 7-27.
* Contenti, Alessandra, ''La poesia puritana'', in Paola Cabibbo (a cura di), ''La letteratura americana dell’età coloniale'', Roma, Carocci, 1993, pp. 127-148.
* (EN) Cook, Faith, ''Anne Bradstreet Pilgrim and Poet'', EP Books, Darlington 2010 {{ISBN|978-0-85234-714-0}}
* (EN) Engberg, Kathrynn Seidler, ''The Right to Write: The Literary Politics of Anne Bradstreet and Phillis Wheatley.'' University Press of America, Washington D.C., 2009. {{ISBN|978-0761846093}}
* (EN) Gamble, Sandra, ''Anne Bradstreet: The Sacred and the Profane'', Ph. D. Lehigh University, 1998, OCLC 40278582
* (EN) Martin Wendy, An American Triptych: Anne Bradstreet, Emily Dickinson, Adrienne Rich, Chapel Hill u.a. : Univ. of North Carolina, 1984, OCLC 239752458.
* (EN) Giffen, Allison, ''"Let no man know": Negotiating the Gendered Discourse of Affliction in Anne Bradstreet's "Here Followes Some Verses Upon the Burning of Our House, July 10th, 1666'', in ''(EN)'' s, vol. 27, nº 1, 2010.
* (EN) Gordon, Charlotte, ''Mistress Bradstreet: The Untold Life of America's First Poet'', Little, Brown, New York 2005 {{ISBN|0-316-16904-8}}
* (EN) Hardy, Lucas, ''Theologies of Pain in American Puritanism: The Human Body and Spiritual Conversion from Anne Bradstreet to Jonathan Edwards'', Ph. D. University at Albany, State University of New York, 2012, OCLC 844084617.
 
* (EN) Heansley, Jeannine, ''The Works of Anne Bradstree''t, Cambridge MA, Harvard University Press, 1967, OCLC 456170270.
* (EN) Keeble N.H., ''Bradstreet [née Dudley], Anne, (1612/13–1672)'', Oxford Dictionary of National Biography, 29 May 2014
* (EN) Kellogg, D.B, ''Anne Bradstreet'', Nashville, Thomas Nelson, 2010, OCLC 869836077.
* (EN) Loving Blanchard, Mary; Falcetti, Clara, ''Poets for Young Adults: Their Lives and Works'', Greenwood Publishing Group, 2007, OCLC 230720769.
* (EN) Lutes, Jean Marie, ''Negotiating Theology and Gynecology: Anne Bradstreet's Representations of the Female Body'', in Signs, vol. 22, nº 2, 1997.
* (EN) Martin, Wendy, ''An American Triptych: Anne Bradstreet, Emily Dickinson, Adrienne Rich'', Chapel Hill, Univ. of North Carolina, 1984, OCLC 239752458.
* (EN) Mccallum, Jane, ''Women pioneers'', Richmond New York Johnson Pub. Co, 1929, OCLC 37884568.
* (EN) Nichols, Heidi, ''Anne Bradstreet: a guided tour of the life and thought of a Puritan poet'', Phillipsburg, N.J. P & R Pub., 2006, OCLC 61362197.
* Nori, Giuseppe, ''Un modello di amore cristiano. Matrimonio, piano della salvezza e poesia in Anne Bradstreet'', in Paola Loreto (a cura di), ''Il valore della letteratura. Scritture in onore di Luigi Sampietro'', Milano, Mimesis, pp. 49-60.
* Puglisi, Floriana, ''“It pleased God to viset me”: visioni e revisioni nelle testimonianze di Anne Bradstreet ed Anne Hutchinson'', in Stefania Arcara (a cura di), ''Scritture visionarie della modernità nella letteratura inglese. Atti della giornata di studio'', Ragusa, 4 maggio 2007, Catania, Quaderni del Dipartimento di Filologia Moderna, Università di Catania, 2008, pp. 103-119.
* Puglisi, Floriana, ''Tra sospetto e desiderio: la rivoluzione linguistica e spirituale di Anne Bradstreet'', in ''Le forme e la storia'', n.s., 1-2, 2008, pp. 911-932
* (EN) Seidler Engberg, Kathrynn, ''The Right to Write:The Literary Politics of Anne Bradstreet and Phillis Wheatley'', University Press of America, 2010, OCLC 316827798.
* (EN) Showalter Elaine, ''A jury of her peers : American women writers from Anne Bradstreet to Annie Proulx'', Hachette UK, 2009, OCLC 973308281.
* (EN) Stanford, Ann, ''Anne Bradstreet:Dogmatist and Rebel'', in ''New England Quarterly: A Historical Review of New England Life and Letters'', vol. 39, nº 3, 1966.
* Tedeschini Lalli, Biancamaria, ''Anne Bradstreet'', in ''Studi Americani,'' III, 1957, pp. 9-27
* (EN) Van Hengen, Abram, ''Advertising the Domestic: Anne Bradstreet's Sentimental Poetics'', in ''Legacy:A Journal of American Women Writers'', vol. 28, nº 1, 2011.
* (EN) Wade White, Elizabeth, ''The Tenth Muse. A Tercentenary Appraisal of Anne Bradstreet'', in ''The William and Mary Quarterly'', vol. 8, nº 3, 1951, pp. 355-377
 
== Voci correlate ==
* [[ProtofemminismoFA Cup]]
* [[Storia del femminismo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Anne Bradstreet}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://librivox.org/author/459 Works by Anne Bradstreet] audiobooks in inglese su LibriVox
* {{cita web|http://www.rsssf.com/tablese/engleagcuphistfull.html|Archivio RSSSF - I risultati completi dal 1960 al 1992|lingua=en}}
* [http://digital.library.upenn.edu/women/ A Celebration of Women Writers] selezione di poesie in lingua inglese, University of Pennsylvania
* {{cita web | 1 = http://www.transfermarkt.it/it/league-cup/startseite/pokalwettbewerb_CGB.html | 2 = Statistiche, schede e tabellini su TM.it | accesso = 11 ottobre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101112053906/http://transfermarkt.it/it/league-cup/startseite/pokalwettbewerb_CGB.html | dataarchivio = 12 novembre 2010 | urlmorto = sì }}
* [http://www.wsu.edu/~campbelld/amlit/bradstreet.htm Bibliografia e opere fulltext] da The William Dean Howell Society
 
{{Football League Cup}}
{{Controllo di autorità}}
{{Coppe di Lega di calcio}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
{{Calcio nel Regno Unito}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:MortiEnglish inFootball League Cup| Massachusetts]]