Stella (sport) e English Football League Cup: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
[[File:Stella 10 Scudetti.svg|150px|right]]
|nome = English Football League Cup
|logo =
|dimensioni logo =
|sport = Calcio
|altri nomi = ''Coppa di Lega
|tipologia = Squadre di Club
|confederazione = [[Football Association|FA]]
|organizzatore = [[Football League]]
|nazione = {{ENG}}
|continente =
|motto =
|titolo =
|cadenza = Annuale
|apertura = Luglio
|chiusura = Febbraio
|partecipanti = 92 squadre
|promozione =
|retrocessione =
|sito = http://cup.efl.com/
|fondazione = [[Football League Cup 1960-1961|1960]]
|detentore = {{Calcio Manchester City}}
|ultimovincitore =
|maggiori titoli = {{Calcio Liverpool}} (8)
|ultima edizione = English Football League Cup 2018-2019
|stagione attuale = English Football League Cup 2019-2020
|trofeo = [[File:CarlingCup.svg|200px]]
|nome trofeo = Immagine della League Cup con i caratteristici tre manici
|estinzione =
|formato = [[eliminazione|eliminazione diretta]]
}}
La '''English Football League Cup''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Coppa di Lega inglese''), nota anche come '''Carabao Cup''' per motivi di [[sponsor]]izzazione, è una competizione [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] alla quale prendono parte tutte le 92 squadre professionistiche affiliate alla [[Premier League]] e alla [[English Football League]].
 
La competizione non va confusa con la [[FA Cup]] (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Coppa d'Inghilterra''), che è invece aperta a tutte le squadre [[inghilterra|inglesi]], anche non professionistiche, ed è tradizionalmente considerata più prestigiosa.
La '''stella''' è un simbolo utilizzato nel [[calcio (sport)|calcio]] per indicare le vittorie di particolari competizioni; tale uso va distinto [[Stella (araldica)|da quello araldico]] negli stemmi di alcuni ''club''.<ref>Il [[Club Atlético Peñarol]] ha undici stelle nel proprio stemma, a simboleggiare gli undici calciatori della squadra, cfr. {{Cita web |url=http://capenarol.com.uy/sitio/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=44 |accesso=4 maggio 2008 |editore=[[Club Atlético Peñarol|C.A. Peñarol]] |titolo=Simbología Oficial - Imagen & Identidad Corporativa |lingua=es |citazione=Once estrellas, que representan a los jugadores que se encuentran en el campo de juego |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080314094039/http://capenarol.com.uy/sitio/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=44 |dataarchivio=14 marzo 2008 }}</ref><ref>Il [[Manchester City Football Club]] ha tre stelle nel proprio stemma, un elemento di design senza alcuna valenza sportiva, che vuole semplicemente rimandare a uno stile europeo – come affermato durante la presentazione del nuovo stemma, cfr. {{cita web|lingua=en|url=http://mcivta.com/history/|titolo=Manchester City history|editore=mcivta.com|autore=Svenn A. Hanssen|data=20 settembre 2014}}</ref><ref>Il [[Sivasspor Kulübü]] ha tre stelle nel proprio stemma, a indicare le tre società che si sono fuse per formarlo.</ref> Le stelle possono essere indossate sulla maglia esternamente allo stemma societario o essere incluse in esso. Talvolta sono concesse da una federazione, altre volte sono dovute a una decisione unilaterale della società che le adotta.
 
La squadra che ha vinto il maggior numero di Football League Cup è il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], con otto successi. Seguono il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] a quota sei e [[Aston Villa Football Club|Aston Villa]], [[Chelsea Football Club|Chelsea]] e [[Manchester United Football Club|Manchester United]] a cinque. L'unico club non inglese ad avere vinto il trofeo è stato quello dei [[Galles|gallesi]] dello [[Swansea City Association Football Club|Swansea City]] ([[Football League Cup 2012-2013|2012-2013]]).
Il primo caso registrato nella storia del calcio di «stella» atta a simboleggiare, sopra le divise da gioco, la vittoria di un trofeo, accadde nel campionato italiano di [[Serie A]] quando la [[Juventus Football Club|Juventus]], in seguito a una [[Stella (calcio)#Italia|delibera]] dell'allora organizzatrice [[Lega Nazionale Professionisti]] (LNP), introdusse nella stagione [[Serie A 1958-1959|1958-59]] una stella a cinque punte in valenza del [[Serie A 1957-1958|decimo titolo italiano vinto]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/clubworldcup/organisation/media/newsid=687173.html|titolo=FIFA awards special 'Club World Champion' badge to AC Milan|data=7 febbraio 2008|urlarchivio=https://archive.is/Bpbbd|dataarchivio=15 dicembre 2014|citazione=In association football, some national and club sides include one or more stars as part of (or beside) the crest on their shirt to represent important trophies that the team has previously won. According to various football history sources, the first team to adopt a star was Juventus in Italy, who added a star above their crest in 1958 to represent their tenth Serie A title. This was an extension of the convention by which the reigning champions are entitled to display the scudetto on their shirts for the following season. The star was later formally adopted as a symbol for ten titles}}</ref>
 
==Storia==
== Vittorie di campionati nazionali ==
L'idea di organizzare una League Cup venne a [[Stanley Rous]], che pensò ad un torneo di consolazione per le squadre che erano state eliminate dalla [[FA Cup]], ma fu implementata da Alan Hardaker. Hardaker, segretario della [[English Football League|Football League]] propose il torneo al fine di ripianare le perdite economiche derivanti dalla progettata riduzione del numero di partite giocate quando la lega sarebbe stata, negli intendimenti, riorganizzata. Sebbene la riorganizzazione della lega non fosse imminente, e nei fatti non avvenne mai, si decise ugualmente di istituire la Coppa di Lega.
=== Austria ===
Il [[Sportklub Rapid Wien|Rapid Vienna]] e l'[[Fußballklub Austria Wien|Austria Vienna]] portano rispettivamente 3 e 2 stelle per i loro rispettivi 32 e 24 [[Fußball-Bundesliga (Austria)|titoli nazionali]]. Il [[Wacker Innsbruck]], invece, raggruppando la tradizione delle distinte società calcistiche della capitale tirolese (che vinsero totalmente 10 campionati), si fregiò della stella, alla sua nascita, nel 2002.<ref>Aggiornato a novembre 2014.</ref> Il [[Red Bull Salzburg|Salisburgo]] invece, pur avendo vinto 13 titoli, non sfoggia nessuna stella.
 
Fu il presidente della Football League, Joe Richards, che sborsò di persona il denaro necessario per fabbricare il trofeo da assegnare e vi incise il proprio nome. Richards descrisse il torneo come un passo provvisorio in vista della riorganizzazione della lega<ref name="inglis-215">{{cita libro |autore= Simon Inglis |titolo=Football League and the men who made it |editore=Harper Collins |isbn=978-0002182423 |pagina=215 }}</ref>. La priorità di Richards era la riorganizzazione delle leghe attraverso la riduzione, sull’esempio estero, del numero di club che costituivano ogni divisione, com'era stato per altro già suggerito, e l'attribuzione di maggior peso al proposto sistema delle quattro promozioni e delle quattro retrocessioni.
Al 2014 le squadre che possiedono le stelle sono:
 
Il disegno di Hardaker era in realtà più ampio: la Football League doveva adattarsi ai tempi e cercare di rilanciare il calcio inglese, il cui prestigio era stato appannato. "Di sicuro risulterà ovvio a ognuno di voi che sia giunta l'ora di fare qualcosa e spetta alla Football League dare lo slancio", ebbe a dire Hardaker. "Spero che la stampa non ne deduca immediatamente che vi sarà una rottura tra [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Football Association]] e [[English Football League|Football League]]. È giunta l'ora di far sentire la nostra voce riguardo ad ogni problema che affligge il gioco professionistico"<ref name="inglis-215"/>.
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Rapid Vienna}} ([[I. Liga 1929-1930|1929-1930]], [[Staatsliga A 1955-1956|1955-1956]] e [[Fußball-Bundesliga 1995-1996 (Austria)|1995-1996]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Austria Vienna}} ([[Nationalliga 1969-1970|1969-1970]] e [[1. Division 1991-1992|1991-1992]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Wacker Innsbruck}} (2002)
 
La League Cup fu istituita in un momento in cui l'affluenza negli stadi era in diminuzione, tanto che la lega aveva perso un milione di spettatori rispetto all'annata precedente, e le tensioni tra Football Association e Football League erano crescenti. Il punto di maggiore discordia era la distribuzione degli introiti tra i club.
=== Belgio ===
Nella [[Pro League]] (nel [[Campionato belga di calcio]]) la stella rappresenta la vittoria di 10 titoli nazionali.
 
Sul finire degli anni 1950, la maggioranza dei grandi club inglesi si dotò dei riflettori rendendo possibile la disputa di incontri serali in settimana nella stagione invernale. La League Cup fu istituita nella stagione 1960-1961 come un torneo serale a metà settimana per rimpiazzare la Southern Professional Floodlit Cup.<ref>{{cita web|titolo=The Southern Professional Floodlit Cup 1955–1960 |url=http://footysphere.com/post/193658201/the-southern-professional-floodlit-cup |editore=footysphere|data=22 settembre 2009}}</ref>
Al 2014 le squadre che possiedono la stella sono:
 
La League Cup fu mal vista dai club più ricchi; il ''[[The Times|Times]]'' ne criticò aspramente l'istituzione.<ref>{{cita web|titolo=Nothing new in League Cup: Football innovation gets us nowhere|url=http://www.thetimes.co.uk/tto/viewArticle.arc?articleId=ARCHIVE-The_Times-1960-05-30-04-004&pageId=ARCHIVE-The_Times-1960-05-30-04|editore=The Times|data=30 maggio 1960}}</ref>
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Anderlecht}} ([[Division I 1963-1964|1963-1964]], [[Division I 1986-1987|1986-1987]] e [[Pro League 2009-2010|2009-2010]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Union Saint-Gilloise}} ([[Division d'Honneur 1933-1934|1933-1934]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Club Bruges}} ([[Division I 1995-1996|1995-1996]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Standard Liegi}} ([[Pro League 2008-2009|2008-2009]])
 
L'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]] vinse l'[[Football League Cup 1960-1961|edizione inaugurale del 1960-61]] battendo il [[Rotherham United Football Club|Rotherham United]] per 3–2 in una finale di andata e ritorno. Richards sosteneva l'importanza della competizione.<ref name="inglis-216">{{cita libro |autore= Simon Inglis |titolo=Football League and the men who made it |editore=Harper Collins |isbn=978-0002182423 |pagina=216 }}</ref> Sedici club si opposero alla creazione della competizione, trentuno la approvarono.<ref name="inglis-216"/> L'affluenza media del pubblico alle gare di League Cup fu di 10.556 persone, superiore solo a quella della gare di Third Division.<ref name="inglis-228">{{cita libro |autore= Simon Inglis |titolo=Football League and the men who made it |editore=Harper Collins |isbn=978-0002182423 |pagina=228 }}</ref> L'affluenza totale scese di 4 milioni rispetto alla stagione precedente. Si dice che Richards abbia detto ad Hardaker che prevedeva di disputare la finale a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]], ma che questo non si sarebbe realizzato finché fosse stato in vita. La prima finale disputata a Wembley fu tra una squadra di Third Division, il [[Queens Park Rangers Football Club|QPR]], e una di First Division, il [[West Bromwich Albion Football Club|WBA]], il 4 marzo 1967. Richards morì nel 1968.
=== Bielorussia ===
Nel campionato bielorusso, tutte le squadre che hanno conquistato almeno un titolo hanno diritto alla stella, al decimo hanno diritto alla seconda stella, al ventesimo la terza e così via. Solo la formazione del [[Futbol'ny Klub BATE|Bate Borisov]] sfoggia due stelle, avendo vinto 15 campionati:
*[[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (15°)]] {{Calcio BATE}} ([[Vyšėjšaja Liha 2008|2008]], [[Vyšėjšaja Liha 2013|2013]] e [[Vyšėjšaja Liha 2018|2018]])
 
Come detto, la prima League Cup fu vinta nel 1961 dall'Aston Villa, società di grande blasone, mentre le successive tre finali videro trionfare club che non avevano mai vinto un trofeo maggiore. Uno di loro, il [[Norwich City Football Club|Norwich City]], non aveva addirittura mai esordito in First Division, mentre il suo avversario il [[Rochdale Association Football Club|Rochdale]] non aveva mai giocato in Second Division.<ref name="inglis-205">{{cita libro |autore= Simon Inglis |titolo=Football League and the men who made it |editore=Harper Collins |isbn=978-0002182423 |pagina=205 }}</ref>
=== Cipro ===
Le squadre cipriote si dotano di una stella ogni dieci [[A' Katīgoria|campionati]] vinti. Al momento le formazioni che indossano le stelle sono tre:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio APOEL Nicosia}} ([[A' Katīgoria 1964-1965|1964-1965]] e [[A' Katīgoria 2008-2009|2008-2009]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Omonia}} ([[A' Katīgoria 1980-1981|1980-1981]] e [[A' Katīgoria 2009-2010|2009-2010]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Anorthosis}} ([[A' Katīgoria 1998-1999|1998-1999]])
 
L'introduzione della League Cup diede alla Football League un maggior potere a livello di negoziazione con la FA e la [[Union of European Football Associations|UEFA]]. Hardaker minacciò la UEFA di boicottare la [[Coppa delle Fiere]] se la UEFA non avesse dato al vincitore della League Cup un posto in Europa. Dopo varie negoziazioni, la UEFA accordò al vincitore della League Cup la possibilità di partecipare alle competizioni europee a patto che il club militasse nel massimo campionato. Il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]] fu la prima squadra a qualificarsi per l'Europa vincendo il trofeo. Il [[Leeds United Association Football Club|Leeds United]], che l'aveva vinto prima del Tottenham, si era già qualificato sulla base del posizionamento in campionato. I vincitori delle edizioni del 1967 e del [[Football League Cup 1968-1969|1969]], il QPR e lo [[Swindon Town Football Club|Swindon Town]], non poterono partecipare alle coppe europee in quanto non militavano nel massimo campionato.
=== Finlandia ===
L'[[Helsingin Jalkapalloklubi|HJK Helsinki]] è l'unica squadra finlandese a poter fregiarsi di due stelle, grazie ai 29 campionati vinti:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio HJK}} ([[Mestaruussarja 1964|1964]] e [[Veikkausliiga 2002|2002]])
 
Prima dell'accordo con la UEFA, la competizione era snobbata dai club più importanti. La possibilità di giocarsi un posto in Europa e quella di disputare la finale a Wembley contribuirono a far crescere il livello della competizione e nella stagione 1968-69 solo il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] rifiutò di prendervi parte. L'[[Everton Football Club|Everton]] scelse di non parteciparvi nel 1970-71 per concentrarsi sull'impegno in [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]]. Dall'anno successivo la partecipazione fu resa obbligatoria per tutti i club della Football League.
=== Francia ===
In Francia, Il [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]] porta 1 stella tricolore per ricordare i 10 campionati nazionali vinti, l'ultimo dei quali nel [[Division 1 1980-1981|1980-1981]].
 
Il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] ha vinto la coppa il maggior numero di volte, otto, comprese le quattro vittorie consecutive nei primi anni 1980. Nel 1984 e nel 2001 completò addirittura la vittoria di un ‘'treble'’.
Dal 1993 invece l'[[Olympique de Marseille]] si fregia di una stella per la vittoria della [[Champions League]].<ref>[http://vexil.prov.free.fr/logo%20om/logos%20om.html Histoire des logos de l'OM<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.memosport.fr/la-signification-des-etoiles-sur-les-maillots-de-foot.html La signification des étoiles sur les maillots de foot<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il [[Strage dell'Heysel|disastro dell'Heysel]], con la morte di 39 spettatori, determinò la sospensione dei club inglesi dalle competizioni europee facendo perdere a [[Norwich City Football Club|Norwich City]], [[Oxford United Football Club|Oxford United]], [[Arsenal Football Club|Arsenal]], [[Luton Town Football Club|Luton Town]] e [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]] la possibilità di disputare la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] come vincitori della League Cup. Il bando terminò nel 1990, ma il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] vincitore del trofeo partecipò alla Coppa UEFA in virtù del secondo posto in campionato. Quando si verificò lo scisma del calcio inglese nel [[1992]], le società della nuova [[Premier League]] accettarono di collaborare ancora con la [[Football League]] unicamente per questa competizione.
=== Germania ===
[[File:Arjen Robben.jpg|thumb|upright|Le quattro stelle sopra lo stemma del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], ottenute alla vittoria del ventesimo titolo]]
Nel 2004 la [[Deutsche Fußball Liga]], che gestisce i primi due livelli della [[Fußball-Bundesliga]], introdusse il ''[[Fußball-Bundesliga#Verdiente Meistervereine|Verdiente Meistervereine]]'' (letteralmente ''Riconoscimento per squadre vincitrici''), concedendo alle squadre il diritto di fregiarsi di 1, 2, 3 o 4 stelle a seconda che avessero vinto 3, 5, 10 o 20 titoli;<ref name="stuttgart-bundesliga">{{Cita web |url=http://www.bundesliga.de/de/liga/news/2006/index.php?f=61620.php |lingua=de |data=19 maggio 2007 |accesso=6 maggio 2008 |titolo=Stuttgart holt ersten Stern |editore=Bundesliga }}</ref> i titoli considerati sono solo quelli della Bundesliga, escludendo dunque quelli antecedenti alla sua istituzione nel 1963 e quelli della [[DDR-Oberliga]].
 
{{Citazione necessaria|Nei primi anni del ventunesimo secolo, nell'ordine di una riforma delle competizioni europee, si vagliò la possibilità di togliere il posto in Europa ai vincitori della League Cup}}. Tuttavia, grazie alla popolarità della coppa presso i sostenitori inglesi, ad oggi l'Inghilterra è l'unico membro dell'UEFA assieme alla Francia a riservare un posto nelle competizioni europee ai vincitori della seconda coppa nazionale.
Le società che possono fregiarsi di stelle sono:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (3°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Bayern Monaco}} ([[Fußball-Bundesliga 1972-1973|1972-1973]], [[Fußball-Bundesliga 1979-1980|1979-1980]], [[Fußball-Bundesliga 1988-1989|1988-1989]] e [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|2007-2008]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (3°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] {{Calcio Borussia Monchengladbach}} ([[Fußball-Bundesliga 1974-1975|1974-1975]] e [[Fußball-Bundesliga 1976-1977|1976-1977]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (3°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] {{Calcio Borussia Dortmund}} ([[Fußball-Bundesliga 2001-2002|2001-2002]] e [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|2011-2012]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (3°)]] {{Calcio Amburgo}} ([[Fußball-Bundesliga 1982-1983|1982-1983]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (3°)]] {{Calcio Werder Brema}} ([[Fußball-Bundesliga 1992-1993|1992-1993]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (3°)]] {{Calcio Stoccarda}} ([[Fußball-Bundesliga 2006-2007|2006-2007]])
 
== Regolamento ==
La [[Berliner Fußballclub Dynamo|Dinamo Berlino]], che oggi milita nella quarta serie, iniziò unilateralmente a indossare tre stelle a indicare i dieci titoli della Germania Est vinti;<ref>{{Cita web |url=http://www.dw-world.de/dw/article/0,2144,1581269,00.html |titolo=East Germany's Star Quality in Question |data=13 maggio 2005 |accesso=6 maggio 2008 |editore=dw-world.de |nome=John |cognome=Kluempers}}</ref> allora, nel novembre 2005, la ''Deutscher Fußball-Bund'' (la [[Federazione calcistica della Germania]], che gestisce i campionati al di fuori della Bundesliga) decise di permettere ai vincitori di titoli che non giocano nelle prime due serie di indossare una sola stella con inscritto il numero di titoli vinti.<ref>[http://www.dfb.de/fileadmin/Assets/pdf/durchfuehrungsbestimmung.pdf DFB clothing instructions, page 54] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080408212148/http://www.dfb.de/fileadmin/Assets/pdf/durchfuehrungsbestimmung.pdf |data=8 aprile 2008 }} {{de}}</ref> Nel 2007 la Dinamo Berlino ha adottato la singola stella col numero 10 inscritto.
Le squadre si affrontano in partite di sola andata con eventuali [[tempi supplementari]] e [[Tiri di rigore|calci di rigore]], anche se nel [[XX secolo]] si procedeva alla ripetizione della partita in caso di parità e nei primi due turni erano talvolta previste andata e ritorno. Il torneo si sviluppa con due turni preliminari seguito da un tabellone principale con cinque turni ad eliminazione diretta: le semifinali si giocano con partite di andata e ritorno e la finale è in gara unica. Le squadre di [[Premier League]] saltano il primo turno di qualificazione, quelle impegnate nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]] tutti e due. La finale è stata giocata a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] dal [[1967]] al [[2000]], e di nuovo dal [[2008]] ad oggi; dal [[2001]] al [[2007]] si è disputata al [[Millennium Stadium]] di [[Cardiff]] ([[Galles]]), durante la ricostruzione di [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]]. Le prime edizioni, dal [[1961]] al [[1966]], si svolsero con una finale di andata e ritorno.
 
La squadra vincitrice del trofeo si qualifica ai tre turni di qualificazione della [[UEFA Europa League]].
=== Grecia ===
In Grecia l'{{Calcio Olympiakos|NB}} grazie alla vittoria di 44 scudetti, sfoggia 4 stelle sul petto. Il {{Calcio Panathinaikos|NB}} e l'{{Calcio AEK Atene|N}}, pur avendo vinto rispettivamente 20 e 12 titoli, non sfoggiano nessuna stella.
 
== Nomi ==
Al 2014 le squadre che possiedono le stelle sono:
Come le altre competizioni inglesi, dal 1982 la Football League Cup ha subìto vari cambi di denominazione per motivi di [[sponsor]]izzazione:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Olympiakos}} ([[Panellenio Protathlema 1953-1954|1953-1954]], [[Alpha Ethniki 1974-1975|1974-1975]], [[Alpha Ethniki 2000-2001|2000-2001]] e [[Souper Ligka Ellada 2012-2013|2012-2013]])
 
* '''Milk Cup''' (dal [[1981]] al [[1986]])
=== Irlanda ===
* '''Littlewoods Challenge Cup''' (dal [[1986]] al [[1990]])
In Irlanda la vittoria di dieci [[League of Ireland Premier Division|campionati]] consente di ottenere una stella. Al momento le squadre che posseggono le stelle sono:
* '''Rumbelows Cup''' (dal [[1991]] al [[1992]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Shamrock Rovers}} ([[League of Ireland 1963-1964|1963-1964]])
* '''[[Coca-Cola]] Cup''' (dal [[1992]] al [[1998]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Shelbourne}} ([[League of Ireland 2001-2002|2001-2002]])
* '''Worthington Cup''' (dal [[1998]] al [[2003]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Bohemians}} ([[League of Ireland 2008|2008]])
* '''[[Carling (birra)|Carling]] Cup''' (dal [[2003]] al [[2012]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Dundalk}} ([[League of Ireland 2014|2014]])
* '''Capital One Cup''' (dal [[2012]] al [[2016]])
* '''Carabao Cup''' (dal [[2017]])
 
=== IrlandaAlbo deld'oro Nord ===
'''Andata e ritorno'''
Nel [[IFA Premiership|campionato nord irlandese]] sono tre le squadre che potenzialmente potrebbero indossare le stelle ogni dieci campionati vinti: il [[Linfield Football Club|Linfield]] (52), il [[Glentoran Football Club|Glentoran]] (23) e il [[Belfast Celtic Football Club|Belfast Celtic]] (14). I "blue" hanno deciso di rispettare la tradizione, i verdi del Glentoran e i bianco-verdi del Belfast Celtic al momento temporeggiano:
{| class="wikitable" style="text-align:center" width="700px"
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Linfield}} ([[Irish League 1908-1909|1908-1909]], [[Irish League 1953-1954|1953-1954]], [[Irish League 1974-1975|1974-1975]], [[Irish League 1988-1989|1988-1989]] e [[IFA Premiership 2010-2011|2010-2011]])
!Anno
!Vincitore
!Sfidante
!Punteggio
!Stadi
!Città
|-
| rowspan="2" |[[1961]]<br /><small>[[Football League Cup 1960-1961|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Rotherham United}} ||0 - 2||Millmoor||[[Rotherham]]
|-
|3 - 0
|[[Villa Park]]
|[[Birmingham]]
|-
| rowspan="2" align="center" |[[1962]]<br /><small>[[Football League Cup 1961-1962|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Norwich City }}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Rochdale}} || rowspan="2" |'''4 - 0'''<br />(3-0 / 1-0) ||[[Spotland Stadium]]||[[Rochdale]]
|-
|[[Carrow Road]]||[[Norwich]]
|-
| rowspan="2" |[[1963]]<br /><small>[[Football League Cup 1962-1963|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Birmingham City}}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Aston Villa}} || rowspan="2" |'''3 - 1'''<br />(3-1 / 0-0) ||[[St Andrew's|St. Andrew's]]||[[Birmingham]]
|-
|[[Villa Park]]||[[Birmingham]]
|-
| rowspan="2" |[[1964]]<br /><small>[[Football League Cup 1963-1964|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Leicester City}}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Stoke City}} || rowspan="2" |'''4 - 3'''<br />(1-1 / 3-2) ||[[Victoria Ground]]||[[Stoke-on-Trent]]
|-
|[[Filbert Street]]||[[Leicester]]
|-
| rowspan="2" |[[1965]]<br /><small>[[Football League Cup 1964-1965|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Chelsea }}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Leicester City}} || rowspan="2" | '''3 - 2'''<br />(3-2 / 0-0)||[[Stamford Bridge]]||[[Londra]]
|-
|[[Filbert Street]]||[[Leicester]]
|-
| rowspan="2" |[[1966]]<br /><small>(Dettagli)</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio West Bromwich}}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio West Ham}} || rowspan="2" |'''5 - 3'''<br />(1-2 / 4-1) ||[[Boleyn Ground]]||[[Londra]]
|-
|[[The Hawthorns]]||[[West Bromwich]]
|}
'''Gara unica'''
{| class="wikitable" style="text-align:center" width="700px"
!Anno
!Vincitore
!Sfidante
!Punteggio
!Stadio
!Città
|-
|[[1967]]<br /><small>[[Football League Cup 1966-1967|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Queens Park Rangers}}|| align="left" |{{Calcio West Bromwich}}||'''3-2'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1968]]<br /><small>[[Football League Cup 1967-1968|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Leeds}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''1-0'''|||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1969]]<br /><small>[[Football League Cup 1968-1969|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Swindon Town}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''3-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1970]]<br /><small>[[Football League Cup 1969-1970|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}}|| align="left" |{{Calcio West Bromwich}}||'''2-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1971]]<br /><small>[[Football League Cup 1970-1971|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}||'''2-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1972]]<br /><small>[[Football League Cup 1971-1972|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Stoke City}}|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1973]]<br /><small>[[Football League Cup 1972-1973|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}|| align="left" |{{Calcio Norwich City}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1974]]<br /><small>[[Football League Cup 1973-1974|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Wolverhampton}}|| align="left" |{{Calcio Manchester City}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1975]]<br /><small>[[Football League Cup 1974-1975|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Norwich City}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1976]]<br /><small>[[Football League Cup 1975-1976|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}}|| align="left" |{{Calcio Newcastle }}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| rowspan="3" |[[1977]]<br /><small>[[Football League Cup 1976-1977|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||0-0<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||1-1<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Hillsborough Stadium]]||[[Sheffield]]
|-
| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||'''3-2'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Old Trafford]]||[[Manchester]]
|-
|[[1978]]<br /><small>[[Football League Cup 1977-1978|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}||0-0<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[Replay (sport)|Rip.]]|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}||'''1-0'''||[[Old Trafford]]||[[Manchester]]
|-
|[[1979]]<br /><small>[[Football League Cup 1978-1979|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Southampton}}||'''3-2'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1980]]<br /><small>[[Football League Cup 1979-1980|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Wolverhampton}}|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| rowspan="2" |[[1981]]<br /><small>[[Football League Cup 1980-1981|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio West Ham}}||1-1<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio West Ham}}||'''2-1'''||[[Villa Park]]||[[Birmingham]]
|-
|[[1982]]<br /><small>[[Football League Cup 1981-1982|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Tottenham }}||'''3-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1983]]<br /><small>[[Football League Cup 1982-1983|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}||'''2-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1984]]<br /><small>[[Football League Cup 1983-1984|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||0-0<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[Replay (sport)|Rip.]]|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||'''1-0'''||[[Maine Road]]||[[Manchester]]
|-
|[[1985]]<br /><small>[[Football League Cup 1984-1985|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Norwich City}}|| align="left" |{{Calcio Sunderland}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1986]]<br /><small>[[Football League Cup 1985-1986|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Oxford United}}|| align="left" |{{Calcio Queens Park Rangers}}||'''3-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1987]]<br /><small>[[Football League Cup 1986-1987|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1988]]<br /><small>[[Football League Cup 1987-1988|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Luton Town}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''3-2'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1989]]<br /><small>[[Football League Cup 1988-1989|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Luton Town}}||'''3-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1990]]<br /><small>[[Football League Cup 1989-1990|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Oldham Athletic}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1991]]<br /><small>[[Football League Cup 1990-1991|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Sheffield Wednesday}}|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1992]]<br /><small>[[Football League Cup 1991-1992|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1993]]<br /><small>[[Football League Cup 1992-1993|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}|| align="left" |{{Calcio Sheffield Wednesday}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1994]]<br /><small>[[Football League Cup 1993-1994|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}||'''3-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1995]]<br /><small>[[Football League Cup 1994-1995|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Bolton }}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1996]]<br /><small>[[Football League Cup 1995-1996|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Leeds }}||'''3-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| rowspan="2" |[[1997]]<br /><small>[[Football League Cup 1996-1997|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Leicester City}}|| align="left" |{{Calcio Middlesbrough}}||1-1<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| align="left" |{{Calcio Leicester City}}|| align="left" |{{Calcio Middlesbrough}}||'''1-0'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Hillsborough Stadium]]||[[Sheffield]]
|-
|[[1998]]<br /><small>[[Football League Cup 1997-1998|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}|| align="left" |{{Calcio Middlesbrough}}||'''2-0'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1999]]<br /><small>[[Football League Cup 1998-1999|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}|| align="left" |{{Calcio Leicester City }}||'''1-0'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2000]]<br /><small>[[Football League Cup 1999-2000|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Leicester City}}|| align="left" |{{Calcio Tranmere }}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2001]]<br /><small>[[Football League Cup 2000-2001|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Birmingham City}}||1-1<br />'''5-4''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2002]]<br /><small>[[Football League Cup 2001-2002|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Blackburn }}|| align="left" |{{Calcio Tottenham }}||'''2-1'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2003]]<br /><small>[[Football League Cup 2002-2003|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}||'''2-0'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2004]]<br /><small>[[Football League Cup 2003-2004|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Middlesbrough}}|| align="left" |{{Calcio Bolton}}||'''2-1'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2005]]<br /><small>[[Football League Cup 2004-2005|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}||'''3-2'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2006]]<br /><small>[[Football League Cup 2005-2006|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}|| align="left" |{{Calcio Wigan }}||'''4-0'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2007]]<br /><small>[[Football League Cup 2006-2007|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''2-1'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2008]]<br /><small>[[Football League Cup 2007-2008|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}||'''2-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2009]]<br /><small>[[Football League Cup 2008-2009|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United }}|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}||0-0<br />'''4-1''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2010]]<br /><small>[[Football League Cup 2009-2010|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United }}|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2011]]<br /><small>[[Football League Cup 2010-2011|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Birmingham City}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2012]]<br /><small>[[Football League Cup 2011-2012|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Cardiff City}}||2-2<br />'''5-4''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2013]]<br /><small>[[Football League Cup 2012-2013|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Swansea City}}|| align="left" |{{Calcio Bradford City}} || '''5-0''' ||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2014]]<br /><small>[[Football League Cup 2013-2014|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}}|| align="left" |{{Calcio Sunderland}} || '''3-1''' ||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2015]]<br /><small>[[Football League Cup 2014-2015|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Chelsea}} || align="left" |{{Calcio Tottenham}} ||'''2-0'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2016]]<br /><small>[[Football League Cup 2015-2016|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}} || align="left" |{{Calcio Liverpool}} ||1-1<br />'''3-1''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2017]]<br /><small>[[English Football League Cup 2016-2017|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United}} || align="left" |{{Calcio Southampton}} ||'''3-2'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2018]]<br /><small>[[English Football League Cup 2017-2018|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}} || align="left" |{{Calcio Arsenal}} ||'''3-0'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2019]]<br /><small>[[English Football League Cup 2018-2019|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}} || align="left" |{{Calcio Chelsea}} ||0-0<br />'''4-3''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|}
 
=== IsraeleVittorie per squadra ===
{| class="wikitable sortable"
In Israele le squadre possono esibire una stella ogni cinque [[Ligat ha'Al|campionati nazionali]] conquistati, ma il Maccabi Haifa ne espone solo una perché conteggia una stella ogni dieci campionati vinti:
|-
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Maccabi Tel Aviv}} ([[Campionato di calcio di Israele 1949-1950|1949-1950]], [[Liga Leumit 1966-1968|1966-1968]], [[Liga Leumit 1991-1992|1991-1992]] e [[Ligat ha'Al 2013-2014|2013-2014]])
!Squadra
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Hapoel Tel Aviv}} ([[Liga Leumit 1965-1966|1965-1966]] e [[Liga Leumit 1985-1986|1985-1986]])
!Vittorie
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Maccabi Haifa}} ([[Ligat ha'Al 2005-2006|2005-2006]])
!Secondi posti
! class="unsortable"|Anni vittorie
! class="unsortable"|Anni secondi posti
|-
|{{Calcio Liverpool}}||align=center|8||align=center|4||1981, 1982, 1983, 1984, 1995, 2001, 2003, 2012 ||1978, 1987, 2005, 2016
|-
|{{Calcio Manchester City}}|| align="center" |6||align=center|1||1970, 1976, 2014, 2016, 2018, 2019||1974
|-
|{{Calcio Manchester United}}||align=center|5||align=center|4||1992, 2006, 2009, 2010, 2017||1983, 1991, 1994, 2003
|-
|{{Calcio Aston Villa}}||align=center|5||align=center|3||1961, 1975, 1977, 1994, 1996||1963, 1971, 2010
|-
|{{Calcio Chelsea}}|| align="center" |5||align=center|3||1965, 1998, 2005, 2007, 2015||1972, 2008, 2019
|-
|{{Calcio Tottenham}}||align=center|4|| align="center" |4||1971, 1973, 1999, 2008||1982, 2002, 2009, 2015
|-
|{{Calcio Nottingham Forest}}||align=center|4||align=center|2||1978, 1979, 1989, 1990||1980, 1992
|-
|{{Calcio Leicester City}}||align=center|3||align=center|2||1964, 1997, 2000||1965, 1999
|-
|{{Calcio Arsenal}}||align=center|2||align=center|6||1987, 1993||1968, 1969, 1988, 2007, 2011, 2018
|-
|{{Calcio Norwich City}}||align=center|2||align=center|2||1962, 1985||1973, 1975
|-
|{{Calcio Birmingham City}}||align=center|2||align=center|1||1963, 2011||2001
|-
|{{Calcio Wolverhampton}}||align=center|2||align=center|0||1974, 1980||align=center|—
|-
|{{Calcio West Bromwich}}||align=center|1||align=center|2||1966||1967, 1970
|-
|{{Calcio Middlesbrough}}||align=center|1||align=center|2||2004||1997, 1998
|-
|{{Calcio Queens Park Rangers}}||align=center|1||align=center|1||1967||1986
|-
|{{Calcio Leeds United}}||align=center|1||align=center|1||1968||1996
|-
|{{Calcio Stoke City}}||align=center|1||align=center|1||1972||1964
|-
|{{Calcio Luton Town}}||align=center|1||align=center|1||1988||1989
|-
|{{Calcio Sheffield Wednesday}}||align=center|1||align=center|1||1991||1993
|-
|{{Calcio Swindon Town}}||align=center|1||align=center|0||1969||align=center|—
|-
|{{Calcio Oxford United}}||align=center|1||align=center|0||1986||align=center|—
|-
|{{Calcio Swansea City}}||align=center|1||align=center|0||2013||align=center|—
|-
|{{Calcio Blackburn}}||align=center|1||align=center|0||2002||align=center|—
|-
|''{{Calcio West Ham}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1966, 1981
|-
|''{{Calcio Everton}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1977, 1984
|-
|''{{Calcio Bolton Wanderers}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1995, 2004
|-
|''{{Calcio Sunderland}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1985, 2014
|-
|''{{Calcio Southampton}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1979, 2017
|-
|''{{Calcio Rotherham United}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||1961
|-
|''{{Calcio Rochdale}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||1962
|-
|''{{Calcio Newcastle United}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||1976
|-
|''{{Calcio Oldham Athletic}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||1990
|-
|''{{Calcio Tranmere}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||2000
|-
|''{{Calcio Wigan}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||2006
|-
|''{{Calcio Cardiff City}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||2012
|-
|''{{Calcio Bradford City}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||2013
|}
 
=== Italia =Note==
[[File:Gianluigi Buffon (31784615942).jpg|thumb|right|Le tre stelle sulla maglia della [[Juventus Football Club|Juventus]], che può fregiarsene dopo aver vinto il trentesimo scudetto]]
 
Nel 1958, in occasione del decimo campionato di [[Serie A]] vinto dalla [[Juventus Football Club|Juventus]], l'allora presidente della società [[Umberto Agnelli]] propose alla [[Lega Nazionale Professionisti|Lega Nazionale]] di apporre sulle casacche juventine un simbolo celebrativo del traguardo raggiunto. La Lega inoltrò la richiesta al Consiglio Federale della FIGC, che con una [[delibera]] del maggio 1958 stabilì la creazione di un «particolare distintivo» per i club che avessero conquistato 10 titoli nazionali:<ref name="Bianchi">{{cita web|autore=Fulvio Bianchi|url=http://www.repubblica.it/rubriche/spycalcio/2009/11/18/news/la_juventus_e_la_terza_stella_decidera_la_federcalcio-1826946/|titolo=La Juventus e la terza stella. Deciderà la Federcalcio|data=18 novembre 2009}}</ref>
 
{{citazione|Il Consiglio Federale, su proposta del presidente della Lega Nazionale, delibera l'istituzione di un particolare distintivo di cui possono e potranno fregiarsi le società che abbiano vinto 10 campionati di Divisione Nazionale Serie A.|Delibera FIGC, 3 maggio 1958<ref name="Casavecchia">{{cita web|autore=Alberto Casavecchia|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNzkwNzU|titolo=Stella Juve: la Lega non riconoscerà la terza|data=8 maggio 2012}}</ref>}}
 
Due mesi dopo, il 10 luglio,<ref>{{cita news|url=http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12066&p=3#page/2/mode/1up|titolo=Il 21 settembre l'inizio dei campionati nazionali di calcio|pubblicazione=Corriere dello Sport|autore=Angelo Garavaglia|data=11 luglio 1958|p=3|urlarchivio=https://archive.is/20130413010153/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12066&p=3%23page/2/mode/1up#page/2/mode/1up|dataarchivio=13 aprile 2013|citazione=[...] Il Consiglio Direttivo ha espresso al Consiglio Federale il parere che la Juventus (e in seguito tutte le società che abbiano vinto almeno dieci campionati di Serie A) sia autorizzata a fregiare la propria maglia con una stella d'oro a cinque punte|urlmorto=sì}}</ref> il Direttivo della Lega decise che quel distintivo avrebbe avuto la forma di una «stella»:<ref name="Bianchi"/>
{{citazione|Per la conquista di 10 campionati di Serie A viene istituito uno speciale distintivo costituito da una stella d'oro a cinque punte. È stato espresso al Consiglio Federale il parere che la Juventus, fregiatasi appunto di 10 scudetti, applichi sulle proprie maglie anche tale distintivo.|Direttivo Lega Nazionale, 10 luglio 1958<ref name="Casavecchia"/>}}
 
Da quel momento in avanti, i club che avessero conquistato il massimo campionato italiano per 10 volte poterono fregiarsi per prassi di 1 stella. L'emblema del riconoscimento è una stella giallo-oro a cinque punte, cucita sulla maglia; a differenza di altri simboli del [[calcio italiano]] quali [[scudetto (sport)|scudetto]] e [[Coccarda italiana tricolore|coccarda]], che cambiano appartenenza in base ai risultati della stagione precedente, la stella rimane per sempre sulla divisa della formazione che l'ha conquistata.
 
Le società italiane titolari di stelle sono:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Juventus}} ([[Serie A 1957-1958|1957-1958]], [[Serie A 1981-1982|1981-1982]] e [[Serie A 2013-2014|2013-2014]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Inter}} ([[Serie A 1965-1966|1965-1966]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Milan}} ([[Serie A 1978-1979|1978-1979]]) <!--- SI PREGA DI NON INVERTIRE IL MILAN CON L'INTER, IN QUANTO LA STELLA NERAZZURRA È TEMPORALMENTE PRECEDENTE. --->
 
Da notare che, nonostante l'iter precedentemente citato, l'utilizzo della stella nel ''football'' italico non è [[Normazione|disciplinato]] da alcuna prescrizione sportiva specifica. Il ''Regolamento delle divise da gioco'', predisposto a normare in materia, non cita alcun [[Norma giuridica|precetto]] in merito: l'articolo 10 prevede solo che le maglie dei club debbano ricevere una «preventiva approvazione» da parte della Lega, avendo essa «la facoltà di segnalare eventuali violazioni di regolamenti o disposizioni federali ai compenti organi di giustizia», mentre l'articolo 1 si limita a definire, molto genericamente, come «vietato» tutto ciò che non è regolato in maniera manifesta. In definitiva, pur essendoci stato alla base un procedimento formalizzato attraverso alcune delibere, esso in seguito non è mai stato recepito dalla normazione sportiva.<ref name="Revello">{{cita web|autore=Edoardo Revello|url=http://sportelegge.gazzetta.it/2012/05/16/star-wars-tra-juventus-e-federazione-per-lapposizione-della-terza-stella/|titolo="Star Wars" tra Juventus e Federazione per l'apposizione della terza stella|data=16 maggio 2012|accesso=18 maggio 2012}}</ref>
 
Dopo la conquista da parte della Juventus del campionato [[Serie A 2011-2012|2011-2012]] è sorta una polemica tra la società juventina e i vertici del calcio italiano, circa la possibilità di sfoggiare una terza stella sulle maglie bianconere: il club torinese considera infatti lo scudetto vinto nell'occasione come il suo trentesimo titolo italiano, inserendo nel computo anche i successi del [[Serie A 2004-2005|2004-2005]] e [[Serie A 2005-2006|2005-2006]], rispettivamente, revocato e non assegnato da FIGC e [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]] a seguito dello scandalo ''[[Calciopoli]]''.<ref name="Revello"/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.goal.com/en/news/1717/editorial/2012/05/10/3090373/juventus-must-accept-they-were-wrong-a-bit-of-golden-thread|titolo='The official verdict of 28 titles is farcical' - Do Juventus have the right to add a third gold star to their shirt?|data=10 maggio 2012|accesso=11 maggio 2012}}</ref> Il club bianconero ha quindi temporaneamente deciso, dalla stagione [[Serie A 2012-2013|2012-2013]]<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/maglie++nessuna+stella+e+30+sul+campo|titolo=Maglie: nessuna stella e "30 sul campo"|data=8 giugno 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130411063850/http://www.juventus.com/juve/it/news/maglie++nessuna+stella+e+30+sul+campo|dataarchivio=11 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref> al quella [[Serie A 2014-2015|2014-2015]],<ref>{{cita web|autore=Riccardo Pratesi|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/05-05-2014/juve-agnelli-per-ora-non-esibiremo-terza-stella-ma-prima-o-poi-80583595820.shtml|titolo=Juve, Agnelli e la terza stella: "Per ora non la esibiremo"|data=5 maggio 2014}}</ref> di rinunciare all'esposizione delle due stelle sulle proprie divise, salvo riproporle – terza stella compresa, stante la sopravvenuta vittoria del trentesimo scudetto anche per l'albo d'oro federale – dalla stagione [[Serie A 2015-2016|2015-2016]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/07/01/nuove-maglie-juventus-2015-2016/|titolo=Come sono fatte le nuove maglie della Juventus|data=1º luglio 2015}}</ref>
 
=== Norvegia ===
In Norvegia la vittoria di dieci [[Eliteserien|campionati]] dà diritto alla stella. Al momento solo il [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]] è riuscito nell'impresa e può sfoggiare due stelle grazie ai suoi 26 titoli nazionali:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Rosenborg}} ([[Eliteserien 1995|1995]] e [[Eliteserien 2006|2006]])
 
=== Paesi Bassi ===
Anche la ''[[Eredivisie]]'', la prima divisione del [[campionato olandese di calcio]], utilizza un sistema di stelle a partire dalla [[Eredivisie 2007-2008|stagione 2007-08]]. L'innovazione è stata proposta dal [[Philips Sport Vereniging|PSV]] in occasione della vittoria del ventesimo titolo nel 2007.<ref>{{Cita web |url=http://english.psv.nl/web/show/id=58980/contentid=20826 |titolo=Reigning champions PSV display two stars on their shirts |citazione="We have conceived a plan to not only introduce these two stars on the championship logo, but on the shirts as well", explained PSV Manager Match Organisation Ron Verkerk. "We have made a proposal to the KNVB, the Royal Dutch Football Association and the ECV, the Association of Eredivisie clubs, and they have both independently responded enthusiastically" |editore=PSV Eindhoven |data=2 maggio 2007 |accesso=16 maggio 2005 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070504183523/http://english.psv.nl/web/show/id=58980/contentid=20826 |dataarchivio=4 maggio 2007 }}</ref> L'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] indossa 3 stelle (la terza conquistata nel [[Eredivisie 2010-2011|2011]]) avendo conquistato 33 campionati, il PSV ne sfoggia 2 avendo vinto il campionato 24 volte, mentre il [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] e l'[[Haagse Voetbal Vereniging|HVV]] hanno 1 stella per i loro 15 e 10 titoli.
 
Al 2014 le squadre che possiedono la stella sono:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Ajax}} ([[Eredivisie 1959-1960|1959-1960]], [[Eredivisie 1981-1982|1981-1982]] e [[Eredivisie 2010-2011|2010-2011]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio PSV}} ([[Eredivisie 1987-1988|1987-1988]] e [[Eredivisie 2006-2007|2006-2007]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio HVV}} ([[Nederlands landskampioenschap 1913-1914|1913-1914]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Feyenoord}} ([[Eredivisie 1970-1971|1970-1971]])
 
=== Polonia ===
In Polonia ogni dieci campionati vinti si può indossare una stella. Al momento le squadre che possono farlo sono quattro:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Ruch Chorzow}} ([[I liga 1967-1968|1967-1968]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Gornik Zabrze}} ([[I liga 1971-1972|1971-1972]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Wisla Cracovia}} ([[I liga 2004-2005|2004-2005]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Legia Varsavia}} ([[Ekstraklasa 2013-2014|2013-2014]])
 
=== Repubblica Ceca ===
In Cechia le squadre che vincono dieci [[1. liga|campionati]], compresi i vecchi [[I. liga|campionati cecoslovacchi]], hanno diritto a indossare la stella. Al momento sono tre le squadre che si fregiano della stella:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Sparta Praga}} ([[Národní liga 1943-1944|1943-1944]], [[I. liga 1987-1988|1987-1988]] e [[1. liga 1999-2000|1999-2000]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Slavia Praga}} ([[Národní liga 1939-1940|1939-1940]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Dukla Praga}} ([[I. liga 1978-1979|1978-1979]])
 
=== Romania ===
Nel [[campionato rumeno di calcio]] la [[Fotbal Club Steaua București|Steaua Bucarest]] ha 2 stelle per i suoi 26 titoli, seguita dalla [[Fotbal Club Dinamo 1948 București|Dinamo Bucarest]] con 1 stella per i suoi 18 titoli.<ref>{{cita web|url=http://www.prosport.ro/fotbal-intern/liga-1/14-embleme-pentru-istorie-steaua-si-dinamo-si-au-impartit-in-romania-jucatorii-trofeele-dar-si-siglele-cate-7-pentru-fiecare-8183071|titolo=Articolo su prosport.ro|accesso=8 maggio 2014}}</ref>
 
Al 2014 le squadre che possiedo la stella sono:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Steaua Bucarest}} ([[Divizia A 1984-1985|1984-1985]] e [[Divizia A 1997-1998|1997-1998]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Dinamo Bucarest}} ([[Divizia A 1981-1982|1981-1982]])
 
=== Russia ===
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (15°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio_Spartak_Mosca}}
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Dinamo Mosca}}
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] {{Calcio_CSKA_Mosca}}
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] {{Calcio Zenit}}
 
=== Portogallo ===
Il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] è l'unica squadra portoghese a indossare 3 stelle sulla maglia, rappresentanti i 36 campionati vinti:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Benfica}} ([[Primeira Divisão 1959-1960|1959-1960]], [[Primeira Divisão 1972-1973|1972-1973]] e [[Primeira Divisão 1993-1994|1993-1994]])
 
Il [[Futebol Clube do Porto|Porto]] che ha vinto 28 campionati e lo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]] che ha vinto 18 campionati invece hanno deciso di non indossare stelle nonostante potrebbero indossarne rispettivamente due e una.
 
=== Scozia ===
Nel 2003 i Rangers hanno visualizzato 5 stelle sopra il distintivo sulle loro maglie a simboleggiare i loro 54 scudetti.
 
Al 2014 le società scozzesi assegnatarie delle stelle sono:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (40°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (50°)]] {{Calcio Rangers}} ([[Scottish Division One 1919-1920|1919-1920]], [[Scottish Division One 1932-1933|1932-1933]], [[Scottish Division One 1956-1957|1956-1957]], [[Scottish Premier Division 1989-1990|1989-1990]] e [[Scottish Premier League 2002-2003|2002-2003]])
 
Il [[Celtic Football Club|Celtic]] anche se ha vinto 50 campionati e potrebbe sfoggiare anch'esso 5 stelle ne ha sulla maglia solo una indicante la vittoria in [[Coppa dei Campioni 1966-1967]]. L'[[Aberdeen Football Club|Aberdeen]] ha vinto solo quattro campionati ma ha deciso, dalla stagione 2005-2006, di indossare due stelle indicanti le vittorie europee del 1983 in [[Coppa delle Coppe 1982-1983|Coppa delle Coppe]] e [[Supercoppa UEFA 1983|Supercoppa UEFA]].
 
=== Serbia ===
Tra campionati [[Prva Liga (Jugoslavia)|jugoslavi]] e [[Superliga (Serbia)|serbi]] solo [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa]] e [[Fudbalski klub Partizan|Partizan]] indossano le stelle (due a testa) a indicare i campionati vinti durante la loro storia:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Stella Rossa}} ([[Prva Liga 1969-1970|1969-1970]] e [[Prva liga SR Jugoslavije 1994-1995|1994-1995]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Partizan}} ([[Prva Liga 1985-1986|1985-1986]] e [[SuperLiga 2007-2008 (Serbia)|2007-2008]])
 
=== Stati Uniti e Canada ===
A partire dal 2016, nel campionato nordamericano le squadre possono fregiarsi di 1 stella dorata ogni 5 campionati vinti, di 1 stella dorata per i campioni in carica con l'anno della vittoria all'interno, in uso solo nella stagione successiva alla conquista del titolo, e di 1 stella argento per ogni titolo conquistato; qualora la squadra fosse anche quella campione in carica potrà apporre sulla maglia entrambe le stelle.<ref>{{cita web|url=http://www.soccerstyle24.it/maglie-mls-2017-adidas/|titolo=Parte la MLS 2017, tutte le maglie firmate adidas|editore=soccerstyle24.it|data=3 marzo 2017}}</ref>
 
Al 2017, solo i [[Los Angeles Galaxy]] sfoggiano una stella avendo vinto cinque titoli:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] {{Calcio Los Angeles Galaxy}} ([[Major League Soccer 2014|2014]])
 
=== Svezia ===
A partire dal 2006, le società vincitrici di 10 titoli del [[campionato svedese di calcio]], hanno adottato 1 stella a indicare le proprie vittorie.
 
Al 2018 le squadre svedesi che possiedono la stella sono:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]][[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Malmo}} ([[Allsvenskan 1974|1974]] e 2017)
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Norrkoping}} ([[Allsvenskan 1962|1962]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Orgryte}} (1909)
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Goteborg}} ([[Allsvenskan 1984|1984]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio AIK}} ([[Allsvenskan 1998|1998]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Djurgarden}} ([[Allsvenskan 2003|2003]])
 
=== Svizzera ===
Anche in [[Super League (Svizzera)|Svizzera]] viene assegnata la stella ai club che hanno conquistato il campionato per dieci volte.
 
Al 2017 le società svizzere assegnatarie delle stelle sono:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Grasshoppers}} ([[Lega Nazionale 1938-1939|1938-1939]] e [[Lega Nazionale A 1983-1984|1983-1984]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] {{Calcio Basilea}} ([[Super League 2003-2004|2003-2004]] e [[Super League 2016-2017|2016-2017]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Servette}} ([[Lega Nazionale A 1945-1946|1945-1946]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Young Boys}} ([[Lega Nazionale A 1959-1960|1959-1960]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Zurigo}} ([[Super League 2005-2006|2005-2006]])
 
=== Turchia ===
A partire dal 2000, la vittoria di 5 titoli della [[Süper Lig]] turca dà diritto a indossare una stella.
 
Al 2015 le squadre turche che possiedono la stella sono:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (15°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]]{{Calcio Galatasaray}} ([[Türkiye 1.Lig 1971-1972|1971-1972]], [[Türkiye 1.Lig 1993-1994|1993-1994]], [[Türkiye 1.Lig 2001-2002|2001-2002]] e [[Süper Lig 2014-2015|2014-2015]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (15°)]] {{Calcio Fenerbahce}} ([[Türkiye 1.Lig 1967-1968|1967-1968]], [[Türkiye 1.Lig 1982-1983|1982-1983]] e [[Türkiye 1.Lig 2003-2004|2003-2004]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (15°)]] {{Calcio Besiktas}} ([[Türkiye 1.Lig 1966-1967|1966-1967]], [[Türkiye 1.Lig 1991-1992|1991-1992]] e [[Süper Lig 2016-2017|2016-2017]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] {{Calcio Trabzonspor}} ([[Türkiye 1.Lig 1980-1981|1980-1981]])
 
=== Ucraina ===
La prima rappresenta i 10 [[Vysšaja Liga|campionati sovietici]] vinti, la seconda i 10 [[Prem"jer-liha|campionati ucraini]] vinti.
 
Al 2018 le squadre ucraine che possiedono la stella sono:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Dinamo Kiev}} ([[Vysšaja Liga 1981|1981]] e [[Vyšča Liha 2002-2003|2003]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Shakhtar}} ([[Prem"jer-liha 2016-2017|2016-2017]])
 
=== Ungheria ===
Nel massimo [[Nemzeti Bajnokság I|campionato ungherese]] viene assegnata una stella ogni 10 campionati vinti.
 
Al 2014 le squadre ungheresi che possiedono la stella sono:
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (20°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (30°)]] {{Calcio Ferencvaros}} ([[Nemzeti Bajnokság I 1926-1927|1926-1927]], [[Nemzeti Bajnokság I 1967|1967]] e [[Nemzeti Bajnokság I 2018-2019|2018-2019]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio MTK Budapest}} ([[Nemzeti Bajnokság I 1922-1923|1922-1923]] e [[Nemzeti Bajnokság I 1996-1997|1996-1997]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (10°)]] {{Calcio Ujpest}} ([[Nemzeti Bajnokság I 1969|1969]] e [[Nemzeti Bajnokság I 1997-1998|1997-1998]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Scudetto della stella (5°)]] {{Calcio Honved}} ([[Nemzeti Bajnokság I 1987-1988|1987-1988]])
 
== Vittorie del campionato mondiale di calcio ==
=== Maschile ===
[[File:20141118 AUTBRA 5088.jpg|thumb|upright|Le stelle sopra lo stemma della [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]]]]
 
Il {{NazNB|CA|BRA}} aggiunse tre stelle sopra il proprio stemma dopo la vittoria della loro terza [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]] nel 1970 (anche se già nel 1968, durante un tour in Europa, venne usata una maglia con due stelle al di sopra dello stemma)<ref>{{pt}} [https://web.archive.org/web/20070610044714/http://www2.uol.com.br/cbf/memoria/album_uniformes.pdf Cronologia Histórica de Uniformes e Escudos da Seleção Brasileira - 1914-2005] (archiviato su web.archive.org)</ref>; l'{{NazNB|CA|ITA}} fece la stessa cosa nel 1982 e successivamente anche la {{NazNB|CA|FRG}} (poi {{NazNB|CA|DEU}}) dopo la vittoria in Coppa del Mondo nel 1990. Dopo il {{WC|1998}} la FIFA regolarizzò l'utilizzo delle stelle consentendo a tutte le nazionali che hanno vinto almeno un titolo mondiale (e quindi non tre come fino ad allora) di apporre una stella per ogni Coppa vinta.
 
Unica eccezione è l'{{NazNB|CA|URY}}, dato che la [[Federazione calcistica dell'Uruguay|AUF]] ha apposto quattro stelle al suo stemma per indicare, oltre ai due trionfi mondiali, le due [[Medaglia olimpica|medaglie d'oro]] conquistate nei tornei [[Giochi olimpici|olimpici]] di {{OE|calcio|1924}} e {{OE|calcio|1928}}, che la federazione uruguaiana considera "equivalenti" a campionati mondiali; ciò al contrario della FIFA, che li considera (assieme all'edizione di {{OE|calcio|1920}}, ovvero le uniche tre gestite direttamente dalla federazione internazionale e non dal [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]]) come campionati mondiali "dilettantistici"<ref>{{Cita web|url=http://www.balones-oficiales.com/index.htm?fifa.htm|lingua=es|accesso=14 maggio 2010|titolo=HISTORIA DE LA Fédération Internationale de Football Association "FIFA".|sito=Los balones oficiales del fútbol mundial - The official world cup footballs}}</ref>. Al contrario, il {{NazNB|CA|BEL}} (vincitore del torneo olimpico del 1920) ha scelto di non mostrare nessuna stella sulla sua maglia, in quanto non si considera "campione del mondo".
 
Al 2018 le otto nazionali che possiedono almeno una stella, quindi campioni del mondo, sono:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (3°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (4°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (5°)]] {{Naz|CA|BRA}} ([[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]], [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]], [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]], [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (3°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (4°)]] {{Naz|CA|ITA}} ([[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]], [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]], [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] e [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (3°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (4°)]] {{Naz|CA|DEU}} ([[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]], [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]], [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] e [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2°)]] {{Naz|CA|URY}} ([[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]] e [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2°)]] {{Naz|CA|ARG}} ([[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]] e [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2°)]] {{Naz|CA|FRA}} ([[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] e [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°)]] {{Naz|CA|ENG}} ([[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°)]] {{Naz|CA|ESP}} ([[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]])
 
=== Femminile ===
[[File:Alex Morgan cropped England Women's Vs USA (16367141639).jpg|thumb|upright|Le stelle all'interno dello stemma della [[Nazionale di calcio femminile degli Stati Uniti|nazionale femminile statunitense]]]]
 
Al 2015 le quattro nazionali femminili che possiedono almeno una stella, quindi campioni del mondo, sono:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale(3°)]] {{Naz|CA|USA|F}} ([[Campionato mondiale di calcio femminile 1991|1991]], [[Campionato mondiale di calcio femminile 1999|1999]] e [[Campionato mondiale di calcio femminile 2015|2015]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (2°)]] {{Naz|CA|DEU|F}} ([[Campionato mondiale di calcio femminile 2003|2003]] e [[Campionato mondiale di calcio femminile 2007|2007]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°)]] {{Naz|CA|NOR|F}} ([[Campionato mondiale di calcio femminile 1995|1995]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Mondiale (1°)]] {{Naz|CA|JPN|F}} ([[Campionato mondiale di calcio femminile 2011|2011]])
 
== Coppa delle Nazioni Africane ==
Alcune delle nazionali africane si adornano della stella per simboleggiare la vittoria di una [[Coppa delle Nazioni Africane]].
 
Tali nazionali, al 2017, sono:
 
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (2°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (3°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (4°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (5°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (6°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (7°)]] {{Naz|CA|EGY}} ([[Coppa delle Nazioni Africane 1957|1957]], [[Coppa delle Nazioni Africane 1959|1959]], [[Coppa delle Nazioni Africane 1986|1986]], [[Coppa delle Nazioni Africane 1998|1998]], [[Coppa delle Nazioni Africane 2006|2006]], [[Coppa delle Nazioni Africane 2008|2008]] e [[Coppa delle Nazioni Africane 2010|2010]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (2°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (3°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (4°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (5°)]] {{Naz|CA|CMR}} ([[Coppa delle Nazioni Africane 1984|1984]], [[Coppa delle Nazioni Africane 1988|1988]], [[Coppa delle Nazioni Africane 2000|2000]], [[Coppa delle Nazioni Africane 2002|2002]] e [[Coppa delle Nazioni Africane 2017|2017]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (2°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (3°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (4°)]] {{Naz|CA|GHA}} ([[Coppa delle Nazioni Africane 1963|1963]], [[Coppa delle Nazioni Africane 1965|1965]], [[Coppa delle Nazioni Africane 1978|1978]] e [[Coppa delle Nazioni Africane 1982|1982]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°)]] [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°)]] {{Naz|CA|CIV}} ([[Coppa delle Nazioni Africane 1992|1992]] e [[Coppa delle Nazioni Africane 2015|2015]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°)]] {{Naz|CA|MAR}} ([[Coppa delle Nazioni Africane 1976|1976]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°)]] {{Naz|CA|DZA}} ([[Coppa delle Nazioni Africane 1990|1990]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°)]] {{Naz|CA|TUN}} ([[Coppa delle Nazioni Africane 2004|2004]])
* [[File:Stella 10 Scudetti.svg|15px|Coppa delle Nazioni Africane (1°)]] {{Naz|CA|ZMB}} ([[Coppa delle Nazioni Africane 2012|2012]])
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[FA Cup]]
* {{Cita libro|autore=[[Mario Pennacchia]]|titolo=Il calcio in Italia|editore=UTET|città=Torino|anno=1999|isbn=88-02-05351-0}}
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto}}
* [[Campionato]]
* [[Stella (araldica)]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|araldica|calcio}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/tablese/engleagcuphistfull.html|Archivio RSSSF - I risultati completi dal 1960 al 1992|lingua=en}}
* {{cita web | 1 = http://www.transfermarkt.it/it/league-cup/startseite/pokalwettbewerb_CGB.html | 2 = Statistiche, schede e tabellini su TM.it | accesso = 11 ottobre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101112053906/http://transfermarkt.it/it/league-cup/startseite/pokalwettbewerb_CGB.html | dataarchivio = 12 novembre 2010 | urlmorto = sì }}
 
{{CalcioFootball inLeague ItaliaCup}}
{{Coppe di Lega di calcio}}
{{Calcio nel Regno Unito}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:TerminologiaEnglish Football League Cup| calcistica]]
[[Categoria:Simboli calcistici]]
[[Categoria:Campionato italiano di calcio Serie A]]