Tyler Breeze e English Football League Cup: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CorranHorn7 (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{Infobox wrestler
|nome = English Football League Cup
|Nome = Tyler Breeze
|logo =
|Immagine = Tyler Breeze April 2016.jpg
|dimensioni logo =
|Didascalia= Tyler Breeze nell'aprile 2016
|sport = Calcio
|Nome completo = Mattias Clement
|altri nomi = ''Coppa di Lega
|Ringname = Matt Clement<br>Mattias Wild<br>Mike Dalton<br>Mike McGrath<br>'''Tyler Breeze'''<br>Breezy Bella
|tipologia = Squadre di Club
|Bandiera = Canada
|confederazione = [[Football Association|FA]]
|Luogo nascita = [[Penticton]]
|organizzatore = [[Football League]]
|Data nascita = {{Calcola età|1988|1|19}}
|nazione = {{ENG}}
|Luogo residenza =
|continente =
|Luogo morte =
|Data mortemotto =
|Altezzatitolo =
|cadenza = Annuale
|Peso =
|apertura = Luglio
|Altezza dichiarata = 183
|chiusura = Febbraio
|Peso dichiarato = 93
|partecipanti = 92 squadre
|Allenatore = [[Lance Storm]]
|Debuttopromozione = 2007
|retrocessione =
|Ritiro =
|sito = http://cup.efl.com/
|Federazione = [[WWE]] - ''[[WWE Raw|Raw]]''
|fondazione = [[Football League Cup 1960-1961|1960]]
}}
|detentore = {{Calcio Manchester City}}
{{Bio
|ultimovincitore =
|Nome = Mattias "Matt"
|maggiori titoli = {{Calcio Liverpool}} (8)
|Cognome = Clement
|ultima edizione = English Football League Cup 2018-2019
|ForzaOrdinamento = Breeze ,Tyler
|stagione attuale = English Football League Cup 2019-2020
|Sesso = M
|trofeo = [[File:CarlingCup.svg|200px]]
|LuogoNascita = Penticton
|nome trofeo = Immagine della League Cup con i caratteristici tre manici
|GiornoMeseNascita = 19 gennaio
|AnnoNascitaestinzione = 1988
|formato = [[eliminazione|eliminazione diretta]]
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = wrestler
|Nazionalità = canadese
|PostNazionalità = sotto contratto con la [[WWE]],<ref name=WWEProfile>{{cita web|url=http://www.wwe.com/superstars/tylerbreeze|titolo=Profilo su WWE.com|accesso=14 dicembre 2014|editore=WWE}}</ref> dove lotta con il [[Glossario del wrestling#Ring name|ring name]] '''Tyler Breeze''' nel roster di ''[[WWE Raw|Raw]]''
}}
La '''English Football League Cup''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Coppa di Lega inglese''), nota anche come '''Carabao Cup''' per motivi di [[sponsor]]izzazione, è una competizione [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] alla quale prendono parte tutte le 92 squadre professionistiche affiliate alla [[Premier League]] e alla [[English Football League]].
 
La competizione non va confusa con la [[FA Cup]] (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Coppa d'Inghilterra''), che è invece aperta a tutte le squadre [[inghilterra|inglesi]], anche non professionistiche, ed è tradizionalmente considerata più prestigiosa.
== Carriera ==
=== Gli inizi (2007–2010) ===
Clements ha debuttato nel wrestling con il ring name di '''Mattias Wild''' nella PowerZone Wrestling il 25 aprile 2007 sconfiggendo Rage O'Riley.<ref>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/bios/m/mike-dalton/|titolo=Profilo su OWW.Com|accesso=14 dicembre 2014|editore=Onlineworldofwrestling|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150826072417/http://www.onlineworldofwrestling.com/bios/m/mike-dalton/|dataarchivio=26 agosto 2015}}</ref> Ha subito la prima sconfitta la settimana successiva in un 2-on-3 handicap match in coppia con Travis Copeland contro Gli Australian Swim Team, che però ha sconfitto in un six-man tag team match insieme a Leo Montana e The Canadian Dream. In singolo ha ottenuto un'altra vittoria l'8 agosto contro Daniel Swagger. Il 5 ottobre ha subito la prima sconfitta in carriera in [[One fall match|match singolo]] contro CJ StrongHeart. Ha iniziato una [[Feud|faida]] con Deryck Crosse che si è prolungata da ottobre 2007 a dicembre 2007 e che si è conclusa in parità, con due vittorie per Wild e due per Crosse. Ha chiuso il 2007 con una vittoria il 21 dicembre contro Evan Inferno. All'inizio del 2008 Wild ha sconfitto subito Kennedy Kendrick, ma il 13 febbraio ha perso pers qualifica contro Zero dopo che "Beautiful" Bobby attaccò Zero. In seguito a questo attacco è nata una faida fra Wild e Bobby che è culminata in un match il 12 marzo 2008, dove Wild è stato sconfitto. Ha chiuso la sua esperienza in questa federazione l'11 giugno con una sconfitta contro Zero.
 
La squadra che ha vinto il maggior numero di Football League Cup è il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], con otto successi. Seguono il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] a quota sei e [[Aston Villa Football Club|Aston Villa]], [[Chelsea Football Club|Chelsea]] e [[Manchester United Football Club|Manchester United]] a cinque. L'unico club non inglese ad avere vinto il trofeo è stato quello dei [[Galles|gallesi]] dello [[Swansea City Association Football Club|Swansea City]] ([[Football League Cup 2012-2013|2012-2013]]).
Wild è passato alla NWA ECCW debuttando in un tag team match insieme ad Alex Plexis vincendo contro Red Money e Callos. I due hanno formato un [[tag team]], ma sono stati sconfitti la settimana dopo da El Phantasmo e MANTHER. Nel suo primo match singolo ha sconfitto CJ StrongHeart, colui che aveva interrotto la sua striscia vincente nella PowerZone Wrestling. In seguito a degli insuccessi, Wild e Plexis si sono sperati e hanno lottato uno contro l'altro in un tag team match con due nuovi compagni per uno, Scotty Mac per Plexis e Divine Prophet per Wild: il match è stato vinto dai primi. Dopo un alternarsi di vari tag team match, sia in coppia con Alexis sia con altri compagni, Mattias è passato alla ECCW British Columbia.
 
==Storia==
In questa federazione, Wild ha fatto il suo debutto il 2 maggio 2009 sconfiggendo l'ex amico Alex Plexis, qualificandosi per il torneo Pacific Cup, ma è stato eliminato al primo turno da Billy Suede. Ha partecipato anche al torneo per il NWA/ECCW Tag Team Championship insieme a Dan Myers, ma i due sono stati eliminati al primo turno da Jamie Diaz e Nick Prince. Dopo essere stato sconfitto da Diaz il 3 ottobre 2009, successivamente Clement va a [[Calgary]] nella scuola di [[Lance Storm]] per affinare le sue capacità sul ring.
L'idea di organizzare una League Cup venne a [[Stanley Rous]], che pensò ad un torneo di consolazione per le squadre che erano state eliminate dalla [[FA Cup]], ma fu implementata da Alan Hardaker. Hardaker, segretario della [[English Football League|Football League]] propose il torneo al fine di ripianare le perdite economiche derivanti dalla progettata riduzione del numero di partite giocate quando la lega sarebbe stata, negli intendimenti, riorganizzata. Sebbene la riorganizzazione della lega non fosse imminente, e nei fatti non avvenne mai, si decise ugualmente di istituire la Coppa di Lega.
 
Fu il presidente della Football League, Joe Richards, che sborsò di persona il denaro necessario per fabbricare il trofeo da assegnare e vi incise il proprio nome. Richards descrisse il torneo come un passo provvisorio in vista della riorganizzazione della lega<ref name="inglis-215">{{cita libro |autore= Simon Inglis |titolo=Football League and the men who made it |editore=Harper Collins |isbn=978-0002182423 |pagina=215 }}</ref>. La priorità di Richards era la riorganizzazione delle leghe attraverso la riduzione, sull’esempio estero, del numero di club che costituivano ogni divisione, com'era stato per altro già suggerito, e l'attribuzione di maggior peso al proposto sistema delle quattro promozioni e delle quattro retrocessioni.
=== WWE ===
==== Territori di sviluppo (2010–2015) ====
Clement ha firmato un contratto di sviluppo con la [[WWE|World Wrestling Entertainment]] (WWE) ed è stato trasferito alla [[Florida Championship Wrestling]] (FCW), [[Territori di sviluppo|territorio di sviluppo]] della WWE, per ulteriore allenamento. Ha fatto il suo debutto in un ten-man tag team match, dove lui, Kenny Li, Chimaera, [[Shane Canterbury|Buck Dixon]] e [[Bray Wyatt|Husky Harris]] hanno sconfitto [[Big E Langston]], [[Phil Friedman|James Bronson]], [[Andrew Leavine|Kevin Hackman]], [[Roman Reigns|Roman Leakee]] e [[Darren Young]]. In singolo ha fatto il suo debutto il 13 gennaio 2011 sconfiggendo [[Tom Latimer]].
 
Il disegno di Hardaker era in realtà più ampio: la Football League doveva adattarsi ai tempi e cercare di rilanciare il calcio inglese, il cui prestigio era stato appannato. "Di sicuro risulterà ovvio a ognuno di voi che sia giunta l'ora di fare qualcosa e spetta alla Football League dare lo slancio", ebbe a dire Hardaker. "Spero che la stampa non ne deduca immediatamente che vi sarà una rottura tra [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Football Association]] e [[English Football League|Football League]]. È giunta l'ora di far sentire la nostra voce riguardo ad ogni problema che affligge il gioco professionistico"<ref name="inglis-215"/>.
Ha successivamente cambiato il ring name in '''Mike Dalton''' e nel mese di dicembre ha vinto una Grand Royal e ottenuto un'opportunità titolata per l'[[FCW Florida Heavyweight Championship]], non riuscendo però a sconfiggere il campione [[Adam Rose|Leo Kruger]]. Il 2 febbraio Dalton ha sconfitto Kruger e vinto il Florida Heavyweight Championship.<ref>{{cita web|http://www.catchsuperstar.com/video+fcw,mike+dalton+wins+the+fcw+grand+royal-51287.html|titolo=Mike Dalton vince la FCW Grand Royal|accesso=14 dicembre 2014|editore=catchsuperstar.com}}</ref> Tuttavia, dopo un regno di 22 giorni, Dalton ha perso il titolo contro l'ex campione Kruger.
 
La League Cup fu istituita in un momento in cui l'affluenza negli stadi era in diminuzione, tanto che la lega aveva perso un milione di spettatori rispetto all'annata precedente, e le tensioni tra Football Association e Football League erano crescenti. Il punto di maggiore discordia era la distribuzione degli introiti tra i club.
In un evento a Palatka, in Florida, Dalton e Leakee hanno sconfitto [[Corey Graves]] e [[Jesse White|Jake Carter]] conquistando il [[FCW Florida Tag Team Championship]]. Hanno perso il titolo contro [[Brad Maddox]] e [[Rick Victor]]. Dalton ha continuato a lottare nella FCW fino all'agosto 2012.
 
Sul finire degli anni 1950, la maggioranza dei grandi club inglesi si dotò dei riflettori rendendo possibile la disputa di incontri serali in settimana nella stagione invernale. La League Cup fu istituita nella stagione 1960-1961 come un torneo serale a metà settimana per rimpiazzare la Southern Professional Floodlit Cup.<ref>{{cita web|titolo=The Southern Professional Floodlit Cup 1955–1960 |url=http://footysphere.com/post/193658201/the-southern-professional-floodlit-cup |editore=footysphere|data=22 settembre 2009}}</ref>
=== ''NXT'' ===
====Varie faide (2012–2015)====
Nel suo match di debutto lui e [[Joe Robinson|CJ Parker]] hanno perso gli Ascension [[Bram (wrestler)|Kenneth Cameron]] e [[Conor O'Brian]] in un match completamente a senso unico. Ha vinto il suo primo match il 1º agosto in coppia con [[Nathan Everhart|Jason Jordan]], con cui ha sconfitto [[Hunico]] e [[Tevita Fifita|Camacho]], i quali hanno però vinto il match svoltosi il 29 agosto. Dopo una pausa, Dalton è tornato a lottare il 21 novembre, quando è stato sconfitto da [[Luke Harper]]. Nel mese di febbraio ha perso contro Conor O'Brian. Nella puntata di ''NXT'' del 24 luglio 2013 Clemont ha fatto il suo ritorno con una nuova [[gimmick]] e il ring name di '''Tyler Breeze''', un narcisista sempre intento a [[Selfie|fotografarsi]] col proprio cellulare.<ref>{{cita web|url=http://uproxx.com/sports/2013/07/the-best-and-worst-of-wwe-nxt-72413/|titolo=Tyler Breeze debutta ad NXT|accesso=14 dicembre 2014|editore=uproxx.com}}</ref> Nei suoi primi match Breeze ha sconfitto Angelo Dawkins e [[Martin Harris|Danny Burch]]. Nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' dell'8 settembre 2014 lui e [[Tyson Kidd]] sono stati sconfitti da [[Adrian Neville]] e [[Sami Zayn]].<ref>{{cita web|url=http://www.wrestlinginc.com/wi/news/2014/0908/580833/wwe-monday-night-raw-results/index-4.shtml|titolo=Risultati Raw 8 settembre|accesso=14 dicembre 2014|editore=uproxx.com}}</ref> Dopo una breve faida con Marcus Louis dalla quale esce vincitore, Breeze ha partecipa al torneo per decretare il primo sfidante per l'[[NXT Championship]], ma è stato eliminato ai quarti di finale da [[Kenta Kobayashi|Hideo Itami]]. Dopo aver attaccato Hitami nel backstage durante il pre-show di [[Lista degli eventi speciali di WWE NXT#NXT TakeOver: Rival|NXT TakeOver: Rival]], ha perso contro di lui nello stesso evento.
 
La League Cup fu mal vista dai club più ricchi; il ''[[The Times|Times]]'' ne criticò aspramente l'istituzione.<ref>{{cita web|titolo=Nothing new in League Cup: Football innovation gets us nowhere|url=http://www.thetimes.co.uk/tto/viewArticle.arc?articleId=ARCHIVE-The_Times-1960-05-30-04-004&pageId=ARCHIVE-The_Times-1960-05-30-04|editore=The Times|data=30 maggio 1960}}</ref>
===Roster principale===
====Varie faide (2015–2016)====
Nella puntata di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'' del 22 ottobre Breeze ha fatto il suo debutto nel roster principale durante il ''Miz TV'', dove si è alleato con [[Summer Rae]] per poi attaccare [[Dolph Ziggler]].<ref>{{cita web|url=http://www.pwtorch.com/index.php/2015/10/22/1022-wwe-smackdown-report-by-greg-parks/|titolo=10/22 WWE Smackdown Report by Greg Parks|autore=Parks, Greg|editore=Pro Wrestling Torch|accesso=4 novembre 2015}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 9 novembre ha fatto il suo debutto nel ring perdendo contro [[Dean Ambrose]] nel primo turno del torneo per il vacante [[WWE World Championship|WWE World Heavyweight Championship]].<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/wwe-wrestling-results/wwe-raw-results/56836-wwe-raw-results-11-9-15-full-coverage-from-manchester|titolo=WWE RAW RESULTS - 11/9/15 (WWE TITLE TOURNAMENT STARTS)|autore=Tedesco, Mike|editore=WrestleView|accesso=17 novembre 2015}}</ref> Alle [[Survivor Series (2015)|Survivor Series]] Breeze ha fatto il suo debutto in [[pay-per-view]] sconfiggendo Dolph Ziggler,<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/survivorseries/2015/dolph-ziggler-tyler-breeze-28201142|titolo=Tyler Breeze def. Dolph Ziggler|autore=Artus, Matthew|editore=26 novembre 2015}}</ref> ma ha perso la rivincita contro Ziggler nella puntata di ''Raw'' del 30 novembre.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2015-11-30/wwe-raw-results-28306413/page-2|titolo=WWE Raw results, Nov. 30, 2015: Sheamus forms a League of Nations, Charlotte channels Flair and The Dudleys call in 'family' to battle the Wyatts|autore=Anthony Benigno|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=30 novembre 2015|lingua=en|accesso=11 febbraio 2016}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 31 dicembre, dopo aver sconfitto [[Goldust]], Breeze si è separato amichevolmente con Summer Rae.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2015-12-31/results-december-31-2015-28462678|titolo=WWE SmackDown results, Dec. 31, 2015: Reigns & Ambrose rocked in the New Year by repelling Sheamus & Owens|autore=Michael Burdick|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=31 dicembre 2015|lingua=en|accesso=11 febbraio 2016}}</ref>
 
L'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]] vinse l'[[Football League Cup 1960-1961|edizione inaugurale del 1960-61]] battendo il [[Rotherham United Football Club|Rotherham United]] per 3–2 in una finale di andata e ritorno. Richards sosteneva l'importanza della competizione.<ref name="inglis-216">{{cita libro |autore= Simon Inglis |titolo=Football League and the men who made it |editore=Harper Collins |isbn=978-0002182423 |pagina=216 }}</ref> Sedici club si opposero alla creazione della competizione, trentuno la approvarono.<ref name="inglis-216"/> L'affluenza media del pubblico alle gare di League Cup fu di 10.556 persone, superiore solo a quella della gare di Third Division.<ref name="inglis-228">{{cita libro |autore= Simon Inglis |titolo=Football League and the men who made it |editore=Harper Collins |isbn=978-0002182423 |pagina=228 }}</ref> L'affluenza totale scese di 4 milioni rispetto alla stagione precedente. Si dice che Richards abbia detto ad Hardaker che prevedeva di disputare la finale a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]], ma che questo non si sarebbe realizzato finché fosse stato in vita. La prima finale disputata a Wembley fu tra una squadra di Third Division, il [[Queens Park Rangers Football Club|QPR]], e una di First Division, il [[West Bromwich Albion Football Club|WBA]], il 4 marzo 1967. Richards morì nel 1968.
A partire dall'11 gennaio 2016 a ''Raw'', Breeze ha iniziato una striscia di sconfitte combattendo venti match televisivi, incluse le sconfitte contro [[Zack Ryder]] e [[Jack Swagger]] a ''[[WWE Main Event|Main Event]]'' e ''[[WWE Superstars|Superstars]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.profightdb.com/wrestlers/tyler-breeze-6734.html?res=2000}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cagematch.net/?id=2&nr=9500&view=&page=4&showtype=TV-Show|Pay+Per+View}}</ref> Il 24 gennaio 2016 alla [[Royal Rumble (2016)|Royal Rumble]], Breeze ha partecipato al Royal Rumble match entrando come il quarto partecipante, ma è stato eliminato da [[Roman Reigns]] e [[A.J. Styles|AJ Styles]].<ref>{{cita web|url=http://www.pwtorch.com/site/2016/01/24/caldwell2016rumblereport/|titolo=1/24 Royal Rumble PPV Results – CALDWELL’S Complete Live Report|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=24 gennaio 2016|lingua=en|accesso=26 maggio 2016}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 15 febbraio Breeze ha avuto l'opportunità di conquistare l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]] in un Fatal 5-Way match che includeva anche il campione Dean Ambrose, Dolph Ziggler, [[Cody Rhodes|Stardust]] e [[Kevin Owens]], ma è stato schienato da Owens.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2016-02-15/wwe-raw-results-28700103/page-2|titolo=http://www.wwe.com/shows/raw/2016-02-15/article/kevin-owens-def-dean-ambrose-dolph-ziggler-stardust-and-tyler-breeze|autore=Anthony Benigno|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=15 febbraio 2016|lingua=en|accesso=22 febbraio 2016}}</ref><br /> A [[WrestleMania 32]], il 3 aprile, Breeze ha preso parte alla terza edizione annuale dell'André the Giant Memorial Battle Royal, ma è stato eliminato da [[Mark Henry]].
 
Come detto, la prima League Cup fu vinta nel 1961 dall'Aston Villa, società di grande blasone, mentre le successive tre finali videro trionfare club che non avevano mai vinto un trofeo maggiore. Uno di loro, il [[Norwich City Football Club|Norwich City]], non aveva addirittura mai esordito in First Division, mentre il suo avversario il [[Rochdale Association Football Club|Rochdale]] non aveva mai giocato in Second Division.<ref name="inglis-205">{{cita libro |autore= Simon Inglis |titolo=Football League and the men who made it |editore=Harper Collins |isbn=978-0002182423 |pagina=205 }}</ref>
==== Breezango (2016–presente) ====
A fine aprile-inizio maggio ha iniziato una strana alleanza con [[R-Truth]], i "Gorgeous Truth", per contrastare il team formato da [[Goldust]] e [[Fandango (wrestler)|Fandango]], i GoldDango; dopo aver sconfitto Goldust nella puntata di ''Raw'' del 2 maggio il Gorgeous Truth sconfiggono i GoldDango a causa del turn heel di Fandango che ha attaccato Goldust, permettendo a Breeze lo schienamento vincente, anche se prima questi aveva attaccato R-Truth perché non aveva voluto colpire il "Bizzare One". Nella puntata di ''[[WWE Raw|Raw]]'' del 16 maggio i [[Breezango]] (il nuovo team formato da Tyler Breeze e Fandango) debuttano ufficialmente sconfiggendo i [[The Golden Truth|Golden Truth]] (Goldust e R-Truth), a causa di un errore di R-Truth. Nella puntata di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'' del 26 maggio i Breezango trionfano ancora sui Golden Truth a causa di una scorrettezza di Tyler Breeze che ha colpito R-Truth (nonostante non avesse dato il tag a Fandango). Nella puntata di ''Raw'' del 30 maggio i Breezango sono stati sconfitti dagli [[The Usos|Usos]] e, nel post match, sono stati attaccati da Goldust e R-Truth. Il 19 giugno nel ''Kickoff'' di [[Money in the Bank (2016)|Money in the Bank]] i Breezango sono stati sconfitti dai Golden Truth. Nella puntata di ''Raw'' dell'11 luglio i Breezango hanno avuto la meglio sui [[The Lucha Dragons|Lucha Dragons]] ([[Kalisto]] e [[Hunico|Sin Cara]]).
 
L'introduzione della League Cup diede alla Football League un maggior potere a livello di negoziazione con la FA e la [[Union of European Football Associations|UEFA]]. Hardaker minacciò la UEFA di boicottare la [[Coppa delle Fiere]] se la UEFA non avesse dato al vincitore della League Cup un posto in Europa. Dopo varie negoziazioni, la UEFA accordò al vincitore della League Cup la possibilità di partecipare alle competizioni europee a patto che il club militasse nel massimo campionato. Il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]] fu la prima squadra a qualificarsi per l'Europa vincendo il trofeo. Il [[Leeds United Association Football Club|Leeds United]], che l'aveva vinto prima del Tottenham, si era già qualificato sulla base del posizionamento in campionato. I vincitori delle edizioni del 1967 e del [[Football League Cup 1968-1969|1969]], il QPR e lo [[Swindon Town Football Club|Swindon Town]], non poterono partecipare alle coppe europee in quanto non militavano nel massimo campionato.
Con la [[WWE Draft|Draft Lottery]] avvenuta nella puntata di ''SmackDown'' del 19 luglio, Breeze è stato trasferito nel roster di ''SmackDown'' e con lui anche Fandango. Nella puntata di ''Main Event'' del 22 luglio i Breezango sono stati sconfitti da [[Mark Henry]] e [[Jack Swagger]]. Il 24 luglio, nel ''Kickoff'' di [[Battleground (2016)|Battleground]], i Breezango hanno trionfato sugli [[The Usos|Usos]] ([[Jimmy Uso]] e [[Jey Uso]]). Nella puntata di ''SmackDown'' del 26 luglio Breeze e Fandango hanno partecipato ad una Battle Royal per determinare uno dei sei sfidanti del Six-Pack Challenge match per determinare il contendente n°1 al [[WWE Championship|WWE World Championship]] di [[Dean Ambrose]] ma sono stati eliminati da [[Glenn Jacobs|Kane]]. La stessa settimana, a ''Main Event'', sconfigge in singolo, [[Jey Uso]] in modo illegale. La settimana dopo di nuovo a ''Main Event'', Breeze in singolo sconfigge nuovamente Jey Uso. Nella puntata di ''Main Event'' dell'11 agosto i Breezango sono stati sconfitti dagli [[The Hype Bros|Hype Bros]] ([[Mojo Rawley]] e [[Zack Ryder]]). Nella puntata di ''SmackDown'' del 16 agosto i Breezango, i [[The Vaudevillains|Vaudevillains]] ([[Aiden English]] e [[Simon Gotch]]) e gli [[The Ascension (wrestling)|Ascension]] ([[Konnor]] e [[Viktor (wrestler)|Viktor]]) sono stati sconfitti dagli [[American Alpha]] ([[Chad Gable]] e [[Jason Jordan]]), gli Usos e gli Hype Bros in un 12-Man Tag Team match. La scena si è ripetuta nel ''Kick-off'' di [[SummerSlam (2016)|SummerSlam]] quando i Breezango, gli Ascension e i Vaudevillains sono stati sconfitti dagli Hype Bros, gli Usos e gli American Alpha in un altro 12-Man Tag Team match. Nella puntata di ''SmackDown'' del 23 agosto è stato annunciato il [[WWE SmackDown Tag Team Championship]] e, per questo motivo, è stato indetto un torneo per decretare i due team che si affronteranno l'11 settembre a [[Backlash (2016)|Backlash]]. Quella stessa sera i Breezango hanno affrontato gli American Alpha nei quarti di finale ma sono stati sconfitti ed eliminati. Nella puntata di ''Main Event'' del 22 settembre i Breezango sono stati sconfitti dai WWE SmackDown Tag Team Champions [[Heath Slater]] e [[Rhyno]]. Nella puntata di ''Main Event'' del 28 settembre Breeze è stato sconfitto da [[Apollo Crews]]. Nella puntata di ''Main Event'' del 13 ottobre Tyler Breeze è stato sconfitto da Jack Swagger. Nella puntata di ''Main Event'' del 20 ottobre Breeze è stato sconfitto da Zack Ryder. Dopo un periodo di assenza i Breezango sono ritornati nella puntata di ''Main Event'' del 4 novembre dove sono stati nuovamente sconfitti da Heath Slater e Rhyno. Nella puntata di ''SmackDown'' dell'8 novembre i Breezango hanno adottato la gimmick di due poliziotti e hanno sconfitto i Vaudevillains, entrando dunque a far parte del ''Team SmackDown'' per [[Survivor Series (2016)|Survivor Series]]. Nella puntata di ''Main Event'' del 17 novembre i Breezango hanno sconfitto nuovamente i Vaudevillains. Il 20 novembre a [[Survivor Series (2016)|Survivor Series]] i Breezango hanno preso parte al [[Tipi di match di wrestling#Tag team match|10-on-10 Traditional Survivor Series Tag Team Elimination match]] come parte del ''Team SmackDown'' contro il ''Team Raw'', ma sono stati eliminati dal [[The New Day|New Day]] ([[Big E Langston|Big E]] e [[Kofi Kingston]]), mentre il ''Team Raw'' ha vinto l'incontro. Nella puntata di ''SmackDown'' del 22 novembre i Breezango hanno partecipato ad un [[Tipi di match di wrestling#Tag team turmoil match|Tag Team Turmoil match]] per decretare i contendenti n°1 al WWE SmackDown Tag Team Championship di Heath Slater e Rhyno ma sono stati eliminati dagli American Alpha. Nella puntata di ''SmackDown'' del 6 dicembre Tyler è stato sconfitto da Chad Gable. Nella puntata di ''SmackDown'' del 13 dicembre i Breezango hanno partecipato ad una Battle royal che comprendeva anche gli American Alpha, gli Ascension, Heath Slater e Rhyno, gli Hype Bros e i Vaudevillains ma sono stati eliminati, mentre gli Hype Bros si sono aggiudicati la contesa, diventando i contendenti n°1 al WWE SmackDown Tag Team Championship. Nella puntata di ''SmackDown'' del 3 gennaio 2017 i Breezango sono stati sconfitti dai WWE SmackDown Tag Team Champions degli American Alpha in pochissimo tempo. Nella puntata di ''SmackDown'' del 24 gennaio i Breezango hanno partecipato ad una Battle Royal per guadagnare un posto nel [[Royal Rumble match]] del 2017 ma sono stati eliminati da Mojo Rawley. Nella puntata di ''SmackDown'' del 7 febbraio gli American Alpha, i Breezango e Heath Slater e Rhyno sono stati sconfitti dagli Ascension, gli Usos e i Vaudevillains. Il 12 febbraio, ad [[Elimination Chamber (2017)|Elimination Chamber]], i Breezango hanno partecipato ad un Tag Team Turmoil match per il WWE SmackDown Tag Team Championship ma sono stati eliminati da Heath Slater e Rhyno. Nella puntata di ''SmackDown'' del 21 febbraio i Breezango sono tornati heel affrontando i WWE SmackDown Tag Team Champion, gli American Alpha, e venendo sconfitti. Nella puntata di ''SmackDown'' del 28 marzo i Breezango, gli Usos e [[Dolph Ziggler]] sono stati sconfitti dagli American Alpha, Heath Slater, Rhyno e Mojo Rawley. Il 2 aprile, nel ''Kick-off'' di [[WrestleMania 33]], Breeze ha partecipato all'annuale [[André the Giant Memorial Trophy|André the Giant Memorial Battle Royal]] ma è stato eliminato. Nella puntata di ''SmackDown'' del 25 aprile i Breezango (che hanno effettuato contestualmente un turn face) hanno sconfitto gli Ascension in un [[Tipi di match di wrestling#Beat the Clock challenge match|Beat the Clock Challenge match]], diventando i contendenti n°1 al WWE SmackDown Tag Team Championship degli Usos. Nella puntata di ''SmackDown'' del 9 maggio i Breezango hanno sconfitto gli Ascension. Nella puntata di ''SmackDown'' del 16 maggio i Breezango hanno sconfitto i [[Primo & Epico|Colóns]] ([[Primo (wrestler)|Primo Colón]] e [[Epico (wrestler)|Epico Colón]]). Il 21 maggio, a [[Backlash (2017)|Backlash]], i Breezango sono stati sconfitti dagli Usos, fallendo l'assalto al WWE SmackDown Tag Team Championship. Nella puntata di ''SmackDown'' del 23 maggio, dopo che rispettivamente Breeze e Fandango hanno sconfitto Jey e Jimmy Uso in due match singoli, i Breezango hanno affrontato gli Usos per il WWE SmackDown Tag Team Championship ma sono stati sconfitti. Nella puntata di ''SmackDown'' del 30 maggio i Breezango hanno sconfitto i Colóns. Nella puntata di ''SmackDown'' del 13 giugno i Breezango e [[Kofi Kingston]] e [[Xavier Woods]] del [[The New Day|New Day]] hanno sconfitto i Colóns e gli Usos. Il 18 giugno, a [[Money in the Bank (2017)|Money in the Bank]], i Breezango hanno sconfitto gli Ascension. Nella puntata di ''SmackDown'' del 4 luglio i Breezango hanno partecipato all'[[Battle royal match|Indipendence Day Battle Royal]] per determinare il contendente n°1 allo [[WWE United States Championship|United States Championship]] di [[Kevin Owens]] ma sono stati eliminati da [[Erick Rowan]]. Nella puntata di ''[[WWE 205 Live|205 Live]]'' del 12 settembre i Breezango hanno fatto un'apparizione speciale nello show dedicato alla divisione dei pesi leggeri di ''[[WWE Raw|Raw]]'' dove hanno "arrestato" [[Drew Gulak]]. Nella puntata di ''SmackDown'' del 10 ottobre i Breezango hanno partecipato ad un [[Fatal Four Way Match|Fatal 4-Way match]] che comprendeva anche gli Ascension, Chad Gable e [[Shelton Benjamin]] e gli Hype Bros per determinare i contendenti n°1 al SmackDown Tag Team Championship degli Usos ma il match è stato vinto da Benjamin e Gable. Il 19 novembre, nel ''Kick-off'' di [[Survivor Series (2017)|Survivor Series]], i Breezango sono stati sconfitti da [[Kevin Owens]] e [[Sami Zayn]]. Il 17 dicembre, a [[Clash of Champions (2017)|Clash of Champions]], i Breezango sono stati pesantemente sconfitti dai [[The Bludgeon Brothers|Bludgeon Brothers]] ([[Luke Harper|Harper]] e [[Erick Rowan|Rowan]]). Nella puntata di ''SmackDown'' del 26 dicembre i Breezango sono stati sconfitti dai Bludgeon Brothers per squalifica a causa dell'intervento degli Ascension. Nella puntata di ''SmackDown'' del 9 gennaio [[2018]] i Breezango hanno sconfitto Aiden English e [[Rusev]]. Nella puntata di ''SmackDown'' del 30 gennaio i Breezango sono stati sconfitti da Chad Gable e Shelton Benjamin. L'11 marzo, nel ''Kick-off'' di [[Fastlane (2018)|Fastlane]], i Breezango e [[Tye Dillinger]] hanno sconfitto Chad Gable, Shelton Benjamin e Mojo Rawley. Nella puntata di ''SmackDown'' del 27 marzo Breeze è stato sconfitto da [[Dolph Ziggler]]. Nella puntata di ''SmackDown'' del 3 aprile i Breezango, Tye Dillinger e Zack Ryder sono stati sconfitti da [[Baron Corbin]], Dolph Ziggler, Mojo Rawley e Primo Colón. L'8 aprile, nel ''Kick-off'' di [[WrestleMania 34]], Breeze ha partecipato all'annuale André the Giant Memorial Battle Royal ma è stato eliminato da Shelton Benjamin. Con lo ''[[WWE Draft|Shake-Up]]'' del 16 aprile Tyler è passato al roster di ''Raw'', e con lui anche Fandango; quella stessa sera, i Breezango hanno sconfitto [[Cesaro (wrestler)|Cesaro]] e [[Sheamus]]. Il 27 aprile, a [[Greatest Royal Rumble]], Breeze ha partecipato al [[Royal Rumble match]] a 50 uomini entrando col numero 30 ma è stato eliminato da Mojo Rawley. Nella puntata di ''Raw'' del 14 maggio i Breezango sono stati sconfitti dal [[The B-Team|B-Team]] ([[Bo Dallas]] e [[Curtis Axel]]). Nella puntata di ''Raw'' del 21 maggio i Breezango sono stati sconfitti nuovamente dal B-Team. Nella puntata di ''Raw'' del 4 giugno i Breezango hanno partecipato ad una [[Battle royal match|Tag Team Battle Royal]] per determinare i contendenti n°1 al [[WWE Raw Tag Team Championship]] di [[Bray Wyatt]] e [[Matt Hardy]] ma sono stati eliminati dai [[The Revival|Revival]] ([[Dash Wilder]] e [[Scott Dawson]]). Nella puntata di ''Raw'' dell'11 giugno i Breezango sono stati sconfitti da Dolph Ziggler e [[Drew McIntyre]]. Nella puntata di ''Main Event'' del 20 giugno i Breezango sono stati sconfitti dagli [[The Authors of Pain|Authors of Pain]] ([[Akam]] e [[Rezar]]). Nella puntata di ''Main Event'' del 27 giugno i Breezanzo e [[Bobby Roode]] hanno sconfitto [[Curt Hawkins]] e gli Ascension. Nella puntata di ''Raw'' del 16 luglio Breeze è stato sconfitto da Mojo Rawley.
 
Prima dell'accordo con la UEFA, la competizione era snobbata dai club più importanti. La possibilità di giocarsi un posto in Europa e quella di disputare la finale a Wembley contribuirono a far crescere il livello della competizione e nella stagione 1968-69 solo il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] rifiutò di prendervi parte. L'[[Everton Football Club|Everton]] scelse di non parteciparvi nel 1970-71 per concentrarsi sull'impegno in [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]]. Dall'anno successivo la partecipazione fu resa obbligatoria per tutti i club della Football League.
== Nel wrestling ==
=== Mosse finali ===
*'''Come Mike Dalton'''
** [[DDT (wrestling)|Implant DDT]]
*'''Come Tyler Breeze'''
** ''Beauty Shot'' ([[Kick (wrestling)#Spinning heel kick|Spinning heel kick]])
** ''Unprettier'' ([[Facebuster#Double underhook reverse facebuster|Double underhook reverse facebuster]]) – 2015–presente; adottata da [[Christian (wrestler)|Christian]]
 
Il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] ha vinto la coppa il maggior numero di volte, otto, comprese le quattro vittorie consecutive nei primi anni 1980. Nel 1984 e nel 2001 completò addirittura la vittoria di un ‘'treble'’.
=== Mosse caratteristiche ===
* [[Enzuigiri|Enzuigiri kick]]
* [[Kick (wrestling)#Missile dropkick|Missile dropkick]]
* ''Pretty Impressive'' ([[DDT (wrestling)#Inverted DDT|Inverted DDT]])
* ''Supermodel Kick'' ([[Superkick]])
 
Il [[Strage dell'Heysel|disastro dell'Heysel]], con la morte di 39 spettatori, determinò la sospensione dei club inglesi dalle competizioni europee facendo perdere a [[Norwich City Football Club|Norwich City]], [[Oxford United Football Club|Oxford United]], [[Arsenal Football Club|Arsenal]], [[Luton Town Football Club|Luton Town]] e [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]] la possibilità di disputare la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] come vincitori della League Cup. Il bando terminò nel 1990, ma il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] vincitore del trofeo partecipò alla Coppa UEFA in virtù del secondo posto in campionato. Quando si verificò lo scisma del calcio inglese nel [[1992]], le società della nuova [[Premier League]] accettarono di collaborare ancora con la [[Football League]] unicamente per questa competizione.
=== Soprannomi ===
* '''"Prince Pretty"'''<ref name=WWEProfile/>
* '''"The Master of Disguise"'''<ref name=WWEProfile/>
* "Unlikable Wonder"<ref name=WWEProfile/>
* "The Definition of Delish"<ref name=WWEProfile/>
* "The Gorgeous One"<ref name=22oct15/>
* "The King of Cuteville"<ref name=22oct15/><ref>http://www.wwe.com/shows/raw/2015-11-23/five-point-preview-28252687/page-6</ref>
* "The Sultan of Selfies"<ref name=22oct15>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=Lk5iYcxm8-g&t=2m25s |titolo=“Miz TV” welcomes Dolph Ziggler, Summer Rae and Tyler Breeze: SmackDown, October 22, 2015 |data=22 ottobre 2015 |accesso=22 ottobre 2015 |editore=YouTube |nome=Tyler |cognome=Breeze |citazione=They call me The Gorgeous One, The King of Cuteville, and The Sultan of Selfies}}</ref>
 
{{Citazione necessaria|Nei primi anni del ventunesimo secolo, nell'ordine di una riforma delle competizioni europee, si vagliò la possibilità di togliere il posto in Europa ai vincitori della League Cup}}. Tuttavia, grazie alla popolarità della coppa presso i sostenitori inglesi, ad oggi l'Inghilterra è l'unico membro dell'UEFA assieme alla Francia a riservare un posto nelle competizioni europee ai vincitori della seconda coppa nazionale.
=== Manager ===
*[[Summer Rae]]
 
== Regolamento ==
=== Musiche d'ingresso ===
Le squadre si affrontano in partite di sola andata con eventuali [[tempi supplementari]] e [[Tiri di rigore|calci di rigore]], anche se nel [[XX secolo]] si procedeva alla ripetizione della partita in caso di parità e nei primi due turni erano talvolta previste andata e ritorno. Il torneo si sviluppa con due turni preliminari seguito da un tabellone principale con cinque turni ad eliminazione diretta: le semifinali si giocano con partite di andata e ritorno e la finale è in gara unica. Le squadre di [[Premier League]] saltano il primo turno di qualificazione, quelle impegnate nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]] tutti e due. La finale è stata giocata a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] dal [[1967]] al [[2000]], e di nuovo dal [[2008]] ad oggi; dal [[2001]] al [[2007]] si è disputata al [[Millennium Stadium]] di [[Cardiff]] ([[Galles]]), durante la ricostruzione di [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]]. Le prime edizioni, dal [[1961]] al [[1966]], si svolsero con una finale di andata e ritorno.
* "Good Dirty Fun" di William Werwath ([[WWE NXT|NXT]]; 2013–2014)
* '''"#MMMGORGEOUS"''' dei CFO$ feat. Tyler Breeze (NXT/[[WWE]]; 2014–presente)
* '''"Breezango"''' dei CFO$ feat. Tyler Breeze con Jim Johnston (WWE; 16 maggio 2016–presente; usata in team con [[Curtis Hussey|Fandango]])
 
La squadra vincitrice del trofeo si qualifica ai tre turni di qualificazione della [[UEFA Europa League]].
== Titoli e riconoscimenti ==
* '''[[Florida Championship Wrestling]]'''
** [[FCW Florida Heavyweight Championship]] (1)
** [[FCW Florida Tag Team Championship]] (1) – con [[Leati Joseph Anoa'i|Leakee]]
 
== Nomi ==
* '''Prairie Wrestling Association'''
Come le altre competizioni inglesi, dal 1982 la Football League Cup ha subìto vari cambi di denominazione per motivi di [[sponsor]]izzazione:
** PWA Canadian Tag Team Championship (1) – con Dan Myers
 
* '''Milk Cup''' (dal [[Pro1981]] Wrestlingal Illustrated[[1986]]''''')
* '''Littlewoods Challenge Cup''' (dal [[1986]] al [[1990]])
** '''61°''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella [[Pro Wrestling Illustrated#PWI 500|PWI 500]] (2015)
* '''Rumbelows Cup''' (dal [[1991]] al [[1992]])
** '''195°''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella PWI 500 (2017)
* '''[[Coca-Cola]] Cup''' (dal [[1992]] al [[1998]])
* '''Worthington Cup''' (dal [[1998]] al [[2003]])
* '''[[Carling (birra)|Carling]] Cup''' (dal [[2003]] al [[2012]])
* '''Capital One Cup''' (dal [[2012]] al [[2016]])
* '''Carabao Cup''' (dal [[2017]])
 
== NoteAlbo d'oro ==
'''Andata e ritorno'''
<references />
{| class="wikitable" style="text-align:center" width="700px"
!Anno
!Vincitore
!Sfidante
!Punteggio
!Stadi
!Città
|-
| rowspan="2" |[[1961]]<br /><small>[[Football League Cup 1960-1961|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Rotherham United}} ||0 - 2||Millmoor||[[Rotherham]]
|-
|3 - 0
|[[Villa Park]]
|[[Birmingham]]
|-
| rowspan="2" align="center" |[[1962]]<br /><small>[[Football League Cup 1961-1962|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Norwich City }}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Rochdale}} || rowspan="2" |'''4 - 0'''<br />(3-0 / 1-0) ||[[Spotland Stadium]]||[[Rochdale]]
|-
|[[Carrow Road]]||[[Norwich]]
|-
| rowspan="2" |[[1963]]<br /><small>[[Football League Cup 1962-1963|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Birmingham City}}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Aston Villa}} || rowspan="2" |'''3 - 1'''<br />(3-1 / 0-0) ||[[St Andrew's|St. Andrew's]]||[[Birmingham]]
|-
|[[Villa Park]]||[[Birmingham]]
|-
| rowspan="2" |[[1964]]<br /><small>[[Football League Cup 1963-1964|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Leicester City}}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Stoke City}} || rowspan="2" |'''4 - 3'''<br />(1-1 / 3-2) ||[[Victoria Ground]]||[[Stoke-on-Trent]]
|-
|[[Filbert Street]]||[[Leicester]]
|-
| rowspan="2" |[[1965]]<br /><small>[[Football League Cup 1964-1965|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Chelsea }}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Leicester City}} || rowspan="2" | '''3 - 2'''<br />(3-2 / 0-0)||[[Stamford Bridge]]||[[Londra]]
|-
|[[Filbert Street]]||[[Leicester]]
|-
| rowspan="2" |[[1966]]<br /><small>(Dettagli)</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio West Bromwich}}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio West Ham}} || rowspan="2" |'''5 - 3'''<br />(1-2 / 4-1) ||[[Boleyn Ground]]||[[Londra]]
|-
|[[The Hawthorns]]||[[West Bromwich]]
|}
'''Gara unica'''
{| class="wikitable" style="text-align:center" width="700px"
!Anno
!Vincitore
!Sfidante
!Punteggio
!Stadio
!Città
|-
|[[1967]]<br /><small>[[Football League Cup 1966-1967|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Queens Park Rangers}}|| align="left" |{{Calcio West Bromwich}}||'''3-2'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1968]]<br /><small>[[Football League Cup 1967-1968|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Leeds}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''1-0'''|||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1969]]<br /><small>[[Football League Cup 1968-1969|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Swindon Town}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''3-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1970]]<br /><small>[[Football League Cup 1969-1970|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}}|| align="left" |{{Calcio West Bromwich}}||'''2-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1971]]<br /><small>[[Football League Cup 1970-1971|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}||'''2-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1972]]<br /><small>[[Football League Cup 1971-1972|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Stoke City}}|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1973]]<br /><small>[[Football League Cup 1972-1973|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}|| align="left" |{{Calcio Norwich City}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1974]]<br /><small>[[Football League Cup 1973-1974|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Wolverhampton}}|| align="left" |{{Calcio Manchester City}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1975]]<br /><small>[[Football League Cup 1974-1975|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Norwich City}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1976]]<br /><small>[[Football League Cup 1975-1976|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}}|| align="left" |{{Calcio Newcastle }}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| rowspan="3" |[[1977]]<br /><small>[[Football League Cup 1976-1977|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||0-0<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||1-1<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Hillsborough Stadium]]||[[Sheffield]]
|-
| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||'''3-2'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Old Trafford]]||[[Manchester]]
|-
|[[1978]]<br /><small>[[Football League Cup 1977-1978|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}||0-0<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[Replay (sport)|Rip.]]|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}||'''1-0'''||[[Old Trafford]]||[[Manchester]]
|-
|[[1979]]<br /><small>[[Football League Cup 1978-1979|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Southampton}}||'''3-2'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1980]]<br /><small>[[Football League Cup 1979-1980|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Wolverhampton}}|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| rowspan="2" |[[1981]]<br /><small>[[Football League Cup 1980-1981|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio West Ham}}||1-1<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio West Ham}}||'''2-1'''||[[Villa Park]]||[[Birmingham]]
|-
|[[1982]]<br /><small>[[Football League Cup 1981-1982|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Tottenham }}||'''3-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1983]]<br /><small>[[Football League Cup 1982-1983|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}||'''2-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1984]]<br /><small>[[Football League Cup 1983-1984|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||0-0<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[Replay (sport)|Rip.]]|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||'''1-0'''||[[Maine Road]]||[[Manchester]]
|-
|[[1985]]<br /><small>[[Football League Cup 1984-1985|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Norwich City}}|| align="left" |{{Calcio Sunderland}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1986]]<br /><small>[[Football League Cup 1985-1986|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Oxford United}}|| align="left" |{{Calcio Queens Park Rangers}}||'''3-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1987]]<br /><small>[[Football League Cup 1986-1987|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1988]]<br /><small>[[Football League Cup 1987-1988|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Luton Town}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''3-2'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1989]]<br /><small>[[Football League Cup 1988-1989|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Luton Town}}||'''3-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1990]]<br /><small>[[Football League Cup 1989-1990|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Oldham Athletic}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1991]]<br /><small>[[Football League Cup 1990-1991|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Sheffield Wednesday}}|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1992]]<br /><small>[[Football League Cup 1991-1992|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1993]]<br /><small>[[Football League Cup 1992-1993|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}|| align="left" |{{Calcio Sheffield Wednesday}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1994]]<br /><small>[[Football League Cup 1993-1994|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}||'''3-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1995]]<br /><small>[[Football League Cup 1994-1995|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Bolton }}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1996]]<br /><small>[[Football League Cup 1995-1996|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Leeds }}||'''3-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| rowspan="2" |[[1997]]<br /><small>[[Football League Cup 1996-1997|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Leicester City}}|| align="left" |{{Calcio Middlesbrough}}||1-1<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| align="left" |{{Calcio Leicester City}}|| align="left" |{{Calcio Middlesbrough}}||'''1-0'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Hillsborough Stadium]]||[[Sheffield]]
|-
|[[1998]]<br /><small>[[Football League Cup 1997-1998|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}|| align="left" |{{Calcio Middlesbrough}}||'''2-0'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1999]]<br /><small>[[Football League Cup 1998-1999|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}|| align="left" |{{Calcio Leicester City }}||'''1-0'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2000]]<br /><small>[[Football League Cup 1999-2000|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Leicester City}}|| align="left" |{{Calcio Tranmere }}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2001]]<br /><small>[[Football League Cup 2000-2001|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Birmingham City}}||1-1<br />'''5-4''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2002]]<br /><small>[[Football League Cup 2001-2002|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Blackburn }}|| align="left" |{{Calcio Tottenham }}||'''2-1'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2003]]<br /><small>[[Football League Cup 2002-2003|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}||'''2-0'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2004]]<br /><small>[[Football League Cup 2003-2004|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Middlesbrough}}|| align="left" |{{Calcio Bolton}}||'''2-1'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2005]]<br /><small>[[Football League Cup 2004-2005|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}||'''3-2'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2006]]<br /><small>[[Football League Cup 2005-2006|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}|| align="left" |{{Calcio Wigan }}||'''4-0'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2007]]<br /><small>[[Football League Cup 2006-2007|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''2-1'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2008]]<br /><small>[[Football League Cup 2007-2008|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}||'''2-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2009]]<br /><small>[[Football League Cup 2008-2009|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United }}|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}||0-0<br />'''4-1''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2010]]<br /><small>[[Football League Cup 2009-2010|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United }}|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2011]]<br /><small>[[Football League Cup 2010-2011|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Birmingham City}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2012]]<br /><small>[[Football League Cup 2011-2012|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Cardiff City}}||2-2<br />'''5-4''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2013]]<br /><small>[[Football League Cup 2012-2013|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Swansea City}}|| align="left" |{{Calcio Bradford City}} || '''5-0''' ||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2014]]<br /><small>[[Football League Cup 2013-2014|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}}|| align="left" |{{Calcio Sunderland}} || '''3-1''' ||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2015]]<br /><small>[[Football League Cup 2014-2015|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Chelsea}} || align="left" |{{Calcio Tottenham}} ||'''2-0'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2016]]<br /><small>[[Football League Cup 2015-2016|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}} || align="left" |{{Calcio Liverpool}} ||1-1<br />'''3-1''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2017]]<br /><small>[[English Football League Cup 2016-2017|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United}} || align="left" |{{Calcio Southampton}} ||'''3-2'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2018]]<br /><small>[[English Football League Cup 2017-2018|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}} || align="left" |{{Calcio Arsenal}} ||'''3-0'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2019]]<br /><small>[[English Football League Cup 2018-2019|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}} || align="left" |{{Calcio Chelsea}} ||0-0<br />'''4-3''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|}
 
=== Vittorie per squadra ===
{| class="wikitable sortable"
|-
!Squadra
!Vittorie
!Secondi posti
! class="unsortable"|Anni vittorie
! class="unsortable"|Anni secondi posti
|-
|{{Calcio Liverpool}}||align=center|8||align=center|4||1981, 1982, 1983, 1984, 1995, 2001, 2003, 2012 ||1978, 1987, 2005, 2016
|-
|{{Calcio Manchester City}}|| align="center" |6||align=center|1||1970, 1976, 2014, 2016, 2018, 2019||1974
|-
|{{Calcio Manchester United}}||align=center|5||align=center|4||1992, 2006, 2009, 2010, 2017||1983, 1991, 1994, 2003
|-
|{{Calcio Aston Villa}}||align=center|5||align=center|3||1961, 1975, 1977, 1994, 1996||1963, 1971, 2010
|-
|{{Calcio Chelsea}}|| align="center" |5||align=center|3||1965, 1998, 2005, 2007, 2015||1972, 2008, 2019
|-
|{{Calcio Tottenham}}||align=center|4|| align="center" |4||1971, 1973, 1999, 2008||1982, 2002, 2009, 2015
|-
|{{Calcio Nottingham Forest}}||align=center|4||align=center|2||1978, 1979, 1989, 1990||1980, 1992
|-
|{{Calcio Leicester City}}||align=center|3||align=center|2||1964, 1997, 2000||1965, 1999
|-
|{{Calcio Arsenal}}||align=center|2||align=center|6||1987, 1993||1968, 1969, 1988, 2007, 2011, 2018
|-
|{{Calcio Norwich City}}||align=center|2||align=center|2||1962, 1985||1973, 1975
|-
|{{Calcio Birmingham City}}||align=center|2||align=center|1||1963, 2011||2001
|-
|{{Calcio Wolverhampton}}||align=center|2||align=center|0||1974, 1980||align=center|—
|-
|{{Calcio West Bromwich}}||align=center|1||align=center|2||1966||1967, 1970
|-
|{{Calcio Middlesbrough}}||align=center|1||align=center|2||2004||1997, 1998
|-
|{{Calcio Queens Park Rangers}}||align=center|1||align=center|1||1967||1986
|-
|{{Calcio Leeds United}}||align=center|1||align=center|1||1968||1996
|-
|{{Calcio Stoke City}}||align=center|1||align=center|1||1972||1964
|-
|{{Calcio Luton Town}}||align=center|1||align=center|1||1988||1989
|-
|{{Calcio Sheffield Wednesday}}||align=center|1||align=center|1||1991||1993
|-
|{{Calcio Swindon Town}}||align=center|1||align=center|0||1969||align=center|—
|-
|{{Calcio Oxford United}}||align=center|1||align=center|0||1986||align=center|—
|-
|{{Calcio Swansea City}}||align=center|1||align=center|0||2013||align=center|—
|-
|{{Calcio Blackburn}}||align=center|1||align=center|0||2002||align=center|—
|-
|''{{Calcio West Ham}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1966, 1981
|-
|''{{Calcio Everton}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1977, 1984
|-
|''{{Calcio Bolton Wanderers}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1995, 2004
|-
|''{{Calcio Sunderland}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1985, 2014
|-
|''{{Calcio Southampton}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1979, 2017
|-
|''{{Calcio Rotherham United}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||1961
|-
|''{{Calcio Rochdale}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||1962
|-
|''{{Calcio Newcastle United}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||1976
|-
|''{{Calcio Oldham Athletic}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||1990
|-
|''{{Calcio Tranmere}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||2000
|-
|''{{Calcio Wigan}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||2006
|-
|''{{Calcio Cardiff City}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||2012
|-
|''{{Calcio Bradford City}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||2013
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[FA Cup]]
 
== Altri progetti ==
Riga 118 ⟶ 338:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/tablese/engleagcuphistfull.html|Archivio RSSSF - I risultati completi dal 1960 al 1992|lingua=en}}
* {{cita web | 1 = http://www.transfermarkt.it/it/league-cup/startseite/pokalwettbewerb_CGB.html | 2 = Statistiche, schede e tabellini su TM.it | accesso = 11 ottobre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101112053906/http://transfermarkt.it/it/league-cup/startseite/pokalwettbewerb_CGB.html | dataarchivio = 12 novembre 2010 | urlmorto = sì }}
 
{{Football League Cup}}
{{Coppe di Lega di calcio}}
{{Calcio nel Regno Unito}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:English Football League Cup| ]]
{{Portale|biografie|wrestling}}