Prima lettera di Clemente e English Football League Cup: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Didachè
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{Testi cristiani delle origini
|nome = English Football League Cup
|immagine=StClement1.jpg
|logo =
|legenda=Papa Clemente I
|dimensioni logo =
|titolo=Prima lettera di Clemente
|sport = Calcio
|datazione=[[95]] circa
|altri nomi = ''Coppa di Lega
|attribuzione=[[papa Clemente I|Clemente]]
|tipologia = Squadre di Club
|luogo=
|confederazione = [[Football Association|FA]]
|fonti=
|organizzatore = [[Football League]]
|manoscritti=
|nazione = {{ENG}}
|destinatari=chiesa di Corinto
|continente =
|tema=
|motto =
|titolo =
|cadenza = Annuale
|apertura = Luglio
|chiusura = Febbraio
|partecipanti = 92 squadre
|promozione =
|retrocessione =
|sito = http://cup.efl.com/
|fondazione = [[Football League Cup 1960-1961|1960]]
|detentore = {{Calcio Manchester City}}
|ultimovincitore =
|maggiori titoli = {{Calcio Liverpool}} (8)
|ultima edizione = English Football League Cup 2018-2019
|stagione attuale = English Football League Cup 2019-2020
|trofeo = [[File:CarlingCup.svg|200px]]
|nome trofeo = Immagine della League Cup con i caratteristici tre manici
|estinzione =
|formato = [[eliminazione|eliminazione diretta]]
}}
La '''English Football League Cup''' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Coppa di Lega inglese''), nota anche come '''Carabao Cup''' per motivi di [[sponsor]]izzazione, è una competizione [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] alla quale prendono parte tutte le 92 squadre professionistiche affiliate alla [[Premier League]] e alla [[English Football League]].
La '''''Prima lettera di Clemente''''' ("1 Clemente") è un testo attribuito a [[papa Clemente I]] ([[88]]-[[97]]) scritto in [[lingua greca]] attorno al [[95]]. Godette di una notevole fortuna al punto da essere stata accolta fra i testi [[canone della Bibbia|canonici]].<ref>{{Cita libro|autore=B. Schimmelpfennig|titolo=Il Papato. Antichità, Medioevo, Rinascimento.|editore=Viella|anno=2006|città=Roma|pagina=14}}</ref> È incluso nella cosiddetta [[letteratura subapostolica]].
 
La competizione non va confusa con la [[FA Cup]] (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Coppa d'Inghilterra''), che è invece aperta a tutte le squadre [[inghilterra|inglesi]], anche non professionistiche, ed è tradizionalmente considerata più prestigiosa.
== Composizione ==
 
La squadra che ha vinto il maggior numero di Football League Cup è il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], con otto successi. Seguono il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] a quota sei e [[Aston Villa Football Club|Aston Villa]], [[Chelsea Football Club|Chelsea]] e [[Manchester United Football Club|Manchester United]] a cinque. L'unico club non inglese ad avere vinto il trofeo è stato quello dei [[Galles|gallesi]] dello [[Swansea City Association Football Club|Swansea City]] ([[Football League Cup 2012-2013|2012-2013]]).
La lettera è comunemente datata attorno al [[95]]<ref>Welborn riporta come abituali le date 95-96 (Welborn, in The Anchor Bible Dictionary, v. 1, p. 1060), Dag Tessore propone il 95-98 (Dag Tessore, ''Introduzione'', in ''Didachè-Prima lettera di Clemente ai Corinzi-A Diogneto'', Città Nuova, 1998), Helmut Köster il 96 (Helmut Köster, Ancient Christian gospels: their history and development, 1990), Karl Baus una data comunque anteriore alla fine del primo secolo (Karl Baus, ''Storia della Chiesa'', 1962).</ref>. Laurence Welborn propone termini di datazione più ampi, tra l'[[80]] e il [[140]]<ref name="welborne">Laurence Welborn, ''The Anchor Bible Dictionary'', volume 1, pp. 1059-1060.</ref> .
 
==Storia==
Gli elementi utili per la datazione sono, secondo Welborn, il fatto che il racconto delle morti di Paolo e Pietro non è quello di un testimone oculare (capitolo 5) e l'importanza data alle nomine di vescovi e diaconi (42,1-5), la morte dei presbiteri nominati dagli apostoli (44,2) e la fine di una seconda generazione di uomini di Chiesa (44,3). Nella lettera la Chiesa di Roma è inoltre definita "antica" (47,6), mentre gli inviati di Roma hanno vissuto come cristiani dalla loro gioventù alla loro vecchiaia (63,3). La lettera è peraltro già citata alla metà del II secolo da [[Egesippo]] e [[Dionisio di Corinto]] (in [[Eusebio di Cesarea]], ''[[Storia ecclesiastica (Eusebio)|Storia ecclesiastica]]'', 3,16, 4,22 e 4,23).
L'idea di organizzare una League Cup venne a [[Stanley Rous]], che pensò ad un torneo di consolazione per le squadre che erano state eliminate dalla [[FA Cup]], ma fu implementata da Alan Hardaker. Hardaker, segretario della [[English Football League|Football League]] propose il torneo al fine di ripianare le perdite economiche derivanti dalla progettata riduzione del numero di partite giocate quando la lega sarebbe stata, negli intendimenti, riorganizzata. Sebbene la riorganizzazione della lega non fosse imminente, e nei fatti non avvenne mai, si decise ugualmente di istituire la Coppa di Lega.
 
Fu il presidente della Football League, Joe Richards, che sborsò di persona il denaro necessario per fabbricare il trofeo da assegnare e vi incise il proprio nome. Richards descrisse il torneo come un passo provvisorio in vista della riorganizzazione della lega<ref name="inglis-215">{{cita libro |autore= Simon Inglis |titolo=Football League and the men who made it |editore=Harper Collins |isbn=978-0002182423 |pagina=215 }}</ref>. La priorità di Richards era la riorganizzazione delle leghe attraverso la riduzione, sull’esempio estero, del numero di club che costituivano ogni divisione, com'era stato per altro già suggerito, e l'attribuzione di maggior peso al proposto sistema delle quattro promozioni e delle quattro retrocessioni.
Il contesto di origine della lettera è legato a una disputa nella chiesa di [[Corinto]], che aveva spinto i membri giovani della comunità all'espulsione di diversi [[Presbitero|presbiteri]] anziani dal loro ufficio e la loro sostituzione con nuovi; nessuna offesa morale viene addossata ai presbiteri e la loro dimissione viene vista da Clemente come dispotica e ingiustificabile. Sulle cause della rivolta non c'è chiarezza, ma l'autore della lettera fa riferimento al fatto che i Corinti erano «contenti degli aiuti» (''ephodios'') «di Cristo» (2,1); questi aiuti (''ephodia''), secondo la testimonianza di Dionisio conservata in Eusebio (4.23.10), erano contributi che già anticamente la Chiesa di Roma versava in aiuto delle altre Chiese. Clemente sembra affermare che i giovani di Corinto erano insoddisfatti dei versamenti romani: il presbitero Valente fu peraltro deposto per "avarizia" ([[Policarpo]], ''Ad Phil.'' 11). Le tensioni del I e II secolo avevano quasi sempre ragioni economiche, e gli accordi comprendevano in genere contributi concreti nell'interesse di tutte le parti <ref name="welborne" />.
 
Il disegno di Hardaker era in realtà più ampio: la Football League doveva adattarsi ai tempi e cercare di rilanciare il calcio inglese, il cui prestigio era stato appannato. "Di sicuro risulterà ovvio a ognuno di voi che sia giunta l'ora di fare qualcosa e spetta alla Football League dare lo slancio", ebbe a dire Hardaker. "Spero che la stampa non ne deduca immediatamente che vi sarà una rottura tra [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Football Association]] e [[English Football League|Football League]]. È giunta l'ora di far sentire la nostra voce riguardo ad ogni problema che affligge il gioco professionistico"<ref name="inglis-215"/>.
== Contenuto e stile ==
Dopo aver elogiato la condotta passata della Chiesa di Corinto, Clemente ne denuncia dei vizi e scrive una lode delle virtù, illustrando i suoi argomenti con numerose citazioni dalle scritture del Vecchio Testamento. Queste citazioni, come quelle degli altri autori del tempo, si basano sulla [[versione dei Settanta]] e, poiché il Canone non era stato ancora definito, comprendono anche testi non canonici<ref>Dag Tessore, Introduzione, in Didachè-Prima lettera di Clemente ai Corinzi-A Diogneto, Città Nuova, 1998</ref>. Clemente introduce il rimprovero dei "presenti disordini" verso la fine della lettera, che è in sé molto lunga: l'epistola raggiunge infatti una lunghezza doppia rispetto alla ''[[Lettera agli Ebrei]]''. Molte delle sue esortazioni hanno carattere generale e non sono direttamente connesse con l'argomento pratico per il quale la lettera è nata: è molto probabile che venne stilata basandosi sulle [[Omelia|omelie]] con le quali Clemente era solito edificare i suoi seguaci cristiani a Roma.
 
La League Cup fu istituita in un momento in cui l'affluenza negli stadi era in diminuzione, tanto che la lega aveva perso un milione di spettatori rispetto all'annata precedente, e le tensioni tra Football Association e Football League erano crescenti. Il punto di maggiore discordia era la distribuzione degli introiti tra i club.
Secondo la lettera (1.7), la Chiesa di Roma, per quanto sofferente delle persecuzioni, venne fermamente tenuta assieme da fede e amore, ed esibì la sua unità in un culto disciplinato. L'epistola venne letta pubblicamente di tanto in tanto a Corinto, e per il [[IV secolo]] il suo uso si era diffuso ad altre chiese. La si trova allegata al ''[[Codex Alexandrinus]]'' (Codice Alessandrino), ma ciò non implica che raggiunse mai il rango canonico.
 
Sul finire degli anni 1950, la maggioranza dei grandi club inglesi si dotò dei riflettori rendendo possibile la disputa di incontri serali in settimana nella stagione invernale. La League Cup fu istituita nella stagione 1960-1961 come un torneo serale a metà settimana per rimpiazzare la Southern Professional Floodlit Cup.<ref>{{cita web|titolo=The Southern Professional Floodlit Cup 1955–1960 |url=http://footysphere.com/post/193658201/the-southern-professional-floodlit-cup |editore=footysphere|data=22 settembre 2009}}</ref>
[[File:Giovanni Battista Tiepolo 016.jpg|thumb|G.B. Tiepolo, ''Papa Clemente prega la santissima Trinità'']]
 
La League Cup fu mal vista dai club più ricchi; il ''[[The Times|Times]]'' ne criticò aspramente l'istituzione.<ref>{{cita web|titolo=Nothing new in League Cup: Football innovation gets us nowhere|url=http://www.thetimes.co.uk/tto/viewArticle.arc?articleId=ARCHIVE-The_Times-1960-05-30-04-004&pageId=ARCHIVE-The_Times-1960-05-30-04|editore=The Times|data=30 maggio 1960}}</ref>
Il tono di autorità col quale si esprime nella lettera è notevole, specialmente nelle ultime parti (56, 58 ecc.).
 
L'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]] vinse l'[[Football League Cup 1960-1961|edizione inaugurale del 1960-61]] battendo il [[Rotherham United Football Club|Rotherham United]] per 3–2 in una finale di andata e ritorno. Richards sosteneva l'importanza della competizione.<ref name="inglis-216">{{cita libro |autore= Simon Inglis |titolo=Football League and the men who made it |editore=Harper Collins |isbn=978-0002182423 |pagina=216 }}</ref> Sedici club si opposero alla creazione della competizione, trentuno la approvarono.<ref name="inglis-216"/> L'affluenza media del pubblico alle gare di League Cup fu di 10.556 persone, superiore solo a quella della gare di Third Division.<ref name="inglis-228">{{cita libro |autore= Simon Inglis |titolo=Football League and the men who made it |editore=Harper Collins |isbn=978-0002182423 |pagina=228 }}</ref> L'affluenza totale scese di 4 milioni rispetto alla stagione precedente. Si dice che Richards abbia detto ad Hardaker che prevedeva di disputare la finale a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]], ma che questo non si sarebbe realizzato finché fosse stato in vita. La prima finale disputata a Wembley fu tra una squadra di Third Division, il [[Queens Park Rangers Football Club|QPR]], e una di First Division, il [[West Bromwich Albion Football Club|WBA]], il 4 marzo 1967. Richards morì nel 1968.
== Dottrina ==
Nell'epistola ci sono pochi insegnamenti intenzionali dogmatici, per questo è quasi un puro esercizio oratorio. Le sue parole sul ministero cristiano hanno dato adito a molte discussioni (42 e 44): "Gli Apostoli ricevettero il Vangelo per noi dal Signore Gesù Cristo; Gesù Cristo fu inviato da Dio. Così Cristo proviene da Dio, e gli Apostoli da Cristo. Ambo [le missioni] perciò hanno origine dalla volontà di Dio... così, predicando dappertutto in campagna ed in città, nominarono i loro primi successori, essendo stati messi alla prova dallo Spirito, per essere vescovi e diaconi." In ogni caso il significato generale è chiaro: gli Apostoli provvidero ad una successione legale di ministri. I Presbiteri sono menzionati molte volte, ma non c'è distinzione con i vescovi. Non c'è alcuna indicazione di un vescovo a Corinto, e le autorità ecclesiastiche vengono sempre citate al plurale. R. Sohm pensa che, quando Clemente scrisse, ancora non c'era alcun vescovo di Corinto, ma che, in conseguenza della lettera se ne sarebbe dovuto nominare uno.
 
Come detto, la prima League Cup fu vinta nel 1961 dall'Aston Villa, società di grande blasone, mentre le successive tre finali videro trionfare club che non avevano mai vinto un trofeo maggiore. Uno di loro, il [[Norwich City Football Club|Norwich City]], non aveva addirittura mai esordito in First Division, mentre il suo avversario il [[Rochdale Association Football Club|Rochdale]] non aveva mai giocato in Second Division.<ref name="inglis-205">{{cita libro |autore= Simon Inglis |titolo=Football League and the men who made it |editore=Harper Collins |isbn=978-0002182423 |pagina=205 }}</ref>
Il carattere liturgico di alcune parti dell'epistola è dettagliatamente sviscerato da Lightfoot. La preghiera (59-61), che ricorda l'[[Preghiera eucaristica|anafora]] delle prime liturgie, non può essere vista, affermava [[Louis Duchesne]], "come la riproduzione di un formulario sacro ma è un eccellente esempio dello stile di preghiera solenne nel quale i capi ecclesiastici di quel tempo erano abituati ad esprimersi nelle riunioni per l'adorazione" (''Origines du culte chretienne'', III ed.). Il brano sulla creazione, 32-3, è nello stile di una prefazione, e si conclude introducendo il ''Sanctus'' con la solita menzione dei poteri angelici.
 
L'introduzione della League Cup diede alla Football League un maggior potere a livello di negoziazione con la FA e la [[Union of European Football Associations|UEFA]]. Hardaker minacciò la UEFA di boicottare la [[Coppa delle Fiere]] se la UEFA non avesse dato al vincitore della League Cup un posto in Europa. Dopo varie negoziazioni, la UEFA accordò al vincitore della League Cup la possibilità di partecipare alle competizioni europee a patto che il club militasse nel massimo campionato. Il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]] fu la prima squadra a qualificarsi per l'Europa vincendo il trofeo. Il [[Leeds United Association Football Club|Leeds United]], che l'aveva vinto prima del Tottenham, si era già qualificato sulla base del posizionamento in campionato. I vincitori delle edizioni del 1967 e del [[Football League Cup 1968-1969|1969]], il QPR e lo [[Swindon Town Football Club|Swindon Town]], non poterono partecipare alle coppe europee in quanto non militavano nel massimo campionato.
All'interno di questa lettera si trova ampio spazio per una orazione per coloro che esercitano il potere. Dopo i testi del [[Nuovo Testamento]], essa rappresenta la più antica preghiera per le istituzioni politiche: ''"[...] rendici obbedienti al tuo nome onnipotente e gloriso, ai nostri capi e ai nostri comandanti sulla terra. <tu,Signore hai dato loro il potere regale per mezzo della tua magnifica e ineffabile forza, affinché noi [...] siamo loro sottomessi..."'' (1Clem 60-61)
 
Prima dell'accordo con la UEFA, la competizione era snobbata dai club più importanti. La possibilità di giocarsi un posto in Europa e quella di disputare la finale a Wembley contribuirono a far crescere il livello della competizione e nella stagione 1968-69 solo il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] rifiutò di prendervi parte. L'[[Everton Football Club|Everton]] scelse di non parteciparvi nel 1970-71 per concentrarsi sull'impegno in [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]]. Dall'anno successivo la partecipazione fu resa obbligatoria per tutti i club della Football League.
== L'epistola nella letteratura ==
L'epistola di Clemente venne tradotta in almeno tre lingue in epoca antica: una traduzione del [[II secolo|II]] o [[III secolo]] venne trovata in un manoscritto dell'[[XI secolo]] a [[Namur]], in [[Belgio]], e pubblicata da Morin nel [[1894]]; un manoscritto [[lingua siriaca|siriaco]], oggi all'[[università di Cambridge]], venne trovato da R. L. Bensly nel [[1876]], e venne tradotto nel [[1899]]; ed una traduzione [[lingua copta|copta]] è sopravvissuta in due copie in [[papiro]], una pubblicata da C. Schmidt nel [[1908]] e l'altra da F. Rösch nel [[1910]].
 
Il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] ha vinto la coppa il maggior numero di volte, otto, comprese le quattro vittorie consecutive nei primi anni 1980. Nel 1984 e nel 2001 completò addirittura la vittoria di un ‘'treble'’.
L'epistola venne pubblicata nel [[1633]] da Patrick Young che la trasse dal Codice Alessandrino, nel quale un foglio verso la fine era mancante, così che la grande preghiera (capitoli 55 - 64) rimase sconosciuta. Nel [[1875]] (sei anni dopo la prima edizione di Joseph Barber Lightfoot) Philotheus Bryennius pubblicò un testo completo proveniente da un manoscritto di [[Costantinopoli]] (datato [[1055]]), dal quale nel [[1883]] trasse la [[Didaché]]. Lightfoot fece uso delle traduzioni in latino e siriaco in un'appendice alla ristampa della prima edizione ([[1877]]); la sua seconda edizione, sulla quale stava lavorando all'epoca della sua morte, venne pubblicata nel [[1890]]. La monografia di [[Adolf von Harnack]], ''Einführung in die alte Kirchengeschichte'' (Leiden, 1929), è considerata l'inizio degli studi moderni su quest'opera.
 
Il [[Strage dell'Heysel|disastro dell'Heysel]], con la morte di 39 spettatori, determinò la sospensione dei club inglesi dalle competizioni europee facendo perdere a [[Norwich City Football Club|Norwich City]], [[Oxford United Football Club|Oxford United]], [[Arsenal Football Club|Arsenal]], [[Luton Town Football Club|Luton Town]] e [[Nottingham Forest Football Club|Nottingham Forest]] la possibilità di disputare la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] come vincitori della League Cup. Il bando terminò nel 1990, ma il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] vincitore del trofeo partecipò alla Coppa UEFA in virtù del secondo posto in campionato. Quando si verificò lo scisma del calcio inglese nel [[1992]], le società della nuova [[Premier League]] accettarono di collaborare ancora con la [[Football League]] unicamente per questa competizione.
== Note ==
<references/>
 
{{Citazione necessaria|Nei primi anni del ventunesimo secolo, nell'ordine di una riforma delle competizioni europee, si vagliò la possibilità di togliere il posto in Europa ai vincitori della League Cup}}. Tuttavia, grazie alla popolarità della coppa presso i sostenitori inglesi, ad oggi l'Inghilterra è l'unico membro dell'UEFA assieme alla Francia a riservare un posto nelle competizioni europee ai vincitori della seconda coppa nazionale.
== Bibliografia ==
 
* Johannes Quasten, ''Epistles of St. Clement of Rome and St. Ignatius of Antioch'' (Paulist Press 1946).
== Regolamento ==
* ''Didachè. Prima lettera di Clemente ai Corinzi. A Diogneto'', Città Nuova, 2008.
Le squadre si affrontano in partite di sola andata con eventuali [[tempi supplementari]] e [[Tiri di rigore|calci di rigore]], anche se nel [[XX secolo]] si procedeva alla ripetizione della partita in caso di parità e nei primi due turni erano talvolta previste andata e ritorno. Il torneo si sviluppa con due turni preliminari seguito da un tabellone principale con cinque turni ad eliminazione diretta: le semifinali si giocano con partite di andata e ritorno e la finale è in gara unica. Le squadre di [[Premier League]] saltano il primo turno di qualificazione, quelle impegnate nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]] tutti e due. La finale è stata giocata a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] dal [[1967]] al [[2000]], e di nuovo dal [[2008]] ad oggi; dal [[2001]] al [[2007]] si è disputata al [[Millennium Stadium]] di [[Cardiff]] ([[Galles]]), durante la ricostruzione di [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]]. Le prime edizioni, dal [[1961]] al [[1966]], si svolsero con una finale di andata e ritorno.
 
La squadra vincitrice del trofeo si qualifica ai tre turni di qualificazione della [[UEFA Europa League]].
 
== Nomi ==
Come le altre competizioni inglesi, dal 1982 la Football League Cup ha subìto vari cambi di denominazione per motivi di [[sponsor]]izzazione:
 
* '''Milk Cup''' (dal [[1981]] al [[1986]])
* '''Littlewoods Challenge Cup''' (dal [[1986]] al [[1990]])
* '''Rumbelows Cup''' (dal [[1991]] al [[1992]])
* '''[[Coca-Cola]] Cup''' (dal [[1992]] al [[1998]])
* '''Worthington Cup''' (dal [[1998]] al [[2003]])
* '''[[Carling (birra)|Carling]] Cup''' (dal [[2003]] al [[2012]])
* '''Capital One Cup''' (dal [[2012]] al [[2016]])
* '''Carabao Cup''' (dal [[2017]])
 
== Albo d'oro ==
'''Andata e ritorno'''
{| class="wikitable" style="text-align:center" width="700px"
!Anno
!Vincitore
!Sfidante
!Punteggio
!Stadi
!Città
|-
| rowspan="2" |[[1961]]<br /><small>[[Football League Cup 1960-1961|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Rotherham United}} ||0 - 2||Millmoor||[[Rotherham]]
|-
|3 - 0
|[[Villa Park]]
|[[Birmingham]]
|-
| rowspan="2" align="center" |[[1962]]<br /><small>[[Football League Cup 1961-1962|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Norwich City }}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Rochdale}} || rowspan="2" |'''4 - 0'''<br />(3-0 / 1-0) ||[[Spotland Stadium]]||[[Rochdale]]
|-
|[[Carrow Road]]||[[Norwich]]
|-
| rowspan="2" |[[1963]]<br /><small>[[Football League Cup 1962-1963|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Birmingham City}}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Aston Villa}} || rowspan="2" |'''3 - 1'''<br />(3-1 / 0-0) ||[[St Andrew's|St. Andrew's]]||[[Birmingham]]
|-
|[[Villa Park]]||[[Birmingham]]
|-
| rowspan="2" |[[1964]]<br /><small>[[Football League Cup 1963-1964|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Leicester City}}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Stoke City}} || rowspan="2" |'''4 - 3'''<br />(1-1 / 3-2) ||[[Victoria Ground]]||[[Stoke-on-Trent]]
|-
|[[Filbert Street]]||[[Leicester]]
|-
| rowspan="2" |[[1965]]<br /><small>[[Football League Cup 1964-1965|(Dettagli)]]</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Chelsea }}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio Leicester City}} || rowspan="2" | '''3 - 2'''<br />(3-2 / 0-0)||[[Stamford Bridge]]||[[Londra]]
|-
|[[Filbert Street]]||[[Leicester]]
|-
| rowspan="2" |[[1966]]<br /><small>(Dettagli)</small>|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio West Bromwich}}|| rowspan="2" align="left" |{{Calcio West Ham}} || rowspan="2" |'''5 - 3'''<br />(1-2 / 4-1) ||[[Boleyn Ground]]||[[Londra]]
|-
|[[The Hawthorns]]||[[West Bromwich]]
|}
'''Gara unica'''
{| class="wikitable" style="text-align:center" width="700px"
!Anno
!Vincitore
!Sfidante
!Punteggio
!Stadio
!Città
|-
|[[1967]]<br /><small>[[Football League Cup 1966-1967|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Queens Park Rangers}}|| align="left" |{{Calcio West Bromwich}}||'''3-2'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1968]]<br /><small>[[Football League Cup 1967-1968|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Leeds}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''1-0'''|||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1969]]<br /><small>[[Football League Cup 1968-1969|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Swindon Town}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''3-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1970]]<br /><small>[[Football League Cup 1969-1970|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}}|| align="left" |{{Calcio West Bromwich}}||'''2-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1971]]<br /><small>[[Football League Cup 1970-1971|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}||'''2-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1972]]<br /><small>[[Football League Cup 1971-1972|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Stoke City}}|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1973]]<br /><small>[[Football League Cup 1972-1973|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}|| align="left" |{{Calcio Norwich City}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1974]]<br /><small>[[Football League Cup 1973-1974|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Wolverhampton}}|| align="left" |{{Calcio Manchester City}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1975]]<br /><small>[[Football League Cup 1974-1975|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Norwich City}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1976]]<br /><small>[[Football League Cup 1975-1976|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}}|| align="left" |{{Calcio Newcastle }}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| rowspan="3" |[[1977]]<br /><small>[[Football League Cup 1976-1977|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||0-0<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||1-1<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Hillsborough Stadium]]||[[Sheffield]]
|-
| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||'''3-2'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Old Trafford]]||[[Manchester]]
|-
|[[1978]]<br /><small>[[Football League Cup 1977-1978|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}||0-0<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[Replay (sport)|Rip.]]|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}||'''1-0'''||[[Old Trafford]]||[[Manchester]]
|-
|[[1979]]<br /><small>[[Football League Cup 1978-1979|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Southampton}}||'''3-2'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1980]]<br /><small>[[Football League Cup 1979-1980|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Wolverhampton}}|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| rowspan="2" |[[1981]]<br /><small>[[Football League Cup 1980-1981|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio West Ham}}||1-1<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio West Ham}}||'''2-1'''||[[Villa Park]]||[[Birmingham]]
|-
|[[1982]]<br /><small>[[Football League Cup 1981-1982|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Tottenham }}||'''3-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1983]]<br /><small>[[Football League Cup 1982-1983|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}||'''2-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1984]]<br /><small>[[Football League Cup 1983-1984|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||0-0<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[Replay (sport)|Rip.]]|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Everton}}||'''1-0'''||[[Maine Road]]||[[Manchester]]
|-
|[[1985]]<br /><small>[[Football League Cup 1984-1985|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Norwich City}}|| align="left" |{{Calcio Sunderland}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1986]]<br /><small>[[Football League Cup 1985-1986|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Oxford United}}|| align="left" |{{Calcio Queens Park Rangers}}||'''3-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1987]]<br /><small>[[Football League Cup 1986-1987|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1988]]<br /><small>[[Football League Cup 1987-1988|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Luton Town}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''3-2'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1989]]<br /><small>[[Football League Cup 1988-1989|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Luton Town}}||'''3-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1990]]<br /><small>[[Football League Cup 1989-1990|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}|| align="left" |{{Calcio Oldham Athletic}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1991]]<br /><small>[[Football League Cup 1990-1991|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Sheffield Wednesday}}|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1992]]<br /><small>[[Football League Cup 1991-1992|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}|| align="left" |{{Calcio Nottingham Forest}}||'''1-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1993]]<br /><small>[[Football League Cup 1992-1993|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}|| align="left" |{{Calcio Sheffield Wednesday}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1994]]<br /><small>[[Football League Cup 1993-1994|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}||'''3-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1995]]<br /><small>[[Football League Cup 1994-1995|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Bolton }}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1996]]<br /><small>[[Football League Cup 1995-1996|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}|| align="left" |{{Calcio Leeds }}||'''3-0'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| rowspan="2" |[[1997]]<br /><small>[[Football League Cup 1996-1997|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Leicester City}}|| align="left" |{{Calcio Middlesbrough}}||1-1<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
| align="left" |{{Calcio Leicester City}}|| align="left" |{{Calcio Middlesbrough}}||'''1-0'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Hillsborough Stadium]]||[[Sheffield]]
|-
|[[1998]]<br /><small>[[Football League Cup 1997-1998|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}|| align="left" |{{Calcio Middlesbrough}}||'''2-0'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[1999]]<br /><small>[[Football League Cup 1998-1999|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}|| align="left" |{{Calcio Leicester City }}||'''1-0'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2000]]<br /><small>[[Football League Cup 1999-2000|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Leicester City}}|| align="left" |{{Calcio Tranmere }}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2001]]<br /><small>[[Football League Cup 2000-2001|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Birmingham City}}||1-1<br />'''5-4''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2002]]<br /><small>[[Football League Cup 2001-2002|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Blackburn }}|| align="left" |{{Calcio Tottenham }}||'''2-1'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2003]]<br /><small>[[Football League Cup 2002-2003|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}||'''2-0'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2004]]<br /><small>[[Football League Cup 2003-2004|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Middlesbrough}}|| align="left" |{{Calcio Bolton}}||'''2-1'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2005]]<br /><small>[[Football League Cup 2004-2005|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}||'''3-2'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2006]]<br /><small>[[Football League Cup 2005-2006|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United}}|| align="left" |{{Calcio Wigan }}||'''4-0'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2007]]<br /><small>[[Football League Cup 2006-2007|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''2-1'''||[[Millennium Stadium]]||[[Cardiff]]
|-
|[[2008]]<br /><small>[[Football League Cup 2007-2008|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}|| align="left" |{{Calcio Chelsea}}||'''2-1'''<br /><small>([[tempi supplementari|dts]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2009]]<br /><small>[[Football League Cup 2008-2009|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United }}|| align="left" |{{Calcio Tottenham}}||0-0<br />'''4-1''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2010]]<br /><small>[[Football League Cup 2009-2010|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United }}|| align="left" |{{Calcio Aston Villa}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2011]]<br /><small>[[Football League Cup 2010-2011|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Birmingham City}}|| align="left" |{{Calcio Arsenal}}||'''2-1'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2012]]<br /><small>[[Football League Cup 2011-2012|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Liverpool}}|| align="left" |{{Calcio Cardiff City}}||2-2<br />'''5-4''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2013]]<br /><small>[[Football League Cup 2012-2013|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Swansea City}}|| align="left" |{{Calcio Bradford City}} || '''5-0''' ||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2014]]<br /><small>[[Football League Cup 2013-2014|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}}|| align="left" |{{Calcio Sunderland}} || '''3-1''' ||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2015]]<br /><small>[[Football League Cup 2014-2015|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Chelsea}} || align="left" |{{Calcio Tottenham}} ||'''2-0'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2016]]<br /><small>[[Football League Cup 2015-2016|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}} || align="left" |{{Calcio Liverpool}} ||1-1<br />'''3-1''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2017]]<br /><small>[[English Football League Cup 2016-2017|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester United}} || align="left" |{{Calcio Southampton}} ||'''3-2'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2018]]<br /><small>[[English Football League Cup 2017-2018|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}} || align="left" |{{Calcio Arsenal}} ||'''3-0'''||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|[[2019]]<br /><small>[[English Football League Cup 2018-2019|(Dettagli)]]</small>|| align="left" |{{Calcio Manchester City}} || align="left" |{{Calcio Chelsea}} ||0-0<br />'''4-3''' <small>([[tiri di rigore|dcr]])</small>||[[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]||[[Londra]]
|-
|}
 
=== Vittorie per squadra ===
{| class="wikitable sortable"
|-
!Squadra
!Vittorie
!Secondi posti
! class="unsortable"|Anni vittorie
! class="unsortable"|Anni secondi posti
|-
|{{Calcio Liverpool}}||align=center|8||align=center|4||1981, 1982, 1983, 1984, 1995, 2001, 2003, 2012 ||1978, 1987, 2005, 2016
|-
|{{Calcio Manchester City}}|| align="center" |6||align=center|1||1970, 1976, 2014, 2016, 2018, 2019||1974
|-
|{{Calcio Manchester United}}||align=center|5||align=center|4||1992, 2006, 2009, 2010, 2017||1983, 1991, 1994, 2003
|-
|{{Calcio Aston Villa}}||align=center|5||align=center|3||1961, 1975, 1977, 1994, 1996||1963, 1971, 2010
|-
|{{Calcio Chelsea}}|| align="center" |5||align=center|3||1965, 1998, 2005, 2007, 2015||1972, 2008, 2019
|-
|{{Calcio Tottenham}}||align=center|4|| align="center" |4||1971, 1973, 1999, 2008||1982, 2002, 2009, 2015
|-
|{{Calcio Nottingham Forest}}||align=center|4||align=center|2||1978, 1979, 1989, 1990||1980, 1992
|-
|{{Calcio Leicester City}}||align=center|3||align=center|2||1964, 1997, 2000||1965, 1999
|-
|{{Calcio Arsenal}}||align=center|2||align=center|6||1987, 1993||1968, 1969, 1988, 2007, 2011, 2018
|-
|{{Calcio Norwich City}}||align=center|2||align=center|2||1962, 1985||1973, 1975
|-
|{{Calcio Birmingham City}}||align=center|2||align=center|1||1963, 2011||2001
|-
|{{Calcio Wolverhampton}}||align=center|2||align=center|0||1974, 1980||align=center|—
|-
|{{Calcio West Bromwich}}||align=center|1||align=center|2||1966||1967, 1970
|-
|{{Calcio Middlesbrough}}||align=center|1||align=center|2||2004||1997, 1998
|-
|{{Calcio Queens Park Rangers}}||align=center|1||align=center|1||1967||1986
|-
|{{Calcio Leeds United}}||align=center|1||align=center|1||1968||1996
|-
|{{Calcio Stoke City}}||align=center|1||align=center|1||1972||1964
|-
|{{Calcio Luton Town}}||align=center|1||align=center|1||1988||1989
|-
|{{Calcio Sheffield Wednesday}}||align=center|1||align=center|1||1991||1993
|-
|{{Calcio Swindon Town}}||align=center|1||align=center|0||1969||align=center|—
|-
|{{Calcio Oxford United}}||align=center|1||align=center|0||1986||align=center|—
|-
|{{Calcio Swansea City}}||align=center|1||align=center|0||2013||align=center|—
|-
|{{Calcio Blackburn}}||align=center|1||align=center|0||2002||align=center|—
|-
|''{{Calcio West Ham}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1966, 1981
|-
|''{{Calcio Everton}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1977, 1984
|-
|''{{Calcio Bolton Wanderers}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1995, 2004
|-
|''{{Calcio Sunderland}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1985, 2014
|-
|''{{Calcio Southampton}}''||align=center|0||align=center|2||align=center|—||1979, 2017
|-
|''{{Calcio Rotherham United}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||1961
|-
|''{{Calcio Rochdale}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||1962
|-
|''{{Calcio Newcastle United}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||1976
|-
|''{{Calcio Oldham Athletic}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||1990
|-
|''{{Calcio Tranmere}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||2000
|-
|''{{Calcio Wigan}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||2006
|-
|''{{Calcio Cardiff City}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||2012
|-
|''{{Calcio Bradford City}}''||align=center|0||align=center|1||align=center|—||2013
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[LetteraturaFA subapostolicaCup]]
* [[Papa Clemente I]]
* [[Seconda lettera di Clemente]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|etichetta=''Prima lettera di Clemente''|q=Papa Clemente I#Lettera ai Corinzi|q_preposizione=dalla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{En}} [http://www.earlychristianwritings.com/1clement.html Voce] dal sito earlychristianwritings.com
* {{cita web|http://www.rsssf.com/tablese/engleagcuphistfull.html|Archivio RSSSF - I risultati completi dal 1960 al 1992|lingua=en}}
* {{El}} [http://www.liturgia.it/1cor_clem_greco.pdf Testo originale greco] dal sito liturgia.it
* {{cita web | 1 = http://www.transfermarkt.it/it/league-cup/startseite/pokalwettbewerb_CGB.html | 2 = Statistiche, schede e tabellini su TM.it | accesso = 11 ottobre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101112053906/http://transfermarkt.it/it/league-cup/startseite/pokalwettbewerb_CGB.html | dataarchivio = 12 novembre 2010 | urlmorto = sì }}
* [http://www.liturgia.it/1cor_clem_ita.pdf Traduzione italiana] dal sito liturgia.it
 
{{Football League Cup}}
{{portale|Apocrifi|cristianesimo}}
{{Coppe di Lega di calcio}}
{{Padri e Dottori della Chiesa cattolica}}
{{Calcio nel Regno Unito}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:LettereEnglish apocrifeFootball League Cup|Clemente 1]]
[[Categoria:Letteratura cristiana del I secolo|Clemente 1]]
[[Categoria:Letteratura cristiana del II secolo|Clemente 1]]
[[Categoria:Letteratura subapostolica|Clemente 1]]