== Collegamenti esterni modificati == ▼
{{Tassobox
|nome=Thiobacillus
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Prokaryota]]
|regno=[[Bacteria]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI -->
|superphylum=
|phylum=[[Proteobacteria]]
<!-- PER TUTTI -->
|classe=[[Beta Proteobacteria]]
|ordine=[[Hydrogenophilales]]
|famiglia=[[Hydrogenophilaceae]]
|genere='''Thiobacillus'''
|sottogenere=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
Gentili utenti,
}}
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pieve di San Giuliano Milanese. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106804396 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
I '''''Thiobacillus''''' sono un genere appartenente alla famiglia delle [[Hydrogenophilaceae]] e, come tutti i [[Proteobacteria|proteobatteri]], sono [[batteri Gram-negativi|Gram-negativi]].<br />
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090630064719/http://www.sangiulianomartire.net/chiesa.html per http://www.sangiulianomartire.net/chiesa.html
I batteri thiobacillus sono in genere piccole cellule bastoncellari, dotate di un unico flagello che ne permette la mobilità es. Thiobacillus denitrificans) ma possono essere anche filamentosi (Thiobacillus ferrooxidans).<br />
Sono batteri [[chemioautotrofi]] che ricavano il carbonio da CO<sub>2</sub>.<br />
La principale caratteristica di questo gruppo di batteri è quella di ossidare lo zolfo inorganico ottenendo energia per il loro metabolismo.<br />
Nel metabolismo energetico del Thiobacillus i donatori di elettroni (fonte di energia) sono lo zolfo elementare (S), l'acido solfidrico (H<sub>2</sub>S) e il tiosolfato (S<sub>2</sub>O<sub>3</sub><sup>2-</sup>), l'accettore di elettroni è l'ossigeno (il ''Thiobacillus denetrificans'' può usare anche NO<sub>3</sub>) mentre il sottoprodotto del metabolismo sono lo zolfo elementare e il solfato(SO<sub>4</sub><sup>2-</sup>) secondo reazioni tipo:
* S<sup>2-</sup>+2O<sub>2</sub>→ SO<sub>4</sub><sup>2-</sup>
I ''Thiobacillus'' sono utilizzati nel controllo dei [[parassiti]], come quelli nelle [[patate]].<br />
Se l'area interessata è trattata con lo [[zolfo]], le specie di ''Thiobacillus'' [[Ossidazione|ossidano]] lo zolfo in [[acido solforico]], [[Sostanza pura|sostanza]] che distrugge i parassiti. <br />
Tuttavia, questi batteri possono contribuire alla formazione di [[piogge acide]] attraverso l'ossidazione del [[biossido di zolfo]] ad acido solforico.
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Sono presenti in acque marine, nel fango marino, nel suolo, nell'acqua dolce, nelle acque di rifiuto, nelle sorgenti sulfuree.
== Classificazione ==
La famiglia dei thiobacillus si può dividere in due gruppi<br />
il primo cresce in ambienti con pH neutro ed è responsabile dell'ossidazione dello zolfo elementare:
* 2S<sup>0</sup>+3O<sub>2</sub>+2H<sub>2</sub>O → 2H<sub>2</sub>SO<sub>4</sub>
Al secondo gruppo appartengono quei batteri che vivono in un ambiente con pH variabile come il:
* Thiobacillus ferrooxidans
* Thiobacillus denetrificans
* Thiobacillus thiooxidans
=== Thiobacillus ferrooxidans ===
Il ''Thiobacillus ferrooxidans'' è un batterio filamentoso di natura aerobica e vive in un range di [[pH]] compreso tra 1, 5 e 5 (batteri acidofili) .<br />
Il Thiobacillus ferrooxidans ottiene la sua energia sia dall'ossidazione dei composti ridotti dello zolfo (batterio solfossidante) che del ferro ferroso (batterio ferrossidante) in accordo con la seguente reazione tipo:
* FeSO<sub>4</sub> +3O<sub>2</sub> + 6H<sub>2</sub>O → 4Fe<sub>2</sub>(SO<sub>4</sub>)<sub>3</sub> + 4Fe(OH)<sub>3</sub>
In acqua lo ione ferrico Fe<sup>3+</sup> forma un composto altamente insolubile, l'idrossido di ferro Fe(OH)<sub>3</sub> che precipita.<br />
Pertanto il T. ferrooxidans può causare fenomeni di [[biocorrosione]] nei materiali ferrosi.<br />
Il Thiobacillus ferrooxidans per le sue caratteristiche è il microorganismo più impiegato nella bioestrazione dei metalli poiché solubilizza i minerali favorendone l'estrazione.<br />
Questa tecnica mineraria è denominata ''biolisciviazione'' nella quale i metalli sono estratti dai loro minerali attraverso l'ossidazione ed i batteri vengono utilizzati come [[catalizzatori]].
Il suo habitat sono le acque acide ferruginose.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:22, 27 lug 2019 (CEST)
=== Thiobacillus denetrificans ===
Il Thiobacillus denetrificans è un batterio di forma bastoncellare microarofilo che è in grado di ossidare lo zolfo a spese dello ione nitrato (invece che dell'ossigeno) che viene ridotto secondo la seguente reazione:
* 6 NO<sub>3</sub><sup>-</sup> + 5 S + 2 H<sub>2</sub>O → 3 N<sub>2</sub> + 5 SO<sub>4</sub> <sup>2-</sup> + 4 H <sup>+</sup>
È ampiamente diffuso nel suolo, nell'acqua e nei sedimenti.
==Specie obsolete di ''Thiobacillus''==
Le seguenti specie, che appartenevano al genere dei ''Thiobacillus'' sono passate ai [[Gammaproteobacteria]]<ref>Kelly, D.P., and Wood A.P. [http://ijs.sgmjournals.org/cgi/content/abstract/50/2/511 ''Reclassification of some species of ''Thiobacillus'' to the newly designated genera ''Acidithiobacillus'' gen. nov., ''Halothiobacillus'' gen. nov. and ''Thermithiobacillus'' gen. nov.''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080905032656/http://ijs.sgmjournals.org/cgi/content/abstract/50/2/511 |date=5 settembre 2008 }} Int. J. Syst. Evol. Microbiol. (2000) 50:511-516. [http://ijs.sgmjournals.org/cgi/reprint/50/2/511.pdf PDF] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100525053655/http://ijs.sgmjournals.org/cgi/reprint/50/2/511.pdf |date=25 maggio 2010 }}.</ref>:
*"''Thiobacillus thiooxidans''" passato ai ''[[Acidithiobacillus]]''
*"''Thiobacillus neapolitanus''" passato ai ''[[Halothiobacillus]]''
*"''Thiobacillus tepidarius''" passato ai ''[[Thermithiobacillus]]''
== Danni ==
Il Thiobacillus ossidando i composti ossidati dello zolfo determina la formazioni di prodotti acidi che possono avere effetti negativi sull'ambiente e sui manufatti tra i quali i più seri sono:
* acidificazione del suolo;
* corrosione di strutture in calcestruzzo armato e in acciaio. Il Thiobacillus ferrooxidans è causa anche della biocorrosione dei materiali ferrosi.
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Cicli biogeochimici]]
* [[Macroelementi]]
* [[Biocorrosione]]
* [[Durabilità]]
* [[ciclo dello zolfo]]
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Hydrogenophilales]]
|