Il '''premio Israele''' è un premio assegnato dallo [[Israele|Stato di Israele]]. Viene assegnato annualmente il [[Yom HaAtzmaut|Giorno dell'Indipendenza]] con una cerimonia che si svolge a [[Gerusalemme]], alla presenza del [[Presidenti di Israele|Presidente]], del [[Primi ministri di Israele|Primo ministro]], del presidente della [[Knesset]] e del presidente della [[Corte suprema di Israele]]. Il premio fu assegnato per la prima volta nel 1953 per iniziativa del Ministro dell'educazione dell'epoca, Ben-Zion Dinor.
{{Corpo celeste
|tipo=Pianeta
|nome=Nettuno
|stella_madre=Sole
|immagine=Neptune Full.jpg
|didascalia=Nettuno visto dalla sonda [[Voyager 2]], da circa 7 milioni di km dal pianeta
|scoperta_autori=[[Urbain Le Verrier]]<br />[[John Couch Adams]]<br />[[Johann Galle]]
|data=23 settembre [[1846]]<ref name="Hamilton">{{cita web |nome=Calvin J. |cognome=Hamilton |data=4 agosto 2001 |url=http://www.solarviews.com/eng/neptune.htm |titolo=Neptune |editore=Views of the Solar System | accesso=2 maggio 2011}}</ref>
|categoria=[[Gigante gassoso]]
|epoca=J2000
|semiasse_maggiore={{M|4 498 252 900|k|m}}<br />{{M|30,06896348||UA}}
|circonferenza_orbitale={{M|28 263 000 000|k|m}}<br />{{M|188,925||UA}}
|periastro={{M|4 459 631 496|k|m}}<br />{{M|29,81079527||UA}}<ref name="horizons">{{cita web
| nome=Donald K. | cognome=Yeomans | data =13 luglio 2006
| url = http://ssd.jpl.nasa.gov/?horizons
| titolo = HORIZONS System | editore = NASA JPL
| accesso = 8 agosto 2007 }}</ref>
|afastro={{M|4 536 874 325|k|m}}<br />{{M|30,32713169||UA}}<ref name=horizons/>
|eccentricità=0,00858587
|periodo_orbitale=60 223,3528 [[giorno|giorni]]<br />(164,88 [[anno giuliano|anni]])<ref name="fact2" />
|periodo_sinodico=367,49 [[giorno|giorni]]<ref name="fact">{{cita web
| url = http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/neptunefact.html
| titolo = Neptune Fact Sheet
| data = 1º settembre 2004
| editore = NASA | accesso = 14 agosto 2007
| cognome = Williams |nome = David R. }}</ref>
|velocità_min={{M|5,385|k|m/s}}
|velocità_media={{M|5,432|k|m/s}}
|velocità_max={{M|5,479|k|m/s}}
|inclinazione_orbita=1,76917°
|inclinazione_orbita_su_eq_sole=6,43°
|nodo_ascendente=131,72169°
|argomento_perielio=273,24966°
|satelliti= [[Satelliti naturali di Nettuno|14]]
|anelli= [[Anelli di Nettuno|10]]
|diametro_eq={{M|49 528|k|m}}<ref name="Seidelmann2007">{{cita pubblicazione
| nome=Seidelmann | cognome=P. Kenneth
| coautori=Archinal, B. A.; A’hearn, M. F. et al
| titolo= Report of the IAU/IAGWorking Group on cartographic coordinates and rotational elements
| rivista=Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy
| volume=90 | pp=155–180| anno=2007
| doi=10.1007/s10569-007-9072-y | id =ISSN 0923-2958 (Print)
| url=http://adsabs.harvard.edu/doi/10.1007/s10569-007-9072-y
|editore=Springer Netherlands | accesso=7 marzo 2008 }}</ref><ref name=1bar>Riferito al livello di pressione atmosferica pari a {{M|1||bar}}.</ref>
|diametro_pol={{M|48 681|k|m}}<ref name=Seidelmann2007/><ref name=1bar/>
|schiacciamento=0,0171
|superficie={{M|7,619|e=15||m2}}<ref name="fact2"/><ref name=1bar/>
|volume={{M|6,254|e=22||m3}}<ref name="fact"/><ref name=1bar/>
|massa={{M|1,0243|e=26|k|g}}<ref name="fact"/>
|densità={{M|1 638|k|g/m3}}<ref name="fact"/>
|accel_gravità={{M|11,15||m/s2}}<br />(1,14 g)<ref name="fact"/><ref name=1bar/>
|velocitàdifuga={{M|23,5|k|m/s}}<ref name="fact"/><ref name=1bar/>
|periodo_rotaz=16,11 ore<br />(16 h 6 min 36 s)<ref name="fact"/>
|velocità_rotaz={{M|2 680||m/s}}
|velocità_rotaz_note=(all'equatore)
|inclinazione_asse=28,32°<ref name="fact"/>
|temp_min={{M|50||K}} <small>({{M|−223||°C}})</small>
|temp_med={{M|53||K}} <small>({{M|−220||°C}})</small>
|albedo=0,41<ref name="fact"/>
|magn_ass=-6,93
|magn_app_min=7,70<ref name="fact"/><ref name=ephemeris/>
|magn_app_med=7,84<ref name="fact"/><ref name=ephemeris/>
|magn_app_max=8,00<ref name="fact"/><ref name=ephemeris/>
|dim_app_med=2,0"<ref name="fact"/><ref name=ephemeris/>
|dim_app_max=2,4"<ref name="fact"/><ref name=ephemeris/>
|}}
== Consegna del premio ==
'''Nettuno''' è l'ottavo e più lontano [[pianeta]] del [[Sistema solare]] partendo dal [[Sole]]. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo [[diametro]], e il terzo se si considera la sua [[massa (fisica)|massa]]. Nettuno ha 17 volte la massa della [[Terra]] ed è leggermente più massiccio del suo quasi-gemello [[Urano (astronomia)|Urano]], la cui massa è uguale a 15 masse terrestri, ma è meno denso rispetto a Nettuno.<ref name="mass" /> Il nome del pianeta è dedicato al [[Nettuno (divinità)|dio romano del mare]]; il suo simbolo è ♆ ([[File:Neptune symbol.svg|20px|Simbolo astronomico di Nettuno]]), una versione stilizzata del tridente di Nettuno.
Il premio viene assegnato nelle seguenti quattro aree:
* letteratura, scienze sociali e studi giudaici
* scienze naturali ed esatte
* cultura, arte, comunicazione e sport
* carriera e contributo eccezionale alla nazione (dal 1972)
Ricevono il premio i cittadini israeliani o le organizzazioni che danno prova di eccellenza nella propria area o hanno contribuito molto alla cultura di Israele. I vincitori sono selezionati da apposite giurie nominate ogni anno e per ogni categoria dal ministro della Educazione. Le giurie trasmettono le loro raccomandazioni al ministro della Educazione.
Scoperto la sera del 23 settembre [[1846]] da [[Johann Gottfried Galle]] con il telescopio dell'[[Osservatorio di Berlino|Osservatorio astronomico di Berlino]], e [[Heinrich Louis d'Arrest]], uno studente di astronomia che lo assisteva,<ref name="Hamilton" /> Nettuno fu il primo pianeta ad essere stato trovato tramite calcoli matematici più che attraverso regolari osservazioni: cambiamenti insoliti nell'orbita di Urano indussero gli astronomi a credere che vi fosse, all'esterno, un pianeta sconosciuto che ne perturbava l'orbita. Il pianeta fu scoperto entro appena un grado dal punto previsto. La luna [[Tritone (astronomia)|Tritone]] fu individuata poco dopo, ma nessuno degli altri tredici [[satelliti naturali di Nettuno]] fu scoperto prima del [[XX secolo]]. Il pianeta è stato visitato da una sola [[sonda spaziale]], la ''[[Voyager 2]]'' che transitò vicino ad esso il 25 agosto [[1989]].
Tra i premiati più famosi ci sono [[Shmuel Yosef Agnon]] e [[Robert Aumann]] (vincitori del [[premio Nobel]] rispettivamente per la letteratura e l'economia), e [[David Weiss Halivni]], noto [[talmud]]ista.
Nettuno ha una composizione simile a quella di Urano ed entrambi hanno composizioni differenti da quelle dei più grandi [[gigante gassoso|pianeti gassosi]] [[Giove (astronomia)|Giove]] e [[Saturno (astronomia)|Saturno]]. Per questo sono talvolta classificati in una categoria separata, i cosiddetti "[[Gigante ghiacciato|giganti ghiacciati]]". L'[[atmosfera di Nettuno]], sebbene simile a quelle sia di Giove che di Saturno essendo composta principalmente da [[idrogeno]] ed [[elio]], possiede anche maggiori proporzioni di "[[Ghiaccio|ghiacci]]", come [[acqua]], [[ammoniaca]] e [[metano]], assieme a tracce di [[idrocarburi]] e forse [[azoto]].<ref name="atmo" /> In contrasto, l'interno del pianeta è composto essenzialmente da ghiacci e rocce come il suo simile Urano.<ref name="Podolak1995">{{cita pubblicazione
| cognome=Podolak | nome=M.
| coautori=Weizman, A.; Marley, M.
| titolo=Comparative models of Uranus and Neptune
| rivista=Planetary and Space Science | volume=43
| numero=12 | pp=1517–1522| anno=1995
| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1995P%26SS...43.1517P
| doi=10.1016/0032-0633(95)00061-5}}</ref> Le tracce di metano presenti negli strati più esterni dell'atmosfera contribuiscono a conferire al pianeta Nettuno il suo caratteristico colore azzurro intenso.<ref name="bluecolour">{{cita web
| nome=Kirk | cognome=Munsell
| coautori=Smith, Harman; Harvey, Samantha
| data=13 novembre 2007
| url=http://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Neptune&Display=OverviewLong
| titolo=Neptune overview |sito=Solar System Exploration
| editore=NASA | accesso=20 febbraio 2008 }}</ref>
== Riferimenti nella cultura di massa ==
Nettuno possiede i venti più forti di ogni altro pianeta nel Sistema Solare. Sono state misurate raffiche a velocità superiori ai {{M|2100||km/h}}.<ref name="Suomi1991">{{cita pubblicazione
Nel film ''[[Hearat Shulayim]]'' il protagonista viene candidato al Premio Israele.
| cognome=Suomi | nome=V. E.
| coautori=Limaye, S. S.; Johnson, D. R. |anno=1991
| titolo=High Winds of Neptune: A possible mechanism
| rivista=[[Science]] | volume=251
| numero=4996 | pp=929–932| editore=AAAS (USA)
| doi=10.1126/science.251.4996.929
| pmid=17847386}}</ref> All'epoca del sorvolo da parte della [[Voyager 2]], nel [[1989]], l'emisfero sud del pianeta possedeva una [[Grande Macchia Scura]] comparabile con la [[Grande Macchia Rossa]] di Giove; la temperatura delle nubi più alte di Nettuno era di circa {{M|−218||°C}}, una delle più fredde del Sistema solare, a causa della grande distanza dal Sole. La temperatura al centro del pianeta è di circa 7000 °C, comparabile con la temperatura superficiale del Sole e simile a quella del nucleo di molti altri pianeti conosciuti. Il pianeta possiede inoltre un debole [[Anelli di Nettuno|sistema di anelli]], scoperto negli [[anni 1960|anni sessanta]] ma confermato solo dalla Voyager 2.<ref name="ring1" />
=== Vincitori del premio ===
== Osservazione ==
{{T|tedesca|Premi|luglio 2019}}
{{vedi anche|Osservazione di Nettuno}}
[[File:Neptune-visible.jpg|thumb|left|Immagine di Nettuno raccolta nel visibile dal Telescopio spaziale Hubble]]
Nettuno è invisibile ad occhio nudo dalla [[Terra]]; la sua [[magnitudine apparente]], sempre compresa fra la 7,7 e la 8,0, necessita almeno di un binocolo per permettere l'individuazione del pianeta.<ref name="fact" /><ref name="ephemeris">{{Cita web
| cognome=Espenak | nome=Fred | data=20 luglio 2005
| url=http://eclipse.gsfc.nasa.gov/TYPE/TYPE.html
| titolo=Twelve Year Planetary Ephemeris: 1995–2006
| editore=NASA | accesso=9 gennaio 2009}}</ref>
{| class="wikitable sortable"
Visto attraverso un grande telescopio, Nettuno appare come un piccolo disco bluastro dal [[diametro apparente]] di 2,2–2,4 [[secondo d'arco|secondi d'arco]]<ref name="fact" /><ref name="ephemeris" /> simile nell'aspetto ad [[Urano (astronomia)|Urano]]. Il colore è dovuto alla presenza di [[metano]] nell'[[atmosfera di Nettuno|atmosfera nettuniana]], in ragione del 2%. Si è avuto un netto miglioramento nello studio visuale del pianeta dalla Terra con l'avvento del [[Telescopio spaziale Hubble]]<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://www.solarviews.com/cap/nep/neptune.htm |titolo=HST Observations of Neptune |editore=NASA |accesso=11 gennaio 2009}}</ref> e dei grandi telescopi a terra con [[ottica adattiva|ottiche adattive]].<ref>{{Cita pubblicazione
|-
| cognome=Max | nome=C.
! Anno !! Nome !! Campo per il premio
| titolo=Adaptive Optics Imaging of Neptune and Titan with the W.M. Keck Telescope
|-
| rivista=Bulletin of the American Astronomical Society
| 1953
| mese=dicembre| anno=1999 | volume=31 | p=1512| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1999BAAS...31.1512M
| Gedaliah Alon
| accesso=11 gennaio 2009
|Studi ebraici
|editore=American Astronomical Society}}</ref> Le immagini migliori ottenibili dalla Terra permettono oggi di individuarne le formazioni nuvolose più pronunciate e le regioni polari, più chiare del resto dell'[[atmosfera di Nettuno|atmosfera]]. Con strumenti meno precisi è impossibile individuare qualsiasi formazione superficiale del pianeta, ed è preferibile dedicarsi alla ricerca del suo [[satellite naturale|satellite]] principale, [[Tritone (astronomia)|Tritone]].
|-
| 1953
Ad osservazioni nelle frequenze [[Onda radio|radio]], Nettuno appare essere la sorgente di due emissioni: una continuata e piuttosto debole, l'altra irregolare e più energetica. Gli studiosi ritengono che entrambe siano generate dal campo magnetico rotante del pianeta.<ref name="elkins-tanton">Elkins-Tanton (2006):79–83.</ref> Le osservazioni nell'[[radiazione infrarossa|infrarosso]] esaltano le formazioni nuvolose del pianeta, che brillano luminose sullo sfondo più freddo, e permettono di determinarne agevolmente le forme e le dimensioni.<ref>{{Cita pubblicazione
| Chajim Hasas
| cognome= Gibbard | nome=S. G.
|Letteratura
| coautori=Roe, H.; de Pater, I.; Macintosh, B.; Gavel, D.; Max, C. E.; Baines, K. H.; Ghez, A.
|-
| titolo=High-Resolution Infrared Imaging of Neptune from the Keck Telescope
| 1953
| rivista=Icarus | anno=1999 | volume=156 | pp=1–15| url=http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0019103501967661
| Ya'akov Cohen
| accesso=11 gennaio 2009
|Letteratura
|editore=Elsevier
|-
| doi=10.1006/icar.2001.6766}}</ref>
| 1953
| Dina Feitelson-Schur
Fra il [[2010]] ed il [[2011]] Nettuno ha completato la sua prima orbita attorno al [[Sole]] dal [[1846]], quando venne scoperto da [[Johann Galle]], ed è stato quindi osservabile in prossimità delle coordinate a cui è stato scoperto.<ref name="Horizons2011">{{cita web |lingua=en |autore=Anonymous |data=9 febbraio 2007 |url=http://home.comcast.net/~kpheider/nept2011.txt |titolo=Horizons Output for Neptune 2010–2011 |accesso=11 gennaio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081210085807/http://home.comcast.net/~kpheider/nept2011.txt |dataarchivio=10 dicembre 2008 |urlmorto=sì }} — Valori generati utilizzando il ''[http://ssd.jpl.nasa.gov/?horizons Solar System Dynamics Group, Horizons On-Line Ephemeris System]''.</ref>
|Formazione
|-
== Storia delle osservazioni ==
| 1953
La prima osservazione certa di Nettuno fu effettuata da [[Galileo Galilei]], il 27 dicembre [[1612]], che disegnò la posizione del pianeta sulle proprie carte astronomiche scambiandolo per una stella fissa.<ref>{{cita libro |cognome=Hirschfeld |nome=Alan |titolo=Parallax:The Race to Measure the Cosmos |anno=2001 |editore=Henry Holt | città=New York, New York |isbn=0-8050-7133-4}}</ref> Per una coincidenza fortuita, in quel periodo il moto apparente di Nettuno era eccezionalmente lento, perché proprio quel giorno aveva iniziato a percorrere il ramo [[Moto retrogrado#Retrogradazione|retrogrado]] del suo moto apparente in cielo, e non poteva essere individuato mediante i primitivi strumenti di Galilei.<ref>{{cita libro |cognome=Littmann|nome=Mark|coautori = Standish, E.M.|titolo=Planets Beyond: Discovering the Outer Solar System |anno=2004|editore=Courier Dover Publications |isbn=0-486-43602-0}}</ref>
| Mark Dvorzhetski
Qualche giorno dopo, il 4 gennaio [[1613]], si verificò addirittura l'occultazione di Nettuno da parte di Giove: se Galileo avesse continuato ancora per qualche giorno le sue osservazioni, avrebbe dunque osservato la prima occultazione dell'era telescopica.<ref>{{cita web|autore=Robert Roy Britt|url=http://www.space.com/6941-theory-galileo-discovered-neptune.html|titolo=New Theory: Galileo Discovered Neptune|editore=[[Space.com]]|data=9 luglio 2009|lingua=en|accesso=6 luglio 2014}}</ref>
|Scienze sociali
|-
La scoperta del pianeta dovette invece aspettare fino alla metà del [[XIX secolo]].
| 1953
| Lipman Heilprin
=== La scoperta ===
|Medicina
{{vedi anche|Scoperta di Nettuno}}
|-
Quando nel [[1821]] [[Alexis Bouvard]] pubblicò il primo studio dei [[parametri orbitali di Urano]]<ref>{{Cita libro | nome=A. | cognome=Bouvard | anno=1821 | titolo=Tables astronomiques publiées par le Bureau des Longitudes de France | editore=Bachelier | città=Paris }}</ref> divenne chiaro agli astronomi che il moto del pianeta divergeva in maniera apprezzabile dalle previsioni teoriche; il fenomeno poteva essere spiegato solo teorizzando la presenza di un altro corpo di notevoli dimensioni nelle regioni più esterne del sistema solare.
| 1953
| Zeev Ben-Zvi
[[File:Urbain Le Verrier.jpg|thumb|Urbain Le Verrier]]
|Scultura
|-
Indipendentemente fra loro il matematico inglese [[John Couch Adams]] (nel [[1843]]) ed il francese [[Urbain Le Verrier]] (nel [[1846]]) teorizzarono con buona approssimazione [[posizione]] e [[Massa (fisica)|massa]] di questo presunto nuovo [[pianeta]]. Mentre le ricerche di Adams vennero trascurate dall'astronomo britannico [[George Airy]], cui egli si era rivolto per sottolineare la necessità di ricercare il nuovo pianeta nella posizione trovata,<ref>{{Cita web
| 1953
| nome=John J. | cognome=O'Connor
| Shimshon Amitsur
| coautori=Robertson, Edmund F. | mese=marzo| anno=2006
|Scienze esatte
| url=http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/Extras/Adams_Neptune.html
|-
| titolo=John Couch Adams' account of the discovery of Neptune
| 1953
| editore=University of St Andrews
| Jacob Levitzki
| accesso=13 gennaio 2009}}
|Scienze esatte
</ref><ref>{{Cita pubblicazione
|-
| nome=J. C. | cognome=Adams
| 1954
| url=http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1846MNRAS...7..149A&db_key=AST&data_type=HTML&format=&high=42c888df4622238
| Moshe Zvi Segal
| titolo=Explanation of the observed irregularities in the motion of Uranus, on the hypothesis of disturbance by a more distant planet
|Studi ebraici
| rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
|-
| volume=7 | p=149| data=13 novembre 1846
| 1954
| accesso=13 gennaio 2009
| Samuel Hugo Bergman
|editore=Blackwell Publishing}}</ref> quelle di Le Verrier vennero applicate da due astronomi dell'[[Osservatorio di Berlino]], [[Johann Gottfried Galle]] e [[Heinrich d'Arrest]]: dopo meno di mezz'ora dall'inizio delle ricerche − aiutati dall'utilizzo di una carta stellare della regione in cui si sarebbe dovuto trovare Nettuno che avevano compilato le notti precedenti e con cui confrontarono le osservazioni − il 23 settembre [[1846]] i due individuarono il pianeta a meno di un [[Grado d'arco|grado]] dalla posizione prevista da Le Verrier (ed a dodici gradi dalla posizione prevista da Adams).
|Discipline umanistiche
|-
Nel giugno del [[1846]] Le Verrier aveva pubblicato una stima della posizione del pianeta simile a quanto calcolato da Adams. Ciò aveva spinto Airy a sollecitare il direttore dell'Osservatorio di Cambridge, [[James Challis]], a cercare il pianeta. Challis aveva quindi setacciato il cielo tra agosto e settembre, ma invano.<ref name="MNRAS7">{{Cita pubblicazione
| 1954
| nome=G. B. | cognome=Airy
| David Shimoni
| url=http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1846MNRAS...7..121A&db_key=AST&data_type=HTML&format=&high=42c888df4622238
|Letteratura
| titolo=Account of some circumstances historically connected with the discovery of the planet exterior to Uranus
|-
| rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
| 1954
| volume=7 | pp=121–144| data=13 novembre 1846
| Shmuel Yosef Agnon
| accesso=13 gennaio 2009
|Letteratura
|editore=Blackwell Publishing}}
|-
</ref><ref>{{Cita pubblicazione
| 1954
| nome=Rev. J. | cognome=Challis
| Arthur Biram
| url=http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1846MNRAS...7..145C&db_key=AST&data_type=HTML&format=&high=42c888df4622238
|Formazione
| titolo=Account of observations at the Cambridge observatory for detecting the planet exterior to Uranus
|-
| rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
| 1954
| volume=7 | pp=145–149| data=13 novembre 1846
| Gad Tedeschi
| accesso=13 gennaio 2009
|Diritto
|editore=Blackwell Publishing}}</ref> Dopo che Galle ebbe comunicato l'avvenuta scoperta, Challis realizzò di aver osservato il pianeta due volte in agosto, ma di non averlo identificato a causa della metodologia con cui aveva affrontato la ricerca.<ref name="MNRAS7" /><ref>{{Cita pubblicazione
|-
| nome=J. G. | cognome=Galle
| 1954
| url=http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1846MNRAS...7..153G&db_key=AST&data_type=HTML&format=&high=42c888df4622238
| Franz Heinrich Ollendorff
|titolo=Account of the discovery of the planet of Le Verrier at Berlin
|Scienze esatte
| rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
|-
| volume=7 | p=153| data=13 novembre 1846
| 1954
| accesso=13 gennaio 2009
| Michael Zohary
|editore=Blackwell Publishing }}</ref>
|Scienze biologiche
|-
Sulla scia della scoperta si sviluppò un'accesa rivalità tra francesi ed inglesi sulla priorità della scoperta, da cui emerse infine il consenso internazionale che entrambi, Le Verrier ed Adams, ne meritassero il credito. La questione è stata riaperta nel [[1998]], dopo la morte dell'astronomo [[Olin J. Eggen|Olin Eggen]], dal ritrovamento di un fascicolo, chiamato "Neptune papers", di cui Eggen era in possesso. Il fascicolo contiene documenti storici provenienti dall'[[Osservatorio reale di Greenwich]] che sembra siano stati rubati dallo stesso Eggen e nascosti per quasi tre decenni.<ref name="Neptdisc">{{Cita web | url=http://www.ucl.ac.uk/sts/nk/neptune/index.htm | titolo=Neptune's Discovery. The British Case for Co-Prediction. | accesso=19 marzo 2007 | nome=Nick | cognome=Kollerstrom | anno=2001 | editore=University College London | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051111190351/http://www.ucl.ac.uk/sts/nk/neptune/ | dataarchivio=11 novembre 2005 | urlmorto=sì }}</ref> Dopo aver preso visione di tali documenti alcuni storici suggeriscono che Adams non meriti egual credito di Le Verrier. Dal [[1966]] [[Dennis Rawlins]] ha messo in discussione la credibilità della rivendicazione di co-scoperta di Adams. In un articolo del [[1992]] sul suo giornale, ''Dio'', ha espresso l'opinione che la rivendicazione britannica sia un "furto".<ref>{{Cita web|titolo=The Neptune Conspiracy: British Astronomy's PostDiscovery Discovery|autore=Rawlins, Dennis|anno=1992|sito=Dio|url=http://www.dioi.org/vols/w23.pdf|accesso=13 gennaio 2009}}</ref> Nel [[2003]] Nicholas Kollerstrom dell'[[University College London]] ha detto: «Adams ha eseguito alcuni calcoli ma era piuttosto incerto su dove diceva che fosse Nettuno».<ref>{{Cita web|titolo=Lost letters' Neptune revelations|autore=McGourty, Christine |sito=BBC News|anno=2003|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/2936663.stm|accesso=13 gennaio 2009}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Recovery of the RGO Neptune Papers: Safe and Sounded|autore=Rawlins, Dennis|anno=1999|sito=Dio|url=http://www.dioi.org/vols/w91.pdf|accesso=13 gennaio 2009}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione
| 1954
| cognome = Sheehan
| Friedrich Simon Bodenheimer
| nome = William
|Agricoltura
| coautori = Kollerstrom, Nicholas; Waff, Craig B
|-
| anno = 2004
| 1954
| mese = dicembre
| Ödön Pártos
| titolo = The Case of the Pilfered Planet - Did the British steal Neptune?
|Musica
| rivista = Scientific American
|-
| url = http://www.sciam.com/article.cfm?articleID=000CA850-8EA4-119B-8EA483414B7FFE9F
| 1955
| accesso=13 gennaio 2009
| Ephraim Urbach
}}</ref>
|Studi ebraici
|-
=== La denominazione ===
| 1955
Poco dopo la scoperta ci si riferiva a Nettuno semplicemente come al "pianeta più esterno di Urano". Galle fu il primo a suggerire un nome e propose di nominarlo in onore del dio [[Giano]]. In Inghilterra Challis avanzò il nome ''[[Oceano (divinità)|Oceano]]''.<ref>Moore (2000):206</ref>
| Isaac Heinemann
|Studi ebraici
Rivendicando il diritto a denominare il nuovo pianeta da lui scoperto, Le Verrier propose il nome ''Nettuno'', affermando falsamente, tra l'altro, che il nome fosse stato già ufficialmente approvato dal ''[[Bureau des longitudes]]'' francese.<ref>Littmann (2004):50</ref> In ottobre cercò di nominare il pianeta ''Le Verrier'', dal proprio nome, e fu patriotticamente supportato dal direttore dell'[[Osservatorio di Parigi]], [[François Arago]]. Sebbene questa proposta incontrò una dura opposizione al di fuori della Francia,<ref>Baum & Sheehan (2003):109–110</ref> gli almanacchi francesi reintrodussero rapidamente il nome ''Herschel'' per ''Urano'', dal nome del suo scopritore [[William Herschel]], e ''Leverrier'' per il nuovo pianeta.<ref>{{Cita pubblicazione
|-
| nome=Owen | cognome=Gingerich
| 1955
| titolo=The Naming of Uranus and Neptune
| Zalman Shneur
| rivista=Astronomical Society of the Pacific Leaflets
|Letteratura
| anno=1958 | volume=8 | pp=9–15| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1958ASPL....8....9G
|-
| accesso=13 gennaio 2009
| 1955
}}</ref>
| Yitzhak Lamdan
|Letteratura
Il 29 dicembre [[1846]] [[Friedrich Georg Wilhelm von Struve|Friedrich von Struve]]<!--- (1793–1864), o forse suo figlio Otto Wilhelm von Struve (1819–1905) ---> si espresse pubblicamente in favore del nome ''Nettuno'' presso l'[[Accademia russa delle scienze|Accademia delle Scienze di San Pietroburgo]]<ref>{{Cita pubblicazione
|-
| url=http://articles.adsabs.harvard.edu//full/seri/AN.../0025//0000164.000.html
| 1955
|titolo=Second report of proceedings in the Cambridge Observatory relating to the new Planet (Neptune)
| Michael Fekete
| anno=1847 | rivista=Astronomische Nachrichten
|Scienze esatte
| volume=25 | p=309| cognome=Hind | nome=J. R.
|-
| accesso=13 gennaio 2009
| 1955
|doi=10.1002/asna.18470252102 }} Smithsonian/NASA Astrophysics Data System (ADS).</ref> ed in pochi anni ''Nettuno'' divenne il nome universalmente accettato. Nella [[mitologia romana]], [[Nettuno (divinità)|Nettuno]] è il dio del mare, identificato con il greco [[Poseidone]]. La richiesta di un nome mitologico sembrava in linea con la nomenclatura degli altri pianeti che prendono il proprio nome da divinità romane, ad eccezione soltanto della Terra e di Urano, che lo trae invece da una divinità della mitologia Greca.<ref name="USGS">{{Cita web
| Israel Reichart
| nome=Jennifer | cognome=Blue | data=17 dicembre 2008
|Scienze biologiche
| url=http://planetarynames.wr.usgs.gov/append7.html
|-
| titolo=Planet and Satellite Names and Discoverers
| 1955
| editore=USGS | accesso=13 gennaio 2009 }}</ref>
| Yaakov Ben-Tor
|Scienze biologiche
=== Dal 1850 ad oggi ===
|-
[[File:William Lassell.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[William Lassell]]]]
| 1955
Già il 10 ottobre [[1846]], dopo diciassette giorni dalla scoperta di Nettuno, l'astronomo inglese [[William Lassell]] scoprì il suo principale [[satellite naturale|satellite]] [[Tritone (astronomia)|Tritone]].<ref name="LassellDiscovery">{{Cita pubblicazione
| Akiva Vroman
| titolo = Lassell's Satellite of Neptune
|Scienze biologiche
| autore= William Lassell
|-
| anno = 1847
| 1955
| data=12 novembre 1847
| Benjamin Shapira
| rivista = Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
|Medicina
| volume = 8
|-
| numero = 1
| 1955
| url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1847MNRAS...8....9B <!--- Mistake in Harvard abstracts shows Bond as author and next page, page is actually 8 not 9 and Lassell is the author --->
| Sara Hestrin-Lerner
| p = 8
|Medicina
}}</ref>
|-
| 1955
Alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]] fu ipotizzato che presunte irregolarità osservate nel moto di Urano e Nettuno derivassero dalla presenza di un altro pianeta più esterno.<ref name="pluto guide">{{Cita web
| Netanel Hochberg
| url = http://www.space.com/spacewatch/050311_pluto_guide.html
|Agricoltura
| titolo = Finding Pluto: Tough Task, Even 75 Years Later
|-
| autore = J. Rao
| 1955
| editore = SPACE.com
| Zahara Schatz
| data=11 marzo 2005
|Pittura e scultura
| accesso=8 settembre 2006
|-
}}</ref> Dopo estese campagne di ricerca, [[Plutone (astronomia)|Plutone]] fu scoperto il 18 febbraio [[1930]] alle coordinate previste dai calcoli di [[William Henry Pickering]] e [[Percival Lowell]] per il nuovo pianeta. Tuttavia il nuovo pianeta era troppo lontano perché potesse generare le irregolarità riscontrate nel moto di Urano, mentre quelle riscontrate nel moto di Nettuno derivavano da un errore nella stima della massa del pianeta (che fu individuato con la missione [[Voyager 2]])<ref>{{Cita web|titolo=Hopes Fade in hunt for Planet X|autore=Ken Croswell|anno=1993|url=http://kencroswell.com/HopesFadeInHuntForPlanetX.html |accesso=4 novembre 2007}}</ref> e che era all'origine, tra l'altro, delle irregolarità di Urano. La scoperta di Plutone fu quindi piuttosto fortuita.<ref>{{Cita web
| 1956
| url = http://www.phys-astro.sonoma.edu/people/faculty/tenn/asphistory/1994.html
| Naftali Herz Tur-Sinai
| titolo = History I: The Lowell Observatory in 20th century Astronomy
|Studi ebraici
| editore = The Astronomical Society of the Pacific
|-
| data=28 giugno 1994
| 1956
| accesso=5 marzo 2006}}</ref>
| Yigael Yadin
|Studi ebraici
A causa della sua grande distanza le conoscenze su Nettuno rimasero frammentarie almeno fino alla metà del [[XX secolo|Novecento]] quando [[Gerard Kuiper]] scoprì la sua seconda luna, [[Nereide (astronomia)|Nereide]]. Negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] si accumularono indizi sulla probabile presenza di [[anello planetario|anelli]] o archi di anelli. Nel [[1981]] [[Harold Reitsema]] scoprì il suo terzo satellite [[Larissa (astronomia)|Larissa]].<ref name="Reitsema82">{{Cita pubblicazione |autore=H.J. Reitsema|etal=si| titolo= Occultation by a possible third satellite of Neptune| rivista= Science| anno= 1982| volume= 215| pp= 289–291| url= http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1982Sci...215..289R&db_key=AST&data_type=HTML&format=&high=444b66a47d25546 | doi= 10.1126/science.215.4530.289| pmid= 17784355}}</ref>
|-
| 1956
Nell'agosto [[1989]] le conoscenze ricevettero una enorme spinta in avanti dal [[Sorvolo ravvicinato|sorvolo]] della prima [[sonda spaziale|sonda automatica]] inviata ad esplorare i dintorni del pianeta, la [[Voyager 2|Voyager II]]. La sonda individuò importanti dettagli dell'atmosfera del pianeta, confermò l'esistenza di ben cinque anelli ed individuò nuovi satelliti oltre a quelli già scoperti dalla [[Terra]].<ref>{{cita web|autore=Fraser Cain|data=marzo 2012|url=http://www.universetoday.com/21635/rings-of-neptune/|titolo=Rings of Neptune|lingua=en|editore=[[Universe Today]]|accesso=6 luglio 2014}}</ref>
| Yehezkel Abramsky
|Letteratura rabbinica
=== Missioni spaziali ===
|-
{{vedi anche|Esplorazione di Nettuno|Voyager 2}}
| 1956
[[File:SunsetNeptune.png|thumb|upright=1.4|La sonda [[Voyager 2]] mentre sorvola Nettuno (rappresentazione artistica)]]
| Gerschon Schoffmann
L'unica [[sonda spaziale]] ad aver visitato Nettuno è stata la [[Voyager 2]], nel [[1989]]; con un [[sorvolo ravvicinato]] del pianeta la Voyager ha permesso di individuarne le principali formazioni [[Atmosfera di Nettuno|atmosferiche]], alcuni anelli e numerosi satelliti. Il 25 agosto [[1989]] la sonda ha sorvolato il polo nord di Nettuno ad una quota di {{M|4 950||k|m}} per poi dirigersi verso [[Tritone (astronomia)|Tritone]], il satellite maggiore, raggiungendo una distanza minima di circa {{M|40 000|k|m}}.
|Letteratura
|-
Dopo le ultime misure scientifiche condotte durante la fase di allontanamento dal gigante gassoso, il 2 ottobre [[1989]], tutti gli strumenti della sonda sono stati spenti, lasciando in funzione solamente lo [[spettrometro]] ultravioletto. Voyager 2 iniziava così una lunga marcia verso lo [[spazio interstellare]], alla velocità di 470 milioni di chilometri all'anno; l'inclinazione della sua traiettoria rispetto all'[[eclittica]] è di circa 48°. Si ritiene che, al ritmo attuale, la Voyager 2 passerà a 4,3 [[anni luce]] dal sistema di [[Sirio]] tra 296 000 anni.<ref>{{cita web|url=http://voyager.jpl.nasa.gov/mission/interstellar.html|titolo=Voyager-Interstellar Mission|editore=[[NASA]]|accesso=6 luglio 2014}}</ref>
| 1956
| Miriam Yalan-Shteklis
Sono allo studio da parte della [[NASA]] due possibili missioni: un ''[[orbiter]]'', il cui lancio non è previsto prima del [[2040]]<ref>{{cita pubblicazione
|Letteratura per bambini
|cognome=Spilker
|-
|nome=T.R.
| 1956
|coautori=A.P. Ingersoll
| Nechama Leibowitz
|titolo=Outstanding Science in the Neptune System From an Aerocaptured Vision Mission
|Formazione
|rivista=Bulletin of the American Astronomical Society
|-
|anno=2004
| 1956
|volume=36
| Jacob Talmon
|p=1094
|Scienze sociali
|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2004DPS....36.1412S
|-
|accesso=26 febbraio 2008
| 1956
|editore=American Astronomical Society}}</ref> ed una sonda che effettuerebbe un [[Sorvolo ravvicinato|fly-by]] del pianeta per proseguire verso due o tre oggetti della [[fascia di Kuiper]], il cui lancio potrebbe avvenire nel [[2019]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Emily Lakdawalla|url=http://planetary.org/blog/article/00001729/|titolo=A launch to Neptune in 2019?|data=7 novembre 2008|accesso=25 novembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.lpi.usra.edu/opag/nov2008Meeting/presentations/argo.pdf |formato=PDF|titolo=Presentazione della Missione Argo: ''Argo Voyage Through the Outer Solar System'' al ''meeting'' di novembre 2008 dell<nowiki>'</nowiki>''Outer Planet Assesment Group''|autore=Candice Hansen|coautori=Heidi Hammel|mese=novembre|anno=2008|accesso=25 novembre 2008}}</ref>
| Adolf Abraham Halevi Fraenkel
|Scienze esatte
== Parametri orbitali e rotazione ==
|-
{{vedi anche|Parametri orbitali di Nettuno}}
| 1956
[[File:Neptune Full.jpg|left|thumb|L'ultima immagine dell'intero disco di Nettuno ripresa dalla Voyager 2 prima del massimo avvicinamento]]
| Manfred Aschner
Il pianeta compie una [[Moto di rivoluzione|rivoluzione]] attorno al [[Sole]] in circa 164,79 anni.<ref name="fact2">{{cita web
|Scienze biologiche
|url = http://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Neptune&Display=Facts
|-
|titolo = Neptune: Facts & Figures
| 1956
|data=13 novembre 2007
| Ernst Chaim Wertheimer
|editore = NASA
|Medicina
|accesso = 14 settembre 2007}}</ref> Con una [[Massa (fisica)|massa]] pari a circa 17 volte quella terrestre ed una [[densità]] media di 1,64 volte quella dell'[[acqua]], Nettuno è il più piccolo e più denso fra i [[gigante gassoso|pianeti giganti]] del [[sistema solare]]. Il suo raggio equatoriale, ponendo lo [[zero altimetrico]] alla quota in cui la pressione atmosferica vale {{M|1 000|h|Pa}}, è di {{M|24 764|k|m}}.
|-
| 1956
L'orbita di Nettuno è caratterizzata da un'[[inclinazione orbitale|inclinazione]] di 1,77° rispetto al piano dell'[[eclittica]] e da un'eccentricità di 0,011. In conseguenza di ciò la distanza tra Nettuno ed il [[Sole]] varia di 101 milioni di chilometri tra [[perielio]] ed [[afelio]], i punti dell'orbita in cui il pianeta è rispettivamente più vicino e più lontano al Sole.<ref name="horizons" />
| Hanna Rovina
|Teatro
Nettuno compie una [[periodo di rotazione|rotazione]] completa intorno al proprio asse in circa 16,11 ore. L'asse è inclinato di 28,32° rispetto al [[piano orbitale]],<ref>{{Cita web
|-
| cognome=Williams | nome=David R. | data=6 gennaio 2005
| 1957
| url=http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/planetfact.html
| Chaim Schirmann
| titolo=Planetary Fact Sheets | editore=NASA
|Studi ebraici
| accesso=28 febbraio 2008}}</ref> valore simile all'angolo d'inclinazione dell'asse della Terra (23°) e di [[Marte (astronomia)|Marte]] (25°). Di conseguenza i tre pianeti sperimentano cambiamenti stagionali simili. Tuttavia il lungo [[periodo orbitale]] implica che su Nettuno ciascuna stagione abbia una durata di circa quaranta anni terrestri.<ref name="villard" />
|-
| 1957
Poiché Nettuno non è un corpo solido, la sua [[Atmosfera di Nettuno|atmosfera]] presenta una [[rotazione differenziale]]: le ampie fasce equatoriali ruotano con un periodo di circa 18 ore, superiore al periodo di rotazione del campo magnetico del pianeta che è pari a 16,1 ore; le regioni polari invece completano una rotazione in 12 ore. Nettuno presenta la rotazione differenziale più marcata del sistema solare<ref>{{Cita pubblicazione
| Yohanan Levi
| cognome=Hubbard | nome=W. B.
|Discipline umanistiche
| coautori=Nellis, W. J.; Mitchell, A. C.; Holmes, N. C.; McCandless, P. C.; Limaye, S. S.
|-
| titolo=Interior Structure of Neptune: Comparison with Uranus
| 1957
| rivista=Science | anno=1991 | volume=253
| Yaakov Fichman
| numero=5020 | pp=648–651| url=http://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/253/5020/648
|Letteratura
| accesso=28 febbraio 2008
|-
| doi=10.1126/science.253.5020.648
| 1957
| pmid=17772369}}</ref> che origina forti venti longitudinali.<ref name="apj125" />
| Uri Zvi Greenberg
|Letteratura
=== Oggetti transnettuniani ===
|-
{{vedi anche|Fascia di Kuiper}}
| 1957
[[File:TheKuiperBelt classes-en.svg|thumb|Il diagramma mostra le risonanze orbitali nella Fascia di Kuiper causate da Nettuno: nelle regioni evidenziate orbitano gli oggetti con una risonanza 2:3 con Nettuno (i [[Plutino|plutini]]), gli oggetti classici della Fascia di Kuiper (i [[Cubewano|cubewani]]) e gli oggetti con una risonanza 1:2 con Nettuno (i [[Twotino|twotini]]).]]
| Paltiel Daykan
Le nuove scoperte di moltissimi corpi celesti nel [[sistema solare esterno]] hanno portato gli astronomi a coniare un nuovo termine, [[oggetto transnettuniano]], che designa qualsiasi oggetto orbitante oltre l'orbita di Nettuno (o comunque formatosi in quella regione).
|Diritto
|-
Nettuno ha un impatto profondo sulla regione subito oltre la sua orbita, da {{M|30||UA}} fino a {{M|55||UA}} dal [[Sole]] e conosciuta come [[fascia di Kuiper]], un anello di piccoli mondi ghiacciati simile alla [[Fascia principale]] degli asteroidi, ma molto più vasto.<ref>{{Cita web
| 1957
| titolo=Collisional Erosion in the Primordial Edgeworth-Kuiper Belt and the Generation of the 30–50 AU Kuiper Gap
| Siegfried Lehmann (Pädagoge)
| nome=S. Alan | cognome=Stern
|Formazione
| editore=Geophysical, Astrophysical, and Planetary Sciences, Space Science Department, Southwest Research Institute
|-
| url=http://iopscience.iop.org/0004-637X/490/2/879/fulltext/36659.text.html
| 1957
| anno=1997 | accesso=1º giugno 2007}}</ref> Così come la gravità di Giove domina la Fascia principale, definendone la forma, così la gravità di Nettuno domina completamente la Fascia di Kuiper. Nel corso della storia del Sistema solare, la gravità di Nettuno ha destabilizzato alcune regioni della Fascia, creandovi dei vuoti. La zona compresa tra 40 e 42 UA ne è un esempio.<ref>{{Cita web
| Shlomo Hestrin
|titolo = Large Scattered Planetesimals and the Excitation of the Small Body Belts
|Scienze esatte
|nome = Jean-Marc
|-
|cognome = Petit
| 1957
|coautori = Morbidelli, Alessandro; Valsecchi, Giovanni B.
| David Feingold
|url = http://www.oca.eu/morby/papers/6166a.pdf
|Scienze esatte
|anno = 1998
|-
|accesso = 23 giugno 2007
| 1957
|formato = PDF
| Gad Avigad
|urlmorto = sì
|Scienze esatte
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071201013047/http://www.oca.eu/morby/papers/6166a.pdf
|-
|dataarchivio = 1º dicembre 2007
| 1957
}}</ref>
| Saul Adler
|Medicina
All'interno di queste regioni vuote esistono tuttavia [[Orbita|orbite]] seguendo le quali alcuni oggetti hanno potuto sopravvivere nei miliardi di anni che hanno portato all'attuale struttura del [[Sistema solare]]. Queste orbite presentano fenomeni di [[risonanza orbitale|risonanza]] con Nettuno, cioè gli oggetti che le percorrono completano un'orbita intorno al Sole in una precisa frazione del periodo orbitale di Nettuno. Se un corpo completa una propria orbita per ogni due orbite di Nettuno avrà completato metà della sua orbita ogni volta che il pianeta ritorna alla sua posizione iniziale e quindi sarà sempre dall'altra parte rispetto al Sole. La popolazione di oggetti risonanti più numerosa, con più di 200 oggetti noti, presenta una risonanza 2:3 con il pianeta.<ref>{{Cita web
|-
| titolo=List Of Transneptunian Objects
| 1957
| editore=Minor Planet Center
| Shmuel Horowitz
| url=http://www.minorplanetcenter.net/iau/lists/TNOs.html
|Agricoltura
| accesso=23 giugno 2007}}</ref> Tali oggetti, che completano un'orbita per ogni orbita e mezzo di Nettuno, sono stati chiamati [[Plutino|plutini]] dal nome del più grande fra essi, [[Plutone (astronomia)|Plutone]].<ref>{{Cita web
|-
| cognome=Jewitt | nome=David | mese=febbraio| anno=2004
| 1957
| url=http://www.ifa.hawaii.edu/faculty/jewitt/kb/plutino.html
| Paul Ben-Haim
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080611063919/http://www.ifa.hawaii.edu/faculty/jewitt/kb/plutino.html
|Musica
|dataarchivio=11 giugno 2008
|-
| titolo=The Plutinos | editore=University of Hawaii
| 1957
| accesso=28 febbraio 2008}}</ref> Sebbene Plutone attraversi l'orbita di Nettuno regolarmente, la risonanza garantisce che essi non potranno mai collidere.<ref>{{Cita pubblicazione
| Reuvein Margolies
| cognome=Varadi | nome=F.
|Letteratura rabbinica
| titolo=Periodic Orbits in the 3:2 Orbital Resonance and Their Stability
|-
| rivista=The Astronomical Journal
| 1957
| anno=1999 | volume=118 | pp=2526–2531| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1999AJ....118.2526V
| Eliezer Smoli
| accesso=28 febbraio 2008
|Letteratura per bambini
| doi=10.1086/301088 }}</ref> Un altro importante gruppo della Fascia di Kuiper è quello dei [[twotino|twotini]], che sono caratterizzati da una risonanza 2:1; ci sono poi oggetti che presentano anche altri rapporti di risonanza, ma non sono molto numerosi. Altri rapporti che sono stati osservati comprendono: 3:4, 3:5, 4:7 e 2:5.<ref>{{Cita libro|titolo=Beyond Pluto: Exploring the outer limits of the solar system |autore=John Davies|editore=Cambridge University Press|anno=2001|pagine=104}}</ref>
|-
| 1957
È curioso osservare che a causa dell'alta [[eccentricità orbitale|eccentricità]] dell'[[orbita]] di [[Plutone (astronomia)|Plutone]], periodicamente Nettuno viene a trovarsi più lontano dal [[Sole]] di quest'ultimo, come è accaduto fra il [[1979]] ed il [[1999]].
| Dov Karmi
|Architettura
Nettuno possiede inoltre un certo numero di [[Asteroidi troiani di Nettuno|asteroidi troiani]], che occupano le regioni gravitazionalmente stabili che precedono e seguono il pianeta sulla sua orbita ed identificate come [[Punti di Lagrange|L4 e L5]]. Gli asteroidi troiani sono spesso descritti anche come oggetti in risonanza 1:1 con Nettuno. Sono notevolmente stabili nelle loro orbite ed è improbabile che siano stati catturati dal pianeta, ma si ritiene piuttosto che si siano formati con esso.<ref>{{Cita web
|-
| titolo=Resonance Occupation in the Kuiper Belt: Case Examples of the 5 : 2 and Trojan Resonances
| 1958
| nome=E. I. | cognome=Chiang | coautori=Jordan, A. B.; Millis, R. L.; M. W. Buie; Wasserman, L. H.; Elliot, J. L.; Kern, S. D.; Trilling, D. E.; KMeech, . J.; Wagner, R. M.
| Joseph Gedalja Klausner
|anno=2003
|Studi ebraici
| url=http://iopscience.iop.org/1538-3881/126/1/430/pdf/203022.web.pdf
|-
| accesso=17 agosto 2007}}</ref>
| 1958
| Ben-Zion Dinur
== Formazione e migrazione ==
|Studi ebraici
{{vedi anche|Formazione ed evoluzione del sistema solare}}
|-
[[File:Lhborbits.png|thumb|left|upright=1.8|Una serie di immagini che mostra i reciproci rapporti tra i pianeti esterni e la [[Fascia di Kuiper]] secondo il modello di Nizza: a) Prima della risonanza Giove/Saturno 2:1 b) Spostamento degli oggetti della Cintura di Kuiper nel sistema solare dopo lo slittamento dell'orbita di Nettuno c) Dopo l'espulsione dei corpi della Fascia di Kuiper ad opera di Giove.]]
| 1958
La formazione dei giganti ghiacciati, Nettuno e Urano, è difficile da spiegare con esattezza. I modelli correnti suggeriscono che la [[densità]] di [[Materia (fisica)|materia]] delle regioni più esterne del [[Sistema solare]] fosse troppo bassa per formare corpi così grandi tramite il metodo tradizionalmente accettato dell'[[accrescimento (astrofisica)|accrezione]] e sono state avanzate varie ipotesi per spiegare la loro evoluzione. Una è quella secondo cui i giganti ghiacciati non si siano formati tramite l'accrezione del nucleo, ma dalle instabilità dell'originario [[disco protoplanetario]] e, in seguito, la loro atmosfera sarebbe stata spazzata via dalle radiazioni di una stella massiccia di [[classe spettrale]] O B molto vicina.<ref>{{cita web
| Gershom|Scholem
| titolo=Formation of gas and ice giant planets
|Studi ebraici
| nome=Alan P. | cognome=Boss | data=30 settembre 2002
|-
| url=http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6V61-46SVX4B-1&_user=10&_rdoc=1&_fmt=&_orig=search&_sort=d&view=c&_acct=C000050221&_version=1&_urlVersion=0&_userid=10&md5=8356c9b57117437b185f44aca5ae71d0
| 1958
| accesso=5 marzo 2008
| Yehezkel|Kaufmann
|sito=Earth and Planetary Science Letters
|Studi ebraici
|editore=ELSEVIER }}</ref> Un concetto alternativo è quello secondo cui si formarono più vicini al Sole, dove la densità di materia era più elevata, e poi migrarono verso le attuali orbite.<ref>{{cita web
|-
| titolo=The formation of Uranus and Neptune among Jupiter and Saturn
| 1958
| nome=Edward W. |cognome=Thommes
| Yitzhak Baer
| coautori=Duncan, Martin J.; Levison, Harold F.
|Studi ebraici
| anno=2001 | url=http://arxiv.org/abs/astro-ph/0111290
|-
| accesso=5 marzo 2008}}</ref>
| 1958
| Isaak HaLevy|Herzog
L'ipotesi della migrazione è favorita dalla sua caratteristica di poter spiegare le attuali [[risonanza orbitale|risonanze orbitali]] nella [[Fascia di Kuiper]], in particolare la risonanza 2:5. Come Nettuno migrò verso l'esterno, si scontrò con gli oggetti della proto-fascia di Kuiper, creando nuove risonanze e mandando in caos le altre orbite. Gli oggetti nel [[disco diffuso]] si crede che siano stati spinti nelle attuali posizioni da interazioni con le risonanze create dalla migrazione di Nettuno.<ref>{{cita web
|Letteratura rabbinica
| titolo=Neptune's Migration into a Stirred–Up Kuiper Belt: A Detailed Comparison of Simulations to Observations
|-
| editore=Saint Mary’s University | nome=Joseph M.
| 1958
| cognome=Hahn | anno=2005 | accesso=5 marzo 2008
| Jehuda Leib|Maimon
| url=http://arxiv.org/abs/astro-ph/0507319v1
|Letteratura rabbinica
}}</ref> Il [[modello di Nizza]], un modello formulato al computer nel [[2004]] da [[Alessandro Morbidelli]] dell'[[Observatoire de la Côte d'Azur]] a [[Nizza]], suggerisce che la migrazione di Nettuno nella Fascia di Kuiper potrebbe essere stata provocata dalla formazione di una risonanza 1:2 nelle orbite di [[Giove (astronomia)|Giove]] e [[Saturno (astronomia)|Saturno]], che creò una spinta gravitazionale che mandò sia [[Urano (astronomia)|Urano]] che Nettuno verso orbite più alte causando così il loro spostamento. L'espulsione risultante di oggetti dalla proto-fascia di Kuiper potrebbe anche spiegare l'[[intenso bombardamento tardivo]] avvenuto circa 600 milioni di anni dopo la formazione del [[Sistema solare]] e la comparsa degli [[asteroidi Troiani]].<ref>{{cita web
|-
| titolo=Orbital shuffle for early solar system
| 1958
| nome=Kathryn | cognome= Hansen | editore=Geotimes
| Yosef Zvi|HaLevy
| url=http://www.geotimes.org/june05/WebExtra060705.html
|Letteratura rabbinica
| data=7 giugno 2005 | accesso=26 agosto 2007}}</ref>
|-
| 1958
== Massa e dimensioni ==
| Martin Buber
[[File:Neptune, Earth size comparison.jpg|thumb|upright|Le dimensioni di Terra e Nettuno a paragone]]
|Discipline umanistiche
|-
Con una massa di {{M|1,0243|e=26|k|g}}<ref name="fact" /> Nettuno è un corpo intermedio fra la [[Terra]] ed i grandi [[gigante gassoso|giganti gassosi]]: la sua massa è diciassette volte quella della Terra, ma è appena un diciannovesimo di quella di [[Giove (astronomia)|Giove]].<ref name="mass">La massa della Terra è {{M|5,9736|e=24|k|g}}, risultante un tasso di massa di:
| 1958
:<math>\begin{smallmatrix}\frac{M_{Neptune}}{M_{Earth}} = \frac{1,02 \times 10^{26}}{5,97 \times 10^{24}} =\ 17,09\end{smallmatrix}</math>
| Shmuel Yosef Agnon
la massa di Urano è {{M|8,6810|e=25|k|g}}, con un tasso di massa di:
|Letteratura
:<math>\begin{smallmatrix}\frac{M_{Urano}}{M_{Terra}} = \frac{8,68 \times 10^{25}}{5,97 \times 10^{24}} =\ 14,54\end{smallmatrix}</math>
|-
la massa di Giove è {{M|1,8986|e=27|k|g}}, con un tasso di massa di:
| 1958
:<math>\begin{smallmatrix}\frac{M_{Giove}}{M_{Nettuno}} = \frac{1,90 \times 10^{27}}{1,02 \times 10^{26}} = 18,63\end{smallmatrix}</math>
| Isaac Dov Berkowitz
Vedi: {{cita web
|Letteratura
| cognome=Williams | nome=David R.
|-
| data=29 novembre 2007
| 1958
| url=http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/
| Ya'akov Cohen
| titolo=Planetary Fact Sheet - Metric | editore=NASA
|Letteratura
| accesso=13 marzo 2008 }}</ref> Il raggio equatoriale del pianeta è di {{M|24 764|k|m}},<ref name="Seidelmann2007" /> circa quattro volte maggiore di quello della Terra. Nettuno ed [[Urano (astronomia)|Urano]] sono spesso considerati come una sottoclasse di giganti, chiamata "giganti ghiacciati", a causa delle loro dimensioni inferiori e alla più alta concentrazione di sostanze [[volatilità (chimica)|volatili]] rispetto a Giove e Saturno.<ref>Vedi ad esempio: {{cita pubblicazione
|-
| nome=Alan P. | cognome=Boss
| 1958
| titolo=Formation of gas and ice giant planets
| [[Kinder- und Jugend-Alijah]]
| rivista=Earth and Planetary Science Letters
|Formazione
| anno=2002 | volume=202 | numero=3–4
|-
| pp=513–523| doi=10.1016/S0012-821X(02)00808-7 }}</ref> Nella ricerca di [[pianeta extrasolare|pianeti extrasolari]] Nettuno è stato usato come termine di paragone: i pianeti scoperti con una massa simile sono detti infatti "pianeti nettuniani",<ref>{{cita news
| 1958
| nome=C. | cognome=Lovis | data=18 maggio 2006
| Rachel|Katznelson-Shazar
| coautori=Mayor, M.; Alibert Y.; Benz W.
|Scienze sociali
| url=http://www.eso.org/public/news/eso0618/
|-
| titolo=Trio of Neptunes and their Belt
| 1958
| editore=[[Osservatorio Europeo Australe|ESO]]
| Giulio|Racah
| accesso=25 febbraio 2008}}</ref> così come gli astronomi si riferiscono ai vari "pianeti gioviani".
|Scienze esatte
|-
== Struttura interna ==
| 1958
{{vedi anche|Struttura interna di Nettuno}}
| Marcus|Reiner
|Scienze esatte
La struttura interna di Nettuno ricorda quella di [[Urano (astronomia)|Urano]]; la sua atmosfera forma circa il 5-10% della massa del pianeta, estendendosi dal 10 al 20% del suo raggio, dove raggiunge pressioni di circa 10 giga[[pascal (unità di misura)|pascal]]. Nelle regioni più profonde sono state trovate concentrazioni crescenti di [[metano]], [[ammoniaca]] e [[acqua]].<ref name="hubbard" />
|-
| 1958
[[File:Neptune diagram.svg|upright=1.5|thumb|left|
| Leo|Picard|k=Geologe
La struttura interna di Nettuno:<br />
|Scienze della terra
1. Atmosfera superiore, sommità delle nubi.<br />
|-
2. Atmosfera inferiore, costituita da idrogeno, elio e gas metano.<br />
| 1958
3. Mantello d'acqua, ammoniaca e metano ghiacciato.<br />
| Bernhard|Zondek
4. Nucleo di roccia e ghiaccio.]]
|Medicina
|-
Gradualmente questa regione più calda e oscura condensa in un [[mantello (geologia)|mantello]] liquido surriscaldato, dove le temperature raggiungono valori compresi fra i {{M|2 000||K}} ed i {{M|5 000||K}}. Il [[Mantello (esogeologia)|mantello]] possiede una massa di 10-15 masse terrestri ed è ricco di [[acqua]], [[ammoniaca]], [[metano]] ed altre sostanze.<ref name="Hamilton" /> Come è solito nelle scienze planetarie, questa mistura è chiamata "ghiacciata", sebbene sia in realtà un [[fluido]] caldo e molto denso. Questo fluido, che possiede un'elevata [[conduttività elettrica]], è talvolta chiamato "oceano di acqua e ammoniaca".<ref name="Atreya2006">{{cita pubblicazione
| 1958
| cognome=Atreya | nome=S. | coautori=Egeler, P.; Baines, K.
| Selig Eugen|Soskin
| titolo=Water-ammonia ionic ocean on Uranus and Neptune?
|Agricoltura
| rivista=Geophysical Research Abstracts
|-
| volume=8 | p=05179| anno=2006 | formato=pdf
| 1958
| url=http://www.cosis.net/abstracts/EGU06/05179/EGU06-J-05179-1.pdf}}</ref> Alla profondità di {{M|7 000|k|m}}, lo scenario potrebbe essere quello in cui il metano si decompone in cristalli di [[diamante]] e precipita verso il centro.<ref>{{cita pubblicazione
| [[Bezalel Academy of Arts and Design]]
| cognome=Kerr | nome=Richard A.
|Pittura e scultura
| titolo=Neptune May Crush Methane Into Diamonds
|-
| rivista=Science |anno=1999 | volume=286
| 1958
| numero=5437 | p=25| url=http://www.sciencemag.org/cgi/content/full/286/5437/25a
| [[Habimah]]
| accesso=26 febbraio 2007
|Teatro
| doi=10.1126/science.286.5437.25a }}</ref>
|-
Il nucleo planetario di Nettuno è composto da [[ferro]], [[nichel]] e [[silicato|silicati]]; i modelli forniscono una massa di circa 1,2 masse terrestri.<ref name="pass43">{{Cita pubblicazione
| 1958
| cognome=Podolak | nome=M. | coautori=Weizman, A.; Marley, M.
| [[Israel Philharmonic Orchestra]]
| titolo=Comparative models of Uranus and Neptune
|Musica
| rivista=Planetary and Space Science
|-
| anno=1995 | volume=43 | numero=12 | pp=1517–1522| doi=10.1016/0032-0633(95)00061-5 }}</ref> La pressione del nucleo è di {{M|7|M|bar}}, milioni di volte superiore a quella della superficie terrestre, e la temperatura potrebbe essere sui {{M|5 400||K}}.<ref name="hubbard" /><ref>{{cita web
| 1959
| cognome=Nettelmann | nome=N.
| Shlomo Yosef|Zevin
| coautori=French, M.; Holst, B.; Redmer, R.
|Letteratura rabbinica
| url=https://www-new.gsi.de/informationen/wti/library/plasma2006/PAPERS/TT-11.pdf
|-
| formato=PDF
| 1959
| titolo=Interior Models of Jupiter, Saturn and Neptune
| Leo Aryeh|Mayer
| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080227062528/https://www-new.gsi.de/informationen/wti/library/plasma2006/PAPERS/TT-11.pdf
|Discipline umanistiche
|dataarchivio=27 febbraio 208
|-
| editore=University of Rostock | accesso=25 febbraio 2008
| 1959
}}</ref>
|Smilansky Yizhar
|Letteratura
=== Calore interno ===
|-
Si ritiene che le maggiori variazioni climatiche di Nettuno, comparate con quelle di [[Urano (astronomia)|Urano]], siano dovute in parte al suo calore interno più elevato.<ref name="heat">{{cita web|titolo=Heat Sources within the Giant Planets|autore=Williams, Sam|sito=University of California, Berkeley|anno=2004|url=http://www.cs.berkeley.edu/~samw/projects/ay249/z_heat_sources/Paper.doc|accesso=10 marzo 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050430073843/http://www.cs.berkeley.edu/~samw/projects/ay249/z_heat_sources/Paper.doc|dataarchivio=30 aprile 2005}}</ref> Sebbene Nettuno sia distante dal [[Sole]] una volta e mezzo più di Urano e riceva quindi solo il 40% della quantità di luce,<ref name="atmo" /> la superficie dei due pianeti è grosso modo uguale.<ref name="heat" /> Le regioni più superficiali della troposfera di Nettuno raggiungono la bassa temperatura di {{M|−221,4||°C}}. Alla profondità in cui la pressione atmosferica è pari a {{M|1||bar}} la temperatura è di {{M|−201,15||°C}}.<ref>{{cita pubblicazione
| 1959
| cognome=Lindal | nome=Gunnar F.
| Ezra|Fleischer
| titolo=The atmosphere of Neptune - an analysis of radio occultation data acquired with Voyager 2
|Letteratura
| rivista=Astronomical Journal
|-
| anno=1992 | volume=103 | pp=967–982| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1992AJ....103..967L
| 1959
| accesso=25 febbraio 2008
| Ephraim|Katchalski (Katzir)|Ephraim Katzir
| doi=10.1086/116119 }}</ref> In profondità nello strato di gas, tuttavia, la temperatura sale costantemente; così come Urano, la sorgente di questo riscaldamento è sconosciuta, ma la discrepanza è maggiore: Urano irradia solo 1,1 volte la quantità di energia che riceve dal Sole,<ref>{{cita web
|Scienze biologiche
| titolo=Class 12 - Giant Planets - Heat and Formation
|-
|sito=3750 - Planets, Moons & Rings | anno=2004
| 1959
| editore=Colorado University, Boulder
| Michael|Sela
| url=http://lasp.colorado.edu/~bagenal/3750/ClassNotes/Class12/Class12.html
|Scienze biologiche
| accesso=13 marzo 2008}}</ref> mentre Nettuno ne irradia 2,61 volte tanto, indicando che la sua sorgente interna di calore genera il 161% in più dell'energia ricevuta dal Sole.<ref>{{cita pubblicazione
|-
| cognome=Pearl | nome=J. C. | coautori=Conrath, B. J.
| 1959
| titolo=The albedo, effective temperature, and energy balance of Neptune, as determined from Voyager data
| Hillel (Heinz)|Oppenheimer|Hillel Oppenheimer
| rivista=Journal of Geophysical Research Supplement |anno=1991
|Agricoltura
| volume=96 | pp=18,921–18,930| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1991JGR....9618921P
|-
| accesso=20 febbraio 2008 }}</ref> Nettuno è il pianeta del Sistema solare più lontano dal Sole, ma la sua sorgente interna di energia è sufficiente a causare i venti planetari più veloci visti in tutto il [[Sistema solare]]. Sono state suggerite alcune possibili spiegazioni fra le quali il calore [[radiogenico]] proveniente dal nucleo del pianeta,<ref name="williams">{{cita web | cognome=Williams | nome=Sam | titolo=Heat Sources Within the Giant Planets | data=24 novembre 2004 | editore=UC Berkeley | url=http://www.cs.berkeley.edu/~samw/projects/ay249/z_heat_sources/Paper.doc | formato=DOC | accesso=20 febbraio 2008 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050430073843/http://www.cs.berkeley.edu/~samw/projects/ay249/z_heat_sources/Paper.doc | dataarchivio=30 aprile 2005 }}</ref> la dissociazione del metano in catene di [[idrocarburi]] sotto elevate pressioni atmosferiche,<ref name="williams" /><ref>{{cita pubblicazione
| 1959
| cognome=Scandolo | nome=Sandro | coautori=Jeanloz, Raymond
| Joseph|Zaritsky
| titolo=The Centers of Planets | rivista=American Scientist
|Pittura
| anno=2003 | volume=91 | numero=6 | p=516| doi=10.1511/2003.6.516 }}</ref> e i [[moti convettivi]] della bassa atmosfera che causano [[onda di gravità|onde di gravità]] che si dissolvono sopra la [[tropopausa]].<ref>{{cita pubblicazione
|-
| cognome=McHugh | nome=J. P. | mese=settembre| anno=1999
| 1959
| titolo=Computation of Gravity Waves near the Tropopause
| Yehoshua Bertonov
| rivista=American Astronomical Society, DPS meeting #31, #53.07
|Teatro
| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1999DPS....31.5307M
|-
| accesso=19 febbraio 2008 }}
| 1960
</ref><ref>{{cita pubblicazione
| Abraham Haim|Shalit
| cognome=McHugh | nome=J. P. | coautori=Friedson, A. J.
|Studi ebraici
| mese=settembre| anno=1996 | p=1078| titolo=Neptune's Energy Crisis: Gravity Wave Heating of the Stratosphere of Neptune
|-
| rivista=Bulletin of the American Astronomical Society
| 1960
| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1996DPS....28.0508M
| Avraham Arnon
| accesso=19 febbraio 2008 }}</ref>
|Formazione
|-
== Atmosfera ==
| 1960
{{vedi anche|Atmosfera di Nettuno}}
| Shabtai|Rosenne
Ad alta quota, l'atmosfera di Nettuno è formata all'80% da [[idrogeno]] ed al 19% da [[elio]],<ref name="hubbard">{{cita pubblicazione
|Diritto
| cognome=Hubbard | nome=W. B.
|-
| titolo=Neptune's Deep Chemistry
| 1960
| rivista=Science |anno=1997
| Aharon|Meskin
| volume=275 | numero=5304 | pp=1279–1280| url=http://www.sciencemag.org/cgi/content/full/275/5304/1279
|Teatro
| accesso=19 febbraio 2008
|-
| doi=10.1126/science.275.5304.1279
| 1960
| pmid=9064785}}</ref> e tracce di [[metano]]. Notevoli bande di assorbimento del metano si trovano vicino alla [[lunghezza d'onda]] dei {{M|600|n|m}} nella parte rossa ed infrarossa dello [[Spettro elettromagnetico|spettro]]. Così come per [[Urano (astronomia)|Urano]], quest'assorbimento della luce rossa da parte del metano atmosferico contribuisce a conferire a Nettuno il suo caratteristico colore azzurro intenso,<ref>{{cita web
| Isaac|Michaelson
| cognome=Crisp | nome=D. | coautori=Hammel, H. B.
|Medicina
| data=14 giugno 1995
|-
| url =http://hubblesite.org/newscenter/archive/releases/1995/09/image/a/
| 1960
| titolo =Hubble Space Telescope Observations of Neptune
| Franz|Sondheimer
| editore = Hubble News Center
|Scienze esatte
| accesso = 22 aprile 2007
|-
}}</ref> sebbene il colore azzurro differisca dal più tenue [[Acquamarina (colore)|acquamarina]] tipico di Urano. Dato che la quantità di metano contenuta nell'atmosfera di Nettuno è simile a quella di Urano, ci dev'essere qualche altra sostanza non conosciuta che contribuisca in modo determinante a conferire questa tonalità così intensa al pianeta.<ref name="bluecolour" />
| 1961
| Shlomo|Goren
L'[[atmosfera di Nettuno]] è suddivisa in due regioni principali: la bassa [[troposfera]], dove la temperatura decresce con l'altitudine, e la [[stratosfera]], dove la temperatura aumenta con l'altitudine; il confine fra le due, la [[tropopausa]] si trova a circa {{M|0,1||bar}}.<ref name="atmo">{{cita web
|Letteratura rabbinica
| titolo=The Atmospheres of Uranus and Neptune
|-
| cognome=Lunine | nome=Jonathan I.
| 1961
| editore=Lunar and Planetary Observatory, University of Arazona
| Yechezkel|Kutscher
| anno=1993 | formato=PDF
|Discipline umanistiche
| url=http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1993ARA%26A..31..217L&data_type=PDF_HIGH&whole_paper=YES&type=PRINTER&filetype=.pdf
|-
| accesso=19 marzo 2008}}</ref> La stratosfera dunque è seguita dalla [[termosfera]] alla pressione inferiore a 10<sup>−4</sup>−10<sup>−5</sup> µbar.<ref name="atmo" /> L'atmosfera sfuma gradualmente verso l'[[esosfera]].
| 1961
[[File:Neptune clouds.jpg|thumb|Una scia di nubi d'alta quota su Nettuno crea un'ombra sulla superficie di nubi sottostante]]
| Yehuda Burla
{| class="toccolours" style="float:left; margin-right: 1em; margin-top: 1em; margin-bottom: 1em; font-size: 85%;"
|Letteratura
! colspan=2 | Composizione Atmosferica
|-----
| 1961
| [[Idrogeno]] (H<sub>2</sub>)
| Aharon|Katzir
| 80 ± 3,2%
|Scienze biologiche
|-----
|-
| [[Elio]] (He)
| 1961
| 19 ± 3,2%
| Ora|Kedem
|-----
|Scienze biologiche
| [[Metano]] (CH<sub>4</sub>)
|-
| 1,5 ± 0,5%
| 1961
|-----
| Jacob|van der Hoeden
| [[Deuteruro di idrogeno]] (HD)
|Agricoltura
| ~0,019%
|-----
| 1961
| [[Etano]] (C<sub>2</sub>H<sub>6</sub>)
| Menachem Avidom
| ~0,00015%
|Musica
|-----
|-
! colspan=2 | Ghiacci
| 1962
|-----
| Hanoch|Yelon
| [[Ammoniaca]] (NH<sub>3</sub>)
|Studi ebraici
|-----
|-
| [[Acqua]] (H<sub>2</sub>O)
| 1962
|-----
| Joseph Bentwich
|[[Idrosolfuro di ammonio]] (NH<sub>4</sub>SH)
|Formazione
|-----
|-
|Metano (CH<sub>4</sub>)
| 1962
|-----
| Yitzhak|Kanav
|Scienze sociali
|-
| 1962
| Ze'ev|Lev
|Scienze esatte
|-
| 1962
| Zvi|Sliternik
|Medicina
|-
| 1962
| Arieh|Sharon
|Architettura
|-
| 1963
| Menachem Mendel|Kasher
|Letteratura rabbinica
|-
| 1963
| Nathan|Rotenstreich
|Discipline umanistiche
|-
| 1963
| Eliezer|Steinman
|Letteratura
|-
| 1963
| Avraham|Fahn
|Scienze biologiche
|-
| 1963
| Mordechai Ardon
|Pittura
|-
| 1964
| Ze'ev Ben-Haim
|Studi ebraici
|-
| 1964
| Moshe|Zilberg
|Diritto
|-
| 1964
| Moshe|Rachmilewitz
|Medicina
|-
| 1964
| Meir|Margalit
|Teatro
|-
| 1965
| Shlomo|Zemach
|Letteratura
|-
| 1965
| Shlomo Dykman
|Letteratura
|-
| 1965
| Karl|Frankenstein
|Formazione
|-
| 1965
| [[Israelische Verteidigungsstreitkräfte]]
|Formazione
|-
| 1965
| Judith|Shuval
|Scienze sociali
|-
| 1965
| Amos De Shalit
|Scienze esatte
|-
| 1965
| Igal|Talmi
|Scienze esatte
|-
| 1965
| Shmuel|Stoller
|Agricoltura
|-
| 1965
| Mordecai|Seter
|Musica
|-
| 1966
| Shlomo|Morag
|Studi ebraici
|-
| 1966
| Yitzhak Arieli
|Letteratura rabbinica
|-
| 1966
| Hans Jakob|Polotsky
|Discipline umanistiche
|-
| 1966
| Moshe Rudolf Bloch
|Scienze biologiche
|-
| 1966
| Alfred|Mansfeld|k=Architekt
|Architettura
|-
| 1966
| Dora|Gad
|Architettura
|-
| 1967
| Avraham|Shlonsky
|Letteratura
|-
| 1967
| Ernst|Simon|k=Philosoph
|Formazione
|-
| 1967
| Benjamin Akzin
|Diritto
|-
| 1967
| Aryeh Leo|Olitzki
|Medicina
|-
| 1967
| Marcel|Janco
|Pittura
|-
| 1968
| Ovadia|Hedaya
|Letteratura rabbinica
|-
| 1968
| Moshe Yechiel|Epstein
|Letteratura rabbinica
|-
| 1968
| Shmuel|Yeivin
|Studi ebraici
|-
| 1968
| Benjamin|Mazar
|Studi ebraici
|-
| 1968
| Dov|Sadan
|Studi ebraici
|-
| 1968
| Shmuel|Sambursky
|Discipline umanistiche
|-
| 1968
| Shlomo|Pines
|Discipline umanistiche
|-
| 1968
| Avigdor|Hameiri
|Letteratura
|-
| 1968
| Natan Alterman
|Letteratura
|-
| 1968
| Yaakov Berman
|Formazione
|-
| 1968
| Alexander Dushkin
|Formazione
|-
| 1968
| Shoshana|Persitz
|Formazione
|-
| 1968
| David|Horowitz
|Scienze sociali
|-
| 1968
| Shimon Agranat
|Diritto
|-
| 1968
| Emanuel|Goldberg
|Scienze esatte
|-
| 1968
| Ernst David Bergmann
|Scienze biologiche
|-
| 1968
| Chaim|Sheba
|Medicina
|-
| 1968
| Hanan|Openheimer
|Agricoltura
|-
| 1968
| Yitzhak Danziger
|Scultura
|-
| 1968
| Yosef|Milo
|Teatro
|-
| 1968
| Gertrud|Kraus
|Tanz
|-
| 1968
| Benjamin|Idelson
|Architettura
|-
| 1969
| Yosef|Qafih (Kapach)|Yosef Qafih
|Studi ebraici
|-
| 1969
| Joshua|Prawer
|Discipline umanistiche
|-
| 1969
| Shneior|Lifson
|Scienze biologiche
|-
| 1969
| Shimon|Finkel
|Teatro
|-
| 1969
| Yuval|Ne'eman
|Scienze esatte
|-
| 1970
| Ovadia|Yosef
|Letteratura rabbinica
|-
| 1970
| Abba|Kovner
|Letteratura
|-
| 1970
| Leah|Goldberg
|Letteratura
|-
| 1970
| Don|Patinkin
|Scienze sociali
|-
| 1970
| Josef|Tal
|Musica
|-
| 1970
| Andre De Vries
|Medicina
|-
| 1971
| Saul|Lieberman
|Studi ebraici
|-
| 1971
| Haim|Ormian
|Formazione
|-
| 1971
| Zeev|Tseltner
|Diritto
|-
| 1971
| Itzhak Arnon
|Agricoltura
|-
| 1971
| Arie Aroch
|Pittura
|-
| 1972
| David Ayalon
|Discipline umanistiche
|-
| 1972
| Yocheved Bat-Miriam
|Letteratura
|-
| 1972
| David|Ginsburg
|Scienze esatte
|-
| 1972
| Leo|Sachs
|Scienze biologiche
|-
| 1972
| Ya'acov|Rechter
|Architettura
|-
| 1972
| Avraham|Harzfeld
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1973
| Yehuda|Even-Shmuel
|Studi ebraici
|-
| 1973
| [[Yad Harav Herzog]]
|Letteratura rabbinica
|-
| 1973
| Dorothea|Krook-Gilead
|Discipline umanistiche
|-
| 1973
| Shalom Yosef|Shapira („[[Shin Shalom]]“)
|Letteratura
|-
| 1973
| Ben-Zion Dinur
|Formazione
|-
| 1973
| Shmuel Noah|Eisenstadt|Shmuel Eisenstadt
|Scienze sociali
|-
| 1973
| Aryeh Dvoretzky
|Scienze esatte
|-
| 1973
| Heinrich|Mendelssohn|k=Biologe
|Scienze biologiche
|-
| 1973
| Richard|Stein|k=Mediziner
|Medicina
|-
| 1973
| Haim|Halperin
|Agricoltura
|-
| 1973
| Reuven|Rubin
|Pittura
|-
| 1973
| Hanna|Maron
|Teatro
|-
| 1973
| Sarah|Levy-Tanai
|Tanz
|-
| 1973
| Arieh|Elhanani
|Architettura
|-
| 1973
| Pinchas|Rosen
|Diritto
|-
| 1973
| Schaul Avigur
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1973
| [[Yad Vashem]]
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1974
| Shraga Abramson
|Studi ebraici
|-
| 1974
| Raphael David|Levine
|Scienze esatte
|-
| 1974
| Isaac Berenblum
|Scienze biologiche
|-
| 1974
| Yedidia Admon
|Musica
|-
| 1974
| Samuel Hugo Bergmann
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1974
| Yehoshua Aluf
|Risultati speciali per lo stato e la società nello sport
|-
| 1975
| Shimon|Halkin
|Letteratura
|-
| 1975
| Arieh|Simon
|Formazione
|-
| 1975
| Joel|Zussman
|Diritto
|-
| 1975
| Aharon Barak
|Diritto
|-
| 1975
| Miriam Bernstein-Cohen
|Teatro
|-
| 1975
| Golda|Meir
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1975
| Helena|Kagan
|Risultati speciali per lo stato e la società nel servizio alla comunità
|-
| 1976
| Eliezer|Waldenberg
|Letteratura rabbinica
|-
| 1976
| Josef|Rom
|Ingenieurswissenschaften und Technik
|-
| 1976
| Gabriel Baer
|Arabische Linguistik
|-
| 1976
| Ezra|Mani
|Arabische Linguistik
|-
| 1976
| Mordechai (Moti)|Kirschenbaum|Moti Kirschenbaum
|Radio, Fernsehen und Film
|-
| 1976
| Simcha|Holzberg
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1976
| Ezra|Korine
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1976
| Rivka|Guber
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1976
| Yakov|Maimon
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1977
| Raphael|Mahler
|Geschichte der Juden
|-
| 1977
| Menahem|Stern
|Geschichte der Juden
|-
| 1977
| Nahman Avigad
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
| 1977
| David Amiran
|Geographie
|-
| 1977
| Shmuel Avitzur
|Kultur
|-
| 1977
| Zvi Avidov
|Agricoltura
|-
| 1977
| Jacob|Ephrat
|Agricoltura
|-
| 1977
| Elisheva Cohen
|Design
|-
| 1977
| Yona|Fischer
|Design
|-
| 1977
| Dani|Karavan
|Scultura
|-
| 1977
| Esther|Levit
|Besondere Leistung für die Arbeit
|-
| 1977
| Avraham|Yaakov
|Besondere Leistung für die Arbeit
|-
| 1977
| Avraham|Klier
|Besondere Leistung für die Industrie
|-
| 1978
| Nachum|Guttman
|Letteratura per bambini
|-
| 1978
| Anda Pinkerfeld Amir
|Letteratura per bambini
|-
| 1978
| Levin|Kipnis
|Letteratura per bambini
|-
| 1978
| Avraham|Even-Shoshan
|Hebräische Sprache
|-
| 1978
| Haim Baruch|Rosen|Haim Rosen
|Linguistik
|-
| 1978
| Louis (Eliyahu)|Guttman|Louis Guttman
|Scienze sociali
|-
| 1978
| Nathan J.|Saltz
|Medicina
|-
| 1978
| Gary Bertini
|Musica
|-
| 1978
| Rachel Janait Ben-Zvi
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1978
| Moshe Zvi|Neria
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1979
| Isaiah|Tishbi
|Studi ebraici
|-
| 1979
| Menachem|Elon
|[[Mishpat Ivri]] (Jüdisches Recht)
|-
| 1979
| Baruch Ben-Yehuda
|Formazione
|-
| 1979
| Yitzchak Raphael Halevi|Etzion
|Formazione
|-
| 1979
| Hans|Lindner|k=Wissenschaftler
|Scienze esatte
|-
| 1979
| Orna|Porat
|Teatro
|-
| 1979
| Raphael|Klatchkin
|Teatro
|-
| 1979
| Tal Brody
|Risultati speciali per lo stato e la società nello sport
|-
| 1979
| Yosef|Yekutieli
|Risultati speciali per lo stato e la società nello sport
|-
| 1980
| David|Flusser
|Geschichte der Juden
|-
| 1980
| Jacob|Katz
|Geschichte der Juden
|-
| 1980
| Chaim Cohn
|Diritto
|-
| 1980
| Chaim L. Pekeris
|Physik
|-
| 1980
| Pinchas|Litbinovsky
|Pittura
|-
| 1980
| Anna|Ticho
|Pittura
|-
| 1980
| Yosl Bergner
|Pittura
|-
| 1980
| [[Yad LaBanim]] (in [[Petach Tikwa]])
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1980
| Baruch|Oren
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1980
| [[Society for the Protection of Nature in Israel]]
|Risultati speciali per lo stato e la società per l'ambiente
|-
| 1980
| Amotz|Zahavi
|Risultati speciali per lo stato e la società per l'ambiente
|-
| 1980
| Azaria Alon
|Risultati speciali per lo stato e la società per l'ambiente
|-
| 1980
| Yoav|Sagi
|Risultati speciali per lo stato e la società per l'ambiente
|-
| 1981
| Abraham|Sofer|k=Shrieber
|Letteratura rabbinica
|-
| 1981
| Joram|Lindenstrauss
|Mathematik
|-
| 1981
| Ilya|Piatetski-Shapiro
|Mathematik
|-
| 1981
| Meir Jacob|Kister
|Arabische Linguistik
|-
| 1981
| Gurit|Kadman
|Tanz
|-
| 1981
| [[Degania Alef]]
|Risultati speciali per lo stato e la società nel sociale
|-
| 1981
| Recha|Freier
|Risultati speciali per lo stato e la società ([[Kinder- und Jugend-Alijah]])
|-
| 1982
| Joshua|Jortner
|Chemie
|-
| 1982
| David Benvenisti
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
| 1982
| Zev|Vilnay
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
| 1982
| Amir|Gilboa
|Hebräische Dichtung
|-
| 1982
| Yehuda Amichai
|Hebräische Dichtung
|-
| 1982
| Roberto Bachi
|Demographie
|-
| 1982
| Avraham|Yaski
|Architettura
|-
| 1982
| Ruth Amiran
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
| 1982
| Chaim|Gwati
|Risultati speciali per lo stato e la società nel lavoro e nell'industria
|-
| 1983
| Saul|Friedländer
|Geschichte
|-
| 1983
| Aron|Saltman
|Geschichte
|-
| 1983
| Aharon Appelfeld
|Letteratura
|-
| 1983
| Naomi|Shemer
|Jüdische Musik (Lyrik und Melodie)
|-
| 1983
| Moshe|Wilensky
|Jüdische Musik (Melodie)
|-
| 1983
| Haim|Hefer
|Jüdische Musik (Lyrik)
|-
| 1983
| Serach|Wahrhaftig
|Risultati speciali per lo stato e la società per lo sviluppo della legge ebraica
|-
| 1984
| Yemima Avidar-Tchernovitz
|Letteratura per bambini
|-
| 1984
| Moshe (Max)|Jammer|Max Jammer
|Wissenschaftsgeschichte
|-
| 1984
| Aron Bondi
|Agricoltura
|-
| 1984
| Shlomo|Ravikovitch
|Agricoltura
|-
| 1984
| Shmuel|Rodansky
|Teatro
|-
| 1984
| [[Nachal]]
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1984
|data-sort-value="Entwicklungsstadt"| [[Israelische Entwicklungsstadt|Projekt „Israelische Entwicklungsstadt“]]
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1985
| Abraham|Sutzkever
|Jiddische Letteratura
|-
| 1985
| Joshua Blau
|Linguistik und Hebräische Sprache
|-
| 1985
| Henry E.|Neufeld|Henry Neufeld
|Medicina
|-
| 1985
| Baruch|Padeh
|Medicina
|-
| 1985
| [[Yad Ben Zvi]]
|Jüdische Letteratura
|-
| 1985
| Israelisches Fernsehen auf Arabisch
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1986
| Yeshayahu Avrech
|Journalismus
|-
| 1986
| Shalom|Rosenfeld
|Journalismus
|-
| 1986
| Michael|Evenari
|Lebenswerk in [[Wüstenforschung]]
|-
| 1986
| Yoel De Malach
|Lebenswerk in Wüstenforschung
|-
| 1986
| [[Ulpan Akiva]]
|Lebenswerk in der Bildung
|-
| 1986
| Shulamith|Katznelson
|Lebenswerk in der Bildung
|-
| 1986
| [[HaKfar HaYarok]]
|Lebenswerk in der Bildung
|-
| 1986
| Gershon|Zak
|Lebenswerk in der Bildung
|-
| 1986
| Batya|Lichansky
|Lebenswerk in der Bildhauerei
|-
| 1986
| Yechiel|Shemi
|Lebenswerk in der Bildhauerei
|-
| 1986
| Yona|Sayid
|Lebenswerk für harte Arbeit
|-
| 1986
| Eldin|Khatukai
|Lebenswerk für harte Arbeit
|-
| 1987
| Alex Bein
|Zionismus
|-
| 1987
| Ezra Zion|Melamed
|Letteratura rabbinica
|-
| 1987
| Menahem|Yaari
|Wirtschaftswissenschaften
|-
| 1987
| Ovadia|Harari
|Ingenieurswissenschaften
|-
| 1987
| Miriam|Zohar
|Schauspielerei
|-
| 1987
| Lia|Koenig
|Schauspielerei
|-
| 1987
| Makram|Khoury
|Schauspielerei
|-
| 1988
| Moshe|Goshen-Gottstein
|Studi ebraici
|-
| 1988
| Adin|Steinsaltz
|Studi ebraici
|-
| 1988
| Natan|Goldblum
|Scienze biologiche
|-
| 1988
| Haim|Gouri
|Hebräische Dichtung
|-
| 1988
| Mosche|Schamir
|Hebräische Letteratura
|-
| 1988
| Alexander „Sascha“ Argow Alexander Argow
|Jüdische Musik
|-
| 1988
| Shoshana Damari
|Jüdische Musik
|-
| 1988
| Arie „Lova“|Eliav Arie Eliav
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1988
| Reuben|Hecht
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1988
| Teddy|Kollek
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1989
| Shmuel|Werses
|Hebräische Letteratura
|-
| 1989
| Israel|Yeivin
|Hebräische Sprache
|-
| 1989
| Haim|Harari
|Scienze esatte
|-
| 1989
| Yakir Aharonov
|Scienze esatte
|-
| 1989
| Elihu|Katz
|Scienze sociali
|-
| 1989
| [[Wingate Institut]]
|Sport
|-
| 1989
| Ian|Froman
|Sport
|-
| 1989
| Ya'akov|Hazan
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1989
| Bethsabée de|Rothschild
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1989
| [[Israel Exploration Society]]
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1990
| Meir|Weiss
|Studi ebraici
|-
| 1990
| Nathan|Spiegel
|Discipline umanistiche
|-
| 1990
| Zvi|Yavetz
|Discipline umanistiche
|-
| 1990
| Moshe Altbauer
|Discipline umanistiche
|-
| 1990
| Moshe|Prywes
|Scienze biologiche
|-
| 1990
| Meir|Wilchek
|Scienze biologiche
|-
| 1990
| Alexander|Levitzki
|Scienze biologiche
|-
| 1990
| Yehezkel|Streichman
|Pittura
|-
| 1990
| Amin|Tarif
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1990
| Raanan|Weitz
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1990
| Israel|Polack
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1991
| Haim Beinart
|Studi ebraici
|-
| 1991
| Naomi|Feinbrun-Dothan
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
| 1991
| Moshe|Landau
|Diritto
|-
| 1991
| Daniel|Friedmann
|Diritto
|-
| 1991
| Elhanan|Helpman
|Wirtschaftswissenschaften
|-
| 1991
| Shmuel Agmon
|Scienze esatte
|-
| 1991
| Dov|Frohman
|Scienze esatte
|-
| 1991
| Devorah Bertonov
|Teatro
|-
| 1991
| Yossi|Yadin
|Teatro
|-
| 1991
| Miriam Ben-Porat
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1991
| Stef|Wertheimer
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1991
| [[Hesder|Yeshivat Hesder]]
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1991
| Zubin|Mehta
|Sonderpreis für einen Ausländer
|-
| 1992
| Shaul|Yisraeli
|Studi ebraici
|-
| 1992
| Yehuda|Kiel
|Studi ebraici
|-
| 1992
| Daniel|Sperber
|Studi ebraici
|-
| 1992
| Moshe|Lissak
|Scienze sociali
|-
| 1992
| David|Navon
|Scienze sociali
|-
| 1992
| Reuven|Feuerstein
|Scienze sociali
|-
| 1992
| David|Erlich
|Scienze sociali
|-
| 1992
| Yitzhak|Wahl
|Scienze biologiche
|-
| 1992
| Emil|Habibi
|Arabische Letteratura
|-
| 1992
| Avoth|Yeshurun
|Hebräische Dichtung
|-
| 1993
| Dan|Miron
|Hebräische Letteratura
|-
| 1993
| Gershon|Shaked
|Hebräische Letteratura
|-
| 1993
| Moshe Bar-Asher
|Hebräische Sprache
|-
| 1993
| Gideon|Goldenberg
|Hebräische Sprache and Linguistik
|-
| 1993
| Yehoshua Arieli
|Geschichte
|-
| 1993
| Hava|Lazarus-Yafeh
|Geschichte
|-
| 1993
| Michael Confino
|Geschichte
|-
| 1993
| Yehoshafat|Harkabi
|Politikwissenschaften
|-
| 1993
| Hillel|Furstenberg
|Scienze esatte
|-
| 1993
| Shlomo Alexander
|Scienze esatte
|-
| 1993
| Jacob|Ziv
|Scienze esatte
|-
| 1993
| Ram|Loevy
|Radio und Fernsehen
|-
| 1993
| Yaacov|Farkas (“Ze’ev”)|Yaacov Farkas
|Journalismus
|-
| 1994
| Moshe|Greenberg
|Bibelstudien
|-
| 1994
| Moshe|Weinfeld
|Bibelstudien
|-
| 1994
| Haim Zalman Dimitrovsky
|Talmudstudien
|-
| 1994
| Eliezer|Schweid
|''[[Jewish Thought]]''
|-
| 1994
| Shneur Zalman|Feller
|Diritto
|-
| 1994
| Robert John (Israel) Aumann|Robert Aumann
|Wirtschaftswissenschaften
|-
| 1994
| Michael Bruno
|Wirtschaftswissenschaften
|-
| 1994
| Avram|Hershko
|Biochemie
|-
| 1994
| Nathan|Sharon
|Biochemie
|-
| 1994
| Eliahu|Swirski
|Agricoltura
|-
| 1994
| Hanoch Avenary
|Musica
|-
| 1994
| Yaakov|Orland
|Jüdische Musik
|-
| 1994
| Arie|Shapira
|Komposition
|-
| 1994
| [[Yad Sarah]]
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1994
| [[Neot Kedumim]]
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1994
| Noga|HaReuveni
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1995
| Claire|Epstein
|Archäologie
|-
| 1995
| Dov|Nir
|Geographie
|-
| 1995
| Amos|Funkenstein
|Jüdische Geschichte
|-
| 1995
| Yehuda Amir
|Psychologie
|-
| 1995
| Rina|Shapira
|Formazione
|-
| 1995
| Israel Dostrovsky
|Scienze esatte
|-
| 1995
| Michael O.|Rabin
|Informatik
|-
| 1995
| Natan|Zach
|Hebräische Dichtung
|-
| 1995
| Abraham B.|Jehoshua
|Hebräische Letteratura
|-
| 1995
| Lea|Nikel
|Pittura
|-
| 1995
| Menashe|Kadishman
|Scultura
|-
| 1995
| David|Resnick|k=Architekt
|Architettura
|-
| 1995
| Jitzchak Ben Aharon
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1995
| Ada|Sereni
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1996
| Yehuda|Ratzaby
|Jüdische Sprachen
|-
| 1996
| Chone|Shmeruk
|Jüdische Sprachen
|-
| 1996
| Shimon|Sandbank
|Übersetzung
|-
| 1996
| Shlomo Avineri
|Politikwissenschaften
|-
| 1996
| Moshe Barash
|Kunstgeschichte
|-
| 1996
| Moshe|Piamenta
|Nahoststudien
|-
| 1996
| Meir|Sternberg
|Letteratura
|-
| 1996
| Ilan Chet
|Agricoltura
|-
| 1996
| Yehezkel|Stein
|Medicina
|-
| 1996
| Nissim Aloni
|Dramaturgie
|-
| 1996
| Moshe|Efrati
|Tanz
|-
| 1996
| Arie|Navon
|Szenenbild
|-
| 1996
| Marcel-Jacques Dubois
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1996
| Meir|Shamgar
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1997
| Yaakov|Sussmann
|Talmudstudien
|-
| 1997
| Joseph Dan
|''Jewish thought''
|-
| 1997
| Shemaryahu|Talmon
|Bibelstudien
|-
| 1997
| Yehoshua Bacharach
|Letteratura rabbinica
|-
| 1997
| Hayim David|HaLevi
|Letteratura rabbinica
|-
| 1997
| Izhak|Englard
|Diritto
|-
| 1997
| Yitzhak|Zamir
|Diritto
|-
| 1997
| Ben-Zion|Orgad
|Musica
|-
| 1997
| Abel|Ehrlich
|Musica
|-
| 1997
| André|Hajdu Andre Hajdu
|Musica
|-
| 1997
| Haim|Yavin
|''Jewish thought''
|-
| 1997
| David|Rubinger
|Kommunikation
|-
| 1997
| Uzia|Galil
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1997
| Israel|Tal
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1997
| Avraham Elimelech|Firer
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1998
| Yehuda Bauer
|Geschichte der Juden
|-
| 1998
| Moshe|Gil
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
| 1998
| Trude Dothan
|Archäologie
|-
| 1998
| Jona|Rosenfeld
|Sozialarbeit
|-
| 1998
| Arye|Levy
|Formazione
|-
| 1998
| Emanuel|Marx
|Soziologie
|-
| 1998
| Yehudith Birk
|Agricoltura
|-
| 1998
| Rami|Rahamimoff
|Medicina
|-
| 1998
| Saharon|Shelah
|Mathematik
|-
| 1998
| Dan|Shechtman
|Physik
|-
| 1998
| Dahlia|Ravikovitch
|Dichtung
|-
| 1998
| Amos|Oz
|Letteratura
|-
| 1998
| Dan|Tsur
|Architettura
|-
| 1998
| Lippa|Yahalon
|Architettura
|-
| 1998
| Dan|Reisinger
|Design
|-
| 1998
| Hassia|Levy-Agron
|Teatro drammatico
|-
| 1998
| Yehudit Arnon
|Teatro drammatico
|-
| 1998
| Yossi Banai
|Teatro drammatico
|-
| 1998
| Yafa|Yarkoni
|Jüdische Musik
|-
| 1998
| Ehud|Manor
|Jüdische Musik
|-
| 1998
| Sara|Stern-Katan
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1998
| Shlomo|Hillel
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1998
| Haim|Yisraeli
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1999
| Moshe|Idel
|''Jewish thought''
|-
| 1999
| Aaron|Mirski
|Hebräische Letteratura
|-
| 1999
| Menahem Zevi|Kaddari
|Hebräische Sprache
|-
| 1999
| Menachem Banitt
|Jüdische Sprachen
|-
| 1999
| Mordechai Breuer (Rabbiner)
|Letteratura rabbinica
|-
| 1999
| Avraham|Steinberg
|Letteratura rabbinica
|-
| 1999
| Myriam|Yardeni
|Geschichte
|-
| 1999
| Shmuel|Moreh
|Nahoststudien
|-
| 1999
| Bezalel|Narkiss
|Kunstgeschichte
|-
| 1999
| Yehoshua Ben-Arieh
|Geographie
|-
| 1999
| Arie|Shachar
|Geographie
|-
| 1999
| Michel|Revel
|Medicina
|-
| 1999
| Yigal Cohen (Researcher)
|Agricoltura
|-
| 1999
| Howard Cedar
|Biologie
|-
| 1999
| Menahem|Golan
|Film
|-
| 1999
| David|Perlov
|Film
|-
| 1999
| Yehoshua|Rozin
|Sport
|-
| 1999
| Esther|Roth-Shachamorov
|Sport
|-
| 1999
| Rebecca Bergman
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1999
| Jeshajahu|Weinberg
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1999
| Bracha Qafih
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
|2000
| Menahem|Haran
|Bibelstudien
|-
|2000
| Avraham|Goldberg
|Talmudstudien
|-
|2000
| Yonah|Frenkel|Jonah Frankel
|Talmudstudien
|-
|2000
| Hillel M. Daleski
|Literaturwissenschaft
|-
|2000
| Harel|Fisch
|Literaturwissenschaft
|-
|2000
| Gad Ben Ami|Tsarfati
|Linguistik
|-
|2000
| Shaul|Shaked
|Linguistik
|-
|2000
| Yirmiyahu|Yovel
|Philosophie
|-
|2000
| Asa|Kascher
|Philosophie
|-
|2000
| Raphael|Mechoulam
|Chemie
|-
|2000
| Yosef|Zinger
|Ingenieurswissenschaften
|-
|2000
| Amir|Pnueli
|Informatik
|-
|2000
| Amalia|Kahana-Carmon
|Hebräische Letteratura
|-
|2000
| Meir|Wieseltier
|Literatur and Dichtung
|-
|2000
| Moshe|Kupferman
|Pittura
|-
|2000
| Michael|Gross|k=Künstler
|Pittura e scultura
|-
|2000
| Micha Bar-Am
|Photographie
|-
|2000
| Shulamit Aloni
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2000
| Aryeh|Karol
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2000
| [[Hagashash Hachiver]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2000
| Gavriel Banai
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2000
| Yeshayahu (Shaike)|Levi|Yeshayahu Levi
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2000
| Yisrael (Poli)|Poliakov|Yisrael Poliakov
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2001
| Aviezer|Ravitzky
|''Jewish thought''
|-
|2001
| Gavriel|Salomon
|Formazione
|-
|2001
| Ya'akov|Rand
|Formazione
|-
|2001
| Ruth Ben|Yisrael
|Diritto
|-
|2001
| Yehoshua|Weissman
|Diritto
|-
|2001
| Marcel|Elyakim
|Medicina
|-
|2001
| Ruth Arnon
|Medicina
|-
|2001
| Beracha|Ramon
|Medicina
|-
|2001
| Yoseph|Imry
|Physik
|-
|2001
| Shmuel|Shtrikman
|Physik
|-
|2001
| Tzvi Avni
|Musica
|-
|2001
| Yehezkel Braun
|Musica
|-
|2001
| Herzl|Shmueli
|Musica
|-
|2001
| Baruch|Hagai
|Sport
|-
|2001
| Abba|Eban
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2001
| Mordechai Ben|Porat
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2001
| Yitzhak|Shamir
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2002
| Asher|Koriat
|Psychologie
|-
|2002
| Moshe Barur
|Geographie
|-
|2002
| Menashe|Harel
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
|2002
| Shmuel|Safrai
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
|2002
| Avraham Biran
|Archäologie
|-
|2002
| Jacob A.|Frenkel
|Wirtschaftswissenschaften
|-
|2002
| Ariel|Rubinstein
|Wirtschaftswissenschaften
|-
|2002
| Abraham Haim|Halevy
|Agricoltura
|-
|2002
| Itamar|Willner
|Chemie
|-
|2002
| Ada|Yonath
|Chemie
|-
|2002
| Ram|Karmi
|Architettura
|-
|2002
| David|Tartakover
|Design
|-
|2002
| Dov|Yudovsky
|Medien
|-
|2002
| Nahum|Rakover
|''Jewish thought''
|-
|2002
| Eli|Hurvitz
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2002
| Ephraim|Kishon
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2002
|data-sort-value="Fund; Jewish National"| [[Jüdischer Nationalfonds]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2003
| Israel|Ta-Shma
|Talmudstudien
|-
|2003
| Avraham|Grossman
|Jüdische Geschichte
|-
|2003
| Shulamith|Shahar
|Geschichte
|-
|2003
| Bilha|Manheim
|Soziologie
|-
|2003
| Charles Liebman
|Verwaltungswissenschaft
|-
|2003
| Menahem Amir
|Kriminalistik
|-
|2003
| Shlomo Giora|Shoham
|Kriminalistik
|-
|2003
| Aaron Ciechanover
|Biologie
|-
|2003
| Avinoam|Libai
|Ingenieurswissenschaften
|-
|2003
| Zvi Ben Avraham
|Scienze della terra
|-
|2003
| Yosef Bar|Yosef
|Teatro
|-
|2003
| Zaharira|Harifai
|Teatro
|-
|2003
| Yehudit|Hendel
|Letteratura
|-
|2003
| Aharon|Megged
|Letteratura
|-
|2003
| Aharon Amir
|Übersetzung
|-
|2003
| Geula Cohen
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2003
| Meir Amit
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2003
| [[Yad Vashem]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2004
| Sarah|Yefet
|Bibelstudien
|-
|2004
| Menahem Brinker
|Letteratura
|-
|2004
| Dov|Noy
|Letteratura
|-
|2004
| Avraham Doron
|Sozialarbeit
|-
|2004
| Ziva Amishai-Maisels
|Kunstgeschichte
|-
|2004
| Aharon|Razin
|Biochemie
|-
|2004
| Joseph Bernstein
|Mathematik
|-
|2004
| David|Harel
|Informatik
|-
|2004
| Esther|Samuel-Cohen
|Statistik
|-
|2004
| Yigal|Tumarkin
|Scultura
|-
|2004
| Gila Almagor-Agmon|Gila Almagor
|Film
|-
|2004
| Gil Aldema
|Jüdischer Gesang
|-
|2004
| Yehoram|Gaon
|Jüdischer Gesang
|-
|2004
| Yitzchak Dovid|Grossman
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2004
| Lia van|Leer
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2004
| Moshe|Schnitzer
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2005
| Ben-Ami|Sharpstein
|Philosophie
|-
|2005
| Miriam|Erez
|Management
|-
|2005
| Yehezkel Dror
|Management
|-
|2005
| Aharon Dotan
|Hebräische Sprache und Linguistik
|-
|2005
| Olga|Kapeliuk
|Linguistik
|-
|2005
| Ya'akov|Landau
|Nahoststudien
|-
|2005
| Sasson|Somekh
|Nahoststudien
|-
|2005
| Rena|Zeitzov
|Medicina
|-
|2005
| Shaul|Feldman
|Medicina
|-
|2005
| Jacob Bekenstein
|Physik
|-
|2005
| Alex|Livak
|Photographie
|-
|2005
| Ohad|Naharin
|Tanz
|-
|2005
| Yitzhak|Orpaz-Auerbach|Jizchak Orpas
|Letteratura
|-
|2005
| Israel|Pinkas
|Dichtung
|-
|2005
| Shabtai|Teveth
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2005
| Yisrael Meir|Lau
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2005
| [[Cameri-Theater]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2006
| Ya'akov Blidstein
|Jüdische Philosophie
|-
|2006
| Haim Adler
|Formazione
|-
|2006
| Miriam Ben-Peretz
|Formazione
|-
|2006
| Ruth|Lapidot
|Diritto
|-
|2006
| Amnon|Rubinstein
|Diritto
|-
|2006
| Nahum|Keidar
|Agricoltura
|-
|2006
| Zvi|Rappoport
|Chemie
|-
|2006
| Pnina|Salzman
|Musica
|-
|2006
| Mendi|Rodan
|Musica
|-
|2006
| Yaacov|Hodorov
|Sport
|-
|2006
| Ralph|Klein|k=Basketballtrainer
|Sport
|-
|2006
| Dvora|Omer
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2006
| Al|Schwimmer
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2006
| [[Israeli Andalusian Orchestra]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2007
| Elisha|Efrat
|Geographie
|-
|2007
| Amnon Cohen (historian)
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
|2007
| Shalom H.|Schwartz
|Psychologie
|-
|2007
| Nissan|Liviatan
|Wirtschaftswissenschaften
|-
|2007
| Zvi|Selinger
|Biologie
|-
|2007
| Zvi|Hashin
|Ingenieurswissenschaften
|-
|2007
| Yaacov|Yaar
|Architettura
|-
|2007
| Ada|Karmi-Melamede
|Architettura
|-
|2007
| Yarom|Vardimon
|Design
|-
|2007
| Nahum Barnea
|Kommunikation
|-
|2007
|data-sort-value="Responsa Project"| [[Bar Ilan Responsa Project]]
|Letteratura rabbinica
|-
|2007
| [[American Jewish Joint Distribution Committee]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2007
| [[Gevatron]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2007
| Dov|Lautman
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2007
| Alice|Shalvi
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
| David Weiss|Halivni
|Talmudstudien
|-
|2008
| Anita|Shapira
|Geschichte
|-
|2008
| Benjamin|Isaac
|Geschichte
|-
|2008
| Sami|Samoocha
|Soziologie
|-
|2008
| Zeev|Sternhell
|Politikwissenschaften
|-
|2008
| Moshe|Oren
|Biochemie
|-
|2008
| Noga Alon
|Mathematik
|-
|2008
| Adi|Shamir
|Informatik
|-
|2008
| Pinchas Cohen|Gan
|Pittura
|-
|2008
| Rene|Yerushalmi
|Teatro
|-
|2008
| Nissan|Nativ
|Teatro
|-
|2008
| Ida|Fink<ref name="haaretz">[http://www.haaretz.com/israel-news/culture/leisure/israel-prize-for-literature-awarded-to-ida-fink-tuvya-ruebner-and-nili-mirsky-1.240100 Israel Prize for Literature awarded to Ida Fink, Tuvya Ruebner and Nili Mirsky]</ref>
|Letteratura
|-
|2008
| Tuvia|Rübner<ref name="haaretz" />
|Hebräische Dichtung
|-
|2008
| Nili|Mirsky<ref name="haaretz" />
|Übersetzung
|-
|2008
| [[Jewish Agency]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
| [[Manufacturers Association of Israel]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
| [[Youth Movements Council]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
| [[Ezer Mizion]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
|data-sort-value="Perach"| [[Perach (organization)|Perach]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
|data-sort-value="Womens International Zionist Organization"| [[Women’s International Zionist Organisation]] (WIZO)
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
|data-sort-value="Naamat"| [[Na’amat]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
| [[Emunah]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2009
| Emanuel|Tov
|Bibelstudien
|-
|2009
| Israel|Levin
|Letteratura
|-
|2009
| Reuven|Tsur
|Letteratura
|-
|2009
| Zahava|Solomon
|Sozialarbeit
|-
|2009
| Mordechai|Rotenberg
|Sozialarbeit
|-
|2009
| Amihai|Mazar
|Archäologie
|-
|2009
| Zvi|Laron
|Medicina
|-
|2009
| Itamar|Procaccia
|Physik
|-
|2009
| Micha|Ullman
|Scultura
|-
|2009
| Yehuda (Judd)|Neeman|Yehuda Neeman
|Film
|-
|2009
| Nachum (Nahtche)|Heiman|Nachum Heiman
|Jüdischer Gesang
|-
|2009
| Dov|Seltzer
|Jüdischer Gesang
|-
|2009
| [[Israel Democracy Institute]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2009
| Ruth|Rasnic
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2009
| Mordechai|Shani
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2010
| Avishai|Margalit
|Philosophie
|-
|2010
| Hanoch Bartov
|Letteratura
|-
|2010
| Aryeh|Sivan
|Dichtung
|-
|2010
| Abraham|Tal
|hebräische Linguistik
|-
|2010
| Arye|Levin|k=linguist
|Linguistik
|-
|2010
| Moshe Adad
|Kriminalistik
|-
|2010
| Yair Aharoni
|Management
|-
|2010
| Abraham|Nitzan
|Chemie
|-
|2010
| Yehoshua|Kolodny
|Scienze della terra
|-
|2010
| Jonathan|Gressel
|Agricoltura
|-
|2010
| Peter|Mirom
|Photographie
|-
|2010
| [[Suzanne Dellal Center for Dance and Theater]]
|Tanz
|-
|2010
| Aharon|Jadlin
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2010
| Yardena Cohen
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2010
| Kamal|Mansour
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2010
| [[ILAN]] – Israel Foundation for Handicapped Children
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2011
| Michael|Schwarz|k=Jude
|''Jewish thought''
|-
|2011
| Yosef|Shiloh
|Scienze biologiche
|-
|2011
| Ruth|Gavison
|Rechtsstudien
|-
|2011
| [[Pnina Klein]]
|Formazione
|-
|2011
| David|Harari
|Ingenieurswissenschaften
|-
|2011
| Ya'acov Dorchin
|Darstellende Kunst
|-
|2011
| Noam|Sheriff
|Musica
|-
|2011
| Shimon|Mizrahi
|Sport
|-
|2011
| Hulda|Gurevitch
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2011
| Eli Alaluf
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2012
| David|Kazhdan
|Mathematik und Informatik
|-
|2012
| Shlomo Bentin
|Psychologie
|-
|2012
| David|Milstein
|Chemie und Physik
|-
|2012
| Ruth|Katz
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2012
| Dalia Cohen
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2012
| Azaria Alon
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2012
| Chaim Druckman
|Formazione
|-
|2012
| Yoav Benjamini
|Statistik
|-
|2012
| Nathan|Shaham
|Hebräische Literatur und Dichtung
|-
|2012
| Ya'akov Ahimeir
|Medien
|-
|2013
| Gideon Dagan
|Geographie
|-
|2013
| Nathan|Nelson
|Scienze biologiche
|-
|2013
| Yosef|Kaplan
|Geschichte der Juden
|-
|2013
| Chava|Turniansky
|Jüdische Sprache und Linguistik
|-
|2013
| Adam|Mazor
|Architettura
|-
|2013
| Yoram Bilu
|Soziologie und Anthropologie
|-
|2013
| Nola Chelton
|Teatro drammatico
|-
|2013
| Eliyahu|Hacohen
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2013
| Ron|Nachman
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2014
| Shamma Y.|Friedman
|Talmudstudien
|-
|2014
| Mordechai|Segev
|Chemie und Physik
|-
|2014
| Yaacov|Katan
|Agricoltura
|-
|2014
| Irad|Malkin
|Agricoltura und Umweltwissenschaft
|-
|2014
| Aharon|Lichtenstein
|Jüdische Letteratura
|-
|2014
| Marta|Weinstock-Rosin
|Medicina
|-
|2014
| Michal|Na'aman
|Darstellende Kunst
|-
|2014
| Haim|Levy
|Management
|-
|2014
| Avinoam|Naor
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2014
| Adina Bar-Shalom
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2015
| Chaim|Topol
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2015
| Erez Biton
|Letteratura
|-
|2015
| Zelig|Eshhar
|Scienze biologiche
|-
|2016
| data sort-value="Lahav, Meir" |[[Meir Lahav]]
|Chemie und Physik
|-
|2016
| data sort-value="Leiserowitz, Leslie" | [[Leslie Leiserowitz]]
|Chemie und Physik
|-
|2016
| data sort-value="Doron, Edit" | [[Edit Doron]]
|Linguistik
|-
|2016
| data sort-value="Hirsh, Nurit" |[[Nurit Hirsh]]
|Hebräisches Liedgut
|-
|2016
| data sort-value="Sadan, Eli" | [[Eli Sadan]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Gesellschaft und Staat
|-
|2016
| data sort-value="Almog, Doron" |[[Doron Almog]]
| Lebenswerk & Besonderer Leistung für Gesellschaft und Staat
|-
|2016
| data sort-value="Friedmann, Yohanan"|[[Yohanan Friedmann]]
|Nahost-Studien
|-
|2016
| data sort-value="Nevo, Eviatar" |[[Eviatar Nevo]]
|Scienze biologiche
|-
|2016
| [[David Shulman (philosopher)|David Shulman]]
|Religionswissenschaften und Philosophie
|-
|2016
| data sort-value="Efrat, Hadas" |[[Hadas Efrat]]
|Teatro
|-
|2016
| data sort-value="Katz, Yossi" |[[Yossi Katz (Archälologe)|Yossi Katz]]
|Geographie, Archäologie und [[Eretz Israel|Land-Israel]]-Studien
|-
|2017
| data sort-value="Keleti, Ágnes" |[[Ágnes Keleti]]
|Sport
|-
|2017
| data sort-value="Levy, Tzvika" |[[Tzvika Levy]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Gesellschaft und Staat
|-
|2017
| data sort-value="Beeri, David" |[[David Beeri]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Gesellschaft und Staat
|-
|2017
| data sort-value="Yarden, Yosef" |[[Yosef Yarden]]
|Scienze biologiche
|-
|2017
| data sort-value="Vardi, Arie" |[[Arie Vardi]]
|Musica
|-
|2017
| data sort-value="Margalit, Malka" |[[Malka Margalit]]
|Formazione
|-
|2017
| data sort-value="Liebes, Yehuda" |[[Yehuda Liebes]]
|''Jewish thought''
|-
|2017
| data sort-value="Shaked, Uri" |[[Uri Shaked]]
|Ingenieurswissenschaften
|-
|2018
| data sort-value="Grossman, David" |[[David Grossman]]
|Letteratura
|-
|2018
| data sort-value="Lubotzky, Alexander" |[[Alexander Lubotzky]]
|Mathematik und Informatik
|-
|2018
| data sort-value="Hart, Sergiu" |[[Sergiu Hart]]
|Ökonomie
|-
|2018
| data sort-value="Havlin, Shlomo" |[[Shlomo Havlin]]
|Physik
|-
|2019
| data sort-value="Ramon, Rona" |[[Ilan Ramon|Rona Ramon]]
| Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|}
==Note==
I modelli suggeriscono che la troposfera di Nettuno sia attraversata da nubi di varia composizione a seconda dell'altitudine. Il livello superiore di nubi si trova a pressioni inferiori a {{M|1||bar}} dove la temperatura è adatta alla condensazione del [[metano]]. Con pressioni fra {{M|1 e 5||bar}} si crede si formino nubi di [[ammoniaca]] e [[acido solfidrico]]; oltre i {{M|5||bar}} di pressione, le nubi potrebbero essere costituite da ammoniaca, [[solfato d'ammonio]] ed [[acqua]]. Le nubi più profonde di [[ghiaccio]] d'acqua potrebbero formarsi a pressioni attorno ai {{M|50||bar}}, dove la temperatura raggiunge gli {{M|0||°C}}. Sotto ancora si potrebbero trovare delle nubi di ammoniaca e acido solfidrico.<ref name="elkins-tanton" />
Sono state osservate nubi d'alta quota su Nettuno che formano delle ombre sopra l'opaco manto nuvoloso sottostante. Ci sono anche delle bande di nubi d'alta quota che circondano il pianeta a [[latitudine|latitudini]] costanti; queste bande disposte a circonferenza hanno degli spessori di {{M|50-150|k|m}} e si trovano a circa {{M|50-110|k|m}} sopra il manto nuvoloso sottostante.<ref name="apj125">{{cita pubblicazione | autore= C. E. Max, B. A. Macintosh, S. G. Gibbard, ''et al'' | titolo= Cloud Structures on Neptune Observed with Keck Telescope Adaptive Optics | rivista= The Astronomical Journal | anno=2003 | volume=125 | numero=1 | pp=364–375 | url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2003AJ....125..364M | accesso=27 febbraio 2008 | doi=10.1086/344943}}</ref>
Lo [[Spettro elettromagnetico|spettro]] di Nettuno suggerisce che i suoi strati atmosferici inferiori siano nebbiosi a causa della concentrazione di prodotti della [[fotolisi]] ultravioletta del [[metano]], come [[etano]] e [[acetilene]];<ref name="atmo" /><ref name="hubbard" /> l'atmosfera contiene anche tracce di [[monossido di carbonio]] e [[acido cianidrico]].<ref name="atmo" /><ref name="Encrenaz2003">{{cita pubblicazione|cognome=Encrenaz |nome=Therese|titolo=ISO observations of the giant planets and Titan: what have we learnt?|rivista=Planet. Space Sci.|volume=51|pp=89–103|anno=2003|doi=10.1016/S0032-0633(02)00145-9| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2003P%26SS...51...89E}}</ref> La stratosfera del pianeta è più tiepida di quella di Urano a causa dell'elevata concentrazione di idrocarburi.<ref name="atmo" />
Per ragioni ancora non conosciute la [[termosfera]] planetaria possiede una temperatura insolitamente alta, pari a circa {{M|750||K}}.<ref name="Broadfoot19989">{{cita pubblicazione|cognome=Broadfoot|nome=A.L.|coautori=Atreya, S.K.; Bertaux, J.L. et.al.|titolo=Ultraviolet Spectrometer Observations of Neptune and Triton|rivista=Science|volume=246|pp=1459–1456|anno=1999| url=http://www-personal.umich.edu/~atreya/Articles/1989_Voyager_UV_Spectrometer.pdf|formato=pdf|doi=10.1126/science.246.4936.1459|pmid=17756000}}</ref><ref name="Herbert1999">{{cita pubblicazione|cognome=Herbert|nome=Floyd|coautori=Sandel, Bill R. |titolo=Ultraviolet Observations of Uranus and Neptune|rivista=Planet.Space Sci.|volume=47|pp=1119–1139|anno=1999| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1999P%26SS...47.1119H |doi=10.1016/S0032-0633(98)00142-1}}</ref> Il pianeta è troppo lontano dal Sole perché il calore sia generato dalla [[radiazione ultravioletta]]; una possibilità per spiegare il meccanismo di riscaldamento è l'interazione atmosferica fra [[ione|ioni]] nel [[campo magnetico]] del pianeta. Un'altra possibile causa è data dalle onde di [[Interazione gravitazionale|gravità]] dall'interno che si disperdono nell'atmosfera. La termosfera contiene tracce di [[diossido di carbonio]] ed acqua, che potrebbero provenire da sorgenti esterne, come [[meteorite|meteoriti]] e polveri.<ref name="elkins-tanton" /><ref name="Encrenaz2003" />
=== Fenomeni meteorologici ===
Una differenza fra Nettuno e [[Urano (astronomia)|Urano]] è il livello tipico di attività [[meteorologia|meteorologica]]. Quando la [[sonda spaziale]] [[Voyager 2]] sorvolò Urano, nel [[1986]], questo pianeta era visivamente privo di attività atmosferica. In contrasto, Nettuno mostrava notevoli fenomeni climatici durante il sorvolo della sonda, avvenuto nel [[1989]].<ref name="spot" />
[[File:Neptune storms.jpg|thumb|upright|left|La [[Grande Macchia Scura]] (al centro), Scooter (la nube bianca in mezzo),<ref name="scooter">{{cita web
| nome=Sue | cognome=Lavoie | data=8 gennaio 1998
| titolo=PIA01142: Neptune Scooter
| url=http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA01142
| editore=NASA | accesso=26 marzo 2006}}</ref> e la [[Piccola Macchia Scura]] (in basso).]]
Il tempo meteorologico di Nettuno è caratterizzato da [[tempesta|sistemi tempestosi]] estremamente dinamici, con [[vento|venti]] che raggiungono la [[velocità]] [[velocità del suono|supersonica]] di {{M|600||m/s}}.<ref>{{cita pubblicazione
| cognome=Suomi | nome=V. E. | coautori=Limaye, S. S.; Johnson, D. R.
| titolo=High Winds of Neptune: A Possible Mechanism
| rivista=Science | anno=1991 | volume=251
| numero=4996 | pp=929–932| url=http://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/251/4996/929
| doi=10.1126/science.251.4996.929 | accesso=25 febbraio 2008
| pmid=17847386}}</ref> Più tipicamente, tracciando il movimento delle nubi persistenti, la velocità del vento sembra variare dai {{M|20||m/s}} in direzione est fino ai {{M|235||m/s}} in direzione ovest.<ref name="Hammel1989">{{cita pubblicazione
| cognome=Hammel | nome=H. B.
| coautori=Beebe, R. F.; De Jong, E. M.; Hansen, C. J.; Howell, C. D.; Ingersoll, A. P.; Johnson, T. V.; Limaye, S. S.; Magalhaes, J. A.; Pollack, J. B.; Sromovsky, L. A.; Suomi, V. E.; Swift, C. E.
| titolo=Neptune's wind speeds obtained by tracking clouds in ''Voyager 2'' images
| rivista=Science | anno=1989 | volume=245
| pp=1367–1369| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1989Sci...245.1367H
| accesso=27 febbraio 2008
| doi=10.1126/science.245.4924.1367
| pmid=17798743}}</ref> Sulla cima delle nubi, i venti predominanti variano in velocità dai {{M|400||m/s}} lungo l'equatore ai {{M|250||m/s}} sui poli.<ref name="elkins-tanton" /> Molti dei venti di Nettuno si muovono in direzione opposta rispetto alla rotazione del pianeta.<ref name="burgess2">Burgess (1991):64–70.</ref> Il livello generale dei venti mostra una rotazione prograda alle alte latitudini e retrograda alle basse latitudini; si ritiene che la differenza della direzione dei flussi ventosi sia un effetto superficiale e non dovuto ad alcun processo atmosferico più profondo.<ref name="atmo" /> A 70° S di latitudine, un getto ad alta velocità viaggia a 300 m s<sup>−1</sup>.<ref name="atmo" />
L'abbondanza di metano, etano e acetilene all'equatore di Nettuno è 10–100 volte superiore di quella dei poli; ciò è interpretato come un'evidenza della presenza di fenomeni di risalita all'equatore e di [[subsidenza]] verso i poli.<ref name="atmo" />
Nel [[2007]] fu scoperto che gli strati superiori della [[troposfera]] del polo sud di Nettuno erano di circa {{M|10||°C}} più tiepidi che nel resto del pianeta, con una media di circa {{M|−200||°C}}.<ref>{{cita web|titolo=Evidence for methane escape and strong seasonal and dynamical perturbations of Neptune's atmospheric temperatures|autore=Orton, G. S., Encrenaz T., Leyrat C., Puetter, R. and Friedson, A. J.|sito=Astronomy and Astrophysics|url=http://www.aanda.org/index.php?option=article&access=doi&doi=10.1051/0004-6361:20078277
|anno=2007|accesso=10 marzo 2008}}</ref> Il differenziale di calore è sufficiente per consentire al gas metano, che in altri punti si gela nell'alta atmosfera del pianeta, di essere espulso verso lo spazio. Il relativo "hot spot" è dovuto all'inclinazione dell'asse di Nettuno, che ha esposto il polo sud al [[Sole]] per l'ultimo quarto di anno nettuniano, pari a circa 40 anni terrestri; similmente a quanto avviene nella Terra, l'alternanza delle stagioni farà in modo che il polo esposto al Sole sarà in seguito il polo nord, causando così il riscaldamento e la successiva emissione di metano dall'atmosfera in quest'ultimo polo.<ref>{{cita news
| nome=Glenn | cognome=Orton | cognome2=Encrenaz | nome2=Thérèse
| url=http://www.eso.org/public/outreach/press-rel/pr-2007/pr-41-07.html
| titolo=A Warm South Pole? Yes, On Neptune!
| editore=ESO | data=18 settembre 2007
| accesso=20 settembre 2007 }}</ref>
A causa del cambiamento stagionale, le bande di nubi dell'emisfero sud di Nettuno sono aumentate in dimensioni e [[albedo]]; questo processo fu osservato inizialmente nel [[1980]] e ci si aspetta che finirà attorno al [[2020]]. Il lungo periodo orbitale di Nettuno causa un alternarsi stagionale in quarant'anni.<ref name="villard">{{cita news
| cognome=Villard | nome=Ray | coautori=Devitt, Terry
| data=15 maggio 2003
| titolo=Brighter Neptune Suggests A Planetary Change Of Seasons
| editore=Hubble News Center
| url=http://hubblesite.org/newscenter/archive/releases/2003/17/text/
| accesso=26 febbraio 2008 }}</ref>
==== Tempeste ====
[[File:Neptune darkspot.jpg|thumb|''La Grande Macchia Scura'' vista dalla ''Voyager 2'']]
Nel [[1989]] fu scoperta dalla sonda Voyager 2 la [[Grande Macchia Scura]], un sistema di tempeste [[anticiclone|anticiclonico]] delle dimensioni di 13000 × 6600 km,<ref name="spot">{{cita web
| cognome=Lavoie | nome=Sue | data=16 febbraio 2000
| url=http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA02245
| titolo=PIA02245: Neptune's blue-green atmosphere
| editore=NASA JPL | accesso=28 febbraio 2008 }}</ref> La tempesta ricordava la [[Grande Macchia Rossa]] di Giove; tuttavia, il 2 novembre [[1994]], il [[Telescopio spaziale Hubble]] non riuscì ad osservare questa macchia scura sul pianeta. Al suo posto apparve una nuova tempesta simile alla Grande Macchia Scura nell'emisfero nord.<ref>{{cita pubblicazione
| cognome=Hammel | nome=H. B.
| coautori=Lockwood, G. W.; Mills, J. R.; Barnet, C. D.
| titolo=Hubble Space Telescope Imaging of Neptune's Cloud Structure in 1994
| rivista=Science | anno=1995 | volume=268
| numero=5218 | pp=1740–1742| url=http://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/268/5218/1740
| doi=10.1126/science.268.5218.1740
| accesso=25 febbraio 2008
| pmid=17834994}}</ref>
Lo "[[Scooter (astronomia)|Scooter]]" è un'altra tempesta, una nube bianca posta più a sud della Grande Macchia Scura; il suo nome deriva dal fatto che quando fu osservata per la prima volta nel mese precedente al sorvolo della sonda Voyager 2, si muoveva più velocemente della Grande Macchia Scura.<ref name="burgess2" /> Immagini successive rivelarono nubi ancora più rapide. La [[Piccola Macchia Scura]] è invece una tempesta ciclonica meridionale, la seconda tempesta più potente osservata durante il transito del 1989; inizialmente era completamente scura, ma come la sonda si avvicinò, iniziò a mostrarsi una macchia più chiara, visibile in tutte le immagini ad alta risoluzione.<ref>{{cita web
| cognome=Lavoie | nome=Sue | data=29 gennaio 1996
| url=http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA00064
| titolo=PIA00064: Neptune's Dark Spot (D2) at High Resolution
| editore=NASA JPL | accesso=28 febbraio 2008 }}</ref>
Si ritiene che le macchie scure di Nettuno siano posizionate nella [[troposfera]] ad altezze inferiori rispetto alle nubi più bianche e luminose del pianeta,<ref>{{cita pubblicazione
| cognome=S. G. | nome=Gibbard
| coautori=de Pater, I.; Roe, H. G.; Martin, S.; Macintosh, B. A.; Max, C. E.
| titolo=The altitude of Neptune cloud features from high-spatial-resolution near-infrared spectra
| rivista=Icarus | anno=2003 | volume=166
| numero=2 | pp=359–374| doi=10.1016/j.icarus.2003.07.006
| url=http://cips.berkeley.edu/research/depater_altitude.pdf
| formato=PDF | accesso=26 febbraio 2008 }}</ref> così appaiono come buchi nello strato di nubi sovrastante; dal momento che sono strutture stabili che possono persistere per diversi mesi, si crede che possano essere strutture a vortice.<ref name="apj125" /> Spesso nei pressi di queste strutture si trovano nubi di metano più brillanti e persistenti, che si formano presumibilmente all'altezza della [[tropopausa]].<ref>{{cita pubblicazione
| cognome=Stratman | nome=P. W.
| coautori=Showman, A. P.; Dowling, T. E.; Sromovsky, L. A.
| titolo=EPIC Simulations of Bright Companions to Neptune's Great Dark Spots
| rivista=Icarus | anno=2001 | volume=151
| numero=2 | pp=275–285| doi=10.1006/icar.1998.5918
| url=http://www.lpl.arizona.edu/~showman/publications/stratman-etal-2001.pdf
| formato=PDF | accesso=26 febbraio 2008 }}</ref>
La persistenza di nubi compagne mostra che alcune macchie oscure continuano ad esistere come cicloni, sebbene non siano più visibili come punti scuri; le macchie scure potrebbero anche dissiparsi quando migrano troppo vicino all'equatore, o con altri meccanismi sconosciuti.<ref>{{cita pubblicazione
| cognome=Sromovsky | nome=L. A.
| coautori=Fry, P. M.; Dowling, T. E.; Baines, K. H.
| titolo=The unusual dynamics of new dark spots on Neptune
| rivista=Bulletin of the American Astronomical Society
| anno=2000 | volume=32 | p=1005| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2000DPS....32.0903S
| accesso=29 febbraio 2008 }}</ref>
== Magnetosfera ==
{{vedi anche|Magnetosfera di Nettuno}}
Un'altra somiglianza fra Nettuno e Urano risiede nella [[magnetosfera]], con un [[campo magnetico]] fortemente inclinato verso l'[[asse di rotazione]] di 47° e decentrato di almeno 0,55 raggi (circa 13 500 km) rispetto al nucleo fisico del pianeta. Prima dell'arrivo della sonda Voyager 2 su Nettuno, era stato ipotizzato che la magnetosfera inclinata di Urano fosse il risultato della sua rotazione obliqua; tuttavia, comparando i campi magnetici dei due pianeti, gli scienziati pensano che questa orientazione estrema potrebbe essere caratteristica dei flussi presenti all'interno dei pianeti. Questo campo potrebbe essere generato da [[moto convettivo|convezioni]] del fluido interno in un involucro sferico sottile di liquido [[conduttore elettrico]] (probabilmente composto da ammoniaca, metano e acqua)<ref name="elkins-tanton" /> che causano un'azione [[dinamo]].<ref>{{cita pubblicazione
| cognome=Stanley | nome=Sabine | coautori=Bloxham, Jeremy
| titolo=Convective-region geometry as the cause of Uranus' and Neptune's unusual magnetic fields
| rivista=Nature |data=11 marzo 2004
| volume=428 | pp=151–153| doi=10.1038/nature02376 }}</ref>
Il [[campo magnetico]] alla superficie equatoriale di Nettuno è stimato sui {{M|1,42|micro|T}}, per un [[momento magnetico]] di {{M|2,16|e=17||T}}[[metro cubo|m³]]. Il campo magnetico di Nettuno possiede una geometria complessa che include componenti non-[[Dipolo magnetico|dipolari]], incluso un forte momento [[quadripolo]] che potrebbe superare in forza pure [[Momento magnetico|quello dipolo]]. D'altra parte la [[Terra]], [[Giove (astronomia)|Giove]] e [[Saturno (astronomia)|Saturno]] hanno solo dei momenti di quadripolo relativamente piccoli e i loro campi sono meno inclinati rispetto all'asse polare. Il grande momento di quadripolo di Nettuno potrebbe essere il risultato del disallineamento dal centro del pianeta e dai vincoli geometrici del generatore della dinamo del campo.<ref name="science4936">{{cita pubblicazione
| cognome=Ness | nome=N. F.
| coautori=MAcuña, M. H.; Burlaga, L. F.; Connerney, J. E. P.; Lepping, R. P.; Neubauer, F. M.
| titolo=Magnetic Fields at Neptune
| rivista=Science | anno=1989 | volume=246
| numero=4936 | pp=1473–1478| url=http://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/246/4936/1473?ck=nck
| accesso=25 febbraio 2008
| doi=10.1126/science.246.4936.1473
| pmid=17756002}}
</ref><ref>{{cita web
| cognome=Russell | nome=C. T. | coautori=Luhmann, J. G. | anno=1997
| url=http://www-ssc.igpp.ucla.edu/personnel/russell/papers/nep_mag.html
| titolo=Neptune: Magnetic Field and Magnetosphere
| editore=University of California, Los Angeles
| accesso=10 agosto 2006
}}</ref>
Il [[bow shock]] di Nettuno, ossia il punto in cui la [[magnetosfera]] inizia a rallentare il [[vento solare]], avviene alla distanza di 34,9 volte il raggio del pianeta; la [[magnetopausa]], ossia il punto in cui la pressione della magnetosfera controbilancia il vento solare, si estende alla distanza di 23–26,5 volte il raggio di Nettuno. La coda della magnetosfera si estende all'esterno fino ad almeno 72 volte il raggio del pianeta e probabilmente molto oltre.<ref name="science4936" />
== Anelli planetari ==
{{vedi anche|Anelli di Nettuno}}
[[File:PIA02224-browse.jpg|thumb|left|Gli anelli di Nettuno, visti dalla sonda ''[[Voyager 2]]'' nel 1989]]
Nettuno ha un sistema di [[anelli planetari]], uno dei più sottili del [[Sistema solare]]. Gli anelli potrebbero consistere di particelle legate con [[silicato|silicati]] o materiali composti da [[carbonio]], che conferisce loro un colore tendente al rossastro.<ref>Cruikshank (1996):703–804</ref> In aggiunta al sottile Anello Adams, a {{M|63 000|k|m}} dal centro del pianeta, si trova l'Anello Leverrier, a {{M|53 000|k|m}}, ed il suo più vasto e più debole Anello Galle, a {{M|42 000|k|m}}. Un'estensione più lontana di quest'ultimo anello è stata chiamata Lassell; è legata al suo bordo più esterno dall'Anello Arago, a {{M|57 000|k|m}}.<ref>{{cita web
| cognome=Blue | nome=Jennifer | data=8 dicembre 2004
| url=http://planetarynames.wr.usgs.gov/append8.html
| titolo=Nomenclature Ring and Ring Gap Nomenclature
|sito=Gazetteer of Planetary | editore=USGS
| accesso=28 febbraio 2008 }}</ref>
Il primo di questi anelli planetari fu scoperto nel [[1968]] da un gruppo di ricerca guidato da [[Edward Guinan]],<ref name="ring1">{{cita news
| cognome=Wilford | nome=John N. | data=10 giugno 1982
| titolo=Data Shows 2 Rings Circling Neptune
| editore=The New York Times
| url=http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?sec=technology&res=950DE3D71F38F933A25755C0A964948260&n=Top/News/Science/Topics/Space
| accesso=29 febbraio 2008 }}</ref><ref>{{cita pubblicazione
| cognome=Guinan | nome=E. F.
| coautori=Harris, C. C.; Maloney, F. P.
| titolo=Evidence for a Ring System of Neptune
| rivista=Bulletin of the American Astronomical Society
| anno=1982 | volume=14 | p=658| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1982BAAS...14..658G
| accesso=28 febbraio 2008
}}</ref> ma si era in seguito pensato che quest'anello potesse essere incompleto.<ref>{{cita pubblicazione
| cognome=Goldreich | nome=P.
| coautori=Tremaine, S.; Borderies, N. E. F.
| titolo=Towards a theory for Neptune's arc rings
| rivista=Astronomical Journal
| anno=1986 | volume=92 | pp=490–494| url=http://articles.adsabs.harvard.edu/abs/1986AJ.....92..490G
|accesso=28 febbraio 2008
| doi=10.1086/114178
}}</ref> Evidenze che l'anello avrebbe avuto delle interruzioni giunsero durante un'[[occultazione stellare]] nel [[1984]] quando gli anelli oscurarono una stella in immersione ma non in emersione.<ref name="Nicholson90">{{cita pubblicazione
| autore=Nicholson, P. D. et al
| titolo=Five Stellar Occultations by Neptune: Further Observations of Ring Arcs
| rivista= Icarus | anno= 1990 | volume= 87 | p=1| url= http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-bib_query?bibcode=1990Icar...87....1N&db_key=AST&data_type=HTML&format=&high=444b66a47d28395
| accesso= 16 dicembre 2007
| doi=10.1016/0019-1035(90)90020-A}}</ref> Immagini della sonda [[Voyager 2]], prese nel [[1989]], mostrarono invece che gli anelli di Nettuno erano molteplici. Questi anelli hanno una struttura a gruppi,<ref name="Planetary Society">{{cita web
| url=http://www.planetary.org/explore/topics/our_solar_system/neptune/missions.html
| titolo=Missions to Neptune | anno=2007
| editore=The Planetary Society | accesso=11 ottobre 2007}}</ref> la cui causa non è ben compresa ma che potrebbe essere dovuta all'interazione gravitazionale con le piccole lune in orbita nei pressi.<ref>{{cita news
| cognome=Wilford | nome=John Noble
| data=15 dicembre 1989
| titolo=Scientists Puzzled by Unusual Neptune Rings
| editore=Hubble News Desk
| url=http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=950DE7DA1030F936A25751C1A96F948260
| accesso=29 febbraio 2008 }}</ref>
L'anello più interno, Adams, contiene cinque archi maggiori chiamati ''Courage'', ''Liberté'', ''Egalité 1'', ''Egalité 2'' e ''Fraternité''.<ref>{{cita libro
| nome=Arthur N. | cognome=Cox | anno=2001
| titolo=Allen's Astrophysical Quantities
| editore=Springer | isbn=0-387-98746-0}}</ref> L'esistenza degli archi è stata difficile da spiegare poiché le leggi del moto predirrebbero che gli archi verrebbero dispersi in un anello uniforme in una scala temporale molto breve. Gli astronomi ritengono che gli archi siano rinchiusi entro le loro forme attuali a causa degli effetti gravitazionali di [[Galatea (astronomia)|Galatea]], una [[Satellite naturale|luna]] posta all'interno dell'anello.<ref>{{cita web
| cognome=Munsell | nome=Kirk | data=13 novembre 2007
| coautori=Smith, Harman; Harvey, Samantha
| url=http://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Neptune&Display=Rings
| titolo=Planets: Neptune: Rings
|sito=Solar System Exploration | editore=NASA
| accesso=29 febbraio 2008
}}</ref><ref>{{cita pubblicazione
| cognome=Salo | nome=Heikki | coautori=Hänninen, Jyrki
| titolo=Neptune's Partial Rings: Action of Galatea on Self-Gravitating Arc Particles
| rivista=Science | anno=1998 | volume=282
| numero=5391 | pp=1102–1104| url=http://www.scienceonline.org/cgi/content/full/282/5391/1102
| accesso=29 febbraio 2008
| doi=10.1126/science.282.5391.1102
| pmid=9804544}}</ref>
Osservazioni condotte dalla Terra annunciate nel [[2005]] sembravano mostrare che gli anelli di Nettuno siano molto più instabili di quanto in precedenza creduto. Immagini prese con i [[Telescopi Keck]] nel [[2002]] e [[2003]] mostrano un decadimento considerevole negli anelli quando vengono comparati con le immagini prese dalla Voyager 2. In particolare sembra che l'arco ''Liberté'' possa dissolversi entro la fine del [[XXI secolo]].<ref>{{cita web
| url=http://www.newscientist.com/channel/space/mg18524925.900
| titolo=Neptune's rings are fading away
| data=26 marzo 2005 | autore=Staff
| editore=New Scientist | accesso=6 agosto 2007}}</ref>
== Satelliti naturali ==
[[File:Voyager 2 Neptune and Triton.jpg|thumb|Le falci di Nettuno e Tritone, fotografate dalla Voyager 2 durante il suo allontanamento dal [[sistema nettuniano]]]]
{{vedi anche|Satelliti naturali di Nettuno}}
Nettuno possiede quattordici satelliti naturali conosciuti, il maggiore dei quali è [[Tritone (astronomia)|Tritone]]; gli altri satelliti principali sono [[Nereide (astronomia)|Nereide]], [[Proteo (astronomia)|Proteo]] e [[Larissa (astronomia)|Larissa]].<ref>{{cita web|titolo=Neptune: Moons|url=http://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Neptune&Display=Moons|editore=[[NASA]]|accesso=1º settembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070609074953/http://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Neptune&Display=Moons|dataarchivio=9 giugno 2007}}</ref>
Tritone è l'unico satellite di Nettuno che possiede una forma [[ellissoide|ellissoidale]]; fu individuato per la prima volta dall'[[astronomo]] [[William Lassell]] appena 17 giorni dopo la scoperta del pianeta madre. Orbita in [[rotazione retrograda|direzione retrograda]] rispetto a Nettuno, a differenza di tutti gli altri satelliti principali del [[sistema solare]]; è in [[rotazione sincrona]] con Nettuno e la sua orbita è in decadimento costante.<ref>{{cita web|titolo=Triton: Overview|url=http://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Nep_Triton|editore=[[NASA]]|accesso=1º settembre 2014}}</ref>
A parte Tritone il satellite più interessante è [[Nereide (astronomia)|Nereide]], la cui [[orbita]] è la più [[Eccentricità orbitale|eccentrica]] dell'intero [[sistema solare]].<ref>{{treccani|nereide/|Nereide}}</ref>
Fra il luglio ed il settembre [[1989]] la [[sonda spaziale|sonda]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Voyager 2]] ha individuato sei nuovi satelliti fra i quali spicca [[Proteo (astronomia)|Proteo]], le cui dimensioni sarebbero quasi sufficienti a conferirgli una forma sferoidale. È il secondo satellite del [[sistema di Nettuno]], pur con una massa pari ad appena lo 0,25% di quella di Tritone.<ref>{{cita web|titolo=Proteus: Overview|url=http://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Nep_Proteus|editore=[[NASA]]|accesso=1º settembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070801204459/http://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Nep_Proteus|dataarchivio=1º agosto 2007}}</ref>
Una nuova serie di scoperte è stata annunciata nel [[2004]] e si tratta di satelliti minori e fortemente irregolari.
Nel luglio del 2013 [[Mark Showalter]] scopre il 14º satellite, denominato [[S/2004 N 1]], da immagini ottenute dal telescopio spaziale Hubble tra il 2004 e il 2009.<ref>{{cita web|autore=Stefano Parisini|data=16 luglio 2013|titolo=Hubble scopre una nuova luna di Nettuno|url=http://www.media.inaf.it/2013/07/16/hubble-scopre-luna-nettuno/|editore=[[Istituto nazionale di astrofisica]]|accesso=16 luglio 2013}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{en}} Patrick Moore. ''The Planet Neptune''. Chichester, Wiley, 1988.
* {{en}} Dale P. Cruikshank. ''Neptune and Triton''. 1995.
* {{en}} Ellis D. Miner, Randii R. Wessen. ''Neptune: The Planet, Rings, and Satellites''. 2002
* P. Farinella, [[Alessandro Morbidelli|A. Morbidelli]]. ''Al di là di Nettuno''. - ''L'astronomia''.
* M. Fulchignoni. ''Nettuno svelato, grazie Voyager!''. - ''L'astronomia''.
* {{en}} R.S. Harrington, T.C. Van Frandern. ''The Satellites of Neptune and the Origin of Pluto''. - ''Icarus''.
== Voci correlate ==
{{Wikipedia parlata|Nettuno_(astronomia).ogg|16722004|11-06-2008}}
=== Generali ===
* [[Anelli di Nettuno]]
* [[Atmosfera di Nettuno]]
** [[Grande Macchia Scura]]
** [[Piccola Macchia Scura]]
** [[Scooter (astronomia)|Scooter]]
* [[Magnetosfera di Nettuno]]
* [[Formazione di Nettuno]]
* [[Nettuno nella fantascienza]]
* [[Osservazione di Nettuno]]
* [[Parametri orbitali di Nettuno]]
* [[Sistema di Nettuno]]
* [[Struttura interna di Nettuno]]
=== Sui satelliti ===
* [[Satelliti naturali di Nettuno]]
=== Sull'esplorazione ===
* [[Esplorazione di Nettuno]]
* [[Voyager 2]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Neptune (planet)|wikt=Nettuno|wikt_etichetta=Nettuno}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.astrofilitrentinieducation.it/tnp/neptunegov.htmlil/pras%2Disrael|NettunoSito suweb Astrofilitrentini.itufficiale del premio (in ebraico)}}
*[https://web.archive.org/web/20070216051721/http://www.ariel-sharon-life-story.com/22-Ariel-Sharon-Israel-Prize-Nomination-October-2006.shtml October, 2006: La contestata nomina di Ariel Sharon per il premio Israele - Da "Ariel Sharon' Life Story", biografia] (in inglese)
* {{cita web|url=http://solarsystem.jpl.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Neptune&Display=Overview|titolo=Nettuno sul sito della NASA|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.racine.ra.it/planet/testi/nettuno.htm|Nettuno: dalla scoperta alle sonde}}
* [http://it.youtube.com/watch?v=KO_IjhvK-LA Nettuno] - Documentario su [[YouTube]]
{{Sistema solarePortale|Israele}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|sistema solare}}
{{vetrina|4|5|2006|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Nettuno (astronomia)|arg=astronomia}}
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1846Israele]]
[[Categoria:Nettuno| Premi]]
[[Categoria:Giganti gassosi]]
|