Il '''premio Israele''' è un premio assegnato dallo [[Israele|Stato di Israele]]. Viene assegnato annualmente il [[Yom HaAtzmaut|Giorno dell'Indipendenza]] con una cerimonia che si svolge a [[Gerusalemme]], alla presenza del [[Presidenti di Israele|Presidente]], del [[Primi ministri di Israele|Primo ministro]], del presidente della [[Knesset]] e del presidente della [[Corte suprema di Israele]]. Il premio fu assegnato per la prima volta nel 1953 per iniziativa del Ministro dell'educazione dell'epoca, Ben-Zion Dinor.
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->|nome squadra = Urbs Reggina 1914
|nomestemma = Regginastemma.png
|soprannomi = ''Gli Amaranto''
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->|squadra1 =
|pattern_b1 = _reggina1819h
|body1 = 8e3145
|pattern_la1 =
|leftarm1 = 8e3145
|pattern_ra1 =
|rightarm1 = 8e3145
|pattern_sh1 =
|shorts1 = white
|pattern_so1 =
|socks1 = 8e3145
<!-- Divisa da trasferta -->|pattern_b2 = _reggina1819a
|body2 =
|pattern_la2 = _borderonwhite
|leftarm2 = 940000
|pattern_ra2 = _borderonwhite
|rightarm2 = 940000
|pattern_sh2 =
|shorts2 = 000000
|pattern_so2 =
|socks2 = white
<!-- Terza divisa -->|pattern_b3 = _collarwhite
|body3 = 000000
|pattern_la3 = _borderonblack
|leftarm3 = 940000
|pattern_ra3 = _borderonblack
|rightarm3 = 940000
|pattern_sh3 =
|shorts3 = a2363b
|pattern_so3 =
|socks3 = a2363b
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->|colori = {{simbolo|Amaranto2.svg}} [[Amaranto (colore)|Amaranto]]
|simboli = Lettera [[R]] [[maiuscola]], [[pallone da calcio]] "vecchio stile"
|inno = Vai Reggina
|autore = Raffaello Di Pietro
<!-- Dati societari -->|città = [[Reggio di Calabria]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie C]]
|annofondazione = 1914
|rifondazione = 1986
|rifondazione2 = 2015
|proprietario = {{Bandiera|ITA}} M&G Holding srl
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Luca Gallo
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Drago]]
|stadio = [[Stadio Oreste Granillo|Oreste Granillo]]
|capienza = {{formatnum:27543}}<ref name=Capienza>{{Pdf}}{{cita web |1=http://www.osservatoriosport.interno.it/allegati/impianti/impianti_superiori_7500.pdf |2=Documento dell'Osservatorio Nazionale sulle manifestazioni sportive - Ministero dell'Interno (aggiornato al 06-08-2010) |3=08-05-2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721225554/http://www.osservatoriosport.interno.it/allegati/impianti/impianti_superiori_7500.pdf# |dataarchivio=21 luglio 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
|sito = www.reggina1914.it
|coppe Ali della Vittoria =
|titoli nazionali =
|stagione attuale = Urbs Reggina 1914 2018-2019
}}
== Consegna del premio ==
L''''Urbs Reggina 1914 S.r.l.'''<ref>{{Cita web|url=http://www.lega-pro.com/campionato/squadre/girone-c/reggina/|titolo=URBS REGGINA 1914 S.R.L.|editore=http://www.lega-pro.com/|data=|accesso=29 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://reggina1914.it/contatti/|titolo=Contatti|editore=https://reggina1914.it/|data=|accesso=29 dicembre 2017}}</ref> (comunemente nota come '''Reggina'''), è una [[Squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Reggio di Calabria]]. Disputa le partite interne presso lo [[Stadio Oreste Granillo]]. Il colore sociale è l'[[amaranto (colore)|amaranto]]. Attualmente milita in [[Serie C]].
Il premio viene assegnato nelle seguenti quattro aree:
* letteratura, scienze sociali e studi giudaici
* scienze naturali ed esatte
* cultura, arte, comunicazione e sport
* carriera e contributo eccezionale alla nazione (dal 1972)
Ricevono il premio i cittadini israeliani o le organizzazioni che danno prova di eccellenza nella propria area o hanno contribuito molto alla cultura di Israele. I vincitori sono selezionati da apposite giurie nominate ogni anno e per ogni categoria dal ministro della Educazione. Le giurie trasmettono le loro raccomandazioni al ministro della Educazione.
L'11 gennaio [[1914]], 61 impiegati pubblici fondarono l'US Reggio. È però, grazie alla buona volontà di Ettore Serpieri, già presidente e fondatore della squadra reggina dell'Ausonia e successivamente consigliere del Reggio Foot Ball Club, che nel 1928 si trasformerà in US Reggina.
Tra i premiati più famosi ci sono [[Shmuel Yosef Agnon]] e [[Robert Aumann]] (vincitori del [[premio Nobel]] rispettivamente per la letteratura e l'economia), e [[David Weiss Halivni]], noto [[talmud]]ista.
Nella stagione [[Serie C 1964-1965|1964-1965]] la Reggina, conquistò la prima promozione in Serie B; a cavallo fra il [[1999]] e il [[2009]] inoltre, disputò 9 stagioni in [[Serie A]], di cui sette consecutive. Il miglior piazzamento in massima serie è il decimo posto raggiunto nel campionato [[Serie A 2004-2005|2004-2005]]. Inoltre il club è al 45º posto su 65 squadre nella [[tradizione sportiva in Italia|classifica della tradizione sportiva]] e al 36º posto nella [[Classifica perpetua della Serie A dal 1929|classifica perpetua dei punti]], che tengono conto di tutte le squadre di calcio che hanno militato nella massima serie nazionale almeno una volta.
== Riferimenti nella cultura di massa ==
== Storia ==
Nel film ''[[Hearat Shulayim]]'' il protagonista viene candidato al Premio Israele.
=== Le origini ===
[[File:Pasquale Rattotti.jpg|thumb|upright=0.5|[[Pasquale Rattotti]]]]
La prima società nasce l'11 gennaio [[1914]] con il nome di ''Unione Sportiva Reggio Calabria'', fondata da un gruppo di sessantuno impiegati pubblici. Essi sottoscrissero un atto collettivo, con il quale si impegnavano al versamento annuo di una quota di quindici lire a testa<ref name=Branca7>{{Cita|G. Branca|pag. 7}}</ref>. In quegli anni l'attività calcistica reggina era fortemente radicata, sebbene solo a livello regionale; tra le varie squadre vi erano l<nowiki>'</nowiki>''Ausonia'', l<nowiki>'</nowiki>''Audace'', la ''Giovani Calciatori'', la ''Garibaldi'', la ''Girardengo''<ref name=Branca7 />. Nessuna di queste squadre disponeva di un vero e proprio campo sportivo, ed esse (inclusa la Reggina) erano solite disputare i propri incontri presso i cosiddetti ''Campi francesi'': dei terreni di gioco in terra battuta, ubicati presso l'attuale zona degli [[Ospedali Riuniti di Reggio Calabria|Ospedali Riuniti]] e del [[Modena (Reggio Calabria)|rione Modena]]<ref name=Branca8>{{Cita|G. Branca|pag. 8}}</ref>. Fu solamente nel [[1922]] che nacque il primo vero stadio: il '''Lanterna Rossa''', situato nei pressi della [[darsena]] del [[Porto di Reggio Calabria|porto]] e inaugurato nel [[1924]].
=== Vincitori del premio ===
Nel frattempo, nel [[1922]] la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] aveva ratificato l'esistenza dell'Unione Sportiva Reggio Calabria, che poco dopo assunse la denominazione di ''Reggio Foot Ball Club''. Il 14 aprile del [[1924]] (torneo calabro-siculo di [[Seconda Divisione 1923-1924|Seconda Divisione]]), il Reggio Foot Ball Club inaugurò il '''Lanterna Rossa''' sfidando la [[Associazione Calcio Rinascita Messina|Peloro Messina]], vincendo 3 a 2<ref name=Branca8 />. Nell'ottobre dello stesso anno, arrivò per la Reggina il titolo regionale. Il colore della casacca, originariamente a righe bianconere, divenne completamente nero: da [[Firenze]] era infatti arrivata una cassetta di quindici divise nere<ref name=Branca8 />. Anche se, ad onor del vero, i primi riferimenti sicuri e certificativi sull'utilizzo della maglia a strisce bianconere, risalgono agli anni venti e permane un vuoto storico sul colore della maglia della Reggina dalla fondazione ai predetti anni venti.<ref>{{Cita libro|autore=Domenico Romeo|titolo=Il Libro Del Centenario Amaranto. 1914-2014. Reggina:storia di un secolo.|anno=2014|editore=Città Del Sole Edizioni|città=Reggio Calabria|ISBN=978-88-7351-806-8}}</ref>
{{T|tedesca|Premi|luglio 2019}}
{| class="wikitable sortable"
=== Gli anni venti e trenta ===
[[File:Ottavio Misefari.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Ottavio Misefari]]]][[File:Reggina 4 dicembre 1932.png|thumb|La Reggina all'esordio allo [[Stadio Oreste Granillo|Stadio Michele Bianchi]] il 4 dicembre [[1932]]]]
Nel febbraio del [[1925]] alcuni tra i più famosi giocatori reggini cambiavano per la prima volta nella storia sponda dello [[Stretto di Messina|Stretto]], passando alla Juventus di [[Messina]]: erano [[Pasquale Rattotti]] e [[Ottavio Misefari]], cresciuti nella ''Giovani Calciatori'' (poi denominata ''Juventus RC'' dopo la fusione con la ''Nuova Italia'').
[[Ottavio Misefari|Misefari]] e [[Pasquale Rattotti|Rattotti]] sono stati definiti i più grandi giocatori reggini degli [[anni 1920|anni venti]] assieme a Pannuti e Suraci<ref name="pedulla">{{cita libro|Saverio|Pedullà|Grande RegginA|2000|La Campanella|[[Reggio Calabria]]|coautori=Alfredo Pedullà}} ISBN 0980002122</ref>. I primi due tornarono successivamente a [[Reggio Calabria|Reggio]], invece Pannuti e Suraci avevano già giocato in precedenza a {{Calcio Messina|N}}.
Le ragioni di questi storici trasferimenti erano in particolar modo di tipo economico: ad esempio [[Ottavio Misefari|Misefari]], detto ''Garibaldi'', si trasferì a [[Messina]] con un ingaggio di cinquanta [[Lira italiana|lire]] a partita, quando il costo medio del biglietto d'ingresso al campo era di mezza lira<ref name=pedulla />.
Nel [[1926]] venne ordinato lo sgombero della ''Lanterna Rossa'' a causa di lavori all'interno del porto, ed a ciò seguì l'abbandono di ogni attività sportiva da parte del Reggio Foot Ball Club, entrato in crisi in quello stesso periodo. Fu '''Giuseppe Vilardi''' che rilevò la società, e nel [[1928]] nacque l<nowiki>'</nowiki>''Unione Sportiva Reggina''<ref name=Branca8 />; la sede della società era in via Demetrio Tripepi<ref name=Branca8 />. Gli allenatori che si alternarono alla guida della squadra nel [[1928]] e nel [[1929]] furono Zanghi prima, l'[[Ungheria|ungherese]] [[József Wereb|Wereb]] poi.
Ormai senza il '''Lanterna Rossa''', il presidente Vilardi chiese aiuto ad un proprio zio appaltatore per la costruzione di un nuovo terreno di gioco. Nacque allora il '''Sant'Anna''': un campo ottenuto grazie alla spianatura di un terreno nell'omonimo rione della città<ref name=Branca9>{{Cita|G.Branca|pag.9}}</ref>. L'inaugurazione dell'impianto avvenne il 4 novembre [[1928]]: l'U.S. Reggina perse contro il Vomero di [[Napoli]] per 0-3.
Dal [[1929]] al [[1932]] la squadra viene affidata all'allenatore [[Attilio Buratti]]<ref>Buratti morirà il 3 ottobre [[1936]] in un incidente ferroviario quando era allenatore de [[Associazione Sportiva Dilettantistica L'Aquila Calcio 1927|L'Aquila Calcio]]. Egli viaggiava su una [[littorina]] con destinazione [[Verona]], per disputare la quarta giornata di campionato di [[Serie B]]; il mezzo centrò nei pressi di [[Rieti]] un vagone postale partito da [[Terni]]. Buratti morì, mentre tutti i componenti della rosa rimasero gravemente feriti</ref>. Al termine della [[Seconda Divisione 1929-1930|stagione 1929-30]], la Reggina ottenne la promozione in [[Prima Divisione 1930-1931|Prima Divisione]]. L'11 gennaio [[1931]], nel corso del campionato di [[Prima Divisione 1930-1931]], si disputò uno dei [[Derby (calcio)|derby]] più sentiti nei primi anni del secolo contro il {{Calcio Messina|N}}. La vittoria andò alla Reggina per 4 a 0 (marcatori: Bertini, Ferrero, 2 Lomello)<ref>Con queste parole si esprimeva il giornale sportivo dell'epoca ''Il Littoriale'':
''Un pubblico numerosissimo è accorso oggi ad assistere alla partita svoltasi tra la Reggina ed il {{Calcio Messina|N}}. Il giuoco svolto dalle due squadre è stato cavalleresco. I concittadini in gran forma hanno spadroneggiato da un capo all'altro ed hanno segnato tre gol nel primo tempo. Nella ripresa non si sono impegnati con la stessa foga. Ciò nonostante sono pervenuti a segnare un altro punto. Tutti hanno giuocato bene, ma si sono particolarmente distinti Lomello, Dossena, Paoli e Guerci. L'arbitraggio è stato imparziale'' ''(Il Littoriale - 12 gennaio [[1931]], pag. 5)''</ref>.
Nel [[1932]], in occasione della settima giornata di campionato di [[Prima Divisione 1932-1933]] Reggina - {{Calcio Siracusa|N}}, venne inaugurato lo stadio ''[[Michele Bianchi]]'' dove oggi sorge l'attuale ''[[Stadio Oreste Granillo|Oreste Granillo]]'' di via [[Galileo Galilei|Galilei]], nella zona sud della città. La partita si concluse con il risultato di parità a reti inviolate.
Il 25 febbraio [[1934]] fu eletto come nuovo presidente l'[[ingegnere]] Giuseppe Pirottina; egli però, dimissionario, venne sostituito dal cavaliere Domenico Delfino il 17 novembre dello stesso anno<ref name=Branca9 />. Pochi giorni più tardi l'Unione Sportiva Reggina cambiò nome in ''Associazione Sportiva Reggina'', in quanto divenuta società polisportiva.
Nel novembre [[1935]], al termine del campionato di [[Prima Divisione 1934-1935]], l'A.S. Reggina uscì di scena a causa di problemi finanziari. Nel frattempo però le scene del calcio reggino vennero occupate da una nuova società: la ''Società Sportiva Dominante'', che disputò la [[Serie C 1938-1939]]. Tuttavia, al termine della stagione la squadra retrocesse in [[Prima Divisione]] (nel frattempo divenuto il quarto livello del [[campionato italiano di calcio]]) ed uscì anch'essa dalle scene calcistiche a causa di problemi economici, aggravati dall'inizio della [[seconda guerra mondiale]]<ref name=Branca10>{{Cita|G.Branca|pag.10}}</ref>.
=== Attività bellica e secondo dopoguerra ===
Tra il [[1940]] ed il [[1944]] non venne svolta alcuna attività. Tuttavia nel [[1944]] l'A.S. Reggina rivide la luce con una nuova matricola, la '''41740''' tenuta fino al marzo del 2018: grazie agli sforzi del cavaliere Andrea Giunta, la società iniziò a disputare alcune partite contro le [[Alleati della seconda guerra mondiale|truppe alleate]] stanziate tra [[Reggio Calabria|Reggio]] e [[Messina]]<ref name=Branca10 />. La prima partita si disputò il 23 luglio [[1944]]: la Reggina sconfisse la ''British Troops'' per 4-0. Nel novembre dello stesso anno si iscrisse al campionato provinciale di Prima Divisione (al quale partecipò anche una neonata ''Dominante'', poi fallita nel gennaio del [[1945]]). La squadra riuscì a vincere il girone A, ma la [[FIGC]] le impedì di prendere parte alla fase finale del campionato a causa di irregolarità nel trasferimento del calciatore Caridi<ref name=Branca11>{{Cita|G.Branca|pag11}}</ref>.
[[File:Reggina (S.S. Dominante) 1939.jpg|thumb|left|Formazione della ''Dominante'' del [[1939]]]]
Nell'immediato dopoguerra, l'A.S. Reggina viene ammessa per meriti sportivi alla [[Serie C 1945-1946]]. La squadra mantiene la categoria fino al [[Serie C 1951-1952|1951-1952]]. Nel [[1951]] la società si rese responsabile di un caso di corruzione: in occasione della trasferta a [[Catanzaro]], un dirigente della società cercò di corrompere il calciatore [[Unione Sportiva Catanzaro|catanzarese]] Ziletti per indurlo ad agevolare la Reggina. Il tentativo di illecito venne scoperto e la Reggina, penalizzata di ben 17 punti, retrocesse nel campionato di [[IV Serie 1952-1953]].
[[File:Roberto Beghi.JPG|thumb|upright=0.5|[[Roberto Beghi]], autore di 45 reti in amaranto.]]
La società ritrova la Serie C, dopo quattro anni in [[IV Serie]], al termine della [[IV Serie 1955-1956]] sotto la guida dell'allenatore [[Oronzo Pugliese]]. In quegli anni vestono la casacca amaranto giocatori come [[Erminio Bercarich]], centravanti di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] che segna 70 gol con la Reggina fra il [[1945]] ed il [[1949]] più altri 5 nel [[Associazione Sportiva Reggina 1958-1959|1958-1959]], e il [[centrocampista]] [[Cecoslovacchia|cecoslovacco]] [[Július Korostelev]], che gioca con la Reggina in [[Serie C]] fra il [[1949]] ed il [[1951]], segnando nella sua prima stagione 17 gol in 34 presenze. Da ricordare [[Alberto Gatto]], che giocò nella Reggina 361 partite segnando 48 gol, bandiera per gli amaranto che giocò sino all'arrivo in panchina di [[Tommaso Maestrelli]].
=== Dagli anni sessanta agli anni ottanta ===
[[File:Reggina Calcio 1968 1969.jpg|thumb|Formazione della Reggina 1968-1969]]Dopo qualche anno di assestamento, nella [[Serie C 1964-1965|stagione 1964-1965]] la Reggina, guidata dall'allenatore [[Tommaso Maestrelli]] (futuro campione d'[[Italia]] con la {{Calcio Lazio|N}}), riesce a centrare l'attesa prima promozione in [[Serie B]]. [[Serie B 1965-1966|La stagione successiva]] gli amaranto sfiorano la [[Serie A]], perdendola per un solo punto all'ultima giornata e chiudendo quarti in classifica. Nella [[Serie B 1966-1967|stagione 1966-67]] la squadra già in primavera abbandona ogni speranza di promozione e chiude in nona posizione. Nel [[Serie B 1967-1968|1967-1968]] si piazza ancora nona, dopo essere stata coinvolta nella lotta per non retrocedere.
La [[Serie B 1968-1969]] si apre con l'addio di [[Tommaso Maestrelli|Maestrelli]], passato al {{Calcio Foggia|N}}; il tecnico toscano viene sostituito da [[Armando Segato]], e giungono in riva allo Stretto giocatori come [[Nedo Sonetti]] ed il futuro campione del mondo [[Franco Causio]]. La squadra è di nuovo in lotta per la [[Serie A]], ma l'obiettivo sfuma alla quartultima giornata in seguito alla sconfitta casalinga per 0-1 contro il [[Calcio Catania|Catania]]; la Reggina conclude quinta. Per la [[Serie B 1969-1970|stagione 1969-1970]] il nuovo allenatore è [[Ezio Galbiati]]. La squadra arriva ancora nei piani alti della classifica conquistando il sesto posto, non riuscendo però a centrare la promozione in massima serie.
Nel [[Serie B 1970-1971|1970-71]] la Reggina dispone di un organico in grado di raggiungere la promozione in [[Serie A]]. Si presenta addirittura come capolista a [[Catanzaro]], dove tuttavia perde. Da lì in poi la squadra non riuscirà a mantenere un ritmo da promozione, e concluderà all'ottavo posto. Nel [[Serie B 1973-1974|1973-74]] la Reggina retrocede in [[Serie C|C]] con una parentesi di due anni non consecutivi in serie [[Serie C2]].
[[File:Rosario Sasso.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Rosario Sasso]]]][[File:Alberto Bigon.jpg|thumb|upright=0.5|[[Alberto Bigon|Albertino Bigon]]]]
Il [[1986]] (allenatore è ) viene ricordato per l'acquisizione da parte di una nuova cordata di imprenditori locali che, dopo il fallimento pilotato (mantenendo il numero di matricola originale) dell'Associazione Sportiva Reggina<ref>{{Cita news|autore=Marco Iaria|url=http://www.scribd.com/doc/53969881/La-Gazzetta-Dello-Sport-26-04-2011|titolo=La mia Reggina fra tanti giovani e l'obiettivo A|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=26|mese=aprile|anno=2011|accesso=2 gennaio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.strill.it/index.php?option=com_content&task=view&id=58507&Itemid=218|autore=Antonio Modafferi|pubblicazione=Strill.it|titolo=Auguri Reggina, 96 anni e qualche acciacco...|giorno=11|mese=gennaio|anno=2010|accesso=2 gennaio 2012}}</ref><ref>{{Cita|G. Branca|pag. 11}}</ref> danno luogo alla ''Reggina Calcio S.p.A.'': il marchio dell'A.S. Reggina non viene però rilevato dal nuovo corso societario e resta in capo alla curatela fallimentare fino al [[2017]], allorché un gruppo di tifosi provvede a rilevarlo e a registrarlo presso l'[[UIBM|ufficio brevetti italiano]]<ref>{{Cita web|url=https://asreggina.net|titolo=AS Reggina|sito=asreggina.net|accesso=7 maggio 2018}}</ref>.
Nel mentre la squadra, allenata da [[Albertino Bigon]], conclude sesta nel girone B della [[Serie C1 1986-1987]].
[[File:Reggina 1987 88.jpg|thumb|left|La Reggina nel giorno dello spareggio contro la [[Centro Giovanile Virescit Boccaleone|Virescit Boccaleone]] il 12 giugno [[1988]]]]
Nella stagione [[Serie C1 1987-1988|1987-88]] la Reggina, allenata da [[Nevio Scala]], arriva terza nel girone B della [[Serie C1]] due punti dietro le prime {{Calcio Licata|N}} e {{Calcio Cosenza|N}}. Il previsto allargamento della [[Serie A]] da 16 a 18 squadre prevede una promozione in più in [[Serie B]] (e un retrocessione in meno dalla [[Serie B]] alla [[Serie C1]]). La Reggina gioca pertanto lo spareggio per l'ultimo posto disponibile con la formazione terza arrivata nel girone A, la [[Centro Giovanile Virescit Boccaleone|Virescit Boccaleone]]. Lo spareggio si gioca allo [[Stadio Renato Curi]] di [[Perugia]] il 12 giugno [[1988]] di fronte a 20.000<ref>{{cita web|url=http://www.boccaleonecalcio.it/index.php?page=PageStoria|titolo=Boccaleonecalcio.it - Storia|accesso=20 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402130435/http://www.boccaleonecalcio.it/index.php?page=PageStoria|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref> tifosi: la Reggina vince per 2-0 (gol di [[Giuseppe Bagnato]] e [[Tarcisio Catanese]]) e ottiene la promozione in [[Serie B]].
Nella stagione [[Serie B 1988-1989|1988-89]] la Reggina è allenata ancora da [[Nevio Scala]]. Grazie anche ai gol di [[Vincenzo Onorato (calciatore)|Vincenzo Onorato]] e le parate del portiere [[Mauro Rosin]], arriva quarta a pari merito con {{Calcio Cosenza|N}} e [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]]. In base alla classifica avulsa Reggina e Cremonese si disputano l'ultimo posto utile per la [[Serie A]]. Lo spareggio disputato a [[Pescara]] il 25 giugno [[1989]], con un seguito di 23.000 tifosi reggini<ref>{{Cita|G.Branca|pag.154}}</ref>, vede la vittoria della Cremonese ai rigori grazie alla trasformazione decisiva di [[Attilio Lombardo]] dopo l'errore dal dischetto di [[Pietro Armenise]]. In questa stagione si metterà in luce [[Massimo Orlando]]. Nella stagione [[Serie B 1989-1990|1989-1990]] la Reggina, allenata da [[Bruno Bolchi]], arriva sesta nel campionato di [[Serie B]] a 4 punti dalla zona promozione. Aritmeticamente determinante per la mancata promozione la sconfitta casalinga alla penultima giornata con l'{{Calcio Ancona|N}}.[[File:BOLCHI.jpg|thumb|left|upright=0.5|[[Bruno Bolchi]].]]
=== Gli anni novanta ===
[[File:Reggina 1984-85.jpg|thumb|La Reggina nel 1984-85]]
Nella stagione [[Serie B 1990-1991|1990-1991]] la squadra è allenata prima da [[Aldo Cerantola]], poi da [[Francesco Graziani]] (dalla sedicesima alla trentesima giornata) infine ancora dallo stesso Cerantola. La squadra arriva diciottesima ed è pertanto retrocessa. In rosa figurano tra gli altri: [[Benito Carbone]], [[Giovanni Tedesco]], [[Giuseppe Scienza]], [[Fulvio Simonini]].
All'inizio della stagione [[Serie C1 1991-1992|1991-1992]] il presidente Benedetto si dimette dalla carica (restando comunque nella società) e viene sostituito da [[Lillo Foti]], all'epoca socio ed [[amministratore delegato]]. La squadra viene affidata ancora ad [[Aldo Cerantola]], ma alla quarta di campionato subentra [[Giancarlo Ansaloni]], poi sostituito da Gabriele Geretto nella parte finale del torneo. La Reggina conclude ottava nel girone B della [[Serie C1]].
Nella stagione [[Serie C1 1992-1993|1992-1993]] la Reggina è allenata inizialmente da Gabriele Geretto, poi sostituito da [[Enzo Ferrari (allenatore)|Enzo Ferrari]], ed arriva nona alla fine del campionato. La classifica finale del campionato di [[Serie C1]], girone B, verrà sconvolta dai giudici sportivi a causa dell'illecito sportivo tra {{Calcio Perugia|N}} e [[Società Sportiva Acireale Calcio|Acireale]] e la mancata iscrizione per motivi finanziari di [[Calcio Catania|Catania]], {{Calcio Messina|N}} e [[Casertana]]. Cannoniere della squadra amaranto è [[Mino Bizzarri|Girolamo Bizzarri]] con 17 reti.
Nella stagione [[Serie C1 1993-1994|1993-1994]] la Reggina, ancora allenata da Enzo Ferrari, cerca di contendere per tutto il campionato la prima posizione al {{Calcio Perugia|N}}. Il secondo posto in classifica generale la costringe a disputare i play off, introdotti proprio in quell'anno. L'avversario della semifinale è la {{Calcio Juve Stabia|N}} e la Reggina, dopo una sconfitta per 2-0 in [[Campania]], rimonta in casa andando ai supplementari nei quali segna un altro gol contro i due degli avversari che passano il turno. Da segnalare la curiosità che negli anni successivi il regolamento venne modificato prevedendo in caso di parità non più i supplementari ma il passaggio di turno della squadra meglio posizionata in classifica.
Nella stagione [[Serie C1 1994-1995|1994-1995]] i calabresi, allenati da Giuliano Zoratti, vincono il girone B della [[Serie C1]] e vengono promossi in [[Serie B]]. Grande merito per la promozione venne attribuito all'attaccante [[Alfredo Aglietti]], che con 20 realizzazioni diviene capocannoniere del torneo, segnando anche il gol della virtuale promozione nella trasferta di [[Avellino]]. Nella stagione [[Serie B 1995-1996|1995-1996]] la Reggina disputa un campionato difficile nonostante i 18 gol di [[Alfredo Aglietti]] e le giocate di un esordiente [[Simone Perrotta]]. Alla trentesima giornata viene esonerato l'allenatore Giuliano Zoratti e sostituito dall'allenatore delle giovanili [[Franco Gagliardi]], che riesce a salvare la squadra vincendo le ultime quattro partite.
Nella stagione [[Serie B 1996-1997|1996-97]] la squadra amaranto inizia con quattro sconfitte e sei pareggi nelle prime 10 partite. L'allenatore [[Adriano Buffoni]] viene esonerato e sostituito da [[Vincenzo Guerini]], che guida la Reggina fino al decimo posto finale. In questo campionato si mette in luce il bomber [[Davide Dionigi]], che con 24 gol è il capocannoniere della [[Serie B]]. Nella stagione [[Serie B 1997-1998|1997-1998]] la Reggina allenata da [[Franco Colomba]] arriva sesta nel campionato di [[Serie B]].
Nella stagione [[Serie B 1998-1999|1998-1999]] la Reggina conquista il 4º posto utile per la prima storica promozione in [[Serie A]] il 13 giugno [[1999]], vincendo 2-1 al [[Stadio delle Alpi|Delle Alpi]] di [[Torino]] contro il {{Calcio Torino|N}} già promosso di fronte a 60.000 spettatori (vantaggio iniziale di [[Francesco Cozza (calciatore)|Cozza]], momentaneo pareggio di [[Marco Ferrante (calciatore)|Ferrante]] e infine gol di [[Tonino Martino]]). La squadra viene allenata da [[Elio Gustinetti]] (licenziato a 6 giornate dalla fine) e successivamente da [[Bruno Bolchi]].
=== Gli anni duemila ===
[[File:Franco Colomba - 2008.jpg|thumb|upright=0.5|[[Franco Colomba]]]][[File:Bruno Cirillo 2.jpg|thumb|upright=0.5|[[Bruno Cirillo]]]]
La prima partita della storia della Reggina in [[Serie A 1999-2000|Serie A]] è contro la {{Calcio Juventus|N}} allo [[Stadio delle Alpi]] di [[Torino]]: finisce 1 a 1<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/mcalcio/1999_2000/a/p0004.html|titolo=Tabellino di Juventus-Reggina 1-1|accesso=27 gennaio 2018}}</ref>. A fine stagione conquista la salvezza: l'allenatore è [[Franco Colomba]] ed in rosa vi sono giocatori quali [[Andrea Pirlo]], [[Roberto Baronio]] e [[Mohammed Kallon]]. La squadra si salva con una giornata d'anticipo rispetto alla fine della stagione, il 7 maggio [[2000]] (Reggina - [[Hellas Verona Football Club|Verona]] 1-1). Nella stagione [[Serie A 2000-2001|2000-01]] la squadra [[amaranto (colore)|amaranto]] è ancora allenata da Franco Colomba. Disputa la prima giornata di campionato contro l'{{Calcio Inter|N}} e vince 2-1 in rimonta<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/mcalcio/2000_2001/a/p0007.html|titolo=Tabellino di Reggina-Inter 2-1|accesso=27 gennaio 2018}}</ref>; successivamente la Reggina inanella otto sconfitte consecutive (dalla seconda alla nona giornata) ma riesce a recuperare e a chiudere tredicesima con 37 punti, a pari merito con [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] e [[Hellas Verona Football Club|Verona]]. In base ad una peggiore classifica avulsa deve giocare lo spareggio per non retrocedere contro il [[Hellas Verona Football Club|Verona]]: dopo aver perso per 1-0 nella città veneta il 21 giugno [[2001]], vince tre giorni dopo a [[Reggio Calabria]] per 2-1. Ciò non basta ad evitare la retrocessione, in virtù del gol segnato in trasferta dai veronesi. Un evento raro della stagione è il gol realizzato dal portiere [[Massimo Taibi]] in occasione della partita Reggina-[[Udinese Calcio|Udinese]] del 1º aprile [[2001]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/campionato_partite/regginaudinese/regginaudinese/regginaudinese.html|titolo=Portiere e goleador
Taibi salva la Reggina|pubblicazione=Repubblica.it|data=1º aprile 2001|accesso=27 gennaio 2018}}</ref>.
Nella stagione [[Serie B 2001-2002|2001-02]] i reggini sono guidati sempre da [[Franco Colomba]]; mantengono in organico molti giocatori da [[Serie A]] come il cileno [[Jorge Vargas]], il ceco [[Martin Jiránek]], il brasiliano [[Mozart Santos Batista Júnior|Mozart]], il capitano [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]], il portoghese [[José Mamede]] e si presentano con una coppia d'attacco formata da [[Davide Dionigi]] e [[Gianluca Savoldi]]. La squadra ottiene la promozione con una giornata d'anticipo (classificandosi terza) ai danni del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]].
Nella stagione [[Serie A 2002-2003|2002-03]] la Reggina è allenata da [[Bortolo Mutti]], il quale viene sostituito alla nona giornata da [[Luigi De Canio]]. Molti acquisti arrivano con il mercato di gennaio: si tratta del difensore [[Stefano Torrisi]], dei due esterni [[Gianluca Falsini]] e [[Aimo Diana]] e dell'attaccante [[Emiliano Bonazzoli]]. Oltre a Bonazzoli, in attacco la rosa è composta da [[David Di Michele]], [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]] e [[Shunsuke Nakamura]]. Nel corso della stagione la Reggina e riesce a raggiungere il dodicesimo posto in compagnia di {{Calcio Modena|N}}, [[Empoli Football Club|Empoli]] ed [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]. Alla fine però la classifica avulsa costringe ancora la Reggina a spareggiare per non retrocedere: questa volta con l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]. L'andata dello spareggio si gioca a [[Reggio Calabria]] il 29 maggio [[2003]] e finisce 0-0. Il ritorno, in programma per il 1º giugno, viene posticipato di un giorno a causa di un violento acquazzone. La Reggina, dopo essere passata in svantaggio, si impone per 2-1 con le reti di [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]] ed [[Emiliano Bonazzoli]], ottenendo pertanto la salvezza.
[[File:Carlos Adrián Valdez.jpg|thumb|left|[[Carlos Adrián Valdez]] in un'amichevole estiva del 2008.|223x223px]]
Nella stagione [[Serie A 2003-2004|2003-04]] la Reggina inizia con alla guida ancora [[Franco Colomba]], che viene sostituito dopo qualche giornata da [[Giancarlo Camolese]]. La squadra arriva tredicesima a pari merito con il [[Siena]]. Volti nuovi in rosa sono il centrocampista [[Giacomo Tedesco]] e il difensore [[Andrea Sottil]]. Nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-05]] la Reggina affida la panchina a [[Walter Mazzarri]], proveniente dal [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]]. La squadra conclude al decimo posto. Per la prima volta si disputa in [[Serie A]] il [[Derby dello Stretto]] contro il {{Calcio Messina|N}}. Nella stagione [[Serie A 2005-2006|2005-06]] approdano alla Reggina molti giocatori esordienti nella massima categoria; vengono ceduti: il capitano [[Mozart Santos Batista Júnior|Mozart]], il giapponese [[Shunsuke Nakamura|Nakamura]] e la punta [[Emiliano Bonazzoli|Bonazzoli]]. La squadra si salva a tre giornate dalla fine, battendo il {{Calcio Messina|N}} il 30 aprile [[2006]] per 3-0.
A seguito dello [[scandalo del calcio italiano del 2006]], il 7 agosto [[2006]] la Reggina viene deferita per violazione degli articoli 1 e 6 del regolamento federale (illecito sportivo), essendo accusata per responsabilità diretta del presidente [[Lillo Foti]]. Foti è infatti accusato per aver ottenuto illeciti vantaggi di classifica nella stagione [[Serie A 2004-2005|2004-05]] attraverso il controllo delle designazioni arbitrali. A processo concluso la Reggina viene condannata a scontare quindici punti di penalizzazione nel campionato di [[Serie A 2006-2007|2006-07]]. La pena viene confermata dalla Corte Federale il 26 agosto [[2006]] e il presidente Foti viene squalificato per due anni e sei mesi, poi ridotti a un anno ed un mese. Il 12 dicembre [[2006]] arriva uno sconto di 4 punti, che porta a 11 i punti di penalizzazione. Nell'agosto del [[2006]] la Reggina festeggia a [[Graz]] in [[Austria]] il ventennale della presidenza Foti con un'amichevole contro il {{Calcio Real Madrid|N}}<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Reggina/Primo_Piano/2006/08_Agosto/03/real.shtml|La Gazzetta dello Sport - 3 agosto 2006|18-09-2009}}</ref>.
La Reggina conquista 40 punti (51 considerando la penalizzazione), raggiungendo la salvezza all'ultima giornata con la vittoria casalinga per 2-0 contro il Milan<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-38/reggina-milan/reggina-milan.html|da Repubblica.it, 27-05-2007: ''La Reggina vince e fa l'impresa. L'altro Milan sta a guardare''}}</ref><ref>{{cita web|http://www.mondopallone.it/2013/05/23/storie-di-provincia-limpresa-della-reggina-di-mazzarri/|Storie di provincia: L'impresa della Reggina di Mazzarri}}</ref>. La stagione [[Serie A 2006-2007|2006-07]] è da molti considerata come la migliore nella storia della squadra amaranto: 12 vittorie, 15 pareggi e 11 sconfitte, con 52 gol fatti e 50 subiti. Tra gli eventi degni di nota troviamo: la vittoria contro la Roma (1-0 al Granillo con un gol di Amoruso sotto il diluvio); la vittoria in trasferta sul neutro di Rimini contro il Catania per 1-4; il pari interno 0-0 contro l'Inter dei record; la clamorosa rimonta contro l'Empoli al Castellani (la Reggina, sotto al primo tempo per 3-0 - in caso di sconfitta gli amaranto sarebbero retrocessi - nel secondo tempo, contro ogni pronostico, compie una rimonta al cardiopalma chiudendo il match 3-3 con i gol di Vigiani e la doppietta di Amoruso); la suddetta vittoria all'ultima giornata per 2-0 al Granillo contro il Milan appena laureatosi campione d'Europa con le reti di Amerini e del solito Amoruso che garantirono la permanenza in serie A. Lo slogan sulle magliette amaranto era:"-11 dA non crederci". In rosa vi è la coppia d'attacco più prolifica del campionato: [[Nicola Amoruso]] (17 gol) e [[Rolando Bianchi]] (18 gol)<ref>Vedi [[Reggina Calcio 2006-2007]]</ref>.
[[File:Nevio Orlandi.jpg|thumb|upright=0.8|[[Nevio Orlandi]]]]Per la stagione [[Serie A 2007-2008|2007-08]], il club si affida a [[Massimo Ficcadenti]]. Ritorna in squadra [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]]. Ficcadenti viene sostituito da [[Renzo Ulivieri]] dopo la sconfitta in casa per 1-3 contro il Livorno. Ulivieri viene a sua volta esonerato e sostituito con [[Nevio Orlandi]]. Orlandi riesce a guidare la squadra alla salvezza con una giornata di anticipo (11 maggio: Reggina-[[Empoli Football Club|Empoli]] 2-0). Per la stagione [[Serie A 2008-2009|2008-09]] viene confermato [[Nevio Orlandi]], il quale è poi esonerato il 16 dicembre [[2008]]<ref name=esonero_orlandi>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Reggina/Primo_Piano/2008/12/16/Orlandi.shtml|La Gazzetta dello Sport - 16 dicembre 2008|18-09-2009}}</ref>: al suo posto subentra [[Giuseppe Pillon]]<ref name= esonero_orlandi />. Tuttavia, il 25 gennaio [[2009]], dopo tre sconfitte consecutive, Pillon viene esonerato e Orlandi richiamato alla guida della squadra.<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Reggina/Primo_Piano/2009/01/25/esoneropillon.shtml|La Gazzetta dello Sport - 25 gennaio 2009|18-09-2009}}</ref> Il 20 maggio [[2009]] la Reggina retrocede matematicamente in [[Serie B]], chiudendo penultima in classifica.
L'11 giugno [[2009]] viene ingaggiato come allenatore [[Walter Novellino]], per guidare la squadra in Serie B. Viene acquistato [[Sergio Volpi]], successivamente l'attaccante [[Emiliano Bonazzoli]] e il laterale [[Antonio Buscè]]. L'obiettivo è quello di puntare alla [[Serie A]]<ref>{{cita web|http://www.calcionews24.com/2009/08/foti-un-buon-mercato-lobiettivo-e-di-tornare-subito-in-a|Calcionews24.com: ''Foti: «Un buon mercato, l'obiettivo è di tornare subito in A»''|18-09-2009}}</ref>. Il 24 ottobre [[2009]] Novellino viene esonerato, ed al suo posto è ingaggiato [[Ivo Iaconi]], a sua volta esonerato l'8 febbraio [[2010]] con la squadra penultima in classifica. Con l'arrivo di [[Roberto Breda]] (già allenatore della Primavera) la squadra riesce tuttavia a mantenere la categoria raggiungendo la salvezza aritmetica all'ultima giornata di campionato.
=== Gli anni duemiladieci ===
Il 16 giugno [[2010]] la società ingaggia come allenatore [[Gianluca Atzori]], il quale nella stagione guida la squadra sino ai play-off validi per la promozione in [[Serie A]] frutto di un cammino di 15 vittorie,16 pareggi e 11 sconfitte. La Reggina lascia però in semifinale contro il [[Novara Calcio|Novara]], in virtù di due pareggi (0-0 in casa, 2-2 in trasferta con un gol di Rigoni da fuori area nei minuti finali). Partito Atzori a fine stagione sponda Sampdoria, ritorna a Reggio Roberto Breda, che però viene esonerato l'8 gennaio [[2012]] al termine della ventunesima partita di campionato pareggiata 0-0 sul campo del Vicenza; gli subentra [[Angelo Gregucci]] che dopo un avvio positivo complice anche una vittoria in trasferta sul campo del Pescara di Zeman poi promosso in A, delude le aspettative di rimonta dei calabresi e viene esonerato al termine del pareggio casalingo con il Crotone; lo stesso Breda viene però richiamato alla guida della squadra nel mese di aprile<ref>[http://regginacalcio.com/news/archivio-stagione/5739-comunicato-ufficiale-reggina-calcio.html regginacalcio.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120420082149/http://www.regginacalcio.com/news/archivio-stagione/5739-comunicato-ufficiale-reggina-calcio.html |data=20 aprile 2012 }}</ref>. A fine stagione la squadra chiude al 10º posto con il secondo attacco più prolifico del campionato dopo il Pescara.
Il 2 luglio [[2012]] la società comunica di aver ingaggiato [[Davide Dionigi]] come allenatore per la stagione 2012-13, con un contratto biennale<ref>[http://www.agi.it/sport/calcio/notizie/201207021950-spr-rom0115-calcio_reggina_davide_dionigi_nuovo_allenatore/ Reggina, Davide Dionigi nuovo allenatore] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160308025413/http://www.agi.it/sport/calcio/notizie/201207021950-spr-rom0115-calcio_reggina_davide_dionigi_nuovo_allenatore/ |data=8 marzo 2016 }} agi.it</ref>. Lo stesso Dionigi viene esonerato il 16 marzo [[2013]] e al suo posto viene ingaggiato [[Giuseppe Pillon]]<ref>{{cita web|url=http://www.regginacalcio.com/news/archivio-stagione/7073-comunicato-ufficiale-reggina-calcio.html|titolo=Comunicato Ufficiale Reggina Calcio|editore=regginacalcio.com|accesso=16 marzo 2013|data=16 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130319064118/http://www.regginacalcio.com/news/archivio-stagione/7073-comunicato-ufficiale-reggina-calcio.html|dataarchivio=19 marzo 2013}}</ref>, con la squadra nelle zone basse della classifica.
Il 18 maggio [[2013]] la Reggina ottiene la salvezza dopo il pareggio all'ultima giornata sul campo del Vicenza dopo una stagione abbastanza travagliata. Il 15 giugno [[2013]] la società ingaggia l'allenatore [[Gianluca Atzori]], già alla guida degli amaranto nel 2010-2011<ref>{{cita web|url=http://www.regginacalcio.com/news/archivio-stagione/7368-gianluca-atzori-e-il-tecnico-del-centenario-amaranto.html|titolo=Comunicato Ufficiale Reggina Calcio|editore=regginacalcio.com|accesso=16 giugno 2013|data=16 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130619052707/http://www.regginacalcio.com/news/archivio-stagione/7368-gianluca-atzori-e-il-tecnico-del-centenario-amaranto.html|dataarchivio=19 giugno 2013}}</ref>. Lo stesso Atzori viene poi esonerato il 21 ottobre dello stesso anno; al suo posto viene ingaggiato [[Fabrizio Castori]]. Pochi giorni dopo, con un comunicato ufficiale la società ufficializza le nuove cariche societarie: [[Lillo Foti]] non figura più nell'organigramma, e al posto della carica di presidente è inserita quella di [[amministratore unico]], ricoperta da Giuseppe Ranieri<ref name=organigramma2013>{{cita web|url=http://www.regginacalcio.com/news/archivio-stagione/7783-comunicato-ufficiale.html|titolo=Comunicato Ufficiale|editore=regginacalcio.com|accesso=5 novembre 2013|data=5 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131108020406/http://www.regginacalcio.com/news/archivio-stagione/7783-comunicato-ufficiale.html|dataarchivio=8 novembre 2013}}</ref>. Dopo 6 giornate sulla panchina amaranto, anche Castori viene sollevato dall'incarico; gli subentra lo stesso Atzori. Il 7 gennaio 2014 l'allenatore di [[Collepardo]] viene nuovamente esonerato, al suo posto subentra il duo [[Franco Gagliardi]]-[[Diego Zanin]] (già tecnico della Primavera); Gagliardi è ufficialmente l'allenatore della squadra, in quanto Zanin non dispone del patentino per allenare in Serie B. Il 30 aprile [[2014]] la Disciplinare commina un punto di penalizzazione che, in seguito, diventeranno tre il 7 maggio [[2014]]. Essi saranno fatali alla squadra che retrocederà aritmeticamente in [[Serie C]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/07-05-2014/serie-b-reggina-altri-2-punti-penalizzazione-retrocessa-lega-pro-80599367214.shtml|titolo=Serie B, Reggina retrocessa in Lega Pro dopo altri 2 punti di penalizzazione|editore=gazzetta.it|accesso=7 maggio 2014|data=7 maggio 2014}}</ref> Il 16 maggio [[2014]] la Disciplinare riduce i punti di penalità da tre a uno ma la Reggina è comunque retrocessa e chiude la stagione al 21º posto.
===Dalla salvezza in Lega Pro alla cessazione===
Dopo un'estate vissuta con il rischio costante del fallimento, la Reggina riesce ad iscriversi al campionato di [[Lega Pro 2014-2015]] nel mese di luglio. La società affida la panchina all'ex capitano amaranto [[Francesco Cozza (calciatore)|Cozza]]. Alla prima uscita stagionale in [[Coppa Italia Lega Pro]], gli amaranto perdono di misura in casa contro la [[Casertana Football Club|Casertana]]. Il campionato comincia male, e dopo la sconfitta contro la [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]] il tecnico si dimette. Al suo posto, Foti{{chiarire||ma non era uscito dalla società a fine ottobre 2013, come scritto poco sopra?}} chiama in panchina il duo Padovano-Tortelli, che verrà a sua volta sostituito dall'ex allenatore del Bari [[Roberto Alberti Mazzaferro|Alberti]]. Il 26 marzo la Reggina ottiene un deferimento di 4 punti culminato il 15 aprile con una penalizzazione di dodici punti, che si aggiungono ai quattro già presenti. Il 28 aprile la penalizzazione viene ridotta di dieci punti. Gli amaranto, sotto la guida del subentrato mister [[Giacomo Tedesco]], non riescono ad evitare la retrocessione con i continui punti di penalizzazione. Il 20 maggio, tuttavia, al termine della riunione tenuta dall'Alta Corte circa l'ennesimo ricorso stagionale presentato dalla società, la classifica del campionato viene ancora una volta ridisegnata; le Sezioni Unite del Tribunale d'Appello, infatti, decidono di restituire ulteriori due punti alla società di Lillo Foti, dando speranza di salvezza alla società. Il 21 maggio, infine, i 4 punti rimasti di penalizzazione vengono ridotti a 1. Dunque, la sfida play-out decisiva vede il presentarsi del [[derby dello Stretto]]; nel doppio confronto prevalgono i calabresi (1-0 al Granillo e 0-1 al San Filippo), che ottengono così la permanenza fra i professionisti.
Tuttavia, in data 14 luglio 2015, la Reggina Calcio 1986 S.p.A. del patron [[Lillo Foti]], trovandosi in difficoltà finanziarie, rinuncia ad iscriversi al [[Lega Pro 2015-2016|successivo campionato di Lega Pro]]<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/23.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2528907_StrilloAreaStampa_upfDownload.pdf|titolo=CONSIGLIO FEDERALE: DECISE LE AMMISSIONI AI CAMPIONATI PROFESSIONISTICI |editore=figc.it|accesso=12 agosto 2015|data=17 luglio 2015}}</ref><ref>[http://www.reggionelpallone.it/2015/08/25/foti-a-rnp-la-reggina-calcio-non-partecipera-a-nessun-campionato/ Foti a RNP: "La Reggina Calcio non parteciperà a nessun campionato"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Per ripianare il debito ed evitare il fallimento, la società decide di tentare il risanamento attraverso la continuazione dell'attività col solo settore giovanile<ref>[http://www.tuttoreggina.com/casa-sant-agata/reggina-calcio-si-riparte-dal-settore-giovanileun-servizio-per-il-territorio-nessuna-prima-squadra-puntiamoa-lanciare-giovani-26561 REGGINA CALCIO - Si riparte dal settore giovanile:"Un servizio per il territorio, nessuna Prima Squadra. Puntiamoa lanciare giovani" - Tutto Reggina<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.reggionelpallone.it/2015/08/28/reggina-calcio-ufficiale-la-ripartenza-dal-settore-giovanile/ Reggina Calcio, ufficiale la ripartenza dal settore giovanile<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.reggionelpallone.it/2015/09/01/la-reggina-calcio-rilanciaprogetto-ambizioso-scuola-calcio-deccellenza/ La Reggina Calcio rilancia:"Progetto ambizioso, scuola calcio d'eccellenza" | Reggio nel Pallone<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, mantenendo l'affiliazione alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] col numero di matricola originale del 1914. Al Tribunale civile di Reggio Calabria viene dunque proposto un [[Concordato preventivo|concordato di continuità]], grazie al quale la società ottiene sei mesi di tempo per trovare un'intesa con i creditori e trovare le fonti di sostentamento per soddisfarne le spettanze<ref>http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/94637-reggina-ad-un-passo-l-accordo-con-i-calciatori-per-gli-arretrati</ref>.
La Reggina provvede quindi a elaborare un primo concordato della durata di 25 anni<ref>http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/95690-reggina-depositata-in-tribunale-la-proposta-di-concordato</ref><ref>http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/96489-reggina-ecco-il-concordato-9-milioni-in-25-anni-allo-stato</ref>, che prevede tra l'altro di veicolare parte delle risorse necessarie mediante accordi di cooperazione con la [[Juventus Football Club|Juventus]] e la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]<ref>http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/89901-la-juve-affianca-la-reggina-accordo-triennale-per-il-sant-agata</ref><ref>http://www.strettoweb.com/2015/10/anche-la-juventus-sbarca-in-riva-allo-stretto-al-santagata-un-progetto-che-nasce-da-lontano-tutti-i-dettagli-dellaccordo/339829/</ref>; a garanzia complessiva viene addotto il [[Centro sportivo Sant'Agata]], struttura di proprietà della società ed edificata su un terreno della [[Provincia di Reggio Calabria]] concesso attraverso un canone.
Siffatto piano di continuità non viene tuttavia accolto dal Tribunale, che giudica eccessivi i 25 anni proposti per estinguere i debiti: la vertenza viene dunque aggiornata al 2 marzo 2016, previa redazione di un nuovo concordato.
Poco prima, il 24 febbraio 2016, il [[Centro Sportivo Sant'Agata]], rimasto in possesso alla vecchia società, era stato messo sotto sequestro da parte della [[Polizia Provinciale]] e della [[Guardia di Finanza]], che contestano su di esso i reati di abusivo edilizio e occupazione del demanio. A monte di tale rovescio viene ravvisata la mancata trasmissione da parte degli uffici comunali alla [[Calabria|Regione Calabria]] del declassamento del area dalla zona R4 alla R2 di rischio idrogeologico. La vecchia Reggina<ref>http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/100499-reggina-messo-sotto-sequestro-il-sant-agata</ref>, che sul centro sportivo aveva basato le proprie proposte di concordato di continuità, presenta ricorso e ottiene un'ulteriore proroga da parte del giudice civile, che impone l'ottenimento del dissequestro del centro entro il 25 maggio seguente, pena l'irrogazione del fallimento.
Tuttavia, prima che tale ''deadline'' possa scadere, il 3 maggio 2016 la procura di Reggio Calabria dispone il sequestro preventivo della stessa Reggina Calcio S.p.A., alla quale viene contestata l'adduzione di garanzie fittizie nel concordato presentato ai creditori. Il presidente [[Lillo Foti]] e l'amministratore unico Giuseppe Ranieri vengono iscritti nel registro degli indagati per bancatorra concordataria<ref>http://www.strettoweb.com/2016/05/reggina-unaltra-mazzata-sequestro-preventivo-da-parte-della-procura-dettagli/406177/</ref> e il sequestro viene convalidato dal giudice di turno.<ref>http://www.tuttoreggina.com/primo-piano/sant-agata-sotto-sequestro-27689</ref>
In data 25 maggio la società sequestrata presenta al giudice della sezione fallimentare del tribunale di Reggio Calabria una lunga memoria difensiva con tutti i dettagli sul ricorso per il dissequestro del Sant’Agata e le precisazioni sul sequestro preventivo del club, unitamente alla nuova proposta di concordato.<ref>http://www.strettoweb.com/2016/05/reggina-ce-ancora-speranza-cade-laccusa-di-appropriazione-indebita-nuova-proposta-di-concordato/415813/</ref> Ciò non basta a salvare il vecchio club: l'8 giugno 2016 il giudice ne dichiara il fallimento e decreta l'[[esercizio provvisorio]]<ref>[http://www.strettoweb.com/2016/06/reggina-dichiarato-il-fallimento-con-esercizio-provvisorio-il-club-conserva-la-matricola-ecco-cosa-significa/421800/ /] http://www.tuttoreggina.com/casa-sant-agata/reggina-calcio-cosa-succede-adesso-nel-dettaglio-tutte-le-ipotesi-sul-futuro-dell-asset-sportivo-del-club-29723</ref> sotto la direzione dei curatori Massimo Giordano e Fabrizio Condemi.<ref>http://www.tuttoreggina.com/casa-sant-agata/reggina-calcio-cosa-succede-adesso-nel-dettaglio-tutte-le-ipotesi-sul-futuro-dell-asset-sportivo-del-club-29723</ref> Tale manovra consente alla cessata società di mantenere il proprio assetto, di non perdere l'affiliazione con la FIGC (comprensiva del numero di matricola), i diritti di denominazione, il palmares, i colori sociali e la titolarità del centro sportivo Sant'Agata. L'affiliazione e la matricola saranno infine cancellate al termine dell'esercizio provvisorio, dopo che i creditori abbiano recuperato più risorse possibili, nel giugno 2017.
===La transizione: l'ASD Reggio Calabria===
Frattanto, in base all'articolo 52 comma 10 delle normative federali, la [[tradizione sportiva]] risalente al [[1914]] viene trasferita a un nuovo soggetto societario, al quale tuttavia è precluso l'utilizzo del nome ''Reggina'' (essendo la vecchia società ancora in esercizio): il 25 luglio [[2015]] nasce così l<nowiki>'</nowiki>''Associazione Sportiva Dilettantistica Reggio Calabria'', che viene riconosciuta quale maggiore rappresentante calcistica [[Reggio Calabria|cittadina]] e può così iscriversi in sovrannumero alla [[Serie D]]. A costituire il nuovo soggetto vi è una cordata di 7 imprenditori reggini capeggiata da Domenico Praticò, che ne diventa presidente<ref>http://www.tuttoreggina.com/casa-sant-agata/asd-reggina-1914-effettuata-affiliazione-alla-lnd-figc-26268</ref><ref>http://www.reggionelpallone.it/2015/07/25/asd-as-reggina-1914-il-gruppo-pratico-deposita-il-marchio/</ref>.
La nuova società si pone l'obiettivo di disputare un campionato da vertice: il DG [[Gabriele Martino]] (ritornato a Reggio Calabria su richiesta della dirigenza) allestisce una rosa d'alto livello, alla cui guida viene chiamato l'allenatore [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]]. Nelle prime partite tuttavia i "nuovi amaranto" (complice il ridotto lasso di tempo rimasto per preparare la rosa e l'assenza di un centro di allenamento stabile) faticano a ingranare, attestandosi nelle zone basse della classifica del girone I. Col passare dei mesi la squadra riesce però a crescere di condizione e una serie di dieci risultati utili consecutivi la issano a ridosso della testa del gruppo; chiusa la stagione regolare in 4ª posizione, la Reggio Calabria affronta la {{Calcio Cavese|NB}} nei play-off atti a definire la griglia dei ripescaggi. La gara unica, disputata a Cava de' Tirreni l'8 maggio 2016, vede gli amaranto uscire sconfitti per 2-1 e perdere così la prelazione per l'immediata risalita nel professionismo<ref>{{Cita web|url=http://www.reggionelpallone.it/2016/05/15/playoff-live-dallo-stadio-lamberti-cavese-reggio-calabria/|titolo=PLAYOFF LIVE dallo Stadio Lamberti! Cavese-Reggio Calabria 2-1, finale|editore=http://www.reggionelpallone.it/|data=15 maggio 2016|accesso=19 giugno 2016}}</ref>.
Pur priva dei diritti sul nome "Reggina", l<nowiki>'</nowiki>''ASD Reggio Calabria'' adotta e rivendica per sé immediatamente i simboli e l'identità storica amaranto: a titolo d'esempio, la gara di campionato del 6 gennaio 2016 contro l'[[San Felice Aversa Normanna |Aversa Normanda]] viene disputata indossando una maglia celebrativa bianconera per festeggiare il 102º compleanno della società, che dal 1914 al 1928 aveva appunto vestito tali colori.
L'8 marzo 2016 la società muta la propria denominazione sociale in ''Società Sportiva Dilettantistica Reggio Calabria'', assumendo la forma statutaria di [[società a responsabilità limitata]]<ref>http://sport.strill.it/citta/pianeta-amaranto/2016/03/08/reggina-dopo-il-passaggio-a-srl-cambia-la-denominazione-del-club/</ref><ref>http://www.asdreggiocalabria.it/index.php/k2/2014-12-23-04-21-46/listing-1-column/item/551-l-asd-reggio-calabria-si-trasforma-in-srl</ref>.
===Il ritorno della Reggina===
Dopo che l'8 giugno 2016 l'ormai quiescente Reggina Calcio s.p.a. di Lillo Foti viene dichiarata fallita e posta in [[esercizio provvisorio]] da parte del tribunale di Reggio Calabria<ref>http://www.strettoweb.com/2016/06/reggina-dichiarato-il-fallimento-con-esercizio-provvisorio-il-club-conserva-la-matricola-ecco-cosa-significa/421800/</ref><ref>http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/115211-reggina-la-figc-congela-il-nome-all-urbs-obbligatorio-l-accordo-con-la-curatela</ref><ref>http://www.reggionelpallone.it/2016/07/12/93192/</ref>, i relativi curatori fallimentari decidono di mettere in affitto la società per la stagione 2016-2017 e stabiliscono come termine ultimo per la presentazione delle offerte il 17 luglio 2016.<ref>http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/115368-reggina-tempo-fino-al-17-luglio-per-le-offerte-canone-minimo-108-000-euro</ref>
Venutane a conoscenza, la SSD Reggio Calabria si attiva immediatamente e presenta la propria offerta (pari a 120.500 euro) per aggiudicarsi il comodato<ref>http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/115368-reggina-tempo-fino-al-17-luglio-per-le-offerte-canone-minimo-108-000-euro</ref>: l'accordo viene infine raggiunto il 17 giugno<ref>http://www.asdreggiocalabria.it/index.php/k2/2014-12-23-04-21-46/listing-1-column/item/661-comunicato-stampa-n-9-inoltrata-offerta-alla-curatela-fallimentare</ref><ref>http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/115659-reggina-l-urbs-inoltra-offerta-alla-curatela-fallimentare</ref><ref>http://www.reggionelpallone.it/2016/07/17/arriva-anche-la-conferma-ufficiale-lofferta-dellurbs-ai-curatori/</ref> e perfezionato l'indomani<ref>http://www.strettoweb.com/2016/07/anche-la-reggina-calcio-adesso-e-di-mimmo-pratico-lurbs-reggina-si-aggiudica-il-club-per-la-stagione-20162017/436720/</ref><ref>http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/115705-la-reggina-e-di-pratico-adesso-a-passo-spedito-verso-la-lega-pro</ref>, cosicché a stretto giro l'assemblea dei soci delibera (col beneplacito della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]) il cambio denominazione sociale in ''Società Sportiva Dilettantistica Urbs Sportiva Reggina 1914 s.r.l.''<ref>http://www.strettoweb.com/2016/06/reggina-ufficiale-il-cambio-di-denominazione-benvenuta-urbs-sportiva-reggina-1914-stop-a-dubbi-e-fantasie/425585/#cH8iHCK5wzWllOqD.99</ref><ref> http://www.reggionelpallone.it/2016/06/17/primo-passo-verso-la-storia-ecco-la-urbs-sportiva-reggina-1914/</ref>.
In tal modo la società presieduta dalla famiglia Praticò diviene a tutti gli effetti l'erede della [[tradizione sportiva]] ultracentenaria della Reggina.
Il contratto di affitto stipulato fra la curatela fallimentare e la "nuova Reggina" contempla però anche la riapertura del [[Centro sportivo Sant'Agata]], il quale però è ancora sottoposto a sequestro giudiziario: un primo ricorso presentato presso il [[GIP]] viene tuttavia rigettato<ref>http://ildispaccio.it/quadrante-amaranto/119165-reggina-tegola-sant-agata-confermato-il-sequestro-da-ritrattare-l-accordo-con-la-curatela</ref> e solo il 6 settembre 2016, dopo un'intensa trattativa condotta dalla curatela fallimentare, la Procura della Repubblica concede il dissequestro di una parte della struttura<ref>http://ildispaccio.it/quadrante-amaranto/120159-reggina-altro-successo-la-procura-sblocca-il-sant-agata</ref>. In tal modo il 4 ottobre 2016, dopo 8 mesi di "esilio", i giocatori amaranto tornano a usufruire del loro storico centro sportivo. Il ritardo fa altresì calare il pagamento dell'affitto da 120.500 a 90.000 euro circa<ref>http://www.tuttoreggina.com/primo-piano/reggina-fumata-bianca-sul-sant-agata-32704</ref>.
===Dai Praticò a Gallo===
Per la stagione 2016-2017 la Reggina, pur non avendone formale diritto, viene comunque ripescata in [[Lega Pro]] a completamento degli organici: la panchina viene affidata al tecnico boemo Karel Zeman, figlio di [[Zdeněk Zeman|Zdeněk]]. La ragione sociale muta nuovamente in ''Urbs Reggina 1914 s.r.l.''
Nella fase prestagionale la società incontra però delle difficoltà di natura economica e amministrativa: la rosa viene pertanto assemblata in ritardo, sicché il [[Lega Pro 2016-2017|campionato]] trascorre con gli amaranto confinati alla medio-bassa classifica. Un miglioramento del rendimento del girone di ritorno gli consente tuttavia di salvarsi con una giornata di anticipo sulla fine della stagione regolare. Più o meno analogo è anche l'andamento della stagione successiva, ove la squadra calabrese (passata sotto la guida dell'ex giocatore di futsal [[Agenore Maurizi]]) termina quindicesima nel proprio girone.
Parallelamente il 28 febbraio 2018 decade definitivamente l'affiliazione alla [[FIGC]] della Reggina Calcio s.p.a. di [[Lillo Foti]], ormai inattiva dal [[2016]]. Ciò porta con sé anche una ridiscussione del contratto di affitto societario rogato due anni prima in favore dell'Urbs Reggina 1914: la curatela fallimentare si dichiara infatti insoddisfatta della gestione della società "targata" Praticò, decidendo pertanto di revocare il fitto d’azienda e di indire un nuovo bando per l’affidamento dei beni materiali ed immateriali facenti capo alla cessata società calcistica<ref>http://www.tuttoreggina.com/casa-sant-agata/cambio-denominazione-magna-grecia-la-motivazioni-della-bocciatura-del-tribunale-federale-domanda-presentata-in-ritardo-la-reggina-calcio-spa-non-fa-pi-457924</ref>. Il 25 giugno 2018 il bando in oggetto viene vinto dall'imprenditore Antonio Girella, presidente dell<nowiki>'</nowiki>''Associazione Sportiva Dilettantistica Magna Grecia'', che diviene quindi gestore dei beni materiali ed immateriali della defunta Reggina Calcio fino al 2019.<ref>http://sport.strill.it/citta/pianeta-amaranto/2018/06/25/reggina-santagata-va-gestione-alloutsider-girella-pronto-trattare-la-societa/</ref><ref>http://sport.strill.it/citta/pianeta-amaranto/2018/06/26/reggina-ora-marchio-altri-cosa-accade//</ref><ref>ta-al-s-agata-scende-prezzo-dellaffitto-cifre-dettagli-del-bando/</ref>.
Ciò crea un contrasto, in quanto l'Urbs Reggina 1914 (società nata ''[[de iure]]'' in sostituzione del consorzio sportivo cessato nel [[2016]]) si ritrova priva di simboli e diritti storicamente connessi alla propria [[tradizione sportiva]] (nonché nuovamente impossibilitata ad utilizzare il centro Sant'Agata), mentre dal canto suo un soggetto terzo (Girella) ottiene la teorica legittimità per iscrivere una squadra a nome "Reggina" ai campionati [[FIGC]]. All'atto pratico l'ASD Magna Grecia fa richiesta alla FIGC di mutare denominazione in Reggina Calcio<ref>https://www.onlinemagazine.it/2018/11/reggina-girella-ce-lipotesi-di-una-prima-squadra-in-futuro-lurbs-senza-progetti-non-mi-interessa-se-mi-chiamassero-i-pratico//</ref>, ma se la vede rigettare per averla formalizzata oltre l'ultima data disponibile<ref>http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/189796-reggina-calcio-cambio-di-denominazione-giudicato-fuori-termine-dalla-figc</ref><ref>http://www.tuttoreggina.com/casa-sant-agata/cambio-denominazione-magna-grecia-la-motivazioni-della-bocciatura-del-tribunale-federale-domanda-presentata-in-ritardo-la-reggina-calcio-spa-non-fa-pi-45792</ref>.
Intanto l'Urbs Reggina 1914 vede acuirsi la propria crisi economica, giungendo a un passo dal fallimento: a più riprese giocatori e dipendenti sono vittime di morosità nella corresponsione di stipendi e contributi, mentre cresce il fronte dei creditori esposti a vario titolo verso il club. In aggiunta la [[fidejussione]] presentata per rinnovare l'iscrizione alla [[Serie C]] viene invalidata dalla Federazione in quanto giudicata non conforme agli standard normativi.<ref> http://www.tuttoreggina.com/lega-pro/reggina-la-corte-d-appello-ribalta-sentenza-fidejussione-ecco-il-comunicato-n59-della-figc-cosa-dice-l-ordinanza-dell-ex-commissario-fabbricini-45850</ref> <ref>http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/197713-urbs-reggina-contributi-non-versati-ad-ottobre-scatta-il-deferimento</ref><ref> http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/196919-l-avvocato-grassani-presenta-istanza-di-fallimento-contro-la-urbs-reggina</ref>. Ciò costa alla società deferimenti e alcuni punti di penalità in classifica.
Sul finire del 2018 la famiglia Praticò decide quindi di vendere le proprie quote della società<ref> http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/194962-urbs-reggina-il-presidente-mimmo-pratico-annuncia-le-dimissioni</ref>:, ma per qualche settimana le trattative procedono infruttuose, acuendo la crisi sociale.
A salvare la situazione interviene l'imprenditore romano Luca Gallo, che ancora prima di rilevare le quote interviene finanziariamente per sanare le pendenze più urgenti relative al club e ottenere da Girella la possibilità di tornare ad usufruire del centro sportivo Sant'Agata<ref>https://www.momentoitalia.it/reggina-istanza-di-fallimento-ritirata-il-presidente-gallo-salva-il-club/29178/</ref>. Il 10 gennaio [[2019]] Gallo rileva tramite la sua società M&G Holding Srl il 97,1% delle quote del club (che in precedenza facevano capo per l'86,66% alla P&P Sport Srl della famiglia Praticò e per il 10,44% ai soci Simonetta e De Caridi), diventandone presidente<ref>http://www.tuttoreggina.com/primo-piano/closing-fatto-la-reggina-e-di-luca-gallo-46227</ref><ref>http://ildispaccio.it/calcio/84-quadrante-amaranto/199944-reggina-ci-sono-le-firme-luca-gallo-e-il-nuovo-proprietario</ref>.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
!colspan="2" align=center style="background:#8d0000" | <span style="color:white">Cronistoria dell'Urbs Reggina 1914</span>
|- style="font-size:93%"
|valign=top|
{{Colonne}}
* 11 gennaio 1914 - Fondazione dell''''Unione Sportiva Reggio Calabria'''.
* 1914-1922 - Il sodalizio svolge attività a carattere locale.
* 1922 - L'''Unione Sportiva Reggio Calabria'' cambia denominazione in '''Reggio Foot Ball Club'''.
* 1922-1924 - La società svolge attività a carattere episodico e nel 1924 si affilia alla FIGC iscrivendosi al campionato di [[Seconda Divisione]].
* [[Reggio Football Club 1924-1925|1924-1925]] - 1ª nel girone D della [[Seconda Divisione 1924-1925|Lega Sud di Seconda Divisione]]. Perde le semifinali per la promozione.
* [[Reggio Football Club 1925-1926|1925-1926]] - 4ª nel girone Sicilia e Calabria della [[Seconda Divisione 1925-1926|Lega Sud di Seconda Divisione]].
* [[Reggio Football Club 1926-1927|1926-1927]] - 7ª nel girone D del [[Seconda Divisione 1926-1927|Direttorio Divisioni Inferiori Sud di Seconda Divisione]]. ''Retrocessa in Terza Divisione'' e scioltasi per problemi finanziari.
* 1927-1928 - La società non partecipa al campionato di Terza Divisione ma rimane comunque affiliata alla FIGC.
* 1928 - Il ''Reggio Football Club'' cambia denominazione in '''Unione Sportiva Reggina''' e riparte dal Campionato Meridionale di Prima Divisione.
* [[Unione Sportiva Reggina 1928-1929|1928-1929]] - 5ª nel sottogirone siciliano del [[Campionato Meridionale 1928-1929|Campionato Meridionale]]. ''Retrocessa in Seconda Divisione''.
* [[Unione Sportiva Reggina 1929-1930|1929-1930]] - 2ª nel girone A del Direttorio Meridionale di [[Seconda Divisione 1929-1930|Seconda Divisione]]. Ammessa al girone finale: arriva 1ª. '''Promossa in Prima Divisione'''.
----
* [[Unione Sportiva Reggina 1930-1931|1930-1931]] - 4ª nel girone E Sud della [[Prima Divisione 1930-1931|Prima Divisione]].
* [[Unione Sportiva Reggina 1931-1932|1931-1932]] - 6ª nel girone F della [[Prima Divisione 1931-1932|Prima Divisione]].
* [[Unione Sportiva Reggina 1932-1933|1932-1933]] - 5ª nel girone I della [[Prima Divisione 1932-1933|Prima Divisione]].
* [[Unione Sportiva Reggina 1933-1934|1933-1934]] - 4ª nel girone H della [[Prima Divisione 1933-1934|Prima Divisione]].
* novembre 1934 - La società cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Reggina'''.
* [[Associazione Sportiva Reggina 1934-1935|1934-1935]] - 13ª nel girone H della [[Prima Divisione 1934-1935|Prima Divisione]]. Al termine della stagione, la società si scioglie per problemi finanziari.
* 1935 - Viene fondata la '''Società Sportiva La Dominante''' che però non s'iscrive ad alcun campionato.
* 1935-1937 - Il sodalizio non svolge alcuna attività e nel 1937 si riaffilia alla FIGC ripartendo dalla Prima Divisione.
* [[Società Sportiva La Dominante 1937-1938|1937-1938]] - 1ª nel campionato calabro di [[Prima Divisione 1937-1938|Prima Divisione]]. '''Promossa in Serie C'''.
* [[Società Sportiva La Dominante 1938-1939|1938-1939]] - 11ª nel girone eliminatorio H della [[Serie C 1938-1939|Serie C]]. ''Retrocessa in Prima Divisione''.
* [[Prima Divisione 1939-1940|1939-1940]] - La società partecipa al girone unico Calabria della [[Prima Divisione 1939-1940|Prima Divisione]] e al termine del campionato, si scioglie per problemi finanziari.
----
* 1940-1944: Attività sospesa per cause belliche.
* 1944 - Alla ripresa delle attività agonistiche, viene fondata l''''Associazione Sportiva Reggina''' che riparte dal campionato di Prima Divisione Provinciale.
* [[Associazione Sportiva Reggina 1944-1945|1944-1945]] - 1ª nel girone A della Prima Divisione Provinciale. Perde le possibilità di disputare la fase finale a causa un trasferimento irregolare ma viene '''ammessa in [[Serie C]]''' anche se non avente diritto.
* [[Associazione Sportiva Reggina 1945-1946|1945-1946]] - 7ª nel girone F della Lega Naz. Centro-Sud di [[Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud)|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1946-1947|1946-1947]] - 3ª nel girone C della Lega Interreg. Sud di [[Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Sud)|Serie C]]. Perde gli spareggi per l'ammissione al girone finale.
* [[Associazione Sportiva Reggina 1947-1948|1947-1948]] - 2ª nel girone T della Lega Interreg. Sud di [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1948-1949|1948-1949]] - 3ª nel girone D della [[Serie C 1948-1949|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1949-1950|1949-1950]] - 3ª nel girone D della [[Serie C 1949-1950|Serie C]].
----
* [[Associazione Sportiva Reggina 1950-1951|1950-1951]] - 12ª nel girone D della [[Serie C 1950-1951|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1951-1952|1951-1952]] - 17ª nel girone D della [[Serie C 1951-1952|Serie C]]. ''Retrocessa in IV Serie''.
* [[Associazione Sportiva Reggina 1952-1953|1952-1953]] - 12ª nel girone H della [[IV Serie 1952-1953|IV Serie]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1953-1954|1953-1954]] - 3ª nel girone H della [[IV Serie 1953-1954|IV Serie]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1954-1955|1954-1955]] - 9ª nel girone H della [[IV Serie 1954-1955|IV Serie]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1955-1956|1955-1956]] - 1ª nel girone H della [[IV Serie 1955-1956|IV Serie]]. '''Promossa in Serie C'''. Vince la finale del [[Sud Italia]], ma perde la semifinale per il titolo nazionale.
* [[Associazione Sportiva Reggina 1956-1957|1956-1957]] - 9ª in [[Serie C 1956-1957|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1957-1958|1957-1958]] - 11ª in [[Serie C 1957-1958|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1958-1959|1958-1959]] - 9ª nel girone B della [[Serie C 1958-1959|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1959-1960|1959-1960]] - 15ª nel girone C della [[Serie C 1959-1960|Serie C]].
----
* [[Associazione Sportiva Reggina 1960-1961|1960-1961]] - 7ª nel girone C della [[Serie C 1960-1961|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1961-1962|1961-1962]] - 7ª nel girone C della [[Serie C 1961-1962|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1962-1963|1962-1963]] - 9ª nel girone C della [[Serie C 1962-1963|Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1963-1964|1963-1964]] - 4ª nel girone C della [[Serie C 1963-1964|Serie C]].
{{Colonne spezza}}
* [[Associazione Sportiva Reggina 1964-1965|1964-1965]] - 1ª nel girone C della [[Serie C 1964-1965|Serie C]]. '''Promossa in Serie B'''.
* [[Associazione Sportiva Reggina 1965-1966|1965-1966]] - 4ª in [[Serie B 1965-1966|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1966-1967|1966-1967]] - 9ª in [[Serie B 1966-1967|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1967-1968|1967-1968]] - 9ª in [[Serie B 1967-1968|Serie B]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1968-1969|1968-1969]] - 5ª in [[Serie B 1968-1969|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1969-1970|1969-1970]] - 6ª in [[Serie B 1969-1970|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Sportiva Reggina 1970-1971|1970-1971]] - 8ª in [[Serie B 1970-1971|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1971-1972|1971-1972]] - 16ª in [[Serie B 1971-1972|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1972-1973|1972-1973]] - 16ª in [[Serie B 1972-1973|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1973-1974|1973-1974]] - 18ª in [[Serie B 1973-1974|Serie B]]. ''Retrocessa in Serie C''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1974-1975|1974-1975]] - 8ª nel girone C della [[Serie C 1974-1975|Serie C]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1975-1976|1975-1976]] - 7ª nel girone C della [[Serie C 1975-1976|Serie C]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1976-1977|1976-1977]] - 3ª nel girone C della [[Serie C 1976-1977|Serie C]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1977-1978|1977-1978]] - 3ª nel girone C della [[Serie C 1977-1978|Serie C]]. Ammessa nella nuova [[Serie C1]].
: 2º posto in [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa Italia Semiprofessionisti]]. Partecipa al trofeo Anglo-Italiano.
* [[Associazione Sportiva Reggina 1978-1979|1978-1979]] - 5ª nel girone B della [[Serie C1 1978-1979|Serie C1]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1979-1980|1979-1980]] - 3ª nel girone B della [[Serie C1 1979-1980|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
----
* [[Associazione Sportiva Reggina 1980-1981|1980-1981]] - 4ª nel girone B della [[Serie C1 1980-1981|Serie C1]].
: ? di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1981-1982|1981-1982]] - 10ª nel girone B della [[Serie C1 1981-1982|Serie C1]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1982-1983|1982-1983]] - 13ª nel girone B della [[Serie C1 1982-1983|Serie C1]]. ''Retrocessa in Serie C2''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1983-1984|1983-1984]] - 1ª nel girone D della [[Serie C2 1983-1984|Serie C2]]. '''Promossa in Serie C1'''.
: Semifinalista di [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1984-1985|1984-1985]] - 14ª nel girone B della [[Serie C1 1984-1985|Serie C1]]. ''Retrocessa in Serie C2''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
* [[Associazione Sportiva Reggina 1985-1986|1985-1986]] - 2ª nel girone D della [[Serie C2 1985-1986|Serie C2]]. '''Promossa in Serie C1'''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
* 1986 - La società cambia la denominazione in '''Reggina Calcio S.p.A.'''
* [[Reggina Calcio 1986-1987|1986-1987]] - 6ª nel girone B della [[Serie C1 1986-1987|Serie C1]].
: ? di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
* [[Reggina Calcio 1987-1988|1987-1988]] - 3ª nel girone B della [[Serie C1 1987-1988|Serie C1]]. '''Promossa in Serie B''' dopo aver vinto lo spareggio.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Reggina Calcio 1988-1989|1988-1989]] - 5ª in [[Serie B 1988-1989|Serie B]]. Perde lo spareggio promozione.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 1989-1990|1989-1990]] - 6ª in [[Serie B 1989-1990|Serie B]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
----
* [[Reggina Calcio 1990-1991|1990-1991]] - 18ª in [[Serie B 1990-1991|Serie B]]. ''Retrocessa in Serie C1''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 1991-1992|1991-1992]] - 8ª nel girone B della [[Serie C1 1991-1992|Serie C1]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
{{Colonne spezza}}
* [[Reggina Calcio 1992-1993|1992-1993]] - 9ª nel girone B della [[Serie C1 1992-1993|Serie C1]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
* [[Reggina Calcio 1993-1994|1993-1994]] - 2ª nel girone B della [[Serie C1 1993-1994|Serie C1]]. Perde la semifinale dei play-off contro la Juve Stabia.
: Sedicesimi di finale della [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
* [[Reggina Calcio 1994-1995|1994-1995]] - 1ª nel girone B della [[Serie C1 1994-1995|Serie C1]]. '''Promossa in Serie B'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia Serie C]].
* [[Reggina Calcio 1995-1996|1995-1996]] - 14ª in [[Serie B 1995-1996|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 1996-1997|1996-1997]] - 10ª in [[Serie B 1996-1997|Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 1997-1998|1997-1998]] - 6ª in [[Serie B 1997-1998|Serie B]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 1998-1999|1998-1999]] - 4ª in [[Serie B 1998-1999|Serie B]]. '''Promossa in Serie A'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 1999-2000|1999-2000]] - 11ª in [[Serie A 1999-2000|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
----
* [[Reggina Calcio 2000-2001|2000-2001]] - 15ª in [[Serie A 2000-2001|Serie A]]. ''Retrocessa in Serie B'' dopo aver perso lo spareggio retrocessione contro il Verona.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2001-2002|2001-2002]] - 3ª in [[Serie B 2001-2002|Serie B]]. '''Promossa in Serie A'''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2002-2003|2002-2003]] - 14ª in [[Serie A 2002-2003|Serie A]]. Salva dopo aver vinto lo spareggio retrocessione contro l'Atalanta.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2003-2004|2003-2004]] - 13ª in [[Serie A 2003-2004|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2004-2005|2004-2005]] - 10ª in [[Serie A 2004-2005|Serie A]].<ref name="cu381">{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/comunicati/comunicati_m/2145/files/allegati/2150/cu381.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale 381 del 23 giugno 2005|formato=pdf|autore=Lega Calcio|data=23 giugno 2005|accesso=3 maggio 2018}}</ref>
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2005-2006|2005-2006]] - 13ª in [[Serie A 2005-2006|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2006-2007|2006-2007]] - 14ª in [[Serie A 2006-2007|Serie A]]. Partita con 15 punti di penalizzazione, poi ridotti ad 11, per delibera della [[Commissione di Appello Federale|C.A.F.]] sul caso [[Calciopoli]].<ref>Senza penalità chiudeva il campionato in 8ª posizione.</ref>
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2007-2008|2007-2008]] - 15ª in [[Serie A 2007-2008|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2008-2009|2008-2009]] - 19ª in [[Serie A 2008-2009|Serie A]]. ''Retrocessa in Serie B''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2009-2010|2009-2010]] - 12ª in [[Serie B 2009-2010|Serie B]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
----
* [[Reggina Calcio 2010-2011|2010-2011]] - 6ª in [[Serie B 2010-2011|Serie B]]. Perde la semifinale dei play-off contro il Novara.
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2011-2012|2011-2012]] - 10ª in [[Serie B 2011-2012|Serie B]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2012-2013|2012-2013]] - 17ª in [[Serie B 2012-2013|Serie B]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2013-2014|2013-2014]] - 21ª in [[Serie B 2013-2014|Serie B]]. ''Retrocessa in Lega Pro''.
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
* [[Reggina Calcio 2014-2015|2014-2015]] - 19ª nel girone C della [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]]. Salva dopo aver vinto i play-out.
: Primo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
* 2015 - La Reggina Calcio S.p.A. decide di non iscriversi al successivo campionato di Lega Pro per il debito di quasi venti milioni di € quindi nell'estate viene fondata l''''Associazione Sportiva Dilettantistica Reggio Calabria''', ammessa in Serie D per meriti sportivi.
* [[Società Sportiva Dilettantistica Reggio Calabria 2015-2016|2015-2016]] - 4ª nel girone I della [[Serie D 2015-2016|Serie D]]. Perde la semifinale degli spareggi play-off con la Cavese ma viene '''ripescata in Lega Pro''' a completamento organici. Nel mese di marzo 2016 diventa una s.r.l e cambia la denominazione in '''Società Sportiva Dilettantistica Reggio Calabria S.r.l.'''
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie D 2015-2016|Coppa Italia Serie D]].
* 2016 - La società cambia ragione sociale in '''Urbs Reggina 1914 S.r.l.'''
* [[Urbs Reggina 1914 2016-2017|2016-2017]] - 13ª nel girone C della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]]. Ammessa nella nuova [[Serie C]].
* [[Urbs Reggina 1914 2017-2018|2017-2018]] - 15ª nel girone C della [[Serie C 2017-2018|Serie C]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2017-2018|Coppa Italia Serie C]].
* [[Urbs Reggina 1914 2018-2019|2018-2019]] - nel girone C della [[Serie C 2018-2019|Serie C]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|Coppa Italia Serie C]].
{{Colonne fine}}
|}
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
Il colore della maglia della Reggina è l'[[amaranto (colore)|amaranto]], colore caratterizzante la città di [[Reggio Calabria]]. Originariamente le maglie erano dapprima a righe bianconere e poi successivamente interamente nere, infine (dal [[1924]]) definitivamente amaranto.<ref name=Branca8 />
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Lo stemma dell'A.S. Reggina utilizzato fino al 1986 raffigurava un pallone di cuoio. Nel medesimo anno la Reggina Calcio disegnò il nuovo logo raffigurante una lettera R [[Stilizzazione|stilizzata]] con un [[pallone da calcio]] che seguiva le curve della stessa.<ref>{{Cita web|url=http://www.ntacalabria.it/sport-calabrese/reggina-dionigi-esonerato-pillon-in-pole.html|titolo=Reggina, Dionigi esonerato, Pillon in pole|editore=http://www.ntacalabria.it/|data=16 marzo 2013|accesso=13 agosto 2015}}</ref> Il simbolo dell'SSD Reggio Calabria, usato unicamente per la stagione 2015-2016, riprendeva in modo restilizzato il vecchio stemma dell'A.S. Reggina 1914, utilizzato fino al 1985: di forma circolare, amaranto con bordi dorati, in cui figuravano il nome di [[Reggio Calabria]] e il relativo patrono ([[San Giorgio]] che sconfigge il [[drago]]), che cintano un pallone di cuoio situato al centro.<ref>{{Cita web|url=http://www.reggiotv.it/notizie/sport/42100/s-d-reggio-calabria-ecco-nuovo-logo|titolo=A.s.d. Reggio Calabria, ecco il nuovo logo|editore=http://www.reggiotv.it/|data=12 agosto 2015|accesso=13 agosto 2015}}</ref>
In data 13 agosto 2016 è stato presentato un nuovo logo, che combina quello dell'anno precedente con la R stilizzata del 1986: la ragione sociale inscritta nella corona esterna viene mutata in ''Reggina 1914'', a caratteri stampatelli bianchi. Nel febbraio 2019 la società ha acquisito dalla curatela fallimentare il marchio in uso fino al 2015, riproponendolo come stemma ufficiale.<ref name=logo2019/>
<div align="center"><gallery>
File:Reggina_AS_1914.png|Il logo utilizzato dall'AS Reggina dal 1978 fino al 1986.
File:Regginastemma2.png|Il logo con la "R" stilizzata usato dal 1986 fino al 2010.
File:Regginastemma.png|Il logo utilizzato dal 2011 al 2015, e dal febbraio 2019<ref name=logo2019>{{cita web|url=https://reggina1914.it/il-presidente-gallo-acquisisce-il-marchio-della-reggina-calcio|titolo= Il presidente Gallo acquisisce il marchio della Reggina Calcio|sito = reggina1914.it|data =28 febbraio 2019|accesso=28 febbraio 2019}}</ref>
File:Stemma ASD Reggio Calabria (adozione 2015).png|Il logo della SSD Reggio Calabria, in uso per la stagione 2015-2016.
File:Logo Urbs Sportiva Reggina 1914 (adozione 2016).png|Il logo della Reggina 1914, in uso dal 2016 al febbraio 2019<ref name=logo2019/>
</gallery></div>
==== Inno ====
Il nome dell'inno della squadra è ''Vai Reggina''. Il brano è stato scritto e interpretato dal [[cantautore]] reggino Raffaello Di Pietro.<ref>{{cita web|url=http://video.gazzetta.it/vai-reggina/c86ccd1c-83fc-11dc-b0cf-0003ba99c667|titolo=L'inno della Reggina|editore=video.gazzetta.it|data=26 ottobre 2007}}</ref>
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadio Oreste Granillo}}
[[File:Stadio Oreste Granillo Panoramic.jpg|thumb|Lo [[Stadio Oreste Granillo]].]]
Nei primi anni la società reggina non ebbe un proprio campo da gioco, le gare quindi venivano disputate presso i "campi francesi".
Dagli anni '20 il terreno di gioco (condiviso con altre realtà calcistiche locali) divenne il "lanterna rossa" ma il 4 novembre 1928 la nuova società U.S. Reggina presieduta dal presidente Giuseppe Vilardi inaugurò il "Sant'Anna" (La gara fu contro il forte Vomero Napoli e la Reggina perse 0-3).
Nel 1932 visto il crescente numero di tifosi fu costruito il "Michele Bianchi" nello stesso luogo dove poi nacque il "Comunale" e successivamente il Granillo.
Dal 12 settembre 1999 (gara dell'esordio casalingo in serie A contro la Fiorentina terminata 2-2) la squadra amaranto gioca le proprie partite casalinghe presso lo [[Stadio Oreste Granillo]] di [[Reggio Calabria]]: l'impianto è intitolato alla memoria di [[Oreste Granillo]], [[sindaco]] della città e presidente della Reggina promossa per la prima volta in [[serie B]]. La capienza dello Stadio è la più ampia di tutta la regione Calabria di 27.543 posti a sedere<ref name=Capienza />.
=== Centro di allenamento ===
{{Vedi anche|Centro sportivo Sant'Agata}}
Il [[Centro sportivo Sant'Agata]] è stato il centro di allenamento della [[Reggina]] dal [[1991]] al [[2018]]. Tornato in possesso alla nuova società da ottobre 2016. Al centro sportivo amaranto si allenava sia la prima squadra, il settore giovanile amaranto e la scuola calcio. Inoltre era la sede societaria della squadra. Antonio Girella è l’attuale gestore con un fitto in scadenza il prossimo 30 Giugno. Venerdì 11 Gennaio dopo mesi di continuo girovagare, finalmente la Reggina torna a casa.
== Società ==
La Reggina è controllata per il 97,1% dalla M&G Holding Srl della quale Luca Gallo è unico proprietario.
Il restante 2,9% è controllato da alcuni soci di minoranza.
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori dell'Urbs Reggina 1914|Presidenti dell'Urbs Reggina 1914}}
Di seguito la cronologia degli allenatori e dei presidenti.<ref>{{Cita|G. Branca|appendice}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=8D0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
{{Div col|3}}
* 1914-1928 ...
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA}} Zanghi <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|HUN}} [[József Wereb]] <small>(?ª-10ª)</small>
* 1929-1932 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Buratti]]
* 1932-1934 {{Bandiera|HUN}} [[Ferenc Plemich]]
* 1934-1935 {{Bandiera|HUN}} [[Andreas Kutik]]
* 1935-1944 ...
* 1944-1945 {{Bandiera|ITA}} [[Ottavio Misefari]]
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Lessi]]
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} Luigi Rossetto
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Bertolini]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Dossena]] <small>(?ª-30ª)</small>
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} Luigi Rossetto <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Peruchetti]] <small>(?ª-38ª)</small>
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Peruchetti]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Italo Zamberletti]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Italo Zamberletti]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Bernardini]] <small>(?ª-38ª)</small>
* 1951-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Piselli]]
* 1953-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Dolfin]]
* 1955-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Oronzo Pugliese]]
* 1958-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Kossovel]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renato Bodini II]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Bosi]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Migliorini]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Arnaldo Sentimenti]]
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Arnaldo Sentimenti]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Rigotti]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Di Gennaro]]
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Leo Zavatti]]
* 1964-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Maestrelli]]
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Armando Segato]]
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Galbiati]]
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Romolo Bizzotto]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Piero Persico]] <small>(17ª-38ª)</small>
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Egizio Rubino]] <small>(1ª-12ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Maino Neri]] <small>(13ª-28ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Olmes Neri]] <small>(29ª-38ª)</small>
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Guido Mazzetti]]
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Giambattista Moschino]] <small>(1ª-18ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ettore Recagni]] <small>(19ª-35ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Cataldo]] e {{Bandiera|ITA}} [[Olmes Neri]] <small>(36ª-38ª)</small>
* 1974-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Regalia]]
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Facchin]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ARG}}{{Bandiera|ITA}} [[Antonio Valentin Angelillo|Antonio Angelillo]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Sbano]] <small>(?ª-38ª)</small>
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Balestri]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Scoglio]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Sbano]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1979-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Buffoni]]
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Salvemini (calciatore)|Gaetano Salvemini]]
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Scoglio]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Sbano]]<ref>da febbraio 1983</ref> <small>(?ª-34ª)</small>
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Tobia]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Tobia]] <small>(1ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Chiricallo]] <small>(?ª-?ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Tobia]] <small>(?ª-34ª)</small>
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Caramanno]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon]]
* 1987-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Nevio Scala]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Bolchi]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Cerantola]] <small>(1ª-15ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Graziani]] <small>(16ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Cerantola]] <small>(30ª-38ª)</small>
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Cerantola]] <small>(1ª-3ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Geretto]] <small>(4ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Ansaloni]] <small>(11ª-30ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Geretto]] <small>(31ª-34ª)</small>
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Geretto]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Ferrari (allenatore)|Enzo Ferrari]] <small>(14ª-34ª)</small>
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Ferrari (allenatore)|Enzo Ferrari]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Zoratti]]
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Zoratti]] <small>(1ª-29ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Gagliardi]] <small>(30ª-38ª)</small>
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Buffoni]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Raimondi (calciatore)|Aldo Raimondi]] <small>(9ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Guerini]] <small>(10ª-38ª)</small>
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Colomba]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Elio Gustinetti]] <small>(1ª-32ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Bolchi]] <small>(33ª-38ª)</small>
* 1999-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Colomba]]
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Bortolo Mutti]] <small>(1ª-8ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luigi De Canio]] <small>(9ª-34ª e spareggio)</small>
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Colomba]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Buso]] <small>(11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Camolese]] <small>(12ª-34ª)</small>
* 2004-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Walter Mazzarri]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Ficcadenti]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Ulivieri]] <small>(11ª-26ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nevio Orlandi]] <small>(27ª-38ª)</small>
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Nevio Orlandi]] <small>(1ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pillon]] <small>(17ª-20ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nevio Orlandi]] <small>(21ª-38ª)</small>
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Walter Novellino]] <small>(1ª-11ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ivo Iaconi]] <small>(12ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Breda]] <small>(25ª-42ª)</small>
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Atzori]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Breda]] <small>(1ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Gregucci]] <small>(22ª-35ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Breda]] <small>(36ª-42ª)</small>
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Davide Dionigi]] <small>(1ª-31ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pillon]] <small>(32ª-42ª)</small>
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Atzori]] <small>(1ª-10ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Castori]] <small>(11ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Atzori]] <small>(17ª-21ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Gagliardi]] e {{Bandiera|ITA}} [[Diego Zanin]] <small>(22ª-42ª)</small>
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]] <small>(1ª-13ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Pierantonio Tortelli e {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Padovano <small>(14ª-16ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Alberti Mazzaferro]] <small>(17ª-35ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Tedesco]] <small>(36ª-38ª e play-out)</small>
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]]
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Karel Zeman
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Agenore Maurizi]]
* 2018-2019 {{Bandiera|SMR}} [[Roberto Cevoli]] <small>(1ª-24ª)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Drago]] <small>(24ª-)</small>
{{Div col end}}
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=8D0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti| contenuto=
{{Div col|3}}
* 1914-1928 ...
* 1928-1932 {{Bandiera|ITA}} Paolo Vilardi
* 1932-1933 {{Bandiera|ITA}} Carlo Perissinotti
* 1933-1934 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Pirottina
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA}} Francesco Delfino <small>(commis. straord.)</small>
*: {{Bandiera|ITA}} Lorenzo Labate <small>(commis. straord.)</small>
* ''1935-1944''
* 1944-1945 {{Bandiera|ITA}} Andrea Giunta
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA}} Francesco Biacca e {{Bandiera|ITA}} Guido Aloi
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} Francesco Romeo
* 1947-1950 {{Bandiera|ITA}} Natale Costantino, {{Bandiera|ITA}} Francesco Marra e {{Bandiera|ITA}} Antonio Vilardi
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} Antonino Chindamo
*: {{Bandiera|ITA}} Demetrio Russo, {{Bandiera|ITA}} Gaetano Margiotta e {{Bandiera|ITA}} Lorenzo Piccolo
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} Domenico Catalano <small>(commis. straord.)</small>
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} Gaetano Margiotta
* 1953-1960 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Grillo Zappia
* 1960-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Oreste Granillo]]
* 1976-1979 {{Bandiera|ITA}} Amedeo Matacena
* 1979-1983 {{Bandiera|ITA}} Ugo Ascioti
* 1983-1985 {{Bandiera|ITA}} Diego Nava
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} Ivan Morace
*: {{Bandiera|ITA}} Aldo Sgroj
* 1986-1991 {{Bandiera|ITA}} Pino Benedetto
* 1991-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Foti|Lillo Foti]]<ref name=organigramma2013/>
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Ranieri
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Foti|Lillo Foti]]<ref>[http://www.tuttoreggina.com/primo-piano/reggina-foti-torna-alla-presidenza-22806 REGGINA - Foti torna alla presidenza - Tutto Reggina<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 2015-2019 {{Bandiera|ITA}} Mimmo Praticò
* 2019- {{Bandiera|ITA}} Luca Gallo
{{Div col end}}
}}
</div>
{{Clear}}
== Calciatori ==
{{Vedi categoria|Calciatori dell'Urbs Reggina 1914}}
=== La Reggina e le Nazionali di calcio ===
Questa lista contiene i calciatori convocati nella [[nazionale di calcio italiana]], quando giocavano con la maglia della Reggina.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/ConvSocieta|titolo=Convocati della REGGINA CALCIO S.P.A|editore=figc.it|accesso=1º giugno 2015}}</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Giandomenico Mesto]] (6 convocazioni e 3 presenze)
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Baronio]] (3 convocazioni e 1 presenza)
Calciatori campioni del mondo con la nazionale italiana che hanno indossato la maglia della Reggina:
* {{Bandiera|ITA}} [[Simone Perrotta]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Franco Causio]]
=== Altre nazionali ===
La lista contiene i calciatori convocati nelle nazionali maggiori dei loro paesi quando indossavano la maglia amaranto.
* {{Bandiera|PRY}} [[Carlos Humberto Paredes]]; [[Édgar Barreto]]
* {{Bandiera|CHL}} [[Jorge Vargas]]; [[Carlos Carmona]]
* {{Bandiera|HRV}} [[Nenad Pralija]]
* {{Bandiera|SLE}} [[Mohamed Kallon]]
* {{Bandiera|ALB}} [[Erjon Bogdani]]
* {{Bandiera|CZE}} [[Martin Jiránek]]
* {{Bandiera|CIV}} [[Serge Dié]]
* {{Bandiera|HND}} [[Julio César de León Dailey]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Shunsuke Nakamura]]
* {{Bandiera|COL}} [[Gonzalo Martínez]]
* {{Bandiera|UZB}} [[Ilyas Zeytulaev]]
* {{Bandiera|URY}} [[Carlos Adrián Valdez]]
* {{Bandiera|ISL}} [[Emil Hallfreðsson]]
* {{Bandiera|NGA}} [[Stephen Ayodele Makinwa]]
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Competizioni interregionali ===
* '''{{Calciopalm|Serie C|1}}'''
:[[Serie C 1964-1965|1964-1965 (Sud)]]
* '''{{Calciopalm|Serie C1|1}}'''
:[[Serie C1 1994-1995|1994-1995 (Sud)]]
* '''{{Calciopalm|Serie C2|1}}'''
:[[Serie C2 1983-1984|1983-1984 (Sud)]]
=== Settore giovanile ===
* '''{{Calciopalm|Torneo Internazionale Maggioni-Righi|1}}'''
:1991
{{Colonne spezza}}
* '''{{Calciopalm|Torneo Internazionale Carlin's Boys|1}}'''
: 2009
=== Altri piazzamenti ===
* Promozioni in [[Serie A]]: 2:
:[[Serie B 1998-1999|1998-1999]], [[Serie B 2001-2002|2001-2002]]
* Promozioni in [[Serie B]]: 3
:[[Serie C 1964-1965|1964-1965]], [[Serie C1 1987-1988|1987-1988]], [[Serie C1 1994-1995|1994-1995]]
* Promozioni in [[Serie C1]]: 2
:[[Serie C2 1983-1984|1983-1984]], [[Serie C2 1985-1986|1985-1986]]
* Promozioni in [[Serie C]]: 2
:[[Prima Divisione 1937-1938|1937-1938]], [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]]
* Promozione in [[Prima Divisione]]: 1
:[[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]]
*{{Calciopalm|IV Serie|}}
:Terzo posto: [[IV Serie 1953-1954|1953-1954]] <small>(girone H)</small>
*{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|}}
:Finalista: [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|1977-1978]]
:Semifinalista: [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|1983-1984]]
*{{Calciopalm|Scudetto Dilettanti|}}
:Semifinalista: [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]]
{{Colonne fine}}
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record dell'Urbs Reggina 1914}}
=== Partecipazione ai campionati ===
;Campionati nazionali
{| class="wikitable" width=100% style="text-align: center;"
| width="10%" style="background:#8d0000"| <span style="color:white">'''Livello'''</span>
| width="25%" style="background:#8d0000"| <span style="color:white">'''Categoria'''</span>
| width="15%" style="background:#8d0000"| <span style="color:white">'''Partecipazioni'''</span>
| width="20%" style="background:#8d0000"| <span style="color:white">'''Debutto'''</span>
| width="20%" style="background:#8d0000"| <span style="color:white">'''Ultima stagione'''</span>
| width="10%" style="background:#8d0000"| <span style="color:white">'''Totale'''</span>
|-
! Anno !! Nome !! Campo per il premio
| <big><big>'''1º'''</big></big> || '''Serie A''' || '''9''' || [[Serie A 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 2008-2009|2008-2009]] || '''9'''
|-style="background:#E9E9E9"
| <big><big>'''2º'''</big></big>|| '''Serie B''' || '''22''' || [[Serie B 1965-1966|1965-1966]] || [[Serie B 2013-2014|2013-2014]] || '''22'''
|-
| 1953
| rowspan=6|<big><big>'''3º'''</big></big>|| '''Seconda Divisione''' || '''1''' ||colspan=2| [[Seconda Divisione 1926-1927|1926-1927]] || rowspan=6|'''44'''
| Gedaliah Alon
|Studi ebraici
|-
| 1953
| '''Campionato Meridionale''' || '''1''' ||colspan=2| [[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-1929]]
| Chajim Hasas
|Letteratura
|-
| 1953
| '''Prima Divisione''' || '''5''' || [[Prima Divisione 1930-1931|1930-1931]] || [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]]
| Ya'akov Cohen
|Letteratura
|-
| 1953
| '''Serie C''' || '''23''' || [[Serie C 1938-1939|1938-1939]] || [[Serie C 2018-2019|2018-2019]]
| Dina Feitelson-Schur
|Formazione
|-
| 1953
| '''Serie C1''' || '''12''' || [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C1 1994-1995|1994-1995]]
| Mark Dvorzhetski
|Scienze sociali
|-
| 1953
| '''Lega Pro''' || '''2''' || [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] || [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
| Lipman Heilprin
|-style="background:#E9E9E9"
|Medicina
| rowspan=4| <big><big>'''4º'''</big></big> || '''Seconda Divisione''' || '''1''' ||colspan=2| [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]] ||rowspan=4|'''8'''
|-style="background:#E9E9E9"
| '''IV Serie''' || '''4''' || [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]]
|-style="background:#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''2''' || [[Serie C2 1983-1984|1983-1984]] || [[Serie C2 1985-1986|1985-1986]]
|-style="background:#E9E9E9"
|'''Serie D''' || '''1''' ||colspan=2| [[Serie D 2015-2016|2015-2016]]
|}
;Campionati regionali
{| class="wikitable" width=100% style="text-align: center;"
| width="10%" style="background:#8d0000"| {{Colore|white|'''Livello'''}}
| width="25%" style="background:#8d0000"| {{Colore|white|'''Categoria'''}}
| width="15%" style="background:#8d0000"| {{Colore|white|'''Partecipazioni'''}}
| width="20%" style="background:#8d0000"| {{Colore|white|'''Debutto'''}}
| width="20%" style="background:#8d0000"| {{Colore|white|'''Ultima stagione'''}}
| width="10%" style="background:#8d0000"| {{Colore|white|'''Totale'''}}
|-
| 1953
| '''1º''' || '''Prima Divisione''' || '''1''' ||colspan=2| [[Prima Divisione 1937-1938#Calabria|1937-1938]] || '''1'''
| Zeev Ben-Zvi
|-style="background:#E9E9E9"
|Scultura
| '''2º''' || '''Seconda Divisione''' || '''2''' || [[Seconda Divisione 1924-1925|1924-1925]] || [[Seconda Divisione 1925-1926|1925-1926]] || '''2'''
|-
| 1953
| Shimshon Amitsur
|Scienze esatte
|-
| 1953
| Jacob Levitzki
|Scienze esatte
|-
| 1954
| Moshe Zvi Segal
|Studi ebraici
|-
| 1954
| Samuel Hugo Bergman
|Discipline umanistiche
|-
| 1954
| David Shimoni
|Letteratura
|-
| 1954
| Shmuel Yosef Agnon
|Letteratura
|-
| 1954
| Arthur Biram
|Formazione
|-
| 1954
| Gad Tedeschi
|Diritto
|-
| 1954
| Franz Heinrich Ollendorff
|Scienze esatte
|-
| 1954
| Michael Zohary
|Scienze biologiche
|-
| 1954
| Friedrich Simon Bodenheimer
|Agricoltura
|-
| 1954
| Ödön Pártos
|Musica
|-
| 1955
| Ephraim Urbach
|Studi ebraici
|-
| 1955
| Isaac Heinemann
|Studi ebraici
|-
| 1955
| Zalman Shneur
|Letteratura
|-
| 1955
| Yitzhak Lamdan
|Letteratura
|-
| 1955
| Michael Fekete
|Scienze esatte
|-
| 1955
| Israel Reichart
|Scienze biologiche
|-
| 1955
| Yaakov Ben-Tor
|Scienze biologiche
|-
| 1955
| Akiva Vroman
|Scienze biologiche
|-
| 1955
| Benjamin Shapira
|Medicina
|-
| 1955
| Sara Hestrin-Lerner
|Medicina
|-
| 1955
| Netanel Hochberg
|Agricoltura
|-
| 1955
| Zahara Schatz
|Pittura e scultura
|-
| 1956
| Naftali Herz Tur-Sinai
|Studi ebraici
|-
| 1956
| Yigael Yadin
|Studi ebraici
|-
| 1956
| Yehezkel Abramsky
|Letteratura rabbinica
|-
| 1956
| Gerschon Schoffmann
|Letteratura
|-
| 1956
| Miriam Yalan-Shteklis
|Letteratura per bambini
|-
| 1956
| Nechama Leibowitz
|Formazione
|-
| 1956
| Jacob Talmon
|Scienze sociali
|-
| 1956
| Adolf Abraham Halevi Fraenkel
|Scienze esatte
|-
| 1956
| Manfred Aschner
|Scienze biologiche
|-
| 1956
| Ernst Chaim Wertheimer
|Medicina
|-
| 1956
| Hanna Rovina
|Teatro
|-
| 1957
| Chaim Schirmann
|Studi ebraici
|-
| 1957
| Yohanan Levi
|Discipline umanistiche
|-
| 1957
| Yaakov Fichman
|Letteratura
|-
| 1957
| Uri Zvi Greenberg
|Letteratura
|-
| 1957
| Paltiel Daykan
|Diritto
|-
| 1957
| Siegfried Lehmann (Pädagoge)
|Formazione
|-
| 1957
| Shlomo Hestrin
|Scienze esatte
|-
| 1957
| David Feingold
|Scienze esatte
|-
| 1957
| Gad Avigad
|Scienze esatte
|-
| 1957
| Saul Adler
|Medicina
|-
| 1957
| Shmuel Horowitz
|Agricoltura
|-
| 1957
| Paul Ben-Haim
|Musica
|-
| 1957
| Reuvein Margolies
|Letteratura rabbinica
|-
| 1957
| Eliezer Smoli
|Letteratura per bambini
|-
| 1957
| Dov Karmi
|Architettura
|-
| 1958
| Joseph Gedalja Klausner
|Studi ebraici
|-
| 1958
| Ben-Zion Dinur
|Studi ebraici
|-
| 1958
| Gershom|Scholem
|Studi ebraici
|-
| 1958
| Yehezkel|Kaufmann
|Studi ebraici
|-
| 1958
| Yitzhak Baer
|Studi ebraici
|-
| 1958
| Isaak HaLevy|Herzog
|Letteratura rabbinica
|-
| 1958
| Jehuda Leib|Maimon
|Letteratura rabbinica
|-
| 1958
| Yosef Zvi|HaLevy
|Letteratura rabbinica
|-
| 1958
| Martin Buber
|Discipline umanistiche
|-
| 1958
| Shmuel Yosef Agnon
|Letteratura
|-
| 1958
| Isaac Dov Berkowitz
|Letteratura
|-
| 1958
| Ya'akov Cohen
|Letteratura
|-
| 1958
| [[Kinder- und Jugend-Alijah]]
|Formazione
|-
| 1958
| Rachel|Katznelson-Shazar
|Scienze sociali
|-
| 1958
| Giulio|Racah
|Scienze esatte
|-
| 1958
| Marcus|Reiner
|Scienze esatte
|-
| 1958
| Leo|Picard|k=Geologe
|Scienze della terra
|-
| 1958
| Bernhard|Zondek
|Medicina
|-
| 1958
| Selig Eugen|Soskin
|Agricoltura
|-
| 1958
| [[Bezalel Academy of Arts and Design]]
|Pittura e scultura
|-
| 1958
| [[Habimah]]
|Teatro
|-
| 1958
| [[Israel Philharmonic Orchestra]]
|Musica
|-
| 1959
| Shlomo Yosef|Zevin
|Letteratura rabbinica
|-
| 1959
| Leo Aryeh|Mayer
|Discipline umanistiche
|-
| 1959
|Smilansky Yizhar
|Letteratura
|-
| 1959
| Ezra|Fleischer
|Letteratura
|-
| 1959
| Ephraim|Katchalski (Katzir)|Ephraim Katzir
|Scienze biologiche
|-
| 1959
| Michael|Sela
|Scienze biologiche
|-
| 1959
| Hillel (Heinz)|Oppenheimer|Hillel Oppenheimer
|Agricoltura
|-
| 1959
| Joseph|Zaritsky
|Pittura
|-
| 1959
| Yehoshua Bertonov
|Teatro
|-
| 1960
| Abraham Haim|Shalit
|Studi ebraici
|-
| 1960
| Avraham Arnon
|Formazione
|-
| 1960
| Shabtai|Rosenne
|Diritto
|-
| 1960
| Aharon|Meskin
|Teatro
|-
| 1960
| Isaac|Michaelson
|Medicina
|-
| 1960
| Franz|Sondheimer
|Scienze esatte
|-
| 1961
| Shlomo|Goren
|Letteratura rabbinica
|-
| 1961
| Yechezkel|Kutscher
|Discipline umanistiche
|-
| 1961
| Yehuda Burla
|Letteratura
|-
| 1961
| Aharon|Katzir
|Scienze biologiche
|-
| 1961
| Ora|Kedem
|Scienze biologiche
|-
| 1961
| Jacob|van der Hoeden
|Agricoltura
|-
| 1961
| Menachem Avidom
|Musica
|-
| 1962
| Hanoch|Yelon
|Studi ebraici
|-
| 1962
| Joseph Bentwich
|Formazione
|-
| 1962
| Yitzhak|Kanav
|Scienze sociali
|-
| 1962
| Ze'ev|Lev
|Scienze esatte
|-
| 1962
| Zvi|Sliternik
|Medicina
|-
| 1962
| Arieh|Sharon
|Architettura
|-
| 1963
| Menachem Mendel|Kasher
|Letteratura rabbinica
|-
| 1963
| Nathan|Rotenstreich
|Discipline umanistiche
|-
| 1963
| Eliezer|Steinman
|Letteratura
|-
| 1963
| Avraham|Fahn
|Scienze biologiche
|-
| 1963
| Mordechai Ardon
|Pittura
|-
| 1964
| Ze'ev Ben-Haim
|Studi ebraici
|-
| 1964
| Moshe|Zilberg
|Diritto
|-
| 1964
| Moshe|Rachmilewitz
|Medicina
|-
| 1964
| Meir|Margalit
|Teatro
|-
| 1965
| Shlomo|Zemach
|Letteratura
|-
| 1965
| Shlomo Dykman
|Letteratura
|-
| 1965
| Karl|Frankenstein
|Formazione
|-
| 1965
| [[Israelische Verteidigungsstreitkräfte]]
|Formazione
|-
| 1965
| Judith|Shuval
|Scienze sociali
|-
| 1965
| Amos De Shalit
|Scienze esatte
|-
| 1965
| Igal|Talmi
|Scienze esatte
|-
| 1965
| Shmuel|Stoller
|Agricoltura
|-
| 1965
| Mordecai|Seter
|Musica
|-
| 1966
| Shlomo|Morag
|Studi ebraici
|-
| 1966
| Yitzhak Arieli
|Letteratura rabbinica
|-
| 1966
| Hans Jakob|Polotsky
|Discipline umanistiche
|-
| 1966
| Moshe Rudolf Bloch
|Scienze biologiche
|-
| 1966
| Alfred|Mansfeld|k=Architekt
|Architettura
|-
| 1966
| Dora|Gad
|Architettura
|-
| 1967
| Avraham|Shlonsky
|Letteratura
|-
| 1967
| Ernst|Simon|k=Philosoph
|Formazione
|-
| 1967
| Benjamin Akzin
|Diritto
|-
| 1967
| Aryeh Leo|Olitzki
|Medicina
|-
| 1967
| Marcel|Janco
|Pittura
|-
| 1968
| Ovadia|Hedaya
|Letteratura rabbinica
|-
| 1968
| Moshe Yechiel|Epstein
|Letteratura rabbinica
|-
| 1968
| Shmuel|Yeivin
|Studi ebraici
|-
| 1968
| Benjamin|Mazar
|Studi ebraici
|-
| 1968
| Dov|Sadan
|Studi ebraici
|-
| 1968
| Shmuel|Sambursky
|Discipline umanistiche
|-
| 1968
| Shlomo|Pines
|Discipline umanistiche
|-
| 1968
| Avigdor|Hameiri
|Letteratura
|-
| 1968
| Natan Alterman
|Letteratura
|-
| 1968
| Yaakov Berman
|Formazione
|-
| 1968
| Alexander Dushkin
|Formazione
|-
| 1968
| Shoshana|Persitz
|Formazione
|-
| 1968
| David|Horowitz
|Scienze sociali
|-
| 1968
| Shimon Agranat
|Diritto
|-
| 1968
| Emanuel|Goldberg
|Scienze esatte
|-
| 1968
| Ernst David Bergmann
|Scienze biologiche
|-
| 1968
| Chaim|Sheba
|Medicina
|-
| 1968
| Hanan|Openheimer
|Agricoltura
|-
| 1968
| Yitzhak Danziger
|Scultura
|-
| 1968
| Yosef|Milo
|Teatro
|-
| 1968
| Gertrud|Kraus
|Tanz
|-
| 1968
| Benjamin|Idelson
|Architettura
|-
| 1969
| Yosef|Qafih (Kapach)|Yosef Qafih
|Studi ebraici
|-
| 1969
| Joshua|Prawer
|Discipline umanistiche
|-
| 1969
| Shneior|Lifson
|Scienze biologiche
|-
| 1969
| Shimon|Finkel
|Teatro
|-
| 1969
| Yuval|Ne'eman
|Scienze esatte
|-
| 1970
| Ovadia|Yosef
|Letteratura rabbinica
|-
| 1970
| Abba|Kovner
|Letteratura
|-
| 1970
| Leah|Goldberg
|Letteratura
|-
| 1970
| Don|Patinkin
|Scienze sociali
|-
| 1970
| Josef|Tal
|Musica
|-
| 1970
| Andre De Vries
|Medicina
|-
| 1971
| Saul|Lieberman
|Studi ebraici
|-
| 1971
| Haim|Ormian
|Formazione
|-
| 1971
| Zeev|Tseltner
|Diritto
|-
| 1971
| Itzhak Arnon
|Agricoltura
|-
| 1971
| Arie Aroch
|Pittura
|-
| 1972
| David Ayalon
|Discipline umanistiche
|-
| 1972
| Yocheved Bat-Miriam
|Letteratura
|-
| 1972
| David|Ginsburg
|Scienze esatte
|-
| 1972
| Leo|Sachs
|Scienze biologiche
|-
| 1972
| Ya'acov|Rechter
|Architettura
|-
| 1972
| Avraham|Harzfeld
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1973
| Yehuda|Even-Shmuel
|Studi ebraici
|-
| 1973
| [[Yad Harav Herzog]]
|Letteratura rabbinica
|-
| 1973
| Dorothea|Krook-Gilead
|Discipline umanistiche
|-
| 1973
| Shalom Yosef|Shapira („[[Shin Shalom]]“)
|Letteratura
|-
| 1973
| Ben-Zion Dinur
|Formazione
|-
| 1973
| Shmuel Noah|Eisenstadt|Shmuel Eisenstadt
|Scienze sociali
|-
| 1973
| Aryeh Dvoretzky
|Scienze esatte
|-
| 1973
| Heinrich|Mendelssohn|k=Biologe
|Scienze biologiche
|-
| 1973
| Richard|Stein|k=Mediziner
|Medicina
|-
| 1973
| Haim|Halperin
|Agricoltura
|-
| 1973
| Reuven|Rubin
|Pittura
|-
| 1973
| Hanna|Maron
|Teatro
|-
| 1973
| Sarah|Levy-Tanai
|Tanz
|-
| 1973
| Arieh|Elhanani
|Architettura
|-
| 1973
| Pinchas|Rosen
|Diritto
|-
| 1973
| Schaul Avigur
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1973
| [[Yad Vashem]]
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1974
| Shraga Abramson
|Studi ebraici
|-
| 1974
| Raphael David|Levine
|Scienze esatte
|-
| 1974
| Isaac Berenblum
|Scienze biologiche
|-
| 1974
| Yedidia Admon
|Musica
|-
| 1974
| Samuel Hugo Bergmann
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1974
| Yehoshua Aluf
|Risultati speciali per lo stato e la società nello sport
|-
| 1975
| Shimon|Halkin
|Letteratura
|-
| 1975
| Arieh|Simon
|Formazione
|-
| 1975
| Joel|Zussman
|Diritto
|-
| 1975
| Aharon Barak
|Diritto
|-
| 1975
| Miriam Bernstein-Cohen
|Teatro
|-
| 1975
| Golda|Meir
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1975
| Helena|Kagan
|Risultati speciali per lo stato e la società nel servizio alla comunità
|-
| 1976
| Eliezer|Waldenberg
|Letteratura rabbinica
|-
| 1976
| Josef|Rom
|Ingenieurswissenschaften und Technik
|-
| 1976
| Gabriel Baer
|Arabische Linguistik
|-
| 1976
| Ezra|Mani
|Arabische Linguistik
|-
| 1976
| Mordechai (Moti)|Kirschenbaum|Moti Kirschenbaum
|Radio, Fernsehen und Film
|-
| 1976
| Simcha|Holzberg
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1976
| Ezra|Korine
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1976
| Rivka|Guber
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1976
| Yakov|Maimon
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1977
| Raphael|Mahler
|Geschichte der Juden
|-
| 1977
| Menahem|Stern
|Geschichte der Juden
|-
| 1977
| Nahman Avigad
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
| 1977
| David Amiran
|Geographie
|-
| 1977
| Shmuel Avitzur
|Kultur
|-
| 1977
| Zvi Avidov
|Agricoltura
|-
| 1977
| Jacob|Ephrat
|Agricoltura
|-
| 1977
| Elisheva Cohen
|Design
|-
| 1977
| Yona|Fischer
|Design
|-
| 1977
| Dani|Karavan
|Scultura
|-
| 1977
| Esther|Levit
|Besondere Leistung für die Arbeit
|-
| 1977
| Avraham|Yaakov
|Besondere Leistung für die Arbeit
|-
| 1977
| Avraham|Klier
|Besondere Leistung für die Industrie
|-
| 1978
| Nachum|Guttman
|Letteratura per bambini
|-
| 1978
| Anda Pinkerfeld Amir
|Letteratura per bambini
|-
| 1978
| Levin|Kipnis
|Letteratura per bambini
|-
| 1978
| Avraham|Even-Shoshan
|Hebräische Sprache
|-
| 1978
| Haim Baruch|Rosen|Haim Rosen
|Linguistik
|-
| 1978
| Louis (Eliyahu)|Guttman|Louis Guttman
|Scienze sociali
|-
| 1978
| Nathan J.|Saltz
|Medicina
|-
| 1978
| Gary Bertini
|Musica
|-
| 1978
| Rachel Janait Ben-Zvi
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1978
| Moshe Zvi|Neria
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1979
| Isaiah|Tishbi
|Studi ebraici
|-
| 1979
| Menachem|Elon
|[[Mishpat Ivri]] (Jüdisches Recht)
|-
| 1979
| Baruch Ben-Yehuda
|Formazione
|-
| 1979
| Yitzchak Raphael Halevi|Etzion
|Formazione
|-
| 1979
| Hans|Lindner|k=Wissenschaftler
|Scienze esatte
|-
| 1979
| Orna|Porat
|Teatro
|-
| 1979
| Raphael|Klatchkin
|Teatro
|-
| 1979
| Tal Brody
|Risultati speciali per lo stato e la società nello sport
|-
| 1979
| Yosef|Yekutieli
|Risultati speciali per lo stato e la società nello sport
|-
| 1980
| David|Flusser
|Geschichte der Juden
|-
| 1980
| Jacob|Katz
|Geschichte der Juden
|-
| 1980
| Chaim Cohn
|Diritto
|-
| 1980
| Chaim L. Pekeris
|Physik
|-
| 1980
| Pinchas|Litbinovsky
|Pittura
|-
| 1980
| Anna|Ticho
|Pittura
|-
| 1980
| Yosl Bergner
|Pittura
|-
| 1980
| [[Yad LaBanim]] (in [[Petach Tikwa]])
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1980
| Baruch|Oren
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1980
| [[Society for the Protection of Nature in Israel]]
|Risultati speciali per lo stato e la società per l'ambiente
|-
| 1980
| Amotz|Zahavi
|Risultati speciali per lo stato e la società per l'ambiente
|-
| 1980
| Azaria Alon
|Risultati speciali per lo stato e la società per l'ambiente
|-
| 1980
| Yoav|Sagi
|Risultati speciali per lo stato e la società per l'ambiente
|-
| 1981
| Abraham|Sofer|k=Shrieber
|Letteratura rabbinica
|-
| 1981
| Joram|Lindenstrauss
|Mathematik
|-
| 1981
| Ilya|Piatetski-Shapiro
|Mathematik
|-
| 1981
| Meir Jacob|Kister
|Arabische Linguistik
|-
| 1981
| Gurit|Kadman
|Tanz
|-
| 1981
| [[Degania Alef]]
|Risultati speciali per lo stato e la società nel sociale
|-
| 1981
| Recha|Freier
|Risultati speciali per lo stato e la società ([[Kinder- und Jugend-Alijah]])
|-
| 1982
| Joshua|Jortner
|Chemie
|-
| 1982
| David Benvenisti
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
| 1982
| Zev|Vilnay
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
| 1982
| Amir|Gilboa
|Hebräische Dichtung
|-
| 1982
| Yehuda Amichai
|Hebräische Dichtung
|-
| 1982
| Roberto Bachi
|Demographie
|-
| 1982
| Avraham|Yaski
|Architettura
|-
| 1982
| Ruth Amiran
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
| 1982
| Chaim|Gwati
|Risultati speciali per lo stato e la società nel lavoro e nell'industria
|-
| 1983
| Saul|Friedländer
|Geschichte
|-
| 1983
| Aron|Saltman
|Geschichte
|-
| 1983
| Aharon Appelfeld
|Letteratura
|-
| 1983
| Naomi|Shemer
|Jüdische Musik (Lyrik und Melodie)
|-
| 1983
| Moshe|Wilensky
|Jüdische Musik (Melodie)
|-
| 1983
| Haim|Hefer
|Jüdische Musik (Lyrik)
|-
| 1983
| Serach|Wahrhaftig
|Risultati speciali per lo stato e la società per lo sviluppo della legge ebraica
|-
| 1984
| Yemima Avidar-Tchernovitz
|Letteratura per bambini
|-
| 1984
| Moshe (Max)|Jammer|Max Jammer
|Wissenschaftsgeschichte
|-
| 1984
| Aron Bondi
|Agricoltura
|-
| 1984
| Shlomo|Ravikovitch
|Agricoltura
|-
| 1984
| Shmuel|Rodansky
|Teatro
|-
| 1984
| [[Nachal]]
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1984
|data-sort-value="Entwicklungsstadt"| [[Israelische Entwicklungsstadt|Projekt „Israelische Entwicklungsstadt“]]
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1985
| Abraham|Sutzkever
|Jiddische Letteratura
|-
| 1985
| Joshua Blau
|Linguistik und Hebräische Sprache
|-
| 1985
| Henry E.|Neufeld|Henry Neufeld
|Medicina
|-
| 1985
| Baruch|Padeh
|Medicina
|-
| 1985
| [[Yad Ben Zvi]]
|Jüdische Letteratura
|-
| 1985
| Israelisches Fernsehen auf Arabisch
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1986
| Yeshayahu Avrech
|Journalismus
|-
| 1986
| Shalom|Rosenfeld
|Journalismus
|-
| 1986
| Michael|Evenari
|Lebenswerk in [[Wüstenforschung]]
|-
| 1986
| Yoel De Malach
|Lebenswerk in Wüstenforschung
|-
| 1986
| [[Ulpan Akiva]]
|Lebenswerk in der Bildung
|-
| 1986
| Shulamith|Katznelson
|Lebenswerk in der Bildung
|-
| 1986
| [[HaKfar HaYarok]]
|Lebenswerk in der Bildung
|-
| 1986
| Gershon|Zak
|Lebenswerk in der Bildung
|-
| 1986
| Batya|Lichansky
|Lebenswerk in der Bildhauerei
|-
| 1986
| Yechiel|Shemi
|Lebenswerk in der Bildhauerei
|-
| 1986
| Yona|Sayid
|Lebenswerk für harte Arbeit
|-
| 1986
| Eldin|Khatukai
|Lebenswerk für harte Arbeit
|-
| 1987
| Alex Bein
|Zionismus
|-
| 1987
| Ezra Zion|Melamed
|Letteratura rabbinica
|-
| 1987
| Menahem|Yaari
|Wirtschaftswissenschaften
|-
| 1987
| Ovadia|Harari
|Ingenieurswissenschaften
|-
| 1987
| Miriam|Zohar
|Schauspielerei
|-
| 1987
| Lia|Koenig
|Schauspielerei
|-
| 1987
| Makram|Khoury
|Schauspielerei
|-
| 1988
| Moshe|Goshen-Gottstein
|Studi ebraici
|-
| 1988
| Adin|Steinsaltz
|Studi ebraici
|-
| 1988
| Natan|Goldblum
|Scienze biologiche
|-
| 1988
| Haim|Gouri
|Hebräische Dichtung
|-
| 1988
| Mosche|Schamir
|Hebräische Letteratura
|-
| 1988
| Alexander „Sascha“ Argow Alexander Argow
|Jüdische Musik
|-
| 1988
| Shoshana Damari
|Jüdische Musik
|-
| 1988
| Arie „Lova“|Eliav Arie Eliav
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1988
| Reuben|Hecht
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1988
| Teddy|Kollek
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1989
| Shmuel|Werses
|Hebräische Letteratura
|-
| 1989
| Israel|Yeivin
|Hebräische Sprache
|-
| 1989
| Haim|Harari
|Scienze esatte
|-
| 1989
| Yakir Aharonov
|Scienze esatte
|-
| 1989
| Elihu|Katz
|Scienze sociali
|-
| 1989
| [[Wingate Institut]]
|Sport
|-
| 1989
| Ian|Froman
|Sport
|-
| 1989
| Ya'akov|Hazan
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1989
| Bethsabée de|Rothschild
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1989
| [[Israel Exploration Society]]
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1990
| Meir|Weiss
|Studi ebraici
|-
| 1990
| Nathan|Spiegel
|Discipline umanistiche
|-
| 1990
| Zvi|Yavetz
|Discipline umanistiche
|-
| 1990
| Moshe Altbauer
|Discipline umanistiche
|-
| 1990
| Moshe|Prywes
|Scienze biologiche
|-
| 1990
| Meir|Wilchek
|Scienze biologiche
|-
| 1990
| Alexander|Levitzki
|Scienze biologiche
|-
| 1990
| Yehezkel|Streichman
|Pittura
|-
| 1990
| Amin|Tarif
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1990
| Raanan|Weitz
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1990
| Israel|Polack
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1991
| Haim Beinart
|Studi ebraici
|-
| 1991
| Naomi|Feinbrun-Dothan
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
| 1991
| Moshe|Landau
|Diritto
|-
| 1991
| Daniel|Friedmann
|Diritto
|-
| 1991
| Elhanan|Helpman
|Wirtschaftswissenschaften
|-
| 1991
| Shmuel Agmon
|Scienze esatte
|-
| 1991
| Dov|Frohman
|Scienze esatte
|-
| 1991
| Devorah Bertonov
|Teatro
|-
| 1991
| Yossi|Yadin
|Teatro
|-
| 1991
| Miriam Ben-Porat
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1991
| Stef|Wertheimer
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1991
| [[Hesder|Yeshivat Hesder]]
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1991
| Zubin|Mehta
|Sonderpreis für einen Ausländer
|-
| 1992
| Shaul|Yisraeli
|Studi ebraici
|-
| 1992
| Yehuda|Kiel
|Studi ebraici
|-
| 1992
| Daniel|Sperber
|Studi ebraici
|-
| 1992
| Moshe|Lissak
|Scienze sociali
|-
| 1992
| David|Navon
|Scienze sociali
|-
| 1992
| Reuven|Feuerstein
|Scienze sociali
|-
| 1992
| David|Erlich
|Scienze sociali
|-
| 1992
| Yitzhak|Wahl
|Scienze biologiche
|-
| 1992
| Emil|Habibi
|Arabische Letteratura
|-
| 1992
| Avoth|Yeshurun
|Hebräische Dichtung
|-
| 1993
| Dan|Miron
|Hebräische Letteratura
|-
| 1993
| Gershon|Shaked
|Hebräische Letteratura
|-
| 1993
| Moshe Bar-Asher
|Hebräische Sprache
|-
| 1993
| Gideon|Goldenberg
|Hebräische Sprache and Linguistik
|-
| 1993
| Yehoshua Arieli
|Geschichte
|-
| 1993
| Hava|Lazarus-Yafeh
|Geschichte
|-
| 1993
| Michael Confino
|Geschichte
|-
| 1993
| Yehoshafat|Harkabi
|Politikwissenschaften
|-
| 1993
| Hillel|Furstenberg
|Scienze esatte
|-
| 1993
| Shlomo Alexander
|Scienze esatte
|-
| 1993
| Jacob|Ziv
|Scienze esatte
|-
| 1993
| Ram|Loevy
|Radio und Fernsehen
|-
| 1993
| Yaacov|Farkas (“Ze’ev”)|Yaacov Farkas
|Journalismus
|-
| 1994
| Moshe|Greenberg
|Bibelstudien
|-
| 1994
| Moshe|Weinfeld
|Bibelstudien
|-
| 1994
| Haim Zalman Dimitrovsky
|Talmudstudien
|-
| 1994
| Eliezer|Schweid
|''[[Jewish Thought]]''
|-
| 1994
| Shneur Zalman|Feller
|Diritto
|-
| 1994
| Robert John (Israel) Aumann|Robert Aumann
|Wirtschaftswissenschaften
|-
| 1994
| Michael Bruno
|Wirtschaftswissenschaften
|-
| 1994
| Avram|Hershko
|Biochemie
|-
| 1994
| Nathan|Sharon
|Biochemie
|-
| 1994
| Eliahu|Swirski
|Agricoltura
|-
| 1994
| Hanoch Avenary
|Musica
|-
| 1994
| Yaakov|Orland
|Jüdische Musik
|-
| 1994
| Arie|Shapira
|Komposition
|-
| 1994
| [[Yad Sarah]]
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1994
| [[Neot Kedumim]]
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1994
| Noga|HaReuveni
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1995
| Claire|Epstein
|Archäologie
|-
| 1995
| Dov|Nir
|Geographie
|-
| 1995
| Amos|Funkenstein
|Jüdische Geschichte
|-
| 1995
| Yehuda Amir
|Psychologie
|-
| 1995
| Rina|Shapira
|Formazione
|-
| 1995
| Israel Dostrovsky
|Scienze esatte
|-
| 1995
| Michael O.|Rabin
|Informatik
|-
| 1995
| Natan|Zach
|Hebräische Dichtung
|-
| 1995
| Abraham B.|Jehoshua
|Hebräische Letteratura
|-
| 1995
| Lea|Nikel
|Pittura
|-
| 1995
| Menashe|Kadishman
|Scultura
|-
| 1995
| David|Resnick|k=Architekt
|Architettura
|-
| 1995
| Jitzchak Ben Aharon
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1995
| Ada|Sereni
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1996
| Yehuda|Ratzaby
|Jüdische Sprachen
|-
| 1996
| Chone|Shmeruk
|Jüdische Sprachen
|-
| 1996
| Shimon|Sandbank
|Übersetzung
|-
| 1996
| Shlomo Avineri
|Politikwissenschaften
|-
| 1996
| Moshe Barash
|Kunstgeschichte
|-
| 1996
| Moshe|Piamenta
|Nahoststudien
|-
| 1996
| Meir|Sternberg
|Letteratura
|-
| 1996
| Ilan Chet
|Agricoltura
|-
| 1996
| Yehezkel|Stein
|Medicina
|-
| 1996
| Nissim Aloni
|Dramaturgie
|-
| 1996
| Moshe|Efrati
|Tanz
|-
| 1996
| Arie|Navon
|Szenenbild
|-
| 1996
| Marcel-Jacques Dubois
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1996
| Meir|Shamgar
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1997
| Yaakov|Sussmann
|Talmudstudien
|-
| 1997
| Joseph Dan
|''Jewish thought''
|-
| 1997
| Shemaryahu|Talmon
|Bibelstudien
|-
| 1997
| Yehoshua Bacharach
|Letteratura rabbinica
|-
| 1997
| Hayim David|HaLevi
|Letteratura rabbinica
|-
| 1997
| Izhak|Englard
|Diritto
|-
| 1997
| Yitzhak|Zamir
|Diritto
|-
| 1997
| Ben-Zion|Orgad
|Musica
|-
| 1997
| Abel|Ehrlich
|Musica
|-
| 1997
| André|Hajdu Andre Hajdu
|Musica
|-
| 1997
| Haim|Yavin
|''Jewish thought''
|-
| 1997
| David|Rubinger
|Kommunikation
|-
| 1997
| Uzia|Galil
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1997
| Israel|Tal
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1997
| Avraham Elimelech|Firer
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1998
| Yehuda Bauer
|Geschichte der Juden
|-
| 1998
| Moshe|Gil
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
| 1998
| Trude Dothan
|Archäologie
|-
| 1998
| Jona|Rosenfeld
|Sozialarbeit
|-
| 1998
| Arye|Levy
|Formazione
|-
| 1998
| Emanuel|Marx
|Soziologie
|-
| 1998
| Yehudith Birk
|Agricoltura
|-
| 1998
| Rami|Rahamimoff
|Medicina
|-
| 1998
| Saharon|Shelah
|Mathematik
|-
| 1998
| Dan|Shechtman
|Physik
|-
| 1998
| Dahlia|Ravikovitch
|Dichtung
|-
| 1998
| Amos|Oz
|Letteratura
|-
| 1998
| Dan|Tsur
|Architettura
|-
| 1998
| Lippa|Yahalon
|Architettura
|-
| 1998
| Dan|Reisinger
|Design
|-
| 1998
| Hassia|Levy-Agron
|Teatro drammatico
|-
| 1998
| Yehudit Arnon
|Teatro drammatico
|-
| 1998
| Yossi Banai
|Teatro drammatico
|-
| 1998
| Yafa|Yarkoni
|Jüdische Musik
|-
| 1998
| Ehud|Manor
|Jüdische Musik
|-
| 1998
| Sara|Stern-Katan
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1998
| Shlomo|Hillel
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1998
| Haim|Yisraeli
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1999
| Moshe|Idel
|''Jewish thought''
|-
| 1999
| Aaron|Mirski
|Hebräische Letteratura
|-
| 1999
| Menahem Zevi|Kaddari
|Hebräische Sprache
|-
| 1999
| Menachem Banitt
|Jüdische Sprachen
|-
| 1999
| Mordechai Breuer (Rabbiner)
|Letteratura rabbinica
|-
| 1999
| Avraham|Steinberg
|Letteratura rabbinica
|-
| 1999
| Myriam|Yardeni
|Geschichte
|-
| 1999
| Shmuel|Moreh
|Nahoststudien
|-
| 1999
| Bezalel|Narkiss
|Kunstgeschichte
|-
| 1999
| Yehoshua Ben-Arieh
|Geographie
|-
| 1999
| Arie|Shachar
|Geographie
|-
| 1999
| Michel|Revel
|Medicina
|-
| 1999
| Yigal Cohen (Researcher)
|Agricoltura
|-
| 1999
| Howard Cedar
|Biologie
|-
| 1999
| Menahem|Golan
|Film
|-
| 1999
| David|Perlov
|Film
|-
| 1999
| Yehoshua|Rozin
|Sport
|-
| 1999
| Esther|Roth-Shachamorov
|Sport
|-
| 1999
| Rebecca Bergman
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1999
| Jeshajahu|Weinberg
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1999
| Bracha Qafih
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
|2000
| Menahem|Haran
|Bibelstudien
|-
|2000
| Avraham|Goldberg
|Talmudstudien
|-
|2000
| Yonah|Frenkel|Jonah Frankel
|Talmudstudien
|-
|2000
| Hillel M. Daleski
|Literaturwissenschaft
|-
|2000
| Harel|Fisch
|Literaturwissenschaft
|-
|2000
| Gad Ben Ami|Tsarfati
|Linguistik
|-
|2000
| Shaul|Shaked
|Linguistik
|-
|2000
| Yirmiyahu|Yovel
|Philosophie
|-
|2000
| Asa|Kascher
|Philosophie
|-
|2000
| Raphael|Mechoulam
|Chemie
|-
|2000
| Yosef|Zinger
|Ingenieurswissenschaften
|-
|2000
| Amir|Pnueli
|Informatik
|-
|2000
| Amalia|Kahana-Carmon
|Hebräische Letteratura
|-
|2000
| Meir|Wieseltier
|Literatur and Dichtung
|-
|2000
| Moshe|Kupferman
|Pittura
|-
|2000
| Michael|Gross|k=Künstler
|Pittura e scultura
|-
|2000
| Micha Bar-Am
|Photographie
|-
|2000
| Shulamit Aloni
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2000
| Aryeh|Karol
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2000
| [[Hagashash Hachiver]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2000
| Gavriel Banai
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2000
| Yeshayahu (Shaike)|Levi|Yeshayahu Levi
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2000
| Yisrael (Poli)|Poliakov|Yisrael Poliakov
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2001
| Aviezer|Ravitzky
|''Jewish thought''
|-
|2001
| Gavriel|Salomon
|Formazione
|-
|2001
| Ya'akov|Rand
|Formazione
|-
|2001
| Ruth Ben|Yisrael
|Diritto
|-
|2001
| Yehoshua|Weissman
|Diritto
|-
|2001
| Marcel|Elyakim
|Medicina
|-
|2001
| Ruth Arnon
|Medicina
|-
|2001
| Beracha|Ramon
|Medicina
|-
|2001
| Yoseph|Imry
|Physik
|-
|2001
| Shmuel|Shtrikman
|Physik
|-
|2001
| Tzvi Avni
|Musica
|-
|2001
| Yehezkel Braun
|Musica
|-
|2001
| Herzl|Shmueli
|Musica
|-
|2001
| Baruch|Hagai
|Sport
|-
|2001
| Abba|Eban
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2001
| Mordechai Ben|Porat
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2001
| Yitzhak|Shamir
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2002
| Asher|Koriat
|Psychologie
|-
|2002
| Moshe Barur
|Geographie
|-
|2002
| Menashe|Harel
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
|2002
| Shmuel|Safrai
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
|2002
| Avraham Biran
|Archäologie
|-
|2002
| Jacob A.|Frenkel
|Wirtschaftswissenschaften
|-
|2002
| Ariel|Rubinstein
|Wirtschaftswissenschaften
|-
|2002
| Abraham Haim|Halevy
|Agricoltura
|-
|2002
| Itamar|Willner
|Chemie
|-
|2002
| Ada|Yonath
|Chemie
|-
|2002
| Ram|Karmi
|Architettura
|-
|2002
| David|Tartakover
|Design
|-
|2002
| Dov|Yudovsky
|Medien
|-
|2002
| Nahum|Rakover
|''Jewish thought''
|-
|2002
| Eli|Hurvitz
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2002
| Ephraim|Kishon
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2002
|data-sort-value="Fund; Jewish National"| [[Jüdischer Nationalfonds]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2003
| Israel|Ta-Shma
|Talmudstudien
|-
|2003
| Avraham|Grossman
|Jüdische Geschichte
|-
|2003
| Shulamith|Shahar
|Geschichte
|-
|2003
| Bilha|Manheim
|Soziologie
|-
|2003
| Charles Liebman
|Verwaltungswissenschaft
|-
|2003
| Menahem Amir
|Kriminalistik
|-
|2003
| Shlomo Giora|Shoham
|Kriminalistik
|-
|2003
| Aaron Ciechanover
|Biologie
|-
|2003
| Avinoam|Libai
|Ingenieurswissenschaften
|-
|2003
| Zvi Ben Avraham
|Scienze della terra
|-
|2003
| Yosef Bar|Yosef
|Teatro
|-
|2003
| Zaharira|Harifai
|Teatro
|-
|2003
| Yehudit|Hendel
|Letteratura
|-
|2003
| Aharon|Megged
|Letteratura
|-
|2003
| Aharon Amir
|Übersetzung
|-
|2003
| Geula Cohen
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2003
| Meir Amit
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2003
| [[Yad Vashem]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2004
| Sarah|Yefet
|Bibelstudien
|-
|2004
| Menahem Brinker
|Letteratura
|-
|2004
| Dov|Noy
|Letteratura
|-
|2004
| Avraham Doron
|Sozialarbeit
|-
|2004
| Ziva Amishai-Maisels
|Kunstgeschichte
|-
|2004
| Aharon|Razin
|Biochemie
|-
|2004
| Joseph Bernstein
|Mathematik
|-
|2004
| David|Harel
|Informatik
|-
|2004
| Esther|Samuel-Cohen
|Statistik
|-
|2004
| Yigal|Tumarkin
|Scultura
|-
|2004
| Gila Almagor-Agmon|Gila Almagor
|Film
|-
|2004
| Gil Aldema
|Jüdischer Gesang
|-
|2004
| Yehoram|Gaon
|Jüdischer Gesang
|-
|2004
| Yitzchak Dovid|Grossman
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2004
| Lia van|Leer
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2004
| Moshe|Schnitzer
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2005
| Ben-Ami|Sharpstein
|Philosophie
|-
|2005
| Miriam|Erez
|Management
|-
|2005
| Yehezkel Dror
|Management
|-
|2005
| Aharon Dotan
|Hebräische Sprache und Linguistik
|-
|2005
| Olga|Kapeliuk
|Linguistik
|-
|2005
| Ya'akov|Landau
|Nahoststudien
|-
|2005
| Sasson|Somekh
|Nahoststudien
|-
|2005
| Rena|Zeitzov
|Medicina
|-
|2005
| Shaul|Feldman
|Medicina
|-
|2005
| Jacob Bekenstein
|Physik
|-
|2005
| Alex|Livak
|Photographie
|-
|2005
| Ohad|Naharin
|Tanz
|-
|2005
| Yitzhak|Orpaz-Auerbach|Jizchak Orpas
|Letteratura
|-
|2005
| Israel|Pinkas
|Dichtung
|-
|2005
| Shabtai|Teveth
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2005
| Yisrael Meir|Lau
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2005
| [[Cameri-Theater]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2006
| Ya'akov Blidstein
|Jüdische Philosophie
|-
|2006
| Haim Adler
|Formazione
|-
|2006
| Miriam Ben-Peretz
|Formazione
|-
|2006
| Ruth|Lapidot
|Diritto
|-
|2006
| Amnon|Rubinstein
|Diritto
|-
|2006
| Nahum|Keidar
|Agricoltura
|-
|2006
| Zvi|Rappoport
|Chemie
|-
|2006
| Pnina|Salzman
|Musica
|-
|2006
| Mendi|Rodan
|Musica
|-
|2006
| Yaacov|Hodorov
|Sport
|-
|2006
| Ralph|Klein|k=Basketballtrainer
|Sport
|-
|2006
| Dvora|Omer
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2006
| Al|Schwimmer
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2006
| [[Israeli Andalusian Orchestra]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2007
| Elisha|Efrat
|Geographie
|-
|2007
| Amnon Cohen (historian)
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
|2007
| Shalom H.|Schwartz
|Psychologie
|-
|2007
| Nissan|Liviatan
|Wirtschaftswissenschaften
|-
|2007
| Zvi|Selinger
|Biologie
|-
|2007
| Zvi|Hashin
|Ingenieurswissenschaften
|-
|2007
| Yaacov|Yaar
|Architettura
|-
|2007
| Ada|Karmi-Melamede
|Architettura
|-
|2007
| Yarom|Vardimon
|Design
|-
|2007
| Nahum Barnea
|Kommunikation
|-
|2007
|data-sort-value="Responsa Project"| [[Bar Ilan Responsa Project]]
|Letteratura rabbinica
|-
|2007
| [[American Jewish Joint Distribution Committee]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2007
| [[Gevatron]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2007
| Dov|Lautman
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2007
| Alice|Shalvi
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
| David Weiss|Halivni
|Talmudstudien
|-
|2008
| Anita|Shapira
|Geschichte
|-
|2008
| Benjamin|Isaac
|Geschichte
|-
|2008
| Sami|Samoocha
|Soziologie
|-
|2008
| Zeev|Sternhell
|Politikwissenschaften
|-
|2008
| Moshe|Oren
|Biochemie
|-
|2008
| Noga Alon
|Mathematik
|-
|2008
| Adi|Shamir
|Informatik
|-
|2008
| Pinchas Cohen|Gan
|Pittura
|-
|2008
| Rene|Yerushalmi
|Teatro
|-
|2008
| Nissan|Nativ
|Teatro
|-
|2008
| Ida|Fink<ref name="haaretz">[http://www.haaretz.com/israel-news/culture/leisure/israel-prize-for-literature-awarded-to-ida-fink-tuvya-ruebner-and-nili-mirsky-1.240100 Israel Prize for Literature awarded to Ida Fink, Tuvya Ruebner and Nili Mirsky]</ref>
|Letteratura
|-
|2008
| Tuvia|Rübner<ref name="haaretz" />
|Hebräische Dichtung
|-
|2008
| Nili|Mirsky<ref name="haaretz" />
|Übersetzung
|-
|2008
| [[Jewish Agency]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
| [[Manufacturers Association of Israel]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
| [[Youth Movements Council]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
| [[Ezer Mizion]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
|data-sort-value="Perach"| [[Perach (organization)|Perach]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
|data-sort-value="Womens International Zionist Organization"| [[Women’s International Zionist Organisation]] (WIZO)
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
|data-sort-value="Naamat"| [[Na’amat]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
| [[Emunah]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2009
| Emanuel|Tov
|Bibelstudien
|-
|2009
| Israel|Levin
|Letteratura
|-
|2009
| Reuven|Tsur
|Letteratura
|-
|2009
| Zahava|Solomon
|Sozialarbeit
|-
|2009
| Mordechai|Rotenberg
|Sozialarbeit
|-
|2009
| Amihai|Mazar
|Archäologie
|-
|2009
| Zvi|Laron
|Medicina
|-
|2009
| Itamar|Procaccia
|Physik
|-
|2009
| Micha|Ullman
|Scultura
|-
|2009
| Yehuda (Judd)|Neeman|Yehuda Neeman
|Film
|-
|2009
| Nachum (Nahtche)|Heiman|Nachum Heiman
|Jüdischer Gesang
|-
|2009
| Dov|Seltzer
|Jüdischer Gesang
|-
|2009
| [[Israel Democracy Institute]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2009
| Ruth|Rasnic
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2009
| Mordechai|Shani
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2010
| Avishai|Margalit
|Philosophie
|-
|2010
| Hanoch Bartov
|Letteratura
|-
|2010
| Aryeh|Sivan
|Dichtung
|-
|2010
| Abraham|Tal
|hebräische Linguistik
|-
|2010
| Arye|Levin|k=linguist
|Linguistik
|-
|2010
| Moshe Adad
|Kriminalistik
|-
|2010
| Yair Aharoni
|Management
|-
|2010
| Abraham|Nitzan
|Chemie
|-
|2010
| Yehoshua|Kolodny
|Scienze della terra
|-
|2010
| Jonathan|Gressel
|Agricoltura
|-
|2010
| Peter|Mirom
|Photographie
|-
|2010
| [[Suzanne Dellal Center for Dance and Theater]]
|Tanz
|-
|2010
| Aharon|Jadlin
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2010
| Yardena Cohen
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2010
| Kamal|Mansour
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2010
| [[ILAN]] – Israel Foundation for Handicapped Children
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2011
| Michael|Schwarz|k=Jude
|''Jewish thought''
|-
|2011
| Yosef|Shiloh
|Scienze biologiche
|-
|2011
| Ruth|Gavison
|Rechtsstudien
|-
|2011
| [[Pnina Klein]]
|Formazione
|-
|2011
| David|Harari
|Ingenieurswissenschaften
|-
|2011
| Ya'acov Dorchin
|Darstellende Kunst
|-
|2011
| Noam|Sheriff
|Musica
|-
|2011
| Shimon|Mizrahi
|Sport
|-
|2011
| Hulda|Gurevitch
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2011
| Eli Alaluf
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2012
| David|Kazhdan
|Mathematik und Informatik
|-
|2012
| Shlomo Bentin
|Psychologie
|-
|2012
| David|Milstein
|Chemie und Physik
|-
|2012
| Ruth|Katz
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2012
| Dalia Cohen
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2012
| Azaria Alon
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2012
| Chaim Druckman
|Formazione
|-
|2012
| Yoav Benjamini
|Statistik
|-
|2012
| Nathan|Shaham
|Hebräische Literatur und Dichtung
|-
|2012
| Ya'akov Ahimeir
|Medien
|-
|2013
| Gideon Dagan
|Geographie
|-
|2013
| Nathan|Nelson
|Scienze biologiche
|-
|2013
| Yosef|Kaplan
|Geschichte der Juden
|-
|2013
| Chava|Turniansky
|Jüdische Sprache und Linguistik
|-
|2013
| Adam|Mazor
|Architettura
|-
|2013
| Yoram Bilu
|Soziologie und Anthropologie
|-
|2013
| Nola Chelton
|Teatro drammatico
|-
|2013
| Eliyahu|Hacohen
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2013
| Ron|Nachman
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2014
| Shamma Y.|Friedman
|Talmudstudien
|-
|2014
| Mordechai|Segev
|Chemie und Physik
|-
|2014
| Yaacov|Katan
|Agricoltura
|-
|2014
| Irad|Malkin
|Agricoltura und Umweltwissenschaft
|-
|2014
| Aharon|Lichtenstein
|Jüdische Letteratura
|-
|2014
| Marta|Weinstock-Rosin
|Medicina
|-
|2014
| Michal|Na'aman
|Darstellende Kunst
|-
|2014
| Haim|Levy
|Management
|-
|2014
| Avinoam|Naor
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2014
| Adina Bar-Shalom
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2015
| Chaim|Topol
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2015
| Erez Biton
|Letteratura
|-
|2015
| Zelig|Eshhar
|Scienze biologiche
|-
|2016
| data sort-value="Lahav, Meir" |[[Meir Lahav]]
|Chemie und Physik
|-
|2016
| data sort-value="Leiserowitz, Leslie" | [[Leslie Leiserowitz]]
|Chemie und Physik
|-
|2016
| data sort-value="Doron, Edit" | [[Edit Doron]]
|Linguistik
|-
|2016
| data sort-value="Hirsh, Nurit" |[[Nurit Hirsh]]
|Hebräisches Liedgut
|-
|2016
| data sort-value="Sadan, Eli" | [[Eli Sadan]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Gesellschaft und Staat
|-
|2016
| data sort-value="Almog, Doron" |[[Doron Almog]]
| Lebenswerk & Besonderer Leistung für Gesellschaft und Staat
|-
|2016
| data sort-value="Friedmann, Yohanan"|[[Yohanan Friedmann]]
|Nahost-Studien
|-
|2016
| data sort-value="Nevo, Eviatar" |[[Eviatar Nevo]]
|Scienze biologiche
|-
|2016
| [[David Shulman (philosopher)|David Shulman]]
|Religionswissenschaften und Philosophie
|-
|2016
| data sort-value="Efrat, Hadas" |[[Hadas Efrat]]
|Teatro
|-
|2016
| data sort-value="Katz, Yossi" |[[Yossi Katz (Archälologe)|Yossi Katz]]
|Geographie, Archäologie und [[Eretz Israel|Land-Israel]]-Studien
|-
|2017
| data sort-value="Keleti, Ágnes" |[[Ágnes Keleti]]
|Sport
|-
|2017
| data sort-value="Levy, Tzvika" |[[Tzvika Levy]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Gesellschaft und Staat
|-
|2017
| data sort-value="Beeri, David" |[[David Beeri]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Gesellschaft und Staat
|-
|2017
| data sort-value="Yarden, Yosef" |[[Yosef Yarden]]
|Scienze biologiche
|-
|2017
| data sort-value="Vardi, Arie" |[[Arie Vardi]]
|Musica
|-
|2017
| data sort-value="Margalit, Malka" |[[Malka Margalit]]
|Formazione
|-
|2017
| data sort-value="Liebes, Yehuda" |[[Yehuda Liebes]]
|''Jewish thought''
|-
|2017
| data sort-value="Shaked, Uri" |[[Uri Shaked]]
|Ingenieurswissenschaften
|-
|2018
| data sort-value="Grossman, David" |[[David Grossman]]
|Letteratura
|-
|2018
| data sort-value="Lubotzky, Alexander" |[[Alexander Lubotzky]]
|Mathematik und Informatik
|-
|2018
| data sort-value="Hart, Sergiu" |[[Sergiu Hart]]
|Ökonomie
|-
|2018
| data sort-value="Havlin, Shlomo" |[[Shlomo Havlin]]
|Physik
|-
|2019
| data sort-value="Ramon, Rona" |[[Ilan Ramon|Rona Ramon]]
| Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|}
==Note==
=== Statistiche di squadra ===
La Reggina ha disputato '''326''' partite in [[Serie A]] dal 1999 al 2009, più '''4''' partite (andata e ritorno 2 vittorie; 1 pareggio; 1 sconfitta 4 reti fatte 2 subite) di spareggio per la permanenza nel massimo campionato. Nel dettaglio (esclusi gli spareggi): '''83 vittorie, 107 pareggi e 136 sconfitte (324 gol segnati e 467 gol subiti)'''.
La Reggina ha disputato '''858''' partite in Serie B, più '''1''' partita di spareggio per la promozione in massima categoria nel campionato 88/89 e play off nel campionato 2010/2011 contro il novara (reggina-novara 0-0; novara-reggina 2-2) La squadra amaranto nella sua storia nel campionato cadetto ha realizzato: '''264 vittorie, 318 pareggi e 276 sconfitte, realizzando 828 gol subendone 865''', conquistando due promozioni nella massima serie.
* Record di punti in una stagione: '''70''' [[Serie C1 1994-1995]]
* Record di punti in Serie A: '''51''' (40 al netto della penalizzazione) [[Serie A 2006-2007]]
* Record di punti in Serie B: '''68''' [[Serie B 2001-2002]]
* Maggior numero di vittorie: '''23''' '''[[IV Serie 1955-1956]]'''
* Maggior numero di pareggi: '''19''' [[Serie B 1972-1973]]
* Minor numero di sconfitte: '''2''' [[Seconda Divisione 1929-1930]]
* Maggior numero di sconfitte: '''25''' [[Serie B 2013-2014]]
* Maggior numero di abbonati: '''24.671''' [[Serie A 1999-2000]]
* Stagioni disputate in Serie A: '''9'''
* Miglior posizione in Serie A: '''8°''' '''[[Serie A 2006-2007]]''' (in seguito alla penalizzazione 14º posto).
* Peggior posizione in Serie A: '''19'''° [[Serie A 2008-2009]]
* Prima partita disputata in Serie A: '''Juventus-Reggina 1-1''' [[Serie A 1999-2000]]
* Prima partita disputata in casa in Serie A (seconda giornata): '''Reggina-Fiorentina 2-2''' [[Serie A 1999-2000]]
* Prima partita vinta in Serie A (terza giornata): '''Bologna-Reggina 0-1''' [[Serie A 1999-2000]]
* Prima partita vinta in Serie A in casa (quarta giornata): '''Reggina-Piacenza 1-0''' [[Serie A 1999-2000]]
* Partita con più scarto vinta in Serie A in casa: '''Reggina-Siena 4-0''' [[Serie A 2007-2008]]
* Partita con più scarto vinta in Serie A in trasferta: '''Catania-Reggina 1-4''' [[Serie A 2006-2007]]
* Partita con più gol pareggiata in Serie A: '''Brescia-Reggina 4-4''' [[Serie A 2003-2004]]
* Peggior sconfitta in Serie A: '''Inter-Reggina 6-0''' [[Serie A 2003-2004]]
* Miglior posizione in Serie B: '''3°''' [[Serie B 2001-2002]]
* Campionati vinti: '''3''' (2 di serie C1 e 1 di serie C2)
==== Statistiche individuali ====
<div style="float:left; font-size:100%; width:700px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=8d0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di presenze|contenuto=
[[File:Alberto Gatto.jpg|upright=0.6|thumb|[[Alberto Gatto]].]]
* '''361''' {{Bandiera|ITA}} '''[[Alberto Gatto]]''' <small>(1952-66)</small>
* 276 {{Bandiera|ITA}} [[Simone Giacchetta]] <small>(1991-00/2003-04)</small>
* 270 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Poli]] <small>(1990-00)</small>
* 235 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]]<ref>Sono incluse nel computo: le due gare di spareggio salvezza contro l'[[Hellas Verona]] del 2001, e le due gare di spareggio salvezza contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] del 2003.</ref> <small>(1999-04/2005-06/2007-09)</small>
* 220 {{Bandiera|ITA}} Luciano Gallusi <small>(1958-66)</small>
* 217 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Mariotto]] <small>(1986-90/1991-92/1993-95)</small>
* 216 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Olivotto]] <small>(1975-82)</small>
* 212 {{Bandiera|ITA}} Antonio Bumbaca <small>(1953-63)</small>
* 189 {{Bandiera|ITA}} Emilio Scarlattei <small>(1951-58)</small>
* 182 {{Bandiera|ITA}} Matteo Spinelli
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:700px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=8d0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
[[File:Bercarich.jpg|thumb|[[Erminio Bercarich]].]]
* '''71''' {{Bandiera|ITA}} '''[[Erminio Bercarich]]''' <small>(1945-49/1958-59)</small>
* 48 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Cozza (calciatore)|Francesco Cozza]]<ref>Sono inclusi nel computo: un gol nello spareggio per la permanenza in [[Serie A]] del 24 giugno [[2001]] contro il [[Hellas Verona|Verona]] e un gol nello spareggio per la permanenza in [[Serie A]] del 2 giugno [[2003]] contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]</ref> <small>(1999-04/2005-06/2007-09)</small>
* 48 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Gatto]] <small>(1953-66)</small>
* 45 {{Bandiera|ITA}} [[Emiliano Bonazzoli]]<ref>Il computo considera anche la rete nello spareggio contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] del 2003, e le 2 reti contro il [[Novara Calcio|Novara]] nelle semifinali play-off del 2010-2011.</ref> <small>(2002-05/2009-12)</small>
* 45 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Beghi]] <small>(1949-52)</small>
* 41 {{Bandiera|ITA}} [[Davide Dionigi]] <small>(1996-97/2001-02/2004-05)</small>
* 40 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Amoruso]] <small>(2005-08)</small>
* 40 {{Bandiera|ITA}} Mario Lomello <small>(1929-32)</small>
* 40 {{Bandiera|ITA}} [[Elvy Pianca]] <small>(1974-79)</small>
* 38 {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Aglietti]] <small>(1994-96)</small>
}}
</div>
{{Clear}}
== Tifoseria ==
=== Storia ===
La maggior parte dei tifosi della Reggina proviene dalla città di Reggio Calabria e dai dintorni<ref>{{cita web|http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/luglio/05/Reggina_viaggia_mille_abbonati_giorno_ga_0_9907053616.shtml|La Gazzetta dello Sport - 5 luglio 1999|18-09-2009}}</ref>. Tuttavia la squadra amaranto è molto popolare in tutta la [[Calabria]] e l'Italia, visto che per molti anni era l'unica rappresentante del sud nel campionato di Serie A. Molto popolare anche tra gli emigranti calabresi stabilitisi nel nord dell'Italia<ref>{{cita web|http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/agosto/31/Kallon_profeta_Reggio_ga_0_9908319476.shtml|La Gazzetta dello Sport - 31 agosto 1999|18-09-2009}}</ref>. Tifosi della Reggina, soprattutto emigrati calabresi, sono presenti anche all'estero: l'unico club ufficiale di tifosi con sede all'estero è in [[Svizzera]]<ref>{{cita web|url=http://www.regginacalcio.it/index.php?option=com_club&Itemid=107|titolo=Regginacalcio.com - Club ufficiali|accesso=18 settembre 2009}}</ref> ma sono molti i tifosi in [[Canada]] e [[Nord America]]<ref>{{cita web|http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/giugno/02/Foti_tante_idee_per_sua_ga_0_00060211149.shtml|La Gazzetta dello Sport - 2 giugno 2000|18-09-2009}}</ref>, [[Germania]], [[Malta]]<ref name=Nakamura>{{cita web|http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/agosto/09/Reggina_inchina_Nakamura_show_ga_10_0408092387.shtml|La Gazzetta dello Sport - 9 agosto 2004|18-09-2009}}</ref> ed [[Australia]]<ref>{{cita web|http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/maggio/28/Reggina_opera_arte__ga_0_0205287232.shtml|La Gazzetta dello Sport - 26 maggio 2002|18-09-2009}}</ref>. In passato, grazie alla presenza in squadra del calciatore giapponese [[Shunsuke Nakamura]] tra il [[2002]] al [[2005]], molti furono i simpatizzanti in [[Giappone]]<ref name=Nakamura/><ref>{{cita web|http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/agosto/05/Debutto_Giappone_ga_10_0408052253.shtml|La Gazzetta dello Sport - 5 agosto 2004|18-09-2009}}</ref>. La tifoseria della Reggina vinse per due anni consecutivi ([[1999]] e [[2000]]) il premio come miglior tifoseria organizzata di tutta l'Italia. In Curva sud i principali gruppi sono stati: C.U.C.N., Boys, Irriducibili, Nuova Guardia, Ultras Gebbione.
Dalla stagione 2014-2015 in curva sud il gruppo attivo è stato Per la Maglia Per la mia città Reggio Calabria, rappresentati da uno striscione che ha campeggiato sia sugli spalti del "Granillo" che in ogni trasferta con la scritta "DIGNITA'", gruppo sciolto il 10 luglio 2017, Precedenti gruppi ultras sono stati: Ultras 1914<ref>[http://www.reggionelpallone.it/2015/09/01/reggina-storico-comunicato-degli-ultras-1914basta-ci-mettiamo-da-parte/ Reggina, storico comunicato degli Ultras 1914:"Basta, ci mettiamo da parte" | Reggio nel Pallone<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, in tribuna est Gate 22, Cani Sciolti, Reggio Ultras, Quei Bravi Ragazzi e Quelli di sempre(Qds) che dal 2016 si sono uniti alla Curva insieme a gruppi provenienti dalla provincia reggina come Pellaro sez.Sud, Oliveto e Croce Valanidi Presente.Dal 2018 in curva si sono tutti uniti sotto un unico nome Diffidati Liberi Curva Sud RC.
Altri gruppi furono i Warriors Sant'Anna '79, i Position Fighters, Traversa Matta, Covo, Wailers, Kassariati, Cuore Amaranto (in gradinata), Wild Boys (in gradinata), Fossa Sudista, Amaranth Korps, Oltranzisti, Gladiators, Eagles, Club Università Pisa, Indios, Rebels Brescia, HelloWeen, Tignadores, Kaos, Sun Group, Crazy, Drosi.
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{vedi anche|Derby dello Stretto|Derby calcistici in Calabria}}
I tifosi della Reggina sono storicamente gemellati con quelli del {{Calcio Bari|N}}, della [[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]] e del {{Calcio Latina|N}}; Il gemellaggio più recente è con il {{Calcio Milan|N}}, risalente al 2007, che resiste vista la grossa presenza di emigrati calabresi a Milano. Altri rapporti di amicizia, invece, esistono con i supporters dell'{{Calcio Ascoli|N}}, dell'[[Olympique Lyonnais]], della [[Unione Sportiva Vibonese Calcio|Vibonese]], della [[Società Sportiva Fidelis Andria 1928|Fidelis Andria]] e dell'{{Calcio Acireale|N}}. In passato vi era forte amicizia con i tifosi del [[Torino Football Club|Torino]], del {{Calcio Palermo|N}} e del {{Calcio Siracusa|N}}.
La rivalità da sempre più sentita è quella coi dirimpettai del {{Calcio Messina|N}}, con i quali si disputa il ''[[derby dello Stretto]]''. Rivalità molto sentite sono presenti anche in ambito regionale con le tifoserie di {{Calcio Catanzaro|N}}, {{Calcio Cosenza|N}}, [[Football Club Crotone|Crotone]] (quest'ultimo rappresenta il ''derby della Magna Grecia'')<ref>{{Cita web|url=http://www.reggionelpallone.it/2012/04/13/reggina-crotone-made-in-calavria/|titolo=Reggina-Crotone, made in ‘Calavrìa'|editore=http://www.reggionelpallone.it/|data=13 aprile 2012|accesso=5 gennaio 2015}}</ref> e [[Vigor Lamezia]]. Altre inimicizie accese sono con i tifosi di [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], {{Calcio Avellino|N}}, [[Brescia Calcio|Brescia]], [[Calcio Catania|Catania]], {{Calcio Frosinone|N}}, [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], {{Calcio Modena|N}}, [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] (ex gemellaggio diventato una rivalità costituita da vari scontri)<ref>{{cita web|url=http://www.realsports.it/index.php?method=section&action=zoom&id=62159|titolo=Calcio - Inchiesta: Le tifoserie più "bollenti" d'Italia|editore=realsports.it|accesso=13 luglio 2010}}</ref>, [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], {{Calcio Taranto|N}}, {{Calcio Ternana|N}} e [[Hellas Verona Football Club|Verona]].<ref name="dovesono">Stefano Pozzoni, ''Dove sono gli ultrà? Squadre, stadi, curve e cori'', Zelig Editore, Milano 2005, ISBN 88-6018-083-X p.147.</ref><ref>[http://www.pianetaempoli.it/2014/03/22/lavversaria/curva-ospiti-tifosi-della-reggina/ Curva Ospiti | I tifosi della… Reggina] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140812172727/http://www.pianetaempoli.it/2014/03/22/lavversaria/curva-ospiti-tifosi-della-reggina/ |data=12 agosto 2014 }}</ref>
== Organico ==
=== Rosa 2018-2019 ===
{{vedi anche|Urbs Reggina 1914 2018-2019}}
''Aggiornata al 5 febbraio 2019.''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=8D0000|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=SVN|nome=Matevž Vidovšek|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=ITA|nome=Diego Conson|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=ITA|nome=Davide Seminara|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ITA|nome=Francesco Salandria|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=[[Andrea De Falco]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=ITA|nome=Simone Franchini|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=SVN|nome=[[Urban Žibert]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=ITA|nome=[[Alessio Viola]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ITA|nome=Tiziano Tulissi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=Salvatore Sandomenico|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=Giorgio Morabito|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=Stefano Ciavattini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ITA|nome=Roberto Marino|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ITA|nome=Cesare Pogliano|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=ITA|nome=Matteo Procopio|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=8D0000|col2=white|stemma=Amaranto con R bianca}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=[[Piergiuseppe Maritato]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=Edoardo Tassi|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=Alex Redolfi|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=Matteo Solini|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ITA|nome=Alessandro Confente|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ITA|nome=Antonio Martiniello|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ITA|nome=Giuseppe Ungaro|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=ITA|nome=[[Daniele Gasparetto]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=NZL|nome=[[Niko Kirwan]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=FRA|nome=[[Alain Baclet]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=ITA|nome=Mattia Licastro|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ITA|nome=Nicola Strambelli|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=ITA|nome=[[Nicola Bellomo (calciatore)|Nicola Bellomo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=FRA|nome=Abdou Doumbia|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=32|nazione=ITA|nome=Alessandro Farroni|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/fine|col1=8D0000|col2=white}}
=== Staff tecnico ===
Di seguito è riportato lo staff tecnico della Reggina.<ref>{{cita web|url=https://reggina1914.it/stafftecnico/}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=#8D0000|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Drago]] - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Galluzzo]]- Allenatore in seconda
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Nocera - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Stefano Pergolizzi - Preparatore portieri
*{{Bandiera|ITA}} Carmelo Merenda - Match Analyst
*{{Bandiera|ITA}} [[Massimo Taibi]] - Direttore sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Vincenzo Iiriti - Direttore generale
*{{Bandiera|ITA}} Dott. Pasquale Favasuli - Responsabile sanitario
*{{Bandiera|ITA}} Domenico Lisi - Fisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Assumma - Fisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Marco Loiacono - Fisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Vilasi - Magazziniere
*{{Bandiera|ITA}} Avv. Giusva Branca - Club Manager
*{{Bandiera|ITA}} Piero Praticò - Team Manager
*{{Bandiera|ITA}} Carmelo Romeo - Responsabile Settore Giovanile
*{{Bandiera|ITA}} Ennio Russo - Consulente Settore Giovanile
*{{Bandiera|ITA}} Mimmo Giordano - Coordinatore Scuola Calcio
}}
</div>
{{clear}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Saverio|Pedullà|coautori= Alfredo Pedullà|Grande RegginA|2000|La Campanella|Reggio Calabria|ISBN=0-9800021-2-2}}
* {{cita libro|Giusva|Branca|Cacciatori di tigri. Il racconto del primo campionato della Reggina in serie A|2000|Iiriti|Reggio Calabria|ISBN=88-87935-05-X}}
* {{cita libro|Giusva|Branca|coautori= Francesco Scarpino|Reggio Calabria e la sua Reggina. Un intreccio di storia e destini 1964-2002|2002|Laruffa|Reggio Calabria|ISBN=88-7221-177-8}}
* {{cita libro|Eugenio|Marino|coautori= Franco Iacopino|Una storia amaranto|2003|Falzea|Reggio Calabria|ISBN=88-8296-115-X}}
* {{cita libro|Giusva|Branca|Idoli di carta|2006|Laruffa|Reggio Calabria|ISBN=88-7221-292-8}}
* {{cita libro|Giuseppe|Licandro|coautori=Rino Tripodi|Reggina 1999-2008. Dieci anni all'ultimo respiro|2007|Città del Sole Edizioni|Reggio Calabria|ISBN=978-88-7351-167-0}}
* {{cita libro|Giusva|Branca|Reggina (1914-2008). La storia|2008|Laruffa|Reggio Calabria|cid= G. Branca|ISBN=88-7221-400-9}}
* Domenico Romeo, Il Libro del Centenario Amaranto. 1914-2014. Reggina:storia di un secolo (Città Del Sole Edizioni), ISBN 978-88-7351-806-8
== Voci correlate ==
* [[Derby calcistici in Calabria]]
* [[Derby dello Stretto]]
* [[Reggio Calabria]]
* [[Sport in Calabria]]
* [[Stadio Oreste Granillo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Reggina Calcio}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.reggina1914education.itgov.il/pras%2Disrael|titolo=Sito web ufficiale|http://www.reggina1914.it/|Sito ufficialedel premio (in ebraico)}}
*[https://web.archive.org/web/20070216051721/http://www.ariel-sharon-life-story.com/22-Ariel-Sharon-Israel-Prize-Nomination-October-2006.shtml October, 2006: La contestata nomina di Ariel Sharon per il premio Israele - Da "Ariel Sharon' Life Story", biografia] (in inglese)
* {{cita web|url=https://www.facebook.com/asdreggiocalabria?ref=hl|titolo=Pagina Facebook ufficiale}}
* {{cita web|url=https://www.regginalife.com|titolo=Community di tifosi della Reggina}}
{{Serie CPortale|Israele}}
{{Calcio Reggina navbox}}
{{Calcio Reggina storico}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Reggio Calabria}}
[[Categoria:Urbs Reggina 1914| Israele]]
[[Categoria:Premi]]
|