Pescara e Premio Israele: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho cancellato il riferimento all'area metropolitana poiché non esiste formalmente alcuna area metropolitana se non nei sogni di qualche persona.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
Il '''premio Israele''' è un premio assegnato dallo [[Israele|Stato di Israele]]. Viene assegnato annualmente il [[Yom HaAtzmaut|Giorno dell'Indipendenza]] con una cerimonia che si svolge a [[Gerusalemme]], alla presenza del [[Presidenti di Israele|Presidente]], del [[Primi ministri di Israele|Primo ministro]], del presidente della [[Knesset]] e del presidente della [[Corte suprema di Israele]]. Il premio fu assegnato per la prima volta nel 1953 per iniziativa del Ministro dell'educazione dell'epoca, Ben-Zion Dinor.
{{Avvisounicode}}
{{Nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Pescara
|Panorama = Pescaracollage.jpg
|Didascalia = <small>Da sinistra a destra, partendo dall'alto: montaggio della [[Cattedrale di San Cetteo]] e del [[Ponte del Mare]]; veduta di un trabocco sul [[Porto di Pescara|Porto Canale]], particolare del centro direzionale [[Fater]], complesso museale [[Aurum - La fabbrica delle idee|Aurum]] e il Palazzo di città; veduta del fiume [[Aterno-Pescara]] dal Porto Canale e la fontana ''[[Nave di Cascella]]''.</small>
|Bandiera=Pescara-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Pescara-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
|Divisione amm grado 2=Pescara
|Amministratore locale= [[Marco Alessandrini (politico)|Marco Alessandrini]]
|Partito= [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione= 8-6-2014
|Data istituzione=
|Altitudine=4
|Superficie=34.36
|Note superficie=
|Abitanti=120151
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
|Aggiornamento abitanti=31-3-2018
|Sottodivisioni=[[San Silvestro Colle]]
|Divisioni confinanti= [[Chieti]] ([[Provincia di Chieti|CH]]), [[Francavilla al Mare]] ([[Provincia di Chieti|CH]]), [[Montesilvano]], [[San Giovanni Teatino]] ([[Provincia di Chieti|CH]]), [[Spoltore]]<ref>{{cita web|http://www.comuni-italiani.it/068/028/index.html|Pescara, Comuni-italiani.it (sezione Comuni Confinanti)|6 luglio 2012}}</ref>
|Codice postale=65121-65129<ref name=review>{{cita web|http://www.comuni-italiani.it/068/028/|Pescara, Comuni-italiani.it (sezione Codici)|20 luglio 2012}}</ref><br /><small>65100 (ex CAP non valido)</small><ref name=review/>
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=1718
|Nome abitanti=pescaresi
|Patrono=[[San Cetteo]]<ref name="pat">{{cita web|url=http://www.mpasceri.it/sito/patroni/zp_patroni.asp|titolo=Santi Patroni dei comuni italiani|accesso=19 luglio 2012}}</ref>
|Festivo= 10 ottobre
|Motto={{maiuscoletto|Hæc est Civitas Aterni Porta Aprutii et Sera Regni}}<br />"Questa è la città di Aterno<ref>''Aternum'', città romana sulla quale sorse prima ''Piscaria'', poi Pescara</ref>, porta degli Abruzzi e confine del regno"
|Mappa=Map of comune of Pescara (province of Pescara, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Pescara all'interno dell'omonima provincia
|200px
}}
'''Pescara''' ({{IPA|/peˈskaːra/|it}}, {{Link audio|It-Pescara.ogg|pronuncia}}, ''Pescàrë'' in [[dialetto abruzzese]], ''Pëscàrë'' in [[Dialetti d'Abruzzo|pescarese]]<ref>{{cita libro | AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:120151}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, capoluogo dell'[[Provincia di Pescara|omonima provincia]] in [[Abruzzo]]. È il comune più popoloso della regione e, insieme a [[L'Aquila]], è sede degli uffici del [[Consiglio regionale (Italia)|consiglio]], della [[Giunta regionale|giunta]] e degli [[Assessorato|assessorati]] regionali<ref>{{cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/xElezioni08/docs/statuto/statuto.pdf|titolo=cfr. art. 1, comma 3º, dello Statuto}}</ref>.
 
== Consegna del premio ==
Nonostante sia una città con antiche origini i cui primi insediamenti risalirebbero almeno al [[I millennio a.C.]], Pescara ha un aspetto prevalentemente moderno, dovuto perlopiù ad una serie di pesanti [[Bombardamento di Pescara|bombardamenti]] subiti durante la [[seconda guerra mondiale]], che hanno causato la distruzione di gran parte del centro urbano; tuttavia non mancano testimonianze materiali del passato cittadino. Durante gli anni del [[Miracolo economico italiano|boom economico]] del secondo dopoguerra, Pescara ha conosciuto un sostenuto sviluppo industriale e urbanistico che ha portato la città a divenire uno dei centri principali dell'area geografica dell'[[Italia centrale]]. Da tempo essa garantisce al territorio abruzzese una vasta serie di servizi che hanno permesso all'intera regione di accrescere la propria competitività sia a livello nazionale che internazionale<ref name=treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/pescara/|titolo=Pescara su Treccani.it}}</ref>.
Il premio viene assegnato nelle seguenti quattro aree:
* letteratura, scienze sociali e studi giudaici
* scienze naturali ed esatte
* cultura, arte, comunicazione e sport
* carriera e contributo eccezionale alla nazione (dal 1972)
 
Ricevono il premio i cittadini israeliani o le organizzazioni che danno prova di eccellenza nella propria area o hanno contribuito molto alla cultura di Israele. I vincitori sono selezionati da apposite giurie nominate ogni anno e per ogni categoria dal ministro della Educazione. Le giurie trasmettono le loro raccomandazioni al ministro della Educazione.
È un vivace polo culturale, avendo dato i natali a personalità come [[Gabriele d'Annunzio]] ed [[Ennio Flaiano]], ed essendo sede di università e influenti manifestazioni, tra cui il [[Pescara Jazz]] (primo festival estivo italiano dedicato al genere musicale), il [[Premio Flaiano]] e la rassegna d'arte contemporanea [[Fuori Uso]]. La città ha anche una notevole tradizione sportiva, avendo ospitato la [[Coppa Acerbo]] dal [[1929]] al [[1961]], il [[Trofeo Matteotti]] dal [[1945]] e la [[XVI Giochi del Mediterraneo|XVI edizione]] dei [[Giochi del Mediterraneo]] nel [[2009]].
 
Tra i premiati più famosi ci sono [[Shmuel Yosef Agnon]] e [[Robert Aumann]] (vincitori del [[premio Nobel]] rispettivamente per la letteratura e l'economia), e [[David Weiss Halivni]], noto [[talmud]]ista.
== Geografia fisica ==
{{vedi anche|Geografia di Pescara}}
Pescara è situata sulla [[costa]] [[Mare Adriatico|adriatica]], a circa 4 [[Livello del mare|m s.l.m.]] e si sviluppa intorno alla foce del fiume [[Aterno-Pescara]]<ref>{{cita web|url=http://www.portaleabruzzo.com/nav/tabcomuni.asp?id=5112|titolo=PortaleAbruzzo|accesso=2012}}</ref>.
 
== Riferimenti nella cultura di massa ==
=== Territorio ===
Nel film ''[[Hearat Shulayim]]'' il protagonista viene candidato al Premio Israele.
La costa è bassa e sabbiosa: la [[spiaggia]] si estende senza soluzione di continuità a [[nord]] e a [[sud]] del [[fiume]]. Il tessuto urbano si sviluppa su un'area [[pianura|pianeggiante]] a forma di T, che occupa la [[valle]] intorno al [[Aterno-Pescara|fiume]] e la [[litorale|zona litoranea]]; a nord ovest e a sud ovest la città si estende anche sulle [[collina|colline]] circostanti.
 
=== Vincitori del premio ===
La città è interessata dalla presenza di [[falda freatica|falde freatiche]], che con le escursioni stagionali, rimontano anche di un metro, specialmente in [[primavera]], a seguito dello scioglimento delle [[neve|nevi]] sui [[montagna|monti]]. La costa dove si estende la città era un tempo quasi interamente occupata da una vasta pineta [[macchia mediterranea|mediterranea]], dove predominava la specie del [[Pino d'Aleppo]]. Questo bosco fu in gran parte abbattuto alla fine dell'Ottocento e poi ancora negli anni cinquanta del secolo scorso per fare posto alle nuove costruzioni. Gli esemplari superstiti sono diffusi nella [[Riserva naturale di interesse provinciale Pineta Dannunziana|pineta D'Avalos]] e in una fascia costiera lunga circa due chilometri, oggi [[Riserva naturale Pineta di Santa Filomena]].
{{T|tedesca|Premi|luglio 2019}}
 
{| class="wikitable sortable"
* [[Classificazione sismica]]: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003<ref>{{cita web|http://www.protezionecivile.gov.it/cms/attach/editor/Classificazione2006_perRegione.pdf|Classificazione sismica comuni italiani 2006|maggio 2012}}</ref>.
{{immagine grande|Pescara banner.JPG|950px|Panorama verso il fiume [[Aterno-Pescara]] ripreso dal [[Ponte del Mare]].}}
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Pescara Aeroporto|Stazione meteorologica di Pescara Centro}}
Pescara si trova a 42°27' Nord di [[latitudine]], e 14°13' Est di [[longitudine]]. Il suo clima si inquadra nella tipologia [[clima mediterraneo|mediterranea]], con estati calde, ma spesso molto umide per via dei regimi di [[brezza]] da NE, a volte intensi, che dal mare giungono sulla terra soprattutto in concomitanza con il perseverare di strutture anticicloniche di matrice africana, le quali sospingono negli alti strati dell'atmosfera aria molto calda che contrasta con l'aria "fresca" sulla superficie del mare. Questo particolare fenomeno impedisce alle temperature di superare la soglia dei 35&nbsp;°C, ma in compenso ne aumenta fortemente la sensazione di calore per il considerevole aumento dell'[[umidità]]. Il regime di brezza durante l'estate segue una rotazione ben precisa e costante dei venti. Dalle 21 di sera alle 9 di mattino soffia la brezza di terra (al massimo 5-7 nodi), proveniente da SO, in genere molto più debole della brezza di mare, che invece inizia a spirare verso le 9 del mattino, arrivando repentinamente, inizialmente con una direzione da NE e terminando verso le 20/21 di sera dal quadrante ESE. In condizioni di stabilità atmosferica, la brezza marina può arrivare anche a 15 nodi in concomitanza con le ore più calde della giornata, facendo così raggiungere i valori termici più bassi del giorno proprio tra le 12 e le 15 del pomeriggio.
 
Da notare che la brezza marina che soffia da NE è quella che è in grado di apportare sulla città i massimi indici di umidità, mentre quella da ESE è molto più secca e non influisce molto sull'andamento termico della giornata. Tuttavia, le temperature estive riescono a sorpassare anche di molto i 35&nbsp;°C solo in presenza del "garbino", vento proveniente dall'entroterra africano che, scagliandosi con velocità sui monti dell'Abruzzo, nella sua discesa provoca un forte riscaldamento e un radicale abbassamento delle percentuali di umidità. I monti situati non lontano dalla città, la [[Maiella]] e la catena del [[Gran Sasso]], hanno un'influenza importante sul clima pescarese, i quali, in presenza di correnti da SO espongono Pescara al sopracitato "garbino" o [[favonio]] (o foehn), un vento forte discendente, che non di rado raggiunge anche i 100&nbsp;km/h e provoca un repentino aumento delle temperature per [[subsidenza atmosferica|subsidenza]] e con essa una notevole diminuzione dell'[[umidità relativa]]. Per tale motivo, non sono rari gli inverni con temperature giornaliere che sfiorano o superano i 20&nbsp;°C. La temperatura più alta in città, pari a 45&nbsp;°C<ref>{{cita web|url=http://www.tutiempo.net/clima/Pescara/08-2007/162300.htm|titolo=Stazione meteorologica di Pescara Aeroporto: +45&nbsp;°C}}</ref>, è stata registrata il 30 agosto [[2007]]. Tale valore, mai rilevato a Pescara, è stato determinato dalla combinazione di elevate [[Isoterma (meteorologia)|isoterme]] ad 850 [[Pascal (unità di misura)|hPa]] e del vento di [[foehn]] appenninico.
 
Il 24 luglio 2007, per le stesse condizioni climatiche, erano stati toccati valori vicini a questo record e precisamente 44&nbsp;°C<ref>{{cita web|url=http://www.tutiempo.net/clima/Pescara/07-2007/162300.htm|titolo=Stazione meteorologica di Pescara Aeroporto: +44&nbsp;°C il 24 luglio 2007}}</ref> e, nelle ore notturne della medesima giornata, la temperatura si era attestata per alcune ore sui 37º seguito della sopracitata combinazione climatica. Gli inverni sono moderatamente piovosi, ma la neve non di rado fa la sua comparsa, riuscendo periodicamente, anche a coprire la città con un moderato manto di coltre bianca. Questo evento viene favorito per l'instaurarsi di una [[depressione (meteorologia)|depressione]] attiva sullo ionio, che richiama aria gelida dai [[balcani]]. Infatti, a causa di correnti da NE, Pescara risente dello [[stau]] ad opera del retrostante [[Appennino centrale]], che provoca precipitazioni, generalmente deboli, ma anche di forte intensità, se accompagnato da una depressione. Sempre da NE provengono correnti d'aria siberiane ([[burian]]) che, mediamente ogni 3-4 anni, portano discreti accumuli di neve.
 
Tuttavia, bisogna rammentare che le percentuali di [[umidità atmosferica]] sono alte anche in inverno. La temperatura più bassa invece toccò i -13&nbsp;°C il 4 gennaio 1979 (nella giornata precedente si era arrivati a -12&nbsp;°C). In città le [[temperatura|temperature]] medie nel mese più freddo (gennaio) si attorno ai 6,5&nbsp;°C e in quello più caldo (luglio) attorno ai 23,5&nbsp;°C (dati relativi alle medie di riferimento climatico [[1961]]-[[1990]]). Le [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] non sono elevate (leggermente al di sotto dei 700&nbsp;mm annui, di media, nel medesimo trentennio) e concentrate soprattutto nel tardo [[autunno]]<ref>{{cita web|url=http://www.meteoam.it/modules.php?|titolo=Info Tabella climatica 1961-1990 della Stazione Meteorologica di Pescara Aeroporto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090922061212/http://www.meteoam.it/modules.php|dataarchivio=22 settembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://erg7118.casaccia.enea.it/profili/tabelle/464%20%5BPescara%5D%20capoluogo.Txt|titolo=Tabella climatica 1961-1990 della Stazione Meteorologica di Pescara Centro|urlmorto=sì}}</ref>.
* [[Classificazione climatica]]: zona D, 1718 [[Gradi giorno|GG]]
 
{{ClimaAnnuale
| nome = PESCARA AEROPORTO<br /><small>([[2000]]-[[2008]])</small>
| tempmax01 = 11.5
| tempmax02 = 12.3
| tempmax03 = 15.5
| tempmax04 = 18.4
| tempmax05 = 23.3
| tempmax06 = 27.7
| tempmax07 = 30.2
| tempmax08 = 28
| tempmax09 = 24.9
| tempmax10 = 21.4
| tempmax11 = 16.6
| tempmax12 = 12.3
| tempmin01 = 2.4
| tempmin02 = 2.6
| tempmin03 = 5.0
| tempmin04 = 7.6
| tempmin05 = 12.0
| tempmin06 = 15.7
| tempmin07 = 17.7
| tempmin08 = 17.2
| tempmin09 = 13.3
| tempmin10 = 11.2
| tempmin11 = 7.0
| tempmin12 = 3.7
| giornigelo01 = 9.2
| giornigelo02 = 7.9
| giornigelo03 = 2.8
| giornigelo04 = 0.5
| giornigelo05 = 0
| giornigelo06 = 0
| giornigelo07 = 0
| giornigelo08 = 0
| giornigelo09 = 0
| giornigelo10 = 0
| giornigelo11 = 1.3
| giornigelo12 = 5.2
| nubi01 = 5.0
| nubi02 = 5.1
| nubi03 = 4.7
| nubi04 = 4.3
| nubi05 = 3.9
| nubi06 = 3.3
| nubi07 = 2.2
| nubi08 = 2.4
| nubi09 = 3.1
| nubi10 = 4.0
| nubi11 = 4.7
| nubi12 = 5.0
| pioggia01 = 71.3
| pioggia02 = 36.1
| pioggia03 = 31
| pioggia04 = 54.0
| pioggia05 = 33.1
| pioggia06 = 44.5
| pioggia07 = 22.6
| pioggia08 = 55.7
| pioggia09 = 71.0
| pioggia10 = 87.0
| pioggia11 = 60
| pioggia12 = 90
| giornipioggia01 = 10.4
| giornipioggia02 = 8.2
| giornipioggia03 = 8
| giornipioggia04 = 10.3
| giornipioggia05 = 10
| giornipioggia06 = 7.1
| giornipioggia07 = 4.3
| giornipioggia08 = 8.0
| giornipioggia09 = 10.8
| giornipioggia10 = 12.3
| giornipioggia11 = 13.8
| giornipioggia12 = 13.7
| umido01 = 74
| umido02 = 73
| umido03 = 72
| umido04 = 71
| umido05 = 72
| umido06 = 70
| umido07 = 69
| umido08 = 71
| umido09 = 72
| umido10 = 75
| umido11 = 76
| umido12 = 76
| elio01 = 3.1
| elio02 = 3.9
| elio03 = 4.9
| elio04 = 6.4
| elio05 = 7.8
| elio06 = 8.7
| elio07 = 9.8
| elio08 = 8.9
| elio09 = 7.3
| elio10 = 5.5
| elio11 = 3.7
| elio12 = 2.9
| pressione01 = 1016
| pressione02 = 1014
| pressione03 = 1014
| pressione04 = 1012
| pressione05 = 1013
| pressione06 = 1014
| pressione07 = 1014
| pressione08 = 1014
| pressione09 = 1016
| pressione10 = 1017
| pressione11 = 1016
| pressione12 = 1016
| vento01 = SW
| intensità01 = 7.9
| vento02 = SW
| intensità02 = 8.5
| vento03 = SW
| intensità03 = 9.7
| vento04 = SW
| intensità04 = 8.7
| vento05 = NE
| intensità05 = 8.2
| vento06 = NE
| intensità06 = 8.4
| vento07 = NE
| intensità07 = 9.1
| vento08 = NE
| intensità08 = 8.4
| vento09 = SW
| intensità09 = 8.2
| vento10 = SW
| intensità10 = 7.1
| vento11 = SW
| intensità11 = 7.5
| vento12 = SW
| intensità12 = 7.8
}}
 
== Origini del nome ==
[[File:Pescara 2010-by-RaBoe-006.jpg|Vista della città da San Silvestro Colle|thumb]]
Il nome Pescara indica lo sbocco del fiume al mare, ubicazione favorevole al primordiale stanziamento umano grazie alle acque del fiume ''Aternum'' e alla pescosità del mare; tale nome significa, seguendo un metodo [[Paretimologia|paretimologico]], "''bocca del fiume''", dall'[[accadico]] ''pû'', ''pišu'', ''pe'' (bocca) e ''ḫarru'' (fiume), originariamente corso d'acqua con sbocco al mare<ref>{{cita libro | nome=Giovanni | cognome=Semerano | titolo=Le Origini della Cultura Europea | anno=1984 | editore=[[Leo S. Olschki]] | pp=244,357,468,852,871,903 }}</ref>. L'insediamento è stato soprannominato dai pescatori ''p'šcare''', a indicare il luogo dove essi vivevano e lavoravano.
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di Pescara|Aternum}}
La città ha una storia molto antica e le sue origini sono quasi totalmente sconosciute; probabilmente i primi insediamenti avvennero presso il Colle del Telegrafo dove di recente sono stati portati alla luce dei reperti risalenti anche a 6000 anni fa<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=sitoarcpe&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuSiti4119&tom=119|titolo=Abruzzo Cultura - Un Sito Archeologico - Provincia di Pescara|sito=www.regione.abruzzo.it|accesso=16 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pescaresi.it/storia.htm|titolo=STORIA|accesso=16 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030109193549/http://www.pescaresi.it/storia.htm|dataarchivio=9 gennaio 2003}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.primapescara.it/?p=2158|titolo=Intervista allo storico Giovanni Guido, PrimaPescara.it|accesso=febbraio 2017}}</ref>. Il primo villaggio, invece, venne fondato sulle rive del fiume ed in epoca romana fu chiamato ''Vicus Aterni'' e a cui successivamente fu attribuito il nome ''[[Aternum]]'', dal fiume che lambiva l'abitato. Pescara veniva indicata anche con il nome di ''Ostia Aterni'', cioè la foce dell'[[Aterno]], e costituiva il porto commerciale dei popoli [[Vestini]] e [[Marrucini]]. Il movimento commerciale (pesca, prodotti agricoli, manufatti, ecc.) fra Aternum e [[Roma]], era particolarmente intenso e si sviluppava attraverso la [[Via Tiburtina Valeria|via Consolare Claudia Valeria]] che univa (e unisce tuttora) le due città, terminali fondamentali della strada d'attraversamento dell'Appennino.
 
Con la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]] e le [[invasioni barbariche]], di ''Aternum'' si persero quasi completamente le tracce, ma si ritiene che il commercio ed il traffico di materiali e di uomini, data la posizione del villaggio, non si sia mai interrotto ma sia continuato sotto il controllo della città di [[Theate]].
[[File:Castellammare Adriatico - Corso Vittorio Emanuele - cartolina.jpg|thumb|La vecchia [[Castellammare Adriatico]] (oggi corso Umberto I), in una cartolina raffigurante il corso Vittorio Emanuele (1910 ca.)]]
 
Intorno all'anno [[1000]], ''Aternum'' cambiò il suo nome e divenne ''Piscaria'' con riferimento, sembra, alla pescosità della zona, mentre il fiume che la bagnava venne ribattezzato ''Piscarius''. L'abitato di ''Piscaria'' fu anche compreso, per un lungo periodo, tra le pertinenze dell'[[abbazia di Montecassino]].
 
Nel [[XII secolo]] Pescara fu conquistata, con tutta la sua regione di appartenenza, dai Normanni, per poi entrare a far parte, nei primi decenni del [[Secolo XIII|Duecento]], dei domini di [[Federico II di Svevia]]. Fra il [[XIII secolo|XIII]] e il [[XIX secolo]] appartenne, con il resto dell'[[Abruzzo]], al [[Regno di Napoli]] (che, dopo l'unione al [[Regno di Sicilia]], passò a denominarsi [[Regno delle Due Sicilie]]).
 
In età aragonese (seconda metà del [[XV secolo]]) fu data in feudo all'illustre famiglia di origine spagnola dei [[D'Avalos]], che, dopo essersi legati da rapporti di parentela con i [[D'Aquino (famiglia)|D'Aquino]], si convertirono in marchesi di Pescara. Si ricorda in particolare la poetessa [[Vittoria Colonna]] che divenne marchesa di Pescara nel 1509 sposando [[Fernando Francesco D'Avalos]]
 
Durante il regno di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], si trasformò in un'importante piazzaforte costiera del [[Regno di Napoli|Regno]]: tra il 1510 e 1557 fu eretta a cavallo tra le due sponde del fiume Pescara una fortezza su progetto di Erardo Barleduc, a forma di pentagono irregolare con 7 bastioni ai vertici<ref>{{cita web|url=http://www.ilpescara.it/cronaca/storia-fortezza-borbonica.html|titolo=Storia di Pescara: ecco cosa rimane della Fortezza Borbonica. - IlPescara.it|data=aprile 2016}}</ref>. Essa resistette nel 1566 a un terribile assalto dell'ammiraglio ottomano [[Piyale Pascià]], anche grazie al contributo del valoroso condottiero, Giovan Girolamo d'[[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva]] duca di [[Atri]]<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2005/01/05/CR1PO_CR101.html|titolo=Quando i turchi terrorizzavano gli abruzzesi. Il Centro|data=febbraio 2017}}</ref>.
 
Anche nel corso del [[Secolo XVIII|Settecento]] la città subì numerosi attacchi e fu contesa tra gli austriaci e i Borbone. In questo secolo Pescara contava circa tremila abitanti<ref>{{cita web|url=http://www.gentidabruzzo.it/eventi/archivio/fortezza.htm|titolo=Storia della fortezza di Pescara|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090215051011/http://gentidabruzzo.it/eventi/archivio/fortezza.htm|dataarchivio=15 febbraio 2009}}</ref>.
Alla fine del Settecento vi è la parentesi della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]], durante la quale [[Ettore Carafa]] conte di Ruvo fu capo della città e [[Gabriele Manthoné]] che contribuì alla riuscita resistenza all'assedio dei Borbone.
Nei primi anni dell'[[XIX secolo|Ottocento]] la città venne occupata dai [[Francia|francesi]], continuando a costituire un importante bastione militare del regno di [[Giuseppe Bonaparte]].
 
Nel 1807 [[Castellammare Adriatico]], sulla sponda nord del fiume (che allora contava circa 1500 abitanti), divenne Comune autonomo aggregato al circondario di [[Città Sant'Angelo]]; è questa la scissione che diede luogo a rivalità tra i due agglomerati ai lati del fiume e che fu "annullata" nel 1927.
 
Nel [[1814]] Pescara fu tra le città protagoniste dei [[moti carbonari]] contro [[Gioacchino Murat]], re di Napoli. A tale insurrezione seguì la repressione borbonica, simboleggiata dal bagno penale nel quale, fino alla caduta del [[Regno delle Due Sicilie|Regno]] ([[1860]]), furono imprigionati molti carbonari. Nel 1860 il [[Regno delle Due Sicilie]] fu annesso al [[Regno di Sardegna]]. Sono divenute famose (e sono scolpite anche sulla torre del municipio) le parole del re [[Vittorio Emanuele II di Savoia]] durante la sua visita a Pescara il 17 ottobre 1860<ref>{{cita web|titolo=Re Vittorio Emanuele II profetizzò: Pescara grande città commerciale. Il Centro|url=http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2010/10/24/news/re-vittorio-emanuele-ii-profetizzo-pescara-grande-citta-commerciale-1.4688808|data=febbraio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170222195837/http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2010/10/24/news/re-vittorio-emanuele-ii-profetizzo-pescara-grande-citta-commerciale-1.4688808|dataarchivio=22 febbraio 2017}}</ref>:
{{citazione|Oh che bel sito per una grande città commerciale, bisogna abbattere queste mura e costruire su questo fiume un porto e Pescara in men di un secolo sarà la più grande città degli Abruzzi!|[[Vittorio Emanuele II di Savoia]]}}
Nel nascente [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e fino agli inizi del Novecento, Castellammare e Pescara conobbero un primo, sostanziale sviluppo economico e un considerevole aumento della popolazione (particolarmente significativo nel ventennio [[1881]]-[[1901]]).
 
[[File:Pescara - Piazza della Rinascita.JPG|thumb|Piazza della Rinascita, la principale della città, è nata a causa dei bombardamenti avvenuti durante la Seconda Guerra Mondiale]]
 
Dalla seconda metà dell'Ottocento, fino al primo Dopoguerra, nelle due città e nelle aree limitrofe si formò una borghesia industriale fortemente imprenditrice, con membri delle famiglie Bucco, D'Annunzio, Farina, Ricci, Mezzopreti, Muzii, De Riseis, Pomilio e Pascale<ref>{{cita libro|curatore= Massimo Costantini e Costantino Felice|titolo=Storia d'Italia: le regioni dall'Unità a oggi. L'Abruzzo|anno=2000 |editore=Giulio Einaudi Edizioni |città=Torino |pagine=314 |isbn=88-06-15123-1}}</ref>. Tra le industrie attive nei primi anni '20 si ricordano la Monti Abbigliamento di [[Vincenzo Monti (imprenditore)|Vincenzo Monti]], la Puritas (pasta) di [[Angelo Delfino]] e le [[Fonderie Camplone]].
 
Ben presto si pensò alla possibilità di unificare le due cittadine elevandole a [[provincia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.provincia.pescara.it/index.php?page=provincia|titolo=Storia dell'Unificazione e divisione di Castellammare di Pescara e Pescara stessa|accesso=31 ottobre 2010}}</ref>.
Il 2 gennaio [[1927]], grazie soprattutto all'eccezionale incremento demografico e allo sviluppo industriale<ref>{{Cita libro|curatore=Massimo Costantini e Costantino Felice|titolo=Storia d'Italia: le regioni dall'Unità a oggi. L'Abruzzo|citazione = L'aumento globale della popolazione di Castellammare Adriatico e Pescara nei primi due decenni del Novecento fu pari al 61,3%, contro il 19,1% di Chieti, il 10% dell'Aquila e il 9,2% di Teramo [...] al censimento industriale del 1927, realizzato solo pochi mesi dopo l'elevazione della città a capoluogo di provincia [...] solo tre capoluoghi -L'Aquila, Pescara e Teramo- vengono giudicati "industrialmente importanti". [...] ma era Pescara, con i suoi 658 esercizi e 4.812 addetti [...] a spiccare nettamente sugli altri[...].|anno=2000 |editore=Giulio Einaudi Edizioni |città=Torino |pagine=314 |isbn=88-06-15123-1}}</ref> di Castellammare Adriatico e Pescara venne finalmente firmato il decreto di unificazione delle due città sotto il nome di Pescara<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 4]]</ref> e la costituzione della [[Provincia di Pescara|provincia omonima]]<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1]]</ref>. Un contributo notevole per il raggiungimento di tale traguardo fu dato anche dalla forte spinta popolare, dall'autorità politica del ministro abruzzese [[Giacomo Acerbo]] e dall'influenza della figura di [[Gabriele D'Annunzio]].
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] Pescara subì notevoli perdite umane e danni materiali, sia per i violentissimi [[Bombardamento di Pescara|bombardamenti]] della tarda estate del [[1943]], che causarono la morte di almeno 3000 persone<ref>{{cita libro|Raffaele|Colapietra|Pescara, 1860-1960|1980|Costantini}}</ref>, sia per le razzie e le distruzioni da parte dell'esercito tedesco in ritirata. Per questi motivi l'8 febbraio [[2001]], il [[presidente della repubblica]], [[Carlo Azeglio Ciampi]] ha conferito alla città la [[medaglia d'oro al merito civile]]<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=18240|titolo=Sito della Presidenza della Repubblica}}</ref>.
 
Nel secondo dopoguerra Pescara ha conosciuto uno sviluppo sostenuto che l'ha portata ad essere il centro principale della regione. Da tempo la città garantisce al territorio abruzzese una vasta serie di servizi che hanno permesso all'intera regione di accrescere la propria competitività sia a livello nazionale che internazionale.
 
=== Simboli ===
{{Citazione|Questa è la città di Aterno, porta degli Abruzzi e confine del Regno.|[[Motto]] riportato sullo scudo [[araldica|araldico]] cittadino|HÆC EST CIVITAS ATERNI PORTA APRUTII ET SERA REGNI.|lingua=la}}
[[File:Pescara-Stemma.png|thumb|upright=0.7|Stemma del comune]]
Dallo Statuto<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/statuto/068/028/|titolo=Statuto approvato con delibere consiliari n. 161 del 31.07.1996 e n. 246 del 9.12.1996}}</ref> comunale si ricavano le descrizioni dello stemma e del gonfalone.
 
La [[blasonatura]] dello stesso è data da due partizioni: nella prima, su sfondo azzurro (campo del cielo), è rappresentata una [[torre]] affiancata da una [[Chiesa (architettura)|chiesa]], poste su di un [[mare]] fluttuoso, accompagnato nella destra del capo da una [[cometa]] d'oro ondeggiante in sbarra; nella seconda, sempre su sfondo azzurro si trova un [[castello]] uscente dal fianco sinistro dello scudo, che termina da una torre al naturale merlata di quattro, aperta finestrata e murata di nero, posta su di un mare ondeggiante d'argento. Un polo d'oro divide le partizioni che simboleggiano l'unificazione dei Comuni di Pescara e [[Castellammare Adriatico]]<ref>Regio decreto del re [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]] del 6 ottobre [[1927]]</ref>.
 
Le parole del motto ricordano che la città affonda le sue radici nell'antichità della romana Aternum, per divenire, in epoca medievale, Piscaria e poi Pescara.
 
Il "Gonfalone di Città", approvato con D.P.R. n. 4158 del 2 settembre [[1988]], è rappresentato dal drappo partito di [[bianco]] e di [[azzurro]], riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma civico con l'iscrizione centrata in oro «''Città di Pescara''».
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona di città.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Città dell'Italia
| motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica<ref name=ACSFascCom>{{Cita web|http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/|ACS - Ufficio araldico - Fascicoli comunali}}</ref>
| data = [[3 novembre]] [[1987]]
}}{{Onorificenze
|immagine= Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
|motivazione = Centro strategico sulla linea verso il Nord della Penisola e per il collegamento con la Capitale, durante l'ultimo conflitto mondiale fu teatro di continui e devastanti bombardamenti da parte dell'aviazione alleata e dovette subire le razzie e la distruzione di fabbricati, strade, ponti e uffici pubblici da parte dell'esercito germanico in ritirata.
|luogo = Pescara, 31 agosto-20 settembre 1943.
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{vedi anche|Storia dell'arte a Pescara}}
Pescara è una città dall'aspetto prevalentemente moderno, che ha conservato poche tracce del suo passato anche a causa dei pesantissimi [[bombardamento di Pescara|bombardamenti]] subiti durante la seconda guerra mondiale. Nonostante ciò, vi sono testimonianze del suo lontano passato ancora oggi esistenti, oltre a costruzioni recenti e moderne.
 
=== Architetture religiose ===
{{vedi anche|Chiese di Pescara}}
;Cattedrale di San Cetteo
{{vedi anche|Cattedrale di San Cetteo}}
[[File:Pescara - Cattedrale di San Cetteo 01.JPG|thumb|La Cattedrale di San Cetteo]]
Completata nel [[1938]], fu fortemente voluta da Gabriele d'Annunzio, il quale chiese a [[Cesare Bazzani]] di attuare il progetto. La chiesa ospita la tomba della madre del poeta, Luisa D'Annunzio; è inoltre possibile ammirarvi un dipinto del [[Guercino]], il ''[[San Francesco]]'', donato dallo stesso d'Annunzio<ref>{{cita web|url=http://www2.regione.abruzzo.it/xCultura/asp/redirectApprofondimentiBC.asp?pdfDoc=xBeniCulturali/docs/beniculturali/Pescara.doc|Regione Abruzzo - Beni culturali|formato=DOC|data=luglio 2018}}</ref>.
Cattedrale dal 1949, ha pianta rettangolare a tre navate, con facciata in pietra bianca in stile neoclassico fascista, con tre rosoni sulla facciata tripartita, tre portali, con una statua del santo dedicatario sopra quello centrale. Il campanile laterale è una torre con tamburo in sommità, seguito da una cuspide conica verde.
 
;Chiesa del Sacro Cuore
{{vedi anche|Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Pescara)}}
[[File:Pescara - Chiesa del Sacro Cuore 02.jpg|thumb|La chiesa del Sacro Cuore]]
Situata nel centro cittadino, è stata realizzata sul finire dell'Ottocento in Stile Neoromanico. La sua costruzione avvenne nel [[1866]] affinché l'ex comune di [[Castellammare Adriatico]] fosse dotato di una parrocchia; presenta un prospetto principale caratterizzato dal rivestimento in mattoni a faccia-vista, un grande rosone sormonta il portale centrale a tutto sesto, impreziosito da mosaico dorato e accostato da due finestre oblunghe in stile gotico. L'interno è a tre navate, in stile neoromanico, con volte a crociera, illuminato da vetrate policrome istoriate.
 
;Basilica della Madonna dei sette dolori
{{vedi anche|Basilica della Madonna dei sette dolori}}
[[File:Scorcio Basilica dei sette dolori pescara.jpg|thumb|Basilica della Madonna dei sette dolori]]
Iniziata nel [[XVII secolo|Seicento]] in stile [[barocco]] e in seguito inglobata nel Settecento dall'attuale, in stile [[neoclassico]]. Nei pressi della basilica si trova un [[convento]], iniziato nell'Ottocento. La leggenda vuole che sopra il Colle Madonna nel XVI secolo fosse apparsa la Madonna a dei pastori che pascolavano; successivamente un nuovo miracolo della pioggia durante la siccità, spinse i conventuali a realizzare la chiesa divenuta nel 1952, grazie a [[Papa Pio XII]], [[basilica minore]]<ref>{{cita web|url=http://www.settedolori.pe.it/sito/parrocchia/notizie-storiche.html|titolo=Sito ufficiale della Basilica della Madonna dei sette dolori|accesso=luglio 2018}}</ref>.
 
;Santuario della Madonna del Fuoco
{{vedi anche|Madonna del Fuoco (Pescara)}}
All'interno del santuario ottocentesco, situato nel quartiere Villa del Fuoco, si può ammirare una statua della Madonna con in braccio Gesù Bambino, risalente al XVII secolo. Accanto alla chiesa antica, nel Novecento ne è stata costruita una nuova.
[[File:Pescara Chiesa di S Andrea 01 (raboe).jpg|thumb|upright|Chiesa di Sant'Andrea]]
 
;Chiesa di San Silvestro
{{vedi anche|San Silvestro Colle#Chiesa di San Silvestro Papa}}
Situata nel quartiere di San Silvestro, la Chiesa principale, all'origine era intitolata ai santi San Giovanni Battista e San Silvestro Papa. La Parrocchia fu creata intorno al 1500 (la chiesa nasce sulle fondamenta di un monastero di religiose del XVI secolo). L’attuale impianto tardo settecentesco-neoclassico corrisponde al rifacimento del [[XVIII secolo]]<ref>{{cita web|url=http://www.parrocchiasansilvestro.it/?page_id=5/|titolo=Storia Parrocchia San Silvestro|data=luglio 2018}}</ref>. All'interno della chiesa è possibile ammirare un affresco sull'altare maggiore risalente al [[XVII secolo]].
 
;Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Si trova nei pressi del municipio; fu costruita nel [[1962]] su progetto di Eugenio Maria Rossi. La chiesa fu edificata per gli abitanti dell'antico Borgo Marino, villaggio di pescatori devoti a [[Sant'Andrea]], che è il patrono della città insieme a [[San Cetteo]].
 
;Altre
Tra le altre chiese si ricordano, in particolare:
*Chiesa dello Spirito Santo: adiacente alla sede della curia vescovile.
*Chiesa di San Pietro: costruita nel 2005, conserva opere di [[Pietro Cascella]].
 
=== Architetture militari ===
;"Bagno borbonico"
{{vedi anche|Fortino del Pescara}}
È l'antico [[Prigione|carcere]] del [[Regno delle due Sicilie]], che ha inglobato al suo interno i resti delle mura normanne e bizantine della città. Costruito all'inizio del '500 per volere di [[Carlo V]], e continuata poi dal Duca d'Alba, oggi resta solo la parte occupata dalla caserma di fanteria, realizzata dai Borboni nel Seicento. Al suo interno ospita il [[Museo delle genti d'Abruzzo]].
 
=== Architetture civili ===
{{vedi anche|Storia dell'arte a Pescara#Architetture civili}}
;Palazzo del Governo
[[File:Pescara Palazzo del Governo 02 (raboe).jpg|thumb|Facciata del Palazzo del Governo]]
Costruito nel 1927 su progetto di [[Vincenzo Pilotti]], ha una posizione centrale in piazza Italia. La facciata in pietra bianca è adornata dai bassorilievi di Guido Costanzo che rappresentano il Fiume, la Miniera, l'Agricoltura e il Mare. Il portale d'ingresso immette in un vasto atrio da cui si accede, mediante scalinata in marmo, al "''Salone dei Marmi''", con formelle in ceramica a rilievo, che rappresentano i blasoni dei comuni della Provincia. Nel Salone del Consiglio sono collocati i busti di D'Annunzio e Michetti, mentre sul seggio del presidente si trova uno stemma dorato col motto "''Sibi valet et vivivt''".<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.pescara.it/index.php?option=com_content&view=article&id=76:palazzo-di-governo&catid=53:storia&Itemid=109/|titolo=Palazzo del Governo - Storia}}</ref>
In un altro salone è conservato il dipinto ''La figlia di Iorio'' di [[Francesco Paolo Michetti]]. Nel Salone dei Marmi vi è un'opera di [[Costantino Barbella]]. È sede della [[Provincia di Pescara|provincia]], della prefettura e della biblioteca provinciale.
 
;Palazzo del municipio
[[File:Pescara 2010-by-RaBoe-071.jpg|thumb|Il municipio, ponte risorgimento e Corso Vittorio Emanuele II]]
Anch'esso progettato da Pilotti, in mattoni e travertino, è affiancato dalla torre con orologio. Compone una parte del perimetro di piazza Italia insieme al palazzo della Provincia. L'alta torre civica del palazzo, rivestita in mattoni rossi, è sormontata da una loggia ad archi. All'interno del palazzo uno scalone monumentale a doppia rampa porta al piano nobile, dove si trovano i saloni di rappresentanza, nonché la Sala della Giunta e l'ufficio del sindaco. Nella sala delle riunioni la parte superiore mostra una serie di affreschi, opera di [[Storia dell'arte a Pescara#Luigi Baldacci|Luigi Baldacci]].
 
;Circolo Aternino
L'edificio di origine settecentesca è stato sede, fino all'unificazione con Castellammare, del comune di Pescara; oggi ospita eventi e mostre temporanee<ref>{{Cita web|url=http://circoloaternino.comune.pescara.it/storia/|titolo=Circolo Aternino Pescara - Storia}}</ref>. Si affaccia su Piazza Garibaldi, ed ha un elegante stile tardo ottocentesco in stile neoclassico.
 
;Casa D'Annunzio
{{vedi anche|Museo casa natale Gabriele D'Annunzio}}
L'abitazione, lungo il Corso Gabriele Manthonè, è stata realizzata sul finire del Settecento, e ristrutturata in stile borghese nella seconda mertà dell'Ottocento. Il 12 marzo [[1863]] vi nacque il poeta [[Gabriele d'Annunzio]], il quale il 14 ottobre [[1927]], per tutelarla come edificio d'importante interesse storico e per commemorare la madre Luisa De Benedictis, morta nel [[1917]], la fece diventare "monumento nazionale". Dal 1993 la casa ospita un museo dedicato al primo periodo di vita di D'Annunzio, con raccolta di documenti, opere d'arte, vesti, manoscritti, fotografie, piccole sculture e dipinti degli amici [[Costantino Barbella]] e [[Francesco Paolo Michetti]].
 
;Ex Kursaal - liquorificio Aurum
{{vedi anche|Aurum - La fabbrica delle idee}}
[[File:Pescara 71 (RaBoe).jpg|L'ex liquorificio dell'[[Aurum - La fabbrica delle idee|Aurum]]; la facciata a colonne è il Kursaal.|thumb]]
È un ex liquorificio dell'[[Aurum (liquore)|aurum]], restaurato e riaperto al pubblico nel 2007, con la funzione di struttura museale-polivalente, con una struttura originariamente progettata da [[Antonino Liberi]] come lido della fiorente economia balneare pescarese, a partire dal 1910, e poi modificata per prendere la forma di un ferro di cavallo secondo il progetto di [[Giovanni Michelucci]]; la struttura fu ultimata nel 1935.
 
L'area, nella zona della Pineta Dannunziana, comprende vari edifici e ville in stile [[liberty]]; la zona paludosa fu bonificata e il progetto di [[Antonino Liberi]] (''"Progetto Pineta"'') fu approvato nel [[1912]]<ref name="http">{{cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=schedaLibertyPE&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuLibe41308&tom=1308|titolo=Ex Aurum e Case della Pineta sul Sito della Regione Abruzzo|accesso=29 settembre 2010}}</ref>.
 
;Palazzo delle Poste
Si trova sul Corso Vittorio Emanuele, e fu edificato nel Ventennio su progetto di [[Cesare Bazzani]]. La facciata imponente è in pietra bianca, cadenzata da semicolonne doriche, che sorreggono una massiccia trabeazione con cornice dentellata. La superficie è percorsa da finestre lineari con timpano archivoltato superiore. L'interno mostra uno stile più moderno, ristrutturato nel secondo dopoguerra, e nell'ingresso c'è un grande pannello affrescato.
 
;Opere Liberty
[[File:Pescara - Palazzo Imperato.jpg|thumb|Palazzetto ''Imperato'']]
[[File:Pescara Piazza Salotto0004.JPG|thumb|Palazzo Muzii visto da Piazza della Rinascita]]
Nella città ci sono numerose ville e palazzi liberty, tra cui si segnalano:
*''Palazzetto Imperato'', all'inizio di corso Umberto I, doveva costituire con un gemello mai realizzato la porta d'accesso alla città per coloro che raggiungevano la [[Stazione di Pescara Centrale|stazione centrale]] (la cui antica sede si trova proprio di fronte)<ref>{{cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=schedaLibertyPE&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuLibe41330&tom=1330|titolo=Palazzo Imperato sul Sito della Regione Abruzzo|accesso=29 settembre 2010}}</ref>;
*''Palazzo Muzii''<ref>{{cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=schedaLibertyPE&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuLibe41331&tom=1331|titolo=Palazzo Muzii sul Sito della Regione Abruzzo|accesso=29 settembre 2010}}</ref> e ''Palazzo Verrocchio'' (''Hotel Esplanade'')<ref>{{cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=schedaLibertyPE&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuLibe41328&tom=1328|titolo=Palazzo Verrocchio sul Sito della Regione Abruzzo|accesso=29 settembre 2010}}</ref> su corso Umberto I;
*''Palazzo Michetti''<ref>{{cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=schedaLibertyPE&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuLibe41325&tom=1325|titolo=Palazzo Michetti sul Sito della Regione Abruzzo|accesso=29 settembre 2010}}</ref> e l'adiacente ''Teatro Vicentino Michetti''<ref>{{cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=schedaLibertyPE&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuLibe41326&tom=1326|titolo=Teatro Vicentino Michetti sul Sito della Regione Abruzzo|accesso=29 settembre 2010}}</ref> entrambi realizzati nel 1910 su progetto di [[Antonino Liberi]];
*''Palazzo Mezzopreti-Gomez'' (su viale Muzii) edificio neoclassico con particolari architettonici e decorativi di tendenza Liberty, divenuto sede del [[Conservatorio Luisa D'Annunzio]] nel giugno [[2006]]<ref>{{cita web|http://www.primadanoi.it/news/500477/Conservatorio-a-porte-aperte-per-il-%E2%80%9Ccompleanno%E2%80%9D-del-nuovo-Mezzopreti.html|PrimadaNoi.it Palazzo Mezzopreti|26 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.aluplanet.com/documenti/InfoAlluminio/Conservatorio.pdf|titolo=Specifiche tecniche della ristrutturazione|accesso=9 ottobre 2001}}</ref>.
 
=== Altro ===
==== Strade e piazze principali ====
;Piazza della Rinascita
[[File:Pescara-Elefante.jpg|thumb|L'Elefante di Vicentino Michetti in Piazza Salotto a Pescara]]
Comunemente detta ''piazza Salotto'', è il cuore del centro cittadino. La piazza è stata ridisegnata all'inizio degli anni 2000 da architetti locali sulla base di uno studio redatto dall'[[Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"|Università D'Annunzio]] sul restauro del ''Moderno''. La piazza è storicamente sede di manifestazioni e luogo di svago; è anche sede di un ''Urban Center'', utilizzato come centro informazioni turistiche e per l'allestimento di piccole mostre.
 
Dagli anni '70 nella piazza è presente, in posizione decentrata, una scultura di [[Storia dell'arte a Pescara#Vicentino Michetti|Vicentino Michetti]], un elefante in cemento che è una provocazione rivolta ad altri monumenti in pietra in città<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2007/05/18/CCBPO_CCB03.html|titolo=L'elefante, il cane e la bimba i tre simboli di piazza Salotto. Il Centro|data=febbraio 2017}}</ref>.
 
Nel 2008 vi è stata posizionata l'opera "''Huge wine glass''" dell'architetto giapponese [[Toyo Ito]] realizzata in [[polimetilmetacrilato]], ma ha subito un cedimento strutturale<ref>{{Cita news|autore=Paola Aurisicchio|url=http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2011/05/05/news/calice-rotto-il-comune-fa-causa-alla-clax-4101835|titolo=Calice rotto, il Comune fa causa alla Clax|pubblicazione=Il Centro|giorno=5|mese=maggio|anno=2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110822141852/http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2011/05/05/news/calice-rotto-il-comune-fa-causa-alla-clax-4101835|dataarchivio=22 agosto 2011}}</ref> nel febbraio del 2009<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/09_febbraio_16/spacca_fonatana_toyo_ito_pescara_6c4a82f0-fc45-11dd-af22-00144f02aabc.shtml|titolo=Pescara, si spacca la fontana di Toyo Ito - Corriere della Sera|sito=www.corriere.it|accesso=26 giugno 2017}}</ref>; in seguito l'opera è stata imbracata in una struttura di metallo e successivamente rimossa.
 
;Corso Umberto
L'asse del centro dell'antica [[Castellammare Adriatico]] è ancora l'attuale Corso Umberto I, che si incrocia con il corso Vittorio Emanuele (SS 16), e attraversa Piazza Sacro Cuore, Piazza della Rinascita e Piazza I Maggio (sulla quale affaccia il Palazzo Verrocchio) fino al lungomare Matteotti, in corrispondenza del Largo Mediterraneo che ospita la [[Nave di Cascella]]. Di interesse la vecchia stazione ferroviaria di Pescara Centrale, alcuni palazzi liberty del corso e la chiesa del [[Sacro Cuore]].
 
;Corso Vittorio Emanuele II
Arteria principale, decumano massimo della città insieme al cardo del Corso Umberto, inizia da Piazza Italia, s'incrocia con il Corso all'altezza di Piazzale della Repubblica (zona Stazione Centrale), e termina più a ovest. Svolge ancora la funzione di asse viario del centro urbano (nonostante vari tentativi di parziale chiusura e pedonalizzazione), così come ai tempi della primitiva costruzione nella seconda metà dell'800, quando faceva parte del comune di Castellammare. Lungo il corso si affacciavano i palazzi con le proprie botteghe, e anche piccoli alberghi. Nel periodo fascista furono eretti lungo il corso alcuni palazzi, alcuni dei quali per ospitare uffici amministrativi e di credito, come il complesso di rappresentanza di Piazza Italia, il Palazzo delle Poste, il Palazzo della Cassa di Risparmio e il Banco di Napoli. L'evoluzione urbanistica del corso è durata fino alla fine degli anni '60, quando gran parte delle antiche case è stata abbattuta per la costruzione di enormi palazzi con destinazione edilizia. Tale fenomeno di demolizione del vecchio e ricostruzione del nuovo interessò anche un porzione del Corso Umberto.
 
;Piazza Italia
Al centro degli edifici amministrativi realizzati nel periodo fascista (palazzo di Città e del Governo), ospita nell'area pedonale una fontana, con vasca rettangolare, dal cui bordo marmoreo corrono verso l'interno zampilli d'acqua. Al centro si trova una scultura bronzea intitolata "La Pescara" di Giuseppe di Prinzio, raffigurante una donna sul dorso di un cavallo marino, dal cui morso sgorga uno zampillo. Nella piazza si trova anche un busto dedicato a Gabriele D'Annunzio.
 
;Ponte Risorgimento
Si tratta della ricostruzione del [[1946]] del Ponte Littorio, l'unico che univa i due comuni di Pescara e Castellammare dal [[1933]]. Lungo 106 metri, collega Piazza dell'Unione, termine dell'antico nucleo di Porta Nuova, al Corso Vittorio Emanuele, lambendo il Palazzo di Città; sotto le due testate vi sono quattro iscrizioni che ricordano i personaggi e le vicende legate alla storia di Pescara: [[Francesco Ferdinando d'Avalos]], [[Vittoria Colonna]] marchesa di Pescara, il Duca di [[Atri]] Giovanni Girolami Acquaviva e il condottiero Muzio Attendolo Sforza. Gli unici elementi di rilievo, realizzati prima del 2000, sono dei pilastri angolari cilindrici rivestiti di bronzo, con sculture di Giuseppe Di Prinzio e Andrea Cascella, che riecheggiano ai simboli di vita e cultura della vita abruzzese.
 
;Piazza dell'Unione
Così chiamata perché vi venne creato uno slargo da cui partiva il ponte in legno, poi in ferro, e infine dal 1933 in pietra (Ponte Littorio, progettato da Bazzani), che legava l'antica Porta Nuova (dallo sbocco di via delle Caserme e Corso Manthonè) a Castellammare (mediante l'accesso a Piazza Italia). La piazza nel corso degli anni ha subito numerose modifiche, tra le quali le ultime invasive del dopoguerra, con la costruzione di moderni palazzi vicini a quelli storici, come la nuova sede del Banco di Roma, la sede distaccata del Consiglio Regionale, e l'uscita dello svincolo dell'asse attrezzato Chieti-Pescara. Un monumento in travertino, opera di Pietro Cascella, è posto in memoria dell'unione dei due comuni (Pescara e Castellammare, nel 1927).
 
;Corso Manthonè e via delle Caserme
[[File:Pescara via delle caserme0001.JPG|thumb|Sulla destra: il bagno borbonico in via delle Caserme]]
Costituiscono il cuore di "Pescara Vecchia", l'area che costituisce probabilmente il nucleo urbano più antico della città. In questa zona a sud del fiume Pescara sorgeva il borgo della città che da inizio '500 era racchiuso dalla Fortezza borbonica; di quest'ultima resta solo l'edificio lungo l'attuale via delle Caserme, l'ex bagno penale borbonico. Nel quartiere sorgevano anche le chiese di [[San Cetteo]], del Santissimo Rosario, di San Giacomo e della Santa Gerusalemme; la prima fu demolita per la costruzione della Cattedrale, le altre si trovavano in via dei Bastioni, distrutte dai bombardamenti del [[1943]]; Santa Gerusalemme, era già stata demolita nel primo '900, creando lo slargo di Piazza Garibaldi.
Oltre al [[Museo casa natale Gabriele D'Annunzio]], al Circolo Aternino e al [[Museo delle Genti d'Abruzzo]], è presente, ma non è visitabile, anche la casa natale di [[Ennio Flaiano]].
 
;Piazza Giuseppe Garibaldi
[[File:Pescara, Province of Pescara, Italy - panoramio - trolvag (12).jpg|thumb|Piazza Garibaldi]]
Antica piazza principale di Pescara (vi si affacciava il municipio di Pescara prima dell'unificazione con Castellamare), ha subito un cambiamento radicale negli anni '70 con la demolizione di Palazzo Mezzanotte, sostituito da un edificio moderno. Al centro vi si trova il Monumento ai caduti di [[Pietro Cascella]]: il blocco a pianta quadrata vede innalzarsi sul piedistallo una colonna quadrangolare slanciata, simbolo della colonna infame dell'esecuzione, e un secondo blocco semi-informe, che mescola figure umane a piccoli blocchi squadrati, simbolo dei martiri caduti in guerra.
 
;Ponte del Mare
{{vedi anche|Ponte del Mare}}
[[File:Pescara ponte tramonto.jpg|thumb|Tramonto sul Ponte del Mare]]
È un'opera che contraddistingue il paesaggio della città e che unisce, dal [[2009]], le due riviere a nord e a sud del fiume. Si tratta di un ponte ciclabile e pedonale di 465 metri a forma di vela, la cui parte sospesa si regge su un pilastro di acciaio ancorato sulla sponda nord del fiume e posizionato in posizione obliqua rispetto alla traiettoria del fiume. Si tratta di uno dei ponti ciclo-pedonali più lunghi d'Europa<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=147&idnews=1094|titolo=Inaugurazione del Ponte del Mare da Comune.Pescara.it|accesso=20 novembre 2010}}</ref>.
 
;Ponte Flaiano
{{vedi anche|Ponte Flaiano}}
Realizzato nel 2017, rappresenta uno svincolo per l'uscita del [[Raccordo autostradale 12|raccordo autostradale]] oltre a collegare le due sponde del fiume; presenta anche corsie per cicli e pedoni. Contribuisce allo skyline di Pescara, con il pennone alto 58 metri.
 
==== Sculture ====
;Nave di Cascella
{{vedi anche|Nave di Cascella}}
[[File:Pescara galere.jpg|thumb|upright=1.2|''La Nave'' di [[Pietro Cascella]]]]
Si tratta del principale monumento della città. Fu realizzato da [[Pietro Cascella]] nel [[1986]] in marmo travertino. Commissionato dal comune per abbellire il lungomare, fu inaugurato il 4 luglio [[1987]] a Piazza I Maggio, dopo essere stato esposto a [[Firenze]] in [[Piazza Santa Croce]] per alcuni mesi. La scultura rappresenta una barca a remi e rievoca la vocazione alla pesca della città e i prigionieri del ''Bagno borbonico'' sfruttati come rematori sulle navi fino al [[1859]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttoabruzzo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=130&Itemid=364|titolo=TuttoAbruzzo.it|accesso=24-11-10|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060514065901/http://www.tuttoabruzzo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=130&Itemid=364|dataarchivio=14 maggio 2006}}</ref>.
 
;Fontana delle cinque cannelle
{{vedi anche|Fontana delle cinque cannelle (Pescara)}}
Fontana ottocentesca, situata nel quartiere [[Pescara Colli]], a pochi passi dalla [[Basilica della Madonna dei sette dolori]]. Realizzata in laterizio, ha una volume unico a parallelepipedo tripartito da quattro lesene, con basso piedistallo, base e capitello dorico, che sorreggono una trabeazione classica con attico leggermente accennato. Il volume è partito da lesene poste dentro losanghe aggettanti. La vasca sottostante reca un bordo arrotondato.
 
;Madonna del Porto
[[File:Pescara lungomare Nord Madonnina0001.jpg|thumb|verticale|La Madonnina dei pescatori]]
È una colonna in travertino innalzata nel 1954 in onore della Vergine, con una statua in bronzo realizzata dallo scultore Vito Pancella. Nel 2004 i Missionari Oblati restaurarono il monumento, finanziando la costruzione di una statua in bronzo della Vergine, a guardia del porto e dei marinai pescatori. Il monumento si trova nei pressi del Ponte del Mare.
 
=== Siti di interesse archeologico ===
{{vedi anche|Aternum}}
[[File:Pescara 61 (RaBoe).jpg|thumb|Colonna dell'arco di Santa Gerusalemme, lungo viale Gabriele d'Annunzio]]
Tra i resti archeologici scoperti, si ricordano:
* Il mosaico tardoantico ritrovato nel [[2001]] sulla Golena Sud del fiume, reinterrato intorno al 2012<ref>{{cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2012/04/01/news/mosaico-romano-progetto-dimenticato-1.5077173|titolo=Mosaico romano, il progetto dimenticato. Il Centro|data=febbraio 2017}}</ref> per proteggerlo in assenza di una ristrutturazione<ref>{{cita web|url=http://www.turismo.provincia.pescara.it/download/vedere/pescara.pdf|titolo=Turismo Provincia Pescara|accesso=16 novembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>. Altri resti vicini sono quelli dell'edificio a pianta centrale del [[III secolo|III]]-[[IV secolo|IV]] che poi ha dato origine alla chiesa di Santa Gerusalemme dell'[[XI secolo]]; risultano visibili due colonne semi-interrate in due vani di vetro allestiti di fronte alla Cattedrale di San Cetteo, sulla trafficata via Gabriele D'Annunzio.
* La zona del ''Parco del Colle del Telegrafo'', dove sono stati rinvenuti resti di epoca preistorica. Nel [[2009]] sono partiti dei lavori per aprire il sito al pubblico<ref>{{cita web|url=http://www.pagineabruzzo.it/notizie/news/Pescara/20943/Ripartono_i_lavori_al_parco_archeologico.html|titolo=Notizia su PagineAbruzzo.it|accesso=16 ottobre 2010}}</ref>; nel 2017 il parco è stato aperto ma gli scavi archeologici sono stati interrotti<ref>{{cita web|url=http://www.ilcentro.it/pescara/parco-archeologico-al-colle-del-telegrafo-1.1875974|titolo="Parco archeologico Colle del Telegrafo", il Centro|data=luglio 2018}}</ref>.
* Alcune vestigia romane, come le arcate rinvenute nei sotterranei della ex stazione centrale e in alcuni negozi del centro storico<ref>{{cita web|url=http://abruzzoblog.blogspot.com/2008/12/tracce-dellantica-roma-pescara.html|titolo=Da Abruzzoblog.it|accesso=9 ottobre 2010}}</ref>.
* Un'antica necropoli risalente al [[II secolo|II]]-[[III secolo]] d.C. sarebbe sepolta sotto il campo Rampigna, sul lungofiume Nord nei pressi del Municipio<ref>{{cita web|url=http://www.laporzione.it/2015/10/22/una-necropoli-romana-sotto-il-quartiere-pescarese-di-rampigna/|titolo=Una necropoli romana sotto il quartiere pescarese di Rampigna|data=febbraio 2017}}</ref>.
 
=== Aree naturali ===
;Riserva Regionale Dannunziana
{{Vedi anche|Riserva Dannunziana}}
[[File:pescara la pineta dannunzieana 01.JPG|La Pineta Dannunziana|thumb]]
La Riserva naturale di interesse provinciale Pineta Dannunziana è una [[Aree naturali protette|riserva naturale]] che si trova nella zona meridionale della [[città]] di Pescara. È nota come la ''[[pino|Pineta]] D'Avalos'', dal nome della famiglia che al tempo dei [[Regno delle due Sicilie|Borboni]], possedeva il [[Storia di Pescara|marchesato di Pescara]]. È la più grande area verde della città, con più di 50 ettari di area protetta e contiene una notevole varietà di specie di flora e fauna, tipiche della [[macchia mediterranea]]<ref>{{cita web|http://www.riserveabruzzo.it/pineta-dannunziana.html|RiserveAbruzzo.it|7 luglio 2012}}</ref>.
 
;Riserva Statale di Santa Filomena
{{Vedi anche|Riserva naturale Pineta di Santa Filomena}}
La Riserva naturale Pineta di Santa Filomena è una riserva naturale statale situata a nord della città e che prosegue nel comune della limitrofa [[Montesilvano]]. Nella Riserva, che esiste dal [[1977]], è presente un ricovero per [[rapaci]], gestito dalla [[Corpo Forestale dello Stato|Guardia forestale]]<ref>{{cita web|http://www.regione.abruzzo.it/xcartografia/PRAIB/html/Riserva%20Santa%20Filomena/D1%20R.N.S.%20DI%20SANTA%20FILOMENA.pdf|Riserva naturale Santa Filomena, RegioneAbruzzo.it|7 luglio 2012}}</ref>.
 
; Altri parchi
* ''Villa Sabucchi'': si trova nella zona centrale della città, nelle vicinanze dell'ex tracciato ferroviario.
* ''Parco "Florída"'': si trova nel pieno centro della città.
* ''Villa De Riseis'': si trova nella parte centrale della città, nei pressi del quartiere della marina nord. Il parco è utilizzato d'estate per manifestazioni culturali.
* ''Villa Basile'': il parco si estende nella prima zona collinare di Pescara e, sovrastando il nuovo tracciato ferroviario, si affaccia sulla città e sul mare. La villa risale all'Ottocento, ed è un esempio di architettura tardo barocca.
* "''Parco Colle del Telegrafo''": è un piccolo parco che si affaccia da uno dei rilievi collinari più alti, sul quale è presente anche un'antenna (da cui il nome). Si trova nella zona nord della città ed è possibile ammirare il panorama della quasi totalità dell'area urbana.
* ''Parco Fluviale'': si tratta di un parco per lo più in allestimento, nel quale si trova una pista ciclabile.
* ''Parco "Ex-Caserma di Cocco"'': si trova nei pressi della sede dell'[[Università Gabriele d'Annunzio|Università d'Annunzio]]; l'area del parco è stata acquistata dal comune intorno al [[2006]], e in precedenza apparteneva al demanio militare.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Pescara.jpg|thumb|Vista aerea della città]]
L'evoluzione demografica di Pescara dopo l'unificazione e la concomitante elevazione a capoluogo di provincia ([[1927]]) è contraddistinta da quattro fasi:
* considerevole incremento della popolazione urbana fino all'entrata in guerra dell'Italia nel [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] ([[1940]]);
* breve stasi demografica causata dalla [[seconda guerra mondiale]] ([[1940]]-[[1945]]);
* ricostruzione postbellica e successivo [[Miracolo economico italiano|boom]] caratterizzati da uno sviluppo demografico molto sostenuto, dovuto sia a un notevole tasso di natalità che all'immigrazione ([[1945]]-[[1980]]);
* leggera flessione a partire dal censimento del [[1981]].
 
Le ultime due fasi hanno una spiegazione: il comune di Pescara è [[Comuni italiani per popolazione|tra i più densamente popolati d'Italia]] (oltre 120.000 abitanti in soli 33&nbsp;km²), risultando tra i primi 100 comuni più densamente popolati nel paese; considerando solo i comuni con più di 100.000 abitanti, risulta il 12° più densamente popolato<ref name="dens">{{cita web|https://www.tuttitalia.it/citta/densita/|TuttItalia.it - Città più densamente popolate|luglio 2018}}</ref>.
 
Nella fase vissuta dalla città fino a tutti gli anni settanta, il ristretto territorio comunale ha subìto un graduale processo di ''saturazione'' che ha visto occupare tutti gli spazi edificabili. A partire dal decennio successivo e fino ai giorni nostri, Pescara si è andata strutturando centralmente ad una sorta di conurbazione che si estende su tre province. Seguendo le dinamiche proprie delle città più grandi, Pescara ha iniziato da tempo a perdere residenti a scapito delle attività commerciali e terziarie, mentre i comuni più esterni hanno incrementato la propria popolazione a ritmi vertiginosi, sviluppando il carattere residenziale e commerciale degli insediamenti. A riprova di ciò possono essere verificate le dinamiche demografiche dei comuni limitrofi ([[Montesilvano]] e [[Spoltore]] in provincia di Pescara, [[Francavilla al Mare]] e [[San Giovanni Teatino]] in provincia di Chieti), che presentano la maggiore crescita demografica tra le città della regione [[Abruzzo]]<ref>{{cita web|http://www.abruzzo24ore.tv/news/Bilancio-demografico-CNA-Abruzzo-andamento-a-due-velocita/14424.htm|Abruzzo24ore.Tv|7 luglio 2012|citazione=La provincia di Pescara risulta quella con maggiore crescita demografica.}}</ref><ref>{{cita web|http://demo.istat.it/altridati/indicatori/2011/Tab_10.pdf|Demo.Istat.it|7 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita pubblicazione| autore =Centro regionale di studi e Ricerche Economico-Sociali (CRESA)| anno =2001| mese=giugno| titolo =Studi Monografici Sulla Popolazione Abruzzese| città =L'Aquila| url =http://www.cresa.it/pubblicazioni/popolazione/cap_1.pdf| accesso =7 luglio 2012}}</ref>.
 
La città si può considerare il fulcro di una vasta conurbazione<ref>{{cita libro | nome=Paolo | cognome=Fusero | altri=Aldo Cilli (intervento citato)| titolo=VersoPescara2027 | anno=2016 | editore=Gangemi Editore | pp=263 |citazione=Considerando la città di Pescara centrale e i quattro comuni di prima corona rappresentati da [[Montesilvano]], [[Spoltore]], [[Francavilla al Mare]] e [[San Giovanni Teatino]], i residenti salgono a ben 232.000 abitanti. È la cosiddetta "conurbazione metropolitana ristretta", interessata da rilevanti ed estesi episodi di saldatura fisica degli abitati.}}</ref>, con una popolazione che nel 2010 raggiungeva 309.251 abitanti<ref name=areametro>{{cita web|url=http://www.cityrailways.it/storage/pdf/01_urbanismi%20ITALIA_2011.pdf|titolo=Urbanismi in Italia - www.cityrailways.it|accesso=24 marzo 2014}}</ref>, attorno a cui ruotano comuni limitrofi densamente popolati, i cui confini territoriali si sono amalgamati con la città, formando un unico tessuto urbano<ref name=treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/pescara/|titolo=Pescara su Treccani.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gerardomassimi.it/pdf/presentaz1/c30%20Conurbazione%20pescarese%202000/f01%20Conurbazione%20pescarese|titolo=GerardoMassimi.it, Conurbazione pescarese|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140505232308/http://www.gerardomassimi.it/pdf/presentaz1/c30%20Conurbazione%20pescarese%202000/f01%20Conurbazione%20pescarese|dataarchivio=5 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://grandepescara.altervista.org/primo-articolo/|titolo=Analisi delle divisioni amministrative dell'area metropolitana ed eventuali unificazioni, GrandePescara.altervista.org|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140505235835/http://grandepescara.altervista.org/primo-articolo/|dataarchivio=5 maggio 2014}}</ref>.
 
{{Demografia/Pescara}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Pescara, ha conosciuto, fin dagli anni venti e trenta del [[XIX secolo|Novecento]], un intenso flusso immigratorio, in massima parte proveniente dal resto dell'Abruzzo, e, in minor misura, da altre regioni italiane. L'immigrazione, dopo una stasi dovuta al [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]], è ripresa con forza a partire dalla seconda metà degli anni quaranta, protraendosi fino ai giorni nostri. La composizione dell'immigrazione è tuttavia notevolmente mutata a partire dagli anni ottanta del secolo scorso. In città si sono così venute a formare, col tempo, colonie di [[Albania|albanesi]], [[Cina|cinesi]], [[Romania|rumeni]], [[Ucraina|ucraini]]. In totale si contavano, nel 1º gennaio [[2015]], circa 5.937 stranieri residenti nel territorio comunale, pari a circa il 4,89% della popolazione complessiva<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2014/index_e.html|titolo=Sito dell'Istat}}</ref>.
A questi va aggiunto un numero non quantificabile di immigrati presenti sul territorio in situazione irregolare. Sono riportati di seguito i dati ISTAT dei principali gruppi di stranieri residenti in città classificati per paesi di provenienza:
 
# [[Romania]], 1.265
# [[Ucraina]], 828
# [[Albania]], 602
# [[Senegal]], 396
# [[Cina]], 354
# [[Bangladesh]], 208
# [[Nigeria]], 203
# [[Pakistan]], 158
# [[Filippine]], 143
# [[Bulgaria]], 141
# [[Marocco]], 113
 
=== Dialetto ===
{{vedi anche|Dialetti d'Abruzzo|Ortografia dei dialetti d'Abruzzo}}
[[File:Pescara -Corso Umberto I- 2008 by-RaBoe 03.jpg|Passeggio su "Corso Umberto I", la via principale della città|thumb]]
 
Nella città di Pescara si parla uno dei sei [[Dialetto abruzzese|dialetti abruzzesi]], quello della macro-area adriatica, diffuso nella maggior parte delle province di [[Provincia di Teramo|Teramo]], [[Chieti]] e [[Provincia di Pescara|Pescara]]; esso presenta una certa omogeneità fino alla dorsale appenninica, salvo alcune differenze più rilevanti nel campo della pronuncia vocalica e nel lessico. Ad esempio, a livello fonetico si riscontrano divergenze piuttosto vistose fra il dialetto pescarese, più simile sotto questo punto di vista ai dialetti abruzzesi centro-settentrionali, e quello della non lontana [[Chieti]] e della sua provincia, mentre la struttura grammaticale si mantiene pressoché inalterata.
 
La genesi del dialetto pescarese è molto peculiare ma poco studiata. Il poeta locale [[Gabriele D'Annunzio]] offre testimonianze della lingua pescarese, parzialmente simile a quella attuale, nelle raccolte novellistiche ''[[Terra vergine (D'Annunzio)|Terra vergine]]'', ''[[Il libro delle vergini]]'' e ''[[San Pantaleone (D'Annunzio)|San Pantaleone]]'' (poi riunite nella raccolta ''[[Le novelle della Pescara]]''). L'impasto linguistico di stampo verista delle storie è reso ancora più realistico dalla parlata volgare in dialetto dei pescatori e dei contadini, in contrapposizione ai dialoghi delle persone della classe borghese. In particolare, il villaggio fluviale di Borgo Marino, dove viveva la classe più bassa del territorio, presentava un'inflessione dialettale maggiore.
 
Inoltre, i due distinti centri in cui Pescara era divisa ([[Castellammare Adriatico|Castellammare]] in [[Abruzzo Ultra]] e Pescara in [[Abruzzo Citra]]) si distinguevano anche per le parlate:
*la prima, dell'area nord, per via dell'influsso dei dominatori teramani, presentava vocali di tipo aperto: ciò si è determinato anche in virtù della massiccia immigrazione, presso Borgo Marino, di intere famiglie di pescatori, provenienti soprattutto dai centri marinari del teramano ([[Giulianova]], [[Tortoreto]], ecc.);
*la seconda, parlata soprattutto a [[Geografia di Pescara#Portanuova (Pescara Vecchia)|Portanuova]], risultava invece di stampo prettamente chietino, con pronuncia vocalica chiusa, caratterizzata dall'isocronismo sillabico completo. Lo stesso D'Annunzio, vissuto proprio in quest'ultimo centro, scriveva pertanto in un vernacolo di stampo chietino, peraltro non scevro da influssi prettamente napoletani, ora scomparsi, dovuti alla massiccia presenza delle truppe militari partenopee nel Bagno penale borbonico. Evidenti erano soprattutto le forme dittongate in ''ié'' e in ''uò'' (''viécchië'' per "vecchi", ''juòrnë'' per "giorno/i", ''vuò'' per "vuoi", oggi rese rispettivamente in ''vìcchië'', ''jurnë'' e ''vù''). Infatti bisogna ricordare che fino a pochi anni prima che D'Annunzio scrivesse, cioè fino a prima dell'unità d'Italia, l'intera regione Abruzzo era inglobata nel regno di Napoli, e gli abruzzesi si recavano esclusivamente nella capitale borbonica, per cui inevitabilmente la velatura dialettale napoletana risultava più marcata rispetto alla parlata attuale.
[[File:Pescara Centro Storico 01.jpg|thumb|Corso Manthoné, uno dei centri della vita notturna]]
Dopo l'unificazione dei due centri, vi è stata un'importante fase di transizione, purtroppo non documentata da fonti orali autentiche, in cui le due varietà "teramana" e "chietina" hanno convissuto con le loro differenze fonetiche e morfologiche: esse si sono poi andate via via attenuando, in favore di una sempre maggiore prevalenza delle caratteristiche settentrionali, che hanno portato ad un progressivo regresso di quelle meridionali, ora avvertibili debolmente solo nelle aree più periferiche (come San Donato e Fontanelle), e, in misura maggiore, in quelle più isolate (come [[San Silvestro Colle]]), in cui il dialetto si presenta maggiormente conservativo, almeno tra le generazioni più anziane.
 
Ad oggi la pronuncia vocalica dialettale tende perciò a presentarsi generalmente come "media", con tendenze ad una maggiore o minore apertura o chiusura a seconda dei luoghi e delle generazioni dei parlanti. Anche se le differenze originarie non vengono ormai più notate, un orecchio attento potrebbe tuttavia ancora avvertire "echi" dell'originario dualismo linguistico, soprattutto in virtù della notevole estensione della città adriatica in senso nord-sud, la quale ha generato una notevole varietà di sfumature e realizzazioni tra generazioni e quartieri diversi; in ogni caso il dominio delle vocali aperte si riscontra in modo netto solo a partire da [[Montesilvano]] procedendo verso nord. Un dato di fatto è che, a partire dal notevole sviluppo economico e demografico di Pescara del [[secondo dopoguerra]], ci sono state inevitabili influenze sul tessuto linguistico cittadino da persone di altre regioni d'[[Italia]] (provenienti specialmente da [[Campania]] e [[Puglia]]) e anche dall'etnia [[Rom (popolo)|Rom]], la quale ha elaborato una parlata "ibrida" in continua evoluzione e non ancora sufficientemente studiata. Il pescarese è un dialetto molto vitale, oggi ancora largamente usato da tutte le categorie sociali della città, e manifesta il suo raggio di influenza specialmente nell'area costiera, al punto che si può ormai parlare di una "koinè" dialettale giovanile pescarese, un "superdialetto", che si estende da [[Silvi]] a [[Francavilla al mare]], con diramazioni più o meno ampie verso l'interno: l'area di Pescara, ha così finito con il rivestire una posizione predominante nella regione anche sul piano linguistico.
A tale ruolo di "capitale linguistica" dell'Abruzzo hanno contribuito anche numerosi comici e cabarettisti, tra cui [[Nduccio]] (che si concentra sulla rielaborazione in chiave folkloristica del rock), [[Vincenzo Olivieri]] (che predilige il cabaret) e [[Marco Papa]] (reso famoso soprattutto dai doppiaggi satirici in pescarese di film come [[Troy (film)|Troy]], [[300 (film)|300]], [[Titanic (film 1997)|Titanic]] e [[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve]]).
 
=== Religione ===
[[File:Pescara 108 (RaBoe).jpg|thumb|Monumento nel quartiere San Donato dedicato a Papa Paolo VI, il quale fece visita a Pescara in occasione del XIX Congresso Eucaristico]]
Il [[Patrono|santo patrono]] è [[Cetteo di Amiterno|San Cetteo di Amiterno]], al quale è dedicata la [[Cattedrale di San Cetteo|cattedrale]]. La festa patronale è il 10 ottobre<ref name="pat"/><ref>{{cita web|url=http://www.enrosadira.it/santi/patroni/abruzzo.htm|titolo=Enrosadira.it|accesso=22 ottobre 2010}}</ref>.
 
Pescara, nel [[1977]], ospitò il diciannovesimo [[Congresso eucaristico]] nazionale, con la visita del [[Papa Paolo VI]]<ref>{{cita web|url=https://w2.vatican.va/content/paul-vi/it/homilies/1977/documents/hf_p-vi_hom_19770917.html|titolo=Omelia di Paolo VI, Vatican.va|accesso=febbraio 2017}}</ref>.
 
=== Tradizioni e folclore ===
{{vedi anche|Festa di Sant'Andrea (Pescara)}}
La festa del patrono [[san Cetteo]] viene celebrata d'estate, la prima domenica di luglio (il 10 ottobre è il giorno festivo in cui è ricordato).
 
Ogni anno, la marineria pescarese festeggia il proprio santo protettore: [[Andrea apostolo|sant'Andrea apostolo]]. La tradizione della Festa di Sant'Andrea risale al [[1867]]<ref>{{Cita news|url=http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2012/03/02/news/la-festa-di-sant-andrea-va-cancellata-1.5055535|titolo=La festa di Sant'Andrea va cancellata|pubblicazione=Il Centro|giorno=2|mese=marzo|anno=2012|accesso=7 luglio 2012}}</ref>, da sempre commemorata nella zona del borgo marino vicino al [[porto di Pescara|porto]], per devozione dei pescatori. Da quello stesso anno ed in tutti gli anni seguenti, la marineria ha celebrato il santo con una processione, che ha la caratteristica di svolgersi in mare<ref>{{cita web|http://www.abruzzoitalia.it/Notizie/Pescara/Strade-chiuse-a-Pescara-per-Festa-Sant-Andrea-e-Trofeo-Matteotti.html|AbruzzoItalia|7 luglio 2012|citazione=[...]la processione in mare, con tutti i pescherecci in fila per accompagnare la statua del Santo nella benedizione delle nostre acque e il lancio della classica corona in memoria dei caduti, [...] lunga notte dei fuochi pirotecnici che partono direttamente dalla spiaggia, [...] i tir del Luna Park e [...] le classiche giostre}}</ref>.
 
La festa della Madonna dei Sette Dolori si svolge annualmente la prima domenica di giugno al [[Basilica della Madonna dei sette dolori|santuario della Madonna dei sette dolori]], secondo un'antichissima tradizione<ref>{{cita web|http://www.abruzzoitalia.it/Notizie/Pescara/Madonna-dei-Sette-Dolori-programma-della-festa.html|AbruzzoItalia.it|7 luglio 2012}}</ref>.
 
Nel mese di luglio di ogni anno e dal [[1994]], si svolge la Regata dei Gonfaloni, una gara tra imbarcazioni lunghe 8 metri e con 10 vogatori che si sfidano lungo il fiume [[Aterno-Pescara]]. Ogni imbarcazione rappresenta una marineria di altre città del [[mare Adriatico]] o di altre località del [[mare Mediterraneo]]<ref>{{cita web|http://www.newsabruzzo.it/news/regata-dei-gonfaloni-ci-siamo/6985.htm|NewsAbruzzo.it, La regata dei gonfaloni|7 luglio 2012}}</ref>.
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
[[File:Pescara 91 (RaBoe).jpg|thumb|L'ospedale civile ''Santo Spirito'']]
* Sede locale della [[Giunta regionale]] dell'[[Abruzzo]]<ref name="regione.abruzzo.it">{{cita web|url=http://www.regione.abruzzo.it/xElezioni08/docs/statuto/statuto.pdf|titolo=Dallo Statuto della Regione Abruzzo, art. 1, comma 3º}}</ref>;
* Sede locale del [[Consiglio regionale dell'Abruzzo]]<ref name="regione.abruzzo.it"/>;
* Sede distaccata del [[Tribunale Amministrativo Regionale]] dell'[[L'Aquila|Aquila]]<ref>{{cita web|https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/Organizzazione/Tribunaliamministrativiregionali/pescara/index.html|Sito istituzionale della giustizia amministrativa - Sedi Tribunali amministrativi regionali|luglio 2018}}</ref>;
* [[Direzione Marittima]] per l'[[Abruzzo]]<ref>{{cita web|url=http://www.guardiacostiera.it/capitanerieonline/index.cfm?id=30|titolo=Sito della Guardia Costiera di Pescara|accesso=18 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref>;
* Curia dell'[[Arcidiocesi di Pescara-Penne]], in piazza dello Spirito Santo dove si trova anche la chiesa omonima<ref>{{cita web|url=http://www.diocesipescara.it/diocesi/curia|titolo=Sito ufficiale della Diocesi Pescara-Penne. L'indirizzo è indicato in basso.|accesso=18 ottobre 2010}}</ref>;
* [[Presidio ospedaliero "Santo Spirito"]]; si tratta dell'unico ospedale pubblico della città. La struttura fa capo alla [[Azienda sanitaria locale|ASL]] di Pescara, dalla quale dipendono anche i presidi ospedalieri di [[Penne (Italia)|Penne]] e di [[Popoli (Italia)|Popoli]], che provvede a servire un bacino di utenza di circa 300.000 abitanti, ripartiti in 46 Comuni<ref>{{cita web|url=http://www.ausl.pe.it/|titolo=Sito ufficiale della ASL di Pescara. Vedi Sezione "Presentazione".|accesso=7 ottobre 2010}}</ref>.
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
* Biblioteca regionale "''F. Di Giampaolo''"<ref>{{cita web|url=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=biblio&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=bibliote4&tom=Pescara|titolo=Cultura.Regione.Abruzzo.it, Biblioteche|data=7 luglio 2012}}</ref>;
* Biblioteca provinciale "''Gabriele d'Annunzio''"<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.pescara.it/index.php?idnews=109&level=2&servizio=27&page=servizio|titolo=Provincia.Pescara.it, Biblioteca provinciale|7 luglio 2012}}</ref>;
* Biblioteca dell'''Archivio di Stato di Pescara''<ref>{{cita web|http://www.archiviodistatopescara.beniculturali.it/index.php?it/189/la-biblioteca|Archivio di Stato Pescara, Biblioteca|7 luglio 2012}}</ref>;
* Biblioteca unificata dell'''Università''<ref>{{cita web|url=https://www.unich.it/campus/sedi/sede-di-pescara|titolo=Unich.it, Sede di Pescara|data=luglio 2018}}</ref>.
 
==== Ricerca ====
[[File:Pescara 133 (RaBoe).jpg|La sede dell'ICRA, ex stazione centrale|thumb]]
L'[[ICRANet|Icra Network]] (''International Center for Relativistic Astrophisics'') è un consorzio internazionale che promuove le attività di [[Ricerca scientifica|ricerca]] nel campo dell'[[astrofisica]] coadiuvando e collaborando con dipartimenti e centri presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma "La Sapienza"]], l'[[Stanford University|Università di Stanford]], la [[Washington State University]], lo Space Telescope Institute, negli [[Stati Uniti]] e la [[Specola Vaticana]], a [[Castel Gandolfo]]. Il consorzio ha sede nel cuore di Pescara nei locali della vecchia stazione ferroviaria ed ospita un centro di astrofisica. Il centro si propone l'obiettivo principale di coordinare e promuovere le attività di ricerca teorica e di modellistica ed utilizza i dati acquisiti da osservatori astronomici e astrofisici situati in tutto il mondo, nonché di quelli provenienti da missioni spaziali<ref>{{Cita web|url=http://www.icra.it/icranet/Wel_Pescara.htm|titolo=Sito dell'ICRA|accesso=20 novembre 2010}}</ref>.
 
==== Università ====
L'[[Università Gabriele d'Annunzio]] è un'università pubblica italiana costituita da 13 [[Dipartimento universitario|dipartimenti]] distribuiti tra le città di [[Chieti]] e Pescara; quelli dislocati nel polo universitario di Pescara sono: dipartimento di Architettura, dipartimento di Ingegneria e Geologia (solo per l'ambito di Ingegneria), dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne e Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche (che comprende i dipartimenti di Economia e Scienze Giuridiche e Sociali).
 
In città è presente una sede decentrata dell'[[Istituto superiore per le industrie artistiche|ISIA - Istituto superiore per le industrie artistiche]], istituzione di cultura pubblica dedicata al [[disegno industriale]].
 
Pescara è inoltre sede di un learning center dell'[[Università degli Studi "Niccolò Cusano"]] e dell'[[Università telematica "Pegaso"]]<ref>{{cita web|url=http://www.unisu.it/unisu/home.php?m=struttura|titolo=Elenco dei Learning Center dell'UniSu|accesso=15 ottobre 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.unipegaso.it/website/poli-didattici/sedi-ecp|titolo=Sedi ECP|editore=Università Telematica Pegaso|accesso=24 luglio 2018}}</ref>.
[[File:Conservatorio pescara.jpg|Il conservatorio Luisa d'Annunzio|thumb]]
 
Ha sede nel comune il [[Conservatorio Luisa D'Annunzio]], istituzione nata nel [[1922]] come "Corporazione musicale Luisa D'Annunzio". Fu un'iniziativa di un gruppo di intellettuali della Pescara di allora e di [[Francesco Paolo Michetti]] per onorare Gabriele D'Annunzio. Nel [[1935]] la corporazione diventa [[scuola secondaria di secondo grado in Italia|liceo]], poi [[conservatorio di musica|conservatorio]] nel [[1969]].
 
==== Musei ====
[[File:Pescara 2007 -Casa natale di Gabriele D'Annunzio- by-RaBoe 01.jpg|thumb|La casa natale di Gabriele D'Annunzio]]
*[[Museo casa natale Gabriele D'Annunzio]]: casa natale del poeta, è un edificio settecentesco, monumento nazionale dal [[1927]]; il museo, allestito al primo piano della casa, è composto da nove sale e conserva arredi, mobili d'epoca e oggetti appartenuti allo scrittore e alla sua famiglia.
*[[Museo Paparella Treccia Devlet]]: ospitato in [[Villa Urania]], una villa in stile [[Eclettismo|eclettico]], vi si possono ammirare numerose [[maiolica di Castelli|maioliche di Castelli]] realizzate dal [[XVI secolo|Cinquecento]] all'[[XIX secolo|Ottocento]], con una collezione permanente composta da 151 maioliche realizzate dai più grandi Maestri attivi a [[Castelli (Italia)|Castelli]] in questi secoli<ref>{{cita web|url = http://www.museopaparelladevlet.com/|titolo = Museo Paparella Treccia Devlet sito|accesso = 16 febbraio 2016}}</ref>.
*[[Museo delle Genti d'Abruzzo]]: il museo è ospitato nei locali rimasti della fortezza cinquesecentesca, unita ai Bagni Borbonici nel Settecento; oggi è custode di reperti e testimonianze della vita abruzzese, dalla Preistoria alla Rivoluzione Industriale<ref>{{cita web|url=http://www.abruzzomio.it/musei/mga_int.htm|titolo=AbruzzoMio.it|accesso=24-11-10}}</ref>.
*[[Museo d'arte moderna "Vittoria Colonna"]]: è alloggiato in un palazzo progettato dall'architetto [[Eugenio Montuori]]; conserva una piccola mostra permanente ed è spesso sede di mostre temporanee<ref>{{cita web|url=http://www.musei.it/abruzzo/pescara/museo-d-arte-moderna--vittoria-colonna-.asp|titolo=Musei.it|accesso=24-11-10|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170421001858/http://www.musei.it/abruzzo/pescara/museo-d-arte-moderna--vittoria-colonna-.asp|dataarchivio=21 aprile 2017}}</ref>.
*[[Museo Civico "Basilio Cascella"]]: ha sede nell'antico laboratorio della famiglia Cascella, trasformato in museo nel 1975; raccoglie la maggioranza delle opere della famiglia<ref>{{cita web|url=http://www.abruzzomio.it/musei/museocasc.htm|titolo=AbruzzoMio.it|accesso=24-11-10}}</ref>.
*[[Mediamuseum]]: ospitato nel vecchio Palazzo di giustizia, contiene una raccolta di locandine, articoli di giornale, foto, dipinti, pannelli e contenuti multimediali riguardanti il cinema e il teatro; è anche una videoteca pubblica<ref>{{cita web|url=http://www.finesettimana.it/scheda.asp?id_gestione=20693|titolo=FineSettimana.it|accesso=24-11-10}}</ref>.
*[[Museo Ittico (Pescara)|Museo del Mare]]: conserva diversi esemplari di tartarughe marine e una collezione di scheletri di cetacei del [[Mediterraneo]], fra i quali un esemplare di capodoglio, e uno di balenottera comune<ref>{{cita web|url=http://www.abruzzoinformation.com/index.php?option=com_content&view=article&id=498%3Amuseo-del-mare-pescara&catid=70%3Apescara&Itemid=102&lang=de|titolo=AbruzzoInformation.com|accesso=24-11-10|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mercatoittico.pescara.it/museo.php|titolo=E-fish.it|accesso=22-11-10|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120208160346/http://www.mercatoittico.pescara.it/museo.php|dataarchivio=8 febbraio 2012}}</ref>.
 
=== Media ===
==== Stampa ====
La città ospita la sede regionale de ''[[Il Messaggero]]''<ref>{{cita web|url=http://www.icitta.it/il_messaggero_redazione-231228-a.html|titolo=Icittà.it|accesso=3 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref>.
Il principale quotidiano locale è ''[[Il Centro]]''<ref>{{cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/pescara/utility/2007/06/28/news/gerenza-1331286|titolo=Sito ufficiale de Il Centro|accesso=3 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101002041531/http://ilcentro.gelocal.it/pescara/utility/2007/06/28/news/gerenza-1331286|dataarchivio=2 ottobre 2010}}</ref>.
 
Sono presenti anche le redazioni di alcune testate giornalistiche locali, soprattutto [[Giornale on-line|online]], tra le quali ''Abruzzo Magazine'', ''Abruzzo Economia'', ''L'Opinionista'', ''PescaraPost'', PrimaDaNoi.it<ref>{{cita web|http://www.odg.abruzzo.it/attivita-del-consiglio/testate-giornalistiche-abruzzesi.html|Testate Giornalistiche Abruzzesi - Ordine dei Giornalisti Abruzzo|luglio 2018}}</ref>.
 
==== Radio ====
Le principali [[emittente radio|radio]] presenti sono: Radio Delta 1 (sede locale)<ref>{{cita web|url=http://www.radiodelta1.it/|titolo=Sito ufficiale di Radio Delta 1|accesso=3 ottobre 2010}}</ref>, Radio Parsifal<ref>{{cita web|url=http://www.parsifal.it/contacts.php|titolo=Sito ufficiale di Radio Parsifal|accesso=3 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101025181827/http://www.parsifal.it/contacts.php|dataarchivio=25 ottobre 2010}}</ref>, Radio California<ref>{{cita web|url=http://www.icitta.it/radio_california-229747-a.html|titolo=Icittà-it|accesso=3 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119155552/http://www.icitta.it/radio_california-229747-a.html|dataarchivio=19 gennaio 2012}}</ref>, Radio Ketchup<ref>{{cita web|url=http://www.icitta.it/radio_ketchup-pescara-1-1-r.html|titolo=Icittà.it|accesso=3 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref>, Radio C1<ref>{{cita web|url=http://www.radioc1.com/|titolo=Sito ufficiale di Radio C1|accesso=3 ottobre 2010}}</ref>, Radio Sole<ref>{{cita web|url=http://www.radiowww.it/radio.php?nome=sole-network|titolo=Radioww.it|accesso=3 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118135935/http://www.radiowww.it/radio.php?nome=sole-network|dataarchivio=18 gennaio 2012}}</ref>, Radio Città<ref>{{cita web|url=http://www.radiopopolare.it/ascoltaci/network/le-radio-del-network/|titolo=Sito ufficiale di Radio Popolare|accesso=3 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101007202439/http://www.radiopopolare.it/ascoltaci/network/le-radio-del-network/|dataarchivio=7 ottobre 2010}}</ref> e Radio International<ref>{{cita web|url=http://www.internationalfm.it/|titolo=Sito ufficiale di Radio International|accesso=3 ottobre 2010}}</ref>.
 
==== Televisione ====
Pescara è sede della redazione regionale per l'Abruzzo della ''[[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]]''<ref>{{cita web|url=http://www.rai.it/dl/SediRegionali/abruzzo.html|titolo=Elenco sedi Rai|accesso=luglio 2017}}</ref>.<br />Ospita anche gli studi di alcune emittenti televisive locali, come [[Rete8|Telemare]], [[TVQ]]<ref>{{cita web|url=http://www.tvq.it/|titolo=Sito ufficiale di TVQ|accesso=3 ottobre 2010}}</ref> e [[Antenna 10]] (la cui sede principale è a [[Rocca San Giovanni]])<ref>{{cita web|url=http://www.antenna10.com/|titolo=Sito ufficiale di Antenna 10|accesso=3 ottobre 2010}}</ref>.
 
=== Arte ===
{{vedi anche|Storia dell'arte a Pescara}}
Tra gli artisti nati a Pescara, o vissuti nella città per lunghi periodi si ricordano:
* [[Francesco Paolo Michetti]], pittore e litografo di grandissima fama internazionale, molto apprezzato dai collezionisti d'arte a cavallo tra l'Ottocento ed il Novecento. A Pescara, presso la Biblioteca provinciale, è conservato il suo celebre dipinto ''La figlia di Jorio'' del [[1894]].
[[File:Museo Civico Basilio Cascella0002.JPG|Il museo Civico ''Basilio Cascella''|thumb]]
* La famiglia Cascella ha dato molto alla città di Pescara e ne ha caratterizzato moltissimo la vita artistica, essendo stata una feconda scuola di arte e cultura, apprezzata a livello nazionale ed internazionale. Eminenti sono le figure di [[Basilio Cascella]] e [[Pietro Cascella]]. Ai Cascella, il Comune di Pescara ha dedicato la fondazione del [[Museo civico Basilio Cascella|Museo Civico]].
* [[Storia dell'arte a Pescara#Vicentino Michetti|Vicentino Michetti]], nato a [[Calascio]], è stato uno scultore che ha lasciato alla città di Pescara un gran numero di opere e monumenti, tra cui l'elefante in cemento situato in Piazza Salotto e l'obelisco del Teatro monumento D'Annunzio.
* L'artista [[Ettore Spalletti]], nato nel [[1940]] a [[Cappelle sul Tavo]] dove tutt'oggi vive e lavora, è un pittore e scultore di fama internazionale, ma è molto radicato e presente nel territorio pescarese. In città è spesso protagonista di mostre personali o collettive ed ha realizzato la fontana presso la nuova sede del Tribunale.
* L'artista locale [[Franco Summa]] ha avuto particolare impatto sulla città, essendo stato autore di numerose opere esposte temporaneamente in luoghi particolarmente frequentati: tra queste si ricorda la ''Porta del Mare'' (un insieme di quattro portali rettangolari che vanno a formare un arco quadrifronte, inscrivibile in un parallelepipedo alto quasi 11 metri e a pianta quadrata; sulle varie facciate si alternano 56 colori<ref>{{cita libro|nome= Franco|cognome= Summa| titolo= Town Art. L'arte della Città| anno= 2007| editore= Gangemi|ISBN= 9788849212556}}</ref>) che rimase in piazza I Maggio per alcuni mesi nel 1993. Nel 2018 è stata inaugurata una sua opera permanente, ''Giardino Incantato'', installata vicino alla Torre OperA (progettata da [[Mario Botta]], situata nella zona del nuovo tribunale)<ref>{{cita web|http://www.cityrumors.it/notizie-pescara/cultura-spettacolo-pescara/pescara-nuova-opera-summa-petizione-ritorno-de-la-porta-del-mare.html|"Pescara, una nuova opera di Summa e una petizione per il ritorno de La Porta del Mare", CityRumors Pescara|luglio 2018}}</ref>.
 
Inoltre la città ha ospitato varie edizioni del ''PEAM'' (Pescara Electronic Artists Meeting), un meeting internazionale d'arte elettronica d'avanguardia ([[arte digitale]] e [[videoarte]]) organizzato dall'Associazione Culturale "Artificialia"<ref>{{cita web|url=http://www.artificialia.com/peam/i_cosa.html|titolo=Sito ufficiale del PEAM|accesso=22 ottobre 2010}}</ref>.
 
=== Letteratura ===
{{vedi anche|Gabriele d'Annunzio|Le novelle della Pescara|Ennio Flaiano}}
Senza dubbio il più celebre degli scrittori nati a Pescara è [[Gabriele d'Annunzio]], anche detto il "vate", che rappresenta uno dei massimi esponenti della letteratura e della cultura italiana a cavallo tra l'Ottocento ed il Novecento. D'Annunzio è sempre rimasto molto legato alla città cercando di favorirne le sorti con il suo peso politico; inoltre, l'ha sempre frequentata assiduamente, rimanendo fortemente affascinato dal carattere dei suoi abitanti. Nel [[1882]] pubblicò la raccolta ''[[Canto novo]]'', ispirata agli amori con Elda Zucconi, vissuti nelle campagne tra Pescara e Francavilla. Sempre in questi anni pubblicò varie raccolte di novelle di stampo verista che formeranno il volume de ''Le novelle della Pescara'' (1902). Ambientato in quello che allora era il villaggio di Pescara e nella campagna circostante, l'opera nasce come raccolta di canti, con temi diversi, che acquisiscono unitarietà proprio in relazione all'elemento caratterizzante che è il territorio. D'Annunzio descrive una terra abitata da persone impulsive, irruente ed, a volte, anche feroci: emozioni ed impulsi che trovano nel territorio la loro radice poiché D'Annunzio le riconduce ad un sentimento collettivo, in quanto condiviso da tutti gli abitanti dell'area.
 
Altro personaggio di grandissimo rilievo per la cultura italiana è il pescarese [[Ennio Flaiano]], vincitore del [[Premio Strega]] [[1947]] con ''[[Tempo di uccidere (Flaiano)|Tempo di uccidere]]'', la sua opera più importante e il suo unico [[romanzo]]. La sua produzione letteraria si è espressa con raccolte di racconti (molte delle quali postume), di diari. Fine ed ironico moralista, ma anche acre e tragico al tempo stesso, produsse opere narrative e prose varie percorse da un'originale vena [[satira|satirica]] e da un vivo senso del grottesco attraverso cui vengono colti gli aspetti più paradossali della realtà contemporanea. È famoso per l'uso degli [[aforisma|aforismi]]. Flaiano è stato anche autore di teatro e sceneggiatore e soggettista cinematografico.
 
==== Altri romanzi ====
* [[Giovanni Di Iacovo]]. ''Sushi Bar Sarajevo'': romanzo [[noir]] che si ambienta tra Pescara e Sarajevo in un futuro prossimo;
* Giuseppe Ferrandino. ''Pericle il nero'': parte della storia si svolge a Pescara;
* Luisa Gasbarri. ''Istinto innaturale'': romanzo [[noir]] che si svolge a [[Roma]] e in una Pescara del futuro.
 
=== Teatro ===
{{vedi anche|Storia dell'arte a Pescara#Teatro Pomponi}}
In passato a Pescara vi era il ''Teatro Pomponi'', uno splendido [[Teatro (architettura)|teatro]] costruito nel [[1923]], situato in piazza I Maggio, abbattuto nel 1962<ref>{{cita pubblicazione| anno = 2010| mese=aprile| titolo = Città e spazi, viaggio alle origini del Teatro| rivista = Accademia D'Abruzzo Incontri| numero = 33| p = 3| issn = 2038-2006| url = http://www.accademiadabruzzo.it/documenti/rivista/rivista33.pdf| accesso = 05-11-10}}</ref>.
Oggi manca un [[Teatro (architettura)|teatro]] comunale operativo. La funzione di associazione teatrale stabile è svolta dalla "''Società del Teatro e della Musica''", presieduta in passato anche da [[Ennio Flaiano]]. Il Centro di Produzione Teatrale "''Florian Metateatro Onlus''" utilizza dal [[1988]] la sede denominata Florian Espace (un ex capannone industriale vicino al fiume)<ref>{{cita web|https://www.florianteatro.com/chi-siamo/|Storia della Onlus Florian Metateatro|luglio 2018}}</ref>, che è l'unica struttura esclusivamente adibita al teatro nella città. Le strutture utilizzate per oepere teatrali sono quindi:
* il Teatro Vicentino Michetti: inaugurato il 6 agosto 1910 con l'esecuzione del [[Werther (opera)|Werther]] di [[Jules Massenet]], attualmente agibile ma chiuso, è stato utilizzato come cinema fino al 2003<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2003/10/29/CC2PO_CC203.html|titolo=Addio anche al cinema Michetti Chiusura prevista in primavera - Il Centro|data=febbraio 2017}}</ref>;
* l'auditorium Flaiano;
* i cinema-teatro ''Massimo'', ''Circus'' e ''Sant'Andrea''<ref>{{cita web|http://www.pescaracityplex.it/index.php|Sito Ufficiale del City Plex - i cineteatri del centro città|luglio 2018}}</ref>;
* il ''Florian Espace''.
 
==== Arene e spazi per musica ====
* [[Teatro monumento Gabriele D'Annunzio]]: è un'[[Arena (edificio)|arena]] all'aperto;
* [[Stadio Adriatico]]: viene utilizzato per i più importanti eventi musicali quali concerti di gruppi e cantanti nazionali;
* Arena del Mare: un'area che viene stagionalmente attrezzata sulla spiaggia al lato nord del porto dove vengono organizzati concerti gratuiti;
* Stadio del Mare: un'arena temporanea che viene allestita sulla spiaggia all'altezza di Piazza Primo maggio, per ospitare concerti ed eventi di vario genere;
 
=== Cinema ===
{{Approfondimento
|titolo = Il soggetto del film ''I vitelloni''
|contenuto = [[File:Vitelloni al bar.jpg|center|250px]]
Il soggetto del famoso film di [[Federico Fellini]], [[I vitelloni]], è stato inizialmente scritto da Ennio Flaiano, che ha immaginato lo svolgimento della trama a Pescara e l'ha sviluppata intorno ad alcuni personaggi inventati, ma rappresentativi di un modo d'essere dei giovani della città degli anni cinquanta. Il termine «vitello» ("vitellone"), infatti, era usato a Pescara per indicare quei giovani nullafacenti che trascorrevano le loro giornate al [[bar (pubblico esercizio)|bar]], comunque, senza lavorare. A quel tempo, tra i giovani era facile salutarsi dicendo «''Uhe vitello' cum'a sti'?''» ("ehi vitellone, come stai?"), sia perché la [[disoccupazione]] giovanile era dilagante, sia perché il termine era entrato nel gergo comune. Nello slang pescarese, il termine nel corso degli anni è scomparso, ma il suo significato è espresso nel gergo locale con un'altra espressione: infatti, il termine «vitello» è stato sostituito dalla parola «pigro», che al giorno d'oggi, descrive la persona nullafacente ma anche facinorosa ed è, dunque, usata in senso dispregiativo. Federico Fellini ha poi deciso di ambientare il film nella sua [[Rimini]] (nella foto un fotogramma del film le cui riprese, però, furono fatte ad [[Ostia Lido]], sul lungomare romano).
|allineamento = destra
}}
 
*Nel [[1976]] il regista [[Sergio Bergonzelli]] girò a Pescara due film di [[Commedia erotica all'italiana|commedia sexy all'italiana]]: ''[[La sposina]]''<ref>{{cita web|url=http://www.comingsoon.it/scheda_film.asp?key=13936&film=LA-SPOSINA|titolo=ComingSoon.it|accesso=19 gennaio 2011}}</ref> e ''[[Taxi Love, servizio per signora]]''<ref>{{cita web|url=http://www.comingsoon.it/scheda_film.asp?key=13935&film=TAXI-LOVE-SERVIZIO-PER-SIGNORA|titolo=ComngSoon.it|accesso=19 gennaio 2011}}</ref>.
* ''[[Pane e tulipani]]'', pellicola di [[Silvio Soldini]] del [[1999]], è ambientato per alcune scene a Pescara e pescaresi sono nel film la protagonista, ''Rosalba'' ([[Licia Maglietta]]), suo marito ''Mimmo'' ([[Antonio Catania]]) e ''Costantino'' ([[Giuseppe Battiston]]). La trama del film si snoda intorno al tema della fuga che Rosalba affronta nel tentativo di lasciare la sua condizione deludente e negativa di casalinga e moglie infelice; ma alla fine Rosalba torna a Pescara dove scopre un mondo per nulla modificato dalla sua assenza, desideroso solo di riprendere la squallida routine.
* Alcune scene del film ''[[La guerra degli Antò]]'' del [[1999]], diretto da [[Riccardo Milani]], sono state girate a Pescara. Pescaresi sono anche molte comparse del film nel quale, del resto, compaiono molti attori abruzzesi: Federico Di Flauro è di [[Sulmona]], [[Flavio Pistilli]] è di [[Pescasseroli]], Paolo Setta è di [[Bussi sul Tirino]], Danilo Mastracci è di [[L'Aquila]]. La trama del film si muove tra [[Montesilvano]], [[Bologna]] ed [[Amsterdam]] ed è il racconto di quattro giovani punk stanchi della loro vita di provincia.
* Tra [[Avezzano]] e Pescara è ambientato il film ''[[Liberi (film)|Liberi]]'' del [[2003]], diretto dal regista [[Gianluca Maria Tavarelli]]. Il film racconta un intreccio di storie di giovani in cerca di fortuna e di persone, più adulte, con difficoltà sentimentali e di vita.
*Nel film [[Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York]], di Roman Polanski, il capo della setta Castevet nomina Pescara come una delle tante località dov'è stato nel corso dei suoi numerosi viaggi<ref>{{cita web|url=http://www.script-o-rama.com/movie_scripts/r/rosemarys-baby-script-transcript-polanski.html|titolo=Rosemary's Baby Script - Dialogue Transcript|accesso=31 ottobre 2017}}</ref>.
* Nel film ''[[La vita è un romanzo]]'' del [[1983]], diretto da [[Alain Resnais]], il personaggio interpretato da [[Vittorio Gassman]] in una scena dice a [[Sabine Azéma]]: "Anche da noi, a Pescara...". Lo sceneggiatore del film è [[Jean Gruault]], che nel [[1981]] a Pescara aveva ricevuto il [[Premio Flaiano]].
* Il pescarese Berardo Carboni ha scritto e diretto il film ''[[Shooting Silvio]]'' ([[2006]]) e pescarese è anche Federico Rosati che interpreta ''Kurtz'', il protagonista della trama.
 
Inoltre, il pescarese [[Ennio Flaiano]] è stato [[sceneggiatore]] e soggettista di numerosissimi [[film]] tra i quali sono da ricordare ''[[Guardie e ladri]]'' ([[1951]]), ''[[La notte (film 1961)|La notte]]'' ([[1961]]), ''[[Fantasmi a Roma]]'' ([[1961]]), ''[[La cagna (film 1972)|La cagna]]'' ([[1972]]). Ha collaborato con [[Federico Fellini]] alla sceneggiatura ed al soggetto dei film ''[[I vitelloni]]'' ([[1953]]), ''[[La strada]]'' ([[1954]]), ''[[Le notti di Cabiria]]'' ([[1957]]), ''[[La dolce vita]]'' ([[1960]]) ed ''[[8½]]''([[1963]]).
 
=== Cucina ===
{{vedi anche|Cucina abruzzese}}
La tradizione gastronomica pescarese è molto legata alla [[cucina]] marinara dell'[[Adriatico]] ed alla tradizione culinaria abruzzese.
 
La cucina marinara si caratterizza per l'uso di pesci di taglia piccola ma molto saporiti cucinati alla brace, in pentola o serviti crudi o marinati in aceto con l'aggiunta degli odori della [[Dieta mediterranea|cucina mediterranea]]. Tipica è la coda di rospo (o rana pescatrice) alla cacciatora e famoso è il [[brodetto di pesce]] che viene cucinato con tempi di cottura differenziata a seconda dei vari tipi di pesce a cui si aggiungono [[peperoncino]] fresco, [[aglio]], [[pomodoro]], odori da servire con fette di [[pane]]. Molto diffuso è anche il "fritto di paranza", ovvero una frittura mista di pesci di piccolo taglio: in genere [[Gadus morhua|merluzzetti]], [[triglia|triglie]] e sarde. Altro piatto tipico è il [[brodetto di cozze e vongole]]<ref name=cucina1>{{cita web|url=http://www.giulianovaweb.it/turismo/cucina/cucina_pe.htm|titolo=GiulianovaWeb.it|accesso=22 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100709012348/http://www.giulianovaweb.it/turismo/cucina/cucina_pe.htm|dataarchivio=9 luglio 2010}}</ref>.
 
I primi piatti si distinguono per l'uso di formati di [[pasta]] tipici dell'Abruzzo come i "maccheroni alla chitarra", ''la mugnaia'', i [[ravioli]], le "scrippelle" od il "timballo", accompagnati da sughi della tradizione in genere a base di [[salsa di pomodoro]] e carne di [[Ovis aries|agnello]] o con brodi vegetali o di [[Gallus gallus domesticus|pollo]]. Tipico primo piatto dell'area del pescarese sono gli ''anellini alla pecorara'', una pasta a forma di anello servita con una salsa di pomodoro e vegetali vari a cui si aggiunge la [[ricotta]] di [[pecora]]. Eredità della cucina povera sono i piatti a base di [[legumi]] come le ''[[sagne]]'' (in dialetto "tajarille") servite con [[ceci]] o [[fagioli]]<ref name=cucina1/>.
 
[[File:Parrozzo abruzzo.jpg|Il parrozzo|thumb]]
Le carni usate per cucinare sughi e secondi sono legate alla tradizione pastorale dell'Abruzzo: quindi sono molto usate le carni ovine. Come in tutto l'Abruzzo a Pescara sono tipici gli "[[arrosticini]]", spiedini di carne di [[pecora]] tagliata in piccoli pezzi che vengono serviti con fette di pane unte di [[Olio alimentare|olio]]. Molto usata è la carne di [[maiale]] ed è facile trovare nei mercati o per le strade i chioschi dove è possibile comprare della [[porchetta]], piatto tipico in Abruzzo<ref name=cucina1/> ed in altre zone del centro Italia, particolarmente in Umbria.
 
Tra i dolci della tradizione cittadina spicca sicuramente il [[parrozzo]], fatto con [[mandorle]] tritate, essenza di mandorla amara, buccia di [[limone]] e ricoperto di [[cioccolato]] fondente<ref name=cucina2/>; famoso è il Parrozzo D'Amico celebrato anche da Gabriele D'Annunzio. Tipica, come in tutto l'Abruzzo e soprattutto nei periodi di festa, è anche la [[cicerchiata]], che è un dolce a base di pasta di [[farina]], [[Uovo (alimento)|uova]], [[burro]] e [[zucchero]]. Da questa si ricavano palline di circa un [[centimetro]] di [[diametro]] che vengono fritte nell'[[olio di oliva]] o nello [[strutto]]: scolate, vengono disposte "a mucchio" e ricoperte di [[miele]]. Altri dolci comuni sono i [[Cucina abruzzese#Cagionetti, calgionetti, caggiunitt', caggionetti|cacionetti]] ed i [[bocconotto|bocconotti]], questi ultimi tipici dolci di Castelfrentano, vicino a Lanciano<ref name=cucina2>{{cita web|url=http://www.abruzzoemozione.it/idolcidabruzzoemozione.html|titolo=AbruzzoEmozione.it|accesso=22 ottobre 2010}}</ref>.
 
Altra pietanza tipica in Abruzzo e Molise è il [[fiadone]], una specie di raviolo rustico cotto in forno e fatto con uova e [[pecorino]] che può essere sia dolce che salato<ref name=cucina2/>.
 
Tra i molti liquori caratteristici della zona l'unico tipico di Pescara è l'[[Aurum (liquore)|Aurum]], che è prodotto con [[Distillato|acquavite]] e scorze di arancia<ref>{{cita web|url=http://www.cucinainsimpatia.net/viewtopic.php?f=71&t=4802|titolo=CucinaInSimpatia.net|accesso=22 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111119014431/http://www.cucinainsimpatia.net/viewtopic.php?f=71&t=4802|dataarchivio=19 novembre 2011}}</ref>.
 
Anche nel pescarese, come nel resto dell'Abruzzo, vengono coltivati interessanti vitigni che originano [[vini DOC]] come il Montepulciano d'Abruzzo, il Cerasuolo e il Trebbiano d'Abruzzo<ref>{{cita web|url=http://www.originalitaly.it/guide-turistiche/guida-pescara/enogastronomia|titolo=Guida Enogastonomica di Pescara}}</ref>.
 
=== Eventi ===
{{cn|Per quanto concerne l'intrattenimento di tipo culturale, Pescara presenta un significativo fermento ma una limitatezza delle strutture.}} Oltre al passaggio delle grandi tournée dei cantanti e gruppi [[rock]]-[[Musica leggera|pop]] italiani, alcuni locali della città offrono un cartellone con gruppi ed artisti internazionali ed italiani di vari generi musicali. Nella città si svolgono vari festival musicali e teatrali:
[[File:Charlie Haden - Pescara Italy 1990.jpg|[[Charlie Haden]] al Pescara Jazz nel 1990|thumb]]
* Il [[Pescara Jazz]] è stato il primo festival estivo italiano dedicato al [[jazz]]. Nata nel [[1969]], la manifestazione è stata capofila di una serie di iniziative in tutto il territorio nazionale ed è una delle manifestazioni jazz più importanti in [[Europa]]<ref>{{cita web|url=http://www.entemanifestazionipescaresi.it/eventi_jazz.php|titolo=EMP.it|accesso=22 ottobre 2010}}</ref><ref>{{cita web|titolo=PescaraJazz su ItaliaJazz.it|url=http://italiajazz.it/attivita/festivals-e-rassegne/pescara-jazz|data=febbraio 2017}}</ref>.
* Il [[Premio Flaiano|Premio Internazionale Ennio Flaiano]] è un festival diviso in quattro sezioni: [[cinema]], [[teatro]], [[letteratura]], [[televisione]]. Si tratta di un evento culturale di richiamo internazionale che vede riuniti a Pescara alcuni tra i più eminenti personaggi dello spettacolo e della cultura. La manifestazione è nata per onorare Ennio Flaiano e per riproporre costantemente lo studio della sua opera. Il Festival ha luogo ogni anno dal [[1974]] ed attira decine di migliaia di spettatori<ref>{{cita web|url=http://www.premiflaiano.it/index.php?option=com_content&view=article&id=54&Itemid=27|titolo=PremiFlaiano.it|accesso=22 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101111204317/http://www.premiflaiano.it/index.php?option=com_content&view=article&id=54&Itemid=27|dataarchivio=11 novembre 2010}}</ref>.
* Il Festival di libri e altre cose (FLA) è un festival di [[letteratura]] contemporanea che si svolge dal [[2002]], nato con l'intento di promuovere l'interesse per la lettura e la scrittura in tutte le loro forme. Il Festival si svolge nel mese di novembre e vede la partecipazione di [[autori]] e [[Critica letteraria|critici letterari]] i quali sono protagonisti di letture, dibattiti e presentazioni di nuove opere: tutti gli eventi sono aperti al pubblico. La manifestazione è arricchita da concerti e dalla proiezione di [[film]] o [[Documentario (film)|documentari]] e si svolge in diversi luoghi della città<ref>{{cita web|url=http://www.festivaldelleletterature.com/prog.php|titolo=Sito ufficiale FestivalDelleLetterature.com|accesso=22 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100105130455/http://www.festivaldelleletterature.com/prog.php|dataarchivio=5 gennaio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_816226983.html|titolo=MiBAC: Festival delle Letterature 2014|data=febbraio 2017}}</ref>.
* [[Fuori Uso]] è una mostra d'[[arte contemporanea]], impreziosita dalla presenza di alcuni fra gli artisti internazionali più noti del momento; la mostra, negli anni, ha dato spazio anche a giovani artisti locali, nazionali e provenienti da tutto il mondo. La caratteristica della mostra, la cui prima edizione si è svolta nel [[1990]], è quella di svolgersi in luoghi della città in disuso, come l'ex [[Stazione di Pescara Porto]], l'ex albergho dei ferrovieri, ex fabbriche o magazzini, con il risultato di renderli vitali ed ancora fruibili, come spazio d'arte e di incontro. La mostra non ha luogo ogni anno ma saltuariamente, in momenti e spazi diversi della città, ed attira migliaia di visitatori<ref>{{cita web|url=http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=37970|titolo=Fuori Uso 2012 - Exibart|data=febbraio 2017}}</ref>.
* La Stagione di Teatro Contemporaneo, organizzata dal Florian Teatro Stabile d'Innovazione, con un cartellone di indubbio interesse nell'ambito del teatro contemporaneo italiano. In passato molti importanti artisti e compagnie nazionali vi si sono esibiti, da [[Roberto Herlitzka]] ai [[Motus]], da [[Leo De Berardinis]] a [[Sandro Lombardi]]<ref>{{cita web|url=http://www.florianteatro.com/teatro-contemporaneo-09-010/|titolo=FlorianTeatro.it|accesso=22 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100426092051/http://www.florianteatro.com/teatro-contemporaneo-09-010/|dataarchivio=26 aprile 2010}}</ref>.
* Il [[Funambolika]] è una manifestazione di arti circensi creata nel 2007 da [[Raffaele De Ritis]]. La programmazione culmina con la rappresentazione del Gran Gala du Cirque e include regolarmente artisti premiati al [[Festival internazionale del circo di Monte Carlo]] e atleti del [[Cirque du Soleil]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/06/29/indierocket-funambolika-jazz-e-paesaggi-sonori-quattro-eventi-per-una-grande-pescara/4459849/|titolo=IndieRocket, Funambolika, Jazz e Paesaggi Sonori. Quattro eventi per una grande Pescara|autore=Maurizio Di Fazio|data=29 giugno 2018|accesso=24 luglio 2018|rivista=il Fatto Quotidiano}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.radiodelta1.it/2018/07/03/funambolika-a-pescara-intervista/|titolo=Funambolika a Pescara|data=3 luglio 2018|accesso=24 luglio 2018|sito=radiodelta1.it}}</ref>.
* Nel [[1957]] Pescara fu la sede della finale del [[concorso di bellezza]] [[Miss Italia]], quando per la prima volta ne venne [[Corona (copricapo)|incoronata]] la vincitrice, che fu [[Beatrice Faccioli]]. Si è trattata dell'unica edizione svoltasi in città<ref>{{cita web|url=http://www.missitalia.it/archivio/schedamiss.php?idalbo=31|titolo=Miss Italia, archivio storico|data=febbraio 2017}}</ref>.
 
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
{{C|La sezione presenta un gran numero di contenuti senza fonti, in cui spesso trovano spazio ricerche originali e recentismi.|Abruzzo|luglio 2018}}
==== Formazione e primo sviluppo della città ====
Fino agli inizi del [[XX secolo]], i due centri contigui di Pescara e Castellammare Adriatico, poi riuniti dal [[1927]] in un solo comune, si presentavano con un aspetto elegante, viali alberati e giardini pubblici. Entrambi erano circondati da [[pino|pinete]] e venivano apprezzati come luoghi di villeggiatura e stazioni balneari. Tuttavia, a partire dai primi anni del Novecento, lo sviluppo urbano di Pescara e Castellammare divenne più sostenuto, accentuandosi nella seconda metà degli anni venti con la riunione delle due cittadine in un'entità comunale unica elevata a capoluogo di provincia. La grande pineta che si estendeva per gran parte dell'attuale territorio comunale, in prossimità del mare, subì un netto ridimensionamento e l'abitato acquisì connotazioni tipicamente urbane, imponendosi fin dal censimento del [[1936]] come il più popoloso d'Abruzzo (secondo, dopo [[L'Aquila]], se si considera l'intero territorio comunale)<ref>{{cita libro|cognome= |nome= |curatore= Consociazione Turistica Italiana|titolo= Annuario Generale|anno=1938 |città= Milano|pp=219-368-641-817|citazione=Al 21 aprile 1936 il centro abitato di Pescara (senza cioè le frazioni, le località minori e la campagna) aveva una popolazione di 35.877 abitanti, seguita da Chieti (30.266), L'Aquila (20.573) e Teramo (16.229). }}</ref>.
[[File:Pescara Panorama Colle Renazzo0009.JPG|Panorama della città da Colle Renazzo|thumb]]
Negli anni venti e ancor più nel decennio successivo, vennero edificati nel centro della città alcuni pregevoli edifici pubblici progettati dal celebre architetto [[Vincenzo Pilotti]] e modellati secondo i canoni del [[razionalismo italiano]]. Ancor oggi sono sede di enti ed istituzioni cittadine. Fra questi, di particolare pregio architettonico sono il ''Palazzo Comunale'', la ''Camera di Commercio'', il ''Palazzo del Governo'', il ''Liceo scientifico Galileo Galilei'' e il ''Liceo classico Gabriele D'Annunzio''. Un edificio realizzato sempre nel ventennio fascista fu la ''Centrale del Latte'' progettata da [[Florestano Di Fausto]], completata nel 1932<ref>{{cita libro|titolo=L'architettura nelle città italiane del XX secolo: dagli anni Venti agli anni Ottanta|autore=Vittorio Franchetti Pardo|editore=Editoriale Jaca Book|anno=2003|pp=213-217|ISBN=978-88-16-40632-2}}</ref> e abbattuta, dopo anni di abbandono, nel 2010<ref>{{cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_680737821.html|titolo=Demolizione dell'ex Centrale del Latte di Pescara, MiBac|data=febbraio 2017}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore=Gianna Pazzi |titolo=Rinascita di Pescara |rivista= La rivista illustrata del popolo d'Italia|anno=1934|mese=settembre|pp=82-83|url=https://www.flickr.com/photos/paesaggioabruzzo/sets/72157626010925852/with/5431018162/|accesso=febbraio 2017}}</ref>.
[[File:Pescara di notte.jpg|Veduta notturna aerea della città|thumb]]
 
Nel corso della [[seconda guerra mondiale]] la città andò in gran parte distrutta a causa dei [[Bombardamento di Pescara|bombardamenti]] subiti. Con la ricostruzione ebbe luogo un nuovo, impressionante sviluppo urbano ed una rapida espansione demografica che portò Pescara a superare i 65.000 abitanti nel primo censimento postbellico ([[1951]]), con un incremento di oltre il 40% sulle precedenti rilevazioni censuali del 1936.
 
==== Dal secondo dopoguerra ai nostri giorni ====
Supervisore della ricostruzione della città fu [[Luigi Piccinato]] che fu anche uno degli artefici del piano regolatore del [[1956]]<ref>{{cita pubblicazione||titolo = L'imbroglio di Pescara|autore = Antonio Cederna |rivista = Il Mondo |data = 19 gennaio 1960 |p = 13 |url = http://www.comitatoabruzzesedelpaesaggio.com/wp-content/uploads/2008/11/articolo-cederna-con-note.pdf |accesso = 26 aprile 2016}}</ref>. La sua idea di realizzare in riva all'Adriatico lo schema modernista della [[città giardino]] di inizio secolo che prevedeva, oltre alla sistemazione della ferrovia adriatica, anche la definizione della viabilità urbana nelle zone pianeggianti (con uno schema di sviluppo a "T"<ref>{{cita web|url=http://www.rapu.it/ricerca/scheda_documento_grafico.php?id_documento=44|titolo=Planimetra di Pescara ad opera di Luigi Piccinato da RAPu.it|accesso=19 ottobre 2010}}</ref>), non riuscì mai a trovare una compiuta realizzazione. Travolto da uno sviluppo impetuoso dell'economia e della demografia della città - particolarmente intenso fra la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e l'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]] del [[XIX secolo|Novecento]]- {{cn|l'ideale urbanistico di cittadina di provincia ordinata e misurata tra il mare e la collina, è stato completamente ignorato dall'esponenziale aumento degli indici edificatori e dalla trasformazione degli spazi disponibili in aree edificabili.}} Sospesa tra un ideale irrealizzabile derivato direttamente dalla manualistica di fine Ottocento ed una realtà fatta di edificazione selvaggia e autodeterminazione, {{cn|la città non è più riuscita a produrre opportune e specifiche rielaborazioni dei suoi assetti urbanistici.}} I successivi PRG del [[1973]] (Gorio e Mariani), del [[1987]] (Gabrielli, Samperi e Sigillo) e del [[2001]], fino alla ''Variante delle Invarianti'' del [[2004]], {{cn|non hanno avuto la forza di gestire e organizzare lo sviluppo di un'area sempre meno legata a modelli di piccola città adriatica per le vacanze.}}
 
{{cn|Dei criteri informatori di Piccinato sono rimasti oggigiorno solo gli assi viari. Questi ultimi, non previsti per gli indici di fabbricazione raggiunti negli anni successivi, fanno sì che Pescara abbia assunto, col tempo, una fisionomia simile a quella di tante altre città italiane, con un centro caotico ed inquinato ed una periferia caratterizzata, nella maggioranza dei casi, da strutture pubbliche ed edifici residenziali privi di qualsiasi contenuto estetico.}}
 
I palazzi della Provincia e del Comune sono ubicati nelle sedi storiche in piazza Italia, vicino al fiume, mentre quello utilizzato dal consiglio regionale è a piazza Unione, prospiciente Corso Manthonè, il corso della vecchia Pescara. Nella parte meridionale della città è stata creata una zona di uffici che si sviluppa nell'area compresa tra la nuova cittadella giudiziaria e la sede dell'[[Università Gabriele d'Annunzio]]; simile destinazione d'uso è riservata anche alla maggior parte della cubatura del Complesso ''Il Molino'' nei pressi della [[Stazione di Pescara Porta Nuova|stazione Porta Nuova]], che comprende anche residenze e una galleria commerciale.
 
Tra il [[2000]] e il [[2006]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=169|titolo=Comune.Pescara, Urban2|data=26 agosto 2012}}</ref>, con il progetto ''Urban 2'', finanziato dalla [[Commissione europea]], il comune ha provveduto a preservare alcune aree verdi scongiurando l'edificazione dei terreni, costituendo e riallestendo alcuni parchi e ribadendo i vincoli di destinazione paesaggistica su alcune aree collinari della città<ref>{{cita web|url=http://www.urban2pescara.it/Pescara/Pescara.aspx|titolo=Sito ufficiale di Urban 2 a Pescara|accesso=18 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100516190624/http://www.urban2pescara.it/Pescara/Pescara.aspx|dataarchivio=16 maggio 2010}}</ref>. Inoltre, le amministrazioni provinciale e comunale stanno cercando di promuovere mezzi di mobilità alternativi e soprattutto l'uso della bicicletta con le nuove piste ciclabili, in modo da decongestionare il traffico cittadino.
 
Della grande pineta restano quindi solo le aree lasciate a parco ed alcuni viali intorno alle riviere meridionale e settentrionale, connotati dalla presenza di [[pino|pini]].
[[File:Wikimania 2014 Flug Pescara-London by-RaBoe 019.jpg|thumb|Vista aerea dell'area sud della città, con la Pineta Dannunziana e lo stadio; sulla destra si individuano i tre blocchi a pianta quadrata, sede dell'università, e il tribunale]]
Come già osservato, tra i comuni italiani con più di 100.000 abitanti Pescara è al dodicesiomo posto per densità di popolazione<ref name="dens"/>. La città presenta un elevato tasso di urbanizzazione, in cui il 54,2% del territorio comunale è permeabilizzato<ref name="leg17">{{cita web|url=https://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/ecosistema_urbano_2017_dossier.pdf|titolo=Dossier Legambiente Ecosistema urbano 2017|accesso=luglio 2018|formato=PDF}}</ref>. Tale fenomeno è all'origine della forte crescita demografica dei comuni limitrofi alla città e, in via più generale, dell'intera [[conurbazione]].
 
Sono presenti quattro assi viari paralleli che attraversano quasi interamente la città in direzione nord-sud; tali strade, le principali della città, a carreggiata unica con una o due corsie (con parcheggi a raso e prive di corsie preferenziali per i mezzi pubblici), {{cn|spesso non riescono a sostenere a dovere i flussi di veicoli circolanti in città.}} Esse sono:
* la [[Strada statale 16 Adriatica|SS 16]] (nei vari tratti denominata ''via Nazionale Adriatica Nord, viale Bovio, Corso Vittorio Emanuele II, viale Marconi, via della Bonifica);
* il lungomare (''lungomare Matteotti e viale Primo Vere'');
* a tratti è presente una parallela tra la statale e il lungomare (''viale Kennedy'', nella zona centrale sono complementari a senso unico ''viale Regina Margherita, via Fabrizi, via Gobetti'' che si percorrono verso sud e ''via Regina Elena, via Carducci, via Tasso, via Puccini'' che si percorrono verso nord; oltre il fiume si trova nella stessa posizione l'asse che prende nome di ''via Bardet'' e ''viale D'Avalos'');
* spesso adiacente al tratto ferroviario, lato monti, si sviluppa quasi senza soluzione di continuità un quarto asse (''via Caravaggio, via Ferrari, ponte D'Annunzio, viale D'Annunzio, viale Pindaro'', in alcuni tratti "raddoppiato" come nel caso del nuovo ''ponte Flaiano'' che prosegue su ''via Lago di Campotosto, via Alento'' a ovest della strada ferrata).
 
{{cn|La relativa mancanza di arterie viarie sufficientemente ampie in direzione mare-monti causa spesso un eccessivo congestionamento del traffico.}} Le principali strade in direzione est-ovest sono: ''viale Muzii, via del Circuito, via Tiburtina'' e ''via Tirino''.
 
Il fiume [[Aterno-Pescara]] è attraversato complessivamente nel territorio comunale da cinque ponti carrabili (Ponte Risorgimento, Ponte D'Annunzio, [[Ponte Flaiano]], Ponte Villa Fabio e il ponte di uscita ed immissione al raccordo autostradale che raggiunge piazza Italia) e da tre ponti ciclo-pedonali (fra cui è degno di nota il [[Ponte del mare]]), oltre al ponte ferroviario.
 
==== Skyline ====
Segue la lista degli edifici più alti che caratterizzano ad oggi lo skyline di Pescara e quelli dei quali sarà completata la costruzione nei prossimi anni.
[[File:Ponte del Mare di Pescara 2011.jpg|thumb|Il Ponte del Mare]]
[[File:Ponte Flaiano Pescara.jpg|thumb|Ponte Flaiano]]
[[File:Pescara Ponte del Mare 2013-12 by-RaBoe 20.jpg|thumb|Vista della città dal Ponte del Mare, con le Torri Camuzzi sulla sinistra]]
{| class="wikitable"
!Nome!!Anno!!Altezza (m)!!Nº piani
|-
! Anno !! Nome !! Campo per il premio
| [[Ponte Flaiano]]
| 2017
| 58m<ref>{{cita web|url=http://www.ilcentro.it/pescara/da-delrio-ai-sud-sound-system-una-giornata-sul-ponte-flaiano-1.1635960|titolo=Una giornata sul ponte Flaiano, ilCentro|accesso=14 giugno 2017}}</ref>
| -
|-
| 1953
| Torre OperA
| Gedaliah Alon
| in costruzione
|Studi ebraici
| 54m<ref>{{cita web|http://www.operacaldora.it/il-progetto|OperACaldora.it|21 luglio 2012}}</ref>
| 16
|-
| 1953
| Torri Camuzzi
| Chajim Hasas
| 2012
|Letteratura
| 52m
| 15<ref>{{Cita news
|autore =
|url = http://ilcentro.gelocal.it/teramo/cronaca/2008/10/02/news/all-ex-camuzzi-due-torri-giganti-alte-50-metri-1521953
|titolo = All'ex Camuzzi due torri giganti alte 50 metri
|pubblicazione = Il Centro
|giorno = 2
|mese = 10
|anno = 2008
|accesso = 7 ottobre 2010
|urlmorto = sì
}}</ref>
|-
| 1953
| [[Ponte del mare]]
| Ya'akov Cohen
| 2009
|Letteratura
| 50m<ref>{{cita web|url=http://www.urbanfile.it/index.asp?ID=3&SID=807|titolo=Da Urban File|accesso=7 ottobre 2010}}</ref>
| -
|-
| 1953
| Torre Molino
| Dina Feitelson-Schur
| 2006
|Formazione
| 48m
| 12
|-
| 1953
| Torre Duca d'Aosta
| Mark Dvorzhetski
| N/D
|Scienze sociali
| 45m
| 15
|-
| 1953
| Polo Direzionale De Cecco
| Lipman Heilprin
| 2009<ref name=fuksas>{{cita web|http://www.fuksas.it/#/progetti/0803/|Scheda del Progetto dal sito di Massimiliano Fuksas|2 giugno 2012}}</ref>
|Medicina
| 40m<ref>{{cita web|http://it.spaziomondo.com/progetto_Polo_direzionale_De_Cecco_di_Pescara.cfm|SpazioMondo.com, Polo De Cecco|21 luglio 2012}}</ref>
| 10-
| 1953
| Zeev Ben-Zvi
|Scultura
|-
| 1953
| Shimshon Amitsur
|Scienze esatte
|-
| 1953
| Jacob Levitzki
|Scienze esatte
|-
| 1954
| Moshe Zvi Segal
|Studi ebraici
|-
| 1954
| Samuel Hugo Bergman
|Discipline umanistiche
|-
| 1954
| David Shimoni
|Letteratura
|-
| 1954
| Shmuel Yosef Agnon
|Letteratura
|-
| 1954
| Arthur Biram
|Formazione
|-
| 1954
| Gad Tedeschi
|Diritto
|-
| 1954
| Franz Heinrich Ollendorff
|Scienze esatte
|-
| 1954
| Michael Zohary
|Scienze biologiche
|-
| 1954
| Friedrich Simon Bodenheimer
|Agricoltura
|-
| 1954
| Ödön Pártos
|Musica
|-
| 1955
| Ephraim Urbach
|Studi ebraici
|-
| 1955
| Isaac Heinemann
|Studi ebraici
|-
| 1955
| Zalman Shneur
|Letteratura
|-
| 1955
| Yitzhak Lamdan
|Letteratura
|-
| 1955
| Michael Fekete
|Scienze esatte
|-
| 1955
| Israel Reichart
|Scienze biologiche
|-
| 1955
| Yaakov Ben-Tor
|Scienze biologiche
|-
| 1955
| Akiva Vroman
|Scienze biologiche
|-
| 1955
| Benjamin Shapira
|Medicina
|-
| 1955
| Sara Hestrin-Lerner
|Medicina
|-
| 1955
| Netanel Hochberg
|Agricoltura
|-
| 1955
| Zahara Schatz
|Pittura e scultura
|-
| 1956
| Naftali Herz Tur-Sinai
|Studi ebraici
|-
| 1956
| Yigael Yadin
|Studi ebraici
|-
| 1956
| Yehezkel Abramsky
|Letteratura rabbinica
|-
| 1956
| Gerschon Schoffmann
|Letteratura
|-
| 1956
| Miriam Yalan-Shteklis
|Letteratura per bambini
|-
| 1956
| Nechama Leibowitz
|Formazione
|-
| 1956
| Jacob Talmon
|Scienze sociali
|-
| 1956
| Adolf Abraham Halevi Fraenkel
|Scienze esatte
|-
| 1956
| Manfred Aschner
|Scienze biologiche
|-
| 1956
| Ernst Chaim Wertheimer
|Medicina
|-
| 1956
| Hanna Rovina
|Teatro
|-
| 1957
| Chaim Schirmann
|Studi ebraici
|-
| 1957
| Yohanan Levi
|Discipline umanistiche
|-
| 1957
| Yaakov Fichman
|Letteratura
|-
| 1957
| Uri Zvi Greenberg
|Letteratura
|-
| 1957
| Paltiel Daykan
|Diritto
|-
| 1957
| Siegfried Lehmann (Pädagoge)
|Formazione
|-
| 1957
| Shlomo Hestrin
|Scienze esatte
|-
| 1957
| David Feingold
|Scienze esatte
|-
| 1957
| Gad Avigad
|Scienze esatte
|-
| 1957
| Saul Adler
|Medicina
|-
| 1957
| Shmuel Horowitz
|Agricoltura
|-
| 1957
| Paul Ben-Haim
|Musica
|-
| 1957
| Reuvein Margolies
|Letteratura rabbinica
|-
| 1957
| Eliezer Smoli
|Letteratura per bambini
|-
| 1957
| Dov Karmi
|Architettura
|-
| 1958
| Joseph Gedalja Klausner
|Studi ebraici
|-
| 1958
| Ben-Zion Dinur
|Studi ebraici
|-
| 1958
| Gershom|Scholem
|Studi ebraici
|-
| 1958
| Yehezkel|Kaufmann
|Studi ebraici
|-
| 1958
| Yitzhak Baer
|Studi ebraici
|-
| 1958
| Isaak HaLevy|Herzog
|Letteratura rabbinica
|-
| 1958
| Jehuda Leib|Maimon
|Letteratura rabbinica
|-
| 1958
| Yosef Zvi|HaLevy
|Letteratura rabbinica
|-
| 1958
| Martin Buber
|Discipline umanistiche
|-
| 1958
| Shmuel Yosef Agnon
|Letteratura
|-
| 1958
| Isaac Dov Berkowitz
|Letteratura
|-
| 1958
| Ya'akov Cohen
|Letteratura
|-
| 1958
| [[Kinder- und Jugend-Alijah]]
|Formazione
|-
| 1958
| Rachel|Katznelson-Shazar
|Scienze sociali
|-
| 1958
| Giulio|Racah
|Scienze esatte
|-
| 1958
| Marcus|Reiner
|Scienze esatte
|-
| 1958
| Leo|Picard|k=Geologe
|Scienze della terra
|-
| 1958
| Bernhard|Zondek
|Medicina
|-
| 1958
| Selig Eugen|Soskin
|Agricoltura
|-
| 1958
| [[Bezalel Academy of Arts and Design]]
|Pittura e scultura
|-
| 1958
| [[Habimah]]
|Teatro
|-
| 1958
| [[Israel Philharmonic Orchestra]]
|Musica
|-
| 1959
| Shlomo Yosef|Zevin
|Letteratura rabbinica
|-
| 1959
| Leo Aryeh|Mayer
|Discipline umanistiche
|-
| 1959
|Smilansky Yizhar
|Letteratura
|-
| 1959
| Ezra|Fleischer
|Letteratura
|-
| 1959
| Ephraim|Katchalski (Katzir)|Ephraim Katzir
|Scienze biologiche
|-
| 1959
| Michael|Sela
|Scienze biologiche
|-
| 1959
| Hillel (Heinz)|Oppenheimer|Hillel Oppenheimer
|Agricoltura
|-
| 1959
| Joseph|Zaritsky
|Pittura
|-
| 1959
| Yehoshua Bertonov
|Teatro
|-
| 1960
| Abraham Haim|Shalit
|Studi ebraici
|-
| 1960
| Avraham Arnon
|Formazione
|-
| 1960
| Shabtai|Rosenne
|Diritto
|-
| 1960
| Aharon|Meskin
|Teatro
|-
| 1960
| Isaac|Michaelson
|Medicina
|-
| 1960
| Franz|Sondheimer
|Scienze esatte
|-
| 1961
| Shlomo|Goren
|Letteratura rabbinica
|-
| 1961
| Yechezkel|Kutscher
|Discipline umanistiche
|-
| 1961
| Yehuda Burla
|Letteratura
|-
| 1961
| Aharon|Katzir
|Scienze biologiche
|-
| 1961
| Ora|Kedem
|Scienze biologiche
|-
| 1961
| Jacob|van der Hoeden
|Agricoltura
|-
| 1961
| Menachem Avidom
|Musica
|-
| 1962
| Hanoch|Yelon
|Studi ebraici
|-
| 1962
| Joseph Bentwich
|Formazione
|-
| 1962
| Yitzhak|Kanav
|Scienze sociali
|-
| 1962
| Ze'ev|Lev
|Scienze esatte
|-
| 1962
| Zvi|Sliternik
|Medicina
|-
| 1962
| Arieh|Sharon
|Architettura
|-
| 1963
| Menachem Mendel|Kasher
|Letteratura rabbinica
|-
| 1963
| Nathan|Rotenstreich
|Discipline umanistiche
|-
| 1963
| Eliezer|Steinman
|Letteratura
|-
| 1963
| Avraham|Fahn
|Scienze biologiche
|-
| 1963
| Mordechai Ardon
|Pittura
|-
| 1964
| Ze'ev Ben-Haim
|Studi ebraici
|-
| 1964
| Moshe|Zilberg
|Diritto
|-
| 1964
| Moshe|Rachmilewitz
|Medicina
|-
| 1964
| Meir|Margalit
|Teatro
|-
| 1965
| Shlomo|Zemach
|Letteratura
|-
| 1965
| Shlomo Dykman
|Letteratura
|-
| 1965
| Karl|Frankenstein
|Formazione
|-
| 1965
| [[Israelische Verteidigungsstreitkräfte]]
|Formazione
|-
| 1965
| Judith|Shuval
|Scienze sociali
|-
| 1965
| Amos De Shalit
|Scienze esatte
|-
| 1965
| Igal|Talmi
|Scienze esatte
|-
| 1965
| Shmuel|Stoller
|Agricoltura
|-
| 1965
| Mordecai|Seter
|Musica
|-
| 1966
| Shlomo|Morag
|Studi ebraici
|-
| 1966
| Yitzhak Arieli
|Letteratura rabbinica
|-
| 1966
| Hans Jakob|Polotsky
|Discipline umanistiche
|-
| 1966
| Moshe Rudolf Bloch
|Scienze biologiche
|-
| 1966
| Alfred|Mansfeld|k=Architekt
|Architettura
|-
| 1966
| Dora|Gad
|Architettura
|-
| 1967
| Avraham|Shlonsky
|Letteratura
|-
| 1967
| Ernst|Simon|k=Philosoph
|Formazione
|-
| 1967
| Benjamin Akzin
|Diritto
|-
| 1967
| Aryeh Leo|Olitzki
|Medicina
|-
| 1967
| Marcel|Janco
|Pittura
|-
| 1968
| Ovadia|Hedaya
|Letteratura rabbinica
|-
| 1968
| Moshe Yechiel|Epstein
|Letteratura rabbinica
|-
| 1968
| Shmuel|Yeivin
|Studi ebraici
|-
| 1968
| Benjamin|Mazar
|Studi ebraici
|-
| 1968
| Dov|Sadan
|Studi ebraici
|-
| 1968
| Shmuel|Sambursky
|Discipline umanistiche
|-
| 1968
| Shlomo|Pines
|Discipline umanistiche
|-
| 1968
| Avigdor|Hameiri
|Letteratura
|-
| 1968
| Natan Alterman
|Letteratura
|-
| 1968
| Yaakov Berman
|Formazione
|-
| 1968
| Alexander Dushkin
|Formazione
|-
| 1968
| Shoshana|Persitz
|Formazione
|-
| 1968
| David|Horowitz
|Scienze sociali
|-
| 1968
| Shimon Agranat
|Diritto
|-
| 1968
| Emanuel|Goldberg
|Scienze esatte
|-
| 1968
| Ernst David Bergmann
|Scienze biologiche
|-
| 1968
| Chaim|Sheba
|Medicina
|-
| 1968
| Hanan|Openheimer
|Agricoltura
|-
| 1968
| Yitzhak Danziger
|Scultura
|-
| 1968
| Yosef|Milo
|Teatro
|-
| 1968
| Gertrud|Kraus
|Tanz
|-
| 1968
| Benjamin|Idelson
|Architettura
|-
| 1969
| Yosef|Qafih (Kapach)|Yosef Qafih
|Studi ebraici
|-
| 1969
| Joshua|Prawer
|Discipline umanistiche
|-
| 1969
| Shneior|Lifson
|Scienze biologiche
|-
| 1969
| Shimon|Finkel
|Teatro
|-
| 1969
| Yuval|Ne'eman
|Scienze esatte
|-
| 1970
| Ovadia|Yosef
|Letteratura rabbinica
|-
| 1970
| Abba|Kovner
|Letteratura
|-
| 1970
| Leah|Goldberg
|Letteratura
|-
| 1970
| Don|Patinkin
|Scienze sociali
|-
| 1970
| Josef|Tal
|Musica
|-
| 1970
| Andre De Vries
|Medicina
|-
| 1971
| Saul|Lieberman
|Studi ebraici
|-
| 1971
| Haim|Ormian
|Formazione
|-
| 1971
| Zeev|Tseltner
|Diritto
|-
| 1971
| Itzhak Arnon
|Agricoltura
|-
| 1971
| Arie Aroch
|Pittura
|-
| 1972
| David Ayalon
|Discipline umanistiche
|-
| 1972
| Yocheved Bat-Miriam
|Letteratura
|-
| 1972
| David|Ginsburg
|Scienze esatte
|-
| 1972
| Leo|Sachs
|Scienze biologiche
|-
| 1972
| Ya'acov|Rechter
|Architettura
|-
| 1972
| Avraham|Harzfeld
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1973
| Yehuda|Even-Shmuel
|Studi ebraici
|-
| 1973
| [[Yad Harav Herzog]]
|Letteratura rabbinica
|-
| 1973
| Dorothea|Krook-Gilead
|Discipline umanistiche
|-
| 1973
| Shalom Yosef|Shapira („[[Shin Shalom]]“)
|Letteratura
|-
| 1973
| Ben-Zion Dinur
|Formazione
|-
| 1973
| Shmuel Noah|Eisenstadt|Shmuel Eisenstadt
|Scienze sociali
|-
| 1973
| Aryeh Dvoretzky
|Scienze esatte
|-
| 1973
| Heinrich|Mendelssohn|k=Biologe
|Scienze biologiche
|-
| 1973
| Richard|Stein|k=Mediziner
|Medicina
|-
| 1973
| Haim|Halperin
|Agricoltura
|-
| 1973
| Reuven|Rubin
|Pittura
|-
| 1973
| Hanna|Maron
|Teatro
|-
| 1973
| Sarah|Levy-Tanai
|Tanz
|-
| 1973
| Arieh|Elhanani
|Architettura
|-
| 1973
| Pinchas|Rosen
|Diritto
|-
| 1973
| Schaul Avigur
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1973
| [[Yad Vashem]]
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1974
| Shraga Abramson
|Studi ebraici
|-
| 1974
| Raphael David|Levine
|Scienze esatte
|-
| 1974
| Isaac Berenblum
|Scienze biologiche
|-
| 1974
| Yedidia Admon
|Musica
|-
| 1974
| Samuel Hugo Bergmann
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1974
| Yehoshua Aluf
|Risultati speciali per lo stato e la società nello sport
|-
| 1975
| Shimon|Halkin
|Letteratura
|-
| 1975
| Arieh|Simon
|Formazione
|-
| 1975
| Joel|Zussman
|Diritto
|-
| 1975
| Aharon Barak
|Diritto
|-
| 1975
| Miriam Bernstein-Cohen
|Teatro
|-
| 1975
| Golda|Meir
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1975
| Helena|Kagan
|Risultati speciali per lo stato e la società nel servizio alla comunità
|-
| 1976
| Eliezer|Waldenberg
|Letteratura rabbinica
|-
| 1976
| Josef|Rom
|Ingenieurswissenschaften und Technik
|-
| 1976
| Gabriel Baer
|Arabische Linguistik
|-
| 1976
| Ezra|Mani
|Arabische Linguistik
|-
| 1976
| Mordechai (Moti)|Kirschenbaum|Moti Kirschenbaum
|Radio, Fernsehen und Film
|-
| 1976
| Simcha|Holzberg
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1976
| Ezra|Korine
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1976
| Rivka|Guber
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1976
| Yakov|Maimon
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1977
| Raphael|Mahler
|Geschichte der Juden
|-
| 1977
| Menahem|Stern
|Geschichte der Juden
|-
| 1977
| Nahman Avigad
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
| 1977
| David Amiran
|Geographie
|-
| 1977
| Shmuel Avitzur
|Kultur
|-
| 1977
| Zvi Avidov
|Agricoltura
|-
| 1977
| Jacob|Ephrat
|Agricoltura
|-
| 1977
| Elisheva Cohen
|Design
|-
| 1977
| Yona|Fischer
|Design
|-
| 1977
| Dani|Karavan
|Scultura
|-
| 1977
| Esther|Levit
|Besondere Leistung für die Arbeit
|-
| 1977
| Avraham|Yaakov
|Besondere Leistung für die Arbeit
|-
| 1977
| Avraham|Klier
|Besondere Leistung für die Industrie
|-
| 1978
| Nachum|Guttman
|Letteratura per bambini
|-
| 1978
| Anda Pinkerfeld Amir
|Letteratura per bambini
|-
| 1978
| Levin|Kipnis
|Letteratura per bambini
|-
| 1978
| Avraham|Even-Shoshan
|Hebräische Sprache
|-
| 1978
| Haim Baruch|Rosen|Haim Rosen
|Linguistik
|-
| 1978
| Louis (Eliyahu)|Guttman|Louis Guttman
|Scienze sociali
|-
| 1978
| Nathan J.|Saltz
|Medicina
|-
| 1978
| Gary Bertini
|Musica
|-
| 1978
| Rachel Janait Ben-Zvi
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1978
| Moshe Zvi|Neria
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1979
| Isaiah|Tishbi
|Studi ebraici
|-
| 1979
| Menachem|Elon
|[[Mishpat Ivri]] (Jüdisches Recht)
|-
| 1979
| Baruch Ben-Yehuda
|Formazione
|-
| 1979
| Yitzchak Raphael Halevi|Etzion
|Formazione
|-
| 1979
| Hans|Lindner|k=Wissenschaftler
|Scienze esatte
|-
| 1979
| Orna|Porat
|Teatro
|-
| 1979
| Raphael|Klatchkin
|Teatro
|-
| 1979
| Tal Brody
|Risultati speciali per lo stato e la società nello sport
|-
| 1979
| Yosef|Yekutieli
|Risultati speciali per lo stato e la società nello sport
|-
| 1980
| David|Flusser
|Geschichte der Juden
|-
| 1980
| Jacob|Katz
|Geschichte der Juden
|-
| 1980
| Chaim Cohn
|Diritto
|-
| 1980
| Chaim L. Pekeris
|Physik
|-
| 1980
| Pinchas|Litbinovsky
|Pittura
|-
| 1980
| Anna|Ticho
|Pittura
|-
| 1980
| Yosl Bergner
|Pittura
|-
| 1980
| [[Yad LaBanim]] (in [[Petach Tikwa]])
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1980
| Baruch|Oren
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1980
| [[Society for the Protection of Nature in Israel]]
|Risultati speciali per lo stato e la società per l'ambiente
|-
| 1980
| Amotz|Zahavi
|Risultati speciali per lo stato e la società per l'ambiente
|-
| 1980
| Azaria Alon
|Risultati speciali per lo stato e la società per l'ambiente
|-
| 1980
| Yoav|Sagi
|Risultati speciali per lo stato e la società per l'ambiente
|-
| 1981
| Abraham|Sofer|k=Shrieber
|Letteratura rabbinica
|-
| 1981
| Joram|Lindenstrauss
|Mathematik
|-
| 1981
| Ilya|Piatetski-Shapiro
|Mathematik
|-
| 1981
| Meir Jacob|Kister
|Arabische Linguistik
|-
| 1981
| Gurit|Kadman
|Tanz
|-
| 1981
| [[Degania Alef]]
|Risultati speciali per lo stato e la società nel sociale
|-
| 1981
| Recha|Freier
|Risultati speciali per lo stato e la società ([[Kinder- und Jugend-Alijah]])
|-
| 1982
| Joshua|Jortner
|Chemie
|-
| 1982
| David Benvenisti
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
| 1982
| Zev|Vilnay
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
| 1982
| Amir|Gilboa
|Hebräische Dichtung
|-
| 1982
| Yehuda Amichai
|Hebräische Dichtung
|-
| 1982
| Roberto Bachi
|Demographie
|-
| 1982
| Avraham|Yaski
|Architettura
|-
| 1982
| Ruth Amiran
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
| 1982
| Chaim|Gwati
|Risultati speciali per lo stato e la società nel lavoro e nell'industria
|-
| 1983
| Saul|Friedländer
|Geschichte
|-
| 1983
| Aron|Saltman
|Geschichte
|-
| 1983
| Aharon Appelfeld
|Letteratura
|-
| 1983
| Naomi|Shemer
|Jüdische Musik (Lyrik und Melodie)
|-
| 1983
| Moshe|Wilensky
|Jüdische Musik (Melodie)
|-
| 1983
| Haim|Hefer
|Jüdische Musik (Lyrik)
|-
| 1983
| Serach|Wahrhaftig
|Risultati speciali per lo stato e la società per lo sviluppo della legge ebraica
|-
| 1984
| Yemima Avidar-Tchernovitz
|Letteratura per bambini
|-
| 1984
| Moshe (Max)|Jammer|Max Jammer
|Wissenschaftsgeschichte
|-
| 1984
| Aron Bondi
|Agricoltura
|-
| 1984
| Shlomo|Ravikovitch
|Agricoltura
|-
| 1984
| Shmuel|Rodansky
|Teatro
|-
| 1984
| [[Nachal]]
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1984
|data-sort-value="Entwicklungsstadt"| [[Israelische Entwicklungsstadt|Projekt „Israelische Entwicklungsstadt“]]
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1985
| Abraham|Sutzkever
|Jiddische Letteratura
|-
| 1985
| Joshua Blau
|Linguistik und Hebräische Sprache
|-
| 1985
| Henry E.|Neufeld|Henry Neufeld
|Medicina
|-
| 1985
| Baruch|Padeh
|Medicina
|-
| 1985
| [[Yad Ben Zvi]]
|Jüdische Letteratura
|-
| 1985
| Israelisches Fernsehen auf Arabisch
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1986
| Yeshayahu Avrech
|Journalismus
|-
| 1986
| Shalom|Rosenfeld
|Journalismus
|-
| 1986
| Michael|Evenari
|Lebenswerk in [[Wüstenforschung]]
|-
| 1986
| Yoel De Malach
|Lebenswerk in Wüstenforschung
|-
| 1986
| [[Ulpan Akiva]]
|Lebenswerk in der Bildung
|-
| 1986
| Shulamith|Katznelson
|Lebenswerk in der Bildung
|-
| 1986
| [[HaKfar HaYarok]]
|Lebenswerk in der Bildung
|-
| 1986
| Gershon|Zak
|Lebenswerk in der Bildung
|-
| 1986
| Batya|Lichansky
|Lebenswerk in der Bildhauerei
|-
| 1986
| Yechiel|Shemi
|Lebenswerk in der Bildhauerei
|-
| 1986
| Yona|Sayid
|Lebenswerk für harte Arbeit
|-
| 1986
| Eldin|Khatukai
|Lebenswerk für harte Arbeit
|-
| 1987
| Alex Bein
|Zionismus
|-
| 1987
| Ezra Zion|Melamed
|Letteratura rabbinica
|-
| 1987
| Menahem|Yaari
|Wirtschaftswissenschaften
|-
| 1987
| Ovadia|Harari
|Ingenieurswissenschaften
|-
| 1987
| Miriam|Zohar
|Schauspielerei
|-
| 1987
| Lia|Koenig
|Schauspielerei
|-
| 1987
| Makram|Khoury
|Schauspielerei
|-
| 1988
| Moshe|Goshen-Gottstein
|Studi ebraici
|-
| 1988
| Adin|Steinsaltz
|Studi ebraici
|-
| 1988
| Natan|Goldblum
|Scienze biologiche
|-
| 1988
| Haim|Gouri
|Hebräische Dichtung
|-
| 1988
| Mosche|Schamir
|Hebräische Letteratura
|-
| 1988
| Alexander „Sascha“ Argow Alexander Argow
|Jüdische Musik
|-
| 1988
| Shoshana Damari
|Jüdische Musik
|-
| 1988
| Arie „Lova“|Eliav Arie Eliav
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1988
| Reuben|Hecht
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1988
| Teddy|Kollek
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1989
| Shmuel|Werses
|Hebräische Letteratura
|-
| 1989
| Israel|Yeivin
|Hebräische Sprache
|-
| 1989
| Haim|Harari
|Scienze esatte
|-
| 1989
| Yakir Aharonov
|Scienze esatte
|-
| 1989
| Elihu|Katz
|Scienze sociali
|-
| 1989
| [[Wingate Institut]]
|Sport
|-
| 1989
| Ian|Froman
|Sport
|-
| 1989
| Ya'akov|Hazan
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1989
| Bethsabée de|Rothschild
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1989
| [[Israel Exploration Society]]
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1990
| Meir|Weiss
|Studi ebraici
|-
| 1990
| Nathan|Spiegel
|Discipline umanistiche
|-
| 1990
| Zvi|Yavetz
|Discipline umanistiche
|-
| 1990
| Moshe Altbauer
|Discipline umanistiche
|-
| 1990
| Moshe|Prywes
|Scienze biologiche
|-
| 1990
| Meir|Wilchek
|Scienze biologiche
|-
| 1990
| Alexander|Levitzki
|Scienze biologiche
|-
| 1990
| Yehezkel|Streichman
|Pittura
|-
| 1990
| Amin|Tarif
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1990
| Raanan|Weitz
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1990
| Israel|Polack
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1991
| Haim Beinart
|Studi ebraici
|-
| 1991
| Naomi|Feinbrun-Dothan
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
| 1991
| Moshe|Landau
|Diritto
|-
| 1991
| Daniel|Friedmann
|Diritto
|-
| 1991
| Elhanan|Helpman
|Wirtschaftswissenschaften
|-
| 1991
| Shmuel Agmon
|Scienze esatte
|-
| 1991
| Dov|Frohman
|Scienze esatte
|-
| 1991
| Devorah Bertonov
|Teatro
|-
| 1991
| Yossi|Yadin
|Teatro
|-
| 1991
| Miriam Ben-Porat
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1991
| Stef|Wertheimer
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1991
| [[Hesder|Yeshivat Hesder]]
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1991
| Zubin|Mehta
|Sonderpreis für einen Ausländer
|-
| 1992
| Shaul|Yisraeli
|Studi ebraici
|-
| 1992
| Yehuda|Kiel
|Studi ebraici
|-
| 1992
| Daniel|Sperber
|Studi ebraici
|-
| 1992
| Moshe|Lissak
|Scienze sociali
|-
| 1992
| David|Navon
|Scienze sociali
|-
| 1992
| Reuven|Feuerstein
|Scienze sociali
|-
| 1992
| David|Erlich
|Scienze sociali
|-
| 1992
| Yitzhak|Wahl
|Scienze biologiche
|-
| 1992
| Emil|Habibi
|Arabische Letteratura
|-
| 1992
| Avoth|Yeshurun
|Hebräische Dichtung
|-
| 1993
| Dan|Miron
|Hebräische Letteratura
|-
| 1993
| Gershon|Shaked
|Hebräische Letteratura
|-
| 1993
| Moshe Bar-Asher
|Hebräische Sprache
|-
| 1993
| Gideon|Goldenberg
|Hebräische Sprache and Linguistik
|-
| 1993
| Yehoshua Arieli
|Geschichte
|-
| 1993
| Hava|Lazarus-Yafeh
|Geschichte
|-
| 1993
| Michael Confino
|Geschichte
|-
| 1993
| Yehoshafat|Harkabi
|Politikwissenschaften
|-
| 1993
| Hillel|Furstenberg
|Scienze esatte
|-
| 1993
| Shlomo Alexander
|Scienze esatte
|-
| 1993
| Jacob|Ziv
|Scienze esatte
|-
| 1993
| Ram|Loevy
|Radio und Fernsehen
|-
| 1993
| Yaacov|Farkas (“Ze’ev”)|Yaacov Farkas
|Journalismus
|-
| 1994
| Moshe|Greenberg
|Bibelstudien
|-
| 1994
| Moshe|Weinfeld
|Bibelstudien
|-
| 1994
| Haim Zalman Dimitrovsky
|Talmudstudien
|-
| 1994
| Eliezer|Schweid
|''[[Jewish Thought]]''
|-
| 1994
| Shneur Zalman|Feller
|Diritto
|-
| 1994
| Robert John (Israel) Aumann|Robert Aumann
|Wirtschaftswissenschaften
|-
| 1994
| Michael Bruno
|Wirtschaftswissenschaften
|-
| 1994
| Avram|Hershko
|Biochemie
|-
| 1994
| Nathan|Sharon
|Biochemie
|-
| 1994
| Eliahu|Swirski
|Agricoltura
|-
| 1994
| Hanoch Avenary
|Musica
|-
| 1994
| Yaakov|Orland
|Jüdische Musik
|-
| 1994
| Arie|Shapira
|Komposition
|-
| 1994
| [[Yad Sarah]]
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1994
| [[Neot Kedumim]]
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1994
| Noga|HaReuveni
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1995
| Claire|Epstein
|Archäologie
|-
| 1995
| Dov|Nir
|Geographie
|-
| 1995
| Amos|Funkenstein
|Jüdische Geschichte
|-
| 1995
| Yehuda Amir
|Psychologie
|-
| 1995
| Rina|Shapira
|Formazione
|-
| 1995
| Israel Dostrovsky
|Scienze esatte
|-
| 1995
| Michael O.|Rabin
|Informatik
|-
| 1995
| Natan|Zach
|Hebräische Dichtung
|-
| 1995
| Abraham B.|Jehoshua
|Hebräische Letteratura
|-
| 1995
| Lea|Nikel
|Pittura
|-
| 1995
| Menashe|Kadishman
|Scultura
|-
| 1995
| David|Resnick|k=Architekt
|Architettura
|-
| 1995
| Jitzchak Ben Aharon
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1995
| Ada|Sereni
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1996
| Yehuda|Ratzaby
|Jüdische Sprachen
|-
| 1996
| Chone|Shmeruk
|Jüdische Sprachen
|-
| 1996
| Shimon|Sandbank
|Übersetzung
|-
| 1996
| Shlomo Avineri
|Politikwissenschaften
|-
| 1996
| Moshe Barash
|Kunstgeschichte
|-
| 1996
| Moshe|Piamenta
|Nahoststudien
|-
| 1996
| Meir|Sternberg
|Letteratura
|-
| 1996
| Ilan Chet
|Agricoltura
|-
| 1996
| Yehezkel|Stein
|Medicina
|-
| 1996
| Nissim Aloni
|Dramaturgie
|-
| 1996
| Moshe|Efrati
|Tanz
|-
| 1996
| Arie|Navon
|Szenenbild
|-
| 1996
| Marcel-Jacques Dubois
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1996
| Meir|Shamgar
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1997
| Yaakov|Sussmann
|Talmudstudien
|-
| 1997
| Joseph Dan
|''Jewish thought''
|-
| 1997
| Shemaryahu|Talmon
|Bibelstudien
|-
| 1997
| Yehoshua Bacharach
|Letteratura rabbinica
|-
| 1997
| Hayim David|HaLevi
|Letteratura rabbinica
|-
| 1997
| Izhak|Englard
|Diritto
|-
| 1997
| Yitzhak|Zamir
|Diritto
|-
| 1997
| Ben-Zion|Orgad
|Musica
|-
| 1997
| Abel|Ehrlich
|Musica
|-
| 1997
| André|Hajdu Andre Hajdu
|Musica
|-
| 1997
| Haim|Yavin
|''Jewish thought''
|-
| 1997
| David|Rubinger
|Kommunikation
|-
| 1997
| Uzia|Galil
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1997
| Israel|Tal
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1997
| Avraham Elimelech|Firer
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1998
| Yehuda Bauer
|Geschichte der Juden
|-
| 1998
| Moshe|Gil
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
| 1998
| Trude Dothan
|Archäologie
|-
| 1998
| Jona|Rosenfeld
|Sozialarbeit
|-
| 1998
| Arye|Levy
|Formazione
|-
| 1998
| Emanuel|Marx
|Soziologie
|-
| 1998
| Yehudith Birk
|Agricoltura
|-
| 1998
| Rami|Rahamimoff
|Medicina
|-
| 1998
| Saharon|Shelah
|Mathematik
|-
| 1998
| Dan|Shechtman
|Physik
|-
| 1998
| Dahlia|Ravikovitch
|Dichtung
|-
| 1998
| Amos|Oz
|Letteratura
|-
| 1998
| Dan|Tsur
|Architettura
|-
| 1998
| Lippa|Yahalon
|Architettura
|-
| 1998
| Dan|Reisinger
|Design
|-
| 1998
| Hassia|Levy-Agron
|Teatro drammatico
|-
| 1998
| Yehudit Arnon
|Teatro drammatico
|-
| 1998
| Yossi Banai
|Teatro drammatico
|-
| 1998
| Yafa|Yarkoni
|Jüdische Musik
|-
| 1998
| Ehud|Manor
|Jüdische Musik
|-
| 1998
| Sara|Stern-Katan
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1998
| Shlomo|Hillel
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1998
| Haim|Yisraeli
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1999
| Moshe|Idel
|''Jewish thought''
|-
| 1999
| Aaron|Mirski
|Hebräische Letteratura
|-
| 1999
| Menahem Zevi|Kaddari
|Hebräische Sprache
|-
| 1999
| Menachem Banitt
|Jüdische Sprachen
|-
| 1999
| Mordechai Breuer (Rabbiner)
|Letteratura rabbinica
|-
| 1999
| Avraham|Steinberg
|Letteratura rabbinica
|-
| 1999
| Myriam|Yardeni
|Geschichte
|-
| 1999
| Shmuel|Moreh
|Nahoststudien
|-
| 1999
| Bezalel|Narkiss
|Kunstgeschichte
|-
| 1999
| Yehoshua Ben-Arieh
|Geographie
|-
| 1999
| Arie|Shachar
|Geographie
|-
| 1999
| Michel|Revel
|Medicina
|-
| 1999
| Yigal Cohen (Researcher)
|Agricoltura
|-
| 1999
| Howard Cedar
|Biologie
|-
| 1999
| Menahem|Golan
|Film
|-
| 1999
| David|Perlov
|Film
|-
| 1999
| Yehoshua|Rozin
|Sport
|-
| 1999
| Esther|Roth-Shachamorov
|Sport
|-
| 1999
| Rebecca Bergman
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1999
| Jeshajahu|Weinberg
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
| 1999
| Bracha Qafih
|Risultati speciali per lo stato e la società
|-
|2000
| Menahem|Haran
|Bibelstudien
|-
|2000
| Avraham|Goldberg
|Talmudstudien
|-
|2000
| Yonah|Frenkel|Jonah Frankel
|Talmudstudien
|-
|2000
| Hillel M. Daleski
|Literaturwissenschaft
|-
|2000
| Harel|Fisch
|Literaturwissenschaft
|-
|2000
| Gad Ben Ami|Tsarfati
|Linguistik
|-
|2000
| Shaul|Shaked
|Linguistik
|-
|2000
| Yirmiyahu|Yovel
|Philosophie
|-
|2000
| Asa|Kascher
|Philosophie
|-
|2000
| Raphael|Mechoulam
|Chemie
|-
|2000
| Yosef|Zinger
|Ingenieurswissenschaften
|-
|2000
| Amir|Pnueli
|Informatik
|-
|2000
| Amalia|Kahana-Carmon
|Hebräische Letteratura
|-
|2000
| Meir|Wieseltier
|Literatur and Dichtung
|-
|2000
| Moshe|Kupferman
|Pittura
|-
|2000
| Michael|Gross|k=Künstler
|Pittura e scultura
|-
|2000
| Micha Bar-Am
|Photographie
|-
|2000
| Shulamit Aloni
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2000
| Aryeh|Karol
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2000
| [[Hagashash Hachiver]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2000
| Gavriel Banai
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2000
| Yeshayahu (Shaike)|Levi|Yeshayahu Levi
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2000
| Yisrael (Poli)|Poliakov|Yisrael Poliakov
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2001
| Aviezer|Ravitzky
|''Jewish thought''
|-
|2001
| Gavriel|Salomon
|Formazione
|-
|2001
| Ya'akov|Rand
|Formazione
|-
|2001
| Ruth Ben|Yisrael
|Diritto
|-
|2001
| Yehoshua|Weissman
|Diritto
|-
|2001
| Marcel|Elyakim
|Medicina
|-
|2001
| Ruth Arnon
|Medicina
|-
|2001
| Beracha|Ramon
|Medicina
|-
|2001
| Yoseph|Imry
|Physik
|-
|2001
| Shmuel|Shtrikman
|Physik
|-
|2001
| Tzvi Avni
|Musica
|-
|2001
| Yehezkel Braun
|Musica
|-
|2001
| Herzl|Shmueli
|Musica
|-
|2001
| Baruch|Hagai
|Sport
|-
|2001
| Abba|Eban
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2001
| Mordechai Ben|Porat
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2001
| Yitzhak|Shamir
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2002
| Asher|Koriat
|Psychologie
|-
|2002
| Moshe Barur
|Geographie
|-
|2002
| Menashe|Harel
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
|2002
| Shmuel|Safrai
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
|2002
| Avraham Biran
|Archäologie
|-
|2002
| Jacob A.|Frenkel
|Wirtschaftswissenschaften
|-
|2002
| Ariel|Rubinstein
|Wirtschaftswissenschaften
|-
|2002
| Abraham Haim|Halevy
|Agricoltura
|-
|2002
| Itamar|Willner
|Chemie
|-
|2002
| Ada|Yonath
|Chemie
|-
|2002
| Ram|Karmi
|Architettura
|-
|2002
| David|Tartakover
|Design
|-
|2002
| Dov|Yudovsky
|Medien
|-
|2002
| Nahum|Rakover
|''Jewish thought''
|-
|2002
| Eli|Hurvitz
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2002
| Ephraim|Kishon
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2002
|data-sort-value="Fund; Jewish National"| [[Jüdischer Nationalfonds]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2003
| Israel|Ta-Shma
|Talmudstudien
|-
|2003
| Avraham|Grossman
|Jüdische Geschichte
|-
|2003
| Shulamith|Shahar
|Geschichte
|-
|2003
| Bilha|Manheim
|Soziologie
|-
|2003
| Charles Liebman
|Verwaltungswissenschaft
|-
|2003
| Menahem Amir
|Kriminalistik
|-
|2003
| Shlomo Giora|Shoham
|Kriminalistik
|-
|2003
| Aaron Ciechanover
|Biologie
|-
|2003
| Avinoam|Libai
|Ingenieurswissenschaften
|-
|2003
| Zvi Ben Avraham
|Scienze della terra
|-
|2003
| Yosef Bar|Yosef
|Teatro
|-
|2003
| Zaharira|Harifai
|Teatro
|-
|2003
| Yehudit|Hendel
|Letteratura
|-
|2003
| Aharon|Megged
|Letteratura
|-
|2003
| Aharon Amir
|Übersetzung
|-
|2003
| Geula Cohen
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2003
| Meir Amit
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2003
| [[Yad Vashem]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2004
| Sarah|Yefet
|Bibelstudien
|-
|2004
| Menahem Brinker
|Letteratura
|-
|2004
| Dov|Noy
|Letteratura
|-
|2004
| Avraham Doron
|Sozialarbeit
|-
|2004
| Ziva Amishai-Maisels
|Kunstgeschichte
|-
|2004
| Aharon|Razin
|Biochemie
|-
|2004
| Joseph Bernstein
|Mathematik
|-
|2004
| David|Harel
|Informatik
|-
|2004
| Esther|Samuel-Cohen
|Statistik
|-
|2004
| Yigal|Tumarkin
|Scultura
|-
|2004
| Gila Almagor-Agmon|Gila Almagor
|Film
|-
|2004
| Gil Aldema
|Jüdischer Gesang
|-
|2004
| Yehoram|Gaon
|Jüdischer Gesang
|-
|2004
| Yitzchak Dovid|Grossman
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2004
| Lia van|Leer
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2004
| Moshe|Schnitzer
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2005
| Ben-Ami|Sharpstein
|Philosophie
|-
|2005
| Miriam|Erez
|Management
|-
|2005
| Yehezkel Dror
|Management
|-
|2005
| Aharon Dotan
|Hebräische Sprache und Linguistik
|-
|2005
| Olga|Kapeliuk
|Linguistik
|-
|2005
| Ya'akov|Landau
|Nahoststudien
|-
|2005
| Sasson|Somekh
|Nahoststudien
|-
|2005
| Rena|Zeitzov
|Medicina
|-
|2005
| Shaul|Feldman
|Medicina
|-
|2005
| Jacob Bekenstein
|Physik
|-
|2005
| Alex|Livak
|Photographie
|-
|2005
| Ohad|Naharin
|Tanz
|-
|2005
| Yitzhak|Orpaz-Auerbach|Jizchak Orpas
|Letteratura
|-
|2005
| Israel|Pinkas
|Dichtung
|-
|2005
| Shabtai|Teveth
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2005
| Yisrael Meir|Lau
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2005
| [[Cameri-Theater]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2006
| Ya'akov Blidstein
|Jüdische Philosophie
|-
|2006
| Haim Adler
|Formazione
|-
|2006
| Miriam Ben-Peretz
|Formazione
|-
|2006
| Ruth|Lapidot
|Diritto
|-
|2006
| Amnon|Rubinstein
|Diritto
|-
|2006
| Nahum|Keidar
|Agricoltura
|-
|2006
| Zvi|Rappoport
|Chemie
|-
|2006
| Pnina|Salzman
|Musica
|-
|2006
| Mendi|Rodan
|Musica
|-
|2006
| Yaacov|Hodorov
|Sport
|-
|2006
| Ralph|Klein|k=Basketballtrainer
|Sport
|-
|2006
| Dvora|Omer
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2006
| Al|Schwimmer
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2006
| [[Israeli Andalusian Orchestra]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2007
| Elisha|Efrat
|Geographie
|-
|2007
| Amnon Cohen (historian)
|Erforschung des [[Eretz Israel]]
|-
|2007
| Shalom H.|Schwartz
|Psychologie
|-
|2007
| Nissan|Liviatan
|Wirtschaftswissenschaften
|-
|2007
| Zvi|Selinger
|Biologie
|-
|2007
| Zvi|Hashin
|Ingenieurswissenschaften
|-
|2007
| Yaacov|Yaar
|Architettura
|-
|2007
| Ada|Karmi-Melamede
|Architettura
|-
|2007
| Yarom|Vardimon
|Design
|-
|2007
| Nahum Barnea
|Kommunikation
|-
|2007
|data-sort-value="Responsa Project"| [[Bar Ilan Responsa Project]]
|Letteratura rabbinica
|-
|2007
| [[American Jewish Joint Distribution Committee]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2007
| [[Gevatron]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2007
| Dov|Lautman
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2007
| Alice|Shalvi
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
| David Weiss|Halivni
|Talmudstudien
|-
|2008
| Anita|Shapira
|Geschichte
|-
|2008
| Benjamin|Isaac
|Geschichte
|-
|2008
| Sami|Samoocha
|Soziologie
|-
|2008
| Zeev|Sternhell
|Politikwissenschaften
|-
|2008
| Moshe|Oren
|Biochemie
|-
|2008
| Noga Alon
|Mathematik
|-
|2008
| Adi|Shamir
|Informatik
|-
|2008
| Pinchas Cohen|Gan
|Pittura
|-
|2008
| Rene|Yerushalmi
|Teatro
|-
|2008
| Nissan|Nativ
|Teatro
|-
|2008
| Ida|Fink<ref name="haaretz">[http://www.haaretz.com/israel-news/culture/leisure/israel-prize-for-literature-awarded-to-ida-fink-tuvya-ruebner-and-nili-mirsky-1.240100 Israel Prize for Literature awarded to Ida Fink, Tuvya Ruebner and Nili Mirsky]</ref>
|Letteratura
|-
|2008
| Tuvia|Rübner<ref name="haaretz" />
|Hebräische Dichtung
|-
|2008
| Nili|Mirsky<ref name="haaretz" />
|Übersetzung
|-
|2008
| [[Jewish Agency]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
| [[Manufacturers Association of Israel]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
| [[Youth Movements Council]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
| [[Ezer Mizion]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
|data-sort-value="Perach"| [[Perach (organization)|Perach]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
|data-sort-value="Womens International Zionist Organization"| [[Women’s International Zionist Organisation]] (WIZO)
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
|data-sort-value="Naamat"| [[Na’amat]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2008
| [[Emunah]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2009
| Emanuel|Tov
|Bibelstudien
|-
|2009
| Israel|Levin
|Letteratura
|-
|2009
| Reuven|Tsur
|Letteratura
|-
|2009
| Zahava|Solomon
|Sozialarbeit
|-
|2009
| Mordechai|Rotenberg
|Sozialarbeit
|-
|2009
| Amihai|Mazar
|Archäologie
|-
|2009
| Zvi|Laron
|Medicina
|-
|2009
| Itamar|Procaccia
|Physik
|-
|2009
| Micha|Ullman
|Scultura
|-
|2009
| Yehuda (Judd)|Neeman|Yehuda Neeman
|Film
|-
|2009
| Nachum (Nahtche)|Heiman|Nachum Heiman
|Jüdischer Gesang
|-
|2009
| Dov|Seltzer
|Jüdischer Gesang
|-
|2009
| [[Israel Democracy Institute]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2009
| Ruth|Rasnic
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2009
| Mordechai|Shani
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2010
| Avishai|Margalit
|Philosophie
|-
|2010
| Hanoch Bartov
|Letteratura
|-
|2010
| Aryeh|Sivan
|Dichtung
|-
|2010
| Abraham|Tal
|hebräische Linguistik
|-
|2010
| Arye|Levin|k=linguist
|Linguistik
|-
|2010
| Moshe Adad
|Kriminalistik
|-
|2010
| Yair Aharoni
|Management
|-
|2010
| Abraham|Nitzan
|Chemie
|-
|2010
| Yehoshua|Kolodny
|Scienze della terra
|-
|2010
| Jonathan|Gressel
|Agricoltura
|-
|2010
| Peter|Mirom
|Photographie
|-
|2010
| [[Suzanne Dellal Center for Dance and Theater]]
|Tanz
|-
|2010
| Aharon|Jadlin
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2010
| Yardena Cohen
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2010
| Kamal|Mansour
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2010
| [[ILAN]] – Israel Foundation for Handicapped Children
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2011
| Michael|Schwarz|k=Jude
|''Jewish thought''
|-
|2011
| Yosef|Shiloh
|Scienze biologiche
|-
|2011
| Ruth|Gavison
|Rechtsstudien
|-
|2011
| [[Pnina Klein]]
|Formazione
|-
|2011
| David|Harari
|Ingenieurswissenschaften
|-
|2011
| Ya'acov Dorchin
|Darstellende Kunst
|-
|2011
| Noam|Sheriff
|Musica
|-
|2011
| Shimon|Mizrahi
|Sport
|-
|2011
| Hulda|Gurevitch
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2011
| Eli Alaluf
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2012
| David|Kazhdan
|Mathematik und Informatik
|-
|2012
| Shlomo Bentin
|Psychologie
|-
|2012
| David|Milstein
|Chemie und Physik
|-
|2012
| Ruth|Katz
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2012
| Dalia Cohen
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2012
| Azaria Alon
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2012
| Chaim Druckman
|Formazione
|-
|2012
| Yoav Benjamini
|Statistik
|-
|2012
| Nathan|Shaham
|Hebräische Literatur und Dichtung
|-
|2012
| Ya'akov Ahimeir
|Medien
|-
|2013
| Gideon Dagan
|Geographie
|-
|2013
| Nathan|Nelson
|Scienze biologiche
|-
|2013
| Yosef|Kaplan
|Geschichte der Juden
|-
|2013
| Chava|Turniansky
|Jüdische Sprache und Linguistik
|-
|2013
| Adam|Mazor
|Architettura
|-
|2013
| Yoram Bilu
|Soziologie und Anthropologie
|-
|2013
| Nola Chelton
|Teatro drammatico
|-
|2013
| Eliyahu|Hacohen
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2013
| Ron|Nachman
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2014
| Shamma Y.|Friedman
|Talmudstudien
|-
|2014
| Mordechai|Segev
|Chemie und Physik
|-
|2014
| Yaacov|Katan
|Agricoltura
|-
|2014
| Irad|Malkin
|Agricoltura und Umweltwissenschaft
|-
|2014
| Aharon|Lichtenstein
|Jüdische Letteratura
|-
|2014
| Marta|Weinstock-Rosin
|Medicina
|-
|2014
| Michal|Na'aman
|Darstellende Kunst
|-
|2014
| Haim|Levy
|Management
|-
|2014
| Avinoam|Naor
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2014
| Adina Bar-Shalom
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2015
| Chaim|Topol
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|-
|2015
| Erez Biton
|Letteratura
|-
|2015
| Zelig|Eshhar
|Scienze biologiche
|-
|2016
| data sort-value="Lahav, Meir" |[[Meir Lahav]]
|Chemie und Physik
|-
|2016
| data sort-value="Leiserowitz, Leslie" | [[Leslie Leiserowitz]]
|Chemie und Physik
|-
|2016
| data sort-value="Doron, Edit" | [[Edit Doron]]
|Linguistik
|-
|2016
| data sort-value="Hirsh, Nurit" |[[Nurit Hirsh]]
|Hebräisches Liedgut
|-
|2016
| data sort-value="Sadan, Eli" | [[Eli Sadan]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Gesellschaft und Staat
|-
|2016
| data sort-value="Almog, Doron" |[[Doron Almog]]
| Lebenswerk & Besonderer Leistung für Gesellschaft und Staat
|-
|2016
| data sort-value="Friedmann, Yohanan"|[[Yohanan Friedmann]]
|Nahost-Studien
|-
|2016
| data sort-value="Nevo, Eviatar" |[[Eviatar Nevo]]
|Scienze biologiche
|-
|2016
| [[David Shulman (philosopher)|David Shulman]]
|Religionswissenschaften und Philosophie
|-
|2016
| data sort-value="Efrat, Hadas" |[[Hadas Efrat]]
|Teatro
|-
|2016
| data sort-value="Katz, Yossi" |[[Yossi Katz (Archälologe)|Yossi Katz]]
|Geographie, Archäologie und [[Eretz Israel|Land-Israel]]-Studien
|-
|2017
| data sort-value="Keleti, Ágnes" |[[Ágnes Keleti]]
|Sport
|-
|2017
| data sort-value="Levy, Tzvika" |[[Tzvika Levy]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Gesellschaft und Staat
|-
|2017
| data sort-value="Beeri, David" |[[David Beeri]]
|Lebenswerk & Besondere Leistung für Gesellschaft und Staat
|-
|2017
| data sort-value="Yarden, Yosef" |[[Yosef Yarden]]
|Scienze biologiche
|-
|2017
| data sort-value="Vardi, Arie" |[[Arie Vardi]]
|Musica
|-
|2017
| data sort-value="Margalit, Malka" |[[Malka Margalit]]
|Formazione
|-
|2017
| data sort-value="Liebes, Yehuda" |[[Yehuda Liebes]]
|''Jewish thought''
|-
|2017
| data sort-value="Shaked, Uri" |[[Uri Shaked]]
|Ingenieurswissenschaften
|-
|2018
| data sort-value="Grossman, David" |[[David Grossman]]
|Letteratura
|-
|2018
| data sort-value="Lubotzky, Alexander" |[[Alexander Lubotzky]]
|Mathematik und Informatik
|-
|2018
| data sort-value="Hart, Sergiu" |[[Sergiu Hart]]
|Ökonomie
|-
|2018
| data sort-value="Havlin, Shlomo" |[[Shlomo Havlin]]
|Physik
|-
|2019
| data sort-value="Ramon, Rona" |[[Ilan Ramon|Rona Ramon]]
| Lebenswerk & Besondere Leistung für Staat und Gesellschaft
|}
 
==Note==
=== Suddivisioni amministrative ===
<references/>
{{vedi anche|Geografia di Pescara}}
 
Il Comune di Pescara è suddiviso in tre circoscrizioni:
* I Circoscrizione Castellamare (Pescara centrale - Marina nord - Zona nord - Zanni)
* II Circoscrizione Portanuova (Portanuova - Pescara vecchia - Rancitelli - San Donato C.E.P. - Fontanelle - Villaggio Alcyone - [[San Silvestro Colle|San Silvestro]])
* III Circoscrizione Colli (Pescara Colli - Rione Ospedale)
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia dell'Abruzzo}}
[[File:Pescara handelskammer 01.jpg|La Camera di Commercio|thumb]]
L'[[economia]] di Pescara e del suburbo, continua, nonostante la crisi, a fare da traino, nel terziario, a quella della regione Abruzzo.
 
Nel 2017 il [[tasso di occupazione]] è attestato al 53%<ref name="sole17">{{cita web|titolo=Rapporto sulla qualità della vita del 2017|url=http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2017_dati/home.shtml?refresh_ce=1|accesso=24 luglio 2018}}</ref>, mentre la disoccupazione giovanile (tra i 15 e i 29 anni) è al 33,9%. Relativamente alto è l'indice di formazione dei giovani: sono laureati il 93,4% dei residenti nella provincia di età compresa tra i 25 e i 30 anni (settima provincia in Italia)<ref name="sole17"/>. Per quanto riguarda i livelli reddituali, il prodotto interno lordo per abitante (sempre in relazione alla [[Provincia di Pescara]]) risulta di 22,7 mila euro<ref name="sole17" />.
 
=== Pesca ===
[[File:I Trabocchi di Pescara - panoramio.jpg|thumb|I trabocchi sul molo nord del porto canale]]
La [[pesca commerciale|pesca]] è stata per lungo tempo un'attività vitale per l'economia locale, ma al giorno d'oggi ha perso il peso e la rilevanza che aveva in passato. Il settore, sorretto da una flotta di pescherecci fra le più grandi del medio [[mare Adriatico]], vive una fase di grandi difficoltà dovuta all'aumento dei costi di gestione degli armatori. Nel mercato ittico comunale di Pescara vengono contrattate circa 2.500 tonnellate di pesce all'anno<ref>{{cita web|url=http://www.e-fish.pescara.it/mercato.php|titolo=Informazioni ricavate dal Sito E-Fish.it|accesso=18 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120322162548/http://www.e-fish.pescara.it/mercato.php|dataarchivio=22 marzo 2012}}</ref>.
 
=== Industria ===
{{vedi anche|Val Pescara}}
L'[[industria]] locale vive da qualche anno una fase di stagnazione, ma alcune grandi realtà produttive sviluppatesi in Abruzzo sono riuscite a consolidare le proprie posizioni nel [[mercato]]. Fra queste, il gruppo De Cecco il cui [[pasta|pastificio]] si trova in Val di Sangro, a [[Fara San Martino]] ([[Provincia di Chieti|CH]])<ref>{{cita web|url=http://www.dececco.it/IT/Contatti/|titolo=Informazione ricavata dal Sito DeCecco.it|accesso=20 ottobre 2010}}</ref>, e la [[Fater]], [[joint venture]] paritetica tra il [[Gruppo Angelini]] e la [[multinazionale]] statunitense [[Procter & Gamble]]<ref>{{cita web|url=http://www.angelini.it/azienda-locationfile/sede-Abruzzo.htm|titolo=Informazione ricavata dal Sito Ufficiale Angelini.it|accesso=20 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100519030833/http://www.angelini.it/azienda-locationfile/sede-Abruzzo.htm|dataarchivio=19 maggio 2010}}</ref>.
 
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|titolo = Il primo volo in elicottero in Italia
|contenuto = [[File:Ditta G. Camplone & Figli, elicottero DAT 2, Pescara 1926 - san dl SAN IMG-00003402.jpg|250px|center]]Per quanto riguarda la storia industriale della città si ricorda che a Pescara è stato effettuato uno dei primi decolli di [[elicottero]] nella storia ed il primo in Italia. Infatti, nel [[1925]] [[Corradino D'Ascanio]] fondò una società con il barone Pietro Trojani, che mise a disposizione il suo patrimonio per finanziare l'opera. D'Ascanio progettò l'elicottero, ne depositò il [[brevetto]] e ne seguì la sua costruzione presso le [[fonderie Camplone]] di Pescara. Nel [[1926]], di fronte alla stessa fonderia, i primi prototipi di D'AT1 e di D'AT2 riuscirono a sollevarsi di pochi centimetri da terra per poi ricadere al suolo. Seppure non completo, si trattò di un grande successo che trovò la sua piena realizzazione nel [[1930]], a [[Roma]], quando il D'AT3 (D'AT dalle iniziali di D'Ascanio e di Pietro Troiani), riuscì a volare per più di otto minuti, stabilendo tre diversi record di volo<ref>{{cita web|url=http://www.museoscienza.org/approfondimenti/documenti/storia_elicottero/|titolo=MuseoScienza.org|accesso=21 ottobre 2010}}</ref>.
}}
 
Per quanto riguarda l'industria dolciaria a Pescara ha ancora sede la ''Luigi D'Amico Parrozzo SaS'', nota in Italia e all'estero per l'[[Parrozzo|omonimo dolce]], che però da tempo è prodotto negli stabilimenti di [[Manoppello]]<ref>{{cita web|url=http://www.luigidamicopescara.it/bb/simple_content/view_simple_content.asp?intBlockContentId=19556&intBlockId=18398&SiteidVisiting=7363&IntBranchIdVisiting=7363|titolo=Informazione ricavata dal Sito Ufficiale LuigiD'AmicoPescara.it|accesso=20 ottobre 2010}}</ref>.
 
La posizione strategica di Pescara e della retrostante valle hanno spinto la Procter&Gamble e la sua diretta concorrente [[Kimberly-Clark]] a stabilire degli impianti produttivi nella provincia, presso [[Alanno]]<ref>{{cita web|url=http://www.confindustria.pescara.it/portal/page?_pageid=76,718767&_dad=portal&_schema=PORTAL|titolo=Dal Sito Ufficiale di Confindustria|accesso=20 ottobre 2010}}</ref>. Inoltre a [[Manoppello]], oltre che a [[Chieti]], è presente la Dayco (ex [[Pirelli (azienda)|Pirelli]] Trasmissioni Industriali) leader mondiale nei sistemi di trasmissione di potenza<ref>{{cita web|url=http://www.daycopowertransmission.com/|titolo=Dal Sito Ufficiale della Dayco. Sezione Locations.|accesso=20 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101114225624/http://www.daycopowertransmission.com/|dataarchivio=14 novembre 2010}}</ref>.
 
=== Edilizia ===
L'[[edilizia]] è un settore economico di grande importanza per la città.
 
L'edilizia pubblica, in particolare, ha vissuto una fase fortemente espansiva, tanto da far meritare a Pescara il nome di "città cantiere"<ref>{{cita web|url=http://www.comune.pescara.it/UserFiles/File/01-16_new.pdf|titolo=Il giornale di Pescara|accesso=3 novembre 2010}}</ref>: negli anni 2000, e soprattutto dal 2003, l'amministrazione comunale ha realizzato centinaia di cantieri volti alla riqualificazione del tessuto urbano della città.
Il 13 luglio 2004 è stata inaugurata la nuova cittadella giudiziaria che ospita gli uffici del Tribunale e del [[Tribunale Amministrativo Regionale|TAR]]: è il quinto [[Bene immobile|immobile]], per ampiezza, fra le proprietà del [[Ministero di Grazia e Giustizia]] e l'opera è costata circa 100 milioni di euro<ref name="trib1">{{cita web|url=http://europaconcorsi.com/stories/46360-Bari-I-nuovi-tribunali-di-Palermo-Pescara-Salerno-Reggio-Calabria-Trento-tutti-dentro-la-citt-con-concorsi-d-architettura|titolo=EuropaConcorsi.com|accesso=3 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131211022909/http://europaconcorsi.com/stories/46360-Bari-I-nuovi-tribunali-di-Palermo-Pescara-Salerno-Reggio-Calabria-Trento-tutti-dentro-la-citt-con-concorsi-d-architettura|dataarchivio=11 dicembre 2013}}</ref><ref name="trib2">{{cita web|url=http://www.studiofioravanti.net/progetti/Pescara/progetto.html|titolo=Scheda del Progetto su StudioFioravanti.net|accesso=3 novembre 2010}}</ref><ref name="trib3">{{cita web|url=http://tribunale.pescara.it/Tribunale/palazzo.php|titolo=Palazzo del Tribunale, sito ufficiale|data=febbraio 2017}}</ref>.
 
Da alcuni anni, inoltre, sono attivi alcuni uffici del ''[[World trade center|World Trade Center]]'' nel complesso edilizio ''Il Molino''<ref>{{cita web|url=http://www.wtcpescara.com/contatti/|titolo=WTCPE.com|accesso=24 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100926011418/http://www.wtcpescara.com/contatti/|dataarchivio=26 settembre 2010}}</ref> realizzato nell'ambito della riqualificazione della [[Stazione di Pescara Porta Nuova|stazione Portanuova]]
 
Al contrario, l'edilizia privata è stata realizzata, anche in tempi più recenti, con l'ottica speculativa tipica degli anni cinquanta e sessanta. Dal [[2003]] circa, tuttavia, si è registrata una nuova tendenza, sia da parte dei privati sia da parte della [[Pubblica Amministrazione]], a commissionare progetti a grandi architetti o studi di progettazione di fama internazionale, tra i quali [[Massimiliano Fuksas]], [[Oriol Bohigas]], [[Toyo Ito]], Walter Pichler e [[Mario Botta]].
 
=== Commercio e servizi ===
[[File:Pescara Palazzo della Poste 01 (raboe).jpg|thumb|Palazzo delle Poste Centrali]]
Il settore che negli anni ha senza alcun dubbio visto crescere il proprio ruolo è quello terziario, che nelle statistiche [[ISTAT]] del [[2010]] occupa circa il 57,12% della [[forza lavoro]]<ref>{{cita web|url=http://www.istat.it/it/lavoro|titolo=Statistiche generali sulla forza lavoro|accesso=16 dicembre 2010}}</ref>.
 
==== Commercio ====
La vocazione al [[commercio]] ha sempre connotato la vita della città: Pescara ha conosciuto lo sviluppo della grande distribuzione e dei centri commerciali tanto da collocarsi, con la provincia di appartenenza, tra le prime a livello nazionale per numero di metri quadrati per singolo abitante. Dal novembre [[2006]], a Pescara ha sede un [[World Trade Centers Association|World Trade Center (WTC)]]<ref>{{cita web|url=http://www.wtcpescara.com/info/|titolo=Sito ufficiale del WTC di Pescara|accesso=18 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100926011434/http://www.wtcpescara.com/info/|dataarchivio=26 settembre 2010}}</ref>.
 
==== Servizi finanziari e banche ====
Pescara ha visto crescere in maniera esponenziale il numero degli sportelli bancari e degli enti creditizi che lavorano nel territorio comunale: significativo è il fatto che in provincia operano oltre 80 [[banca|istituti di credito]] e ci sono 99 agenzie bancarie<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/068/banche/|titolo=Statistica di Comuni-Italiani.it}}</ref>.
 
La Cassa di Risparmio di Pescara, oggi [[Banca Caripe]], nata in città e acquistata nel [[2010]] dalla [[Banca Tercas]]<ref>{{cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/teramo/cronaca/2010/09/25/news/tra-tercas-e-caripe-l-affare-e-fatto-1.4667955|titolo=Tra Tercas e Caripe l'affare è fatto. Il Centro.it|accesso=26 agosto 2012}}</ref>, è operativa sul territorio dal [[1871]]. Nel 2014 viene acquisita dalla [[Banca Popolare di Bari]]<ref>{{Cita web|url = http://www.popolarebari.it/content/bpb/it/il-gruppo/news-e-eventi/notizie/gestionedeicrediti412121.html|titolo = La gestione dei crediti di Banca Popolare di Bari a FBS SpA.|accesso = 14 febbraio 2016}}</ref>.
 
=== Turismo ===
{{vedi anche|Turismo in Abruzzo}}
[[File:Pescara - Spiaggia vista dal ponte del mare.JPG|thumb|Spiaggia affollata vista dal [[Ponte del Mare]]]]
Pescara ospita uno tra i più importanti porti turistici del [[Mar Adriatico]], servito (non stabilmente) da collegamenti con la [[Croazia]].
 
La città ha rivestito una certa importanza nel settore del trasporto aereo fin dagli anni trenta: nel [[1933]], con la ''Società Aerea Mediterranea'', venne inaugurato il primo volo passeggeri settimanale fra Pescara e [[Aeroporto di Roma-Urbe|Roma]]. Oggi la città è servita dall'[[Aeroporto d'Abruzzo]], che grazie ai voli low cost e charter fornisce collegamenti con molte città europee<ref>{{cita web|url=http://www.filtabruzzo.it/filt/_rassegna_dett.asp?ID_notizie=25772|titolo=Filtabruzzo.it|accesso=2009}}</ref>.
 
=== Artigianato ===
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle [[artigianato|artigianali]], come la lavorazione della [[ceramica]], l'arte del [[ricamo]], del [[merletto]], del [[Tombolo (merletto)|tombolo]] e la produzione di [[sculture]] in [[ferro]]<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=16,18}}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Pescara mappa.png|thumb|Le tratte autostradali di Pescara]]
La città beneficia di una posizione molto favorevole per quanto concerne le vie di comunicazione.
 
=== Strade ===
{{Vedi anche|Raccordo autostradale 12|Strada statale 16 Adriatica}}
Pescara è collegata alla rete autostradale (la [[Autostrada A25 (Italia)|A25]] Pescara-[[Roma]] e la [[Autostrada A14 (Italia)|A14]] adriatica) tramite un sistema di superstrade lungo circa 35&nbsp;km, articolato in due tratte: il cosiddetto ''[[Raccordo autostradale 12|asse attrezzato]]'', che collega le predette autostrade giungendo fino a [[Chieti]] in direzione ovest e fino al porto di Pescara in quella ad est; l'altra, la strada statale 16, collega la parte nord alla parte sud della città, attraversando l'area urbana occidentale. Dal [[1999]] l'ultimo tratto dell'asse attrezzato, dallo svincolo Pescara centro-Porto al Porto di Pescara è stato riclassificato come [[Strada statale 16 dir/C del Porto di Pescara|diramazione C]] della [[Strada statale 16 Adriatica|SS 16]].
Pescara è attraversata da due corridoi pan-europei:
* [[Strada Europea E80|E80]]/[[Autostrada A25 (Italia)|A25]] ([[Lisbona]], [[Portogallo]] - [[Gürbulak]], [[Turchia]])
* [[Strada europea E55|E55]]/[[Autostrada A14 (Italia)|A14]] ([[Helsingborg]], [[Svezia]] - [[Calamata]], [[Grecia]])
 
L'''[[Raccordo autostradale 12|asse attrezzato]]'' è un breve raccordo autostradale senza pedaggio che collega il porto e il centro di Pescara all'[[Aeroporto di Pescara|Aeroporto]], a [[Sambuceto (San Giovanni Teatino)|Sambuceto]], all'area industriale della [[Val Pescara]], a [[Chieti]], alla "Transcollinare" di Chieti ed ai caselli autostradali di Chieti-Pescara della A25 e Pescara Ovest-Chieti della A14 per raccordarsi infine con la s.s.n.5 Tiburtina Valeria nei pressi di Brecciarola di Chieti. Il raccordo è in una posizione centrale delle vie di comunicazione dell'intera area e serve da collegamento viario tra le città di Pescara e di [[Chieti]] e vari borghi dell'entroterra. Inoltre, l<nowiki>'</nowiki>''asse attrezzato'' si raccorda con la circonvallazione di Pescara, che rappresenta una variante alla [[Strada statale 16 Adriatica|SS 16]], con la [[Strada statale 81 Piceno Aprutina|SS 81]] e con la [[Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria|SS 5 Tiburtina Valeria]], da dove inizia. L<nowiki>'</nowiki>''asse attrezzato'' è lungo 16&nbsp;km ed è gestito dall'[[ANAS]] per 14,8&nbsp;km, mentre l'ultimo tratto di 3,3&nbsp;km che attraversa la città è gestito dal Comune di Pescara.
Pescara è attraversata dalla [[strada statale 16 Adriatica]], che in corrispondenza del centro abitato presenta una variante: si tratta di una strada a scorrimento veloce tipo B a quattro corsie di circa 10&nbsp;km che funge da [[tangenziale|circonvallazione]] classificata poi come Tangenziale nei primi inizi del 2015 e attraversa il tessuto urbano occidentale di Pescara, incrociandosi con l'''[[Raccordo autostradale 12|asse attrezzato]]''. Essa collega il territorio comunale di Pescara dal confine meridionale a quello settentrionale ed è raccordata con le circonvallazioni di [[Francavilla al Mare]] e [[Montesilvano]] e presenta uscite in direzione del centro, della zona collinare della città e del territorio comunale di [[Spoltore]]. È stata ultimata la costruzione una nuova uscita lungo Via Tirino che serve i quartieri di Fontanelle e San Donato.
 
Un'altra arteria fondamentale è la [[Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria|SS 5 Tiburtina Valeria]], che collega Pescara con [[Roma]].
 
=== Ferrovie ===
{{Vedi anche|Stazione di Pescara Centrale|Stazione di Pescara Porta Nuova}}
 
Pescara è di transito per la [[ferrovia Adriatica]] e di testa per la linea transappenninica [[Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara|Roma - Pescara]], che sarà oggetto di lavori di miglioramento. Un interesse crescente è suscitato dall'uso del treno quale mezzo per il trasporto locale: infatti, data la contiguità di molti centri urbani nell'area, le linee ferroviarie locali forniscono collegamenti in tempi ridotti tra Pescara e altri comuni fino a una distanza di circa 50&nbsp;km. Queste linee effettuano fermate nei cinque scali ferroviari pescaresi.
[[File:Stazione di Pescara 01.jpg|thumb|La stazione di Pescara Centrale]]
* La stazione principale è [[Stazione di Pescara Centrale|Pescara Centrale]]. Si tratta di una stazione di grandi dimensioni. Completata nel [[1988]], ha influito molto sull'urbanistica della città, poiché l'intera linea ferroviaria è stata trasferita su una sede sopraelevata, permettendo di rimuovere i [[passaggio a livello|passaggi a livello]] e anche perché ha aperto l'area della vecchia stazione per la realizzazione di altri progetti. Da ''Pescara Centrale'' transitano sia la linea ferroviaria adriatica che quella transappenninica. Nel piazzale antistante si trovano la stazione degli autobus e i capolinea di diverse linee di trasporto urbano con le quali è possibile raggiungere anche l'Aeroporto d'Abruzzo.
* La [[stazione di Pescara Porta Nuova]] è la seconda stazione della città per importanza, in particolare dopo la conclusione dei lavori di ricostruzione, nel [[2009]], basati sul progetto dell'architetto catalano [[Oriol Bohigas]] che è stato però profondamente modificato in corso d'opera. Vi effettuano fermate tutti i treni locali diretti verso sud e anche quelli percorrenti la linea transappenninica.
* La [[stazione di Pescara San Marco]] è stata attivata il 27 novembre [[2005]]<ref>{{Cita news|titolo = Impianti FS|pubblicazione = I Treni (numero 276)|giorno = 1|mese = dicembre|anno = 2005|pagina = 7}}</ref> ed è utilizzata per il trasporto locale; situata sulla linea ferroviaria transappeninica, fornisce collegamenti con [[Chieti]], [[Sulmona]] e [[Teramo]].
* La [[stazione di Pescara Tribunale]] è stata inaugurata il 9 dicembre [[2007]]<ref>{{Cita news|titolo = Impianti F|pubblicazione = I Treni (numero 300)|giorno = 1|mese = gennaio|anno = 2008|pagina = 8}}</ref>. Situata in una posizione strategica, vicina al tribunale e al campus pescarese dell'[[Università Gabriele d'Annunzio|Università G. d'Annunzio]], fornisce collegamenti locali con le città di [[Termoli]] e di [[Teramo]].
* Lo scalo merci si trova in prossimità del tribunale, a poche centinaia di metri a sud dalla stazione di Pescara-Porta Nuova.
 
Molte proposte si sussegono dagli anni '80 per la realizzazione di una [[metropolitana leggera]], sfruttando ad esempio le numerose stazioni ferroviarie presenti e quindi lo stesso tracciato della ferrovia. Un obiettivo simile si prefiggeva la linea dismessa nel [[1963]] [[Ferrovia Pescara-Penne|Pescara-Penne]], gestita dalla società [[Ferrovie Elettriche Abruzzesi]]; a tale linea appartenevano le piccole stazioni in disuso di [[Stazione di Pescara Porto|Pescara Porto]] e [[Stazione di Pescara Centrale (FEA)|Pescara Centrale FEA]].
 
=== Porti ===
[[File:Pescara Porto 2002 by-RaBoe 01.jpg|Il porto canale di Pescara|thumb]]
{{Vedi anche|Porto di Pescara}}
L'odierno porto canale è nato all'inizio del [[XX secolo]] nel luogo dove anticamente sorgeva quello di Ostia Aterni (importante per i collegamenti con Spalato), e fu quasi completamente distrutto dai tedeschi in ritirata nella primavera del [[1944]]. Il porto turistico è stato inaugurato nel [[1989]]. Si tratta di una struttura turistica con negozi e servizi ed è spesso sede di eventi. Quello di Pescara è anche uno dei maggiori porti turistici in Italia per numero di posti barca, con 1250 posti barca<ref name=porti>{{cita web|http://www.pagineazzurre.com/italian/porto/id_abr005/info_pescara-marina-di-pescara.htm|Pagine Azzurre Online|2009}}</ref>. Dal 1990 si fregia della [[Bandiera Blu]] dell'[[Unione europea]] per la qualità dei servizi offerti<ref>{{cita web|url=http://www.abruzzo24ore.tv/news/Porto-turistico-di-Pescara-anche-quest-anno-ha-la-sua-Bandiera-Blu/172184.htm|titolo=Porto turistico di Pescara, anche quest'anno ha la sua Bandiera Blu. Abruzzo24Ore.tv|data=febbraio 2017}}</ref>. Il porto di Pescara disponeva di un collegamento estivo con [[Spalato]], in [[Croazia]]: questa tratta ha iniziato ad essere operativa negli [[anni 1960|anni sessanta]], ed è stata soppressa alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] quando il traghetto "''Tiziano''", costruito specificatamente per il porto di Pescara, è stato venduto. In seguito tale collegamento è stato più volte riproposto, ma non in modo continuativo.
[[File:Wikimania 2014 Flug Pescara-London by-RaBoe 023.jpg|thumb|Vista dall'alto]]
Come già detto, sin dai tempi dell'Impero romano si era compresa l'importanza strategica e commerciale di tale linea di collegamento tra le due sponde del [[mare Adriatico]]: l'antica [[Salona]], che fu creata dall'imperatore [[Diocleziano]] e che corrisponde all'odierna [[Spalato]], è situata in corrispondenza di Pescara, sull'altra sponda del [[mare Adriatico]]. I collegamenti tra Pescara e Spalato, ricominciarono agli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]]. Dalla fine degli [[anni 1990|anni novanta]], con la costruzione della diga foranea<ref>{{cita web|http://www.primadanoi.it/news/inchieste/2198/Un-porto-nuovo-di-secca.html|Un Porto di Nuovo in Secca. La diga foranea|8 settembre 2012}}</ref>, opera notoriamente sconsigliatissima per i porti fluviali e i fondali sabbiosi, i problemi relativi al conseguente insabbiamento, i mancati dragaggi da parte degli organi competenti, il fermo dei lavori da parte della procura<ref>{{Cita news|url=http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2011/06/06/news/dragaggio-l-altola-degli-ambientalisti-4382601|titolo=Dragaggio: l'altolà degli ambientalisti.|pubblicazione=Il Centro|giorno=6|mese=giugno|anno=2011|urlmorto=sì}}</ref> {{cn|hanno causato in più occasioni la "chiusura" del porto, con il trasferimento anche della flotta peschereccia.}}
 
Nel passato il fiume [[Aterno-Pescara]] è stato utilizzato come importante via di comunicazione soprattutto a scopo commerciale. Fino agli anni cinquanta il fiume era attraversato da barconi che trasportavano [[bauxite]], [[legname]] e altri materiali dalle aeree interne (da [[Popoli (Italia)|Popoli]]) fino al [[porto di Pescara|porto canale]]. Nel tempo, anche in ragione della costruzione di collegamenti viari molto efficienti, le rotte fluviali sono state abbandonate.
 
Il porto di Pescara è compreso nel sistema portuale del Mar Adriatico Centrale, il cui porto capofila e la cui autorità sono rappresentati dal [[porto di Ancona]].
 
=== Aeroporti ===
[[File:Pescara Airport 2009 04 (RaBoe).jpg|thumb|Ingresso dell'aeroporto]]
{{Vedi anche|Aeroporto di Pescara}}
Dal 1927, la città è dotata di un impianto aeroportuale, ufficialmente identificato con il nome commerciale di ''Aeroporto internazionale d'Abruzzo "Pasquale Liberi"''. ([[International Air Transport Association|IATA]]: ''PSR'', [[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]]: ''LIBP''). Situato nel comune di Pescara (e parzialmente in quello di [[San Giovanni Teatino]]), l'aeroporto serve un traffico di quasi 600.000 passeggeri all'anno offrendo collegamenti nazionali con [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Milano-Bergamo]], [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]] e [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino-Caselle]]; collegamenti europei con [[Aeroporto di Londra-Stansted|Londra-Stansted]], [[Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud|Bruxelles-Charleroi]], [[Aeroporto di Francoforte-Hahn|Francoforte-Hahn]], [[Aeroporto di Weeze|Dusseldorf-Weeze]], [[Aeroporto di Girona-Costa Brava|Barcellona-Girona]], [[Aeroporto di Tirana|Tirana]] e [[Aeroporto Internazionale di Cracovia-Balice-Giovanni Paolo II|Cracovia]]. Inoltre durante l'anno l'aeroporto offre ai viaggiatori anche voli charter con vari collegamenti per altre città europee e mete turistiche.
 
=== Mobilità urbana ===
I tentativi di riorganizzare il traffico cittadino, sia con soluzioni di mobilità alternative modificando i percorsi viari, sia introducendo limiti di accesso ed aree e strade pedonali, si susseguono da molti anni. Il servizio di trasporti pubblici è costituito dalla rete di [[autobus]] gestita dalla ''[[Società Unica Abruzzese di Trasporto|TUA]]'', che assicura la copertura del servizio in tutto il territorio comunale di Pescara. Vi sono una linea suburbana per [[Penne (Italia)|Penne]] e collegamenti con [[Montesilvano]], [[Cappelle sul Tavo]], [[Spoltore]], [[Francavilla al Mare]] e [[San Giovanni Teatino]], comuni che fanno parte dell'area suburbana di Chieti e Pescara. Inoltre, anche i comuni di [[Cepagatti]], [[Torrevecchia Teatina]], e parte del territorio dei comuni di [[Città Sant'Angelo]] e [[Manoppello]], [[Ripa Teatina]], [[Miglianico]] e [[Silvi]]fanno parte di un'area unica del trasporto pubblico, nella quale è possibile usufruire dei servizi offerti da tutte le società di trasporto convenzionate che vi operano acquistando un solo biglietto, detto appunto "''unico''"<ref>Legge Regionale, deliberazione n. 478 del 4 giugno 2004.</ref>.
 
==== Filovia ====
{{Vedi anche|Filovia di Pescara}}
[[File:Pescara-FermataMiliteIgnoto.JPG|thumb|Un tratto del percorso filoviario]]
Il 13 settembre [[2010]] è stato avviato a Pescara il primo lotto di lavori per la realizzazione della nuova [[filobus|filovia]] elettrificata che percorrerà l'ex tracciato ferroviario tra le stazioni di Montesilvano e Pescara Centrale. Il progetto prevede per il futuro il prolungamento del tracciato verso nord fino al comune di [[Silvi]], verso sud fino al comune di [[Francavilla al Mare]] e verso l'interno, collegando il centro cittadino con l'[[Aeroporto di Pescara|Aeroporto]] fino al confine con [[Chieti]] che già dispone di una propria linea filoviaria<ref name=autogenerato3>{{cita web|url=http://www.cityrumors.it/2010020112038/pescara/politica/pescara-via-libera-ai-lavori-della-filovia.html|titolo=Notizia su CityRumors.it|accesso=18 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131214095506/http://www.cityrumors.it/2010020112038/pescara/politica/pescara-via-libera-ai-lavori-della-filovia.html|dataarchivio=14 dicembre 2013}}</ref>. Tale progeto ha trovato forte opposizione da una parte degli abitanti della zona, poiché l'ex tracciato, oggi conosciuto come "Strada Parco", nel tempo è divenuto una strada pedonale e un luogo di svago<ref name="filo2">{{Cita news|autore=Paola Aurisicchio|url=http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2010/10/17/news/strada-parco-battaglia-alla-filovia-esposto-ai-giudici-e-sciopero-della-fame-2541518|titolo=Strada Parco, battaglia alla filovia|pubblicazione=Il Centro|giorno=17|mese=10|anno=2010|accesso=18 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111119221818/http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2010/10/17/news/strada-parco-battaglia-alla-filovia-esposto-ai-giudici-e-sciopero-della-fame-2541518|dataarchivio=19 novembre 2011}}</ref>. Il filobus sarebbe dovuto entrare in funzione entro l'anno 2017, ma a metà 2018 il servizio non è ancora attivo.
 
==== Piste ciclabili ====
{{Vedi anche|Ponte del mare}}
Il territorio comunale, in gran prevalenza pianeggiante, si presta in particolar modo all'utilizzo della bicicletta; difatti, sono presenti diversi percorsi ciclabili che collegano il centro cittadino con diversi quartieri e comuni limitrofi snodandosi per un totale di quasi 30&nbsp;km<ref name=autogenerato2>{{cita web|url=http://www.piste-ciclabili.com/comune-pescara|titolo=Piste-Ciclabili.com|accesso=2012}}</ref>.
Il [[Pescara (fiume)|fiume Pescara]] è attraversato da tre ponti ciclopedonali: il ''Ponte di ferro'' (ex tracciato ferroviario), il [[Ponte del mare]], ed un ponte di legno in prossimità del Parco fluviale.
La pista presente sul 'Lungomare' costituisce un tratto del [[Corridoio Verde Adriatico]] che attraversa l'intera città da nord a sud e si congiunge con il percorso ciclabile di [[Montesilvano]] e, nei tratti presenti, con [[Francavilla al Mare]]<ref name=autogenerato2 />.
La 'Strada Parco', costituita da una corsia ciclabile e un ampio spazio per il flobus, ricavata sul vecchio tracciato ferroviario, è compresa tra la [[stazione di Montesilvano]] e la [[stazione di Pescara Centrale]]<ref name=autogenerato2 />.
Le piste ciclabili presenti sui "lungofiume" nord e sud collegano il [[Porto di Pescara|Porto]] e il quartiere di Porta Nuova con il Parco fluviale e la zona dell'ospedale<ref name=autogenerato2 />; anche viale D'Annunzio, viale Pindaro, viale Muzii e un tratto di viale Regina Margherita presentano corsie ciclabili.
 
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di Pescara}}
[[File:Pescara Palazzo del Governo 01 (raboe).jpg|thumb|Palazzo del Governo, sede della provincia]]
Pescara oltre che essere capoluogo della omonima [[Provincia di Pescara|Provincia]] è sede distaccata del [[Tribunale Amministrativo Regionale]] dell'[[L'Aquila|Aquila]]. È anche sede di uffici della Regione [[Abruzzo]], nonché sede locale del Consiglio Regionale dell'Abruzzo, e di importanti istituzioni regionali.
L'attuale sindaco [[Marco Alessandrini (politico)|Marco Alessandrini]], candidato del [[Partito Democratico (Italia)|PD]], è stato eletto al ballottaggio l'8 giugno 2014.
 
=== Consolati ===
* Consolato del [[Belgio]]<ref>{{cita web|url=http://www.prontoimprese.it/abruzzo/pescara/pescara/consolati%7C464793.html|titolo=Informazione da ProntoImprese.it|accesso=18 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Francia|Arcachon|}}<ref>{{Cita news
|autore = Jolanda Ferrara
|url = http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2010/09/24/CP1PO_CP103.html
|titolo = D'Annunzio, nuove acquisizioni
|pubblicazione = Il Centro
|giorno = 24
|mese = 09
|anno = 2010
|pagina = 31
|accesso=7 ottobre 2010
}}</ref>;
* {{Gemellaggio|USA|Miami Beach|}}<ref>{{cita web|url = http://www.miamibeachfl.gov/tcd/scroll.aspx?id=72171|titolo = Sito della città di Miami Beach|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150518074419/http://www.miamibeachfl.gov/tcd/scroll.aspx?id=72171|dataarchivio = 18 maggio 2015}}</ref>;
* {{Gemellaggio|Croazia|Spalato|}}<ref>{{cita web|url=http://www.mu6abruzzo.it/pdf/MU6_01.pdf|titolo=Il Giornale MU6|accesso=7 ottobre 2010|pagina=3|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100704114844/http://www.mu6abruzzo.it/pdf/MU6_01.pdf|dataarchivio=4 luglio 2010}}</ref>.
* {{Gemellaggio|Perù|Lima (Perù){{!}}Lima|}}<ref>{{cita web|url=http://www.abruzzo24ore.tv/news/Pescara-si-gemella-con-Lima-capitale-del-Peru/3272.htm|titolo=Pescara si gemella con Lima capitale del Perù}}</ref>;
 
==== Gemellaggio ''Città Dannunziane'' ====
* {{Gemellaggio|Italia|Casale Monferrato|}}<ref name="perunanuovagardone.com">{{cita web|url=http://www.perunanuovagardone.com/?p=950|titolo=Per una nuova Gardone|accesso=7 ottobre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131214061845/http://www.perunanuovagardone.com/?p=950|dataarchivio=14 dicembre 2013}}</ref>;
* {{Gemellaggio|Italia|Montichiari|}}<ref name="perunanuovagardone.com"/>;
* {{Gemellaggio|Italia|Brescia|}}<ref name="perunanuovagardone.com"/>;
* {{Gemellaggio|Italia|Gardone Riviera|}}<ref name="perunanuovagardone.com"/><ref>{{cita web|url=http://www.gardanotizie.it/node/34147|titolo=GardaNotizie.it|accesso=7 ottobre 2010}}</ref>.
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Fino al [[1927]] l'attuale territorio comunale era diviso tra due comuni: Pescara, a [[sud]] del [[fiume]] [[Pescara (fiume)|omonimo]], in [[provincia di Chieti]], e [[Castellammare Adriatico]], a [[nord]] del fiume, in [[provincia di Teramo]]. In seguito all'unificazione dei due centri, nel [[1927]], fu istituita anche la [[Provincia di Pescara|Provincia]], grazie all'interessamento di [[Gabriele d'Annunzio]]<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.pescara.it/index.php?page=provincia|titolo=Dal sito ufficiale della Provincia}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=44|titolo=Dal sito ufficiale del Comune}}</ref> e [[Giacomo Acerbo]].
 
Nel 2014, a seguito di un referendum consultivo, con oggetto la fusione di Pescara, Montesilvano e Spoltore per la creazione di un unico comune, definito "Nuova Pescara" (che conterebbe 193.387 abitanti), i cittadini delle rispettive città hanno espresso con il 64% dei "sì" la volontà di dare il via alla costituzione di tale entità amministrativa<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2014/05/27/referendum-nuova-pescara64-dicono-si_3ac18bb6-3bb7-4a30-b17d-413f23d79a06.html|titolo=Referendum Nuova Pescara, Ansa.it|accesso=20 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2014/05/27/news/nuova-pescara-1.9307178|titolo=Referendum Nuova Pescara, dati percentuali dei singoli comuni, IlCentro|accesso=20 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150323032400/http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2014/05/27/news/nuova-pescara-1.9307178|dataarchivio=23 marzo 2015}}</ref>.
 
== Sport ==
;Calcio:
Il [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], nato nel [[1936]] sulle ceneri della ''Società Sportiva Abruzzo'', fondata a sua volta nel [[1930]], è la principale società calcistica della città. Ha partecipato a sette campionati di [[Serie A]] e trentacinque di [[Serie B]], categoria nella quale milita nel corso della stagione sportiva 2018-19.
 
La seconda squadra cittadina, la ''Renato Curi'', è stata accorpata all'Angolana di [[Città Sant'Angelo]] nel 1999, dando vita alla [[Renato Curi Angolana]].
 
;Calcio a 5:
La società di calcio a 5 [[Pescara Calcio a 5]], sciolta nel 2018, ha disputato varie edizioni del [[Serie A (calcio a 5)|campionato di serie A]], vincendolo nella stagione 2014/2015. Ha inoltre vinto due [[Coppa Italia (calcio a 5)|Coppe Italia]] e due [[Supercoppa italiana (calcio a 5)|Supercoppe italiane]].
 
;Pallanuoto:
La [[Associazione Sportiva Waterpolis Pescara Pallanuoto|Sisley Pescara]], non più attiva, è stata la squadra più rappresentativa della città. È stata campione d'Italia nel [[1987]], [[1997]], [[1998]], nonché campione d'Europa nel [[1987]]. Rimane l'unica squadra di pallanuoto in Italia ad aver vinto almeno una volta in tutte le competizioni continentali. Le società attualmente in attività sono la ''Original Marines Pescara Pallanuoto'' (che ha una squadra femminile in Serie A2, e una squadra maschile in Serie B) e il ''Club Aquatico Pescara'' (che milita in Serie B).
 
;Ciclismo:
La città vanta una buona tradizione ciclistica. Dagli [[anni 1990|anni novanta]], il più importante campione locale è [[Danilo Di Luca]]. Tra i ciclisti del passato è noto [[Palmiro Masciarelli]]. Diverse sono le squadre ed associazioni attive. La gara ciclistica professionistica [[Trofeo Matteotti]], si svolge ogni anno lungo le [[Ciclismo su strada|strade della città]]<ref>{{cita web|http://www.trofeomatteotti.com/Portale/|TrofeoMatteotti.com|19 luglio 2012}}</ref>.
 
Pescara è stata attraversata dal [[Giro d'Italia]] diverse volte; in particolare è stata arrivo e partenza di tappa nelle edizioni seguenti: [[Giro d'Italia 1912|1912]] (tappa annullata), [[Giro d'Italia 1919|1919]], [[Giro d'Italia 1922|1922]], [[Giro d'Italia 1927|1927]], [[Giro d'Italia 1931|1931]], [[Giro d'Italia 1937|1937]], [[Giro d'Italia 1939|1939]], [[Giro d'Italia 1947|1947]], [[Giro d'Italia 1948|1948]], [[Giro d'Italia 1951|1951]], [[Giro d'Italia 1956|1956]], [[Giro d'Italia 1957|1957]], [[Giro d'Italia 1960|1960]], [[Giro d'Italia 1963|1963]], [[Giro d'Italia 1977|1977]] e [[Giro d'Italia 1982|1982]]. È stata partenza di tappa nel [[Giro d'Italia 1999|1999]]; è stata arrivo di tappa nelle edizioni del [[Giro d'Italia 2001|2001]] (prologo) e [[Giro d'Italia 2013|2013]].
 
;Automobilismo:
{{vedi anche|Gran Premio di Pescara 1957}}
[[File:Coppa Acerbo Pescara0001.JPG|thumb|Scultura, al confine tra i comuni di [[Cappelle sul Tavo]] e [[Spoltore]], per ricordare l'80º anniversario delle corse sul circuito di Pescara.]]
Dal [[1924]] al [[1961]] Pescara è stata la sede della [[Coppa Acerbo]], gara automobilistica che aveva luogo su un tracciato cittadino di circa 25&nbsp;km. Nelle molte edizioni, hanno preso parte alla gara anche grandi campioni come [[Enzo Ferrari]] ([[1924]]), [[Tazio Nuvolari]] ([[1932]]), [[Juan Manuel Fangio]] ([[1950]]) e [[Stirling Moss]] che nel [[1957]] vinse l'unica edizione valida come prova del Campionato mondiale di [[Formula 1]]<ref>{{cita web|titolo=Formula 1.com |url=http://www.formula1.com/results/season/1957/677/|accesso=9 febbraio 2009}}</ref>.
 
;Altri sport:
A Pescara hanno sede diverse società sportive tra le quali: Pescara Handball per la [[pallamano]], la Facar Pescara, rinominata Pescara Basket nella [[pallacanestro]] che ha militato in serie A2, la Pescara Crabs nel [[football americano]], la Old Pescara Rugby per il [[rugby]], la A.S.D. Flaiano Pescara e la A.S.D. Accademia Scherma Pescara nella [[scherma]], la Judo Kai Sakura Pescara nel [[judo]].
 
;Giochi del Mediterraneo:
Tra il 26 giugno ed il 5 luglio del [[2009]], Pescara ha ospitato i [[XVI Giochi del Mediterraneo]], tenuti sotto l'egida del [[Comitato Internazionale Olimpico]].
 
Nell'estate del 2015 a Pescara si è svolta la [[I Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia|prima edizione]] dei [[Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia]].
 
;Città Europea dello Sport 2012:
Pescara è stata Città Europea dello Sport per l'anno [[2012]]<ref>{{cita news|url=http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2010/05/27/news/pescara-citta-dello-sport-il-logo-e-il-ponte-del-mare-2038227|titolo=Pescara città dello sport|accesso=25 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111119222213/http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2010/05/27/news/pescara-citta-dello-sport-il-logo-e-il-ponte-del-mare-2038227|dataarchivio=19 novembre 2011}}</ref>.
 
=== Impianti sportivi ===
[[File:Pescara - Stadio Adriatico 01.JPG|thumb|Lo [[Stadio Adriatico]] durante una partita del Pescara]]
* [[Stadio Adriatico]]: [[Calcio (sport)|calcio]], [[atletica leggera|atletica]].
* Stadio Adriano Flacco: calcio.
* Campo Renato Curi: calcio.
* Campo S. Marco: calcio.
* Campo Rampigna: calcio.
* [[Palasport "Giovanni Paolo II"]]: [[pallacanestro]], [[pallavolo]], [[pallamano]].
* [[PalaElettra]]: pallacanestro, pallavolo, [[pallamano]], [[pugilato]].
* PalaElettra II: pallacanestro, pallavolo, pallamano.
* [[PalaRigopiano]]: [[calcio a 5]], pallacanestro, pallavolo.
* Campo ex-gesuiti: calcio, [[rugby]], [[baseball]], [[softball]] [[pattinaggio artistico a rotelle]], [[scherma]].
* [[Circolo Tennis Pescara]]: [[tennis]].
* [[Piscine Le Naiadi]]: [[nuoto]], [[pallanuoto]], [[nuoto sincronizzato]].
 
== Note ==
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Licio|Di Biase|La Grande Storia - Pescara-Castellamare dalle origini al XX secolo|2010|Tracce|Pescara}}
* {{cita libro| Luigi | Battaglini | La provincia dannunziana, la provincia, il comune e la città di Pescara, i comuni minori| 1936| Arti grafiche Alfieri & Lacroix |Milano}}
* {{cita libro| Paolo | Avarello | Pescara, contributo per un'analisi urbana|1976| Bulzoni | Roma | coautori=Aldo Cuzzer; Francesco Strobbe}}
* {{cita libro| Cristina | Bianchetti | Le città nella storia d'Italia. Pescara| 1997| Editori Laterza | Bari}}
* {{cita libro|Raffaele | Colapietra | Pescara, 1860-1927| 1980| Costantini | Pescara}}
* Antonio di Campli, ''Adriatico. La città dopo la crisi'', Barcelona/Trento, List, 2010.
* {{cita libro|| Carnemolla | La città, le idee: Pescara nelle interviste a cinque architetti| 1981| M. Ferri | L'Aquila| coautori=Pozzi}}
* {{cita libro| Luigi | Lopez | Pescara: dalla Vestina Aterno al 1815| 1985| Deputazione Abruzzese di Storia Patria | L'Aquila}}
* {{cita libro| Luigi | Lopez | Pescara, dalla restaurazione al 1860| 1990| Deputazione Abruzzese di Storia Patria | L'Aquila}}
* {{cita libro||| Era Pescara, immagini di storia della città| 1993| Sovrintendenza archivistica per l'Abruzzo| Pescara}}
* {{cita libro||| Pescara: città, provincia, documenti e curiosità d'archivio sulle origini di una nuova istituzione, 1901-1927| 1997| Sovrintendenza archivistica per l'Abruzzo | Pescara}}
* Simonluca Perfetto, ''Il commercio dell'olio attraverso la via portuale della Pescara spagnola (1554-1557)'', Pescara, Museo delle Genti d'Abruzzo, 2014.
* {{cita libro| Orlando | Serra | Storia di Pescara e cultura universale, dal 1500 a.C. al 1995 d.C.| 1995| Landoor Harres | Pescara}}
* {{cita libro| Federico | Valeriani | Racconti della memoria di una Pescara dannunziana| 1997| F. Valeriani | Pescara}}
* {{cita libro||| Pescara e provincia, il litorale, i parchi nazionali, i borghi antichi, le abbazie| 1998| TCI | Milano}}
* {{cita libro|nome=Andrea|cognome=Mammarella|nome2=Giuseppe|cognome2=Tavani|titolo=Lightscape Pescara|città=Pescara|editore=Sala Edizioni|anno=2008}}
* {{cita libro|autore=Achille Giuliani|autore2=Simonluca Perfetto|titolo=Il marchesato di Pescara in potere degli Avalos-Aquino e la sconosciuta zecca aragonese di Rocca San Giovanni|città=Cassino|editore=Diana|anno=2013}}
* {{cita libro|autore=Licio Di Biase|autore2=Daniela D'Alimonte|titolo=D'Annunzio e il suo dialetto|editore=Solfanelli|anno=2016}}
 
== Voci correlate ==
* [[Storia di Pescara]]
* [[Castellammare Adriatico]]
* [[Provincia di Pescara]]
* [[Abruzzo]]
* [[Chiesa di Cristo Re (Pescara)]]
* [[Bombardamento di Pescara]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Pescara|wikt=Pescara|n=Categoria:Pescara|etichetta=Pescara|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.comuneeducation.pescaragov.itil/internet/index.php?codice=1pras%2Disrael|titolo=Sito web ufficiale del Comunepremio (in ebraico)}}
*[https://web.archive.org/web/20070216051721/http://www.ariel-sharon-life-story.com/22-Ariel-Sharon-Israel-Prize-Nomination-October-2006.shtml October, 2006: La contestata nomina di Ariel Sharon per il premio Israele - Da "Ariel Sharon' Life Story", biografia] (in inglese)
 
{{PescaraPortale|Israele}}
{{Comuni della provincia di Pescara}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Gabriele D'Annunzio}}
{{Città romane della Regio IV Samnium}}
{{Via Tiburtina Valeria}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|abruzzo}}
 
[[Categoria:Pescara| Israele]]
[[Categoria:Premi]]