Dororo e Pilou Asbæk: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiurno il numero degli episodi trasmessi
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Bio
{{nota disambigua}}
|Nome = Johan Philip
{{fumetto e animazione
|tipoCognome = mangaAsbæk
|PostCognome = noto come '''Pilou Asbæk'''
|lingua originale = giapponese
|paeseSesso = GiapponeM
|LuogoNascita = Copenaghen
|titolo = どろろと百鬼丸
|GiornoMeseNascita = 2 marzo
|titolo italiano = Dororo
|AnnoNascita = 1982
|titolo traslitterato = Dororo to Hyakkimaru
|LuogoMorte =
|genere = [[avventura]]
|GiornoMeseMorte =
|genere 2 = [[storico]]
|AnnoMorte =
|genere 3 = [[soprannaturale]]
|Attività = attore
|autore = [[Osamu Tezuka]]
|Nazionalità = danese
|editore = [[Shogakukan]]
|Immagine = Ghost In The Shell World Premiere Red Carpet- Pilou Asbæk (36734941733).jpg
|collana = ''[[Weekly Shōnen Sunday]]''
|Didascalia = Pilou Asbæk alla première di ''[[Ghost in the Shell]]'' nel 2017
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = 27 agosto 1967
|data fine = 22 luglio 1968
|periodicità =
|volumi = 4
|volumi totali = 4
|editore Italia = [[Kabuki Publishing]]
|editore Italia 2 = [[RW Edizioni]]
|etichetta Italia 2 = [[Goen]]
|collana Italia 2 = ''Dansei Collection''
|data inizio Italia = 26 gennaio 2013
|data fine Italia = 20 luglio 2013
|periodicità Italia = bimestrale
|volumi Italia = 4
|volumi Italia nota = ''Goen''
|volumi totali Italia = 4
|testi Italia =
|immagine = Dororo 1 copertina.jpg
|didascalia = Copertina del primo numero dell'edizione italiana [[Goen]]
|posizione template = testa
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|regista = [[Gisaburō Sugii]]
|musica = [[Isao Tomita]]
|studio = [[Fuji TV]]
|studio 2 = [[Mushi Productions]]
|rete = [[Fuji TV]]
|data inizio = 6 aprile
|data fine = 28 settembre 1969
|episodi = 26
|episodi totali = 26
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|editore Italia = [[Dynit]]
|data inizio Italia = 14 settembre 2015
|streaming Italia = [[VVVVID]]
|streaming Italia nota = (sottotitolata)
|episodi Italia = 26
|episodi totali Italia = 26
|testi Italia = Stefano Pirone
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|regista = [[Kazuhiro Furuhashi]]
|musica = [[Yoshihiro Ike]]
|studio = [[MAPPA (azienda)|MAPPA]]<br>[[Tezuka Productions]]
|studio 2 = [[Mushi Productions]]
|rete = [[TV Tokyo]], [[Nippon BS Broadcasting|BS11]], Jidaieki Senmon Channel
|data inizio = 7 gennaio 2019
|data fine =
|episodi = 15
|episodi totali = 24
|streaming Italia = [[Amazon Prime Video]]
|streaming Italia nota = (sottotitolata)
|aspect ratio =
|durata episodi =
|posizione template = coda
}}
 
== Biografia ==
{{Nihongo|'''''Dororo'''''|どろろと百鬼丸|Dororo to Hyakkimaru}} è un [[manga]] di [[Osamu Tezuka]], scritto negli anni sessanta. Venne serializzato a partire dal 27 agosto 1967, fino al 22 luglio 1968 sulla rivista ''[[Weekly Shōnen Sunday]]'', della casa editrice [[Shogakukan]].<ref>{{cita web|url=http://tezukaosamu.net/en/manga/310.html|titolo=Dororo|sito=TezukaOsamu.net|lingua=en|accesso=3 febbraio 2018}}</ref> Una [[serie televisiva]] [[anime]] basata sul manga fu trasmessa in 26 episodi nel 1969. Il manga è stato anche adattato in un [[Dororo (film)|film live action]] nel 2007 e in una nuova serie anime realizzata da [[MAPPA (azienda)|MAPPA]] e [[Tezuka Productions]] e trasmessa in 24 episodi nel 2019.
Figlio di Maria Patricia e Jacob A. Asbæk, proprietari della galleria d'arte ''Galerie Asbæk'' a [[Copenaghen]]<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.thesun.co.uk/tvandshowbiz/4001961/pilou-asbaek-game-of-thrones-euron-greyjoy-borgen/|titolo=Who is Pilou Asbæk, the man behind Game Of Thrones' Euron Greyjoy?|pubblicazione=The Sun|data=31 luglio 2017|accesso=4 agosto 2017}}</ref>. Ha due fratelli maggiori: Thomas, consulente d'arte, e Martin, proprietario della galleria d'arte ''Martin Asbæk Gallery''. Nel 2009 fa una comparsa in iun episodio della serie televisiva danese [[The Killing (serie televisiva 2007)|''The Killing'']]. L'anno successivo interpreta Rune<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Stephen|cognome=Holden|url=https://www.nytimes.com/2011/06/17/movies/r-pilou-asbaek-in-film-about-danish-prison-review.html|titolo=‘R,’ Pilou Asbaek in Film About Danish Prison - Review|pubblicazione=The New York Times|data=16 giugno 2011|accesso=4 agosto 2017}}</ref>, nel film campione di critica, ''[[R (film)|R]]'', ambientato in un carcere di massima sicurezza. Per la sua performance, Asbæk vince il ''Robert Award'' dalla Danish Film Academy.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://cineuropa.org/nw.aspx?t=newsdetail&l=it&did=296345|titolo=Tobias Lindholm scatenerà A War nella sezione Orizzonti di Venezia|sito=Cineuropa - il meglio del cinema europeo|accesso=4 agosto 2017}}</ref>
 
Dal 2010 al 2013 interpreta lo [[spin doctor]] Kasper Juul in ''[[Borgen - Il potere]]'', che racconta la storia di Birgitte Nyborg, una politica carismatica che inaspettatamente diventa il primo ministro donna di Danimarca<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/tv/features/fancy-a-danish-what-about-pilou-asbaek-the-man-who-plays-kasper-juul-in-borgen-8603842.html|titolo=Fancy a Danish? What about Pilou Asbaek - the man who plays Kasper|pubblicazione=The Independent|data=4 maggio 2013|accesso=4 agosto 2017}}</ref>. Successivamente interpreta, per 7 episodi, Paolo Orsini nella serie [[I Borgia (serie televisiva canadese)|''I Borgia'']]. Nel 2012 è tra i protagonisti di ''[[A Hijacking]]'', docufilm sui pirati somali, diretto da [[Tobias Lindholm]]<ref name=":1" /> e presentato alla [[69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]<ref>{{Cita news|url=http://cinema.everyeye.it/notizie/a-hijacking-un-inteso-trailer-del-regista-tobias-lindholm-in-concorso-a-venezia-132316.html|titolo=A Hijacking: un inteso trailer del regista Tobias Lindholm in concorso a Venezia|pubblicazione=Everyeye.it|accesso=4 agosto 2017}}</ref>. Nel 2014, accanto all'attrice [[Scarlett Johansson]], interpreta Richard nel film [[Lucy (film 2014)|''Lucy'']], diretto da [[Luc Besson]]<ref name=":2">{{Cita web|url=https://eurovisionireland.net/2014/08/26/eurovision-2014-host-pilou-asbaek-in-hollywood-film-lucy-with-scarlett-johansson/|titolo=Eurovision 2014 Host Pilou Asbæk In Hollywood Film ‘Lucy’ with Scarlett Johansson|sito=Eurovision Ireland|data=25 agosto 2014|lingua=en|accesso=4 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.vogue.it/l-uomo-vogue/people-stars/2017/07/17/pilou-asbaek-borgen-game-of-thrones/|titolo=Pilou Asbæk, da Borgen a Game of Thrones - Vogue.it|pubblicazione=Vogue.it|data=17 luglio 2017|accesso=4 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170729211856/http://www.vogue.it/l-uomo-vogue/people-stars/2017/07/17/pilou-asbaek-borgen-game-of-thrones|dataarchivio=29 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref>. Lo stesso anno, ha presentato, insieme a Lise Rønne e Nikolaj Koppel, l'[[Eurovision Song Contest 2014|Eurovision Song Contest]]<ref name=":2" />.
== Trama ==
[[File:Dororo titolo.png|thumb|left|Titolo della prima parte della serie TV]]
La storia è ambientata durante il [[periodo Sengoku]]. Hyakkimaru è un giovane samurai che combatte e distrugge demoni. Durante il suo viaggio per il Giappone gli si affianca Dororo, un giovane ladruncolo.
 
Alla quarta collaborazione con il regista [[Tobias Lindholm]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Ursula|cognome=Kenny|url=https://www.theguardian.com/film/2015/dec/20/pilou-asbaek-interview-borgen-the-war|titolo=Pilou Asbæk: ‘I didn’t know what I had with Borgen’|pubblicazione=The Guardian|data=20 dicembre 2015|accesso=4 agosto 2017}}</ref>, Asbæk interpreta nel 2015 un soldato in [[Afghanistan]] in ''[[Krigen]]''<ref name=":1" />, il film viene presentato alla [[72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.hollywoodreporter.com/review/a-war-krigen-venice-review-820703|titolo='A War' ('Krigen'): Venice Review|pubblicazione=The Hollywood Reporter|accesso=4 agosto 2017}}</ref> e riceve una candidatura all'[[Oscar al miglior film in lingua straniera]] nel 2016<ref>{{Cita news|url=https://www.comingsoon.it/cinema/news/oscar-2016-nuovo-trailer-americano-per-a-war-candidato-come-miglior-film/n53589/|titolo=Oscar 2016: nuovo trailer americano per A War, candidato come miglior film straniero|pubblicazione=ComingSoon.it|accesso=4 agosto 2017}}</ref>. Nel 2016 affianca [[Jack Huston]] e [[Morgan Freeman]] nel remake di ''[[Ben-Hur (film 2016)|Ben-Hur]]'', dove interpreta [[Ponzio Pilato]], e l'anno successivo è nel film ''[[Ghost in the Shell (film 2017)|Ghost in the Shell]]'', adattamento live-action dell'[[Ghost in the Shell|omonima saga d'animazione giapponese]], nel ruolo di Batou.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcineocchio.it/cinema/pilou-asbaek-ritrova-di-scarlett-johansson-in-ghost-in-the-shell/|titolo=Pilou Asbæk ritrova Scarlett Johansson in Ghost in the Shell|sito=www.ilcineocchio.it|accesso=4 agosto 2017}}</ref> Dal 2016 al 2019 ha interpretato il ruolo di [[Casa Greyjoy#Euron|Euron Greyjoy]] nella serie televisiva ''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://watchersonthewall.com/sources-report-euron-cast-major-scene-filmed-today-in-ballintoy-harbour/|titolo=CONFIRMED: Euron cast, major scene filmed today in Ballintoy Harbour|pubblicazione=Watchers on the Wall|data=1º settembre 2015|accesso=4 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://talkyseries.it/post/17246/game-of-thrones-7-pilou-asbaek-euron-spoiler/|titolo=Pilou Asbæk parla di Euron in Got 7 e dell'odio verso gli spoiler|pubblicazione=Talky! Series|data=2 aprile 2017|accesso=4 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170711120918/http://talkyseries.it/post/17246/game-of-thrones-7-pilou-asbaek-euron-spoiler/|dataarchivio=11 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
"Hyakkimaru" significa letteralmente "piccolo mostro". Alla sua nascita, 48 parti del corpo gli vengono sottratte da altrettanti demoni, in virtù del patto stipulato dal padre coi demoni, per sacrificare il figlio in cambio di potere.
 
=== Vita privata ===
Come conseguenza di tutto ciò, il neonato non ha neanche un aspetto umano, e la madre è costretta dal marito ad abbandonarlo in una cesta sul fiume. Il bambino viene successivamente trovato dal Dottor Honma, un chirurgo che lo tiene con sé, curandolo ed allevandolo. Questi, accortosi ben presto degli accentuati poteri mentali posseduti dall'informe neonato, lo guarisce con metodi magico-alchemici e gli fornisce un corpo artificiale (a partire dai resti dei bambini morti in guerra) col quale egli può andare in seguito a caccia dei demoni che gli rubarono arti e sensi.
È sposato con la drammaturga Anna Bro, con cui ha una relazione dal 2008. La coppia ha una figlia, Agnes, nata nel 2012.<ref name=":0" />
 
==Filmografia parziale==
Ogni volta che Hyakkimaru riesce ad ucciderne uno, riacquista una parte perduta del corpo. Il ragazzo diviene allora quasi invincibile contro ogni colpo mortale; innestato all'interno del suo braccio sinistro si trova inoltre una lama speciale, forgiata dai [[folletti]] per poter combattere contro [[goblin]] ed altre entità maligne soprannaturali.
===Cinema===
*''[[The Whistleblower]]'', regia di [[Larysa Kondracki]] (2010)
*''[[R (film)|R]]'', regia di [[Tobias Lindholm]] (2010)
*''[[A Hijacking]]'', regia di Tobias Lindholm (2012)
*''[[Lucy (film 2014)|Lucy]]'', regia di [[Luc Besson]] (2014)
*''[[The Absent One - Battuta di caccia]]'' (''Fasandræberne''), regia di [[Mikkel Nørgaard]] (2014)
*''[[Krigen]]'', regia di Tobias Lindholm (2015)
*''[[Ben-Hur (film 2016)|Ben-Hur]]'', regia di [[Timur Bekmambetov]] (2016)
* ''[[The Great Wall]]'', regia di [[Zhang Yimou]] (2016)
* ''[[Ghost in the Shell (film 2017)|Ghost in the Shell]]'', regia di [[Rupert Sanders]] (2017)
* ''[[Woodshock (film 2017) | Woodshock]] '', regia di [[ Kate Mulleavy e Laura Mulleavy]] (2017)
* ''[[Overlord (film 2018)|Overlord]]'', regia di [[Julius Avery]] (2018)
 
===Televisione===
Dopo che il medico è costretto a mandarlo via (attirava difatti i demoni sulla sua casa), Hyakkimaru inizia ad andare per la sua strada: il giovane arriva a conoscere attraverso una voce spettrale della maledizione fissata su di lui alla nascita, ma anche che uccidendo i demoni responsabili avrebbe potuto recuperare i pezzi rubati al suo corpo e ritrovare la sua umanità perduta.
*''[[The Killing (serie televisiva 2007)|The Killing]]'' (''Forbrydelsen'') – serie TV, [[Episodi di The Killing (serie televisiva 2007) (seconda stagione)|2x03]] (2009)
*''[[Borgen - Il potere]]'' (''Borgen'') – serie TV, 29 episodi (2010-2013)
*''[[I Borgia (serie televisiva canadese)|I Borgia]]'' (''The Borgias'') – serie TV, 7 episodi (2013)
*''1864'' - serie TV, 8 episodi (2014)
*''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]'' (''Game of Thrones'') – serie TV, 9 episodi (2016-2019)
 
== PubblicazioneDoppiatori in italianoitaliani ==
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Pilou Asbæk è stato [[doppiaggio|doppiato]] da:
La Kabuki Publishing ha stampato in Italia due volumi della traduzione del fumetto, sui quattro previsti. Fino all'ottobre 2011, la situazione è rimasta invariata. Durante il [[Lucca Comics & Games]] 2011, la [[Goen]] ha annunciato per la primavera 2012 il ritorno in Italia di ''Dororo'', con uscite bimestrali<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/30169-lucca-2011-goen-annuncia-kiss-me-liciaopere-di-tezuka-e-hara|titolo=Lucca 2011: Goen annuncia Kiss me Licia, opere di Tezuka e Hara|editore=[[AnimeClick.it]]|data=30 ottobre 2011|accesso=3 febbraio 2018}}</ref>. I quattro volumi sono poi usciti dal gennaio<ref>{{cita news|url=http://www.rwedizioni.it/news/rw-edizioni-uscite-del-25-gennaio-2013/|titolo=RW Edizioni: Uscite del 25 gennaio 2013|editore=[[RW Edizioni]]|data=22 gennaio 2013|accesso=3 febbraio 2018}}</ref> al luglio 2013.<ref>{{cita news|url=http://www.rwedizioni.it/news/rw-edizioni-uscite-del-20-luglio-2013/|titolo=RW Edizioni: Uscite del 20 luglio 2013|editore=[[RW Edizioni]]|data=17 luglio 2013|accesso=3 febbraio 2018}}</ref>
* [[Gabriele Sabatini]] in ''Ben-Hur'', ''Ghost in the Shell'', ''Overlord''
* [[Francesco Pezzulli]] in ''Borgen - Il potere''
* [[Christian Iansante]] in ''Lucy''
* Maurizio Merluzzo ne ''I Borgia''
* Stefano Alessandroni ne ''Il Trono di Spade''
 
=== VolumiNote ===
<references/>
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|larghezza = 30%
|larghezza numero volume = 25px
|numero volume = 1
|data giappone =
|data italia = 2 novembre 2000<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/372462/dororo|titolo=Dororo 1 (Kabuki Publishing)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=3 febbraio 2018}}</ref> <small>(Kabuki Publishing)</small>
----
26 gennaio 2013<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1522700/dororo|titolo=Dororo 1 (Goen)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=3 febbraio 2018}}</ref> <small>(Goen)</small>
|isbn italia = 978-88-6712-005-5
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|data giappone =
|data italia = 23 ottobre 2001<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/372463/dororo|titolo=Dororo 2 (Kabuki Publishing)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=3 febbraio 2018}}</ref> <small>(Kabuki Publishing)</small>
----
30 marzo 2013<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1628295/dororo|titolo=Dororo 2 (Goen)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=3 febbraio 2018}}</ref> <small>(Goen)</small>
|isbn italia = 978-88-6712-053-6
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|data giappone =
|data italia = 31 maggio 2013<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1739082/dororo|titolo=Dororo 3 (Goen)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=3 febbraio 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6712-063-5
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|numero volume = 4
|data giappone =
|data italia = 20 luglio 2013<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/2119006/dororo|titolo=Dororo 4 (Goen)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=3 febbraio 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6712-138-0
}}
 
==Altri Media progetti==
{{interprogetto}}
Di questo manga esistono anche due [[anime]], un film [[live action]] e nel 2004 un [[videogioco]] per [[PlayStation 2]].
 
* Versione [[anime|animata]]: il titolo era, originariamente, ''Dororo''. Dopo l'episodio 14, la serie è stata ridenominata ''Dororo e Hyakkimaru''. L'anime a differenza del manga vede un finale conclusivo.
* Esiste una versione live action di ''Dororo'' con gli attori [[Kou Shibasaki]] e [[Satoshi Tsumabuki]]. È stata girata in [[Nuova Zelanda]].
* Esiste un videogioco per [[PlayStation 2]] il cui titolo è ''[[Blood Will Tell (videogioco)|Blood Will Tell]]''.
 
== Episodi ==
===Serie del 1969===
{{Episodio Anime
|numero episodio = 1
|titolo italiano = Il racconto di Hyakkimaru, parte prima
|titolo kanji = 百鬼丸の巻 その一
|titolo romaji = Hyakkimaru no maki: Sono ichi
|data giappone = 6 aprile 1969
|posizione template = testa
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Il racconto di Hyakkimaru, parte seconda
|titolo kanji = 百鬼丸の巻 その二
|titolo romaji = Hyakkimaru no maki: Sono ni
|data giappone = 13 aprile 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Il racconto di Bandai, parte prima
|titolo kanji = {{Ruby|万代|ばんだい}}の巻 その一
|titolo romaji = Bandai no maki: Sono ichi
|data giappone = 20 aprile 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Il racconto di Bandai, parte seconda
|titolo kanji = {{Ruby|万代|ばんだい}}の巻 その二
|titolo romaji = Bandai no maki: Sono ni
|data giappone = 27 aprile 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Il racconto della miseria, parte prima
|titolo kanji = {{Ruby|無残帖|むざんちょう}}の巻 その一
|titolo romaji = Muzanchō no maki: Sono ichi
|data giappone = 4 maggio 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Il racconto della miseria, parte seconda
|titolo kanji = {{Ruby|無残帖|むざんちょう}}の巻 その二
|titolo romaji = Muzanchō no maki: Sono ni
|data giappone = 11 maggio 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = Il racconto della spada demoniaca Nihiru, parte prima
|titolo kanji = {{Ruby|妖刀似蛭|にひる}}の巻 その一
|titolo romaji = Yōtō Nihiru no maki: Sono ichi
|data giappone = 18 maggio 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Il racconto della spada demoniaca Nihiru, parte seconda
|titolo kanji = {{Ruby|妖刀似蛭|にひる}}の巻 その二
|titolo romaji = Yōtō Nihiru no maki: Sono ni
|data giappone = 25 maggio 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = Il racconto del Banmon, parte prima
|titolo kanji = ばんもんの巻 その一
|titolo romaji = Banmon no maki: Sono ichi
|data giappone = 1º giugno 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Il racconto del Banmon, parte seconda
|titolo kanji = ばんもんの巻 その二
|titolo romaji = Banmon no maki: Sono ni
|data giappone = 8 giugno 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Il racconto del Banmon, parte terza
|titolo kanji = ばんもんの巻 その三
|titolo romaji = Banmon no maki: Sono san
|data giappone = 15 giugno 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Il racconto di Fudou dal volto bianco, parte prima
|titolo kanji = {{Ruby|白面|はくめん}}不動の巻 その一
|titolo romaji = Hakumen Fudō no maki: Sono ichi
|data giappone = 22 giugno 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Il racconto di Fudou dal volto bianco, parte seconda
|titolo kanji = {{Ruby|白面|はくめん}}不動の巻 その二
|titolo romaji = Hakumen Fudō no maki: Sono ni
|data giappone = 29 giugno 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = Il mostro Kajirinkon
|titolo kanji = 妖怪かじりんこん
|titolo romaji = Yōkai Kajirinkon
|data giappone = 6 luglio 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Il villaggio vuoto
|titolo kanji = いないいない村
|titolo romaji = Inai-inai-mura
|data giappone = 13 luglio 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = Midoro, il cavallo spettrale
|titolo kanji = 妖馬みどろ
|titolo romaji = Yoba Midoro
|data giappone = 20 luglio 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = Il mostro Donburibara
|titolo kanji = 妖怪どんぶりばら
|titolo romaji = Yōkai Donburibara
|data giappone = 27 luglio 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Il mostro marino fluttuante
|titolo kanji = 海獣ビラビラ
|titolo romaji = Kaijū Bira-Bira
|data giappone = 3 agosto 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Raikaken
|titolo kanji = {{Ruby|雷火犬|らいかけん}}
|titolo romaji = Raikaken
|data giappone = 10 agosto 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Il demone Onbura
|titolo kanji = おんぶら鬼
|titolo romaji = Onbura oni
|data giappone = 17 agosto 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = Onba la falena
|titolo kanji = まいまいおんば
|titolo romaji = Maimai Onba
|data giappone = 24 agosto 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Il lamento dello spirito
|titolo kanji = 妖怪もんもん
|titolo romaji = Yōkai Monmon
|data giappone = 31 agosto 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = Il grande albero mangia-uomini
|titolo kanji = 人喰い大木
|titolo romaji = Hitogui taiboku
|data giappone = 7 settembre 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = Il bonzo dalle quattro forme
|titolo kanji = {{Ruby|四化|しけ}} 入道
|titolo romaji = Shika nyūdō
|data giappone = 14 settembre 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Il mostro sotterraneo
|titolo kanji = 妖怪土坊主
|titolo romaji = Yōkai tsuchibōzu
|data giappone = 21 settembre 1969
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = L'ultimo mostro
|titolo kanji = 最後の妖怪
|titolo romaji = Saigo no yōkai
|data giappone = 28 settembre 1969
|posizione template = coda
}}
 
===Serie del 2019===
{{Episodio Anime
|numero episodio = 1
|titolo italiano = La storia di Daigo
|titolo kanji = 醍醐の巻
|titolo romaji = Daigo no maki
|data giappone = 7 gennaio 2019
|data italia = 7 gennaio 2019
|posizione template = testa
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = La storia di Bandai
|titolo kanji = 万代の巻
|titolo romaji = Bandai no maki
|data giappone = 14 gennaio 2019
|data italia = 14 gennaio 2019
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = La storia di Jukai
|titolo kanji = 寿海の巻
|titolo romaji = Jukai no maki
|data giappone = 21 gennaio 2019
|data italia = 21 gennaio 2019
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = La storia della spada maledetta
|titolo kanji = 妖刀の巻
|titolo romaji = Yōtō no maki
|data giappone = 28 gennaio 2019
|data italia = 28 gennaio 2019
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = La storia della canzone di Moriko, parte 1
|titolo kanji = 守り子唄の巻・上
|titolo romaji = Moriko uta no maki - jō
|data giappone = 4 febbraio 2019
|data italia = 4 febbraio 2019
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = La storia della canzone di Moriko, parte 2
|titolo kanji = 守り子唄の巻・下
|titolo romaji = Moriko uta no maki - ge
|data giappone = 11 febbraio 2019
|data italia = 11 febbraio 2019
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = La storia del ragno di seta Jorogumo
|titolo kanji = 絡新婦の巻
|titolo romaji = Jorōgumo no maki
|data giappone = 18 febbraio 2019
|data italia = 18 febbraio 2019
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = La storia di Saru
|titolo kanji = さるの巻
|titolo romaji = Saru no maki
|data giappone = 25 febbraio 2019
|data italia = 25 febbraio 2019
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = La storia della crudeltà
|titolo kanji = 無残帳の巻
|titolo romaji = Muzanchō no maki
|data giappone = 4 marzo 2019
|data italia = 4 marzo 2019
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = La storia di Tahomaru
|titolo kanji = 多宝丸の巻
|titolo romaji = Tahomaru no maki
|data giappone = 11 marzo 2019
|data italia = 11 marzo 2019
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = La storia del Banmon, parte 1
|titolo kanji = ばんもんの巻・上
|titolo romaji = Banmon no Maki-jō
|data giappone = 18 marzo 2019
|data italia = 18 marzo 2019
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = La storia del Banmon, parte 2
|titolo kanji = ばんもんの巻・下
|titolo romaji = Banmon no Maki-ge
|data giappone = 25 marzo 2019
|data italia = 25 marzo 2019
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = La storia del Buddha dalla faccia bianca
|titolo kanji = 白面不動の巻
|titolo romaji = Hakumen Fudō no Maki
|data giappone = 8 aprile 2019
|data italia = 8 aprile 2019
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = La storia di Sabame
|titolo kanji = 鯖目の巻
|titolo romaji = Saba-Me no Maki
|data giappone = 15 aprile 2019
|data italia = 15 aprile 2019
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = La storia della scena dall'inferno
|titolo kanji = 地獄変の巻
|titolo romaji = Jigokuhen no Maki
|data giappone = 22 aprile 2019
|data italia = 22 aprile 2019
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = La storia di Shiranui
|titolo kanji = しらぬいの巻
|titolo romaji = Shiranui no Maki
|data giappone = 29 aprile 2019
|data italia = 29 aprile 2019
|posizione template = coda
}}
 
==Curiosità==
 
* L'edizione americana di ''Dororo'', edita dalla Vertical, ha vinto gli [[Eisner Award]] 2009, nella categoria "Best U.S. Edition of International Material-Japan".
 
* Durante i Tezuka Awards del 2002, Kentaro Miura (autore di Berserk) affermò che Dororo è il suo manga di Osamu Tezuka preferito
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{AnnCollegamenti esterni}}
* {{Imdb}}
 
{{Osamu Tezuka}}
{{WMT}}
{{MAPPA}}
{{Portale|anime e manga}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:World Masterpiece Theater]]
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
[[Categoria:Osamu Tezuka]]