Terra di Israele e Pilou Asbæk: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione
 
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Bio
{{nota disambigua||Terra promessa (disambigua)|Terra promessa}}
|Nome = Johan Philip
{{Regione geografica}}
|Cognome = Asbæk
|PostCognome = noto come '''Pilou Asbæk'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Copenaghen
|GiornoMeseNascita = 2 marzo
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attore
|Nazionalità = danese
|Immagine = Ghost In The Shell World Premiere Red Carpet- Pilou Asbæk (36734941733).jpg
|Didascalia = Pilou Asbæk alla première di ''[[Ghost in the Shell]]'' nel 2017
}}
 
== Biografia ==
[[File:Greater Israel map.jpg|thumb|upright=1.4|Mappa che mostra una interpretazione dei confini della Terra promessa, basata sulla promessa fatta da Dio ad [[Abramo]] (Genesi 15).]]
Figlio di Maria Patricia e Jacob A. Asbæk, proprietari della galleria d'arte ''Galerie Asbæk'' a [[Copenaghen]]<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.thesun.co.uk/tvandshowbiz/4001961/pilou-asbaek-game-of-thrones-euron-greyjoy-borgen/|titolo=Who is Pilou Asbæk, the man behind Game Of Thrones' Euron Greyjoy?|pubblicazione=The Sun|data=31 luglio 2017|accesso=4 agosto 2017}}</ref>. Ha due fratelli maggiori: Thomas, consulente d'arte, e Martin, proprietario della galleria d'arte ''Martin Asbæk Gallery''. Nel 2009 fa una comparsa in iun episodio della serie televisiva danese [[The Killing (serie televisiva 2007)|''The Killing'']]. L'anno successivo interpreta Rune<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Stephen|cognome=Holden|url=https://www.nytimes.com/2011/06/17/movies/r-pilou-asbaek-in-film-about-danish-prison-review.html|titolo=‘R,’ Pilou Asbaek in Film About Danish Prison - Review|pubblicazione=The New York Times|data=16 giugno 2011|accesso=4 agosto 2017}}</ref>, nel film campione di critica, ''[[R (film)|R]]'', ambientato in un carcere di massima sicurezza. Per la sua performance, Asbæk vince il ''Robert Award'' dalla Danish Film Academy.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://cineuropa.org/nw.aspx?t=newsdetail&l=it&did=296345|titolo=Tobias Lindholm scatenerà A War nella sezione Orizzonti di Venezia|sito=Cineuropa - il meglio del cinema europeo|accesso=4 agosto 2017}}</ref>
 
Dal 2010 al 2013 interpreta lo [[spin doctor]] Kasper Juul in ''[[Borgen - Il potere]]'', che racconta la storia di Birgitte Nyborg, una politica carismatica che inaspettatamente diventa il primo ministro donna di Danimarca<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/tv/features/fancy-a-danish-what-about-pilou-asbaek-the-man-who-plays-kasper-juul-in-borgen-8603842.html|titolo=Fancy a Danish? What about Pilou Asbaek - the man who plays Kasper|pubblicazione=The Independent|data=4 maggio 2013|accesso=4 agosto 2017}}</ref>. Successivamente interpreta, per 7 episodi, Paolo Orsini nella serie [[I Borgia (serie televisiva canadese)|''I Borgia'']]. Nel 2012 è tra i protagonisti di ''[[A Hijacking]]'', docufilm sui pirati somali, diretto da [[Tobias Lindholm]]<ref name=":1" /> e presentato alla [[69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]<ref>{{Cita news|url=http://cinema.everyeye.it/notizie/a-hijacking-un-inteso-trailer-del-regista-tobias-lindholm-in-concorso-a-venezia-132316.html|titolo=A Hijacking: un inteso trailer del regista Tobias Lindholm in concorso a Venezia|pubblicazione=Everyeye.it|accesso=4 agosto 2017}}</ref>. Nel 2014, accanto all'attrice [[Scarlett Johansson]], interpreta Richard nel film [[Lucy (film 2014)|''Lucy'']], diretto da [[Luc Besson]]<ref name=":2">{{Cita web|url=https://eurovisionireland.net/2014/08/26/eurovision-2014-host-pilou-asbaek-in-hollywood-film-lucy-with-scarlett-johansson/|titolo=Eurovision 2014 Host Pilou Asbæk In Hollywood Film ‘Lucy’ with Scarlett Johansson|sito=Eurovision Ireland|data=25 agosto 2014|lingua=en|accesso=4 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.vogue.it/l-uomo-vogue/people-stars/2017/07/17/pilou-asbaek-borgen-game-of-thrones/|titolo=Pilou Asbæk, da Borgen a Game of Thrones - Vogue.it|pubblicazione=Vogue.it|data=17 luglio 2017|accesso=4 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170729211856/http://www.vogue.it/l-uomo-vogue/people-stars/2017/07/17/pilou-asbaek-borgen-game-of-thrones|dataarchivio=29 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref>. Lo stesso anno, ha presentato, insieme a Lise Rønne e Nikolaj Koppel, l'[[Eurovision Song Contest 2014|Eurovision Song Contest]]<ref name=":2" />.
[[File:Map Land of Israel.jpg|thumb|upright=1.4|Mappa che mostra una interpretazione dei confini della Terra promessa, basata sulla promessa fatta da Dio a [[Mosè]] (Numeri 34) e a [[Ezechiele]] (Ezechiele 47).]]
 
Alla quarta collaborazione con il regista [[Tobias Lindholm]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Ursula|cognome=Kenny|url=https://www.theguardian.com/film/2015/dec/20/pilou-asbaek-interview-borgen-the-war|titolo=Pilou Asbæk: ‘I didn’t know what I had with Borgen’|pubblicazione=The Guardian|data=20 dicembre 2015|accesso=4 agosto 2017}}</ref>, Asbæk interpreta nel 2015 un soldato in [[Afghanistan]] in ''[[Krigen]]''<ref name=":1" />, il film viene presentato alla [[72ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.hollywoodreporter.com/review/a-war-krigen-venice-review-820703|titolo='A War' ('Krigen'): Venice Review|pubblicazione=The Hollywood Reporter|accesso=4 agosto 2017}}</ref> e riceve una candidatura all'[[Oscar al miglior film in lingua straniera]] nel 2016<ref>{{Cita news|url=https://www.comingsoon.it/cinema/news/oscar-2016-nuovo-trailer-americano-per-a-war-candidato-come-miglior-film/n53589/|titolo=Oscar 2016: nuovo trailer americano per A War, candidato come miglior film straniero|pubblicazione=ComingSoon.it|accesso=4 agosto 2017}}</ref>. Nel 2016 affianca [[Jack Huston]] e [[Morgan Freeman]] nel remake di ''[[Ben-Hur (film 2016)|Ben-Hur]]'', dove interpreta [[Ponzio Pilato]], e l'anno successivo è nel film ''[[Ghost in the Shell (film 2017)|Ghost in the Shell]]'', adattamento live-action dell'[[Ghost in the Shell|omonima saga d'animazione giapponese]], nel ruolo di Batou.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcineocchio.it/cinema/pilou-asbaek-ritrova-di-scarlett-johansson-in-ghost-in-the-shell/|titolo=Pilou Asbæk ritrova Scarlett Johansson in Ghost in the Shell|sito=www.ilcineocchio.it|accesso=4 agosto 2017}}</ref> Dal 2016 al 2019 ha interpretato il ruolo di [[Casa Greyjoy#Euron|Euron Greyjoy]] nella serie televisiva ''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]''.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://watchersonthewall.com/sources-report-euron-cast-major-scene-filmed-today-in-ballintoy-harbour/|titolo=CONFIRMED: Euron cast, major scene filmed today in Ballintoy Harbour|pubblicazione=Watchers on the Wall|data=1º settembre 2015|accesso=4 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://talkyseries.it/post/17246/game-of-thrones-7-pilou-asbaek-euron-spoiler/|titolo=Pilou Asbæk parla di Euron in Got 7 e dell'odio verso gli spoiler|pubblicazione=Talky! Series|data=2 aprile 2017|accesso=4 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170711120918/http://talkyseries.it/post/17246/game-of-thrones-7-pilou-asbaek-euron-spoiler/|dataarchivio=11 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:1695 Eretz Israel map in Amsterdam Haggada by Abraham Bar-Jacob.jpg|thumb|upright=1.4|Mappa di Eretz Israel nella Amsterdam Haggada (1695) di [[Abraham Bar-Jacob]].]]
 
=== Vita privata ===
La '''Terra di Israele''' (in [[lingua ebraica|ebraico]]: '''אֶרֶץ יִשְׂרָאֵל''', '''Eretz Yisrael''') è la regione che, secondo il ''[[Tanakh]]'' e la ''[[Bibbia]]'', fu promessa dal Dio ai discendenti di [[Abramo]] attraverso suo figlio [[Isacco]]<ref>[http://www.gotothebible.com/Barnes/Genesis/15.html Albert Barnes Notes on the Bible - Genesis 15<!-- Bot generated title -->]</ref><ref>[http://www.christianleadershipcenter.org/me2.htm The Promises to Isaac and Ishmael<!-- Bot generated title -->]</ref> e agli [[Israeliti]], discendenti di [[Giacobbe]], nipote di Abramo. Costituisce la ''Terra promessa'' ed è parte del patto fatto con Abramo, Giacobbe e Israele. La tradizione ebraica considera la promessa valida per tutti gli [[Ebreo|ebrei]], compresi i discendenti dei convertiti.
È sposato con la drammaturga Anna Bro, con cui ha una relazione dal 2008. La coppia ha una figlia, Agnes, nata nel 2012.<ref name=":0" />
 
==Filmografia parziale==
Il termine non deve essere confuso con il nome ufficiale dello Stato di [[Israele]], che è uno stato politico moderno più piccolo compreso nei suoi confini biblici e storici. {{cn|Però dalla [[Guerra dei sei giorni]] del 1967 il termine e il concetto sono stati politicizzati e usati per giustificare le politiche dei partiti israeliani di destra, come il [[Likud]].<ref>Raffaella A. Del Sarto, [http://ies.berkeley.edu/research/DelSartoIsraelMed.pdf L'identità contestata di Israele e il Mediterraneo, L'asse territoriale-politico: Eretz Israel versus Medinat Israel, pag. 8] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100610164603/http://ies.berkeley.edu/research/DelSartoIsraelMed.pdf |data=10 giugno 2010 }}<blockquote>Riflettendo le tradizionali divisioni all'interno del movimento sionista, questo asse invoca due concetti, Eretz Israel, cioè la biblica 'Terra di Israele', e Medinat Israel, cioè lo Stato di Israele ebraico e democratico. Mentre nei primi decenni di vita dello Stato dominava il concetto di Medinat Israel in sintonia con le aspirazioni del Sionismo Laburista, nel 1967 la conquista di terra che faceva parte 'Israele biblico' fornì la base materiale per l'affermazione del concetto di Eretz Israel. Esprimendo la percezione di legittime rivendicazioni ebraiche della 'terra biblica', la creazione di insediamenti ebraici nei territori conquistati si intensificò dopo le elezioni del 1977, che videro la fine del dominio del Partito Laburista. Ma quando la prima Intifada si fece pesantemente visibile, il governo che de facto Israele esercitava sulla popolazione palestinese nel lungo periodo creò un dilemma tra democrazia e maggioranza ebraica. Con l'inizio di Oslo e l'opzione del compromesso territoriale, il fossato tra sostenitori di Eretz Israel e Medinat Israel diventò sempre più profondo, e l'assassinio del Primo Ministro Rabin nel novembre del 1995 ne fu la prova più drammatica.</blockquote></ref><ref name="Likud - Platform">{{Cita web| titolo = Likud - Platform| editore = www.knesset.gov.il| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120204131140/http://www.knesset.gov.il/elections/knesset15/elikud_m.htm |dataarchivio=4 febbraio 2012 | url = http://www.knesset.gov.il/elections/knesset15/elikud_m.htm| accesso=4 settembre 2008}}</ref> Questi gruppi hanno avuto influenza sui governi israeliani a partire dalle elezioni del 1977, quando per la prima volta la sinistra fu sconfitta e la destra prese il potere.}}
===Cinema===
*''[[The Whistleblower]]'', regia di [[Larysa Kondracki]] (2010)
*''[[R (film)|R]]'', regia di [[Tobias Lindholm]] (2010)
*''[[A Hijacking]]'', regia di Tobias Lindholm (2012)
*''[[Lucy (film 2014)|Lucy]]'', regia di [[Luc Besson]] (2014)
*''[[The Absent One - Battuta di caccia]]'' (''Fasandræberne''), regia di [[Mikkel Nørgaard]] (2014)
*''[[Krigen]]'', regia di Tobias Lindholm (2015)
*''[[Ben-Hur (film 2016)|Ben-Hur]]'', regia di [[Timur Bekmambetov]] (2016)
* ''[[The Great Wall]]'', regia di [[Zhang Yimou]] (2016)
* ''[[Ghost in the Shell (film 2017)|Ghost in the Shell]]'', regia di [[Rupert Sanders]] (2017)
* ''[[Woodshock (film 2017) | Woodshock]] '', regia di [[ Kate Mulleavy e Laura Mulleavy]] (2017)
* ''[[Overlord (film 2018)|Overlord]]'', regia di [[Julius Avery]] (2018)
 
===Televisione===
== Etimologia e radici bibliche ==
*''[[The Killing (serie televisiva 2007)|The Killing]]'' (''Forbrydelsen'') – serie TV, [[Episodi di The Killing (serie televisiva 2007) (seconda stagione)|2x03]] (2009)
Il termine "Terra di Israele" è una traduzione diretta dell'espressione [[lingua ebraica|ebraica]] ארץ ישראל (''Eretz Yisrael''), che si trova nella [[Bibbia ebraica]]. Secondo [[Anita Shapira]], il termine "Eretz Israel" era un ''termine sacro, vago per quanto riguarda i confini precisi dei territori ma indicante chiaramente l'appartenenza''.<ref>Anita Shapira, 1992, 'Land and Power', ISBN 0-19-506104-7, p. ix</ref>
*''[[Borgen - Il potere]]'' (''Borgen'') – serie TV, 29 episodi (2010-2013)
*''[[I Borgia (serie televisiva canadese)|I Borgia]]'' (''The Borgias'') – serie TV, 7 episodi (2013)
*''1864'' - serie TV, 8 episodi (2014)
*''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]'' (''Game of Thrones'') – serie TV, 9 episodi (2016-2019)
 
== Doppiatori italiani ==
Il nome "Israele" compare la prima volta nella [[Bibbia]] come nome dato da Dio al [[Patriarca (ebraismo)|patriarca]] [[Giacobbe]] (Genesi |32:28) e può essere tradotto "Colui che combatte con Dio".<ref>[http://www.behindthename.com/name/israel Mike Campbell, ''Behind the Name'', entry Israel]</ref> Il nome si trova già in testi in lingua [[ebla]]itica e [[Lingua ugaritica|ugaritica]] come nome comune.<ref>Michael G. Hasel, ''Domination and Resistance: Egyptian Military Activity in the Southern Levant'', Brill, 1998</ref> I commentatori divergono sul significato letterale originario. Alcuni dicono che il nome deriva dal verbo ''śarar'' ("governare, essere forte, avere autorità su"), pertanto ritengono che il nome significhi "Dio governa" o "Dio giudica".<ref>{{harvnb|Hamilton|1995|p=334}}</ref> Altri significati possibili sono "il principe di Dio" (dalla [[Bibbia di re Giacomo|Bibbia di re Giacomo, o Versione Autorizzata]]) o "[[El (divinità)|El]] combatte/lotta".<ref>{{harvnb|Wenham|1994|pp=296–97}}</ref> Indipendentemente dal significato preciso del nome, la nazione biblica fondata da Giacobbe diventò i "[[Dodici tribù di Israele|Figli di Israele]]" o gli "[[Dodici tribù di Israele|Israeliti]]".
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Pilou Asbæk è stato [[doppiaggio|doppiato]] da:
 
* [[Gabriele Sabatini]] in ''Ben-Hur'', ''Ghost in the Shell'', ''Overlord''
La prima definizione di terra promessa ([[Genesi]] 15:13-21) parla di "questa terra". In Genesi 15, questa terra viene promessa ai "discendenti" di [[Abramo]], attraverso suo figlio [[Isacco]], mentre in [[Deuteronomio]] 1:8 viene promessa esplicitamente agli Israeliti, discendenti di Abramo attraverso Giacobbe.
* [[Francesco Pezzulli]] in ''Borgen - Il potere''
 
* [[Christian Iansante]] in ''Lucy''
Una definizione più dettagliata è data in [[Numeri (Bibbia)|Numeri]] 34:1-15, per la terra chiaramente assegnata, dopo l'[[esodo (evento)|esodo]], a nove tribù e mezza. In questo passaggio la terra è chiamata "Terra di [[Canaan]]". L'espressione "Terra di Israele" è usata per la prima volta in un libro successivo, [[Samuele]] 13:19. Viene usata spesso nel libro di [[Ezechiele]] e anche dal [[Vangelo secondo Matteo]]. Antichi documenti egiziani si riferiscono alla regione come R-t-n-u (pronuncia Rechenu). Nella [[Tanakh|Bibbia ebraica]] è indicata con diversi nomi: ''Eretz Israel'' "Terra di Israele", ''Eretz Ha-Ivrim'' "Terra degli Ebrei", "Terra in cui scorre latte e miele", Terra del Signore.
* Maurizio Merluzzo ne ''I Borgia''
 
* Stefano Alessandroni ne ''Il Trono di Spade''
== Dimensioni secondo la Bibbia ==
La [[Bibbia ebraica]] dà tre diversi confini, ciascuno con uno scopo diverso. Essi sono definiti in [[Genesi]] 15:18-21, [[Numeri (Bibbia)|Numeri]] 34:1-15 ed [[Ezechiele]] 47:13-20.
 
=== Genesi 15 ===
[[Genesi]] 15:18-21 descrive ciò che nella tradizione ebraica è conosciuto come ''Gevulot Ha-aretz'' ("Confini della Terra")<ref>''Kol Torah'', vol. 13, num. 9, Torah Academy of Bergen County, Nov 8, 2003</ref> e definisce l'estensione totale della terra promessa ai discendenti di [[Abramo]] attraverso suo figlio [[Isacco]] e suo nipote [[Giacobbe]].<ref name="chabad">Vedi commenti numero 6 e 7 di [http://www.chabad.org/parshah/rashi/default_cdo/aid/9169/jewish/Lech-Lecha.htm Rashi]</ref> Il passaggio descrive la terra in termini di estensione di territori di vari popoli antichi. Confini geografici più precisi sono dati in [[Libro dell'Esodo|Esodo]] 23:31, che descrive i confini segnati dal Mar Rosso (vedi dibattito sotto), il "Mare dei Filistei", cioè il [[Mediterraneo]], e il "Fiume," cioè l'[[Eufrate]], la tradizionale massima estensione del Regno di [[Davide|David]].<ref>Stuart, Douglas K., Exodus, B&H Publishing Group, 2006, p. 549</ref><ref>Tyndale Bible Dictionary, Walter A. Elwell, Philip Wesley Comfort, Tyndale House Publishers, Inc., 2001, pag. 984</ref>
 
=== Numeri 34 ===
[[Numeri (Bibbia)|Numeri]] 34:1-15 descrive la terra assegnata alle tribù di [[Dodici tribù di Israele|Israele]] dopo l'esodo. Le tribù di [[Ruben (Bibbia)|Ruben]], [[Gad (tribù)|Gad]] e metà di [[Manasse (tribù)|Manasse]] ricevettero la terra a est del Giordano, come spiegato in [[Numeri (Bibbia)|Numeri]] 34:14-15. [[Numeri (Bibbia)|Numeri]] 34:1-13 fornisce una descrizione dettagliata dei confini della terra da conquistare a ovest del Giordano per le tribù rimanenti. La regione è chiamata "la Terra di [[Canaan]]" (''Eretz Kna'an'') in [[Numeri (Bibbia)|Numeri]] 34:2 e i confini sono conosciuti nella tradizione ebraica come "confini per quelli usciti dall'Egitto". Questi confini sono di nuovo menzionati in [[Deuteronomio]] 1:6-8, Deuteronomio 11:24 e [[Libro di Giosuè|Giosuè]] 1:4.
 
Nella tradizione ebraica, Canaan era il figlio di [[Cam (Bibbia)|Cam]], che secondo il [[Libro dei Giubilei]] con i suoi discendenti aveva preso la terra dai discendenti di [[Sem (Bibbia)|Sem]]. Così la tradizione ebraica indica la regione come Canaan nel periodo tra il diluvio e l'insediamento degli Israeliti. Schweid considera '''[[Canaan]]''' come nome geografico, e '''Israel''' come nome spirituale della terra: ''L'unicità della Terra di Israele è pertanto "geo-teologica" e non meramente climatica. Questa è la terra che sta di fronte all'entrata del mondo spirituale, quella sfera dell'esistenza che si colloca al di là del mondo fisico che noi conosciamo attraverso i sensi. Questa è la chiave per capire lo status unico della terra se consideriamo la profezia e la preghiera, e anche i comandamenti''.<ref>''The Land of Israel: National Home Or Land of Destiny'', di Eliezer Schweid, tradotto da Deborah Greniman, pubblicato nel 1985 Fairleigh Dickinson Univ Press, ISBN 0-8386-3234-3, p. 56.</ref> Quindi, il fatto di rinominare questa terra marca un cambiamento nello status religioso, l'origine del concetto di [[Terra santa]]. [[Numeri (Bibbia)|Numeri]] 34:1-13 usa il termine Canaan esclusivamente per la terra a ovest del Giordano, ma nella tradizione ebraica si usa l'espressione '''Terra di Israele''' per indicare l'intera terra degli Israeliti. L'espressione "Terra promessa" può indicare o la terra promessa ad Abramo nella Genesi o la terra di Canaan, anche se il secondo significato è più comune.
 
=== Ezechiele 47 ===
[[Libro di Ezechiele|Ezechiele]] 47:13-20 fornisce una definizione di confini della terra dove vivranno le dodici tribù di Israele alla fine dei tempi. I confini della terra descritti dal testo in Ezechiele includono il confine settentrionale del [[Libano]] moderno, a est (direzione di Hethlon) fino a [[Zedad]] e [[Hazar-enan]] nella [[Siria]] moderna; da sud sud-ovest fino all'area di [[Busra]] sul confine siriano (area di Hauran in Ezechiele); segue il [[Giordano (fiume)|fiume Giordano]] tra la Cisgiordania e la terra di [[Galaad|Gilead]] fino a Tamar ([[Ein Gedi]]) sulla riva occidentale del Mar Morto; da Tamar a Meribah Kadesh ([[Kadesh Barnea]]), poi lungo il [[Ruscello d'Egitto]] (vedi dibattito più in basso) al Mar Mediterraneo. Il territorio definito da questi confini è diviso in dodici strisce, una per ciascuna delle dodici tribù.
 
Pertanto Numeri 34 ed Ezechiele 47 definiscono confini diversi ma simili che includono tutto il [[Libano]] attuale, la [[Cisgiordania]] e la [[Striscia di Gaza]] e [[Israele]], tranne il Negev meridionale ed [[Eilat]]. Sono incluse anche piccole parti della [[Siria]].
 
== Da Dan a Beersheba ==
La frase biblica comunemente usata per indicare i territori su cui attualmente sono insediati degli [[Israeliti]] è "da [[Tel Dan|Dan]] a [[Beersheba]]" (o la sua variante "da Beersheba a Dan"), che si trova nei seguenti versetti della Bibbia:
* [[Libro dei Giudici|Giudici]] 20:1
* [[Libri di Samuele|1 Samuele]] 3:20
* [[Libri di Samuele|2 Samuele]] 3:10
* [[Libri di Samuele|2 Samuele]] 17:11
* [[Libri di Samuele|2 Samuele]] 24:2
* [[Libri di Samuele|2 Samuele]] 24:15
* [[Libri dei Re|1 Re]] 4:25
* [[Libri delle Cronache|1 Cronache]] 21:2
* [[Libri delle Cronache|2 Cronache]] 30:5
 
== Punti oggetto del dibattito ==
=== Ruscello d'Egitto ===
Il confine con l'Egitto è dato come ''Nachal Mitzrayim'' (Ruscello d'Egitto) in Numeri e Deuteronomio, così come in Ezechiele. La tradizione ebraica (così come espressa nei commentari di [[Rashi]] e [[Yehuda Ha-Levi]]), e anche i [[targum]]im aramaici, lo interpretano come riferimento al [[Nilo]], più precisamente al braccio orientale del delta del Nilo secondo Halevi, un'opinione confortata da testi egiziani e assiri. [[Saadia Gaon]] lo identificò nel "Uadi di El-Arish", riferendosi al biblico [[Sukot]] presso [[Faiyum]]. [[Kaftor Vaferech]] lo collocò nella stessa regione vicino al sito dell'antico ramo orientale del Nilo. I commentari della bibbia del XIX secolo interpretarono la descrizione come riferimento al [[Uadi]] della località costiera chiamata [[El-Arish]]. Però l'[[Easton Bible Dictionary]] annota una tradizione locale secondo cui il corso del fiume era cambiato e dove oggi c'è un uadi un tempo c'era un braccio del Nilo. Secondo i minimalisti biblici il ruscello è il fiume [[Besor]].
 
Nella Genesi il confine con l'Egitto è dato come ''Nahar Miztrayim'' - in lingua ebraica ''nahar'' indica un grande fiume, mai uno [[uadi]].
 
=== Confine meridionale e orientale ===
Solo il "Mar Rosso" (Esodo 23:31) e l'[[Eufrate]] sono menzionati come confine meridionale e orientale della terra promessa agli Israeliti. In tempi antichi il "Mar rosso" corrispondente all'ebraico ''Yam Suf'' veniva interpretato come Mare Eritreo, come si vede nella traduzione della [[Septuaginta|versione della Bibbia in lingua greca]]. Anche se il nome "Mar Rosso" deriva da questo nome ("Eritreo" deriva dal greco e significa "rosso"), il termine indica tutte le acque che circondano l'Arabia, incluso l'Oceano Indiano e il Golfo Persico, e non solo il mare che porta questo nome e si trova a ovest dell'Arabia. Così l'intera penisola arabica si trova all'interno dei confini descritti. I confini della terra da conquistare di cui parla il libro dei Numeri hanno un limite orientale definito con precisione che include il Wadi Araba e la Giordania.
 
== Variabilità dei confini ==
[[Deuteronomio]] 19:8 i confini della terra promessa in modo un po' vago quando si riferisce alla possibilità che Dio avrebbe "allargato i confini". Questa espansione di territorio significa che Israele avrebbe ricevuto "tutta la terra che ha promesso di dare ai tuoi padri", il che implica che l'insediamento in realtà si rivelò inferiore a quanto era stato promesso. Secondo [[Jacob Milgrom]], il Deuteronomio si riferisce a una mappa più utopica della terra promessa, il cui confine orientale è il deserto piuttosto che il Giordano.<ref>Jacob Milgrom, ''Numbers'' (JPS Torah Commentary; Philadelphia: JPS, 1990), 502.</ref>
 
Paul R. Williamson nota che "un esame attento dei testi rilevanti per la promessa" conforta una "interpretazione più ampia della terra promessa" in cui essa non è "assolutamente ristretta a un'area geografica". Williamson afferma che "la mappa della terra promessa non fu mai fissata in modo permanente ma era soggetta a un certo grado di espansione e ridefinizione".<ref>Paul R. Williamson, "Promise and Fulfilment: The Territorial Inheritance," in Philip Johnston and Peter Walker (eds.), ''The Land of Promise: Biblical, Theological and Contemporary Perspectives'' (Leicester: Apollos, 2000), 20-21.</ref>
 
== Terra di Israele e regni storici ==
[[File:Davids-kingdom with captions specifiying vassal kingdoms-derivative-work.jpg|thumb|upright=1.4|Differenti interpretazioni di ciò che la Bibbia dice sull'estensione dell'impero di re David.]]
 
[[File:Early-Historical-Israel-Dan-Beersheba-Judea-Corrected.png|thumb|upright=1.4|Un'altra mappa del [[Regno di Israele]]. L'area rosa indicante le terre che erano abitate dagli [[Israeliti]] o sotto il diretto controllo dell'amministrazione reale centrale durante [[Regno di Giuda e Israele]] (secondo la Bibbia).]]
 
Molti regni storici sono esistiti nella regione. Il [[Regno di Giuda e Israele]] di [[Davide|Re Davide]] e [[Re Salomone|Salomone]] è il periodo in cui gli Israeliti governavano un territorio che può essere paragonato alla definizione data da Genesi 15.
 
== La Terra d'Israele e l'Halakhah ==
 
Secondo la legge ebraica ([[halakhah]]), alcune leggi religiose si applicano solo agli ebrei che vivono nella Terra di Israele e in alcune aree in [[Giordania]], [[Libano]] e [[Siria]] (che sono considerate parte dell'Israele biblico). Tali leggi comprendono le leggi agricole come la [[Shmita]] (anno sabbatico); leggi sulla decima (Maaser Rishon, Maaser sheni e Maaser ani); pratiche di beneficenza durante il raccolto, come [[pe'ah]]; e leggi riguardanti la tassazione. Una fonte famosa elenca 26 delle 613 [[mitzvah|mitzvot]] come obbligatorie per la Terra di Israele.<ref>p.xxxv, R. Yisrael Meir haKohen ([[Chofetz Chayim]]), ''The Concise Book of Mitzvoth''. Questa versione della lista è stata approntata nel 1968.</ref>
 
Molte delle leggi che in tempi antichi si applicavano al moderno [[Israele|Stato di Israele]]; altre non sono state rimesse in vigore, poiché lo Stato di Israele non aderisce alla legge ebraica tradizionale. Comunque, certe parti dell'attuale territorio dello Stato di Israele, come [[Wadi Araba]], sono considerate da molte autorità come esterne alla Terra di Israele per quanto riguarda l'applicabilità della legge ebraica. Secondo queste autorità, lì le leggi religiose non sono valide.<ref>{{cita web |url=http://www.ohryerushalayim.org.il/halacha_topic.php?id=59 |titolo=Copia archiviata |accesso=7 gennaio 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080117153826/http://www.ohryerushalayim.org.il/halacha_topic.php?id=59 |dataarchivio=17 gennaio 2008 }} Yeshivat Ohr Yerushalayim, Shmita</ref>
 
Inoltre, secondo alcune [[posek|autorità religiose ebraiche]], tutti gli ebrei hanno il dovere di vivere nella Terra di Israele e non possono andare via se non per ragioni specificamente accordate (per esempio per sposarsi).<ref>L'aggiunta di [[Ramban]] alle [[Sefer Hamitzvot]] di [[Rambam]].</ref>
Ci sono numerose leggi su come rapportarsi alla Terra stessa.
 
== La Terra di Israele nella storia moderna ==
=== Uso del nome durante il Mandato Britannico ===
[[File:EEF Palestine Eretz Yisrael stamp 1920 grey.jpg|thumb|Questo francobollo del 1920, emesso dal BEF (British Expeditionary Force, corpo di spedizione britannico), stabilì un precedente per la formulazione dei successivi francobolli del Mandato.]]
 
Il concetto biblico di Eretz Israel e la sua rifondazione come stato in epoca moderna era un concetto fondamentale del programma [[Sionismo|sionista]] originario. Questo programma però ebbe scarso successo fino a quando la Gran Bretagna accettò la "creazione in Palestina di una sede nazionale per il popolo ebraico" nella [[Dichiarazione Balfour (1917)]]. La successiva occupazione britannica, e l'accettazione del [[Mandato britannico della Palestina]] da parte della [[Società delle Nazioni]], fece avanzare la causa Sionista. Alla [[Conferenza di pace di Parigi (1919)]] [[Chaim Weizmann]], come leader della delegazione sionista, presentò la Dichiarazione Sionista il 3 febbraio 1919. Tra altre cose, Weizmann presentava un piano per lo sviluppo, insieme a una mappa della sede nazionale proposta. <!-- I believe this map is available on wiki, and should be included. --> La dichiarazione richiamava lo storico legame ebraico con Eretz Israel. Inoltre definiva i confini e le risorse proposti dal movimento sionista come "essenziali per la necessaria fondazione economica del paese", compreso "il controllo dei suoi fiumi e delle loro sorgenti". Questi confini comprendono l'attuale Israele, i [[territori occupati]], la [[Cisgiordania]], la Siria sud-occidentale e il Libano meridionale "vicino alla zona sud di Sidon".<ref>[http://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/History/zoparis.html Dichiarazione della Organizzazione Sionista sulla Palestina, Conferenza di Pace di Parigi (3 febbraio 1919)]</ref>
 
Durante il Mandato il nome ''Eretz Yisrael'' (abbreviato in א״י ''Aleph-Yod'') faceva parte del nome ufficiale del territorio, quando era scritto in [[lingua ebraica|ebraico]]. Il nome ufficiale "(פלשתינה (א״י" (''Palestina E"Y'') coniato sulle monete e sui primi francobolli (vedi foto) del Mandato. Alcuni membri del governo del [[Mandato britannico della Palestina]] volevano che il nome fosse פלשתינה (''Palestina'') mentre lo [[Yishuv]] voleva che fosse ארץ ישראל (''Eretz Yisrael''). Alla fine il compromesso raggiunto fu che le iniziali א"י fossero scritte tra parentesi ogni volta che si scrive פלשתינה. Pertanto, nell'uso politico del XX secolo, il termine "Terra di Israele" indica solo quelle parti della terra che erano sotto il mandato britannico, per esempio il territorio attualmente governato dallo [[Israele|Stato di Israele]], la [[Cisgiordania]] e, fino al 2005, la [[Striscia di Gaza]] e a volte anche la [[Transgiordania]] (oggi [[Giordania|Regno di Giordania]]).
 
=== Uso del nome nella Dichiarazione d'indipendenza di Israele ===
La [[Declaration of the Establishment of the State of Israel|Dichiarazione della Fondazione dello Stato d'Israele]] inizia con il tracciare una linea diretta dai tempi biblici al presente:
<blockquote>
 
Il 29 novembre 1947, l'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] ha approvato una [[Piano di partizione della Palestina|risoluzione]] che richiede la creazione di uno Stato Ebraico in Eretz-Israel; l'Assemblea Generale chiedeva che gli abitanti di Eretz-Israel facessero tutto il necessario da parte loro per l'attuazione di quella risoluzione. Questo riconoscimento da parte delle Nazioni Unite del diritto del popolo ebraico a fondare il loro Stato è irrevocabile.
</blockquote>
 
Secondo le leggi israeliane, lo Stato di Israele è la [[Legge del ritorno|patria]] di tutti gli [[ebrei]], indipendentemente dalla loro provenienza.
 
=== Uso del concetto come piattaforma politica dei partiti israeliani ===
All'inizio l'uso governativo del termine, dopo la fondazione di Israele, conservò il legame storico e le possibili intenzioni sioniste. Due volte in documenti di stato ufficiali [[David Ben-Gurion]] annunciò che lo stato fu creato "in una parte del nostro piccolo Paese"<ref>State of Israel, Government Yearbook, 5712 (1951(1952), Introduzione pag. x.</ref> e "solo in una porzione della Terra di Israele"<ref>State of Israel, Government Yearbook, 5713 (1952), Introduzione pag.15.</ref> In seguito Ben Gurion affermò che "la creazione del nuovo Stato in nessuna maniera rinuncia alla estensione dello storico Eretz Israel."<ref>State of Israel, Government Yearbook. 5716 (1955), p. 320.</ref>
 
[[Herut]] e [[Gush Emunim]] furono tra i primi partiti politici israeliani a basare le loro politiche territoriali sul racconto biblico discusso sopra.{{cn|Essi richiamarono l'attenzione in seguito all'occupazione di ulteriore territorio durante la [[Guerra dei sei giorni]] (1967). Essi sostengono che la [[Cisgiordania]] dovrebbe essere annessa a Israele per motivi ideologici e religiosi. Questa posizione contrasta con la formula di accordo "land for peace" (territorio in cambio di pace, si intende per i palestinesi) contenuta nella [[Risoluzione 242 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|risoluzione ONU 242]].}} Il partito [[Likud]] ha affermato, nella sua piattaforma, il sostegno al mantenimento delle comunità negli insediamenti ebraici in [[Giudea]] e [[Samaria]], perché quel territorio è considerato parte della terra di Israele storica.<ref name="Likud - Platform"/>
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
* [[Alexander Keith|Keith, Alexander]]. ''The Land of Israel: According to the Covenant with Abraham, with Isaac, and Jacob'', W. Whyte & Co, 1844.
* Schweid, Eliezer. ''The Land of Israel: National Home Or Land of Destiny'', translated by Deborah Greniman, Fairleigh Dickinson Univ Press, 1985. ISBN 0-8386-3234-3
* Sedykh, Andreĭ. ''This Land of Israel'', Macmillan, 1967.
* Stewart, Robert Laird. ''The Land of Israel'', Revell, 1899.
 
== Voci correlate ==
* [[Canaan]]
* [[Israele]] e [[Storia di Israele]]
* [[Palestina]]
* [[Ebraismo]]
* [[Storia degli Ebrei]]
* [[Terra santa]]
* [[Testo masoretico]]
* [[Diaspora ebraica]]
* [[Figli di Noè]]
*[[Patriarchi ebrei]]-[[Benedizione]]
* [[Grande Israele]]
*[[Monte Moriah]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Torah Bereshit}}
{{Portale|bibbiabiografie|Ebraismocinema|Israeletelevisione}}
 
[[Categoria:Geografia di Israele]]
[[Categoria:Luoghi dell'ebraismo]]
[[Categoria:Luoghi biblici]]
[[Categoria:Geografia dello Stato di Palestina]]
[[Categoria:Pentateuco]]