World Rugby Nations Cup e Utente:Markko27/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
<noinclude>{{Sandbox utente 4}}</noinclude>
{{Competizione sportiva
<small>''Legenda:''
| nome = World Rugby Nations Cup
<span style="color:green;">'''Vuota'''</span>; <span style="color:#F0B000;"> '''Da fare'''</span>; <span style="color:#CC0000;"> '''In stand-by (per ora non si possono fare)'''</span>; '''[[Utente:Marrina Arca/Sandbox/Sandbox 5|Serve ancora per un po' poi si cancella]]'''.</small>
| logo = World Rugby Nations Cup logo 2015.png
| dimensioni logo = 100 <!-- default 100 -->
| altri nomi = Nations Cup<br />IRB Nations Cup
| sport = Rugby a 15
| tipologia = squadre nazionali
| cadenza = annuale
| formula = [[girone all'italiana]]
| numero edizioni = 13 al 2018
| detentore = {{Naz|R15|URY}}
| ultimovincitore =
| maggiori titoli = {{Naz|R15|ROU}} (4)
| ultima edizione = World Rugby Nations Cup 2018{{!}}Nations Cup 2018
| prossima edizione = World Rugby Nations Cup 2019{{!}}Nations Cup 2019
| trofeo =
| nome trofeo =
}}
La '''World Rugby Nations Cup''' e, talora, più semplicemente '''Nations Cup''', è una competizione internazionale annuale di [[rugby a 15]].
 
* '''[[Utente:Marrina Arca/Sandbox/Sandbox 1|<span style="color:#F0B000;">Sandbox 1 (Bologna Football Club 1909 1916-1917)</span>]]'''
Fu istituita nel 2006 dall'allora International Rugby Board (oggi [[World Rugby]], organo di governo del rugby a 15 a livello mondiale) come '''IRB Nations Cup''' e nacque con lo scopo di favorire la crescita delle federazioni di secondo livello tramite l'incontro con le nazionali A di quelle di primo livello<ref name="Organizzazione">{{Cita web | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180624163738/https://www.worldrugby.org/news/18049 | url = https://www.worldrugby.org/news/18049 | titolo = Nations Cup set for kick-off | data = 12 giugno 2006 | dataarchivio = 24 giugno 2018 | accesso = 24 giugno 2018 | sito = worldrugby.org | editore = [[World Rugby]] }}</ref>.
* '''[[Utente:Marrina Arca/Sandbox/Sandbox 2|<span style="color:#CC0000;">Sandbox 2 (Tabella longevità presidenti Bologna)</span>]]'''
 
* '''[[Utente:Marrina Arca/Sandbox/Sandbox 3|<span style="color:#CC0000;">Sandbox 3 (Antonio Santurro)</span>]]'''
Al 2018 si sono tenute 13 edizioni di torneo, la maggior parte delle quali in [[Romania]], Paese che ne ospitò dieci consecutive tra il 2007 e il 2016.
* '''[[Utente:Marrina Arca/Sandbox/Sandbox 4|<span style="color:#F0B000;">Sandbox 4 (Tifoseria del Bologna Football Club 1909)</span>]]'''
L'edizione inaugurale fu ospitata dal [[Portogallo]] e le due più recenti dall'[[Uruguay]], la cui nazionale è anche detentrice del titolo.
* '''[[Utente:Marrina Arca/Sandbox/Sandbox 5|Sandbox 5 (Stat. dei giocatori in Bologna Football Club 1909 2019-2020)]]'''
 
* '''[[Utente:Marrina Arca/Sandbox/Sandbox 6|<span style="color:#F0B000;">Sandbox 6 (Sezioni del Bologna da rimaneggiare)</span>]]'''
La Federazione che vanta più titoli è altresì la {{RU|ROU}}, che ha vinto 4 volte il torneo in un arco di 5 edizioni tra il 2012 e il 2016.
* '''[[Utente:Marrina Arca/Sandbox/Sandbox 7|<span style="color:#CC0000;">Sandbox 7 (BFC U23 (se mai verrà creato))]]'''
 
* '''[[Utente:Marrina Arca/Sandbox/Sandbox 8|<span style="color:#CC0000;">Sandbox 8 (Template:Bologna)]]'''
== Storia ==
* '''[[Utente:Marrina Arca/Sandbox/Sandbox 9|<span style="color:#CC0000;">Sandbox 9 (S.S.D. Axys Zola)]]'''
La competizione nacque come '''IRB Nations Cup''' per iniziativa dell’[[World Rugby|International Rugby Board]] con il duplice intento di offrire alle federazioni emergenti un’occasione d’incontro con le nazionali di prima fascia<ref name="Organizzazione" /> nonché garantire un terreno di confronto internazionale ai giocatori di queste ultime, cui ancora non si era presentata l’opportunità di giocare a livello di ''[[test match]]''<ref name="Organizzazione" />; per tale motivo le federazioni di prima fascia (quelle del [[Sei Nazioni]], dell’allora [[The Rugby Championship|Tri Nations]] e l’{{FedXV|dell'|Argentina}}, successivamente ammessa nel torneo dell’[[emisfero australe|emisfero sud]]) inviarono, e inviano tuttora quando presenti, le proprie nazionali A laddove le altre si presentano con la selezione maggiore.
* '''[[Utente:Marrina Arca/Sandbox/Sandbox 10|<span style="color:#F0B000;">Sandbox 10 (Claudio Fenucci)</span>]]'''
 
* '''[[Utente:Marrina Arca/Sandbox/Sandbox 11|<span style="color:#CC0000;">Sandbox 11 (Bologna Football Club 1909 (femminile))]]'''
La [[IRB Nations Cup 2006|prima edizione di torneo]] si disputò allo [[stadio Universitario di Lisbona]]<ref name="Organizzazione" /> con la formula del [[girone all'italiana|girone unico]] tra le nazionali A di [[Federazione di rugby a 15 dell'Argentina|Argentina]] e [[Federazione Italiana Rugby|Italia]] e le rappresentative maggiori di {{RU|PRT}}, Paese ospitante, e {{RU|RUS}}<ref name="Organizzazione" />.
* '''[[Utente:Marrina Arca/Sandbox/Sandbox 12|<span style="color:#CC0000;">Sandbox 12 (Supercoppa Serie C 2020)</span>]]'''
La vittoria arrise alla formazione [[America meridionale|sudamericana]]<ref>{{Cita web | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180624164313/https://www.worldrugby.org/news/18050 | url = https://www.worldrugby.org/news/18050 | titolo = Argentina A win IRB Nations Cup | data = 26 giugno 2006 | dataarchivio = 24 giugno 2018 | accesso = 24 giugno 2018 | sito = worldrugby.org | editore = World Rugby }}</ref> che così fu la prima a iscrivere il proprio nome nel palmarès della competizione.
* '''''[[Utente:Marrina Arca/Sandbox/Sandbox 13|<span style="color:green;">Sandbox 13 (vuota)</span>]]'''''
Il trofeo ebbe il successo atteso dall’IRB e già l’[[IRB Nations Cup 2006|anno successivo]] si aprì a 6 squadre, tuttavia solo due delle quali superstiti dell’edizione precedente, Argentina e Italia: a [[Bucarest]]<ref name="NC 2007">{{Cita web | lingua = en | sito = worldrugby.org | editore = World Rugby | url = https://www.worldrugby.org/news/18039 | titolo = Nations Cup kick off times confirmed | data = 31 maggio 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180625162632/https://www.worldrugby.org/news/18039 | accesso = 25 giugno 2018 | dataarchivio = 25 giugno 2018}}</ref>, oltre alla {{RU|ROU}} Paese organizzatore, figurarono {{RU|GEO}}, {{RU|NAM}} e la [[Nazionale A di rugby a 15 del Sudafrica|selezione A]] del [[Federazione di rugby a 15 del Sudafrica|Sudafrica]]<ref name="NC 2007" />, che si aggiudicò il torneo di fronte ai campioni uscenti dell’{{Rugby Argentina A|N}}<ref>{{Cita web | lingua = en | sito = worldrugby.org | editore = World Rugby | url = https://www.worldrugby.org/news/18053 | titolo = Emerging Springboks crowned Nations Cup champions | data = 16 giugno 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180625165051/https://www.worldrugby.org/news/18053 | accesso = 25 giugno 2018 | dataarchivio = 25 giugno 2018}}</ref>.
* '''''[[Utente:Marrina Arca/Sandbox/Sandbox 14|<span style="color:green;">Sandbox 14 (vuota)</span>]]'''''
Quella del 2007 fu anche la prima di dieci edizioni consecutive ospitate dalla [[Romania]], il cui [[stadio Arcul de Triumf]] di [[Bucarest]] divenne l’impianto d’elezione della competizione, essendo stato sede di tutti gli incontri del torneo fino al 2016.
* '''''[[Utente:Marrina Arca/Sandbox/Sandbox 15|<span style="color:green;">Sandbox 15 (vuota)</span>]]'''''
 
Il [[IRB Nations Cup 2008|2008]] vide l’uscita dell’Argentina dal torneo e al suo posto l’entrata dell’{{RU|URY}} a rappresentare il [[America meridionale|Sud America]]<ref name="NC 2008">{{Cita web | lingua = en | sito = worldrugby.org | editore = World Rugby | titolo = Chester Williams to coach Emerging Boks | data = 15 maggio 2008 | url = https://www.worldrugby.org/news/23106 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180626171822/https://www.worldrugby.org/news/23106 | dataarchivio = 26 giugno 2018 | accesso = 26 giugno 2018 }}</ref> e, contestualmente, la riconferma alla vittoria dei [[sudafrica]]ni<ref>{{Cita web | lingua = en | sito = worldrugby.org | editore = World Rugby | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304122200/https://www.worldrugby.org/news/23860 | url = https://www.worldrugby.org/news/23860 | titolo = 2008: Emerging SA retain title in Romania | data = 25 dicembre 2008 | dataarchivio = 4 marzo 2016 | accesso = 26 giugno 2018 }}</ref> che, tuttavia, non si presentarono nel [[IRB Nations Cup 2009|2009]] lasciando il posto alla {{Rugby Scozia A|N}}<ref name="NC 2009">{{Cita web | lingua = en | sito = worldrugby.org | editore = World Rugby | url = https://www.worldrugby.org/news/24371 | titolo = IRB Nations Cup 2009 set for kick off | data = 11 giugno 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180627151732/https://www.worldrugby.org/news/24371 | accesso = 27 giugno 2018 | dataarchivio = 27 giugno 2018 }}</ref>, a propria volta anch’essa vincitrice all’esordio nella manifestazione<ref>{{Cita web | lingua = en | sito = worldrugby.org | editore = World Rugby | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180627152230/https://www.worldrugby.org/news/24448 | url = https://www.worldrugby.org/news/24448 | titolo = Scotland A claim IRB Nations Cup crown | data = 21 giugno 2009 | dataarchivio = 27 giugno 2018 | accesso = 27 giugno 2018 }}</ref>, consuetudine che fu interrotta nel [[IRB Nations Cup 2010|2010]] quando a vincere fu altresì la {{RU|NAM}} alla sua seconda partecipazione e al rientro dopo tre anni dalla precedente apparizione<ref>{{Cita web | lingua = en | sito = worldrugby.org | editore = World Rugby | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304214027/https://www.worldrugby.org/news/25828 | url = https://www.worldrugby.org/news/25828 | titolo = Superb Namibia win IRB Nations Cup | data = 20 giugno 2010 | dataarchivio = 4 marzo 2016 | accesso = 29 giugno 2018 }}</ref>.
 
Nel [[IRB Nations Cup 2011|2011]] il [[Sudafrica]] fu rappresentato da un club, la ''[[franchigia (sport)|franchise]]'' provinciale del [[Provincia del Capo Orientale|Capo Orientale]] dei {{rugby Southern Kings|N}}<ref name="NC 2011">{{Cita web | lingua = en | sito = worldrugby.org | editore = World Rugby | url = https://www.worldrugby.org/news/27132 | urlarchivio = http://www.webcitation.org/70XrKAzm8 | titolo = IRB Nations Cup set for kick-off in Bucharest | data = 9 giugno 2011 | autore = Chris Thau | accesso = 29 giugno 2018 | dataarchivio = 29 giugno 2018 }}</ref> che riprese la tradizione di vincere all’esordio<ref>{{Cita web | lingua = en | sito = worldrugby.org | editore = World Rugby | url = https://www.worldrugby.org/news/27194 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304064938/https://www.worldrugby.org/news/27194 | titolo = South African Kings win IRB Nations Cup 2011 | autore = Chris Thau | autore2 = Bogdan Predescu | data = 19 giugno 2011 | dataarchivio = 4 marzo 2016 | accesso = 29 giugno 2018 }}</ref> interrotta dalla Namibia l'anno precedente.
 
Tra il [[IRB Nations Cup 2012|2012]]<ref>{{Cita web | lingua = en | sito = worldrugby.org | editore = World Rugby | url = https://www.worldrugby.org/news/31813 | titolo = Nations Cup: Romania claim title | data = 17 giugno 2012 | urlarchivio = http://www.webcitation.org/70XvpHOpA | dataarchivio = 29 giugno 2012 | accesso = 29 giugno 2018 }}</ref> e il [[World Rugby Nations Cup 2016|2016]]<ref>{{Cita web| lingua = en | titolo = Romania retain the Nations Cup | url = https://www.worldrugby.org/news/170315 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170429041028/https://www.worldrugby.org/news/170315 | accesso = 22 giugno 2018 | dataarchivio = 29 aprile 2017 | sito = worldrugby.org | editore = World Rugby | data = 18 giugno 2016 }}</ref> la {{RU|ROU}} vinse 4 dei 5 titoli in palio, con un intermezzo nel [[IRB Nations Cup 2014|2014]] dell’{{Rugby Irlanda A|N}}, anch’essa esordiente<ref>{{Cita web | lingua = en | sito = worldrugby.org | editore = World Rugby | url = https://www.worldrugby.org/news/34707 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150402090550/https://www.worldrugby.org/news/34707 | autore = Chris Tau | data = 22 giugno 2014 | accesso = 29 giugno 2018 | dataarchivio = 2 aprile 2015 | titolo = Irish wrestle Nations Cup from Romania }}</ref>.
La {{RU|GEO}} uscì dal torneo nel 2013 perché nel frattempo l’[[World Rugby|IRB]] aveva istituito la [[Tbilisi Cup]] sulle stesse premesse della Nations Cup ma con un ospite fisso e organizzatore, la stessa Georgia, e altre tre squadre a inviti<ref>{{Cita web | lingua = en | sito = rugby.ge | editore = [[federazione di rugby a 15 della Georgia|Georgia Rugby Union]] | url = http://site.rugby.ge/en/news-view/?newsid=3622&callerModID=19198&Title=IRB | titolo = Georgia to Host IRB Tbilisi Cup 2014 | data = 4 aprile 2013 | urlarchivio = http://www.webcitation.org/70XxLbvky | accesso = 30 giugno 2018 | dataarchivio = 29 giugno 2018 }}</ref>; nel 2015 la IRB Nations Cup divenne '''World Rugby Nations Cup''' facendo seguito al cambio nominativo dell’International Rugby Board in [[World Rugby]].
 
Dopo il suo quarto successo e la decima edizione consecutiva ospitata la federazione della {{FedXV|della |Romania}} uscì dal torneo perché la propria nazionale maggiore fu inserita da [[World Rugby]] nel ciclo dei ''tour'' internazionali<ref name="Americas">{{Cita news | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170914125923/http://www.americasrugbynews.com/2016/12/17/namibia-russia-spain-play-uruguay-june-2017/ | titolo = Namibia, Russia and Spain to Play in Uruguay in June 2017 | url = http://www.americasrugbynews.com/2016/12/17/namibia-russia-spain-play-uruguay-june-2017/ | pubblicazione = Americas Rugby News | data = 17 dicembre 2016 | accesso = 20 giugno 2018 | dataarchivio = 14 settembre 2017 }}</ref>; fu deciso quindi di assegnare all’[[Uruguay]] l’edizione [[World Rugby Nations Cup 2017|2017]]<ref name="Americas" />.
Il torneo, che si svolse a [[Montevideo]], vide prevalere la squadra di casa, alla sua prima vittoria della competizione<ref>{{Cita web | lingua = en | editore = [[World Rugby]] | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170821011845/https://www.worldrugby.org/news/260078 | url = https://www.worldrugby.org/news/260078 | titolo = Uruguay win Nations Cup on home soil | dataarchivio = 21 agosto 2017 | data = 19 giugno 2017 | accesso = 20 giugno 2018 | sito = worldrugby.org }}</ref>; stesso risultato l’[[World Rugby Nations Cup 2018|anno successivo]] quando gli uruguaiani bissarono il successo sul loro suolo<ref>{{Cita web | lingua = en | url = https://www.worldrugby.org/news/342697 | titolo = Uruguay secure back-to-back Nations Cup titles| data = 11 giugno 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180612045611/https://www.worldrugby.org/news/342697 | editore = [[World Rugby]] | accesso = 18 giugno 2018 | dataarchivio = 12 giugno 2018 }}</ref>.
 
== Formato ==
Il formato più recente di torneo, quello del [[World Rugby Nations Cup 2018|2018]], è di 4 squadre a [[girone all'italiana|girone unico all’italiana]]; per buona parte della ancor breve storia del torneo, comunque, il formato più frequente (8 edizioni su 13) è stato quello a 6 squadre, anche se indipendentemente da ciò ogni squadra ha disputato solo 2 incontri.
Nel formato a 4 squadre ogni partecipante affronta tutte le altre tre, mentre invece in quello a sei squadre ognuna affronta solo tre delle altre cinque; in alcuni casi l’accoppiamento non è stato casuale ma ha seguito una struttura, come per esempio nel 2017 quando le 6 squadre furono ripartite in due gironi da 3 ciascuna e ogni squadra di un girone dovette giocare contro le tre dell’altro girone, e la classifica fu combinata tra i due gironi.
 
Indipendentemente dalla formula, il punteggio sempre adottato è quello dell'[[emisfero australe]], quindi 4 punti per la vittoria, 2 per il pareggio, 0 per la sconfitta più gli eventuali bonus per quattro mete realizzate e/o la sconfitta con sette o meno punti di scarto.
 
== Albo d’oro ==
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:auto;"
|-
! Edizione
! Paese organizzatore
! Squadre
! Vincitore
|- style="background:#FFFFFF"
| align="center" | [[IRB Nations Cup 2006|2006]]
| align="center" | {{PRT}}
| align = center | 4
| '''{{Rugby Argentina A}}'''
|-
| align="center" | [[IRB Nations Cup 2007|2007]]
| rowspan="10" align="center" | {{ROU}}
| rowspan="6" align="center" | 6
| '''{{Rugby Sudafrica A}}'''
|- style="background:#FFFFFF"
| align="center" | [[IRB Nations Cup 2008|2008]]
| '''{{Rugby Sudafrica A}}'''
|-
| align="center" | [[IRB Nations Cup 2009|2009]]
| '''{{Rugby Scozia A}}'''
|- style="background:#FFFFFF"
| align="center" | [[IRB Nations Cup 2010|2010]]
| '''{{Naz|R15|NAM}}'''
|-
| align="center" | [[IRB Nations Cup 2011|2011]]
| '''{{Rugby Southern Kings}}'''
|-style="background:#FFFFFF"
| align="center" | [[IRB Nations Cup 2012|2012]]
| '''{{Naz|R15|ROU}}'''
|-
| align="center" | [[IRB Nations Cup 2013|2013]]
| rowspan="3" align="center" | 4
| '''{{Naz|R15|ROU}}'''
|-style="background:#FFFFFF"
| align="center" | [[IRB Nations Cup 2014|2014]]
| '''{{Rugby Irlanda A}}'''
|-
| align="center" | [[World Rugby Nations Cup 2015|2015]]
| '''{{Naz|R15|ROU}}'''
|-style="background:#FFFFFF"
| align="center" | [[World Rugby Nations Cup 2016|2016]]
| rowspan="2" align="center" | 6
| '''{{Naz|R15|ROU}}'''
|-
| align="center" | [[World Rugby Nations Cup 2017|2017]]
| rowspan="2" align="center" | {{URY}}
| '''{{Naz|R15|URY}}'''
|-style="background:#FFFFFF"
| align="center" | [[World Rugby Nations Cup 2018|2018]]
| align="center" | 4
| '''{{Naz|R15|URY}}'''
|}
 
=== Squadre partecipanti ===
{| class="wikitable" style="font-size:85%; width:auto;"
|-
! Squadra
! [[IRB Nations Cup 2006|2006]]
! [[IRB Nations Cup 2007|2007]]
! [[IRB Nations Cup 2008|2008]]
! [[IRB Nations Cup 2009|2009]]
! [[IRB Nations Cup 2010|2010]]
! [[IRB Nations Cup 2011|2011]]
! [[IRB Nations Cup 2012|2012]]
! [[IRB Nations Cup 2013|2013]]
! [[IRB Nations Cup 2014|2014]]
! [[World Rugby Nations Cup 2015|2015]]
! [[World Rugby Nations Cup 2016|2016]]
! [[World Rugby Nations Cup 2017|2017]]
! [[World Rugby Nations Cup 2018|2018]]
|- align=center
| align=left | {{Naz|R15|GEO}} || - || 3ª || 2ª || - || 5ª || 2ª || - || - || - || - || - || - || -
|- align=center
| align=left | {{Naz|R15|NAM}} || - || 6ª || - || - ||bgcolor=#FFD700| 1ª || 4ª || - || - || - || 4ª || 3ª || 4ª || -
|- align=center
| align=left | {{Naz|R15|PRT}} || 4ª || - || - || - || - || 6ª || 6ª || - || - || - || - || - || -
|- align=center
| align=left | {{Naz|R15|ROU}} || - || 4ª || 3ª || 4ª || 2ª || 5ª ||bgcolor=#FFD700| 1ª ||bgcolor=#FFD700| 1ª || 2ª ||bgcolor=#FFD700| 1ª ||bgcolor=#FFD700| 1ª || - || -
|- align=center
| align=left | {{Naz|R15|RUS}} || 3ª || - || 6ª || 5ª || - || - || 5ª || 4ª || 4ª || - || - || 2ª || -
|- align=center
| align=left | {{Naz|R15|ESP}} || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 3ª || 6ª || 5ª || -
|- align=center
| align=left | {{Naz|R15|URY}} || - || - || 5ª || 6ª || - || - || 4ª || - || 3ª || - || 5ª ||bgcolor=#FFD700| 1ª ||bgcolor=#FFD700| 1ª
|- align=center
| align=left | {{Rugby Argentina A}} || bgcolor=#FFD700| 1ª || 2ª || - || - || 4ª || 3ª || 2ª || 3ª || - || 2ª || 2ª || 3ª || 2ª
|- align=center
| align=left | {{Rugby Figi A}} || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 4ª
|- align=center
| align=left | {{Rugby Francia A}} || - || - || - || 3ª || - || - || - || - || - || - || - || - || -
|- align=center
| align=left | {{Rugby Irlanda A}} || - || - || - || - || - || - || - || - ||bgcolor=#FFD700| 1ª || - || - || - || -
|- align=center
| align=left | {{Rugby Italia A}} || 2ª || 5ª || 4ª || 2ª || 3ª || - || 3ª || 2ª || - || - || 4ª || 6ª || 3ª
|- align=center
| align=left | {{Rugby Scozia A}} || - || - || - ||bgcolor=#FFD700| 1ª || 6ª || - || - || - || - || - || - || - || -
|- align=center
| align=left | {{Rugby Sudafrica A}} || - ||bgcolor=#FFD700| 1ª ||bgcolor=#FFD700| 1ª || - || - || - || - || - || - || - || - || - || -
|- align=center
| align=left | {{Rugby Southern Kings}} || - || - || - || - || - ||bgcolor=#FFD700| 1ª || - || - || - || - || - || - || -
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Americas Rugby Championship]]
* [[Tbilisi Cup]]
* [[World Rugby Pacific Nations Cup]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
 
{{World Rugby Nations Cup}}
{{Competizioni internazionali ufficiali di rugby a 15}}
{{portale|rugby}}
 
[[Categoria:World Rugby Nations Cup| ]]