Di-2-etilesilftalato e Matteo Meschiari: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
aggiorno motivazione di P
 
Riga 1:
{{P|qualche aspetto apparentemente promozionale; le fonti sono quasi esclusivamente blog, oppure direttamente collegate al soggetto stesso e non permettono di comprenderne appieno la rilevanza|biografie|arg2=antropologia|novembre 2015}}
{{Composto chimico
{{Bio
|immagine1_nome = Bis(2-ethylhexyl)phthalate.png
|Nome = Matteo
|immagine1_dimensioni = 200px
|Cognome = Meschiari
|immagine1_descrizione = formula di struttura
|Sesso = M
|nome_IUPAC = di-2-etilesilftalato
|LuogoNascita = Modena
|nomi_alternativi = bis-(2-etilesil)ftalato<br />diottilftalato<br />diisoottilftalato<br />DEHP<br />DOP
|GiornoMeseNascita = 28 novembre
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|AnnoNascita = 1968
|massa_molecolare = 390,57
|LuogoMorte =
|aspetto = liquido incolore
|GiornoMeseMorte =
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|AnnoMorte =
|densità_condensato = 0,98
|Epoca = 1900
|temperatura_di_fusione = −50 °C (~223 K)
|Epoca2 = 2000
|temperatura_di_ebollizione = 220 °C (493 K) a 500 Pa
|Attività = antropologo
|solubilità_acqua = <0,1 g/l a 20 °C
|Attività2 =
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|Attività3 =
|flash_point = 195 °C (468 K)
|Nazionalità = italiano
|temperatura_di_autoignizione = ~400 °C (~673 K)
|Immagine=Matteo_Meschiari.JPG
|limiti_di_esplosione = 0,1 - 0,2% vol.
|simbolo1=nocivo
|simbolo2=
|simbolo3=
|simbolo4=
|simbolo5=
|avvertenza=pericolo
|frasiR=60-61
|frasiS=53-45<ref>{{collegamento interrotto|1=http://ecb.jrc.ec.europa.eu/esis/?LANG=fr&GENRE=CASNO&ENTREE=117-81-7 |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
|frasiH={{FrasiH|360}}
|consigliP={{ConsigliP|201|281|308+313}}<ref>scheda del diisoottilftalato su [http://gestis-en.itrust.de IFA-GESTIS]</ref>
}}
 
== Biografia ==
[[File:DEHP Isomers V.1.svg|upright=1.3|thumb|Isomeria]]
Dal 2015 è professore associato all'Università di Palermo dove insegna Geografia e Antropologia della comunicazione. Precedentemente, come ricercatore in Beni Demoetnoantropologici, ha insegnato Antropologia culturale e Antropologia del paesaggio. Ha inoltre insegnato in Francia nelle università di Lione, Avignone e Lille.
 
== Ricerca ==
Il '''di-2-etilesilftalato''' ('''DEHP''', '''DOP'''), o '''diottilftalato''', o '''diisoottilftalato''', è l'[[esteri|estere]] dell'[[acido ftalico]] e del [[2-etilesanolo]].
[[File:Matteo meschiari 3.png|thumb|M. Meschiari, Milano 2013]]
 
Dal 1990 svolge ricerche sul [[paesaggio]] in arte, letteratura, etnologia e geografia. Ha contribuito allo studio del concetto di paesaggio nella [[storia delle idee]], nell’[[antropologia culturale]], nelle [[scienze cognitive]] e in [[filosofia]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://ec2.it/paolomestrinerstudioazero/profile/essays/21468 intervista a Matteo Meschiari sulla rivista d’A – d’Architettura, cultura italiana del progetto – numero 38 Editore Il Sole 24 ORE Business Media srl – Milano] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> In particolare è impegnato nella divulgazione in Italia della ''Landscape Anthropology'' anglosassone.
A [[temperatura ambiente]] è un liquido incolore, inodore, [[viscosità|viscoso]] e poco [[volatilità (chimica)|volatile]]. Trova principalmente impiego, come altri [[ftalati]], come [[plastificante]] per le [[materie plastiche]].
Da una prospettiva evoluzionistica, cognitiva e culturale, ha studiato il modo in cui la pressione ambientale e le strategie di [[caccia e raccolta]] hanno contribuito a sviluppare in ''[[Homo]]'' dei moduli cognitivi paesaggistici, e ha scoperto come certi schemi mentali finalizzati all’orientamento e alla comprensione dell’[[ecosistema]] sono riutilizzati per organizzare culture, lingue, riti e cosmologie.
 
In ambito antropologico e geografico si occupa più in generale di dinamiche spaziali, svolge ricerche di terreno sull'immaginario americano, con particolare riferimento alla ''Willderness'' (da notare la presenza di due l, la parola infatti può essere suddivisa in tre particelle che restituiscono un significato molto diverso rispetto alla parola Wilderness) e ai processi di domesticazione spaziale, studia i modelli abitativi dalla preistoria all'epoca attuale<ref>[http://larchitetto-nella-foresta-design.blogautore.repubblica.it/2014/10/14/e-appena-uscito-less-is-home-matteo-meschiari-per-una-antropologia-dello-spazio/ È appena uscito Less is home, Matteo Meschiari, per una antropologia dello spazio - L'architetto nella foresta - Blog - Casa&Design<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e analizza le dinamiche complesse tra spazio, corpo e performance nella [[corrida]]<ref>E. Adorni, ''Nel teatro dei matador'', Il Manifesto 06/03/2014; M. Cicala, ''Tauromachie, tra rito e paccottiglie'', Il Venerdi di Repubblica 29/11/2013; F. Di Maggio, Recensione a “Uccidere spazi”, in “Studi culturali” 1(2014); M. Mondino, ''Recensione a “Uccidere spazi”'', in “Il Lavoro culturale”, 16/6/2014: http://www.lavoroculturale.org/uccidere-spazi/</ref>.
==Produzione==
Affianca il suo studio dell'ambiente con scritti militanti per la sua difesa<ref>Lato selvatico, rivista bioregionale, numeri vari.</ref>.
Il di-2-etilesilftalato viene prodotto dalla [[reazione chimica]] di [[esterificazione]] tra [[2-etilesanolo]] e [[anidride ftalica]].<ref>{{en}} Klaus Weissermel, Hans-Jürgen Arpe, Charlet R. Lindley, [http://books.google.com/books?id=OUGVPYqtnNgC&dq=weissermel+arpe+%22industrial+organic+chemistry%22&hl=it&source=gbs_navlinks_s "Industrial organic chemistry"], ed.4, Wiley-VCH, 2003, pp.140-141. ISBN 3527305785</ref><ref>Vittorio Villavecchia, Gino Eigenmann, I. Ubaldini, [http://books.google.com/books?id=u4wscux13CEC&pg=PA1303&lpg=PA1303&dq=diottilftalato&source=bl&ots=9DgikdT1rX&sig=nHTpwaHnZpd305VX1p50ZvuM6T8&hl=it&ei=_LpISvuUGo-qsAa2lo3XCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2 "Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata"], Hoepli editore, 1973, p.1303. ISBN 8820305305</ref> Poiché il 2-etilesanolo è [[Chiralità (chimica)|chirale]], il DOP ottenuto come prodotto è una miscela racema di isomeri (''R'',''R'')-, (''S'',''S'')-, e (''R'',''S'')- (quest'ultimo è un composto meso).
 
Dal 2008 fa parte del workgroup di ricerca ''Paleolithic Continuity Paradigm for the Origins of Indo-European Languages'' diretto da [[Mario Alinei]]<ref>[http://www.continuitas.org http://www.continuitas.org/]</ref>.
[[File:DOP.svg|400px|center]]
 
Nel saggio ''Geofanie. La Terra postmoderna'' esplora il concetto di paesaggio nella postmodernità letteraria, in bilico tra analisi critica ed enunciazione poetica. Nel libro sostiene che una scrittura incentrata su geologia, geografia e geofilosofia può portare alla fondazione di una nuova “epica dei paesaggi” e a un approfondimento della consapevolezza ambientale.
==Tossicologia==
La tossicità acuta per via orale del DEHP è 30g/kg nel ratto e 24g/kg nei conigli (cutanea), ma le preoccupazioni si concentrano fondamentalmente sulle sue potenzialità come [[distruttore endocrino]]. Si utilizzano allo scopo i relativi metaboliti, più adatti dal punto di vista analitico e tossicologico all'analisi degli effetti<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15848759 Synthesis of DEHP metabolites as biomarkers for GC-MS evaluation of phthalates as endocrine disrupters.]</ref>
 
Dal 1997 collabora con l'artista Claudia Losi allo sviluppo della ''[[Land Art]]'' in Italia.
In tempi recenti la [[Commissione europea]] ne ha bandito l'uso nei [[giocattolo|giocattoli]] e nei prodotti destinati all'uso in ambienti chiusi realizzati in [[Cloruro di polivinile|PVC]], mentre la statunitense [[Food and Drug Administration]] (FDA) ne autorizza l'uso in contenitori destinati agli alimenti solo quando sono a base principalmente acquosa e non grassa.
 
== Opere ==
Le ragioni di questi divieti risiedono nell'osservato graduale rilascio da parte del manufatto in plastica di di-2-etilesilftalato nell'ambiente, sia per [[evaporazione]] che per [[estrazione (chimica)|estrazione]], quest'ultima facilitata dalla presenza di sostanze grasse a contatto con la materia plastica.
=== Pubblicazioni scientifiche ===
* Sistemi selvaggi. Antropologia del paesaggio scritto, Palermo, [[Sellerio]], 2008.
* [[Dino Campana]]. Formazione del paesaggio, Napoli, [[Liguori editore|Liguori]], 2008.
* Terra sapiens. Antropologie del paesaggio, Palermo, Sellerio, 2010.
* Nati dalle colline. Percorsi di etnoecologia, Napoli, Liguori, 2010.
* Spazi Uniti d'America. Etnografia di un immaginario, Macerata, [[Quodlibet]], 2012.
* Uccidere spazi. Microanalisi della corrida, Macerata, [[Quodlibet]], 2013
* Less is Home. Antropologie dello spazio domestico, Bologna, Compositori, 2014.
* Geofanie. La Terra postmoderna, Roma, Aracne, 2015.
* Artico Nero. La lunga notte dei popoli dei ghiacci, Roma, Exorma, 2016
* Geoanarchia. Appunti di resistenza ecologica, Armillaria 2017.
 
=== Pubblicazioni letterarie ===
Un'elevata esposizione al prodotto causa danni al [[fegato]]<ref>{{cita web|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23063876|titolo=Assay of vtg, ERs and PPARs as endpoint for the rapid in vitro screening of the harmful effect of Di-(2-ethylhexyl)-phthalate (DEHP) and phthalic acid (PA) in zebrafish primary hepatocyte cultures.}}</ref> ed ai [[reni]] dei topi; un'esposizione orale ha anche alterato il loro [[sperma]]. Gli effetti sui roditori sono stati tuttavia reversibili al cessare dell'esposizione o attraverso l'utilizzo di antiossidanti. Il DEHP, infatti, inibisce la crescita di follicoli antrali<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Yves J. R.|cognome=Menezo|data=2016-12-01|titolo=Oxidative stress and alterations in DNA methylation: two sides of the same coin in reproduction|rivista=Reproductive Biomedicine Online|volume=33|numero=6|pp=668–683|accesso=2017-05-13|doi=10.1016/j.rbmo.2016.09.006|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27742259|nome2=Erica|cognome2=Silvestris|nome3=Brian|cognome3=Dale}}</ref> di topo attraverso meccanismi che coinvolgono lo stress ossidativo ma ciò sembra poter essere contrastato con precursori del GSH, l'antiossidante per eccellenza.
* {{sf|Poetica del terreno, Modena, Anemone Vernalis, 1999.}}
* {{sf|Bláserk, Firenze, Gazebo, 2003.}}
* Terre Animali Uomini. Cosmografie di Gino Covili, Pavullo, Coviliarte 2012.
* Tre montagne, Saluzzo, Fusta editore, 2015.
 
== Note ==
Il di-2-etilesilftalato non si assorbe facilmente attraverso la pelle, ma il contatto con materiali che lo contengono è da ritenersi comunque pericoloso particolarmente nell'uso di prodotti a contatto alimentare (contenitori e pellicole), giocattoli (in particolare destinati alla prima infanzia), prodotti a contatto con le mucose (boccagli e respiratori), nei dispositivi medici (prodotti per dialisi, sacche ematiche e siringhe ed a contatto col flusso sanguigno) ed altro.
<references />
 
== Fonti ==
Sia esso che il suo metabolita [[mono-2-etilesilftalato]] (MEHP) sono [[tossicità|tossici]] per le [[gonadi]] maschili, attraverso un meccanismo che sarebbe in parte riconducibile ad una deplezione di [[zinco]] a livello dei [[testicoli]] che andrebbero quindi incontro ad [[atrofia]], come ugualmente il pene<ref name=pel>{{Cita pubblicazione |cognome=Pelley |nome=Janet |anno=2008 |mese=novembre|titolo=Plasticizer may make boys less masculine |rivista=Environ Sci Technol |url=http://pubs.acs.org/action/showStoryContent?doi=10.1021%2Fon.2008.11.12.154968 |accesso=6 ottobre 2009 }}</ref>. I danni all'apparato riproduttore umano sono stati verificati con indagini epidemiologiche connesse alla misura dei livelli plasmatici del composto. Metaboliti del DEHP misurati dal sangue di donne gravide sono state significativamente associate con diminuzioni dimensionali del pene, più breve distanza ano-genitale, e la discesa incompleta del testicolo dei loro figli appena nati, che riproducono gli effetti individuati negli animali. Circa il 25% delle donne degli Stati Uniti hanno livelli ematici di ftalato simili a quelli in studio. Nell'Agosto 2008, il governo statunitense ha permanentemente vietato l'uso di alcuni ftalati nei giocattoli, e temporaneamente vietato altri.
* Università di Palermo [http://www.unipa.it/persone/docenti/m/matteo.meschiari/]
* Academia.edu: https://unipa.academia.edu/MatteoMeschiari
* Google Scholar: https://scholar.google.com/citations?user=7K9rlYkAAAAJ&hl=en
* Paleolithic Continuity Paradigm for the Origins of Indo-European Languages [http://www.continuitas.org/workgroup.html#meschiari]
* Paesaggi Connessi [http://www.paesaggiconnessi.eu/MatteoMeschiari.html]
 
== Voci correlate ==
Da uno studio sui dati CDC pubblicato su [[Environmental Health Perspectives]] (EHP), è emerso che gli uomini americani con obesità addominale e resistenza all'[[insulina]] avevano una maggiore probabilità di avere alti livelli di DEHP e metaboliti DBP nelle loro urine rispetto ai controlli.
* [[Mario Alinei]]
* [[Gino Covili]]
* [[Dino Campana]]
 
== Altri progetti ==
Il DEHP ha dimostrato di avere un impatto significativo sul comportamento delle cellule cardiache in coltura, paventando possibili effetti cardiotossici.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Il limite di sicurezza del DEHP nell'acqua potabile ([[Agenzia per la protezione dell'ambiente|EPA]]) è di 6 [[parti per miliardo|ppb]]. Il [[Threshold Limit Value|limite]] [[Occupational Safety and Health Administration|OSHA]] per l'esposizione sul luogo di lavoro è 5&nbsp;mg/m³ di aria.<ref>[http://www.minerva.unito.it/Chimica&Industria/MonitoraggioAmbientale/A4/Confinati7.htm Ambiente e Lavoro. La qualità dell'aria negli ambienti confinati<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* http://www.southernnature.org/interview-profile.php?Interview_ID=20
 
* https://web.archive.org/web/20080210000340/http://www.claudio-rise.it/wilderness/felino.htm
Dal punto di vista ambientale il rischio è presente; prodotti plastici conferiti in discarica possono rilasciare il plastificante con effetti molto ritardati, dovuti alla maggiore solubilità del DEHP nei solventi apolari che non nell'acqua, procrastinando l'eventuale contaminazione delle [[falde acquifere]].
* http://bidieffe.net/?page_id=794
 
* https://pleistocity.blogspot.it/
==Note==
{{Controllo di autorità}}
<references/>
{{Portale|biografie}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | 1 = http://www.nuovarafi.it/public/downloads/tazzetti/Schede%20Sicurezza/MSDS_153400_Diottilftalato_ITA.pdf | 2 = Scheda di sicurezza | accesso = 29 giugno 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060514051331/http://www.nuovarafi.it/public/downloads/tazzetti/Schede%20Sicurezza/MSDS_153400_Diottilftalato_ITA.pdf | dataarchivio = 14 maggio 2006 | urlmorto = sì }}
 
{{esteri}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Ftalati]]