(214869) 2007 PA8 e Matteo Meschiari: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
fix template M
 
aggiorno motivazione di P
 
Riga 1:
{{P|qualche aspetto apparentemente promozionale; le fonti sono quasi esclusivamente blog, oppure direttamente collegate al soggetto stesso e non permettono di comprenderne appieno la rilevanza|biografie|arg2=antropologia|novembre 2015}}
{{S|asteroidi}}
{{Bio
{{titolo errato|titolo={{DP|(214869) 2007 PA|8}}}}
|Nome = Matteo
{{Corpo celeste
|Cognome = Meschiari
| tipo = Asteroide
|Sesso = M
| nome = {{DP|(214869) 2007 PA|8}}
|LuogoNascita = Modena
| stella_madre = Sole
|GiornoMeseNascita = 28 novembre
| data = 9 agosto 2007
|AnnoNascita = 1968
| immagine = Pa8radar.jpg
|LuogoMorte =
| didascalia = Immagini dell'asteroide {{DP|2007 PA|8}}, realizzate tramite il radar Goldstone, durante il suo avvicinamento nel 2012
|GiornoMeseMorte =
| scoperta_autore = [[LINEAR]]
|AnnoMorte =
| categoria = [[Asteroide near-Earth|NEA]],<br />[[asteroide Apollo]],<br />[[oggetto potenzialmente pericoloso|PHA]]
|Epoca = 1900
| designazioni_alternative = {{DP|2007 PA|8}}
|Epoca2 = 2000
| epoca = [[giorno giuliano|JD]] 2458000,5<br />4 settembre 2017
|Attività = antropologo
| semiasse_maggiore = {{MNL|422636411|k|m}}<br />{{MNL|2,8251097||UA}}
|Attività2 =
| periastro = {{MNL|143180051|k|m}}<br />{{MNL|0,9570859||UA}}
|Attività3 =
| afastro = {{MNL|702092772|k|m}}<br />{{MNL|4,6931335||UA}}
|Nazionalità = italiano
| periodo_orbitale = 1734,41&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(4,75&nbsp;[[anno giuliano|anni]])
|Immagine=Matteo_Meschiari.JPG
| eccentricità = 0,6612217
| nodo_ascendente = 142,62531°
| argomento_perielio = 292,32531°
| anomalia_media = 1,41493°
| inclinazione_orbita_su_eclittica = 1,98413°
| ultimo_perielio = 26 agosto 2017
| prossimo_perielio = 26 maggio 2022
| par_Tisserand_J = 2,947
| diametro_med = {{Val|p=~|1,8|u=km}}
| periodo_rotaz = 102,24&nbsp;ore
| magn_ass = 16,4
}}
'''(214869) {{DP|2007 PA|8}}''' è un [[asteroide]] di circa 1,8 - 2,0&nbsp;km di diametro scoperto il 9 agosto [[2007]] da [[LINEAR]]<ref name=nasa>[http://echo.jpl.nasa.gov/asteroids/2007PA8/2007PA8_planning.html 2007PA8_planning.html<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Ha un'orbita di tipo [[Asteroide Apollo|Apollo]] ed è classificato come [[oggetto potenzialmente pericoloso]]<ref name=nasa/>.
 
== Biografia ==
Il 5 novembre [[2012]], transitò vicino alla [[Terra]], a 6,5 milioni di km di distanza<ref>[http://www.universetoday.com/98347/say-hello-to-asteroid-2007-pa8/ Say Hello to Asteroid 2007 PA8<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Durante tale passaggio, venne studiato dal radar [[Goldstone Deep Space Communications Complex|Goldstone]], che permise di ottenere altre informazioni su di esso<ref name=nasa/>.
Dal 2015 è professore associato all'Università di Palermo dove insegna Geografia e Antropologia della comunicazione. Precedentemente, come ricercatore in Beni Demoetnoantropologici, ha insegnato Antropologia culturale e Antropologia del paesaggio. Ha inoltre insegnato in Francia nelle università di Lione, Avignone e Lille.
 
== Ricerca ==
[[File:Matteo meschiari 3.png|thumb|M. Meschiari, Milano 2013]]
 
Dal 1990 svolge ricerche sul [[paesaggio]] in arte, letteratura, etnologia e geografia. Ha contribuito allo studio del concetto di paesaggio nella [[storia delle idee]], nell’[[antropologia culturale]], nelle [[scienze cognitive]] e in [[filosofia]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://ec2.it/paolomestrinerstudioazero/profile/essays/21468 intervista a Matteo Meschiari sulla rivista d’A – d’Architettura, cultura italiana del progetto – numero 38 Editore Il Sole 24 ORE Business Media srl – Milano] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> In particolare è impegnato nella divulgazione in Italia della ''Landscape Anthropology'' anglosassone.
Da una prospettiva evoluzionistica, cognitiva e culturale, ha studiato il modo in cui la pressione ambientale e le strategie di [[caccia e raccolta]] hanno contribuito a sviluppare in ''[[Homo]]'' dei moduli cognitivi paesaggistici, e ha scoperto come certi schemi mentali finalizzati all’orientamento e alla comprensione dell’[[ecosistema]] sono riutilizzati per organizzare culture, lingue, riti e cosmologie.
 
In ambito antropologico e geografico si occupa più in generale di dinamiche spaziali, svolge ricerche di terreno sull'immaginario americano, con particolare riferimento alla ''Willderness'' (da notare la presenza di due l, la parola infatti può essere suddivisa in tre particelle che restituiscono un significato molto diverso rispetto alla parola Wilderness) e ai processi di domesticazione spaziale, studia i modelli abitativi dalla preistoria all'epoca attuale<ref>[http://larchitetto-nella-foresta-design.blogautore.repubblica.it/2014/10/14/e-appena-uscito-less-is-home-matteo-meschiari-per-una-antropologia-dello-spazio/ È appena uscito Less is home, Matteo Meschiari, per una antropologia dello spazio - L'architetto nella foresta - Blog - Casa&Design<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e analizza le dinamiche complesse tra spazio, corpo e performance nella [[corrida]]<ref>E. Adorni, ''Nel teatro dei matador'', Il Manifesto 06/03/2014; M. Cicala, ''Tauromachie, tra rito e paccottiglie'', Il Venerdi di Repubblica 29/11/2013; F. Di Maggio, Recensione a “Uccidere spazi”, in “Studi culturali” 1(2014); M. Mondino, ''Recensione a “Uccidere spazi”'', in “Il Lavoro culturale”, 16/6/2014: http://www.lavoroculturale.org/uccidere-spazi/</ref>.
Affianca il suo studio dell'ambiente con scritti militanti per la sua difesa<ref>Lato selvatico, rivista bioregionale, numeri vari.</ref>.
 
Dal 2008 fa parte del workgroup di ricerca ''Paleolithic Continuity Paradigm for the Origins of Indo-European Languages'' diretto da [[Mario Alinei]]<ref>[http://www.continuitas.org http://www.continuitas.org/]</ref>.
 
Nel saggio ''Geofanie. La Terra postmoderna'' esplora il concetto di paesaggio nella postmodernità letteraria, in bilico tra analisi critica ed enunciazione poetica. Nel libro sostiene che una scrittura incentrata su geologia, geografia e geofilosofia può portare alla fondazione di una nuova “epica dei paesaggi” e a un approfondimento della consapevolezza ambientale.
 
Dal 1997 collabora con l'artista Claudia Losi allo sviluppo della ''[[Land Art]]'' in Italia.
 
== Opere ==
=== Pubblicazioni scientifiche ===
* Sistemi selvaggi. Antropologia del paesaggio scritto, Palermo, [[Sellerio]], 2008.
* [[Dino Campana]]. Formazione del paesaggio, Napoli, [[Liguori editore|Liguori]], 2008.
* Terra sapiens. Antropologie del paesaggio, Palermo, Sellerio, 2010.
* Nati dalle colline. Percorsi di etnoecologia, Napoli, Liguori, 2010.
* Spazi Uniti d'America. Etnografia di un immaginario, Macerata, [[Quodlibet]], 2012.
* Uccidere spazi. Microanalisi della corrida, Macerata, [[Quodlibet]], 2013
* Less is Home. Antropologie dello spazio domestico, Bologna, Compositori, 2014.
* Geofanie. La Terra postmoderna, Roma, Aracne, 2015.
* Artico Nero. La lunga notte dei popoli dei ghiacci, Roma, Exorma, 2016
* Geoanarchia. Appunti di resistenza ecologica, Armillaria 2017.
 
=== Pubblicazioni letterarie ===
* {{sf|Poetica del terreno, Modena, Anemone Vernalis, 1999.}}
* {{sf|Bláserk, Firenze, Gazebo, 2003.}}
* Terre Animali Uomini. Cosmografie di Gino Covili, Pavullo, Coviliarte 2012.
* Tre montagne, Saluzzo, Fusta editore, 2015.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterniFonti ==
* Università di Palermo [http://www.unipa.it/persone/docenti/m/matteo.meschiari/]
{{LinkFontiAsteroidi|ast_numero=2007%20PA8|ast_nome={{DP|(214869) 2007 PA|8}}}}
* Academia.edu: https://unipa.academia.edu/MatteoMeschiari
* Google Scholar: https://scholar.google.com/citations?user=7K9rlYkAAAAJ&hl=en
* Paleolithic Continuity Paradigm for the Origins of Indo-European Languages [http://www.continuitas.org/workgroup.html#meschiari]
* Paesaggi Connessi [http://www.paesaggiconnessi.eu/MatteoMeschiari.html]
 
== Voci correlate ==
{{Asteroide|formato=ridotto}}
* [[Mario Alinei]]
{{Portale|Sistema solare}}
* [[Gino Covili]]
* [[Dino Campana]]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2007|214869]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Asteroidi Apollo|2007 PA8]]
 
[[Categoria:Asteroidi con designazione provvisoria|(0214869)]]
== Collegamenti esterni ==
* http://www.southernnature.org/interview-profile.php?Interview_ID=20
* https://web.archive.org/web/20080210000340/http://www.claudio-rise.it/wilderness/felino.htm
* http://bidieffe.net/?page_id=794
* https://pleistocity.blogspot.it/
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}