Discussione:Bohemian Rhapsody e Matteo Meschiari: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
aggiorno motivazione di P
 
Riga 1:
{{P|qualche aspetto apparentemente promozionale; le fonti sono quasi esclusivamente blog, oppure direttamente collegate al soggetto stesso e non permettono di comprenderne appieno la rilevanza|biografie|arg2=antropologia|novembre 2015}}
== Recensione improvvisata anonima ==
{{Bio
Quella che viene definita "parte vocale" della canzone - in realtà l'intermezzo operettistico - non inizia affatto con la parola "Galileo", bensì con "I see a little silhouetto of a man".
|Nome = Matteo
L'intenzione lirico-parodistica appare evidente non solo dal tipo di arrangiamento che accompagna questa parte della canzone, ma a nche dall'uso, un po' naïf, di parole in lingua italiana - da sempre la lingua preferita da tutti i compositori d'opera, non solo italiani - come ''Galielo'', ''magnifico'', ''mamma mia''...
|Cognome = Meschiari
La passione dei Queen, e di Freddie in particolare, per la musica lirica emergerà anche nel 1984, con la canzone ''It's a hard life'', che inizia citando il climax melodico dell'aria ''Vesti la giubba'' dall'opera [[I pagliacci]] di [[Ruggero Leoncavallo]]. Per non parlare poi dell'album ''Barcelona'', inciso pochi anni dopo da Freddie Mercury assieme al celeb
|Sesso = M
re soprano spagnolo [[Montserrat Caballé]].
|LuogoNascita = Modena
|GiornoMeseNascita = 28 novembre
|AnnoNascita = 1968
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = antropologo
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|Immagine=Matteo_Meschiari.JPG
}}
 
== Biografia ==
Dal 2015 è professore associato all'Università di Palermo dove insegna Geografia e Antropologia della comunicazione. Precedentemente, come ricercatore in Beni Demoetnoantropologici, ha insegnato Antropologia culturale e Antropologia del paesaggio. Ha inoltre insegnato in Francia nelle università di Lione, Avignone e Lille.
 
== Ricerca ==
Questo è il testo dell'intermezzo:
[[File:Matteo meschiari 3.png|thumb|M. Meschiari, Milano 2013]]
 
Dal 1990 svolge ricerche sul [[paesaggio]] in arte, letteratura, etnologia e geografia. Ha contribuito allo studio del concetto di paesaggio nella [[storia delle idee]], nell’[[antropologia culturale]], nelle [[scienze cognitive]] e in [[filosofia]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://ec2.it/paolomestrinerstudioazero/profile/essays/21468 intervista a Matteo Meschiari sulla rivista d’A – d’Architettura, cultura italiana del progetto – numero 38 Editore Il Sole 24 ORE Business Media srl – Milano] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> In particolare è impegnato nella divulgazione in Italia della ''Landscape Anthropology'' anglosassone.
[omissis]
Da una prospettiva evoluzionistica, cognitiva e culturale, ha studiato il modo in cui la pressione ambientale e le strategie di [[caccia e raccolta]] hanno contribuito a sviluppare in ''[[Homo]]'' dei moduli cognitivi paesaggistici, e ha scoperto come certi schemi mentali finalizzati all’orientamento e alla comprensione dell’[[ecosistema]] sono riutilizzati per organizzare culture, lingue, riti e cosmologie.
== testo e correzzioni ==
 
In ambito antropologico e geografico si occupa più in generale di dinamiche spaziali, svolge ricerche di terreno sull'immaginario americano, con particolare riferimento alla ''Willderness'' (da notare la presenza di due l, la parola infatti può essere suddivisa in tre particelle che restituiscono un significato molto diverso rispetto alla parola Wilderness) e ai processi di domesticazione spaziale, studia i modelli abitativi dalla preistoria all'epoca attuale<ref>[http://larchitetto-nella-foresta-design.blogautore.repubblica.it/2014/10/14/e-appena-uscito-less-is-home-matteo-meschiari-per-una-antropologia-dello-spazio/ È appena uscito Less is home, Matteo Meschiari, per una antropologia dello spazio - L'architetto nella foresta - Blog - Casa&Design<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e analizza le dinamiche complesse tra spazio, corpo e performance nella [[corrida]]<ref>E. Adorni, ''Nel teatro dei matador'', Il Manifesto 06/03/2014; M. Cicala, ''Tauromachie, tra rito e paccottiglie'', Il Venerdi di Repubblica 29/11/2013; F. Di Maggio, Recensione a “Uccidere spazi”, in “Studi culturali” 1(2014); M. Mondino, ''Recensione a “Uccidere spazi”'', in “Il Lavoro culturale”, 16/6/2014: http://www.lavoroculturale.org/uccidere-spazi/</ref>.
Salve a tutti,
Affianca il suo studio dell'ambiente con scritti militanti per la sua difesa<ref>Lato selvatico, rivista bioregionale, numeri vari.</ref>.
ho corretto e aggiunto alcune cose, inoltre mi sono permesso di inserire il testo: lo schema del [[progetto:musica]] non dice niente a riguardo... se non si può mettere cancellatelo pure.
In generale mi sembra che vada bene...
ciao! [[utente:^musaz]] 17 gen 08
:Ho cancellato il tuo edit e ripulito la cronologia. Riportare per esteso il testo di canzoni costituisce violazione di copyright, provvedo a segnalarlo nella home del progetto. --<span style="border:1px solid black;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:KS|<span style="color:white;background:black;">'''KS'''</span>]][[User talk:KS|<span style="color:black">«...»</span>]]</span> 22:03, 28 gen 2008 (CET)
 
Dal 2008 fa parte del workgroup di ricerca ''Paleolithic Continuity Paradigm for the Origins of Indo-European Languages'' diretto da [[Mario Alinei]]<ref>[http://www.continuitas.org http://www.continuitas.org/]</ref>.
== traduzione del titolo ==
 
Nel saggio ''Geofanie. La Terra postmoderna'' esplora il concetto di paesaggio nella postmodernità letteraria, in bilico tra analisi critica ed enunciazione poetica. Nel libro sostiene che una scrittura incentrata su geologia, geografia e geofilosofia può portare alla fondazione di una nuova “epica dei paesaggi” e a un approfondimento della consapevolezza ambientale.
ma siamo sicuri che la traduzione corretta del titolo sia "rapsodia di boemia"? al massimo io la tradurrei "rapsodia boema", visto che suona meglio in italiano. inoltre bohemian può essere tradotto anche come "bohemien", cioè "non convenzionale all'apparenza o nei modi". io credo che sia da preferire la seconda ipotesi. --[[Utente:Taribo|Taribo]] <small> ([[Discussioni utente:Taribo|itta cherese?]]) </small> 19:17, 25 feb 2008 (CET)
 
Dal 1997 collabora con l'artista Claudia Losi allo sviluppo della ''[[Land Art]]'' in Italia.
:La traduzione corretta del titolo è "rapsodia gitana", sono abbastanza sicuro di ciò, e l'avevo pure scritto solo che qualcuno l'ha sostituito con un improbabile "rapsodia di boemia".
:ciao a tutti, [[utente:^musaz|^musaz]] 27/02/08
 
== Opere ==
come dice Taribo il termine bohemian deriva dal francese bohémien (uguale in italiano) che sta ad indicare lo stile di vita anticonvenzionale e libero (quasi "zingaro", "gitano") degli artisti francesi (e non) dal 1800 in poi, e che deriva dal fatto che si credeva (erroneamente) che gli zingari appunto provenissero dalla Boemia. mi sembra che il caro vecchio Freddy a questo modo di vita da "artisti di strada", senza un soldo, avidi di vita si riferisse, tra l'altro in un contesto teatrale, spettacoli d'Opera, e via dicendo, piuttosto che al mondo zingaro. ciao a tutti, gianni
=== Pubblicazioni scientifiche ===
* Sistemi selvaggi. Antropologia del paesaggio scritto, Palermo, [[Sellerio]], 2008.
* [[Dino Campana]]. Formazione del paesaggio, Napoli, [[Liguori editore|Liguori]], 2008.
* Terra sapiens. Antropologie del paesaggio, Palermo, Sellerio, 2010.
* Nati dalle colline. Percorsi di etnoecologia, Napoli, Liguori, 2010.
* Spazi Uniti d'America. Etnografia di un immaginario, Macerata, [[Quodlibet]], 2012.
* Uccidere spazi. Microanalisi della corrida, Macerata, [[Quodlibet]], 2013
* Less is Home. Antropologie dello spazio domestico, Bologna, Compositori, 2014.
* Geofanie. La Terra postmoderna, Roma, Aracne, 2015.
* Artico Nero. La lunga notte dei popoli dei ghiacci, Roma, Exorma, 2016
* Geoanarchia. Appunti di resistenza ecologica, Armillaria 2017.
 
=== Pubblicazioni letterarie ===
Ho cercato sul dizionario di inglese (un buon dizionario, statene certi) il termine "Bohemian" e c'è scritto: ''Boemo, della Boemia'', quindi penso che la traduzione migliore sia ''Rapsodia Boema'', non credete?
* {{sf|Poetica del terreno, Modena, Anemone Vernalis, 1999.}}
17.06.2010 10,44--[[Utente:Jacky95|Jacky95]] ([[Discussioni utente:Jacky95|msg]]) 10:44, 17 giu 2010 (CEST)
* {{sf|Bláserk, Firenze, Gazebo, 2003.}}
* Terre Animali Uomini. Cosmografie di Gino Covili, Pavullo, Coviliarte 2012.
* Tre montagne, Saluzzo, Fusta editore, 2015.
 
== Note ==
Andrebbe inserito, e non so come mai hanno cancellato la mia modifica, che nel testo Freddy Mercury comunica alla madre la propria omosessualità! "Mamma..ho appena ucciso un uomo,ho puntato la pistola sulla sua testa, ho premuto il grilletto ora è morto , mamma la vita è appena ricominciata,ma niente è veramente succeso.."!
<references />
 
== Fonti ==
:Probabilmente è stato tolto perchè trattasi di chiaro esempio di "assurdità che non sta nè in cielo nè in terra...". Freddie ha sempre detto che non c'è un significato particolare nelle sue canzoni, salvo qualche rarissima eccezione, ma che sta a chi le ascolta interpretarle liberamente. Di canzoni come questa ha sempre detto che si tratta di sue fantasie, di favole e storie che si inventava. Oltretutto "nothing really matters" vuol dire "non importa un granchè di niente"...
* Università di Palermo [http://www.unipa.it/persone/docenti/m/matteo.meschiari/]
:ilpaina 22/09/08
* Academia.edu: https://unipa.academia.edu/MatteoMeschiari
* Google Scholar: https://scholar.google.com/citations?user=7K9rlYkAAAAJ&hl=en
* Paleolithic Continuity Paradigm for the Origins of Indo-European Languages [http://www.continuitas.org/workgroup.html#meschiari]
* Paesaggi Connessi [http://www.paesaggiconnessi.eu/MatteoMeschiari.html]
 
== Voci correlate ==
::Nel caso in questione è palese il riferimento al movimento artistico [[bohémien]] e ovviamente inesistente nel caso specifico la correlazione con la [[Boemia]] in quanto il brano palesemente non mostra alcun carattere [[Mitteleuropa|mitteleuropeo]]. Pertanto modifico il testo dell'articolo conseguentemente.--[[Speciale:Contributi/79.6.10.58|79.6.10.58]] ([[User talk:79.6.10.58|msg]]) 21:20, 24 feb 2012 (CET)
* [[Mario Alinei]]
* [[Gino Covili]]
* [[Dino Campana]]
 
== ClassificaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Perché avete cancellato la parte di testo che elevava Bohemian Rhapsody a canzone più significativa della storia del rock insieme a Stairway to Heaven? E il link della lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone?
* http://www.southernnature.org/interview-profile.php?Interview_ID=20
 
* https://web.archive.org/web/20080210000340/http://www.claudio-rise.it/wilderness/felino.htm
==Significato del testo==
* http://bidieffe.net/?page_id=794
Salvea tutti, ho appena rimosso la frase rigurdante il significato del testo non ancora oggi capito. L'ho rimosso perchè è falso, come è possibile che un testo nella nostra lingua non sia comprensibile? Tra l'altro non mi sembra neanche così difficile questo testo, ci sono poeti e scrittori che hanno scritto testi molto ma molto più filosofici e articolati di Bohemian Rhapsody.--[[Utente:Sam.94|Sam.94]] ([[Discussioni utente:Sam.94|msg]]) 13:56, 19 giu 2009 (CET)
* https://pleistocity.blogspot.it/
 
{{Controllo di autorità}}
== Progetto esteso ==
{{Portale|biografie}}
 
'''''Penso che sarebbe più interessante se qualcuno, compreso io stesso, aggiornasse questa pagina, rendendola più simile possibile a quella inglese o francese, dove ci sono lunghe e dettagliate descrizioni delle sei parti vocali che caratterizzano Bohemian Rhapsody.'''''
'''''Cioè tradurre in italiano'''''
[edit] Introduction (0:00–0:48)
The song begins with a close four-part harmony a cappella introduction in B♭—entirely multi track recordings of Mercury although the video has all four members lip-syncing this part. The lyrics question whether life is "real" or "just fantasy" before concluding that there can be "no escape from reality." Scholar Sheila Whiteley comments:
 
The multi-tracked vocals... the rhythm following the natural inflection of the words, the block chords and lack of foreground melody creating an underlying ambiguity... heightened by the harmonic change from B♭ (6) to C7 in bars 1 and 2; the boundaries between "the real life" and "fantasy" are marked by instability and "caught in a landslide."[6]
 
Highlighting the phallic nature of guns, Peraino also suggests that the song is a "melodrama of homoeroticism", although, unlike Whiteley, she does not draw upon biographical details.[14] Peraino gives an Oedipal reading, quoting some lyrics with sexual connotations ("Too late, my time has come/Sends shivers down my spine/Body's aching all the time"). Like Whiteley, Peraino identifies the themes of both guilt and desire.
 
For many adolescents listening to the song, these phrases could describe the physical sensations of sexual awakening and the conflicting emotions that accompany them. If that sexual awakening is queer, then the greater the guilt and the need for confession.[14]
 
After 15 seconds, the grand piano enters, and Mercury's voice alternates with the other vocal parts. The narrator introduces himself as "just a poor boy" but declares that he "needs no sympathy" because he is "easy come, easy go"; chromatic side-slipping on "easy come, easy go" highlight the dream-like atmosphere. The end of this section is marked by the bass entrance and the familiar cross-handed piano vamp in B♭.
'''''e tutto il resto.'''''
'''''Che ne pensate?'''''
:La tua proposta si potrebbe apllicare al 90% delle voci di it.wikipedia, en in generale è più completa. Cmq si, è un lavoro che ho in programma di fare da un po', se qualcuno vuole cominciare ben venga, senò quando ho tempo lo faccio io <span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 17:23, 22 ott 2009 (CEST)
'''''Comincio pure a lavorare, allora. Grazie.'''''
== La voce è incompleta ==
 
Le sezioni ''Opera'' e ''Hard Rock'' sono ancora vuote, direi che sarebbe meglio cominciare a scriverle. Non mi accollo io questa responsabilità perchè non penso di esserne in grado, pur essendo la mia canzone preferita. 17.06.2010 10:48--[[Utente:Jacky95|Jacky95]] ([[Discussioni utente:Jacky95|msg]]) 10:48, 17 giu 2010 (CEST)
 
== Vaglio? ==
la voce è buona, ma va migliorata e per questo si potrebbe aprire un vagli; io non ho tempo purtroppo, chi se ne occupa?--[[Utente:Stefy J|Stefy J]] ([[Discussioni utente:Stefy J|msg]]) 23:07, 15 mag 2011 (CEST)
 
== Il Ritornello ==
 
Perchè, riguardo la struttura del brano, dite che non è presente alcun ritornello quando invece la parte della ballata si alterna esattamente sulla metrica strofa - ritornello - strofa - ritornello?
 
== Permanenza per 50 settimane in classifica al primo posto? ==
 
Credo ci sia un refuso;, forse si voleva dire che è rimasta in classifica un anno, senza specificare il 1° posto?--[[Utente:Davide4v|Davide4v]] ([[Discussioni utente:Davide4v|msg]]) 11:40, 19 apr 2012 (CEST)
 
== Rhapsody? ==
 
Siete sicuri che non si scriva "Rapsody"? Ho i miei dubbi --[[Utente:Sparta01|Sparta01]] ([[Discussioni utente:Sparta01|msg]]) 13:40, 18 giu 2013 (CEST)
:O magari "Rapsodi" ;-) --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sup>[[Discussioni utente:Horcrux92|92]]</sup> 18:33, 14 giu 2013 (CEST)
::no dico sul serio si scrive Rhapsody o Rapsody? --[[Utente:Sparta01|Sparta01]] ([[Discussioni utente:Sparta01|msg]]) 13:40, 18 giu 2013 (CEST)
:::Ma stai scherzando o ci stai prendendo in giro? Tutte le wikipedia riportano la stessa dicitura, dopodichè ti basta usare google o (ipotesi estrema!!!) andare a guardare la copertina del disco, di cui troverai tutte le scansioni che vuoi su internet. --[[Speciale:Contributi/79.30.207.24|79.30.207.24]] ([[User talk:79.30.207.24|msg]]) 14:45, 18 giu 2013 (CEST)
 
== Più generi no? ==
 
Propongo di lasciare solo i generi con due fonti, o al limite di cercare una fonte più decente delle sole etichette compilate in automatico di Allmusic e mettere solo opera rock o rock progressivo. È assurdo che un brano da solo (anche se si sta parlando di questa incredibile composizione che, in ogni caso, potrebbe benissimo venire affiancata a non più di tre generi) abbia 7 generi. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Zack Tartufo|<span style="color:black">'''T'''artufo</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|msg]])</small></span></span> 16:49, 13 dic 2013 (CET)
:Io sono favorevole, l'importante è che riesci a trovare qualche fonte autorevole. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 16:51, 13 dic 2013 (CET)
::Già sheetmusicplus.com non è una fonte da utilizzare per questo genere di cose. Rimuovo? --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Zack Tartufo|<span style="color:black">'''T'''artufo</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|msg]])</small></span></span> 16:53, 13 dic 2013 (CET)
:::Decisamente. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 17:01, 13 dic 2013 (CET)
::::Fonti per l'hard rock: [http://www.ondarock.it/pietremiliari/queen_nightopera.htm][http://www.examiner.com/article/more-than-words-queen-s-bohemian-rhapsody-rhyming-babble-or-something-sinister]. Fonti per l'opera rock: [http://www.theguardian.com/music/2011/apr/15/queen-bohemian-rhapsody-army-favourite][http://www.examiner.com/article/more-than-words-queen-s-bohemian-rhapsody-rhyming-babble-or-something-sinister]. Fonti per l'art rock: [http://ultimateclassicrock.com/queen-bohemian-rhapsody-top-100-classic-rock-songs/]. E ovviamente per questi tre generi ci lasciamo allmusic come fonte secondaria, anche se per me andrebbe tolta del tutto. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Zack Tartufo|<span style="color:black">'''T'''artufo</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|msg]])</small></span></span> 17:15, 13 dic 2013 (CET)
:::::Allmusic è un'etichetta, per me puoi anche sostituire direttamente con le fonti da te citate, che mi sembrano molto attendibili. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 17:18, 13 dic 2013 (CET)
::::::Allora aspetto sino a stanotte per vedere se qualcuno ha qualcosa da dire e poi procedo. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:Zack Tartufo|<span style="color:black">'''T'''artufo</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|msg]])</small></span></span> 17:21, 13 dic 2013 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Bohemian Rhapsody]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91091484 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101224205742/http://www2.grammy.com/Recording_Academy/Awards/Hall_Of_Fame/ per http://www2.grammy.com/Recording_Academy/Awards/Hall_Of_Fame/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:12, 8 set 2017 (CEST)
 
== Durata ==
 
{{Ping|Dennis Radaelli}} per durata si intende quella complessiva del singolo, non della titletrack. Questa voce e il template sinottico sono su un singolo, non su un brano musicale. Fin tanto che le linee guida non vengono modificate le regole sono queste e vanno seguite. Per la suddivisione in sezioni o meno è indifferente. Ma dell'edizione del 1991 esistono molteplici formati con differenti durate. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:14, 2 mag 2019 (CEST)
:C'è l'altra [[Discussioni_template:Album#Parametro_durata|discussione in corso]]. E per la cronaca è un discorso applicabile ai soli album, stando a quanto scritto esplicitamente nelle linee guida. --[[Utente:Dennis Radaelli|<span style="color:black;">'''Dennis'''</span>]] [[Discussioni utente:Dennis Radaelli|<span style="color:blue;">'''Radaelli'''</span>]] 13:16, 2 mag 2019 (CEST)
::Che sia applicab ai soli album è un tuo POV. Le regole dicono chiaramente che va indicata la durata totale del supporto. Non c'è da attendere l'esito di nessuna discussione, perché le regole sono queste e fin tanto che non vengono modificate vanno rispettate. Semmai è il contrario: solo se vengono modificate si può agire diversamente. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:17, 2 mag 2019 (CEST)
:::Finché si parla di album <u>e non di singoli</u>, le linee guida rimangono ancora poco chiare. Sottintendere che vale anche per i singoli è una tua opinione. Ribadisco di attendere la conclusione dell'altra discussione. --[[Utente:Dennis Radaelli|<span style="color:black;">'''Dennis'''</span>]] [[Discussioni utente:Dennis Radaelli|<span style="color:blue;">'''Radaelli'''</span>]] 13:22, 2 mag 2019 (CEST)
::::{{Ping|Dennis Radaelli}} Non mi pare ci sia niente di poco chiaro: "Indica la durata complessiva dell'album". La discussione non mi pare abbia avuto nemmeno ulteriori sviluppi e chi è intervenuto dopo ha confermato che la durata del singolo è la somma di lato A e lato B (che, se non c'era il consenso prima alla tua proposta, ancor meno c'è ora, che se non sbaglio conta 2 a favore e 4 contrari). Ti chiedo pertanto di ripristinare le mie modifiche sul sinottico e sulla sezione tracce, che oltretutto andavano ad ampliare la voce inserendo anche altre versioni dello stesso singolo, come da {{diff|104543969|questa versione}}. In alternativa mi vedrò costretto a rivolgermi a un admin. Grazie. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:29, 9 mag 2019 (CEST)
:::::Ho ripristinato io. Ulteriori rollback di modifiche perfettamente aderenti alle linee guida saranno segnalati. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:09, 10 mag 2019 (CEST)
::::::Ho visto che c'è un po' di movimento sulla durata da parte di IP e altri utenti. È possibile che siano modifiche in buona fede di gente che associa il titolo della voce al singolo brano. Ho aggiunto un commento per chiarire (se lo leggono, ma vale la piena tentare). Probabilmente la voce non aiuta: nell'incipit si parla di singolo e successivamente di brano, il titolo non è nella tipica nomenclatura "Lato A/Lato B", per cui è facile che l'IP di passaggio veda 9:00 e corregga credendo sia un errore. Mi chiedo comunque se in questi casi non abbia più senso che la voce sia effettivamente sul brano, ma non sono pratico di convenzioni musicali. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 13:47, 22 giu 2019 (CEST)
:::::::{{Ping|Titore}} eh, è una questione spinosa. Nelle altre lingue si predilige l'inserimento del brano, in italiano di solito, se il brano corrisponde a un singolo si inserisce come singolo. Purtroppo sul Wikipedia italiano è presente frequentemente anche il pasticcio di usare il template {{tl|Album musicale}} e poi trattare la voce come se fosse su un brano musicale, fin dall'incipit, parlando di "brano musicale". In questi casi va corretta o in un senso o in un altro. In questo caso credo andrebbe aggiustato un po' il testo, ma l'incipit parla chiaramente di singolo. Forse ciò è dovuto anche al fraintendimento su che cosa sia un singolo da parte di molte persone... :-) --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:18, 24 giu 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Bohemian Rhapsody".