Robin van Persie e Rally di Monte Carlo 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Gara di rally
{{Sportivo
|Rally = Monaco
|Nome = Robin van Persie
|Campionato = WRC
|Immagine = Van Persie (15300483040) (crop).jpg
|Anno = 2019
|Didascalia = van Persie con la [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Nazionale olandese]] nel [[2014]].
|Gara_No = 1
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Totale_stagione= 14
|Altezza = 186<ref name="facts">[https://web.archive.org/web/20120807003631/http://robinvanpersie.com/facts Facts | Official Robin van Persie website]</ref>
|immagine =
|Peso = 78<ref name="facts"/>
|didascalia =
|Disciplina = Calcio
|Data = dal 24 al 27 gennaio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Nome ufficiale = 87ème [[Rally di Monte Carlo|Rallye Automobile Monte-Carlo]]
|Squadra = {{Calcio Fenerbahce}}
|Superficie = Asfalto/Neve/Ghiaccio
|TermineCarriera =
|Prove speciali = 15<ref name="Canc">Erano in programma 16 prove speciali per un totale di 323,83 km, tuttavia è stata cancellata la PS3 per motivi di sicurezza</ref><ref name="CancNews">{{cita web|lingua=en, es, fr|url=https://www.wrc.com/en/wrc/news/january-2019/monte-ss3/page/6036--12-12-.html|titolo=SS4/5: Neuville edges ahead|sito=wrc.com|editore=[[Campionato del mondo rally|WRC Promoter GmbH]]|data=25 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190203074422/https://www.wrc.com/en/wrc/news/january-2019/monte-ss3/page/6036--12-12-.html|dataarchivio=3 febbraio 2019|urlmorto=no}}</ref>
|SquadreGiovanili=
|Lunghezza = 303,79<ref name="Canc"/><ref name="CancNews"/>
{{Carriera sportivo
|Partiti= 84
|1996-2001 |{{Calcio Excelsior Rotterdam|G}} |
|Arrivati= 67
}}
|SquadreNote =
|Classe1 = WRC
{{Carriera sportivo
|Primo_Pilota_1 = Sébastien Ogier
|2001-2004|{{Calcio Feyenoord|G}}|61 (15)
|Primo_Nazione_1 = Francia
|2004-2012|{{Calcio Arsenal|G}}|194 (96)
|Primo_Team_1 = [[Citroën Sport|Citroën]]
|2012-2015|{{Calcio Manchester United|G}}|86 (48)
|Secondo_Pilota_1 = Thierry Neuville
|2015-|{{Calcio Fenerbahce}}|23 (10)
|Secondo_Nazione_1= Belgio
}}
|Secondo_Team_1 = [[Hyundai Motorsport|Hyundai]]
|SquadreNazionali =
|Terzo_Pilota_1 = Ott Tänak
{{Carriera sportivo
|Terzo_Nazione_1 = Estonia
|2000-2001|{{NazU|CA|NLD||17}}|14 (8)
|Terzo_Team_1 = [[Toyota Team Europe|Toyota]]
|2001-2003|{{NazU|CA|NLD||19}}|11 (3)
|2004-2006|{{NazU|CA|NLD||21}}|6 (1)
|2005-|{{Naz|CA|NLD}}|101 (50)
}}
|Allenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{WC2|2010}}}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2014}}}}
|Aggiornato = 29 marzo 2016
}}
{{Bio
|Nome = Robin
|Cognome = van Persie
|PostCognome = ([[Associazione fonetica internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈrɔbɪn vɑn ˈpɛrsi]}})
|ForzaOrdinamento = Persie, Robin van
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rotterdam
|GiornoMeseNascita = 6 agosto
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]] e della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Nazionale olandese]]
}}
 
Il '''Rally di Monte Carlo 2019''', ufficialmente denominato '''87ème Rallye Automobile Monte-Carlo''', è stata la prima prova del [[campionato del mondo rally 2019]] nonché l'ottantasettesima edizione del [[Rally di Monte Carlo]] e la quarantunesima con valenza mondiale. La manifestazione si è svolta dal 24 al 27 gennaio sugli asfalti ghiacciati delle [[Alpi francesi]] a nord del [[Principato di Monaco]], con base a [[Gap (Francia)|Gap]] nelle prime due giornate mentre per la terza frazione il parco assistenza venne trasferito a [[Monte Carlo]]<ref>{{cita web|lingua=en, es, fr|url=https://www.wrc.com/en/wrc/calendar/calendar/en/wrc/calendar/monte-carlo-2019/page/683--683-682-.html|titolo=Rallye Monte-Carlo|sito=wrc.com|editore=[[campionato del mondo rally|WRC Promoter GmbH]]|accesso=22 giugno 2019|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20190202001815/https://www.wrc.com/en/wrc/calendar/calendar/en/wrc/calendar/monte-carlo-2019/page/683--683-682-.html|dataarchivio=2 febbraio 2019|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=de, en, pl|url=https://www.rally-maps.com/Rallye-Monte-Carlo-2019|titolo=Rallye Monte-Carlo 2019|sito=rally-maps.com|editore=Rally-Maps.com|accesso=22 giugno 2019}}</ref>.
Considerato uno degli attaccanti più forti del panorama calcistico internazionale,<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.espnfc.com/blog/espn-fc-united-blog/68/post/2174183/premier-league-heroes-and-villains-van-persie-makes-good-for-unitedcosta-comes-close-to-red|titolo = Heroes and Villains: Van Persie makes good for United, Costa close to red|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.caughtoffside.com/2014/11/28/robin-van-persie-the-arsenal-manchester-united-legend-that-never-was/|titolo = Robin Van Persie – The Arsenal & Manchester United Legend That Never Was|accesso = |data = }}</ref> è il primatista di reti (50) con la maglia della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Nazionale olandese]].<ref name=":0">{{Cita web|autore = |url = http://prosoccertalk.nbcsports.com/2013/10/12/robin-van-persie-becomes-hollands-all-time-leading-goalscorer/|titolo = Robin van Persie becomes Holland’s all-time leading goalscorer|accesso = |data = }}</ref>
 
L'evento è stato vinto dai [[campionato del mondo rally 2018|campioni del mondo in carica]], i [[Francia|francesi]] [[Sébastien Ogier]] e [[Julien Ingrassia]] al volante di una [[Citroën C3 WRC]] della squadra ufficiale [[Citroën Sport|Citroën Total WRT]], davanti alla coppia [[Belgio|belga]] formata da [[Thierry Neuville]] e [[Nicolas Gilsoul]], su [[Hyundai i20 Coupe WRC]] del team [[Hyundai Motorsport|Hyundai Shell Mobis WRT]], e a quella [[Estonia|estone]] composta da [[Ott Tänak]] e [[Martin Järveoja]] su [[Toyota Yaris WRC]] della scuderia [[Toyota Team Europe|Toyota Gazoo Racing WRT]]<ref name="sunday">{{cita web|lingua=en, es, fr|url=https://www.wrc.com/en/wrc/news/january-2019/monte-leg-4/page/6049--12-12-.html|titolo=Sunday in Monte-Carlo: Ogier claims sixth straight win|sito=wrc.com|editore=[[campionato del mondo rally|WRC Promoter GmbH]]|data=27 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190128135949/https://www.wrc.com/en/wrc/news/january-2019/monte-leg-4/page/6049--12-12-.html|dataarchivio=28 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>.
Secondo quanto riportato dalla rivista ''[[France Football]]'', al [[2016]] è il 5º calciatore più ricco del mondo con 25,6 milioni guadagnati tra ingaggio e sponsor vari.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/25-03-2015/messi-paperone-d-europa-65-milioni-stagione-niente-italiani-top-20-ronaldo-thiago-silva-ibrahimovic-ancelotti-mourinho-110231490862.shtml Messi è il Paperone d'Europa: 65 milioni a stagione. Niente italiani nella Top 20]</ref>
 
I [[Regno Unito|britannici]] [[Gus Greensmith]] ed [[Elliott Edmondson]], su [[Ford Fiesta R5]] della squadra [[M-Sport|M-Sport Ford WRT]], hanno invece conquistato la vittoria nella neonata categoria [[WRC-2|WRC-2 Pro]], mentre i francesi [[Yoann Bonato]] e [[Benjamin Bolloud]] hanno vinto la classe [[WRC-2]], alla guida di una [[Citroën C3 R5]]<ref>{{cita web|lingua=en, es, fr|url=https://www.wrc.com/en/wrc-2/news/2019/january-2019/wrc-2-monte-sunday/page/6050--51-51-.html|titolo=WRC 2 in Monte-Carlo: Greensmith secures Pro victory|sito=wrc.com|editore=[[campionato del mondo rally|WRC Promoter GmbH]]|data=27 gennaio 2019|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20190622181156/https://www.wrc.com/en/wrc-2/news/2019/january-2019/wrc-2-monte-sunday/page/6050--51-51-.html|dataarchivio=22 giugno 2019|urlmorto=no|accesso=22 giugno 2019}}</ref>.
== Caratteristiche tecniche ==
Paragonato a [[Ruud van Nistelrooy]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.mirror.co.uk/sport/football/news/robin-van-persie-manchester-united-4184817|titolo = Robin van Persie: Manchester United predecessor Ruud van Nistelrooy is making me an even better striker|accesso = |data = }}</ref>, è un centravanti dalle capacità balistiche impressionanti,<ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = http://www.mercatojuve.it/calciatori/profilo/robin-van-persie|titolo = Scheda Tecnica di Robin Van Persie|accesso = |data = }}</ref> dotato di un [[tiro]] potente e preciso<ref name=":1" /> con il quale può essere letale da ogni parte della trequarti offensiva.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.fantagazzetta.com/approfondimenti/conosciamoli-meglio-robin-van-persie-161387|titolo = Conosciamoli meglio: Robin Van Persie|accesso = |data = }}</ref> Possiede inoltre uno straordinario senso della posizione<ref name=":1" /> e un ottimo fiuto del goal.<ref name=":1" /> Dotato di un'eccellente tecnica di base,<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.calcioblog.it/post/186441/video-van-persie-tre-contro-tre-bambini-skills|titolo = Finte e giochetti, gli skills di Van Persie e i suoi amici contro i bambini (Video)|accesso = |data = }}</ref> è abile sia nei [[calci piazzati]] che in particolar modo nei [[calci di rigore]].
Benché mancino naturale, è in grado di calciare efficacemente con entrambi i piedi.
 
== Carriera Risultati==
=== Club Classifica===
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
==== Feyenoord ====
|-
Iniziò la carriera nelle giovanili della squadra olandese [[SBV Excelsior]] nel 2001. Dopo aver firmato con il [[Feyenoord]], debuttò in prima squadra a diciassette anni. All'inizio della stagione seguente firmò il primo contratto professionistico della durata di tre anni e mezzo; giocò inizialmente fra le riserve concludendo la stagione in prima squadra. Realizzò in totale 28 presenze con 8 gol all'attivo; inoltre la squadra arrivò in finale nella Coppa d'Olanda.
! Pos. !! {{Abbr|Nº|Numero vettura}} !! Pilota !! Co-pilota !! Auto !! Squadra !! Classe !! Tempo !! Distacco !! Punti
Nella stagione 2003-2004 collezionò 28 presenze con 6 gol all'attivo.
|-
!colspan="10"| Generale
|-
! 1.
|1
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Ogier]]
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Julien Ingrassia]]
|align="left"| [[Citroën C3 WRC]]
|align="left"| [[Citroën Sport|Citroën Total WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">WRC</span>'''
| 3h21'15"9
|
! {{Descrizione comando|29|25 per il 1º posto, 4 per la Power Stage}}
|-
! 2.
|11
|align="left"| {{Bandiera|BEL}} [[Thierry Neuville]]
|align="left"| {{Bandiera|BEL}} [[Nicolas Gilsoul]]
|align="left"| [[Hyundai i20 Coupe WRC]]
|align="left"| [[Hyundai Motorsport|Hyundai Shell Mobis WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">WRC</span>'''
| 3h21'18"1
| +2"2
! {{Descrizione comando|21|18 per il 2º posto, 3 per la Power Stage}}
|-
! 3.
|8
|align="left"| {{Bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]
|align="left"| {{bandiera|EST}} [[Martin Järveoja]]
|align="left"| [[Toyota Yaris WRC]]
|align="left"| [[Toyota Team Europe|Toyota Gazoo Racing WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">WRC</span>'''
| 3h23'31"1
| +2'15"2
! {{Descrizione comando|17|15 per il 3º posto, 2 per la Power Stage}}
|-
! 4.
|19
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Loeb]]
|align="left"| {{Bandiera|MCO}} [[Daniel Elena]]
|align="left"| [[Hyundai i20 Coupe WRC]]
|align="left"| [[Hyundai Motorsport|Hyundai Shell Mobis WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">WRC</span>'''
| 3h23'44"1
| +2'28"2
! 12
|-
! 5.
|10
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Jari-Matti Latvala]]
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Miikka Anttila]]
|align="left"| [[Toyota Yaris WRC]]
|align="left"| [[Toyota Team Europe|Toyota Gazoo Racing WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">WRC</span>'''
| 3h23'45"8
| +2'29"9
! 10
|-
! 6.
|5
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Kris Meeke]]
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Sebastian Marshall]]
|align="left"| [[Toyota Yaris WRC]]
|align="left"| [[Toyota Team Europe|Toyota Gazoo Racing WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">WRC</span>'''
| 3h26'52"1
| +5'36"2
! {{Descrizione comando|13|8 per il 6º posto, 5 per la Power Stage}}
|-
! 7.
|21
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Gus Greensmith]]
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Elliott Edmondson]]
|align="left"| [[Ford Fiesta R5]]
|align="left"| [[M-Sport|M-Sport Ford WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:orange;">WRC-2 Pro</span>'''
| 3h34'20"5
| +13'04"6
! 6
|-
! 8.
|22
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Yoann Bonato]]
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Benjamin Boulloud]]
|align="left"| [[Citroën C3 R5]]
|align="left"| -
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">WRC-2</span>'''
| 3h35'12"4
| +13'56"5
! 4
|-
! 9.
|34
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Stéphane Sarrazin]]
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Jacques-Julien Renucci]]
|align="left"| [[Hyundai i20 R5]]
|align="left"| -
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:white;">WRC-2</span>'''
| 3h35'22"7
| +14'06"8
! 2
|-
! 10.
|26
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Adrien Fourmaux]]
|align="left"| {{Bandiera|BEL}} [[Renaud Jamoul]]
|align="left"| [[Ford Fiesta R5]]
|align="left"| -
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">WRC-2</span>'''
| 3h37'19"3
| +16'03"4
! 1
|-
! 11.
|3
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Teemu Suninen]]
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Marko Salminen]]
|align="left"| [[Ford Fiesta WRC]]
|align="left"| [[M-Sport|M-Sport Ford WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">WRC</span>'''
| 3h39'12"7
| +17'56"8
! {{Descrizione comando|1|1 per la Power Stage}}
|-
!colspan="10"| WRC-2 Pro
|-
! 1. (7.)
|21
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Gus Greensmith]]
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Elliott Edmondson]]
|align="left"| [[Ford Fiesta R5]]
|align="left"| [[M-Sport|M-Sport Ford WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:orange;">WRC-2 Pro</span>'''
| 3h34'20"5
|
! 25
|-
! 2. (18.)
|30
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Kalle Rovanperä]]
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Jonne Halttunen]]
|align="left"| [[Škoda Fabia R5]]
|align="left"| [[Škoda Motorsport]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:orange;">WRC-2 Pro</span>'''
| 3h47'48"3
| +13'27"8
! 18
|-
!colspan="10"| WRC-2
|-
! 1. (8.)
|22
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Yoann Bonato]]
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Benjamin Boulloud]]
|align="left"| [[Citroën C3 R5]]
|align="left"| -
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">WRC-2</span>'''
| 3h35'12"4
|
! 25
|-
! 2. (10.)
|26
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Adrien Fourmaux]]
|align="left"| {{Bandiera|BEL}} [[Renaud Jamoul]]
|align="left"| [[Ford Fiesta R5]]
|align="left"| -
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">WRC-2</span>'''
| 3h37'19"3
| +2'06"9
! 18
|-
! 3. (12.)
|23
|align="left"| {{Bandiera|NOR}} [[Ole Christian Veiby]]
|align="left"| {{Bandiera|SWE}} [[Jonas Andersson (copilota di rally)|Jonas Andersson]]
|align="left"| [[Volkswagen Polo GTI R5]]
|align="left"| -
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">WRC-2</span>'''
| 3h39'29"1
| +4'16"7
! 15
|-
! 4. (14.)
|29
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Rhys Yates]]
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Denis Giraudet]]
|align="left"| [[Škoda Fabia R5]]
|align="left"| -
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">WRC-2</span>'''
| 3h42'10"8
| +6'58"4
! 12
|-
! 5. (16.)
|24
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Nicolas Ciamin]]
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Yannick Roche]]
|align="left"| [[Volkswagen Polo GTI R5]]
|align="left"| -
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">WRC-2</span>'''
| 3h43'33"2
| +8'20"8
! 10
|-
! 6. (24.)
|35
|align="left"| {{Bandiera|ITA}} [[Manuel Villa]]
|align="left"| {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Michi]]
|align="left"| [[Škoda Fabia R5]]
|align="left"| -
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:white; background-color:red;">WRC-2</span>'''
| 3h55'18"5
| +20'06"1
! 8
|}
 
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
==== Arsenal ====
|-
[[File:Robin van Persie free kick.jpg|thumb|left|van Persie si appresta a battere un [[calcio di punizione]] in [[Arsenal Football Club|Arsenal]]-[[Fulham FC|Fulham]] del [[2007]].]]
!colspan="8"| Principali ritiri
|-
! {{Abbr|PS|Prova speciale}} !! {{Abbr|Nº|Numero vettura}} !! Pilota !! Co-pilota !! Auto !! Squadra !! Classe !! Causa
|-
!PS 9
|4
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Esapekka Lappi]]
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Janne Ferm]]
|align="left"| [[Citroën C3 WRC]]
|align="left"| [[Citroën Sport|Citroën Total WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">WRC</span>'''
|align="left"| Motore
|-
!rowspan="2"|PS 10
|33
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Elfyn Evans]]
|align="left"| {{bandiera|GBR}} [[Scott Martin (copilota di rally)|Scott Martin]]
|align="left"| [[Ford Fiesta WRC]]
|align="left"| [[M-Sport|M-Sport Ford WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">WRC</span>'''
|align="left"| Incidente
|-
|89
|align="left"| {{Bandiera|NOR}} [[Andreas Mikkelsen]]
|align="left"| {{bandiera|NOR}} [[Anders Jæger]]
|align="left"| [[Hyundai i20 Coupe WRC]]
|align="left"| [[Hyundai Motorsport|Hyundai Shell Mobis WRT]]
|align=center| '''<span style="padding:1px 4px; color:black; background-color:gold;">WRC</span>'''
|align="left"| Ruota danneggiata
|}
'''Legenda'''
{{Legenda WRC 2019}}
 
===Prove speciali===
Il 17 maggio [[2004]] si trasferì all'Arsenal per circa 3 milioni di sterline, e firmò un contratto di quattro anni con la squadra londinese. Debuttò nella partita di [[FA Community Shield]] vinto dall'Arsenal per 3-1 contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] l'8 agosto 2004. La maggior parte dell'inizio della stagione 2004-2005 van Persie lo spese in panchina. Il 27 ottobre segnò il gol d'apertura della partita vinta 2-1 dall'Arsenal.
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%"
! Frazione
! Prova
! Ora
! Nome
! Lunghezza
! Vincitori
! Tempo
! Leader del rally
|-
!rowspan="2"| Frazione 1 (24 Gen)
! PS1
! 19:38
|align=left| La Bréole&nbsp;- Selonnet
| 20,76&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Martin Järveoja]]
| 13'02"0
|align=left rowspan=3| {{Bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Martin Järveoja]]
|-
! PS2
! 20:41
|align=left| Avançon&nbsp;- Notre-Dame-du-Laus
| 20,59&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Thierry Neuville]]<br /> {{Bandiera|BEL}} [[Nicolas Gilsoul]]
| 13'18"5
|-
!rowspan="6"| Frazione 2 (25 Gen)
! PS3
! 09:11
|align=left| Valdrôme&nbsp;- Sigottier 1
| 20,04&nbsp;km
|colspan="2"|prova annullata<ref name="CancNews"/>
|-
! PS4
! 10:14
|align=left| Roussieux&nbsp;- Laborel 1
| 24,05&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Loeb]]<br /> {{Bandiera|MCO}} [[Daniel Elena]]
| 14'42"1
|align=left rowspan=3| {{Bandiera|BEL}} [[Thierry Neuville]]<br /> {{Bandiera|BEL}} [[Nicolas Gilsoul]]
|-
! PS5
! 11:37
|align=left| Curbans&nbsp;- Piégut 1
| 18,47&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Ogier]]<br /> {{Bandiera|FRA}} [[Julien Ingrassia]]
| 13'49"1
|-
! PS6
! 14:23
|align=left| Valdrôme&nbsp;- Sigottier 2
| 20,04&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Ogier]]<br /> {{Bandiera|FRA}} [[Julien Ingrassia]]<br>e<br>{{Bandiera|FIN}} [[Jari-Matti Latvala]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Miikka Anttila]]
| 13'39"5
|-
! PS7
! 15:26
|align=left| Roussieux&nbsp;- Laborel 2
| 24,05&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Loeb]]<br /> {{Bandiera|MCO}} [[Daniel Elena]]
| 14'26"6
|align=left rowspan=10| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Ogier]]<br /> {{Bandiera|FRA}} [[Julien Ingrassia]]
|-
! PS8
! 16:49
|align=left| Curbans&nbsp;- Piégut 2
| 18,47&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Thierry Neuville]]<br /> {{Bandiera|BEL}} [[Nicolas Gilsoul]]
| 13'25"5
|-
!rowspan="4"| Frazione 3 (26 Gen)
! PS9
! 08:48
|align=left| Agnières-en-Dévoluy&nbsp;– Corps 1
| 29.82&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Martin Järveoja]]
| 20'54"0
|-
! PS10
! 10:06
|align=left| Saint-Léger-les-Mélèzes&nbsp;– La Bâtie-Neuve 1
| 16,87&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Martin Järveoja]]
| 10'12"1
|-
! PS11
! 12:47
|align=left| Agnières-en-Dévoluy&nbsp;– Corps 2
| 29.82&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Martin Järveoja]]
| 19'54"5
|-
! PS12
! 14:08
|align=left| Saint-Léger-les-Mélèzes&nbsp;– La Bâtie-Neuve 2
| 16,87&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Martin Järveoja]]
| 9'53"2
|-
!rowspan="4"| Frazione 4 (27 Gen)
! PS13
! 08:20
|align=left| La Bollène-Vésubie&nbsp;– Peïra-Cava 1
| 18,41&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Martin Järveoja]]
| 11'40"3
|-
! PS14
! 09:08
|align=left| La Cabanette&nbsp;- Col de Braus 1
| 13,58&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]<br /> {{Bandiera|FIN}} [[Martin Järveoja]]
| 9'52"4
|-
! PS15
! 10:55
|align=left| La Bollène-Vésubie&nbsp;– Peïra-Cava 2
| 18,41&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|BEL}} [[Thierry Neuville]]<br /> {{Bandiera|BEL}} [[Nicolas Gilsoul]]
| 11'25"5
|-
! PS16
! 12:18
|align=left| La Cabanette&nbsp;- Col de Braus 2 ([[power stage]])
| 13,58&nbsp;km
|align=left| {{Bandiera|GBR}} [[Kris Meeke]]<br /> {{Bandiera|GBR}} [[Sebastian Marshall]]
| 9'37"3
|}
 
===Power stage===
Nel suo ritorno in prima squadra segnò numerosi gol, inclusi due nella semifinale di [[FA Cup]] contro il [[Blackburn Rovers]] che consentirono la vittoria dell'Arsenal. Segnò anche il gol contro il [[West Bromwich Albion]] che aiutò l'Arsenal a mantenere la seconda posizione in Premiership. Chiuse la stagione con 10 gol in 40 presenze.
PS16: ''La Cabanette - Col de Braus 2'' di 13,58&nbsp;km, disputatasi domenica 27 gennaio 2019 alle ore 12:18 ([[UTC+1]]).<ref>{{cita web|lingua=de, en, pl|url=https://www.rally-maps.com/Rallye-Monte-Carlo-2019/La-Cabanette-Col-de-Braus|titolo=SS 14+16 - La Cabanette - Col de Braus|sito=rally-maps.com|editore=Rally-Maps.com|accesso=2 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190202084233/https://www.rally-maps.com/Rallye-Monte-Carlo-2019/La-Cabanette-Col-de-Braus|dataarchivio=2 febbraio 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%"
Le sue prestazioni gli fecero ottenere il premio [[FA Premier League Player of the Month|Giocatore del mese]] di novembre a seguito dei suoi otto gol in otto partite e il 4 gennaio fu ricompensato con il prolungamento del contratto di 5 anni, fino al 2011. Due giorni dopo aver firmato il contratto, van Persie subì un infortunio in seguito a un intervento di un avversario sulla sua gamba e si ruppe il dito durante la partita di [[FA Cup]] contro il [[Cardiff City F.C.|Cardiff]]. Con la squadra arriva in finale di [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]], persa 2-1 contro il [[FC Barcelona|Barcellona]], in cui non scese in campo.
! {{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
 
! {{Descrizione comando|No.|Numero vettura}}
La stagione [[2006]]-[[2007]] iniziò con un gol al volo contro il [[Charlton Athletic]] nominato dalla [[BBC]] ''Gol del Mese'' di settembre, e fu incoronato nel calendario dell'anno 2006 come ''Sportivo dell'anno di Rotterdam''. Il 21 gennaio si ruppe il quinto [[metatarso]] del piede destro nella partita contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Finì la stagione come capocannoniere della squadra con 13 gol.
! Pilota
[[File:Robin Van Persie vs Swansea 2011.jpg|thumb|upright|van Persie con la maglia dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] nel [[2011]].]]
! Co-pilota
 
! Auto
Nella stagione [[2007]]-[[2008]], dopo un periodo di sette gol in dieci partite, van Persie rimase fermo per due mesi per un infortunio sofferto durante un impegno internazionale. Tornò in campo nella partita del girone di [[UEFA Champions League|Champions League]] vinta contro la [[Fotbal Club Steaua Bucureşti|Steaua Bucarest]] il 12 dicembre. Ha aperto la stagione [[2008]]-[[2009]] il 31 agosto con una doppietta nella vittoria per 3–0 dell'Arsenal contro il [[Newcastle United F.C.|Newcastle United]].
! Classe
 
! Tempo
Il 2 ottobre ha segnato il cinquantesimo gol in carriera con l'Arsenal nel 4–4 in casa nel [[North London derby|Derby Nord di Londra]], contro i rivali del [[Tottenham Hotspur]], venendo espulso per la prima volta in stagione il 1º novembre dopo aver steso il portiere avversario [[Thomas Sorensen]] con una spallata nella partita persa 2-1 contro lo [[Stoke City F.C.|Stoke City]]. Con il capitano [[Cesc Fàbregas]] infortunato e il vice Almunia a riposo, van Persie ha indossato, per la prima volta, la fascia di capitano dell'Arsenal il 3 gennaio 2009 nella vittoria per 3-1, nel terzo turno di FA Cup, contro il [[Plymouth Argyle]]. Van Persie ha segnato il primo e il terzo gol dell'Arsenal.
! Distacco
 
! Punti
A metà della [[FA Premier League 2009-2010|stagione 2009-2010]] van Persie ha segnato 7 gol e fornito 7 assist, con la squadra al secondo posto in campionato. Nella partita contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] il suo ex compagno di squadra [[Emmanuel Adebayor]],in un contrasto con van Persie, lo colpisce sullo zigomo con i tacchetti, venendo poi squalificato, e il 14 novembre [[2009]], nel corso dell'amichevole Italia-Olanda, subisce un contrasto duro del difensore azzurro [[Giorgio Chiellini]] e lascia il campo in barella; gli esami post-partita rivelano la rottura dei legamenti della caviglia, infortunio che costringerà il giocatore a un'assenza valutata inizialmente in due-tre mesi.<ref>[http://www.englishfootball.it/index.php/notizie/ultime-notizie/457-rottura-dei-legamenti-della-caviglia-per-robin-van-persie ROTTURA DEI LEGAMENTI DELLA CAVIGLIA PER ROBIN VAN PERSIE] Englishfootball.it</ref> Esami successivi forniscono poi una prognosi più ottimista: il ritorno in campo è previsto dopo circa sei settimane.<ref>[http://www.englishfootball.it/index.php/notizie/ultime-notizie/458-infortuni-van-persie-meno-grave-del-previsto-costola-rotta-per-drogba Infortuni: Van Persie Meno Grave Del Previsto, Costola Rotta Per Drogba] Englishfootball.it</ref> Pochi giorni dopo ulteriori esami confermano la rottura dei legamenti e van Persie non tornerà in campo prima di aprile 2010.
|-
Torna a essere convocato per la partita di campionato contro il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] il 14 aprile. Sul finire della stagione [[2010]]-[[2011]] torna titolare segnando 14 gol nelle ultime 14 partite.
! 1
| 5
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Kris Meeke]]
|align="left"| {{Bandiera|GBR}} [[Sebastian Marshall]]
|align="left"| [[Toyota Yaris WRC]]
| [[World Rally Car|WRC]]
| 9'37"3
|
| '''5'''
|-
! 2
| 1
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Sébastien Ogier]]
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Julien Ingrassia]]
|align="left"| [[Citroën C3 WRC]]
| WRC
| 9'41"2
| +3"9
| '''4'''
|-
! 3
| 11
|align="left"| {{Bandiera|BEL}} [[Thierry Neuville]]
|align="left"| {{Bandiera|BEL}} [[Nicolas Gilsoul]]
|align="left"| [[Hyundai i20 Coupe WRC]]
| WRC
| 9'43"0
| +5"7
| '''3'''
|-
! 4
| 8
|align="left"| {{Bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]
|align="left"| {{Bandiera|EST}} [[Martin Järveoja]]
|align="left"| [[Toyota Yaris WRC]]
| WRC
| 9'43"1
| +5"8
| '''2'''
|-
! 5
| 3
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Teemu Suninen]]
|align="left"| {{Bandiera|FIN}} [[Marko Salminen]]
|align="left"| [[Ford Fiesta WRC]]
| WRC
| 9'45"8
| +8"5
| '''1'''
|}
 
== Classifiche mondiali ==
Inizia la sua stagione con un goal a [[Udinese Calcio|Udine]] in cui la sua squadra, dopo la vittoria in casa per 1-0, vince 2-1 anche al [[Stadio Friuli|Friuli]] e passa i Preliminari di [[UEFA Champions League|Champions League]] qualificandosi alla fase finale del torneo. Il suo primo gol stagionale in [[Premier League]] arriva nella pesantissima sconfitta all'[[Old Trafford]] per 8-2. Il 29 ottobre [[2011]], con la tripletta di Van Persie l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] vince al [[Stamford Bridge]] con il risultato di 5-3. Il 4 febbraio [[2012]] sigla un'altra [[tripletta (calcio)|tripletta]] personale nella partita vinta per 7-1 contro il [[Blackburn]].
{{colonne|auto}}
[[File:Robin van Persie and Theo Walcott celebrate 2011.jpg|thumb|left|van Persie e [[Theo Walcott]] festeggiano un [[gol]] dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]].]]
;Classifica piloti<ref name="Standings">{{cita web|lingua=en, es, fr|url=https://www.wrc.com/en/wrc/news/january-2019/monte-breaking/page/6048--12-12-.html|titolo=Breaking news: Ogier wins Monte thriller|sito=wrc.com|editore=[[Campionato del mondo rally|WRC Promoter GmbH]]|data=27 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190203081352/https://www.wrc.com/en/wrc/news/january-2019/monte-breaking/page/6048--12-12-.html|dataarchivio=3 febbraio 2019|urlmorto=no}}</ref>
 
{|class="wikitable" style="font-size: 85%;"
Il 3 marzo [[2012]] nella partita contro il Liverpool ad Anfield segna la [[doppietta (calcio)|doppietta]] decisiva nella la vittoria per 2-1 dell'Arsenal.<ref>[http://teladoiolamerica.net/2012/premier-league-liverpool-arsenal-1-2-van-persie-stende-i-reds-le-pagelle-della-partita/51302/ Doppio Van Persie l'Arsenal espugna Anfield]</ref> L'11 aprile [[2012]], segna il gol del vantaggio nella vittoria per 3-0 contro il [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]] su [[calcio di rigore]] diventando così il secondo giocatore a segnare a 17 squadre diverse in una singola stagione in [[Premier League]].<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/calcio/premier-league/2011-2012/wolverhampton-arsenal-454021.html Wolverhampton 0 - 3 Arsenal]</ref> Il 22 aprile [[2012]] viene eletto [[Giocatore dell'anno della PFA|Calciatore dell'anno in Inghilterra]] divenendo così il 5º giocatore nella storia dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] ad alzare questo trofeo dopo la "doppietta" di [[Thierry Henry]] nel [[2002]]-[[2003]] e [[2003]]-[[2004]].<ref>[http://www.asromalive.it/2012/04/stampa-estera-mirror-van-persie-incoronato-miglior-giocatore-dellanno/ Van Persie giocatore dell'anno]</ref> Era dal [[1998]], quando un altro ''Gunners'' [[Dennis Bergkamp]] era stato nominato [[Giocatore dell'anno della PFA|Calciatore dell'anno in Inghilterra]], che il premio non veniva assegnato a un olandese. Due giorni dopo viene incoronato tale anche dalla stampa sportiva.<ref>[http://www.sportitalia.com/?action=read&idnotizia=80177 Robin van Persie miglior giocatore della Premier per stampa britannica]</ref> Termina la stagione con 30 gol all'attivo (record personale in una stagione) diventando così il capocannoniere della stagione di [[Premier League 2011-2012]].<ref>[http://www.ecodellescommesse.com/classifiche-risultati/classifica-marcatori-premier-league/2011-2012/ Classifica marcatori Premier League]</ref>
Nell'estate [[2012]] annuncia, tramite il suo sito ufficiale, che non rinnoverà il contratto con l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] che lo lega fino a giugno [[2013]].<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/calciomercato/2012/07/04-198012/Van+Persie%3A+%C2%ABNon+rinnover%C3%B2+il+contratto+con+l%27Arsenal%C2%BB|titolo=Van Persie: «Non rinnoverò il contratto con l'Arsenal»|pubblicazione=Tuttosport.com|data=4 luglio 2012|accesso=20 luglio 2012}}</ref>
 
==== Manchester United ====
[[File:Robin van Persie ManUtd (cropped).jpg|thumb|upright|van Persie al [[Manchester United Football Club|Manchester United]] nel [[2013]].]]
 
Il 17 agosto [[2012]] passa ufficialmente al [[Manchester United Football Club|Manchester United]], firmando un contratto di quattro anni,<ref>{{Cita news|url=http://www.manutd.com/en/RobinVanPersieLanding/VanPersieNews/2012/Aug/robin-van-persie-signs-for-manchester-united.aspx|titolo=Van Persie deal completed|pubblicazione=Manutd.com|autore=Nick Coppack|data=17 agosto 2012|accesso=17 agosto 2012|lingua=en}}</ref> per una cifra vicina ai 23 milioni di sterline (circa 28 milioni di euro).<ref>{{Cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/ufficiale-van-persie-%C3%A8-manchester-united-183417846.html|titolo=Ufficiale: Van Persie è del Manchester United|data=15 agosto 2012|accesso=16 agosto 2012|pubblicazione=it.eurosport.yahoo.com}}</ref>
Esordisce a [[Goodison Park]] nella 1ª giornata di [[Premier League 2012-2013|campionato]], nella partita persa per 1-0 dai ''[[Manchester United Football Club|Red Devils]]'' contro l'[[Everton Football Club|Everton]], subentrando a [[Danny Welbeck]].<ref>{{Cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/brutto-united-leverton-piazza-colpaccio-182243107.html|titolo=Brutto United, l'Everton piazza il colpaccio|pubblicazione=it.eurosport.yahoo.com|autore=Fabio Fava|data=20 agosto 2012|accesso=27 agosto 2012}}</ref>
Il 25 agosto arriva la sua prima rete con la nuova maglia nella vittoria per 3-2 contro il [[Fulham Football Club|Fulham]].<ref>{{Cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/perla-van-persie-united-fulham-3-2-132807155.html|titolo=Perla di Van Persie, United-Fulham 3-2|pubblicazione=it.eurosport.yahoo.com|autore=Paolo Pegoraro|data=25 agosto 2012|accesso=27 agosto 2012}}</ref>
Il 2 settembre realizza la prima tripletta con la maglia dei ''Red Devils'' ai danni del [[Southampton Football Club|Southampton]], portandosi a quota 100 reti in [[Premier League]]. Il 2 ottobre realizza una doppietta in [[UEFA Champions League|Champions League]] nella trasferta in [[Romania]] in casa del [[Fotbal Club CFR 1907 Cluj|Cluj]], valida per la seconda giornata dei gironi di qualificazione della stessa competizione.
Il 9 dicembre successivo, durante il [[derby di Manchester]], realizza su punizione la rete del definitivo 2-3, regalando la vittoria allo United.<ref>{{Cita news|autore=Pier Luigi Giganti|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/09-12-2012/rooney-piu-van-persie-colpo-united-casa-city--913452015525.shtml|titolo=Colpo United in casa City - Mancini: "Dura perdere così"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=9 dicembre 2012|accesso=9 dicembre 2012}}</ref>
Il 22 aprile [[2013]], a quattro giornate dalla fine del campionato, vince aritmeticamente la sua prima [[Premier League]], grazie alla vittoria interna per 3-0 con l'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]], dove è autore di una [[Gol#Tripletta|tripletta]].<ref>{{Cita news|autore=Pier Luigi Giganti|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Premierleague/22-04-2013/premier-league-manchester-united-aston-villa-red-devils-mani-titolo-20280184731.shtml|titolo=Premier League, Manchester United campione d'Inghilterra|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=22 aprile 2013|accesso=22 aprile 2013}}</ref> Diventa così per la seconda volta (consecutiva) capocannoniere della [[Premier League]] con 26 gol davanti a [[Luis Alberto Suarez|Luis Suarez]] del [[Liverpool Football Club|Liverpool]] (23).
 
L'11 agosto 2013 segna una doppietta contro il [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]], decretando così il 2-0 con il quale lo United si aggiudica il [[FA Community Shield 2013]].<ref>{{Cita news|url=http://www.thefa.com/News/competitions/fa-community-shield/2013/aug/manchester-united-wigan-athletic-wembley-robin-van-persie.aspx|titolo=Van Persie's head start|pubblicazione=TheFA.com|data=11 agosto 2013|accesso=12 agosto 2013}}</ref> Il 17 agosto 2013 in occasione della prima giornata di [[Premier League 2013-2014|campionato]] realizza una doppietta nella partita vinta dai Red Devils 4-1 sul campo dello [[Swansea City Association Football Club 2013-2014|Swansea]]. Il 17 settembre 2013 trova il primo gol stagionale in [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] nella gara vinta 4-2 in casa contro il Bayer Leverkusen. Il 26 ottobre 2013 segna uno dei gol decisivi che permettono alla sua squadra di completare la rimonta nella vittoria per 3-2 sullo [[Stoke City Football Club|Stoke City]]. Il novembre 2013 segna il gol decisivo contro la sua ex squadra l'[[Arsenal Football Club 2013-2014|Arsenal]] nella gara vinta 1-0 all'[[Old Trafford]]. Il 15 dicembre 2013 si procura uno stiramento alla coscia che lo farà stare lontano dai campi per quasi un mese. Il 28 gennaio 2014 torna a giocare e a segnare dopo l'infortunio nella gara vinta 2-0 in casa contro il [[Cardiff City Football Club|Cardiff City]]. Il 19 marzo 2014 realizza una tripletta contro l'[[Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios|Olympiakos]] che permette al Manchester United di accedere ai quarti di finale della [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League 2013/14]].
 
La nuova stagione si apre con l'avvento in panchina del nuovo tecnico olandese [[Louis van Gaal]], nonché uno dei suoi più grandi estimatori. La prima presenza stagionale la trova il 24 agosto 2014 nella gara pareggiata per 1-1 sul campo del [[Sunderland Association Football Club 2014-2015|Sunderland]]. Il primo gol lo trova alla quinta giornata nella gara persa 5-3 sul campo del [[Leicester City Football Club|Leicester City]]. Il 27 settembre trova il secondo gol stagionale nella gara vinta 2-1 in casa contro il [[West Ham United Football Club|West Ham]]. Il 26 ottobre 2014 segna il gol del definitivo 1-1 al minuto 94' nella gara pareggiata in casa contro il [[Chelsea Football Club 2014-2015|Chelsea]]. L'8 dicembre 2014 segna la prima doppietta stagionale nella gara del ''monday night'' sul campo del [[Southampton Football Club 2014-2015|Southampton]] terminata con il risultato di 1-2. L'8 febbraio in occasione della gara pareggiata 1-1 sul campo del [[West Ham United Football Club 2014-2015|West Ham]] raggiunge quota 100 presenze con la maglia del [[Manchester United Football Club 2014-2015|Manchester United]] fra tutte le competizioni. Complessivamente con la maglia del Manchester ha segnato 58 gol in 105 partite.
 
==== Fenerbahçe ====
[[File:Loco-Fener (10).jpg|thumb|left|van Persie al [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]] nel [[2016]].]]
 
L'11 luglio [[2015]] viene acquistato dai turchi del [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]].
 
=== Nazionale ===
Van Persie era un nazionale Under-21 e ha partecipato, nel 2004 e nel 2006 alle qualificazioni per il campionaro europeo di categoria. Van Persie è stato utilizzato in ruoli a lui non congeniali, come ala sinistra, per la presenza di attaccanti di ruolo più adatti, come [[Klaas-Jan Huntelaar]]. Gli ''Oranje'' non si qualificarono per gli europei U-21 del 2004, e lui non partecipò ad altre competizioni poiché fu convocato dalla [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale maggiore]] per i [[Mondiali di calcio del 2006|Mondiali del 2006]]. Il 4 giugno 2006 ottenne la sua prima presenza in nazionale, nella partita vinta 2-0 con la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]], e, quattro giorni dopo, realizzò la sua prima rete in nazionale nella partita vinta per 4-0 sulla [[Nazionale di calcio della Finlandia|Finlandia]].
 
Pur non essendo titolare nell'Arsenal, Van Persie giocò tutte e quattro le partite dell'Olanda ai Mondiali del 2006, segnando anche un gol contro la [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]] nei gironi. La sua nazionale uscì agli ottavi,
eliminata dal [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]].
 
Il 6 settembre [[2006]] mise a segno la sua prima doppietta in nazionale, nella partita di qualificazione agli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei del 2008]] vinta per 3-0 contro la [[Nazionale di calcio della Bielorussia|Bielorussia]]. La sua squadra si qualificò poi per la competizione, in cui uscì ai quarti di finale, battuta dalla [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]]. Realizzò due gol, entrambi nella fase a gironi, il primo nella partita vinta 4-1 con la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], il secondo contro la [[Nazionale di calcio della Romania|Romania]], in cui fissò il risultato sul 2-0.
 
Fu convocato per i [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali del 2010]] in [[Sudafrica]]. Realizzò un solo gol, con il quale aprì le marcature nella partita vinta 2-1 con il Camerun, nella fase a gironi. Gli ''Oranje'' arrivarono fino in finale, dove furono battuti dalla [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] per 1-0 dopo i tempi supplementari. Il 2 settembre [[2011]], nella partita vinta per 11-0 sul San Marino valida per le qualificazioni agli Europei 2012, segna [[Gol#Poker|quattro reti]].<ref>[http://it.uefa.com/uefaeuro2012/matches/season=2012/round=15171/match=2002054/index.html Olanda-San Marino 11-0] it.uefa.com</ref>
[[File:NED-DEN Euro 2012 (21).jpg|thumb|van Persie con la maglia della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Nazionale olandese]] ad [[Euro 2012]].]]
 
Venne convocato anche per [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]], dove andò a segno da fuori area il 13 giugno [[2012]] in Olanda-[[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], finita 2-1 per i tedeschi.<ref>{{Cita web|url=http://www.worldfootball.net/spielbericht/em-2012-in-polen-ukraine-gruppe-b-niederlande-deutschland/|titolo=Match details / line-up: Netherlands - Germany (EURO 2012 Poland/Ukraine)|sito=Worldfootball.net|accesso=15 giugno 2012}}</ref>
 
Per l'amichevole del 7 giugno 2013 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Indonesia|Indonesia]] il commissario tecnico della Nazionale [[Louis Van Gaal]] gli affida la fascia da capitano degli ''Oranje''.<ref>{{Cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/2013/articoli/1000985/sneijder-compleanno-dolceamaro-via-la-fascia-di-capitano-dell-olanda.shtml|titolo=Sneijder, compleanno dolceamaro: via la fascia di capitano dell'Olanda|pubblicazione=[[Sport Mediaset]]|data=9 giugno 2013|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
 
Grazie alla doppietta che mette a segno il 10 settembre seguente contro l'Andorra consente alla sua nazionale di accedere ai Mondiale 2014 e si assesta al secondo posto tra i goleador di tutti i tempi della nazionale olandese con 38 gol dietro a [[Patrick Kluivert]] (40 gol) e davanti a [[Dennis Bergkamp]] (37) [[Faas Wilkes]] (35), [[Ruud van Nistelrooy]] (35) e [[Klaas-Jan Huntelaar]] (34). L'11 ottobre [[2013]] realizza una tripletta nella vittoria casalinga per 8-1 contro la [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]], prestazione che gli consente di raggiungere quota 41 gol e superare Kluivert, diventando il miglior marcatore di sempre degli ''Oranje''.<ref name=":0" />
 
Al [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiale 2014]] è protagonista segnando 4 reti, in particolare una (contro la Spagna) ottiene la nomination per il [[FIFA Puskás Award 2014]] come goal più bello dell'anno.<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.youtube.com/watch?v=DeKSmd-hjwo|titolo = FINALIST: Robin van Persie Goal: FIFA Puskas Award 2014 Nominee|accesso = |data = }}</ref><ref>[http://www.fifa.com/ballon-dor/news/y=2014/m=11/news=fifa-puskas-award-ten-best-goals-of-the-year-announced-2473885.html Puskas Award, annunciati i dieci gol dell'anno]</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 08 marzo 2016.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
! rowspan="2" | Stagione
!Pilota
! rowspan="2" | Squadra
!Punti
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
!align="center"| 1
! Comp
|{{bandiera|FRA}} [[Sébastien Ogier]]
! Pres
!align="center"|29
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Comp
! Pres
! Reti
! Pres
! Reti
|-
!align="center"| 2
| [[Feyenoord Rotterdam 2001-2002|2001-2002]] || rowspan="3" | {{Bandiera|NLD}} [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] || [[Eredivisie 2001-2002|ED]] || 10 || 0 || [[Coppa d'Olanda 2001-2002|CO]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 7 || 0 || - || - || - || 17 || 0
|{{bandiera|BEL}} [[Thierry Neuville]]
!align="center"|21
|-
!align="center"| 3
| [[Feyenoord Rotterdam 2002-2003|2002-2003]] || [[Eredivisie 2002-2003|ED]] || 23 || 9 || [[Coppa d'Olanda 2002-2003|CO]] || 3 || 7 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 28 || 16
|{{bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]
!align="center"|17
|-
!align="center"| 4
| [[Feyenoord Rotterdam 2003-2004|2003-2004]] || [[Eredivisie 2003-2004|ED]] || 28 || 6 || [[Coppa d'Olanda 2003-2004|CO]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 33 || 6
|{{bandiera|GBR}} [[Kris Meeke]]
!align="center"|13
|-
!align="center"| 5
! colspan="3" | Totale Feyenoord || 61 || 15 |||| 5 || 7 |||| 12 || 0 |||| - || - || 78 || 22
|{{bandiera|FRA}} [[Sébastien Loeb]]
!align="center"|12
|-
!align="center"|6
| [[Arsenal Football Club 2004-2005|2004-2005]] || rowspan="8" | {{Bandiera|ENG}} [[Arsenal Football Club|Arsenal]] || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 26 || 5 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 5+3 || 3+1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 6 || 1 || [[FA Community Shield 2004|CS]] || 1 || 0 || 41 || 10
|{{bandiera|FIN}} [[Jari-Matti Latvala]]
!align="center"|10
|-
!align="center"|7
| [[Arsenal Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 24 || 5 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 2+4 || 0+4 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 7 || 2 || [[FA Community Shield 2005|CS]] || 1 || 0 || 38 || 11
|{{bandiera|GBR}} [[Gus Greensmith]]
!align="left"|6
|-
!align="center"|8
| [[Arsenal Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 22 || 11 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 1+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 8<ref name="2pres">2 presenze nei turni preliminari.</ref> || 2<ref name="1rete">1 rete nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 31 || 13
|{{bandiera|FRA}} [[Yoann Bonato]]
!align="left"|4
|-
!align="center"|9
| [[Arsenal Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 15 || 7 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 7<ref name="2pres"/> || 2 || - || - || - || 23 || 9
|{{bandiera|FRA}} [[Stéphane Sarrazin]]
!align="left"|2
|-
!align="center"|10
| [[Arsenal Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 28 || 11 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 6+0 || 4 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 10<ref name="2pres"/> || 5 || - || - || - || 44 || 20
|{{bandiera|FRA}} [[Adrien Fourmaux]]
!align="left"|1
|-
!align="center"|11
| [[Arsenal Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 16 || 9 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 4<ref name="1pres">1 presenza nei turni preliminari.</ref> || 1 || - || - || - || 20 || 10
|{{bandiera|FIN}} [[Teemu Suninen]]
!align="left"|1
|}
{{colonne spezza}}
;Classifica co-piloti<ref name="Standings"/>
{|class="wikitable" style="font-size: 85%;"
|-
!{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
| [[Arsenal Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 25 || 18 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 2+3 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 3 || 2 || - || - || - || 33 || 22
!Co-pilota
!Punti
|-
!align="center"| 1
| [[Arsenal Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[FA Premier League 2011-2012|PL]] || 38 || 30 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Coppa di Lega inglese|CdL]] || 2+0 || 2 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 8<ref name="1pres"/> || 5<ref name="1rete"/> || - || - || - || 48 || 37
|{{bandiera|FRA}} [[Julien Ingrassia]]
!align="center"|29
|-
!align="center"| 2
! colspan="3" | Totale Arsenal || 194 || 96 |||| 29 || 16 |||| 53 || 20 |||| 2 || 0 || 278 || 132
|{{bandiera|BEL}} [[Nicolas Gilsoul]]
!align="center"|21
|-
!align="center"| 3
| [[Manchester United Football Club 2012-2013|2012-2013]] ||rowspan="3" | {{Bandiera|ENG}} [[Manchester United Football Club|Manchester United]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 38 || 26 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 4+0 || 1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 6 || 3 || - || - || - || 48 || 30
|{{bandiera|EST}} [[Ott Tänak]]
!align="center"|17
|-
!align="center"| 4
| [[Manchester United Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 21 || 12 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 6 || 4 || [[FA Community Shield 2013|CS]] || 1 || 2 || 28 || 18
|{{bandiera|GBR}} [[Sebastian Marshall]]
!align="center"|13
|-
!align="center"| 5
| [[Manchester United Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] ||27||10|| [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 2+0 || 0 || - || - || - || - || - || - ||29||10
|{{bandiera|MCO}} [[Daniel Elena]]
!align="center"|12
|-
!align="center"|6
! colspan="3" | Totale Manchester United ||86||48||||6|| 1 |||| 12 || 7 |||| 1 || 2 ||105|| 58
|{{bandiera|FIN}} [[Miikka Anttila]]
 
!align="center"|10
|-
!align="center"|7
| 2015-2016 || {{Bandiera|TUR}} [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]] || [[Süper Lig 2015-2016|SL]] || 23 || 9 || [[Türkiye Kupası 2015-2016|TK]] || 3 || 4 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]]+[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 1<ref>Terzo turno preliminare.</ref>+9<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || 0+1<ref>1 rete nei play-off.</ref> || - || - || - || 36 || 14
|{{bandiera|GBR}} [[Elliott Edmondson]]
 
!align="left"|6
|-
!align="center"|8
|{{bandiera|FRA}} [[Benjamin Boulloud]]
!align="left"|4
|-
!align="center"|9
|{{bandiera|FRA}} [[Jacques-Julien Renucci]]
!align="left"|2
|-
!align="center"|10
|{{bandiera|BEL}} [[Renaud Jamoul]]
!align="left"|1
|-
!align="center"|11
! colspan="3" | Totale carriera || 364 || 168 || || 43 || 28 || || 87 || 28 || || 3 || 2 || 497 || 226
|{{bandiera|FIN}} [[Marko Salminen]]
!align="left"|1
|}
{{colonne spezza}}
;Classifica costruttori WRC<ref name="Standings"/>
{|class="wikitable" style="font-size: 85%;"
|-
!{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!Squadra
!Punti
|-
!align="center"|1
|{{bandiera|KOR}} [[Hyundai Motorsport|Hyundai Shell Mobis WRT]]
!align="center"| 30
|-
!align="center"|2
|{{bandiera|FRA}} [[Citroën Sport|Citroën Total WRT]]
!align="center"| 25
|-
!align="center"|3
|{{bandiera|JPN}} [[Toyota Team Europe|Toyota Gazoo Racing WRT]]
!align="center"| 25
|-
!align="center"|4
|{{bandiera|GBR}} [[M-Sport|M-Sport Ford WRT]]
!align="center"| 14
|}
{{colonne fine}}
 
==Note==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
<references/>
{{Cronoini|NLD}}
{{Cronopar|04-06-2005|Rotterdam|NLD|2|0|ROU|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|08-06-2005|Helsinki|FIN|0|4|NLD|1|QMondiali|2006|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|17-08-2005|Rotterdam|NLD|2|2|DEU|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|03-09-2005|Yerevan|ARM|0|1|NLD|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|07-09-2005|Eindhoven|NLD|4|0|AND|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08-10-2005|Praga|CZE|0|2|NLD|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|12-10-2005|Amsterdam|NLD|0|0|MKD|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|52}}, {{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|27-05-2006|Rotterdam|NLD|1|0|KHM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01-06-2006|Eindhoven|NLD|2|1|MEX|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|04-06-2006|Rotterdam|NLD|1|1|AUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-06-2006|Lipsia|SRB|0|1|NLD|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|16-06-2006|Stoccarda|CIV|1|2|NLD|1|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|21-06-2006|Francoforte sul Meno|ARG|0|0|NLD|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|25-06-2006|Norimberga|NLD|0|1|PRT|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|16-08-2006|Dublino|IRL|0|4|NLD|1|Amichevole}}
{{Cronopar|02-09-2006|Lussemburgo|LUX|0|1|NLD|-|QEuro|2008|13={{Sostout|77}}|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|06-09-2006|Eindhoven|NLD|3|0|BLR|2|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|28}}}}
{{Cronopar|07-10-2006|Sofia|BGR|1|1|NLD|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|11-10-2006|Amsterdam|NLD|2|1|ALB|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|22-08-2007|Ginevra|CHE|2|1|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08-09-2007|Amsterdam|NLD|2|0|BGR|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|12-09-2007|Tirana|ALB|0|1|NLD|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|37}}, {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|17-10-2007|Eindhoven|NLD|2|0|SVN|-|QEuro|2008|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|26-03-2008|Vienna|AUT|3|4|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|09-06-2008|Berna|ITA|0|3|NLD|-|Euro|2008|1º turno|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|13-06-2008|Berna|FRA|1|4|NLD|1|Euro|2008|1º turno|13={{Sostin|55}}}}
{{Cronopar|17-06-2008|Berna|NLD|2|0|ROU|1|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|21-06-2008|Basilea|NLD|1|3|RUS|-|Euro|2008|Quarti di finale|13={{Sostin|46}}, {{Cartellinogiallo|55}}}}
{{Cronopar|20-08-2008|Mosca|RUS|1|1|NLD|1|Amichevole|13={{Sostout|72}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|06-09-2008|Eindhoven|NLD|1|2|AUS|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-09-2008|Skopje|MKD|1|2|NLD|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|14}}, {{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|15-10-2008|Oslo|NOR|0|1|NLD|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|19-11-2008|Amsterdam|NLD|3|1|SWE|2|Amichevole}}
{{Cronopar|11-02-2009|Radès|TUN|1|1|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|28-03-2009|Amsterdam|NLD|3|0|SCO|1|QMondiali|2010|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|06-06-2009|Reykjavík|ISL|1|2|NLD|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-06-2009|Rotterdam|NLD|2|0|NOR|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|12-08-2009|Amsterdam|NLD|2|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|05-09-2009|Enschede|NLD|3|0|JPN|1|Amichevole}}
{{Cronopar|09-09-2009|Glasgow|SCO|0|1|NLD|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|17}}, {{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|Pescara|ITA|0|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|15}}}}
{{Cronopar|26-05-2010|Friburgo in Brisgovia|MEX|1|2|NLD|2|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|01-06-2010|Rotterdam|NLD|4|1|GHA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|05-06-2010|Amsterdam|NLD|6|1|HUN|1|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|14-06-2010|Johannesburg|DNK|0|2|NLD|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Cartellinogiallo|49}}, {{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|19-06-2010|Durban|JPN|0|1|NLD|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|24-06-2010|Città del Capo|CMR|1|2|NLD|1|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|28-06-2010|Durban|NLD|2|1|SVK|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|02-07-2010|Port Elizabeth|BRA|1|2|NLD|-|Mondiali|2010|Quarti di finale|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|06-07-2010|Città del Capo|URY|2|3|NLD|-|Mondiali|2010|Semifinale}}
{{Cronopar|11-07-2010|Johannesburg|NLD|0|1|ESP|-|Mondiali|2010|Finale|13={{Cartellinogiallo|15}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Amsterdam|NLD|1|0|TUR||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|25-03-2011|Budapest|HUN|0|4|NLD|1|QEuro|2012|13={{Cartellinogiallo|18}}}}
{{Cronopar|29-03-2011|Amsterdam|NLD|5|3|HUN|1|QEuro|2012|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|04-06-2011|Goiânia|BRA|0|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|08-06-2011|Montevideo|URY|1|1|NLD|-|Copa Confraternidad 2011}}
{{Cronopar|02-09-2011|Eindhoven|NLD|11|0|SMR|4|QEuro|2012}}
{{Cronopar|06-09-2011|Helsinki|FIN|0|2|NLD|-|QEuro|2012|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|07-10-2011|Rotterdam|NLD|1|0|MDA|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Stoccolma|SWE|3|2|NLD|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-11-2011|Amsterdam|NLD|0|0|CHE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-02-2012|Londra|ENG|2|3|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|26-05-2012|Amsterdam|NLD|1|2|BGR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|30-05-2012|Rotterdam|NLD|2|0|SVK|-|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|02-06-2012|Amsterdam|NLD|6|0|NIR|2|Amichevole|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|09-06-2012|Charkiv|NLD|0|1|DNK|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|13-06-2012|Charkiv|NLD|1|2|DEU|1|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|17-06-2012|Charkiv|PRT|2|1|NLD|-|Euro|2012|1º turno|13={{Cartellinogiallo|69}}}}
{{Cronopar|07-09-2012|Amsterdam|NLD|2|0|TUR|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-09-2012|Budapest|HUN|1|4|NLD|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|16-10-2012|Bucarest|ROU|1|4|NLD|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|06-02-2013|Amsterdam|NLD|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|22-03-2013|Amsterdam|NLD|3|0|EST|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|26-03-2013|Amsterdam|NLD|4|0|ROU|2|QMondiali|2014|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|07-06-2013|Giacarta|IDN|0|3|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-06-2013|Pechino|CHN|0|2|NLD|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-08-2013|Faro|PRT|1|1|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|58}}|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|06-09-2013|Tallinn|EST|2|2|NLD|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-09-2013|Andorra La Vella|AND|0|2|NLD|2|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2013|Amsterdam|NLD|8|1|HUN|3|QMondiali|2014|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|15-10-2013|Istanbul|TUR|0|2|NLD|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|05-03-2014|Saint-Denis (Senna-Saint-Denis){{!}}Saint-Denis|FRA|2|0|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-05-2014|Amsterdam|NLD|1|1|ECU|1|Amichevole|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|31-05-2014|Rotterdam|NLD|1|0|GHA|1|Amichevole|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|04-06-2014|Amsterdam|NLD|2|0|WAL|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|13-06-2014|Salvador|ESP|1|5|NLD|2|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|79}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|18-06-2014|Porto Alegre|AUS|2|3|NLD|1|Mondiali|2014|1º turno|13={{cartellinogiallo|47}}, {{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|29-06-2014|Fortaleza|NLD|2|1|MEX|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|05-07-2014|Salvador|NLD|0|0|CRI|-|Mondiali|2014|Quarti di finale|dts|4 - 3|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|09-07-2014|San Paolo|NLD|0|0|ARG|-|Mondiali|2014|Semifinale|dts|2 - 4|13={{Sostout|90+6}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|12-07-2014|Brasilia|BRA|0|3|NLD|1|Mondiali|2014|3º posto}}
{{Cronopar|04-09-2014|Bari|ITA|2|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|09-09-2014|Praga|CZE|2|1|NLD|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|10-10-2014|Amsterdam|NLD|3|1|KAZ|1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-10-2014|Reykjavík|ISL|2|0|NLD|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|16-11-2014|Amsterdam|NLD|6|0|LVA|1|QEuro|2016|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|05-06-2015|Amsterdam|NLD|3|4|USA|-|Amichevole|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|12-06-2015|Riga|LVA|0|2|NLD|-|QEuro|2016|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|06-09-2015|Konya|TUR|3|0|NLD|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|36}}}}
{{Cronopar|10-10-2015|Astana|KAZ|1|2|NLD|-|QEuro|2016|13={{Sostin|87}}}}
{{Cronopar|13-10-2015|Amsterdam|NLD|2|3|CZE|1|QEuro|2016|13={{Sostin|39}}, {{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronofin|101|50|7|1|Nazionale di calcio dei Paesi Bassi#Record di presenze|Nazionale di calcio dei Paesi Bassi#Record di gol}}
 
==Altri Palmarès progetti==
{{Colonneinterprogetto}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|2}}
:Arsenal: [[FA Community Shield 2004|2004]]
:Manchester United: [[FA Community Shield 2013|2013]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Arsenal: [[FA Cup 2004-2005|2004-2005]]
* {{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
:Manchester United: [[Premier League 2012-2013|2012-2013]]
 
==Collegamenti esterni==
==== Competizioni internazionali ====
* {{cita web|lingua=en, fr|url=http://acm.mc/en/edition/rallye-monte-carlo-edition-2019/|titolo=Sito ufficiale|sito=acm.mc|editore=Automobile Club de Monaco|accesso=30 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190130100524/http://acm.mc/en/edition/rallye-monte-carlo-edition-2019/|dataarchivio=30 gennaio 2019|urlmorto=no}}
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
* {{cita web|lingua=en, es, fr|url=https://www.wrc.com/en/wrc/results/monte-carlo/stage-times/page/318-226---.html|titolo=Rallye Monte-Carlo - Results|sito=wrc.com|editore=[[campionato del mondo rally|WRC Promoter GmbH]]|accesso=3 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190203081734/https://www.wrc.com/en/wrc/results/monte-carlo/stage-times/page/318-226---.html|dataarchivio=3 febbraio 2019|urlmorto=no}}
:Feyenoord: [[Coppa UEFA 2001-2002|2001-2002]]
* {{cita web|lingua=cz, de, en, es, it, fr, nl, pl, pt|url=https://www.ewrc-results.com/final/52398-rallye-automobile-de-monte-carlo-2019/|titolo=87. Rallye Automobile de Monte-Carlo 2019|sito=ewrc-results.com|editore=Shacki|accesso=30 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190130101514/https://www.ewrc-results.com/final/52398-rallye-automobile-de-monte-carlo-2019/|dataarchivio=30 gennaio 2019|urlmorto=no}}
{{Colonne spezza}}
* {{cita web|lingua=en|url=https://www.juwra.com/monte_carlo_2019.html|titolo=Monte Carlo 2019|sito=juwra.com|editore=Jonkka|accesso=30 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190130102309/https://www.juwra.com/monte_carlo_2019.html|dataarchivio=30 gennaio 2019|urlmorto=no}}
 
{{Rapporto gara rally
=== Individuale ===
|Nome_di_gara = Rally di Monte Carlo
* [[Calciatore olandese dell'anno|Talento dell'anno del campionato olandese]]: 1
|Anno_di_gara = 2019
:[[Eredivisie 2001-2002|2001-2002]]
|Prova = 1
* [[FA Premier League Player of the Month]]: 3
|Precedente_anno_gara = 2018
:Novembre 2005, Ottobre 2009, Ottobre 2011
|Prossimo_anno_gara = 2020
* [[Capocannoniere]] della [[FA Premier League|Premier League]]: 2
}}
:[[Premier League 2011-2012|2011-2012]] <small>(30 gol)</small>, [[Premier League 2012-2013|2012-2013]] <small>(26 gol)</small>
{{Portale|automobilismo}}
* [[Giocatore dell'anno della PFA]]: 1
:2012
* [[Giocatore dell'anno della FWA]]: 1
:2012
* [[Squadra dell'anno della PFA]]: 2
:2012, 2013
* [[European Sports Magazines|ESM Team of the Year]]: 1
:2011-2012
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
{{references}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Robin van Persie}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://robinvanpersie.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{FIFA|217315}}
* {{UEFA|53130}}
* {{cita web|http://www.premierleague.com/en-gb/players/profile.career-history.html/robin-van-persie|Statistiche su PremierLeague.com|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.arsenal.com/history/profiles/537/robin-van-persie|Profilo su Arsenal.com|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.voetbalstats.nl/spelernedxi.php?persid=1547|titolo=Statistiche su Voetbalstats.nl|lingua=nl}}
* {{WVO|466}}
* {{EU-Football|21839}}
* {{Footballdatabase|robin.van-persie.5225}}
* {{Soccerway|robin-van-persie|49}}
* {{Worldfootball|robin-van-persie}}
* {{Transfermarkt|4380}}
* {{Soccerbase|30289}}
 
{{Calcio Fenerbahce rosa}}
{{Nazionale olandese mondiali 2006}}
{{Nazionale olandese europei 2008}}
{{Nazionale olandese mondiali 2010}}
{{Nazionale olandese europei 2012}}
{{Nazionale olandese mondiali 2014}}
{{Capocannonieri della Premier League}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriRally delladi NazionaleMonte olandeseCarlo| 2019]]