Cabaret (film) e Nicu Ceaușescu: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikifico. Varie. IMDB non può essere usato come fonte.
 
 
Riga 1:
{{F|politici rumeni|agosto 2013}}
{{Film
{{Carica pubblica
| titolo italiano = Cabaret
|nome = Nicu Ceaușescu
| titolo originale = Cabaret
| immagine = CabaretNicu MinnelliCeaușescu York1990.pngjpg
| didascalia = [[Michael York]] eNicu [[LizaCeaușescu Minnelli]]nel 1990
|carica = Primo Segretario dell'[[Unione dei Giovani Comunisti (Romania)|Unione dei Giovani Comunisti]]
| paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
| anno uscitamandatoinizio = [[19721983]]
|mandatofine = [[1987]]
| genere = Drammatico
|predecessore = Pantelimon Găvănescu
| genere 2 = musicale
|successore = Ioan Toma
| regista = [[Bob Fosse]]
|carica2 = Primo segretario dell'organizzazione del [[Partito Comunista Romeno|PCR]] di [[Sibiu]]
| soggetto = dalle storie di [[Christopher Isherwood]],
|mandatoinizio2 = [[1987]]
dal testo teatrale ''I'm a Camera'' di [[John Van Druten]],
|mandatofine2 = dicembre [[1989]]
dal libretto del musical ''[[Cabaret (musical)|Cabaret]]'' di [[Joe Masteroff]]
|predecessore2 =
| sceneggiatore = [[Jay Allen]]
|successore2 =
| produttore = [[Cy Feuer]]
|partito = [[Partito Comunista Romeno]]
| produttore esecutivo =
|titolo di studio = Laurea in [[Fisica]]
| casa produzione = [[ABC Pictures Corporation]]
|professione = fisico
| casa distribuzione italiana = [[Reak Dear International]]
|alma mater = [[Università di Bucarest]]
| attori = *[[Liza Minnelli]]: Sally Bowles
|}}
*[[Michael York]]: Brian Roberts
{{Bio
*[[Helmut Griem]]: Maximilian "Max" von Heune
|Nome = Nicu
*[[Joel Grey]]: maestro di cerimonie
|Cognome = Ceaușescu
*[[Fritz Wepper]]: Fritz Wendel
|PostCognome = (pronuncia [[lingua rumena|rumena]] {{IPA|[ˈniku tʃauˈʃesku]}})
*[[Marisa Berenson]]: Natalia Landauer
|Sesso = M
*[[Elisabeth Neumann-Viertel]]: sig.na Schneider
|LuogoNascita = Bucarest
*[[Helen Vita]]: sig.na Kost
|GiornoMeseNascita = 1º settembre
*[[Sigrid von Richthofen]]: sig.na Mayr
|AnnoNascita = 1951
*[[Gerd Vespermann]]: Bobby
|LuogoMorte = Vienna
*[[Ralf Wolter]]: sig. Ludwig
|GiornoMeseMorte = 26 settembre
*[[Georg Hartmann]]: Willi
|AnnoMorte = 1996
*[[Ricky Renée]]: Elke
|Attività = politico
*[[Estrongo Nachama]]: Cantor
|Nazionalità = rumeno
*[[Kathryn Doby]]: ballerina del Kit-Kat
*[[Inge Jaeger]]: ballerina del Kit-Kat
*[[Angelika Koch]]: ballerina del Kit-Kat
*[[Helen Velkovorska]]: ballerina del Kit-Kat
*[[Gitta Schmidt]]: ballerina del Kit-Kat
*[[Louise Quick]]: ballerina del Kit-Kat
*[[Oliver Collignon]] (non accreditato): giovane hitleriano che canta
| doppiatori italiani = *[[Rita Savagnone]]: Sally Bowles
*[[Cesare Barbetti]]: Brian Roberts
*[[Pino Colizzi]]: Maximilian von Heune
*[[Elio Pandolfi]]: maestro di cerimonie
*[[Sergio Tedesco]]: Fritz Wendel
*[[Vittoria Febbi]]: Natalia Landauer
| fotografo = [[Geoffrey Unsworth]]
| montatore = [[David Bretherton]]
| effetti speciali =
| musicista = [[John Kander]]
| scenografo = [[Richard Eglseder]], <br/> [[Herbert Strabel]]
| costumista = Charlotte Flemming
| truccatore = Susi Krause, <br/> Raimund Stangl
}}
 
È stato il terzo figlio del dittatore della Romania [[Nicolae Ceaușescu]] e di sua moglie [[Elena Ceaușescu|Elena]]. Stretto collaboratore del padre Nicolae, era considerato suo futuro successore alla guida della [[Romania]].
'''''Cabaret''''' è un [[film]] [[musical]]e del [[1972]], [[Regia cinematografica|diretto]] e [[produzione|prodotto]] da [[Bob Fosse]].
 
== Biografia ==
Il film è un riadattamento su pellicola del [[musical]] di [[Broadway]] ''[[Cabaret (musical)|Cabaret]]'' del [[1966]], a sua volta ispirato ai racconti [[Berlino|berlinesi]] di [[Christopher Isherwood]]: il centro della storia è infatti la vita ai tempi della [[Repubblica di Weimar]] nel [[1931]], prima dell'ascesa al potere del [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori|Partito Nazionalsocialista]] di [[Adolf Hitler]].
Diplomatosi alla Scuola Superiore Jean Monnet di [[Bucarest]], Nicu ha successivamente conseguito la laurea in [[fisica]] presso l'Università degli Studi della medesima città. Ha fatto parte della federazione giovanile comunista dell'università, diventandone primo segretario, per poi essere eletto al comitato centrale del [[Partito Comunista Romeno]] nel [[1982]]. È stato anche presidente dell'[[Unione dei Giovani Comunisti (Romania)|Unione dei Giovani Comunisti]].
 
A metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] è stato nominato membro del comitato esecutivo del [[Partito Comunista Romeno]], e, nel [[1987]], capo del [[distretto di Sibiu]].
Venne definito "il primo musical adulto" e ottenne un grande successo di pubblico, ma anche qualche dissenso da parte della critica<ref>{{Cita libro |titolo=Dizionario del cinema americano |autore=Fernaldo Di Giammatteo |editore=Editori Riuniti |città=Roma |anno=1996 |p=78}}</ref>. Nel 1995 è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web |url=http://www.loc.gov/today/pr/1995/95-173.html |titolo=Librarian Names 25 More Films to National Film Registry |editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]] |data=18 dicembre 1995 |accesso=5 gennaio 2012 |lingua=en}}</ref> Nel 2007 l'[[American Film Institute]] l'ha inserito al sessantatreesimo posto della classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|cento migliori film americani]] di tutti i tempi (nella classifica originaria del 1998 non era presente).<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.afi.com/100years/movies10.aspx |titolo=AFI's 100 Years... 100 Movies - 10th Anniversary Editio |editore=[[American Film Institute]] |accesso=12 ottobre 2014}}</ref>
 
Ha avuto una lunga relazione con la campionessa olimpica [[Nadia Comăneci]], in merito alla quale si è parlato di abusi e violenze che la stessa non ha confermato.
== Trama ==
1931: nella [[Berlino]] della [[Repubblica di Weimar]], arriva come insegnante di [[lingua inglese|inglese]] uno studente di [[lingue moderne]], Brian Roberts. Timido e inibito, Brian - nella pensione dove ha trovato alloggio - resta affascinato dalla vitalità della sua vicina di stanza, Sally Bowles, una vulcanica soubrette che lavora al Kit-Kat, un cabaret frequentato da omosessuali, intellettuali, artisti e da borghesi alla ricerca di fremiti trasgressivi. Ben presto, l'amicizia tra i due vicini si tramuta in una relazione affettiva, con Sally che introduce al sesso il compagno.
 
== Vita dopo il comunismo ==
Fritz, un amico tedesco, si dibatte tra mille difficoltà finanziarie. Nasconde oltretutto le sue origini [[ebraismo|ebraiche]] di cui si vergogna. Lui vuole entrare nel bel mondo e si fa passare, con successo, per [[Luteranesimo|luterano]]. Fritz individua la soluzione ai suoi guai in un matrimonio d'interesse. Così, quando Brian comincia a dare lezioni di inglese alla ricchissima Natalia Landauer, figlia di un importante industriale, Fritz gli chiede di presentargliela. Ma Natalia, oltre a essere ricca, è anche bellissima e il cacciatore di dote comincia a innamorarsi sinceramente della sua preda.
Nicu è stato un forte bevitore ed un playboy fin dal liceo. [[Ion Mihai Pacepa]] dichiarò che il suo comportamento scandalizzò Bucarest in quanto causava spesso incidenti automobilistici. Quando Ceaușescu padre venne a conoscenza dei problemi del figlio gli consigliò di concentrasi sul lavoro e sull'amministrazione dello stato rumeno, cercando – invano – di distogliere dai vizi il figlio, che era oltretutto un giocatore d'azzardo capace di sperperare ingenti somme nei casinò di tutto il mondo (debiti che il padre ha saldato spesso distogliendo risorse dalle casse dello stato).
Il 22 dicembre [[1989]], a seguito della caduta del regime dopo la [[rivoluzione rumena del 1989|rivoluzione rumena]], Nicu Ceaușescu venne arrestato con le accuse di crimini contro lo stato e distruzione dell'economia nazionale.
Subì una condanna a vent'anni di carcere, fu tuttavia scarcerato nel novembre [[1992]] a causa di un accoltellamento subito e delle precarie condizioni generali di salute. La cirrosi l'avrebbe portato alla morte nel [[1996]].
 
== Procedimenti giudiziari / Morte ==
Sally conosce casualmente Maximilian von Heune, un ricco aristocratico tedesco: bello ed affascinante, "Max" sembra corteggiare Sally, che accetta volentieri le sue attenzioni. Inizialmente Brian appare diffidente ed infastidito dall'interesse che questi dimostra verso Sally, ma ben presto diventa più tollerante cosicché tutti e tre passano insieme ore allegre e spensierate. Max si dimostra generoso, intelligente e divertente. Partiti per passare qualche giorno nel palazzo di Max, i tre scorgono passando con l'auto in una via di Berlino alcuni poliziotti e passanti attorno ad un uomo morto con la testa fracassata, vittima della dilagante violenza nazista. Max liquida il fatto con aria di superiorità: la classe dirigente, la classe cui lui appartiene, non lascerà che questi bifolchi, ovvero i nazionalsocialisti, prendano il potere. Al massimo saprà usarli affinché possano liberare la Germania dal bolscevismo, facendo il "lavoro sporco" al posto loro. Al ritorno, Brian e Max si trovano ad assistere, in una locanda, al canto di un giovane nazista che intona, con sentimento e partecipazione, un inno alla ''Vaterland'', la patria tedesca, dai forti connotati nazionalistici. Tutti i presenti, [[gioventù hitleriana]] in testa, camerieri, avventori, gitanti si mettono a cantare in coro, accompagnando il giovane in un crescendo che sembra trasformarsi in una manifestazione politica e di fede nel credo nazista. Brian resta sgomento, Max accenna un sorriso sarcastico.
* 22 dicembre [[1989]] - Viene arrestato sull'auto su cui viaggiava verso Bucarest, mentre entrava nella capitale. La notizia venne riportata dalla Television Studio 4 dopo essere stato accoltellato alla pancia. Sapeva che il cannone aveva sparato a [[Sibiu]], tra la folla si vociferava che avesse preso in ostaggio dei bambini.
 
* 25 dicembre [[1989]] - [[Elena Ceaușescu|Elena]] e [[Nicolae Ceaușescu]] vengono condannati a morte e giustiziati.
[[File:Liza Minnelli Cabaret 1972 crop.JPG|thumb|[[Liza Minnelli]] in una foto di scena]]
 
* 28 dicembre [[1989]] - Il procuratore militare Mihai Popa, e l'ufficio del procuratore generale emette un mandato di cattura a nome di Nicu Ceausescu, con l'accusa di genocidio. Il processo inizia a [[Sibiu]] il 26 maggio [[1990]]. Si ritiene responsabile della morte di 102 persone a Sibiu, nei giorni della [[Rivoluzione rumena del 1989|Rivoluzione]].
Ritornati a Berlino, lui con un portasigarette d'oro e un maglioncino di cashmere, lei con una costosa pelliccia, doni di Max, i due riprendono la vita di sempre, preparandosi per un lungo viaggio in [[Africa]] che Max ha proposto loro di fare. Tempo dopo, Brian, appena rincasato dopo essere stato accompagnato in auto da Max, visibilmente turbato, accusa Sally di essere una ragazza fatua, frivola e leggera: insomma, l'accusa di essere andata a letto con Max. Sally non accetta di essere imbrigliata in una relazione che non la lasci libera e rivendica il suo diritto di fare ciò che vuole. Ammette di essere l'amante di Max e non si pente di quello che ha fatto. Ma Brian la lascia di sasso quando le dichiara di non essere la sola a potersi vantare di aver fatto l'amore con il bel barone.
 
* 21 settembre [[1990]] - Il Tribunale Militare di Bucarest lo condanna a 20 anni di carcere per istigazione a delinquere aggravata a cinque anni per l'impiego munizioni non conformi alle normative vigenti.
Così i due capiscono che Max li ha semplicemente usati per ingannare il tempo e, infine, per portarseli a letto. Una volta ottenuto ciò da entrambi li liquida inviando loro dei soldi e ringraziandoli "per il bel tempo passato insieme". Ormai i raid nazisti si fanno sempre più frequenti e coinvolgono anche lo stesso cabaret, ritenuto un covo di viziosi degeneri. Sally è incinta, ma non è sicura se di Max o di Brian; quest'ultimo decide alla fine di prendersi cura di Sally e del bambino e, insieme, i due sognano di lasciare Berlino e la Germania, per diventare una famiglia in Inghilterra. La situazione politica si fa sempre più difficile. Fritz che, ormai, è innamorato di Natalia decide di chiederla in moglie all'avvento del regime: il suo, però, è un atto di coraggio, perché Natalia è ebrea. Fritz le confessa di esserlo anche lui, e i due si sposano mentre nelle strade monta la marea dell'antisemitismo.
 
* 3 giugno [[1991]] - Da un nuovo processo il legale cambia la situazione presentata, e la sanzione viene ridotta a 16 anni di carcere.
Un giorno, rientrato a casa, Brian scopre che è sparita la pelliccia di Sally. Comprende che fine possa aver fatto e ne ha presto conferma. Il regalo di Max è servito a pagare l'aborto della ragazza. Sally non si arrende alla prospettiva di una vita da casalinga, in una casetta a schiera, a lavare i panni insieme alle vicine.... Convince Brian che la soluzione che ha preso è quella giusta. Lui partirà per l'Inghilterra, lei cercherà di realizzare i suoi sogni d'attrice. Brian prende il treno, lascia Berlino. Dietro a sé, Sally, il loro bambino, la Berlino che non esiste più, Max e i suoi regali svaniti, l'ambiente fumoso e irripetibile del Kit-Kat: sembrano tutti i protagonisti di un affresco che comincia a sbiadire. Rimarranno nella memoria solo attraverso i ricordi di Brian.
 
* 20 novembre [[1992]] - Condannato a cinque anni di carcere per possesso di un'arma e possesso illegale di armi e munizioni. Viene rilasciato su cauzione per motivi medici.
==Produzione==
Il film, prodotto dalla [[ABC Pictures]], ebbe un budget di 6 milioni di dollari e fu girato in Germania dal febbraio al luglio del 1971. Le riprese furono effettuate a [[Berlino Ovest]], [[Monaco di Baviera]], [[Lubecca]] in [[Bassa Sassonia]] e, per il palazzo di Max, nello [[Schloß Eutin]] in [[Schleswig-Holstein]].
 
* 16 settembre [[1996]] - A 45 anni, è ricoverato in ospedale, presso l'Ospedale d'Emergenza Universitaria con una diagnosi di sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore, varici esofagee e cirrosi epatica.
La canzone ''Cabaret'' cantata da [[Liza Minnelli]] è stata scritta da [[John Kander]] e [[Fred Ebb]]<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0068327/soundtrack|titolo=Colonna sonora}}</ref>.
 
* 18 settembre [[1996]] - Lascia la [[Romania]] per sottoporsi a interventi di chirurgia a [[Vienna]].
==Distribuzione==
Distribuito dalla [[Allied Artists Pictures]], il film incassò nei soli USA 42.765.000 dollari.
 
* 26 settembre [[1996]] - Nicu Ceausescu muore a [[Vienna]]. Fu sepolto tre giorni dopo presso il [[Cimitero di Ghencea|Cimitero civile di Ghencea]], la sua bara venne avvolta con la bandiera romena.
=== Date di uscita ===
 
== Voci correlate ==
*USA 13 febbraio 1972
* [[Cimitero di Ghencea]]
*Hong Kong 13 luglio 1972
* [[Nadia Comăneci]]
*Giappone 5 agosto 1972
* [[Nicolae Ceaușescu]]
*Francia 15 settembre 1972
* [[Elena Ceaușescu]]
*Germania Ovest 15 settembre 1972
* [[Zoia Ceaușescu]]
*Finlandia 22 settembre 1972
* [[Valentin Ceaușescu]]
*Svezia 2 ottobre 1972
* [[Partito Comunista Romeno]]
*Spagna 6 ottobre 1972
* [[Unione dei Giovani Comunisti (Romania)]]
*Argentina 12 ottobre 1972
* [[Università di Bucarest]]
*Italia 13 ottobre 1972
*Portogallo 20 ottobre 1972
*Danimarca 27 ottobre 1972
*Turchia marzo 1973
*Giappone 5 maggio 1973 (riedizione)
*Ungheria 28 febbraio 1974
*Ungheria 13 marzo 1980 (riedizione)
*Finlandia 30 novembre 1984 (riedizione)
*UK 21 giugno 2002 (riedizione)
Negli altri paesi è stato distribuito con questi titoli:
*''Cabaret'' - Argentina / Belgio (titolo Francese) / Brasile / Canada / Finlandia / Francia / Peru / Portogallo / Germania Ovest
*''Adieu Berlin'' - Belgio
*''Cabaret, Adeus Berlim'' - Portogallo
*''Kabaré'' - Ungheria
*''Kabare'' - Grecia
*''Kabare - Elveda Berlin'' - Turchia
*''Kabaret'' - Polonia
 
== DistribuzioneAltri home videoprogetti ==
Il film è stato realizzato per la prima volta in DVD nel 1998 e successivamente ripubblicato nel 2003, 2008 e 2012.
 
Nell'aprile del 2012, la Warner Bros, in occasione del quarantesimo anniversario dall'uscita, confermò la completa ristrutturazione della pellicola per la pubblicazione, entro fine anno, in formato Blu-ray, ma a causa di un danno, causato da impurità presenti sulla pellicola originale, che ha compromesso visibilmente oltre 10 minuti di film, l'uscita venne posticipata. Il Blu-ray è uscito il 5 febbraio 2013 sul territorio americano<ref>{{Cita news |url=http://www.huffingtonpost.com/2012/04/12/cabaret-bob-fosse-restoration_n_1420589.html |titolo='Cabaret': Bob Fosse Classic Gets Restoration For 40th Anniversary |sito=HuffPost |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.blu-ray.com/movies/Cabaret-Blu-ray/43488/ |titolo=Cabaret |sito=Blu-ray.com |lingua=en}}</ref>.
 
== Riconoscimenti ==
{{Colonne}}
* [[Premi Oscar 1973|1973]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar alla migliore regia|Migliore regia]]'' a [[Bob Fosse]]
** ''[[Oscar alla miglior attrice|Miglior attrice protagonista]]'' a [[Liza Minnelli]]
** ''[[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Joel Grey]]
** ''[[Oscar alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Geoffrey Unsworth]]
** ''[[Oscar alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Rolf Zehetbauer]], [[Hans Jurgen Kiebach]] e [[Herbert Strabel]]
** ''[[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[David Bretherton]]
** ''[[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Robert Knudson]] e [[David Hildyard]]
** ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora per un film commedia o musicale]]'' a [[Ralph Burns]]
** ''Nomination [[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' a [[Cy Feuer]]
** ''Nomination [[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]]'' a [[Jay Presson Allen]]
* [[Golden Globe 1973|1973]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|Miglior film commedia o musicale]]''
** ''[[Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale|Miglior attrice in un film commedia o musicale]]'' a [[Liza Minnelli]]
** ''[[Golden Globe per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Joel Grey]]
** ''Nomination [[Golden Globe per il miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Bob Fosse]]
** ''Nomination [[Golden Globe per la migliore attrice debuttante|Miglior attrice debuttante]]'' a [[Marisa Berenson]]
** ''Nomination [[Golden Globe per la migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Marisa Berenson]]
** ''Nomination [[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Jay Presson Allen]]
** ''Nomination [[Golden Globe per la migliore canzone originale|Miglior canzone]]'' (''Mein Herr'') a [[John Kander]] e [[Fred Ebb]]
** ''Nomination [[Golden Globe per la migliore canzone originale|Miglior canzone]]'' (''Money, Money'') a [[John Kander]] e [[Fred Ebb]]
* [[Premi BAFTA 1973|1973]] - '''[[BAFTA Award]]'''
** ''[[BAFTA al miglior film|Miglior film]]''
** ''[[BAFTA al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Bob Fosse]]
** ''[[BAFTA alla migliore attrice protagonista|Miglior attrice protagonista]]'' a [[Liza Minnelli]]
** ''[[BAFTA al miglior attore debuttante|Miglior attore debuttante]]'' a [[Joel Grey]]
** ''[[BAFTA alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' a [[Geoffrey Unsworth]]
** ''[[BAFTA alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Rolf Zehetbauer]]
** ''[[BAFTA alla migliore colonna sonora|Miglior soundtrack]]'' a [[Robert Knudson]], [[David Hildyard]] e [[Arthur Piantadosi]]
** ''Nomination [[BAFTA alla migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Marisa Berenson]]
** ''Nomination [[BAFTA alla migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Jay Presson Allen]]
** ''Nomination [[BAFTA ai migliori costumi|Migliori costumi]]'' a [[Charlotte Flemming]]
** ''Nomination [[BAFTA al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[David Bretherton]]
{{Colonne spezza}}
* [[National Board of Review Awards 1972|1972]] - '''[[National Board of Review|National Board of Review Award]]'''
** ''[[National Board of Review Award al miglior film|Miglior film]]''
** ''[[National Board of Review Award al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Bob Fosse]]
** ''[[National Board Review Top Ten Films|Migliori dieci film]]''
** ''[[National Board of Review Award al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Joel Grey]]
** ''[[National Board of Review Award alla miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Marisa Berenson]]
* [[Kansas City Film Critics Circle Awards 1973|1973]] - '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards|Kansas City Film Critics Circle Award]]'''
** ''[[Kansas City Film Critics Circle Award per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Joel Grey]]
* [[David di Donatello 1973|1973]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
** ''[[David di Donatello per il miglior regista straniero|Migliore regista straniero]]'' a [[Bob Fosse]]
** ''[[David di Donatello per la migliore attrice straniera|Miglior attrice straniera]]'' a [[Liza Minnelli]]
* 1973 - '''[[American Cinema Editors]]'''
** ''Miglior montaggio'' a David Bretherton
* 1973 - '''[[Bodil Awards|Bodil Award]]'''
** ''Miglior film non europeo'' a Bob Fosse
* 1972 - '''[[British Society of Cinematographers]]'''
** ''Migliore fotografia'' a Geoffrey Unsworth
* 1973 - '''[[Directors Guild of America]]'''
** ''Nomination'' ''[[DGA Award]]'' a Bob Fosse
* 1973 - '''[[National Society of Film Critics Awards|National Society of Film Critics Award]]'''
** ''Miglior attore non protagonista'' a Joel Grey
* 1973 - '''[[Sant Jordi Awards|Sant Jordi Award]]'''
** ''Miglior attrice protagonista'' a Liza Minnelli
* 1973 - '''[[Writers Guild of America]]'''
** ''[[WGA Award]]'' a Jay Presson Allen
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=Francesco Mismirigo |titolo=Cabaret, un film allemand |editore=Université de Genève |anno=1984 |lingua=fr}}
 
==Voci correlate==
* [[Addio a Berlino]]
* [[Berlino]]
* [[Cabaret]]
* [[Storia degli omosessuali nella Germania nazista e durante l'olocausto]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://jurnalul.ro/scinteia/special/nicu-ceausescu-al-treilea-nicolae-dintre-barbatii-familiei-528299.html Nicu Ceausescu, il terzo Nicolae della famiglia di sesso maschile], 25 novembre 2009, Lavinia Betea, ''Jurnalul Național''
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.historia.ro/exclusiv_web/general/articol/singurul-interviu-acordat-nicu-ceausescu-presei-romane#comment-17499 L'unica intervista di Nicu Ceaușescu con i media romeni], 16 novembre 2010, ''Historia''
* {{Cita web |url=http://www.culturagay.it/cg/schedaFilm.php?id=238 |titolo=Cabaret |sito=Culturagay.it}}
* [http://www.adevarul.ro/societate/Singurul_interviu_dat_de_Nicu_Ceausescu_presei_romane_0_373163207.html L'unica intervista data di Nicu Ceaușescu con i media romeni], 17 novembre 2010, ''Adevărul''
* [http://www.evz.ro/detalii/stiri/exclusiv-primul-interviu-cu-nicu-ceausescu-945583-1.html ESCLUSIVA. La prima intervista con Nicu Ceausescu: "L'ultima volta che ho parlato con mio padre, il 9 dicembre 1989"], 14 settembre 2011, Horia Tabacu, ''Evenimentul zilei''
* [http://www.evz.ro/detalii/stiri/evz-specialtestamentul-lui-nicu-ceausescu-pentru-generatiile-viitoare-poate-cel-mai-co-943935.html EVZ SPECIALE. La volontà di Nicu Ceausescu per le generazioni future, "20 anni non saranno in grado di descrivere quello che mio padre ha costruito"], 1º settembre 2011, Roxana Roseti, ''Evenimentul zilei''
* [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-i-943713.html EVZ Senato: Chi era Nicu Ceausescu? Destino di (I)], 31 agosto 2011, Vladimir Tismăneanu, ''Evenimentul zilei'' - [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-ii-944556.html (2)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-iii-945453.html (3)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-iv-946390.html (4)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-v-ispita-comunismului-dinastic-948343.html (5)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-vi-949307.html (6)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-vii-950275.html (7)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-viii-951269.html (8)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-ix-952184.html (9)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-x-952832.html (10)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-xi-954042.html (11)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-xii-954974.html (12)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-xiii-955878.html (13)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-epilog-956797.html Epilog]
* [http://www.evz.ro/detalii/stiri/cum-era-printisorul-cu-adevarat-943934.html Chi è stato il "principino" Nicu Ceaușescu veramente], 1º settembre 2011, Roxana Roseti, ''Evenimentul zilei''
* [http://www.jurnalul.ro/jurnalul-national/nicu-ceausescu-simple-rememorari-511703.htm Nicu Ceaușescu, ricordi semplici], 18 giugno 2009, Serban Cionoff, ''Jurnalul Național''
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.evz.ro/detalii/stiri/amantele-lui-nicu-ceausescu-671916.html Signora Nicu Ceaușescu] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, 16 gennaio 2005, ''Evenimentul zilei''
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinemabiografie|comunismo|politica|Romania}}
 
[[Categoria:CabaretPolitici rumeni|Ceausescu, Nicu]]
[[Categoria:FilmPolitici ambientatidel aPartito BerlinoComunista Rumeno]]
[[Categoria:Film a tematica gay]]
[[Categoria:Film basati su musical]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]
[[Categoria:Film che trattano il tema della bisessualità]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Film di danza]]
[[Categoria:Film musicali]]
[[Categoria:Golden Globe per il miglior film commedia o musicale]]
[[Categoria:Premi BAFTA al miglior film]]