Ministero degli affari interni (Romania) e Nicu Ceaușescu: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche migliorative
 
 
Riga 1:
{{F|politici rumeni|agosto 2013}}
{{Organo governativo
{{Carica pubblica
|nome = Ministero degli affari interni<br /><small>''Ministerul Afacerilor Interne''</small>
|nome = Nicu Ceaușescu
|stemma = Stema MIRA.jpeg
|immagine = Nicu Ceaușescu 1990.jpg
|didascalia stemma = Stemma del Ministero
|didascalia = Nicu Ceaușescu nel 1990
|immagine =
|carica = Primo Segretario dell'[[Unione dei Giovani Comunisti (Romania)|Unione dei Giovani Comunisti]]
|didascalia =
|mandatoinizio = [[1983]]
|stato = {{ROU}}
|mandatofine = [[1987]]
|tipo = Ministero
|predecessore = Pantelimon Găvănescu
|sigla = MAI
|successore = Ioan Toma
|suddivisioni =
|carica2 = Primo segretario dell'organizzazione del [[Partito Comunista Romeno|PCR]] di [[Sibiu]]
|nome_suddivisioni =
|data_creazionemandatoinizio2 = 22 gennaio [[18621987]]
|mandatofine2 = dicembre [[1989]]
|creatore =
|predecessorepredecessore2 =
|successore2 =
|data_operativo =
|partito = [[Partito Comunista Romeno]]
|riforme =
|titolo di studio = Laurea in [[Fisica]]
|data_soppresso =
|professione = fisico
|soppressore =
|alma mater = [[Università di Bucarest]]
|successore =
|}}
|sede =
{{Bio
|indirizzo = Piața Revoluției 1A - 010873 Bucarest
|Nome = Nicu
|sito = [http://www.mai.gov.ro www.mai.gov.ro]
|Cognome = Ceaușescu
|denominazione_capo = Ministro
|PostCognome = (pronuncia [[lingua rumena|rumena]] {{IPA|[ˈniku tʃauˈʃesku]}})
|capo = [[Gabriel Oprea]] (UNPR)
|Sesso = M
|denominazione_vicecapo = Segretario di Stato
|LuogoNascita = Bucarest
|vicecapo =
|GiornoMeseNascita = 1º settembre
|bilancio =
|AnnoNascita = 1951
|impiegati =
|LuogoMorte = Vienna
|GiornoMeseMorte = 26 settembre
|AnnoMorte = 1996
|Attività = politico
|Nazionalità = rumeno
}}
Il '''Ministero degli affari interni''' (MAI) (in [[lingua rumena|rumeno]]: ''Ministerul Afacerilor Interne'') è uno dei 24 [[dicastero|dicasteri]] del [[Governo della Romania|Governo rumeno]].
 
È stato il terzo figlio del dittatore della Romania [[Nicolae Ceaușescu]] e di sua moglie [[Elena Ceaușescu|Elena]]. Stretto collaboratore del padre Nicolae, era considerato suo futuro successore alla guida della [[Romania]].
Dal 23 agosto [[1944]] al 18 marzo [[1975]], il ministro ha mantenuto il titolo di Ministero degli affari interni, tra il [[2004]] e il [[2007]], ebbe il titolo di Ministero dell'amministrazione e dell'interno, e dall'aprile del [[2007]], Ministro dell'interno e della riforma amministrativa. Nel dicembre [[2008]], il governo Boc ha cambiato il nome, in Ministero dell'amministrazione e dell'interno.
 
== Biografia ==
Fino al [[2006]], il ministero è stato ospitato nei pressi di [[Lipscani]] nel Palatul Vama Postei, costruito tra il [[1914]] e il [[1926]] secondo i piani dell'architetto Statie Ciortan. Nel [[2006]] il ministero venne spostato nel vecchio edificio del [[Senato della Romania|Senato]] in piazza della Rivoluzione. Questo era lo stesso edificio da cui [[Nicolae Ceaușescu]] ha cercato di fare il suo ultimo discorso, e dal suo tetto fuggì in elicottero il giorno successivo.
Diplomatosi alla Scuola Superiore Jean Monnet di [[Bucarest]], Nicu ha successivamente conseguito la laurea in [[fisica]] presso l'Università degli Studi della medesima città. Ha fatto parte della federazione giovanile comunista dell'università, diventandone primo segretario, per poi essere eletto al comitato centrale del [[Partito Comunista Romeno]] nel [[1982]]. È stato anche presidente dell'[[Unione dei Giovani Comunisti (Romania)|Unione dei Giovani Comunisti]].
 
A metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] è stato nominato membro del comitato esecutivo del [[Partito Comunista Romeno]], e, nel [[1987]], capo del [[distretto di Sibiu]].
Il ministro dell'interno è [[Gabriel Oprea]].
 
Ha avuto una lunga relazione con la campionessa olimpica [[Nadia Comăneci]], in merito alla quale si è parlato di abusi e violenze che la stessa non ha confermato.
== Storia ==
L'istituzione venne somministrata con i principati romeni durante il Regolamento Organico chiamato magistrato interiore, il predecessore del Ministero degli interni. Il 20 luglio [[1862]], con decreto 495 firmato da [[Alexandru Ioan Cuza]], è nato l'unico del Ministero degli interni, con sede a Bucarest, dopo l'abolizione della "Direzione del ministero degli interni di Iasi" e l'unificazione amministrativa dei dipartimenti della Moldova e della Romania. Il 20 luglio [[1864]], il Ministero dell'interno si è fuso con il Ministero dei lavori pubblici come "Ministero dell'interno, dell'agricoltura e dei lavori pubblici".
 
== Vita dopo il comunismo ==
Il 20 giugno [[1913]], il Ministero degli interni è stato riorganizzato nella sua composizione entrando nei servizi centrali e nei servizi speciali. Questi servizi includono la "Direzione generale dei servizi di salute", Direzione generale dei telegrafi, poste e telefono", la "Direzione generale delle carceri", la "Gazzetta Ufficiale" e la "Stampa di Stato". Attraverso un decreto legge, dopo l'unificazione del [[1918]], il 22 giugno [[1919]], le strutture ministeriali vennero estese alla Grande Romania. Per i "ministeri legge" approvata il 2 agosto [[1929]], il ministero venne riorganizzato, le sue funzioni principali erano: l'amministrazione generale del paese, l'ordine, la sicurezza e il controllo dello Stato e del governo locale. La "legge di riorganizzazione del Ministero dell'interno" datata dal 4 gennaio [[1936]] per fornire una doppio ministero: l'amministrazione generale del paese e la difesa dell'ordine pubblico e la sicurezza nazionale, ma vennero allegate alcune nuove istituzioni come l'"Ufficio nazionale del turista", l'"Ufficio nazionale per la protezione della popolazione contro gli attacchi aerei" l'"Ufficio dell'emittente radiofonico e della cinematografia" e l'"Istituto generale di statistica". Nel [[1941]], il nome fu cambiato in Ministero dell'interno.
Nicu è stato un forte bevitore ed un playboy fin dal liceo. [[Ion Mihai Pacepa]] dichiarò che il suo comportamento scandalizzò Bucarest in quanto causava spesso incidenti automobilistici. Quando Ceaușescu padre venne a conoscenza dei problemi del figlio gli consigliò di concentrasi sul lavoro e sull'amministrazione dello stato rumeno, cercando – invano – di distogliere dai vizi il figlio, che era oltretutto un giocatore d'azzardo capace di sperperare ingenti somme nei casinò di tutto il mondo (debiti che il padre ha saldato spesso distogliendo risorse dalle casse dello stato).
Il 22 dicembre [[1989]], a seguito della caduta del regime dopo la [[rivoluzione rumena del 1989|rivoluzione rumena]], Nicu Ceaușescu venne arrestato con le accuse di crimini contro lo stato e distruzione dell'economia nazionale.
Subì una condanna a vent'anni di carcere, fu tuttavia scarcerato nel novembre [[1992]] a causa di un accoltellamento subito e delle precarie condizioni generali di salute. La cirrosi l'avrebbe portato alla morte nel [[1996]].
 
== Procedimenti giudiziari / Morte ==
=== Periodo comunista ===
* 22 dicembre [[1989]] - Viene arrestato sull'auto su cui viaggiava verso Bucarest, mentre entrava nella capitale. La notizia venne riportata dalla Television Studio 4 dopo essere stato accoltellato alla pancia. Sapeva che il cannone aveva sparato a [[Sibiu]], tra la folla si vociferava che avesse preso in ostaggio dei bambini.
Con il decreto n° 102/ 16 marzo 1949 il Ministero dell'Interno ha ricevuto una nuova organizzazione, che sarà guidata da un ministro, assistito da un consiglio, vice ministri e consiglieri ministeriali. Un ulteriore riorganizzazione ha avuto luogo il 20 settembre [[1952]], con decreto 324, che ha visto l'istituzione del Ministero della Sicurezza dello Stato, come un organo centrale distinto del Ministero degli Interni. Questa misura è stata praticamente abolita con il decreto n° 365 del 7 settembre 1953, quando ci fu la fusione dei due ministeri. L'11 luglio [[1956]], con una decisione del Consiglio dei Ministri venne istituita una nuova struttura per il ministero, che venne divisa in due reparti: il "Dipartimento di Sicurezza" e il "Dipartimento degli Interni" e il 30 maggio 1963 ricevette una nuova struttura organizzativa: il "Dispositivo di sicurezza", la "Direzione politica truppe del ministero dell'Interno e le formazioni", "truppe", "periferica militarizzata", l'attuale ministro degli Interni la "Direzione Generale degli Archivi di Stato" e 16 unità regionali. Il 4 aprile [[1968]] il ministero venne riorganizzato come nuovo Consiglio di Sicurezza di Stato che era l'organo centrale dello Stato. A seguito del decreto n° 131 del 19 aprile [[1972]], il Consiglio di Sicurezza di Stato si fuse con il Ministero dell'Interno, la parte nuova dell'istituzione: la sicurezza, le milizie, le forze di sicurezza, i vigili del fuoco, le prigioni e gli archivi di Stato.
 
* 25 dicembre [[1989]] - [[Elena Ceaușescu|Elena]] e [[Nicolae Ceaușescu]] vengono condannati a morte e giustiziati.
=== Periodo post comunista ===
Il 22 dicembre [[1989]], per decisione del Fronte di Salvezza Nazionale, il Ministero degli Interni passò sotto il Consiglio militare superiore e il 25 dicembre [[1989]], la stampa del FSN, tutte le unità vennero subordinate al ministero della Difesa. La Legge n° 40 del 18 dicembre [[1990]], riorganizzo l'istituzione come parte della sua composizione le seguenti strutture: la Polizia rumena, la Gendarmeria rumena, la Polizia di frontiera rumena, i vigili del fuoco e gli Archivi nazionali. Il 28 giugno [[2003]], il Governo rumeno dispose un'ordinanza d'emergenza n°63, approvata con la legge nr.604 del 22 dicembre 2003, il quale Ministero dell'Interno venne fuso con il Ministero della Pubblica Amministrazione, prendendo il nome di Ministero degli Interni. Il 21 dicembre [[2012]], il Ministero delle interruzioni del Ministero dell'Interno e il Ministero dello Sviluppo Regionale e della Pubblica Amministrazione, e il primo continuatore del vecchio ministero.
 
* 28 dicembre [[1989]] - Il procuratore militare Mihai Popa, e l'ufficio del procuratore generale emette un mandato di cattura a nome di Nicu Ceausescu, con l'accusa di genocidio. Il processo inizia a [[Sibiu]] il 26 maggio [[1990]]. Si ritiene responsabile della morte di 102 persone a Sibiu, nei giorni della [[Rivoluzione rumena del 1989|Rivoluzione]].
== Emblema ==
Le Insegne araldiche del Ministero degli Interni si distinguono per:
 
* 21 settembre [[1990]] - Il Tribunale Militare di Bucarest lo condanna a 20 anni di carcere per istigazione a delinquere aggravata a cinque anni per l'impiego munizioni non conformi alle normative vigenti.
# ramo verde oliva, simbolo di pace e ordine, che sostituisce la mazza da stemma;
# piccolo scudo posto sul petto di un'aquila, diviso da una linea tagliata in due, nei sei distretti, i simboli che designano le strutture più importanti del ministero come segue: 1) L'Ispettorato generale della polizia romena - campo blu, posto sulla cima di una bilancia oro con piatti bilanciati e due inferiori di protezione consolare romana; 2) L'Ispettorato generale per le situazioni di emergenza - campo viola, forgiato di due assi incrociati in salto, sovrapposti da un pompiere con casco seduto di profilo; sotto una granata che esplode fin dall'inizio, nei rami destro e sinistro una quercia, tutta d'argento; 3) L'Ispettorato generale della Polizia di frontiera - campo verde, forgiato di un punto di riferimento d'argento, con le prime due spade blu, in alto e nel fondo un ancora nera; il terminale è sostenuto da due leoni d'oro, con lingua rossa, di fronte; 4) L'Ispettorato Generale della Gendarmeria rumena - in campo azzurro, con un diamante d'argento, sovrapposta con sotto una corona composta da tre foglie di quercia dorata con cuore stilizzato con lettera nera J; 5) l'Amministrazione - campo azzurro, composto di un leone d'oro che dà vita a una corona aperta con cinque punte, e le zampe che tengono un bastone di metallo che tengono gli stessi cinque gigli in manicotto rosso e argento; 6) l'Archivio Nazionale - campo rosso, cariche di una torcia nera con fiamma d'oro, posto di fronte alla pergamena bianca, naturalmente posizionata con il nastro sigillante convalidato con bordo nero, fissato alla base con cordone blu.
 
* 3 giugno [[1991]] - Da un nuovo processo il legale cambia la situazione presentata, e la sanzione viene ridotta a 16 anni di carcere.
In basso, sotto l'aquila vi è il motto, scritto in lettere nere su sciarpa bianca: PRO PATRIA ET ORDINI IURIS (per la Patria e lo Stato di diritto).
 
* 20 novembre [[1992]] - Condannato a cinque anni di carcere per possesso di un'arma e possesso illegale di armi e munizioni. Viene rilasciato su cauzione per motivi medici.
== Strutture subordinate ==
* [[Polizia romena|Ispettorato generale della polizia romena]]
* [[Ispettorato generale romeno per le situazioni d'emergenza]]
* [[Polizia di frontiera romena|Ispettorato generale della polizia di frontiera romena]]
* [[Gendarmeria romena|Ispettorato generale della gendarmeria romena]]
* Direzione generale per la sicurezza interna
* [[Direcția Generală Anticorupție|Direzione generale anticorruzione]]
* Gruppo speciale di protezione e untervento
* Unità speciale d'aviazione
 
* 16 settembre [[1996]] - A 45 anni, è ricoverato in ospedale, presso l'Ospedale d'Emergenza Universitaria con una diagnosi di sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore, varici esofagee e cirrosi epatica.
== Elenco degli ex ministri ==
Questa è una lista dei ministri dell'Interno dalla creazione dello stato della [[Romania]] ([[1862]]) fino ai giorni nostri.
{| Class = " wikitable "
!
! colspan = 1|Nome
!
! colspan="1" |Partito
!
! colspan="1" |Governo
! colspan = 1|Inizio Mandato
! colspan = 1|Fine Mandato
|-
|- align = left
! colspan="11" |[[Principati danubiani]]
|-
|
| [[Barbu Catargiu]]
|
|
|
|
| <small>22 gennaio 1862</small>
| <small>8 giugno 1862</small>
|-
|
| [[Apostol Arsache]]
|
|
|
|
| <small>8 giugno 1862</small>
| <small>24 giugno 1862</small>
|-
|
| [[Nicolae Kretzulescu]]
|
|
|
|
| <small>24 giugno, 1862</small>
| <small>11 ottobre 1863</small>
|-
|
| [[Mihai Kogalniceanu]]
|
|
|
|
| <small>11 ottobre 1863</small>
| <small>26 gennaio 1865</small>
|-
|
| [[Constantin Bosianu]]
|
|
|
|
| <small>26 gennaio 1865</small>
| <small>14 giugno 1865</small>
|-
|
| Generale [[Ion E. Buchanan]]
|
|
|
|
| <small>14 giugno 1865</small>
| <small>30 gennaio 1866</small>
|-
! colspan="8" |[[Principato di Romania]]
|-
|
| [[Nicolae Kretzulescu]]
|
|
|
|
| <small>30 gennaio 1866</small>
| <small>11 febbraio 1866</small>
|-
|
| Principe [[Dimitrie Ghica]]
|
|
|
|
| <small>11 febbraio 1866</small>
| <small>10 maggio 1866</small>
|-
|
| [[Lascăr Catargiu]]
|
|
|
|
| <small>11 maggio 1866</small>
| <small>13 luglio 1866</small>
|-
|
| [[Ion Ghica]]
|
|
|
|
| <small>15 luglio 1866</small>
| <small>21 febbraio 1867</small>
|-
|
| [[Ion C. Brătianu]]
|
|
|
|
| <small>1º marzo 1867</small>
| <small>4 agosto 1867</small>
|-
|
| [[Ștefan Golescu]]
|
|
|
|
| <small>17 agosto 1867</small>
| <small>13 novembre 1867</small>
|-
|
| [[Ion C. Brătianu]]
|
|
|
|
| <small>13 novembre 1867</small>
| <small>29 aprile 1868</small>
|-
|
| [[Ion C. Brătianu]]
|
|
|
|
| <small>1º maggio 1868</small>
| <small>12 agosto 1868</small>
|-
|
| [[Anton I. Arion]]
|
|
|
|
| <small>12 agosto 1868</small>
| <small>16 novembre 1868</small>
|-
|
| [[Mihai Kogalniceanu]]
|
|
|
|
| <small>16 novembre 1868</small>
| <small>24 gennaio 1870</small>
|-
|
| Principe [[Dimitrie Ghica]]
|
|
|
|
| <small>24 gennaio 1870</small>
| <small>27 gennaio 1870</small>
|-
|
| [[Alexandru G. Golescu]]
|
|
|
|
| <small>2 febbraio 1870</small>
| <small>30 marzo 1870</small>
|-
|
| [[Emanoil Costache Epureanu]]
|
|
|
|
| <small>20 aprile 1870</small>
| <small>14 dicembre 1870</small>
|-
|
| [[Ion Ghica]]
|
|
|
|
| <small>18 dicembre 1870</small>
| <small>11 marzo 1871</small>
|-
|
| [[Lascăr Catargiu]]
|
|
|
|
| <small>11 marzo 1871</small>
| <small>31 marzo 1876</small>
|-
|
| [[Gheorghe Vernescu]]
|
|
|
|
| <small>27 aprile 1876</small>
| <small>27 gennaio 1877</small>
|-
|
| [[Ion C. Brătianu]]
|
|
|
|
| <small>27 gennaio 1877</small>
| <small>26 maggio 1878</small>
|-
|
| [[Constantin A. Rosetti]]
|
|
|
|
| <small>26 maggio 1878</small>
| <small>17 novembre 1878</small>
|-
|
| [[Mihai Kogalniceanu]]
|
|
|
|
| <small>17 novembre 1878</small>
| <small>25 novembre 1878</small>
|-
|
| [[Ion C. Brătianu]]
|
|
|
|
| <small>25 novembre 1878</small>
| <small>5 luglio 1879</small>
|-
|
| [[Mihai Kogalniceanu]]
|
|
|
|
| <small>11 luglio 1879</small>
| <small>17 aprile 1880</small>
|-
|
| [[Ion C. Brătianu]]
|
|
|
|
| <small>17 aprile 1880</small>
| <small>15 luglio 1880</small>
|-
|
| [[Anastase Stolojan]]
|
|
|
|
| <small>15 luglio 1880</small>
| <small>20 luglio 1880</small>
|-
! colspan="8" |[[Regno di Romania]]
|-
|
| [[Alexandru Teriachiu]]
|
|
|
|
| <small>20 luglio 1880</small>
| <small>1º marzo 1881</small>
|-
|
| [[Alexandru Teriachiu]]
|
|
|
|
| <small>1º marzo 1881</small>
| <small>5 aprile 1881</small>
|-
|
| [[Eugene Statescu]]
|
|
|
|
| <small>10 aprile 1881</small>
| <small>8 giugno 1881</small>
|-
|
| [[Constantin A. Rosetti]]
|
|
|
|
| <small>9 giugno 1881</small>
| <small>25 gennaio 1882</small>
|-
|
| [[Ion C. Brătianu]]
|
|
|
|
| <small>25 gennaio 1882</small>
| <small>1º agosto 1882</small>
|-
|
| [[Gheorghe Chiţu]]
|
|
|
|
| <small>1º agosto 1882</small>
| <small>23 giugno 1884</small>
|-
|
| [[Ion C. Brătianu]]
|
|
|
|
| <small>23 giugno 1884</small>
| <small>29 aprile 1887</small>
|-
|
| Generale [[Radu Mihai]]
|
|
|
|
| <small>29 aprile 1887</small>
| <small>1º marzo 1888</small>
|-
|
| [[Constantin Nacu]]
|
|
|
|
| <small>1º marzo 1888</small>
| <small>20 marzo 1888</small>
|-
|
| [[Theodor C. Rosetti]]
|
|
|
|
| <small>23 marzo 1888</small>
| <small>12 novembre 1888</small>
|-
|
| Principe [[Alexandru Stirbey]]
|
|
|
|
| <small>12 novembre, 1888</small>
| <small>26 marzo 1889</small>
|-
|
| [[Lascăr Catargiu]]
|
|
|
|
| <small>29 marzo 1889</small>
| <small>3 novembre 1889</small>
|-
|
| Generale [[Gheorghe Manu]]
|
|
|
|
| <small>5 novembre 1889</small>
| <small>15 febbraio 1891</small>
|-
|
| [[Lascăr Catargiu]]
|
|
|
|
| <small>21 febbraio 1891</small>
| <small>3 ottobre 1895</small>
|-
|
| [[Nicolae Fleva]]
|
|
|
|
| <small>4 ottobre 1895</small>
| <small>15 gennaio 1896</small>
|-
|
| [[Dimitrie Sturdza]]
|
|
|
|
| <small>15 gennaio 1896</small>
| <small>3 febbraio 1896</small>
|-
|
| [[Anastase Stolojan]]
|
|
|
|
| <small>3 febbraio 1896</small>
| <small>21 novembre 1896</small>
|-
|
| [[Vasile Lascăr]]
|
|
|
|
| <small>21 novembre 1896</small>
| <small>26 marzo 1897</small>
|-
|
| [[Mihai Pherekyde]]
|
|
|
|
| <small>31 marzo 1897</small>
| <small>30 marzo 1899</small>
|-
|
| [[Gheorghe Grigore Cantacuzino]]
|
|
|
|
| <small>11 aprile 1899</small>
| <small>9 gennaio 1900</small>
|-
|
| Generale [[Gheorghe Manu]]
|
|
|
|
| <small>9 gennaio 1900</small>
| <small>7 luglio 1900</small>
|-
|
| [[Constantin Olanescu]]
|
|
|
|
| <small>7 luglio 1900</small>
| <small>13 febbraio 1901</small>
|-
|
| [[Petre S. Aurelianu]]
|
|
|
|
| <small>14 febbraio 1901</small>
| <small>18 luglio 1902</small>
|-
|
| [[Gheorghe Pallade]]
|
|
|
|
| <small>18 luglio 1902</small>
| <small>22 novembre 1902</small>
|-
|
| [[Vasile Lascăr]]
|
|
|
|
| <small>22 novembre 1902</small>
| <small>13 dicembre 1904</small>
|-
|
| [[Spiru Haret]]
|
|
|
|
| <small>13 dicembre 1904</small>
| <small>20 dicembre 1904</small>
|-
|
| [[Gheorghe Grigore Cantacuzino]]
|
|
|
|
| <small>22 dicembre 1904</small>
| <small>12 marzo 1907</small>
|-
|
| [[Ion I. C. Brătianu]]
|
|
|
|
| <small>12 marzo 1907</small>
| <small>15 dicembre 1909</small>
|-
|
| [[Mihai Pherekyde]]
|
|
|
|
| <small>15 dicembre 1909</small>
| <small>6 febbraio 1910</small>
|-
|
| [[Ion I. C. Brătianu]]
|
|
|
|
| <small>6 febbraio 1910</small>
| <small>28 dicembre 1910</small>
|-
|
| [[Alexandru Marghiloman]]
|
|
|
|
| <small>29 dicembre 1910</small>
| <small>28 marzo 1912</small>
|-
|
| [[Constantin C. Arion]]
|
|
|
|
| <small>28 marzo 1912</small>
| <small>14 ottobre 1912</small>
|-
|
| [[Take Ionescu]]
|
|
|
|
| <small>14 ottobre, 1912</small>
| <small>31 dicembre 1913</small>
|-
|
| [[Basilicu G. Morţun]]
|
|
|
|
| <small>4 gennaio 1914</small>
| <small>11 dicembre 1916</small>
|-
|
| [[Alexandru Constantinescu]]
|
|
|
|
| <small>11 dicembre 1916</small>
| <small>26 gennaio 1918</small>
|-
|
| [[Constantin Sărăţeanu]]
|
|
|
|
| <small>29 gennaio 1918</small>
| <small>27 febbraio 1918</small>
|-
|
| [[Alexandru Marghiloman]]
|
|
|
|
| <small>5 marzo 1918</small>
| <small>24 ottobre 1918</small>
|-
|
| Generale [[Artur Văitoianu]]
|
|
|
|
| <small>24 ottobre 1918</small>
| <small>29 novembre 1918</small>
|-
|
| [[Gheorghe G. Marzescu]]
|
|
|
|
| <small>29 novembre 1918</small>
| <small>12 settembre 1919</small>
|-
|
| Generale [[Arthur Văitoianu]]
|
|
|
|
| <small>27 settembre 1919</small>
| <small>28 novembre 1919</small>
|-
|
| Generale [[Alexandru Averescu]]
|
|
|
|
| <small>1º dicembre 1919</small>
| <small>13 dicembre 1919</small>
|-
|
| [[Aurel Vlad]]
|
|
|
|
| <small>16 dicembre 1919</small>
| <small>27 dicembre 1919</small>
|-
|
| [[Nicolae Lupu]]
|
|
|
|
| <small>27 dicembre 1919</small>
| <small>13 marzo 1920</small>
|-
|
| Generale [[Alexandru Averescu]]
|
|
|
|
| <small>13 marzo 1920</small>
| <small>13 giugno 1920</small>
|-
|
| [[Costantin Argetoianu]]
|
|
|
|
| <small>13 giugno 1920</small>
| <small>13 dicembre 1921</small>
|-
|
| [[Ion Cămărășescu]]
|
|
|
|
| <small>17 dicembre 1921</small>
| <small>17 gennaio 1922</small>
|-
|
| Generale [[Artur Văitoianu]]
|
|
|
|
| <small>19 gennaio 1922</small>
| <small>30 ottobre 1923</small>
|-
|
| [[Ion I. C. Brătianu]]
|
|
|
|
| <small>30 ottobre 1923</small>
| <small>27 marzo 1926</small>
|-
|
| [[Octavian Goga]]
|
|
|
|
| <small>30 marzo 1926</small>
| <small>4 giugno 1927</small>
|-
|
| Prince [[Barbu Știrbey]]
|
|
|
|
| <small>4 giugno 1927</small>
| <small>20 giugno 1927</small>
|-
|
| [[Ion G. Duca]]
|
|
|
|
| <small>21 giugno, 1927</small>
| <small>3 novembre 1928</small>
|-
|
| [[Alexandru Vaida-Voevod]]
|
|
|
|
| <small>10 novembre 1928</small>
| <small>7 giugno 1930</small>
|-
|
| [[Mihai Popovici]]
|
|
|
|
| <small>7 giugno 1930</small>
| <small>8 giugno 1930</small>
|-
|
| [[Alexandru Vaida-Voevod]]
|
|
|
|
| <small>13 giugno 1930</small>
| <small>8 ottobre 1930</small>
|-
|
| [[Ion Mihalache]]
|
|
|
|
| <small>10 ottobre 1930</small>
| <small>4 aprile 1931</small>
|-
|
| [[Nicolae Iorga]]
|
|
|
|
| <small>18 aprile 1931</small>
| <small>7 maggio 1931</small>
|-
|
| '' [[Constantin Argetoianu]] ''
|
|
|
|
| <small>7 maggio 1931</small>
| <small>31 maggio 1932</small>
|-
|
| [[Alexandru Vaida-Voevod]]
|
|
|
|
| <small>6 giugno 1932</small>
| <small>10 agosto 1932</small>
|-
|
| [[Ion Mihalache]]
|
|
|
|
| <small>11 agosto 1932</small>
| <small>17 ottobre 1932</small>
|-
|
| [[Ion Mihalache]]
|
|
|
|
| <small>20 ottobre 1932</small>
| <small>8 gennaio 1933</small>
|-
|
| [[George G. Mironescu]]
|
|
|
|
| <small>14 gennaio 1933</small>
| <small>9 novembre 1933</small>
|-
|
| [[Ion Inculeţ]]
|
|
|
|
| <small>14 novembre 1933</small>
| <small>3 gennaio 1934</small>
|-
|
| [[Ion Inculeţ]]
|
|
|
|
| <small>5 gennaio 1934</small>
| <small>29 agosto 1936</small>
|-
|
| [[Dumitru Iuca]]
|
|
|
|
| <small>29 agosto 1936</small>
| <small>23 febbraio 1937</small>
|-
|
| [[Gheorghe Tătărăscu]]
|
|
|
|
| <small>23 febbraio 1937</small>
| <small>14 novembre 1937</small>
|-
|
| [[Richard Franasovici]]
|
|
|
|
| <small>17 novembre 1937</small>
| <small>28 dicembre 1937</small>
|-
|
| [[Armand Călinescu]]
|
|
|
|
| <small>28 dicembre 1937</small>
| <small>21 settembre 1939</small>
|-
|
| Generale [[Gabriel Marinescu]]
|
|
|
|
| <small>21 settembre 1939</small>
| <small>28 settembre 1939</small>
|-
|
| [[Nicolae Ottescu]]
|
|
|
|
| <small>28 settembre 1939</small>
| <small>23 novembre 1939</small>
|-
|
| [[Gheorghe Tătărăscu]]
|
|
|
|
| <small>24 novembre 1939</small>
| <small>30 novembre 1939</small>
|-
|
| [[Mihai Ghelmegeanu]]
|
|
|
|
| <small>30 novembre 1939</small>
| <small>4 luglio 1940</small>
|-
|
| Generale [[David Smith (generale di brigata)|David Smith]]
|
|
|
|
| <small>4 luglio 1940</small>
| <small>14 settembre 1940</small>
|-
|
| Generale [[Constantin Petrovicescu]]
|
|
|
|
| <small>14 settembre 1940</small>
| <small>20 gennaio 1941</small>
|-
|
| Generale [[Dumitru Popescu I.]]
|
|
|
|
| <small>21 gennaio 1941</small>
| <small>23 agosto 1944</small>
|-
|
| Generale [[Aurel Aldea]]
|
|
|
|
| <small>23 agosto 1944</small>
| <small>4 novembre 1944</small>
|-
|
| [[Nicolae Penescu]]
|
|
|
|
| <small>4 novembre 1944</small>
| <small>6 dicembre 1944</small>
|-
|
| [[Constantin Sănătescu]]
|
|
|
|
| <small>6 dicembre 1944</small>
| <small>14 dicembre 1944</small>
|-
|
| Generale [[Nicolae Rădescu]]
|
|
|
|
| <small>14 dicembre 1944</small>
| <small>28 febbraio 1945</small>
|-
|
| [[Teohari Georgescu]]
|
|
|
|
| <small>6 marzo 1945</small>
| <small>30 dicembre 1947</small>
|-
! colspan="8" |[[Repubblica Socialista di Romania]]
|-
|
| [[Teohari Georgescu]]
|
|
|
|
| <small>30 dicembre 1947</small>
| <small>28 maggio 1952</small>
|-
|
| [[Alexandru Draghici]]
|
|
|
|
| <small>28 maggio 1952</small>
| <small>20 settembre 1952</small>
|-
|
| [[Paul Stephen|Stephen Paul]]
|
|
|
|
| <small>20 settembre 1952</small>
| <small>19 marzo 1957</small>
|-
|
| [[Alexandru Draghici]]
|
|
|
|
| <small>19 marzo 1957</small>
| <small>27 luglio 1965</small>
|-
|
| [[Cornel Onescu]]
|
|
|
|
| <small>27 luglio 1965</small>
| <small>24 aprile 1972</small>
|-
|
| [[Ion Stănescu]]
|
|
|
|
| <small>24 aprile 1972</small>
| <small>17 marzo 1973</small>
|-
|
| [[Emil Bobu]]
|
|
|
|
| <small>17 marzo 1973</small>
| <small>18 marzo 1975</small>
|-
|
| [[Teodor Coman]]
|
|
|
|
| <small>18 marzo 1975</small>
| <small>5 settembre 1978</small>
|-
|
| [[Gheorghe Homoștean]]
|
|
|
|
| <small>5 settembre 1978</small>
| <small>5 ottobre 1987</small>
|-
|
| [[Tudor Postelnicu]]
|
|
|
|
| <small>5 ottobre 1987</small>
| <small>22 dicembre 1989</small>
|-
! colspan="8" |[[Romania|Repubblica di Romania (1989 - oggi)]]
|-
|
| [[Mihai Chițac]]
|
|''<small>Militare</small>''
!style="background-color: tr"|
|[[Governo Roman I|Roman I]]
| <small>29 dicembre 1989</small>
| <small>16 giugno 1990</small>
|-
| rowspan="2" |
| rowspan="2" | [[Doru Viorel Ursu]]
!style="background-color: tr" rowspan="2" |
| rowspan="2" |[[Partito Democratico (Romania)|FSN]]
!style="background-color: tr"|
|[[Governo Roman II|Roman II]]
| rowspan="2" | <small>16 giugno 1990</small>
| rowspan="2" | <small>26 settembre 1991</small>
|-
!style="background-color: tr"|
|[[Governo Roman III|Roman III]]
|-
|
| [[Victor Babiuc]]
!style="background-color: tr"|
|[[Partito Democratico (Romania)|FSN]]
!style="background-color: tr"|
|[[Governo Stolojan|Stolojan]]
| <small>17 ottobre 1991</small>
| <small>9 novembre 1992</small>
|-
|
| [[George Ioan Dănescu]]
!style="background-color: red"|
|[[Partito della Democrazia Sociale di Romania|PDSR]]
!style="background-color: red" rowspan="2" |
| rowspan="2" |[[Governo Văcăroiu|Văcăroiu]]
| <small>19 novembre 1992</small>
| <small>6 marzo 1994</small>
|-
|
| [[Doru Ioan Tărăcilă]]
!style="background-color: red"|
| [[Partito della Democrazia Sociale di Romania|PDSR]]
| <small>6 marzo 1994</small>
| <small>11 dicembre 1996</small>
|-
| rowspan="2" |[[File:Gavril+Dejeu+dezv% C3% 84% C6% 92luie+culisele+guvern% C3% 84% C6% 92rii+CDR 305840.jpg|senza_cornice|79x79px]]
| rowspan="2" | [[Gavril Dejeu]]
!style="background-color: #F7E89F" rowspan="2" |
| rowspan="2" |[[Partito Nazionale Contadino Cristiano Democratico|PNȚCD]]
!style="background-color: #F7E89F"|
|[[Governo Ciorbea|Ciorbea]]
| rowspan="2" | <small>12 dicembre 1996</small>
| rowspan="2" | <small>21 gennaio 1999</small>
|-
!style="background-color: #F7E89F" rowspan="2" |
| rowspan="2" |[[Governo Vasile|Vasile]]
|-
| rowspan="2" |[[File:ConstantinDuduIonescu.jpg|senza_cornice|80x80px]]
| rowspan="2" | [[Constantin Ionescu Dudu]]
!style="background-color: #F7E89F" rowspan="2" |
| rowspan="2" |[[Partito Nazionale Contadino Cristiano Democratico|PNȚCD]]
| rowspan="2" | <small>21 gennaio 1999</small>
| rowspan="2" | <small>28 dicembre 2000</small>
|-
!style="background-color: tr"|
|[[Governo Isărescu|Isărescu]]
|-
|[[File:Ioan Rus (3).PNG|senza_cornice|83x83px]]
| [[Ioan Rus]]
!style="background-color: red"|
| [[Partito della Democrazia Sociale di Romania|PDSR]] / [[Partito Socialdemocratico (Romania)|PSD]]
!style="background-color: red" rowspan="2" |
| rowspan="2" |[[Governo Năstase|Năstase]]
| <small>28 dicembre 2000</small>
| <small>15 giugno 2004</small>
|-
|
| [[Marian Săniuţă]]
!style="background-color: red"|
| [[Partito Socialdemocratico (Romania)|PSD]]
| <small>15 giugno 2004</small>
| <small>28 dicembre 2004</small>
|-
|[[File:Vasile Blaga (3).PNG|senza_cornice|82x82px]]
| [[Vasile Blaga]]
!style="background-color: #FF9933"|
| [[Partito Democratico (Romania)|PD]]
!style="background-color: yellow"|
| [[Governo Tăriceanu I|Tăriceanu I]]
| <small>29 dicembre 2004</small>
| <small>4 aprile 2007</small>
|-
|
| [[Cristian David]]
!style="background-color: yellow"|
| [[Partito Nazionale Liberale (Romania)|PNL]]
!style="background-color: yellow"|
| [[Governo Tăriceanu II|Tăriceanu II]]
| <small>5 aprile 2007</small>
| <small>22 dicembre 2008</small>
|-
|[[File:Gabriel Oprea 2011-10-20.jpg|senza_cornice|76x76px]]
| [[Gabriel Oprea]]
!style="background-color: red"|
| [[Partito Socialdemocratico (Romania)|PSD]]
!style="background-color: orange" rowspan="4" |
| rowspan="4" |[[Governo Boc I|Boc I]]
| <small>22 dicembre 2008</small>
| <small>13 gennaio 2009</small>
|-
|[[File:Liviu Dragnea la reuniunea BPN al PSD - 03.02.2014 (12286696564) (cropped).jpg|senza_cornice|85x85px]]
| [[Liviu Dragnea]]
!style="background-color: red"|
| [[Partito Socialdemocratico (Romania)|PSD]]
| <small>20 gennaio 2009</small>
| <small>2 febbraio 2009</small>
|-
|[[File:Dan Nica reuniunea BPN a PSD - 06.01.2014 (11797840216).jpg|senza_cornice|65x65px]]
| [[Dan Nica]]
!style="background-color: red"|
| [[Partito Socialdemocratico (Romania)|PSD]]
| <small>2 febbraio 2009</small>
| <small>1 ottobre 2009</small>
|-
| rowspan="2" |[[File:Vasile Blaga (3).PNG|senza_cornice|82x82px]]
| rowspan="2" | [[Vasile Blaga]]
!style="background-color: orange" rowspan="2" |
| rowspan="2" | [[Partito Democratico Liberale (Romania)|PDL]]
| <small>2 ottobre 2009</small>
| <small>27 novembre 2009</small>
|-
!style="background-color: orange" rowspan="2" |
| rowspan="2" |[[Governo Boc II|Boc II]]
| <small>23 dicembre 2009</small>
| <small>27 settembre 2010</small>
|-
|
| [[Traian Igaș]]
!style="background-color: orange"|
| [[Partito Democratico Liberale (Romania)|PDL]]
| <small>27 settembre 2010</small>
| <small>9 febbraio 2012</small>
|-
|
| [[Gabriel Berca]]
!style="background-color: orange"|
| [[Partito Democratico Liberale (Romania)|PDL]]
!style="background-color: tr"|
| [[Governo Ungureanu|Ungureanu]]
| <small>9 febbraio 2012</small>
| <small>7 maggio 2012</small>
|-
|[[File:Ioan Rus (3).PNG|senza_cornice|83x83px]]
| [[Ioan Rus]]
!style="background-color: red"|
|[[Partito Socialdemocratico (Romania)|PSD]]
!style="background-color: red" rowspan="2" |
| rowspan="2" |[[Governo Ponta I|Ponta I]]
| <small>7 maggio 2012</small>
| <small>6 agosto 2012</small>
|-
|[[File:Mircea Duşa (2) (cropped).jpg|senza_cornice|79x79px]]
| [[Mircea Dusa|Mircea Dușa]]
!style="background-color: red"|
|[[Partito Socialdemocratico (Romania)|PSD]]
| <small>6 agosto 2012</small>
| <small>21 dicembre 2012</small>
|-
|[[File:Radu Stroe (cropped).jpg|senza_cornice|75x75px]]
| [[Radu Stroe]]
!style="background-color: yellow"|
| [[Partito Nazionale Liberale (Romania)|PNL]]
!style="background-color: red"|
| [[Governo Ponta II|Ponta II]]
| <small>21 dicembre 2012</small>
| <small>23 gennaio 2014</small>
|-
| rowspan="2" |[[File:Gabriel Oprea 2011-10-20.jpg|senza_cornice|76x76px]]
| rowspan="2" |[[Gabriel Oprea]]
!style="background-color: pink" rowspan="2" |
| rowspan="2" |[[Unione Nazionale per il Progresso della Romania|UNPR]]
!style="background-color: red"|
|[[Governo Ponta III|Ponta III]]
|<small>5 marzo 2014</small>
|<small>17 dicembre 2014</small>
|-
!style="background-color: red"|
|[[Governo Ponta IV|Ponta IV]]
|<small>17 dicembre 2014</small>
|<small>10 novembre 2015</small>
|-
|
|[[Petre Tobă]]
!style="background-color: tr"|
|''<small>Indipendente</small>''
!style="background-color: tr" rowspan="2" |
| rowspan="2" |[[Governo Cioloș|Cioloș]]
|<small>17 novembre 2015</small>
|<small>1 settembre 2016</small>
|-
|
|[[Dragoș Tudorache]]
!style="background-color: tr"|
|''<small>Indipendente</small>''
|<small>6 settembre 2016</small>
|<small>4 gennaio 2017</small>
|-
| rowspan="2" |
| rowspan="2" |[[Carmen Dan]]
! rowspan="2" style="background-color: red" |
| rowspan="2" |[[Partito Socialdemocratico (Romania)|PSD]]
!style="background-color: red"|
|[[Governo Grindeanu|Grindeanu]]
|<small>4 gennaio 2017</small>
|<small>29 giugno 2017</small>
|-
!style="background-color: red"|
|[[Governo Tudose|Tudose]]
|<small>29 giugno 2017</small>
|
|}
 
* 18 settembre [[1996]] - Lascia la [[Romania]] per sottoporsi a interventi di chirurgia a [[Vienna]].
== Bibliografia ==
 
* ''Rațiune și represiune în Ministerul de Interne. 1965-1989'', Ionel Gal, Iași, Editura Do-minoR, 2001-2002
* 26 settembre [[1996]] - Nicu Ceausescu muore a [[Vienna]]. Fu sepolto tre giorni dopo presso il [[Cimitero di Ghencea|Cimitero civile di Ghencea]], la sua bara venne avvolta con la bandiera romena.
* ''Momente din istoria Ministerului de Interne: 1821-1944'', Vasile Bobocescu, Editura Ministerului de Interne
 
== Voci correlate ==
* [[GovernoCimitero delladi RomaniaGhencea]]
* [[PoliticaNadia della RomaniaComăneci]]
* [[PoliziaNicolae di frontiera romenaCeaușescu]]
* [[GendarmeriaElena romenaCeaușescu]]
* [[Zoia Ceaușescu]]
* [[Direcția Generală Anticorupție]]
* [[Valentin Ceaușescu]]
* [[Partito Comunista Romeno]]
* [[Unione dei Giovani Comunisti (Romania)]]
* [[Università di Bucarest]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://jurnalul.ro/scinteia/special/nicu-ceausescu-al-treilea-nicolae-dintre-barbatii-familiei-528299.html Nicu Ceausescu, il terzo Nicolae della famiglia di sesso maschile], 25 novembre 2009, Lavinia Betea, ''Jurnalul Național''
* {{cita web|http://www.mai.gov.ro/index.htm|Pagina ufficiale del Ministero}}
* [http://www.historia.ro/exclusiv_web/general/articol/singurul-interviu-acordat-nicu-ceausescu-presei-romane#comment-17499 L'unica intervista di Nicu Ceaușescu con i media romeni], 16 novembre 2010, ''Historia''
* {{cita web|http://www.dgipi.ro/|Direzione Generale per le Informazioni e la Protezione Interna}}
* [http://www.adevarul.ro/societate/Singurul_interviu_dat_de_Nicu_Ceausescu_presei_romane_0_373163207.html L'unica intervista data di Nicu Ceaușescu con i media romeni], 17 novembre 2010, ''Adevărul''
* {{cita web|http://www.gov.ro/|Governo della Romania}}
* [http://www.evz.ro/detalii/stiri/exclusiv-primul-interviu-cu-nicu-ceausescu-945583-1.html ESCLUSIVA. La prima intervista con Nicu Ceausescu: "L'ultima volta che ho parlato con mio padre, il 9 dicembre 1989"], 14 settembre 2011, Horia Tabacu, ''Evenimentul zilei''
* {{cita web|http://www.dpfbl.mai.gov.ro/|Direzione per la Politica Fiscale e il Budget Locale}}
* [http://www.evz.ro/detalii/stiri/evz-specialtestamentul-lui-nicu-ceausescu-pentru-generatiile-viitoare-poate-cel-mai-co-943935.html EVZ SPECIALE. La volontà di Nicu Ceausescu per le generazioni future, "20 anni non saranno in grado di descrivere quello che mio padre ha costruito"], 1º settembre 2011, Roxana Roseti, ''Evenimentul zilei''
* {{cita web|http://modernizare.mira.gov.ro/|Unità Centrale per la Riforma dell'Amministrazione Pubblica}}
* [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-i-943713.html EVZ Senato: Chi era Nicu Ceausescu? Destino di (I)], 31 agosto 2011, Vladimir Tismăneanu, ''Evenimentul zilei'' - [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-ii-944556.html (2)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-iii-945453.html (3)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-iv-946390.html (4)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-v-ispita-comunismului-dinastic-948343.html (5)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-vi-949307.html (6)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-vii-950275.html (7)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-viii-951269.html (8)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-ix-952184.html (9)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-x-952832.html (10)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-xi-954042.html (11)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-xii-954974.html (12)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-xiii-955878.html (13)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-epilog-956797.html Epilog]
* {{cita web|http://www.mai.gov.ro/Documente/Prima%20Pagina/emisiune%20Cristian%20David_TVR.pdf|Intervista con il ministro Cristian David, alla Televisione Rumena}}
* [http://www.evz.ro/detalii/stiri/cum-era-printisorul-cu-adevarat-943934.html Chi è stato il "principino" Nicu Ceaușescu veramente], 1º settembre 2011, Roxana Roseti, ''Evenimentul zilei''
* [http://www.jurnalul.ro/jurnalul-national/nicu-ceausescu-simple-rememorari-511703.htm Nicu Ceaușescu, ricordi semplici], 18 giugno 2009, Serban Cionoff, ''Jurnalul Național''
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.evz.ro/detalii/stiri/amantele-lui-nicu-ceausescu-671916.html Signora Nicu Ceaușescu] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, 16 gennaio 2005, ''Evenimentul zilei''
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|dirittobiografie|comunismo|politica|Romania}}
 
[[Categoria:MinisteriPolitici della Romaniarumeni|AffariCeausescu, InterniNicu]]
[[Categoria:MinisteriPolitici dell'Interno|Romaniadel Partito Comunista Rumeno]]