Arnara e Nicu Ceaușescu: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
 
Riga 1:
{{F|politici rumeni|agosto 2013}}
{{Divisione amministrativa
{{Carica pubblica
|Nome=Arnara
|nome = Nicu Ceaușescu
|Panorama=
|immagine = Nicu Ceaușescu 1990.jpg
|Didascalia=
|didascalia = Nicu Ceaușescu nel 1990
|Bandiera=Arnara-Gonfalone.png
|carica = Primo Segretario dell'[[Unione dei Giovani Comunisti (Romania)|Unione dei Giovani Comunisti]]
|Voce bandiera=
|mandatoinizio = [[1983]]
|Stemma=Arnara-Stemma.png
|mandatofine = [[1987]]
|Voce stemma=
|predecessore = Pantelimon Găvănescu
|Stato=ITA
|successore = Ioan Toma
|Grado amministrativo=3
|carica2 = Primo segretario dell'organizzazione del [[Partito Comunista Romeno|PCR]] di [[Sibiu]]
|Divisione amm grado 1=Lazio
|mandatoinizio2 = [[1987]]
|Divisione amm grado 2=Frosinone
|mandatofine2 = dicembre [[1989]]
|Amministratore locale=Massimo Fiori
|predecessore2 =
|Partito=[[lista civica]] "Arnarra bene comune"
|successore2 =
|Data elezione=26-05-2019
|partito = [[Partito Comunista Romeno]]
|Data istituzione=
|titolo di studio = Laurea in [[Fisica]]
|Abitanti=2299
|professione = fisico
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
|alma mater = [[Università di Bucarest]]
|Aggiornamento abitanti=28-2-2017
|}}
|Sottodivisioni=Colle Orso, Costa Grande, Sterparo
{{Bio
|Divisioni confinanti=[[Ceccano]], [[Frosinone]], [[Pofi]], [[Ripi]], [[Torrice]]
|Nome = Nicu
|Zona sismica=2B
|Cognome = Ceaușescu
|Gradi giorno=1860
|PostCognome = (pronuncia [[lingua rumena|rumena]] {{IPA|[ˈniku tʃauˈʃesku]}})
|Diffusività=
|Sesso = M
|Nome abitanti=arnaresi
|LuogoNascita = Bucarest
|Patrono=[[san Sebastiano]]
|GiornoMeseNascita = 1º settembre
|Festivo=20 gennaio
|AnnoNascita = 1951
|PIL=
|LuogoMorte = Vienna
|PIL procapite=
|GiornoMeseMorte = 26 settembre
|Mappa=Map of comune of Arnara (province of Frosinone, region Lazio, Italy).svg
|AnnoMorte = 1996
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Arnara nella provincia di Frosinone
|Attività = politico
|Nazionalità = rumeno
}}
 
È stato il terzo figlio del dittatore della Romania [[Nicolae Ceaușescu]] e di sua moglie [[Elena Ceaușescu|Elena]]. Stretto collaboratore del padre Nicolae, era considerato suo futuro successore alla guida della [[Romania]].
'''Arnara''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{TA|2 299}} abitanti della [[provincia di Frosinone]] nel [[Lazio]].
 
==Geografia fisicaBiografia ==
Diplomatosi alla Scuola Superiore Jean Monnet di [[Bucarest]], Nicu ha successivamente conseguito la laurea in [[fisica]] presso l'Università degli Studi della medesima città. Ha fatto parte della federazione giovanile comunista dell'università, diventandone primo segretario, per poi essere eletto al comitato centrale del [[Partito Comunista Romeno]] nel [[1982]]. È stato anche presidente dell'[[Unione dei Giovani Comunisti (Romania)|Unione dei Giovani Comunisti]].
===Territorio===
Arnara sorge a 250 [[livello del mare|m s.l.m.]], sui bassi rilievi collinari della [[Valle del Sacco]],ultime propaggini degli [[monti Ernici|Ernici]]. Nel territorio comunale scorre il [[Fosso d'Arnara]], un piccolo fiume affluente da sinistra del [[Sacco (fiume)|fiume Sacco]], e il più meridionale [[Fosso Meringo]], anch'esso piccolo affluente di sinistra del Sacco.
 
A metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] è stato nominato membro del comitato esecutivo del [[Partito Comunista Romeno]], e, nel [[1987]], capo del [[distretto di Sibiu]].
===Clima===
{{...|centri abitati}}
 
Ha avuto una lunga relazione con la campionessa olimpica [[Nadia Comăneci]], in merito alla quale si è parlato di abusi e violenze che la stessa non ha confermato.
== Storia ==
''Arnara fu un feudo dei [[conti de Ceccano]], ma nel 1121 il Papa Callisto II attaccò la città, per punire i conti per il favoritismo che facevano all'imperatore. Nel XV secolo il feudo fu un possesso della famiglia Colonna, fino a quando furono soppressi tutti i sistemi feudali in Italia''.
 
== Vita dopo il comunismo ==
Poiché sorge su una collina tufacea, l'etimologia del nome di Arnara viene fatto risalire al sostantivo harena, con cui si identificava la sabbia. Il termine le derivava dalle cave di tufo su cui sorse il primitivo agglomerato di case. Secondo alcuni studi il nome deriverebbe dal longobardo Arnhari, latinizzato in Arnarius, da cui Arnara. Secondo altri, il nome proviene dalla pianta di Ontano, dal Latino "[[Alnus]]", ma più probabilmente potrebbe derivare dalla parola "Arnaro" che significa "luogo chiuso" come ad esempio; una grotta o una cava di terra.<ref>[http://www.italia-mia.it/lazio/frosinone/arnara/ ARNARA, arnara, città di ARNARA, informazioni ARNARA, abitanti ARNARA, cap ARNARA, banche ARNARA, scuole ARNARA, istat ARNARA, Codice istat ARNARA - Italia-Mia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Nicu è stato un forte bevitore ed un playboy fin dal liceo. [[Ion Mihai Pacepa]] dichiarò che il suo comportamento scandalizzò Bucarest in quanto causava spesso incidenti automobilistici. Quando Ceaușescu padre venne a conoscenza dei problemi del figlio gli consigliò di concentrasi sul lavoro e sull'amministrazione dello stato rumeno, cercando – invano – di distogliere dai vizi il figlio, che era oltretutto un giocatore d'azzardo capace di sperperare ingenti somme nei casinò di tutto il mondo (debiti che il padre ha saldato spesso distogliendo risorse dalle casse dello stato).
Il 22 dicembre [[1989]], a seguito della caduta del regime dopo la [[rivoluzione rumena del 1989|rivoluzione rumena]], Nicu Ceaușescu venne arrestato con le accuse di crimini contro lo stato e distruzione dell'economia nazionale.
Subì una condanna a vent'anni di carcere, fu tuttavia scarcerato nel novembre [[1992]] a causa di un accoltellamento subito e delle precarie condizioni generali di salute. La cirrosi l'avrebbe portato alla morte nel [[1996]].
 
== Procedimenti giudiziari / Morte ==
È difficile datare l'originario nucleo della città, ma secondo alcuni studiosi, sulla base di quanto affermava [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], sembra che debba essere fatto risalire alla tarda età repubblicana, quando [[Cesare]] distribuì le terre dell'attuale Arnara, tra il suoi 20.00۠0 veterani. In realtà il territorio arnarese è stato interessato da vari ritrovamenti archeologici attribuiti alla presenza di piccole comunità in periodo romano e dalla frequentazione della zona per la vicinanza della [[Via Casilina]] (l'antica via Latina). Nella contrada Colle Romano sembra, infatti, da dover identificare una stazione di posta per il cambio dei cavalli.
* 22 dicembre [[1989]] - Viene arrestato sull'auto su cui viaggiava verso Bucarest, mentre entrava nella capitale. La notizia venne riportata dalla Television Studio 4 dopo essere stato accoltellato alla pancia. Sapeva che il cannone aveva sparato a [[Sibiu]], tra la folla si vociferava che avesse preso in ostaggio dei bambini.
 
* 25 dicembre [[1989]] - [[Elena Ceaușescu|Elena]] e [[Nicolae Ceaușescu]] vengono condannati a morte e giustiziati.
Il vero e proprio nucleo urbano sembra risalire all'arrivo dei [[Longobardi]] nella zona, verso la metà dell'[[VIII secolo]], ma secondo alcuni studiosi la presenza di un insediamento nella zona dovrebbe essere messa in collegamento con lo sfruttamento delle cave di tufo per la costruzione delle mura di Ceccano per opera di [[Papa Silverio]] nel [[536]]. È probabile che la prima fortificazione dell'insediamento debba essere attribuita al [[756]] con la costruzione della Torre.
 
* 28 dicembre [[1989]] - Il procuratore militare Mihai Popa, e l'ufficio del procuratore generale emette un mandato di cattura a nome di Nicu Ceausescu, con l'accusa di genocidio. Il processo inizia a [[Sibiu]] il 26 maggio [[1990]]. Si ritiene responsabile della morte di 102 persone a Sibiu, nei giorni della [[Rivoluzione rumena del 1989|Rivoluzione]].
Difficilmente si può accettare l'ipotesi che la costruzione del castello debba risalire al 600 per opera di Petronio Ceccano, Conte di Campagna, il quale impose il proprio gentilizio all'antica Fabrateria. Benché il Castello debba avere un'origine più antica, forse proprio longobarda, le prime notizie relative al Borgo di Arnara risalgono al [[1121]]. Nella Cronaca di Fossanova si racconta, infatti, che questo feudo, che rientrava nella contea di Ceccano, fu assediato dalle truppe di [[Papa Callisto II]] e dei [[Normanni]].
 
* 21 settembre [[1990]] - Il Tribunale Militare di Bucarest lo condanna a 20 anni di carcere per istigazione a delinquere aggravata a cinque anni per l'impiego munizioni non conformi alle normative vigenti.
La Cronaca di Fossanova ricorda per il [[1143]] la caduta del Mastio, attribuibile o alla contesa tra il re [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II d'Altavilla]] ed il [[Papa Innocenzo II]], oppure ad un terremoto. Alla morte del papa, Ruggero II conquistò Ceprano ed invase la Campagna facilmente. Nel [[1165]] il castello subì un nuovo e duro attacco da parte delle truppe normanne, le quali avevano invaso la città Ceccano. La resistenza di Arnara costrinse gli alleati del papa a ritirarsi e, l'anno seguente, fornì ai ceccanesi l'occasione di contrattaccare.
 
* 3 giugno [[1991]] - Da un nuovo processo il legale cambia la situazione presentata, e la sanzione viene ridotta a 16 anni di carcere.
Per il [[1167]] la Cronaca di Fossanova registra un nuovo incendio della città di Arnara ma non ne spiega il motivo.
 
* 20 novembre [[1992]] - Condannato a cinque anni di carcere per possesso di un'arma e possesso illegale di armi e munizioni. Viene rilasciato su cauzione per motivi medici.
Arnara ricompare in alcuni documenti del primo ventennio del Duecento, conservati nell'archivio [[Colonna (famiglia)|Colonna]]: nel testamento del Conte Giovanni, datato al 5 aprile del [[1224]], la città risulta essere tra i lasciti al figlio primogenito Landolfo, assieme ad altri feudi, tra cui Ceccano, Patrica, Santo Stefano e Pisterzo. Dagli archivi del Vaticano risulta che Landolfo si sposò con una certa Maccalona da cui ebbe dei figli. Nel testamento del [[1264]] egli dispose che la consorte disponesse a suo piacimento dei beni che le lasciava, trasmettendoli a quello dei figli che meglio le piacerà (secundum quod ipsa voluerit). Morendo, Maccalona lasciò alcuni beni, tra cui Arnara, ad uno dei suoi figli Annibaldo, capostipite di quel ramo dei conti di Ceccano che assunse in seguito il nome di Annibaleschi.
 
* 16 settembre [[1996]] - A 45 anni, è ricoverato in ospedale, presso l'Ospedale d'Emergenza Universitaria con una diagnosi di sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore, varici esofagee e cirrosi epatica.
In realtà, secondo Gregorovius, le proprietà di Landolfo furono lasciate ai figli Giovanni, fino al [[1286]], e poi ad Annibaldo fino al [[1291]]. Il figlio di quest'ultimo, Giovanni, congiurò contro [[Papa Bonifacio VIII]] con l'appoggio dei Colonna.
 
* 18 settembre [[1996]] - Lascia la [[Romania]] per sottoporsi a interventi di chirurgia a [[Vienna]].
Antonio da Ceccano, sotto il pontificato di [[Papa Eugenio IV]] (1431-1437), fu l'ultimo proprietario appartenente a questa famiglia. Dai documenti il castello già dal [[1466]] rientrò tra le proprietà dei Colonna, i quali ne saranno i proprietari fino agli inizi del XX secolo. Durante la seconda guerra mondiale il paese fu gravemente distrutto dalla violenza bellica.
 
* 26 settembre [[1996]] - Nicu Ceausescu muore a [[Vienna]]. Fu sepolto tre giorni dopo presso il [[Cimitero di Ghencea|Cimitero civile di Ghencea]], la sua bara venne avvolta con la bandiera romena.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture militari===
*Castello di origine medievale<ref>Si veda Sabrina Pietrobono, ''La Media Valle Latina: castelli e viabilità in una zona di frontiera'', Società degli Archeologi Medievisti Italiani, 2006, p. 278</ref>
 
== Voci correlate ==
==Società==
* [[Cimitero di Ghencea]]
=== Evoluzione demografica ===
* [[Nadia Comăneci]]
{{Demografia/Arnara}}
* [[Nicolae Ceaușescu]]
=== Etnie e minoranze straniere ===
* [[Elena Ceaușescu]]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre [[2013]] la popolazione straniera residente era di 48 persone<ref>[http://demo.istat.it/str2013/index.html Dati ISTAT]</ref>.
* [[Zoia Ceaușescu]]
* [[Valentin Ceaușescu]]
* [[Partito Comunista Romeno]]
* [[Unione dei Giovani Comunisti (Romania)]]
* [[Università di Bucarest]]
 
== Altri progetti ==
===Tradizioni e folclore===
*Festa della Madonna del Carmine, a luglio
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
{{...}}
 
== Amministrazione ==
Nel [[1927]], a seguito del [[riordino delle Circoscrizioni Provinciali]] stabilito dal regio decreto N°1 del 2 gennaio [[1927]], per volontà del governo fascista, quando venne istituita la [[provincia di Frosinone]], Arnara passò dalla [[provincia di Roma]] a quella di Frosinone.
=== Gemellaggi ===
*{{Gemellaggio|Croazia|Gornja Bistra}}
 
== Sport ==
=== Calcio ===
 
La principale squadra di calcio della città è l'''U.S. Arnara'' che milita nel girone O [[Lazio|laziale]] di [[Seconda Categoria|2ª Categoria]].
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://jurnalul.ro/scinteia/special/nicu-ceausescu-al-treilea-nicolae-dintre-barbatii-familiei-528299.html Nicu Ceausescu, il terzo Nicolae della famiglia di sesso maschile], 25 novembre 2009, Lavinia Betea, ''Jurnalul Național''
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.historia.ro/exclusiv_web/general/articol/singurul-interviu-acordat-nicu-ceausescu-presei-romane#comment-17499 L'unica intervista di Nicu Ceaușescu con i media romeni], 16 novembre 2010, ''Historia''
* [http://www.adevarul.ro/societate/Singurul_interviu_dat_de_Nicu_Ceausescu_presei_romane_0_373163207.html L'unica intervista data di Nicu Ceaușescu con i media romeni], 17 novembre 2010, ''Adevărul''
* [http://www.evz.ro/detalii/stiri/exclusiv-primul-interviu-cu-nicu-ceausescu-945583-1.html ESCLUSIVA. La prima intervista con Nicu Ceausescu: "L'ultima volta che ho parlato con mio padre, il 9 dicembre 1989"], 14 settembre 2011, Horia Tabacu, ''Evenimentul zilei''
* [http://www.evz.ro/detalii/stiri/evz-specialtestamentul-lui-nicu-ceausescu-pentru-generatiile-viitoare-poate-cel-mai-co-943935.html EVZ SPECIALE. La volontà di Nicu Ceausescu per le generazioni future, "20 anni non saranno in grado di descrivere quello che mio padre ha costruito"], 1º settembre 2011, Roxana Roseti, ''Evenimentul zilei''
* [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-i-943713.html EVZ Senato: Chi era Nicu Ceausescu? Destino di (I)], 31 agosto 2011, Vladimir Tismăneanu, ''Evenimentul zilei'' - [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-ii-944556.html (2)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-iii-945453.html (3)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-iv-946390.html (4)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-v-ispita-comunismului-dinastic-948343.html (5)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-vi-949307.html (6)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-vii-950275.html (7)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-viii-951269.html (8)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-ix-952184.html (9)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-x-952832.html (10)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-xi-954042.html (11)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-xii-954974.html (12)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-xiii-955878.html (13)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-epilog-956797.html Epilog]
* [http://www.evz.ro/detalii/stiri/cum-era-printisorul-cu-adevarat-943934.html Chi è stato il "principino" Nicu Ceaușescu veramente], 1º settembre 2011, Roxana Roseti, ''Evenimentul zilei''
* [http://www.jurnalul.ro/jurnalul-national/nicu-ceausescu-simple-rememorari-511703.htm Nicu Ceaușescu, ricordi semplici], 18 giugno 2009, Serban Cionoff, ''Jurnalul Național''
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.evz.ro/detalii/stiri/amantele-lui-nicu-ceausescu-671916.html Signora Nicu Ceaușescu] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, 16 gennaio 2005, ''Evenimentul zilei''
 
{{Comuni della provincia di Frosinone}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|comunismo|politica|Romania}}
{{portale|Frosinone|Lazio}}
 
[[Categoria:ArnaraPolitici rumeni|Ceausescu, Nicu]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Rumeno]]