Oratorio della Beata Vergine della Porta e Nicu Ceaușescu: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: → (2), dell → dell' , l' → l', typos fixed: rchè → rché using AWB
 
 
Riga 1:
{{F|politici rumeni|agosto 2013}}
{{WIP|Holapaco77}}
{{Carica pubblica
{{Edificio religioso
|nome = Nicu Ceaușescu
|Nome = Oratorio della Beata Vergine della Porta<br />(''La Madonnina'')
|immagine = Nicu Ceaușescu 1990.jpg
|Immagine= Oratorio della Madonna della Porta Mirandola.jpg
|didascalia = Nicu Ceaușescu nel 1990
|Larghezza =
|carica = Primo Segretario dell'[[Unione dei Giovani Comunisti (Romania)|Unione dei Giovani Comunisti]]
|Didascalia = L'oratorio nel 2008
|mandatoinizio = [[1983]]
|SiglaStato = ITA
|mandatofine = [[1987]]
|Regione = {{IT-EMR}}
|predecessore = Pantelimon Găvănescu
|Città = Mirandola
|successore = Ioan Toma
|Latitudine =
|carica2 = Primo segretario dell'organizzazione del [[Partito Comunista Romeno|PCR]] di [[Sibiu]]
|Longitudine =
|mandatoinizio2 = [[1987]]
|Religione =
|mandatofine2 = dicembre [[1989]]
|DedicatoA = Madonna coronata
|Ordinepredecessore2 =
|successore2 =
|Diocesi = [[Diocesi di Carpi]]
|partito = [[Partito Comunista Romeno]]
|AnnoConsacr =
|titolo di studio = Laurea in [[Fisica]]
|AnnoSconsacr =
|professione = fisico
|Fondatore = [[Federico I Pico]]
|alma mater = [[Università di Bucarest]]
|Architetto = Francesco Pacchioni
|}}
|StileArchitett = neoclassico
{{Bio
|InizioCostr = 1602
|FineCostrNome = 1604Nicu
|Cognome = Ceaușescu
|Demolizione =
|PostCognome = (pronuncia [[lingua rumena|rumena]] {{IPA|[ˈniku tʃauˈʃesku]}})
|Sito =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bucarest
|GiornoMeseNascita = 1º settembre
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte = Vienna
|GiornoMeseMorte = 26 settembre
|AnnoMorte = 1996
|Attività = politico
|Nazionalità = rumeno
}}
L‘'''oratorio della Beata Vergine della Porta''', comunemente conosciuto come '''chiesa''' o '''chiesetta della Madonnina''' o semplicemente '''La Madonnina''', è un edificio di culto situato nel centro storico di [[Mirandola]] ([[provincia di Modena]]), nella parte settentrionale di piazza della Costituente.
 
È stato il terzo figlio del dittatore della Romania [[Nicolae Ceaușescu]] e di sua moglie [[Elena Ceaușescu|Elena]]. Stretto collaboratore del padre Nicolae, era considerato suo futuro successore alla guida della [[Romania]].
L'edificio prende il nome da un affresco raffigurante la Madonna coronata che anticamente era situato nell'androne della porta d'ingresso settentrionale della città fortificata.<ref name=Cappi>{{cita pubblicazione|autore=Vilmo Cappi|titolo=Oratorio della Beata Vergine della Porta detto "La Madonnina"|editore=Parrocchia di Mirandola}}</ref>. Il nomignolo affettuoso dato dai mirandolesi, ''La Madonnina'', deriva dalla statua della Vergine coronata che fino al 2012 era collocata sul timpano della facciata.
 
==Storia Biografia ==
Diplomatosi alla Scuola Superiore Jean Monnet di [[Bucarest]], Nicu ha successivamente conseguito la laurea in [[fisica]] presso l'Università degli Studi della medesima città. Ha fatto parte della federazione giovanile comunista dell'università, diventandone primo segretario, per poi essere eletto al comitato centrale del [[Partito Comunista Romeno]] nel [[1982]]. È stato anche presidente dell'[[Unione dei Giovani Comunisti (Romania)|Unione dei Giovani Comunisti]].
[[File:Madonnina 1937.jpg|miniatura|sinistra|''La Madinnina'' illuminata in occasione del Congresso Liturgico del 1937]]
L'edificio venne realizzato da [[Federico II Pico]] nel 1602 per ringraziare la sacra immagine che, secondo il committente, aveva protetto la città da un epidemia di ''burraschetta''. La chiesetta venne terminata dopo un paio d'anni da [[Alessandro I Pico]], nel 1604 in stile baroccheggiante classico.
 
A metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] è stato nominato membro del comitato esecutivo del [[Partito Comunista Romeno]], e, nel [[1987]], capo del [[distretto di Sibiu]].
Nel 1763 venne profondamente ridisegnata e i lavori portarono alla luce un altro affresco, di cui si era persa conoscenza.
 
Ha avuto una lunga relazione con la campionessa olimpica [[Nadia Comăneci]], in merito alla quale si è parlato di abusi e violenze che la stessa non ha confermato.
Nel 1861-1862 l'interno della chiesa venne ristrutturato, mentre la facciata venne rifatta nell'attuale foggia neoclassica nel 1868.
 
== Vita dopo il comunismo ==
Nel 1869 venne installata sul timpano della facciata la statua della ''Madonna della Piazza'', protettrice della città, che fino al 1798 era collocata in una nicchia del palazzo comunale, situato nella parte opposta di piazza della Costituente, e successivamente ospitata nel [[Duomo di Mirandola]].
Nicu è stato un forte bevitore ed un playboy fin dal liceo. [[Ion Mihai Pacepa]] dichiarò che il suo comportamento scandalizzò Bucarest in quanto causava spesso incidenti automobilistici. Quando Ceaușescu padre venne a conoscenza dei problemi del figlio gli consigliò di concentrasi sul lavoro e sull'amministrazione dello stato rumeno, cercando – invano – di distogliere dai vizi il figlio, che era oltretutto un giocatore d'azzardo capace di sperperare ingenti somme nei casinò di tutto il mondo (debiti che il padre ha saldato spesso distogliendo risorse dalle casse dello stato).
Il 22 dicembre [[1989]], a seguito della caduta del regime dopo la [[rivoluzione rumena del 1989|rivoluzione rumena]], Nicu Ceaușescu venne arrestato con le accuse di crimini contro lo stato e distruzione dell'economia nazionale.
Subì una condanna a vent'anni di carcere, fu tuttavia scarcerato nel novembre [[1992]] a causa di un accoltellamento subito e delle precarie condizioni generali di salute. La cirrosi l'avrebbe portato alla morte nel [[1996]].
 
== Procedimenti giudiziari / Morte ==
Nel 2000-2001 l'oratorio è stato ristrutturato.
* 22 dicembre [[1989]] - Viene arrestato sull'auto su cui viaggiava verso Bucarest, mentre entrava nella capitale. La notizia venne riportata dalla Television Studio 4 dopo essere stato accoltellato alla pancia. Sapeva che il cannone aveva sparato a [[Sibiu]], tra la folla si vociferava che avesse preso in ostaggio dei bambini.
 
* 25 dicembre [[1989]] - [[Elena Ceaușescu|Elena]] e [[Nicolae Ceaușescu]] vengono condannati a morte e giustiziati.
Come tutti gli edifici del centro storico di Mitandola, anche la chiesetta della Madonnina è stata gravemente danneggiata dal [[terremoto dell'Emilia del 2012]]. Messa in sicurezza grazie ad un'ingabbiatura realizzata dai vigili del fuoco, attualmente l'edificio è ancora inagibile e in attesa di essere ristrutturato. La statua ella Madonnina è stata rimossa dalla facciata per motivi di sicurezza e collocata temporaneamente in una nicchia di legno a fianco dell'edificio.
 
* 28 dicembre [[1989]] - Il procuratore militare Mihai Popa, e l'ufficio del procuratore generale emette un mandato di cattura a nome di Nicu Ceausescu, con l'accusa di genocidio. Il processo inizia a [[Sibiu]] il 26 maggio [[1990]]. Si ritiene responsabile della morte di 102 persone a Sibiu, nei giorni della [[Rivoluzione rumena del 1989|Rivoluzione]].
==Descrizione==
[[File:Oratorio della Madonna della Porta Messa in Sicurezza.JPG|miniatura|destra|Ingabbiatura di sicurezza dopo il [[terremoto dell'Emilia del 2012|terremoto del 2012]]]]
L'oratorio ha pianta quadrata, le pareti intonacate di colore giallo ocra. La cupola ottagonale lastricata in piombo sorregge una torretta cilindrica sormontata da una banderuola. La vetrata rotonda della facciata riprende l'immagine della Madonnina.
 
* 21 settembre [[1990]] - Il Tribunale Militare di Bucarest lo condanna a 20 anni di carcere per istigazione a delinquere aggravata a cinque anni per l'impiego munizioni non conformi alle normative vigenti.
Sul timpano della facciata, fino al 2012, era collocata l'antica scultura della ''Madonna della Piazza'', di autore ignoto, scolpita in [[marmo di Carrara]] a grandezza naturale verso la metà del XV secolo, contemporaneamente all'edificazione del Palazzo muhicipale, sulla cui facciata rimase fino al 1796.
 
* 3 giugno [[1991]] - Da un nuovo processo il legale cambia la situazione presentata, e la sanzione viene ridotta a 16 anni di carcere.
L'interno della chiesetta è caratterizzato da un ambiente in stile ionico a croce disegnato da tre cappelle e 4 altari. La prima cappella, entrando sulla destra, è dedicata alla Beata Vergine della misericordia e ospita l'unica copia esistente del XVIII secolo della ''Beata Vergine con il Bambino benedicente'' di [[Giovanni Bellini]], il cui l'originale è oggi esposto al [[Detroit Institute of Arts]], negli [[Stati Uniti d'America]].
 
* 20 novembre [[1992]] - Condannato a cinque anni di carcere per possesso di un'arma e possesso illegale di armi e munizioni. Viene rilasciato su cauzione per motivi medici.
Al centro della sala vi è l'altare maggiore marmoreo, realizzato da Francesco Pacchioni, sovrastato dall'immagine ritenuta miracolosa della Vergine della Porta, risalente al XVI secolo. Il paliotto dell'altare, riccamente decorato con motivi floreali ed uccelli in scagliola colorata, è l'unico esempio rimasto in città.
 
* 16 settembre [[1996]] - A 45 anni, è ricoverato in ospedale, presso l'Ospedale d'Emergenza Universitaria con una diagnosi di sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore, varici esofagee e cirrosi epatica.
Nella cappella sinistra, dedicata a [[santa Rosalia]], un dipinto del XVIII secolo raffigura la santa, anche se in realtà si tratta di una copia della seicentesca ''Santa Michelina da Pesaro'' di [[Federico Barocci]] cinservata ai [[Musei Vaticani]].
 
* 18 settembre [[1996]] - Lascia la [[Romania]] per sottoporsi a interventi di chirurgia a [[Vienna]].
L'ultimo altare venne realizzato nel 1763, dopo la scoperta fortuita di un altro affresco degli inizi del XVI secolo raffigurante la Madonna delle grazie. L'opera votiva è di particolare interesse perché ai piedi della Vergine con il Bambino è raffigurato un uomo con abiti principeschi rinascimentali in atto di ringraziamento. Si suppone che il personaggio rappresentato sia [[Giovan Francesco II Pico]] e che l'affresco sia un ''[[ex voto voluto]]'' dal principe per ringraziare la Madonna durante la contesa del 1499 coi fratelli Ludovico e Federico sul dominio della città.
 
* 26 settembre [[1996]] - Nicu Ceausescu muore a [[Vienna]]. Fu sepolto tre giorni dopo presso il [[Cimitero di Ghencea|Cimitero civile di Ghencea]], la sua bara venne avvolta con la bandiera romena.
La volta della cupola è affrescata con una ''Assunzione della Vergine'', mentre sul tamburo sono rappresentati cinque episodi mariani, il tutto realizzato da Giuseppe Gilli nel 1862. Altri dipinti mariani minori sono appesi alle pareti.
 
== Voci correlate ==
==Note==
* [[Cimitero di Ghencea]]
<references/>
* [[Nadia Comăneci]]
* [[Nicolae Ceaușescu]]
* [[Elena Ceaușescu]]
* [[Zoia Ceaușescu]]
* [[Valentin Ceaușescu]]
* [[Partito Comunista Romeno]]
* [[Unione dei Giovani Comunisti (Romania)]]
* [[Università di Bucarest]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
* [http://jurnalul.ro/scinteia/special/nicu-ceausescu-al-treilea-nicolae-dintre-barbatii-familiei-528299.html Nicu Ceausescu, il terzo Nicolae della famiglia di sesso maschile], 25 novembre 2009, Lavinia Betea, ''Jurnalul Național''
*[[Chiesa di San Francesco (Mirandola)]]
* [http://www.historia.ro/exclusiv_web/general/articol/singurul-interviu-acordat-nicu-ceausescu-presei-romane#comment-17499 L'unica intervista di Nicu Ceaușescu con i media romeni], 16 novembre 2010, ''Historia''
*[[Chiesa di Santa Maria Maggiore (Mirandola)]]
* [http://www.adevarul.ro/societate/Singurul_interviu_dat_de_Nicu_Ceausescu_presei_romane_0_373163207.html L'unica intervista data di Nicu Ceaușescu con i media romeni], 17 novembre 2010, ''Adevărul''
* [http://www.evz.ro/detalii/stiri/exclusiv-primul-interviu-cu-nicu-ceausescu-945583-1.html ESCLUSIVA. La prima intervista con Nicu Ceausescu: "L'ultima volta che ho parlato con mio padre, il 9 dicembre 1989"], 14 settembre 2011, Horia Tabacu, ''Evenimentul zilei''
* [http://www.evz.ro/detalii/stiri/evz-specialtestamentul-lui-nicu-ceausescu-pentru-generatiile-viitoare-poate-cel-mai-co-943935.html EVZ SPECIALE. La volontà di Nicu Ceausescu per le generazioni future, "20 anni non saranno in grado di descrivere quello che mio padre ha costruito"], 1º settembre 2011, Roxana Roseti, ''Evenimentul zilei''
* [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-i-943713.html EVZ Senato: Chi era Nicu Ceausescu? Destino di (I)], 31 agosto 2011, Vladimir Tismăneanu, ''Evenimentul zilei'' - [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-ii-944556.html (2)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-iii-945453.html (3)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-iv-946390.html (4)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-v-ispita-comunismului-dinastic-948343.html (5)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-vi-949307.html (6)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-vii-950275.html (7)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-viii-951269.html (8)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-ix-952184.html (9)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-x-952832.html (10)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-xi-954042.html (11)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-xii-954974.html (12)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-xiii-955878.html (13)] [http://www.evz.ro/detalii/stiri/senatul-evz-cine-a-fost-nicu-ceausescu-ispita-comunismului-dinastic-epilog-956797.html Epilog]
* [http://www.evz.ro/detalii/stiri/cum-era-printisorul-cu-adevarat-943934.html Chi è stato il "principino" Nicu Ceaușescu veramente], 1º settembre 2011, Roxana Roseti, ''Evenimentul zilei''
* [http://www.jurnalul.ro/jurnalul-national/nicu-ceausescu-simple-rememorari-511703.htm Nicu Ceaușescu, ricordi semplici], 18 giugno 2009, Serban Cionoff, ''Jurnalul Național''
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.evz.ro/detalii/stiri/amantele-lui-nicu-ceausescu-671916.html Signora Nicu Ceaușescu] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, 16 gennaio 2005, ''Evenimentul zilei''
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Emilia}}
{{Portale|biografie|comunismo|politica|Romania}}
 
[[Categoria:MirandolaPolitici rumeni|Ceausescu, Nicu]]
[[Categoria:ChiesePolitici delladel provinciaPartito diComunista ModenaRumeno]]
[[Categoria:Stub - chiese d'Italia]]