Elezioni politiche in Italia del 2018 e Long John Silver: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{Personaggio
{{in futuro|elezioni}}
|medium = Letteratura
{{Elezioni
|immagine = TI-parrot.jpg
| nome = Elezioni politiche italiane 2018
|didascalia = Long John Silver (N. C. Wyeth, [[1911]])
| paese = Italia
| datanome = 4Long marzoJohn [[2018]]Silver
|lingua originale = Inglese
| legislatura = [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]]
|autore = [[Robert Louis Stevenson]]
| legge_elettorale = [[Legge elettorale italiana del 2017]]
|prima apparizione = [[L'isola del tesoro|Treasure Island]]
| immagine1 =
|data inizio = 14 novembre [[1883]]
| candidato1 =
|prima apparizione Italia =
| immagine2 =
|razza = essere umano
| colore3 =
|professione = pirata
| carica = [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio uscente]]
|etnia = [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|britannica]]
| title = [[Paolo Gentiloni]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]])
| precedente = [[Elezioni politiche italiane del 2013|2013]]
| successiva =
}}
'''Long John Silver''' è un [[personaggio immaginario]] dei [[romanzo|romanzi]] ''[[L'isola del tesoro]]'' di [[Robert Louis Stevenson]] e ''[[La vera storia del pirata Long John Silver]]'' e ''[[L'ultima avventura del pirata Long John Silver]]'' di [[Björn Larsson]]. Silver è conosciuto anche col soprannome di ''Barbecue'' e di ''Cuoco di bordo'' (''The Sea Cook'', che è anche uno dei titoli alternativi dell'opera di Stevenson).
Le '''elezioni politiche italiane del 2018''' per il rinnovo dei due rami del [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]] – il [[Senato della Repubblica]] e la [[Camera dei deputati]] – si terranno domenica 4 marzo 2018<ref>{{cita news|url=http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-65/8733|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 65|editore=Governo Italiano|data=28 dicembre 2017|accesso=29 dicembre 2017}}</ref>. Esse seguono lo scioglimento delle Camere, avvenuto per decreto del [[presidente della Repubblica italiana|presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]] il 28 dicembre&nbsp;[[2017]]<ref>{{cita news|Presidenza della Repubblica|url=http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=3431|titolo=Il presidente Mattarella ha firmato il decreto di scioglimento delle Camere|editore=|data=28 dicembre 2017|accesso=29 dicembre 2017}}</ref>, con un breve anticipo rispetto alla conclusione naturale della&nbsp;[[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]], prevista per il 15 marzo 2018.
[[File:Treasure-island05.png|thumb|Long John Silver mentre trova lo scheletro di Allardyce, illustrazione di [[Georges Roux]], 1885]]
 
== Descrizione ==
Si voterà per l'elezione dei 630 deputati e dei 315 senatori elettivi della [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]]. Il voto sarà regolamentato dalla&nbsp;[[legge elettorale italiana del 2017]], soprannominata ''Rosatellum bis'', che troverà la sua prima applicazione<ref>{{Cita news|url=http://www.today.it/politica/elezioni/politiche-2018/liste-simboli-nomi.html|titolo=Elezioni politiche 2018: tutte le liste, i candidati, i programmi e i sondaggi|pubblicazione=Today|accesso=2018-01-10}}</ref>.
Ne ''L'isola del tesoro'', Long John Silver è un [[pirata]] che ha militato come [[quartiermastro]] alle dipendenze del famoso [[Capitano Flint|capitano John Flint]] e timoniere della ''Tricheco'', dopo aver perso una gamba. Silver sostiene di aver servito nella [[Royal Navy|Marina Reale]] e di aver subito l'amputazione dell'arto inferiore sotto "[[Edward Hawke, I Barone Hawke|l'immortale Hawk]]". Si diceva anche fosse l'unico uomo di cui Flint avesse paura<ref>Stevenson, De Agostini, pag. 52</ref>.
 
Come molti altri personaggi di Stevenson, c'è in lui più di un semplice accenno di ambiguità: apparentemente Silver è un gran lavoratore e un marinaio alla mano, ed è solo nel procedere della trama che la doppiezza della sua natura si svela appieno.
Nella stessa data si svolgeranno anche le [[elezioni regionali nel Lazio del 2018|elezioni regionali di Lazio]] e [[elezioni regionali in Lombardia del 2018|Lombardia]].<ref>{{cita web|titolo=Il 4 marzo si vota anche per le regionali di Lazio e Lombardia|sito=Ministero dell'interno|data=5 gennaio 2018|url=http://www.interno.gov.it/it/notizie/4-marzo-vota-anche-regionali-lazio-e-lombardia}}</ref>
A questo proposito il suo rapporto con [[Jim Hawkins]], il protagonista del romanzo, è emblematico: Silver funge da mentore del ragazzo nonché da suo padre putativo, creando in lui un forte trauma quando questi scoprirà che è il vero responsabile dell'ammutinamento, e soprattutto quando in virtù di ciò, Jim dovrà affrontarlo e combatterlo.<ref>Stevenson, Garzanti, pag. 60</ref>
 
Anche se disposto a cambiare bandiera in qualsiasi momento per garantirsi l'incolumità e la sopravvivenza, Silver vanta virtù compensatrici: è abbastanza saggio da prestare attenzione alla gestione del denaro, in contrasto con la maggior parte dei pirati, notoriamente scialacquatori; inoltre è fisicamente coraggioso nonostante la disabilità: per esempio, quando il forziere di Flint si rivela vuoto, dimostra il sangue freddo di fronteggiare cinque uomini furiosi pur potendo contare sul solo aiuto del giovane Jim.
== Sistema di voto ==
{{vedi anche|Legge elettorale italiana del 2017}}
 
Gli storici hanno osservato che il resoconto che Silver fa delle proprie imprese durante la prima metà del [[XVIII secolo]] è in contrasto con la storia nota della figure storiche che egli cita, e che il pirata abbia anche esagerato la gamma e la portata dei suoi sforzi a beneficio di Jim Hawkins o dei potenziali fuorilegge che via via cercava di reclutare, o in alternativa che la sua memoria è difettosa. (Vedasi ''[[L'isola del tesoro]]'')
Le elezioni politiche del [[2018]] si terranno con il sistema introdotto dalla legge n. 165 del 3 novembre 2017 (comunemente nota come ''Rosatellum bis'', dal nome del suo ideatore [[Ettore Rosato]]). Essa sostituisce per il [[Senato della Repubblica]] il cosiddetto ''Consultellum'', ossia la [[legge Calderoli]] modificata dalla [[Corte Costituzionale della Repubblica Italiana|Corte Costituzionale]] in seguito a sentenza di parziale incostituzionalità<ref>{{Cita news|titolo = La Consulta: «Il Porcellum è incostituzionale»|pubblicazione = [[Corriere della Sera]]|url = http://www.corriere.it/politica/13_dicembre_04/consulta-boccia-porcellum-incostituzionale-172a817e-5d04-11e3-a319-5493e7b80f59.shtml|data = 4 dicembre 2013|accesso = 4 dicembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160216111117/http://www.corriere.it/politica/13_dicembre_04/consulta-boccia-porcellum-incostituzionale-172a817e-5d04-11e3-a319-5493e7b80f59.shtml|dataarchivio = 4 dicembre 2013|urlmorto = no}}</ref>, e per la [[Camera dei deputati]] la previgente [[legge elettorale italiana del 2015]] (soprannominata ''Italicum''), anch'essa emendata dalla Corte Costituzionale in seguito a una pronuncia di parziale incostituzionalità. Sia l<nowiki>'</nowiki>''Italicum'' sia il ''Consultellum'' non sono mai stati utilizzati durante una consultazione elettorale.
 
Quando; Silver alla fine del romanzo riesce a fuggire, porta con sé "tre o quattrocento ghinee" dal contenuto del forziere, divenendo così uno dei due soli vecchi membri dell'equipaggio di Flint ad essere riusciti a mettere le mani su una porzione del ritrovato tesoro; una piccola scorta di lingotti d'argento viene apparentemente lasciata nell'isola (il ''maroon'' redento Ben Gunn è l'altro, ma egli spende tutto in diciannove giorni).
L'impianto della legge, identico a meno di dettagli alla Camera e al Senato, si configura come un [[sistema elettorale misto]]<ref>{{Cita|Luca Borsi, 2017|p. 5}}.</ref> a separazione completa.<ref>Un sistema elettorale si definisce misto se una parte dei seggi è attribuita con sistema proporzionale e una parte con sistema maggioritario. Nell'ambito dei sistemi misti, si definiscono a separazione completa quelli privi di sistemi di compensazione tra le due modalità di attribuzione dei seggi.</ref> Per entrambe le Camere:
La stessa ambivalenza di Jim nei confronti di Silver si riflette nell'ultimo capitolo, quando egli auspica che il vecchio pirata sia tutto sommato riuscito a ritirarsi in un agiato esilio: "O perlomeno è da sperarsi, suppongo, giacché le sue possibilità di agio nell'Aldilà sono piuttosto scarse."
* il 37% dei seggi (232 alla Camera e 116 al Senato) è assegnato con un [[sistema maggioritario]] a turno unico in altrettanti [[collegi uninominali]]: in ciascun collegio è eletto il candidato più votato, secondo un sistema noto come ''[[first-past-the-post]]'';
* il 61% dei seggi (rispettivamente 386 e 193) sono ripartiti [[sistema proporzionale|proporzionalmente]] tra le coalizioni e le singole liste che abbiano superato le previste [[soglia di sbarramento|soglie di sbarramento]] nazionali; il riparto dei seggi è effettuato a livello nazionale per la Camera e a livello regionale per il Senato; a tale scopo sono istituiti collegi plurinominali nei quali le liste si presentano sotto forma di listini bloccati di candidati;
* il 2% dei seggi (12 deputati e 6 senatori) è destinato al [[voto per corrispondenza]] degli [[Anagrafe degli italiani residenti all'estero|italiani residenti all'estero]] e viene assegnato con un sistema proporzionale.
 
Il ritratto che Stevenson dà di Silver ha grandemente influenzato la moderna iconografia del pirata con pappagallo e stampella. Silver ha infatti un [[pappagallo]], chiamato ''capitan Flint'' - "in memoria" del temuto filibustiere - che solitamente se ne sta appollaiato sulla spalla del proprietario; inoltre, il pirata, avendo perso una gamba si aiuta con una stampella.
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%"
È sposato a una donna di discendenza africana, cui affida la gestione della sua taverna ''Il Cannocchiale'' in sua assenza e che conduce gli affari quando le sue azioni ne rendono improbabile un ritorno a terra.<ref>Larsson, pag. 15</ref><br />
|+ Ripartizione seggi per [[Circoscrizione elettorale (Italia)|circoscrizione]]<ref>Ripartizione effettuata tenendo conto della popolazione residente al censimento generale della popolazione del 2011, come da tabelle allegate al doppio [[decreto del presidente della Repubblica]] emanato il 28 dicembre 2017 e pubblicato sulla GU Serie Generale n. 302 del 29 dicembre 2017.</ref>
Dalla corrispondenza epistolare di Stevenson risulta che l'idea per il personaggio di Silver gli venne dall'amico [[William Henley]], scrittore a sua volta, ed editore. Il figlioccio di Stevenson, [[Lloyd Osbourne]], descrisse Henley come "un grosso, sanguigno individuo dalle spalle larghe con una gran barba rossa e una stampella [Henley era invalido]; gioviale, sorprendentemente arguto, e con una risata che scrosciava come musica; aveva una vitalità e una passione inimmaginabili; era assolutamente travolgente". In una lettera a Henley dopo la pubblicazione de ''L'isola del tesoro'' Stevenson scrisse "Devo farti una confessione: è stata la vista della tua pur menomata possenza e del tuo carisma che ha generato Long John Silver... L'idea dell'uomo sciancato che persuade e terrorizza al solo suono della voce, è stata interamente presa da te." (''An intimate portrait of R. L. Stevenson'', [[1924]]).
|-
! style="background-color:#FEB2E0;" colspan="5" | Camera dei Deputati
! style="background-color:#FFCC52;" colspan="5" | Senato della Repubblica
|-
! style="background-color:#FEB2E0; width:11em;" rowspan="2" | Circoscrizione
! style="background-color:#FEB2E0; width:10em;" colspan="2" | Seggi prop.
! style="background-color:#FEB2E0; width:10em;" rowspan="2" | Seggi magg.<br>(collegi unin.)
! style="background-color:#FEB2E0; width:10em;" rowspan="2" | Seggi complessivi
! style="background-color:#FFCC52; width:11em;" rowspan="2" | Circoscrizione
! style="background-color:#FFCC52; width:10em;" colspan="2" | Seggi prop.
! style="background-color:#FFCC52; width:10em;" rowspan="2" | Seggi magg.<br>(collegi unin.)
! style="background-color:#FFCC52; width:10em;" rowspan="2" | Seggi complessivi
|-
! style="background-color:#FEB2E0; width:5em;" | Collegi plurin.
! style="background-color:#FEB2E0; width:5em;" | Seggi
! style="background-color:#FFCC52; width:5em;" | Collegi plurin.
! style="background-color:#FFCC52; width:5em;" | Seggi
|-
| Abruzzo || 2 || 9 || 5 || 14 || Abruzzo || 1 || 5 || 2 || 7
|-
| Basilicata || 1 || 4 || 2 || 6 || Basilicata || 1 || 6 || 1 || 7
|-
| Calabria || 2 || 12 || 8 || 20 || Calabria || 1 || 6 || 4 || 10
|-
| Campania 1 || 3 || 20 || 12 || 32 || rowspan="2" | Campania || rowspan="2" | 3 || rowspan="2" | 18 || rowspan="2" | 11 || rowspan="2" | 29
|-
| Campania 2 || 3 || 18 || 10 || 28
|-
| Emilia Romagna || 4 || 28 || 17 || 45 || Emilia Romagna || 2 || 14 || 8 || 22
|-
| Friuli-Venezia Giulia || 1 || 8 || 5 || 13 || Friuli-Venezia Giulia || 1 || 5 || 2 || 7
|-
| Lazio 1 || 3 || 24 || 14 || 38 || rowspan="2" | Lazio || rowspan="2" | 3 || rowspan="2" | 18 || rowspan="2" | 10 || rowspan="2" | 28
|-
| Lazio 2 || 2 || 13 || 7 || 20
|-
| Liguria || 2 || 10 || 6 || 16 || Liguria || 1 || 5 || 3 || 8
|-
| Lombardia 1 || 4 || 25 || 15 || 40 || rowspan="4" | Lombardia || rowspan="4" | 5 || rowspan="4" | 31 || rowspan="4" | 18 || rowspan="4" | 49
|-
| Lombardia 2 || 2 || 14 || 8 || 22
|-
| Lombardia 3 || 2 || 15 || 8 || 23
|-
| Lombardia 4 || 2 || 11 || 6 || 17
|-
| Marche || 2 || 10 || 6 || 16 || Marche || 1 || 5 || 3 || 8
|-
| Molise || 1 || 1 || 2 || 3 || Molise || 1 || 1 || 1 || 2
|-
| Piemonte 1 || 2 || 14 || 9 || 23 || rowspan="2" | Piemonte || rowspan="2" | 2 || rowspan="2" | 14 || rowspan="2" | 8 || rowspan="2" | 22
|-
| Piemonte 2 || 2 || 14 || 8 || 22
|-
| Puglia || 4 || 26 || 16 || 42 || Puglia || 2 || 12 || 8 || 20
|-
| Sardegna || 2 || 11 || 6 || 17 || Sardegna || 1 || 5 || 3 || 8
|-
| Sicilia 1 || 3 || 16 || 9 || 25 || rowspan="2" | Sicilia || rowspan="2" | 2 || rowspan="2" | 16 || rowspan="2" | 9 || rowspan="2" | 25
|-
| Sicilia 2 || 3 || 17 || 10 || 27
|-
| Toscana || 4 || 24 || 14 || 38 || Toscana || 2 || 11 || 7 || 18
|-
| Trentino-Alto Adige/Südtirol || 4 || 5 || 6 || 11 || Trentino-Alto Adige/Südtirol || 1 || 1 || 6 || 7
|-
| Umbria || 1 || 6 || 3 || 9 || Umbria || 1 || 5 || 2 || 7
|-
| Valle d'Aosta || 0 || 0 || 1 || 1 || Valle d'Aosta || 0 || 0 || 1 || 1
|-
| Veneto 1 || 2 || 12 || 8 || 20 || rowspan="2" | Veneto || rowspan="2" | 2 || rowspan="2" | 15 || rowspan="2" | 9 || rowspan="2" | 24
|-
| Veneto 2 || 3 || 19 || 11 || 30
|-
| Estero || - || 12 || - || 12 || Estero || - || 6 || - || 6
|-
| Totale || 66 || 398 || 232 || '''630''' || Totale || 33 || 199 || 116 || '''315'''
|}
 
== Adattamenti (cinema, radio, televisione) ==
=== Modalità di espressione del voto ===
L'elenco degli attori che hanno portato sul grande schermo gli innumerevoli adattamenti cinematografici de ''L'isola del tesoro'' include [[Wallace Beery]], [[Ivo Garrani]], [[Orson Welles]], [[Charlton Heston]], [[Robert Newton]], [[Anthony Quinn]], [[Tim Curry]], [[Jack Palance]], [[Brian Murray]], [[Oleg Borisov]], [[Boris Andreyev]] e l'attore britannico [[Ivor Dean]] in una versione televisiva del romanzo. [[Robert Newton]] diede un seguito ai suoi due film su Long John Silver con una serie prodotta dalla televisione australiana.
{{Doppia immagine verticale|destra|Rosatellum's voting paper back.svg|Rosatellum's voting paper.svg|200|La scheda elettorale}}
La BBC1 ha proposto la storia tre volte, con Peter Vaughn, [[Bernard Miles]] e [[Alfred Burke]] rispettivamente interpreti di Long John Silver.
La scheda elettorale, unica per la quota maggioritaria e proporzionale, riporta i nomi dei candidati ai collegi uninominali e, in stretta congiunzione a questi, i simboli delle liste collegate per la parte proporzionale ciascuno munito dell'elenco dei relativi candidati.
Ivor Dean interpretò a sua volta il personaggio in un'acclamata trasposizione televisiva nel [[1966]]. Dopo la fine di quella fortunata mini-serie in quattro puntate, decise di riprendere il ruolo per nuove avventure di Silver. Cominciò a lavorare a un soggetto col regista [[Robert S. Baker]], ma la sua morte improvvisa stroncò sul nascere il progetto. Nel [[1985]] il [[copione]] venne utilizzato per una serie TV in dieci puntate prodotta dalla [[Disney]], dal titolo ''Ritorno all'Isola del Tesoro'' (''Return to Treasure Island''), con [[Brian Blessed]] nel ruolo principale di Long John Silver. Nel [[1959]] la [[RAI]] produsse il seguitissimo [[L'isola del tesoro (miniserie televisiva 1959)|sceneggiato televisivo]], diretto da [[Anton Giulio Majano]] e interpretato da valenti artisti, tra cui [[Ivo Garrani]] nelle vesti di Silver.
Infine, nel film ''[[I Pirati dell'Isola del Tesoro]]'', proiettato nel [[2006]], il personaggio fu interpretato da [[Lance Henriksen]].
John Silver è stato anche protagonista di una ricostruzione autobiografica di fantasia, nel romanzo di Björn Larsson ''[[La vera storia del pirata Long John Silver]]'' (''Long John Silver: the True and Eventful History of My Life of Liberty and Adventure As a Gentleman of Fortune and Enemy to Mankind'').
Dal [[2014]] in poi, l'attore [[Luke Arnold]] interpreta un giovanissimo John Silver nella serie TV ''[[Black Sails]]'', fungendo da antefatto a ''L'isola del tesoro'', in quanto ambientata per l'appunto 20 anni prima delle vicende narrate sul libro.
 
{| border="1" align="center" cellspacing="0" cellpadding="5"
L'elettore potrà esprimere il proprio voto in tre modi differenti<ref>{{Cita|Luca Borsi, 2017|p. 17-18}}.</ref>:
|- bgcolor=yellow
* tracciando un segno sul simbolo di una lista: in questo caso il voto si estende al candidato nel collegio uninominale che quella lista sostiene;
!Anno!!Long John Silver!!Media!!Titolo
* tracciando un segno sul simbolo di una lista e sul nome del candidato del collegio uninominale da questa sostenuto: il risultato è uguale in pratica a quello descritto sopra; non è però ammesso, pena l'annullamento della scheda, il [[voto disgiunto]]: l'elettore non potrà quindi votare contemporaneamente per un candidato di un collegio e, nel proporzionale, per una lista a lui non collegata;
|-
* tracciando un segno solo sul nome del candidato del collegio uninominale (senza indicare alcuna lista): in questo caso, il voto vale per il candidato nel collegio e inoltre si estende in automatico alla lista che lo sostiene; se quel candidato è però collegato a più liste (in coalizione), il voto in questione viene diviso proporzionalmente tra queste, in base ai voti che ognuna ha complessivamente ottenuto nel singolo collegio in questione.
| [[1912]] || [[Ben F. Wilson]] || cinema || ''[[Treasure Island (film 1912)|Treasure Island]]'', [[film muto]] (USA, [[1912]]), diretto da [[J. Searle Dawley]]<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt0002538/ Treasure Island] (1912) in [[IMDb]].</ref>
 
== Quadro politico ==
{{Vedi anche|Governo Letta#Cronologia|Governo Renzi#Cronologia|Governo Gentiloni#Cronologia}}
Dalle precedenti elezioni del 2013, durante la [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]] che ha visto alternarsi i governi Letta, Renzi e Gentiloni, si sono registrate diverse variazioni nel panorama politico italiano.
 
Nel novembre 2013 la principale forza di centrodestra, [[il Popolo della Libertà]], si divide sulla scelta di appoggiare il governo Letta: la maggior parte dei membri confluisce nel rinato [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/13_novembre_16/addio-pdl-in-frantumi-rinasce-forza-italia-0d58c8fc-4e97-11e3-80a5-bffb044a7c4e.shtml?refresh_ce-cp|titolo=L’addio al Pdl (in frantumi), rinasce Forza Italia|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2018-01-03}}</ref>, che si colloca all'opposizione, mentre coloro che partecipano alla maggioranza di governo insieme al PD formano il nuovo partito [[Nuovo Centrodestra]], nel 2017 diventato [[Alternativa Popolare]], guidato da [[Angelino Alfano]]. Nel dicembre 2017 Alfano annuncia tuttavia di non partecipare alle elezioni del 2018, in vista delle quali Alternativa Popolare si divide tra chi ha intenzione di ricandidarsi alleato del PD, area guidata da [[Beatrice Lorenzin]], e chi cerca di rientrare nella coalizione di centrodestra<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/12/13/news/area_popolare_si_scioglie_alcuni_vanno_a_sinistra_altri_corrono_da_berlusconi-183968035/|titolo=Alternativa popolare si scioglie: alcuni vanno a sinistra, altri corrono da Berlusconi|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-12-13|accesso=2018-01-03}}</ref>.
 
[[Silvio Berlusconi]], incandidabile per via della [[legge Severino]], rimane in campo alla guida di Forza Italia, che si presenta in coalizione con la [[Lega Nord]] di [[Matteo Salvini]], il quale ha provato ad allargare il bacino elettorale del partito facendo, nei mesi precedenti, campagna elettorale anche nelle regioni meridionali, ed eliminando la parola Nord dal simbolo<ref>{{Cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/politica/lega-ecco-nuovo-simbolo-scompare-nord-1476664.html|titolo=Lega, ecco il nuovo simbolo: ufficiale l'addio al Nord|pubblicazione=ilgiornale.it|data=2017-12-21|accesso=2018-01-08}}</ref>, e con [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] di [[Giorgia Meloni]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2018/01/07/ASYugWOM-berlusconi_simbolo_italia.shtml|titolo= Berlusconi svela il nuovo logo, e ad Arcore nasce la coalizione “a quattro”|pubblicazione=Il Secolo XIX|data=2018-01-07|accesso=2018-01-08}}</ref>.
 
Tra le altre forze di centro/centrodestra, nel 2013 [[Scelta Civica]] si ridimensiona dopo l'abbandono di [[Mario Monti]]<ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/2013/notizia/mario-monti-abbandona-scelta-civica-mauro-e-casini-mi-hanno-sfiduciato-_2004078.shtml|titolo=Mario Monti abbandona Scelta Civica "Mauro e Casini mi hanno sfiduciato"|pubblicazione=Tgcom24|accesso=2018-01-03}}</ref>, confluendo alla vigilia delle nuove elezioni politiche nel movimento Noi con L'Italia (tra i cui esponenti sono presenti [[Raffaele Fitto]] e [[Maurizio Lupi]]), presente nella coalizione di centrodestra insieme all'[[Unione di Centro (2002)|UdC]], che nel 2016 aveva visto l'abbandono di [[Pier Ferdinando Casini]]; il quale aveva scelto, a differenza del sui partito, di appoggiare la riforma costituzionale di Renzi, formando poi la nuova formazione alleata del PD [[Centristi per l'Europa]].
 
L'esito del [[Referendum costituzionale del 2016 in Italia|referendum costituzionale di dicembre 2016]] vede tra le conseguenze politiche l'inasprimento delle tensioni interne al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], la cui gestione è accentrata nelle mani di [[Matteo Renzi]] dalla sua vittoria alle primarie di dicembre 2013. Nel 2017 una scissione dà vita a una nuova formazione guidata da [[Pier Luigi Bersani]] e [[Roberto Speranza]], [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista|Articolo 1]], che insieme a [[Sinistra Italiana]], in cui nel 2016 era confluita [[Sinistra Ecologia Libertà]]<ref>{{Cita news|url=http://www.huffingtonpost.it/2016/11/05/sel-si-scioglie-sinistra-italiana_n_12812342.html|titolo=Sel va verso lo scioglimento per confluire in Sinistra Italiana. Ma i sindaci arancioni sono tentati dall'addio|pubblicazione=L’Huffington Post|data=2016-11-05|accesso=2018-01-03}}</ref>, e a [[Possibile]] forma poi una nuova lista elettorale "a sinistra del PD" e alternativa ai tre poli già esistenti, denominata "Liberi e Uguali", la cui guida è affidata al Presidente del Senato [[Pietro Grasso]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/12/03/news/bersani_destra_regressiva_e_stata_sottovalutata_dobbiamo_tenere_alta_bandiera_dei_nostri_valori_-182874477/|titolo=Sinistra, Grasso lancia 'Liberi e uguali': "Pd mi ha offerto incarichi ma i calcoli non fanno per me"|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-12-03|accesso=2018-01-03}}</ref>.
 
Sempre nel 2017, [[Giuliano Pisapia]] aveva tentato di lanciare "Campo Progressista", movimento politico che si proponeva di formare un'unica coalizione di centrosinistra che potesse riconciliare gli scissionisti di Articolo 1 con il PD, finito con la nascita di Liberi e Uguali<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/12/06/news/pisapia_si_ritira_campo_progressista_sel_sinistra_grasso-183261094/|titolo=Campo Progressista si spacca, Pisapia rinuncia: "Non siamo riusciti a cambiare il centrosinistra"|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-12-06|accesso=2018-01-03}}</ref>, mentre in precedenza Anna Falcone e [[Tomaso Montanari]] avevano avviato un'iniziativa divenuta nota come «del Brancaccio» con l'intento di unire tutti i vari partiti di sinistra in una lista unitaria alternativa al PD, tentativo fallito sia a causa di dissidi interni che alla nascita di LeU<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/11/15/news/falcone_sciogliamo_il_gruppo_del_brancaccio_con_questi_partiti_non_si_puo_che_litigare_-181169694/|titolo=Anna Falcone: "Sciogliamo il gruppo del Brancaccio. Con questi partiti non si può che litigare"|pubblicazione=repubblica.it|data=2017-11-13|accesso=2018-01-10}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://popoffquotidiano.it/2017/11/13/montanariperche-saltato-brancaccio/|titolo=Montanari:«Perché è saltato il Brancaccio»|pubblicazione=popoffquotidiano.it|data=2017-11-15|accesso=2018-01-10}}</ref>. Altri soggetti, tra cui i partiti [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|Rifondazione Comunista]], [[Rete dei Comunisti]], [[Partito Comunista Italiano (2016)|Partito Comunista Italiano]], la rete Eurostop con [[Giorgio Cremaschi]] e comitati come [[No TAV]], No TAP e No MUOS, si sono uniti alla proposta partita dal [[centro sociale]] napoletano ''Ex Opg - Je so' Pazzo'' confluendo nella lista unitaria Potere al popolo<ref>{{Cita news|url=https://ilmanifesto.it/debutta-potere-al-popolo-non-siamo-la-terza-lista-di-sinistra-ma-lunica/|titolo= Debutta Potere al popolo: «Non siamo la terza lista di sinistra, ma l’unica» |pubblicazione=ilmanifesto.it|data=2017-12-15|accesso=2018-01-06}}</ref>. I partiti [[Sinistra Classe Rivoluzione]] e [[Partito Comunista dei Lavoratori]] formano invece una lista denominata Per una sinistra rivoluzionaria<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/12/07/news/lista_comunisti_per_una_sinistra_rivoluzionaria-183337337/|titolo=Comunisti in lista "per una Sinistra rivoluzionaria"|pubblicazione=repubblica.it|data=2017-12-07|accesso=2018-01-09}}</ref>. Il [[Partito Comunista (2009)|Partito Comunista]] invece correrà da solo<ref>{{Cita news|url=
http://www.affaritaliani.it/politica/elezioni-2018-renzi-alema-sono-la-stessa-cosa-514766.html/|titolo=Elezioni 2018, "Renzi e D'Alema sono la stessa cosa"»|pubblicazione=affaritaliani.it|data=2017-12-13|accesso=2018-01-10}}</ref>.
 
Tra le forze presenti nell'area di centrosinistra guidata dal PD vi sono: la nuova lista di [[Emma Bonino]] "+Europa", alla quale [[Bruno Tabacci]] il 4 gennaio 2018 ha concesso l'uso del simbolo di [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]] come espediente per non dover raccogliere le firme per la candidatura<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2018/01/04/news/rosatellum_bonino_imbroglio_battaglia_giurisdizionale_elezioni_2018_legge_elettorale-185796021/?refresh_ce|titolo=Rosatellum, Tabacci: "Esenzione simbolo Centro Democratico a disposizione per lista Bonino"|pubblicazione=Repubblica.it|data=2018-01-04|accesso=2018-01-05}}</ref>, la lista unitaria "Civica popolare", guidata da [[Beatrice Lorenzin]] composta tra gli altri da componenti dell'[[Italia dei Valori]], [[Centristi per l'Europa]] e [[Alternativa Popolare]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2018/01/09/news/civica_popolare_ecco_il_simbolo_della_lista_di_lorenzin-186129569/|titolo=Civica popolare, ecco il simbolo della lista di Lorenzin: "Un fiore petaloso"|pubblicazione=Repubblica.it|data=2018-01-09|accesso=2018-01-10}}</ref> e la lista unitaria "Insieme" guidata da [[Riccardo Nencini]] che include il [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista]], la [[Federazione dei Verdi]], Area Civica e altri partiti minori<ref>{{cita news|titolo=Repubblica.it
"Insieme" con il Pd: ecco il simbolo della lista Psi-Verdi-Prodiani|pubblicazione=La Repubblica|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/12/14/foto/simbolo_lista_insieme_psi_verdi_prodiani-184120727/1/#1|data=2017-12-14}}</ref>.
 
Tra i maggiori partiti rimane nuovamente non coalizzato il [[Movimento 5 Stelle]], che nel 2016 è riuscito a prevalere nelle elezioni comunali di [[Roma]] e [[Torino]]. Il movimento, rimasto intanto privo del fondatore Gianroberto Casaleggio, nel settembre 2017 ha scelto [[Luigi Di Maio]] come candidato premier.
 
Per quanto riguarda il premier uscente, [[Paolo Gentiloni]] il 7 gennaio 2018 dichiara in un'intervista televisiva che il suo impegno sarebbe finito con le elezioni<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Gentiloni-Il-mio-impegno-finisce-con-le-elezioni-no-a-inerzia-e-alchimie-95926bc7-6c47-46fb-8797-8d478ace3364.html?refresh_ce|titolo=Gentiloni: "Il mio impegno finisce con le elezioni, no a inerzia e alchimie"|pubblicazione=rainews|accesso=2018-01-08}}</ref>.
<!-- Tabella nascosta fino all'ufficializzazione delle liste e dei partiti candidati, vedasi discussione
=== Coalizioni e partiti ===
Il Centro destra, invece, si è unito in una coalizione formata da [[Forza Italia]], Lega e [[Fratelli d'Italia]]. Il [[Movimento 5 stelle]] ha infine deciso di correre da solo candidando [[Luigi Di Maio]]
{| class="wikitable" align=center
! colspan=2 |Liste
! Collocazione
! Ideologie
|-
| [[1913]] || [[William V. Ranous]] || cinema || ''[[Treasure Island (film 1913)|Treasure Island]]'', [[film muto]] (USA, [[1913]]), diretto da [[William V. Ranous]].<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt1862121/ Treasure Island] (1913) in [[IMDb]].</ref>
! style="background-color:{{colore partito|Centro-destra in Italia}}" |
|-
! [[Centro-destra in Italia#Le coalizioni di centro-destra|Coalizione di centro-destra]]
| [[1918]] || [[Violet Radcliffe]] || cinema || ''[[Treasure Island (film 1918)|Treasure Island]]'', [[film muto]] (USA, [[1918]]), diretto da [[Chester M. Franklin]] e [[Sidney Franklin]].<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt0009721/ Treasure Island] (1918) in [[IMDb]].</ref>
<small>Coalizione composta da [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[Lega Nord]], [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]], [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]] - Noi con l'Italia ([[Direzione Italia|DI]], [[Scelta Civica|SC]], [[Fare!]], [[Cantiere Popolare|CP]], [[Popolari UDEUR|UDEUR]], Nuovo CDU,[[Partito Liberale Italiano (1997)|PLI]]) -[[Identità e Azione|IDEA]], [[Movimento Nazionale per la Sovranità]], Energie per l'Italia, [[Rinascimento]], Movimento Animalista</small>
|-
| [[Centro-destra]], [[Destra (politica)|destra]]
| [[1920]] || [[Charles Ogle]] || cinema || ''[[L'isola del tesoro (film 1920)|L'isola del tesoro]]'' - [[film muto]] (USA, [[1920]]).<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt0011785/ Treasure Island] (1920) in [[IMDb]].</ref>
| [[Conservatorismo liberale]], [[conservatorismo nazionale]], [[Sovranismo|sovranismo]], [[cristianesimo democratico]], [[euroscetticismo]], [[populismo]], [[federalismo]], [[liberalismo]]
|-
| [[1934]] || [[Wallace Beery]] || cinema || ''[[L'isola del tesoro (film 1934)|L'isola del tesoro]]'' - film (USA, [[1934]]), diretto da [[Victor Fleming]].<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt0025907/ Treasure Island] (1934) in [[IMDb]].</ref>
|-
| [[1937]] || [[Malcolm Keen]] || televisione || ''[[L'isola del tesoro (film 1937)|L'isola del tesoro]]'', film TV (USA, 1937)
! style="background-color:{{colore partito|Centro-sinistra in Italia}}" |
|-
! [[Centro-sinistra in Italia#La scissione del Pd|Coalizione di centro-sinistra]]
| [[1938]] || [[Orson Welles]] (voce) || radio || ''Treasure Island'', radiodramma (USA, [[1938]]), diretto da [[Orson Welles]] per la serie ''[[The Mercury Theatre on the Air]]''. Trasmesso il 18 luglio 1938.
<small>Coalizione composta da [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], Civica Popolare ([[Alternativa Popolare|AP]], [[Centristi per l'Europa|CpE]], [[Italia dei Valori|IdV]], [[Democrazia Solidale - Centro Democratico|Demo.S]], L'Italia è Popolare), Insieme ([[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]], [[Federazione dei Verdi|Verdi]], Area Civica), + Europa ([[Radicali Italiani]],
|-
Forza Europa, [[Centro Democratico (Italia)|CD]] e [[Civici e Innovatori]]), [[Südtiroler Volkspartei]]</small>
| [[1950]] || [[Robert Newton]] || cinema || ''[[L'isola del tesoro (film 1950)|L'isola del tesoro]]'', film della [[Disney]] (USA, [[1950]]), diretto da [[Byron Haskin]].<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt0043067/ Treasure Island] (1950) in [[IMDb]].</ref>
| [[Centro-sinistra]], [[Centrismo|centro]]
|-
| [[Terza via]], [[socialdemocrazia]], [[cristianesimo sociale]], [[europeismo]], [[liberalismo sociale]], [[ambientalismo]], [[Europeismo]], [[laicismo]], [[liberalismo]], [[liberalismo sociale]], [[liberismo]], [[libertarismo]]
| [[1954]] || || cinema || ''[[Return to Treasure Island]]'', film (USA, 1954), diretto da [[Ewald André Dupont]].<ref>''[https://www.imdb.com/title/tt0047705/ The Adventures of Long John Silver (TV Series 1955–1957) - IMDb]'' (1954), in [[IMDb]].</ref>
|-
|-
! style="background-color:{{colore partito|Movimento 5 Stelle}}" |
| [[1954]] || [[Robert Newton]] || cinema || ''[[Long John Silver (film)|Long John Silver]]'', film (Australia, 1954), diretto da [[Byron Haskin]].<ref>''[https://www.imdb.com/title/tt0047189/ Long John Silver]'' (1954), in [[IMDb]].</ref>
![[Movimento 5 Stelle]]
|-
| [[Partito pigliatutto]], [[Trasversalismo]]
| [[1955]] || [[Robert Newton]] || televisione || ''[[The Adventures of Long John Silver]]'', serie televisiva (Australia, 1955-57), diretto da [[Byron Haskin]] e [[Lee Sholem]].<ref>''[https://www.imdb.com/title/tt0047705/ The Adventures of Long John Silver]'' (1955-57), in [[IMDb]].</ref>
| [[Populismo]], [[euroscetticismo]], [[democrazia diretta]]
|-
| [[1959]] || [[Ivo Garrani]] || televisione || ''[[L'isola del tesoro (miniserie televisiva 1959)|L'isola del tesoro]]'', miniserie televisiva in 5 puntate (Italia, 1959), diretta da [[Anton Giulio Majano]].<ref>''[https://www.imdb.com/title/tt0239493/ L'isola del tesoro]'' (1959), in [[IMDb]].</ref>
! style="background-color:{{colore partito|Liberi e Uguali}}" |
|-
!Liberi e Uguali
| [[1972]] || [[Orson Welles]] || cinema || ''[[L'isola del tesoro (film 1972)|L'isola del tesoro]]'', film (Italia-GB, [[1972]]), diretto da [[Andrea Bianchi (regista)|Andrea Bianchi]] e [[John Hough]].<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt0069229/ Treasure Island] (1972) in [[IMDb]].</ref>
 
|-
<small>Lista composta da [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista|Art.1-MDP]], [[Sinistra Italiana]], [[Possibile]], [[Verdi del Sudtirolo/Alto Adige|Verdi del Sudtirolo]]</small>
| [[1977]] || [[Alfred Burke]] || televisione || ''[[L'isola del tesoro (film 1977)|L'isola del tesoro]]'' - miniserie TV in 4 episodi (GB, [[1977]]), diretta da [[Michael E. Briant]].<ref>''[https://www.imdb.com/title/tt0377275/ Treasure Island]'' (1972), in [[IMDb]].</ref>
| [[Centro-sinistra]], [[Sinistra (politica)|sinistra]]
|-
| [[Socialdemocrazia]], [[liberalismo sociale]], [[socialismo democratico]], [[progressismo]], [[ecosocialismo]], [[liberalismo verde]], [[democrazia partecipativa]]<ref>[http://www.infodata.ilsole24ore.com/2017/12/10/liberi-uguali-mdp-pd-96-anni-allegre-scissioni-della-sinistra-italiana-2/ Sole 24 Ore]</ref>
| [[1978]] || [[Genzo Wakayama]] (voce) || televisione || ''[[L'isola del tesoro (serie animata 1978)|L'isola del tesoro]]'', serie televisiva in 26 episodi (Giappone, 1978), diretta da [[Osamu Dezaki]].
|-
|-
! style="background-color:{{colore partito|Potere al Popolo}}" |
| [[1982]] || [[Bernard Miles]] || televisione || ''[[L'isola del tesoro (film 1981)|L'isola del tesoro]]'', film televisivo (GB, 1982), diretto da [[Dave Heather]].
!Potere al Popolo
|-
 
| [[1985]] || [[Vic Tayback]] || cinema || ''[[L'isola del tesoro (film 1985)|L'isola del tesoro]]'', film (GB, [[1985]]), diretto da [[Raoul Ruiz]].<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt0090199/ Treasure Island] (1985) in [[IMDb]].</ref> - Trasposizione della vicenda in epoca moderna, liberamente ispirata al racconto di Stevenson.
<small>Lista composta da [[Partito della Rifondazione Comunista]], [[Partito Comunista Italiano (2016)|Partito Comunista Italiano]], [[Rete dei Comunisti]], Sinistra Anticapitalista, Movimento RadicalSocialista, Risorgimento Socialista</small>
|-
| [[Sinistra (politica)|Sinistra]]<ref>{{cita web|url=http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=32117|titolo=Potere al popolo, Acerbo: «Ieri è nata l’unica vera lista di sinistra: potere al popolo!»|accesso=5 gennaio 2018}}</ref><ref>{{cita news|autore=Adriana Pollice|url=https://ilmanifesto.it/a-sinistra-di-due-sinistre/|titolo=A sinistra di due sinistre|pubblicazione=[[il manifesto]]|data=20.11.2017, 23:59|accesso=5 gennaio 2018}}</ref>
| [[1987]] || [[Anthony Quinn]] || televisione || ''[[L'isola del tesoro (miniserie televisiva 1987)|L'isola del tesoro]]'', miniserie televisiva in 5 puntate (Italia, 1987), diretta da [[Antonio Margheriti]] - Secondo sceneggiato prodotto dalla RAI, stavolta di ambientazione fantascientifica. Distribuito anche in riduzione cinematografica.
| [[Comunismo]], [[socialismo]], [[neomarxismo]], [[anticapitalismo]], [[socialismo democratico]], [[socialismo libertario]]
|-
| [[1990]] || [[Charlton Heston]] || televisione || ''[[L'isola del tesoro (film 1990)|L'isola del tesoro]]'', film TV (USA-GB [[1990]]), diretto dal [[Fraser Clarke Heston]].<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt0100813/ Treasure Island] (1990) in [[IMDb]].</ref>
! style="background-color:{{colore partito|Partito Comunista dei Lavoratori}}" |
|-
! Per una Sinistra Rivoluzionaria
| [[1996]] || [[Richard E. Grant]] (1ª stagione), [[Rob Brydon]] (2ª stagione) [ed.it. [[Pietro Ubaldi]]] || televisione || ''[[L'isola del tesoro (serie animata 1996)|The Legends of Treasure Island]]'', serie TV d'animazione in 26 episodi (UK, [[1996]]), prodotta da Dino Athannassiou e Film Fair - Liberamente ispirata al romanzo, con l'aggiunta di elementi fantastici.
<small>Lista composta da [[Partito Comunista dei Lavoratori]] e [[Sinistra Classe Rivoluzione]]</small>
|-
| [[Estrema sinistra]]
| [[1999]] || [[Jack Palance]] || cinema || ''[[L'isola del tesoro (film 1999)|L'isola del tesoro]]'', film (GB-Canada, [[1999]]), diretto da [[Peter Rowe]].<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt0248568/ Treasure Island] (1999) in [[IMDb]].</ref>
| [[Comunismo]], [[trotzkismo]], [[anticapitalismo]], [[quarta internazionale]]
|-
| [[2002]] || [[Brian Murray]] (voce) || cinema || ''[[Il pianeta del tesoro]]'' (''Treasure Planet''), film d'animazione della Disney (USA, [[2002]]), diretto da [[Ron Clements]] e [[John Musker]].
! style="background-color:{{colore partito|Partito Comunista (2009)}}" |
|-
! [[Partito Comunista (2009)|Partito Comunista]]
| [[2007]] || [[Tobias Moretti]] || televisione || ''[[L'isola del tesoro (film 2007)|L'isola del tesoro]]'' (''Die Schatzinsel'') - film (Germania, [[2007]]), diretto da [[Hansjörg Thurn]].<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt0893548/ Treasure Island] (2007) in [[IMDb]].</ref>
| [[Estrema sinistra]]
|-
| [[Comunismo]], [[marxismo-leninismo]], [[euroscetticismo]]
| [[2012]] || [[Eddie Izzard]] || televisione || ''[[L'isola del tesoro (film 2012)|L'isola del tesoro]]'' (''Treasure Island'') - film TV (Irlanda-GB, [[2012]]), diretto da [[Steve Barron]].<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt1820723/ Treasure Island] (2012) in [[IMDb]].</ref>
|-
! style="background-color:{{colore partito|Forza Nuova}}" |
! Italia agli Italiani
<small>Lista composta da [[Forza Nuova]] e [[Fiamma Tricolore]]</small>
| [[Estrema destra]]
| [[Conservatorismo sociale]], [[nazionalismo]], [[euroscetticismo]], [[neofascismo]], [[corporativismo]]
|-
! style="background-color:{{colore partito|CasaPound}}" |
![[CasaPound|CasaPound Italia]]
| [[Estrema destra]]
| [[Nazionalismo italiano]], [[euroscetticismo]], [[populismo di destra]], [[neofascismo]]
|-
! style="background-color:{{colore partito|Popolo della Famiglia}}" |
!Popolo della Famiglia
| [[Centro-destra]]
| [[Cristianesimo democratico]], [[dottrina sociale della Chiesa cattolica]], [[cristianesimo sociale]]
|-
! style="background-color:{{colore partito|Grande Nord}}" |
! Grande Nord
| [[Centro-destra]]
| [[Europeismo]], [[federalismo]], [[liberalismo]]
|-
| [[2014]] || [[Luke Arnold]] || televisione || ''[[Black Sails]]'', serie TV (USA, 2014-2017), diretta da [[Steve Boyum]] et al. - Un prequel degli eventi narrati nel romanzo di Stevenson con alcuni dei suoi personaggi 20 anni più giovani.
|-
| [[2015]] || [[Saverio Indrio]] (voce) || televisione || ''[[L'isola del tesoro (serie animata 2015)|L'isola del tesoro]]'', serie TV d'animazione (Italia, [[2015]]), diretto da [[Giuseppe Maurizio Laganà]]. - Liberamente ispirata al romanzo, con l'aggiunta di elementi fantastici.
|}
-->
 
== SondaggiAltri media ==
* L'ultimo album prodotto in studio della formazione originale dei [[Jefferson Airplane]] si chiama ''[[Long John Silver (album)|Long John Silver]]'', e comincia con una traccia dallo stesso titolo.
Questa sezione riporta in ordine cronologico i dati dei sondaggi elettorali effettuati a partire dal 28 dicembre 2017, data di scioglimento delle Camere e di indizione ufficiale delle nuove elezioni. Le percentuali dei partiti sono relative alla parte del campione che esprime un'intenzione di voto, mentre i dati su indecisi e astenuti al totale degli intervistati; i dati sono tratti dal sito ufficiale dei sondaggi politici ed elettorali, curato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri.<ref>{{cita web|url=http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/|titolo=Sondaggi Politico Elettorali|editore=Presidenza del Consiglio dei ministri|accesso=9 gennaio 2018}}</ref>
* La canzone ''Long John il Pirata'' di [[The Neon Philharmonic]] è il racconto dettagliato della storia della famiglia di Long John (presumibilmente Silver), nonché la cattura della principessa Matilde, il ritiro e la morte a [[Kingston]], in [[Giamaica]] mentre difendeva il suo bottino.
 
* Il [[film d'animazione]] [[Fantascienza|fantascientifico]] ''[[Il pianeta del tesoro]]'' (''Treasure Planet'') della [[The Walt Disney Company|Disney]], del [[2002]], rappresenta John Silver come un [[cyborg]]. A un certo punto, Jim danneggia il sistema idraulico di una gamba di Silver, costringendolo a servirsi di una stampella per il resto del film. Anche qui, Silver è rappresentato più come un antieroe che come un semplice malvivente, e funge da figura paterna per il giovane Jim.
{| class=wikitable style="text-align:center; font-size:90%"
* L'autore inglese John Drake ha pubblicato nel [[2008]] un altro romanzo in cui compare Long John Silver, ambientato in un'epoca precedente agli eventi narrati da Stevenson: ''[[Flint and Silver]]''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/01/prima_vita_del_pirata_Long_co_9_080701059.shtml ''La prima vita del pirata Long John Silver'', Corriere della Sera, 1º luglio 2008]</ref>.
! rowspan="2" | Data !! rowspan="2" | Istituto !! colspan="5" style="background:{{colore ombra partito|Centro-destra in Italia}}"| Centro-destra !! colspan="3" style="background:{{colore ombra partito|Centro-sinistra in Italia}}"| Centro-sinistra !! rowspan="2" style="width:35px;" style="background:{{colore ombra partito|Movimento 5 Stelle}}"| [[Movimento 5 Stelle|M5S]] !! rowspan="2" style="width:35px; background:{{colore ombra partito|Liberi e Uguali}}" | LeU !! rowspan="2" | Altri !! rowspan="2" | Indecisi !! rowspan="2" | Astensione
* Long John Silver è uno dei protagonisti dell'[[anime]] [[giappone]]se ''[[L'isola del tesoro (serie animata 1978)|L'isola del tesoro]]'', ispirato al romanzo di Stevenson.
|-
* Nel film del [[1996]] "[[I Muppet nell'isola del tesoro]]", Long John Silver è interpretato da [[Tim Curry]].
! style="width:35px;" | [[Forza Italia (2013)|FI]] !! style="width:35px;" | [[Lega Nord|Lega]] !! style="width:35px;" | [[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]] !! style="width:35px;" | Altri !! style="width:35px;" | Totale !! style="width:35px;" | [[Partito Democratico (Italia)|PD]] !! style="width:35px;" | Altri !! style="width:35px;" | Totale
* Long John Silver è uno dei protagonisti della serie TV [[Black Sails]].
|-
* Appare anche in ''[[Pagemaster - l'avventura meravigliosa]]''.
| 5-7 gennaio || EMG Acqua || 14,8 || 13,6 || 5,5 || 2,2 || '''36,1''' || 24,1 || 4,3 || '''28,4''' ||'''28,2''' || '''5,6''' || 1,7 || 15,8 || 32,6
[[File:Long John SIlver (Pagemaster).png|miniatura|Long John Silver in ''Pagemaster - L'avventura meravigliosa''|201x201px]]
|-
* Long John Silver dà il nome al personaggio di [[Silvers Rayleigh]] nel manga ''[[One Piece]]''.
| 6-8 gennaio || Demopolis || 15,3 || 14,0 || 5,0 || 1,9 || '''36,2''' || 24,0 || 2,5 || '''26,5''' || '''29,0''' || '''7,0''' || 1,3 || 18,0 || 39,0
|-
| 8 gennaio || Tecnè || 18,0 || 12,6 || 5,3 || 3,3 || '''39,2''' || 20,7 || 4,3 || '''25,0''' || '''28,1''' || '''6,7''' || 1,0 || colspan="2" | 42,2
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Björn Larsson]], ''[[La vera storia del pirata Long John Silver]]'', Milano, Iperborea, 1998, ISBN 9788870910759
* Björn Larsson, ''[[L'ultima avventura del pirata Long John Silver]]'', Milano, Iperborea, 2013, ISBN 9788870915211
* Robert Louis Stevenson, ''L'isola del tesoro'', Milano, Garzanti, 2004. ISBN 9788811367352
 
* Robert Louis Stevenson, ''L'isola del tesoro'', Novara De Agostini, 2006.
 
== Voci correlate ==
* [[GovernoCapitano GentiloniFlint]]
* [[Legge elettorale italianaL'isola del 2017tesoro]]
* [[Quindici uomini sulla cassa del morto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.imdb.com/character/ch0000522/|Scheda su Imdb}}
*{{cita web|titolo=Elezioni e referendum|sito=[[Ministero dell'interno]]|url=http://www.interno.gov.it/it/temi/elezioni-e-referendum/argomenti}}
* [http://allpoetry.com/poem/8495905-A_Ballad_of_John_Silver-by-John_Masefield A Ballad of John Silver], by [[John Masefield]]
*{{cita web|titolo=Archivio storico delle elezioni|sito=[[Ministero dell'interno]]|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=E}}
* Info on the Australian Long John Silver TV series. http://www.classicaustraliantv.com/advljs.htm
*{{cita web|titolo=Sondaggi Politico Elettorali|editore=Governo Italiano - Presidenza del Consiglio dei Ministri|url=http://www.sondaggipoliticoelettorali.it/}}
 
{{ElezioniL'isola indel Italiatesoro}}
{{Portale|Scozia|letteratura|marina|nautica}}
{{portale|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:ElezioniPersonaggi politichede inL'isola Italia|del 2018tesoro]]
[[Categoria:ElezioniPirati in Europa del 2018immaginari]]
[[Categoria:Cuochi immaginari]]