José María Callejón e Long John Silver: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.40.6.42 (discussione), riportata alla versione precedente di Soloper
Etichetta: Rollback
 
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Sportivo
{{Personaggio
| Nome = José María Callejón Bueno
|medium = Letteratura
| Immagine = Russia-Spain 2017 (4).jpg
|immagine = TI-parrot.jpg
| Didascalia = Callejón con la maglia della Nazionale
|didascalia = Long John Silver (N. C. Wyeth, [[1911]])
| Sesso = M
|nome = Long John Silver
| CodiceNazione = {{ESP}}
|lingua originale = Inglese
| Altezza = 178<ref name=profilo>{{cita web |url=http://www.sscnapoli.it/Squadra/Jose-Maria-Callejon|titolo=Jose Maria Callejon|editore=sscnapoli.it|accesso=6 marzo 2015}}</ref>
|autore = [[Robert Louis Stevenson]]
| Peso = 73<ref name=profilo />
|prima apparizione = [[L'isola del tesoro|Treasure Island]]
| Disciplina = Calcio
|data Ruoloinizio = 14 novembre [[Attaccante1883]]
|prima apparizione Italia =
| Squadra = {{Calcio Napoli}}
|razza = essere umano
| TermineCarriera =
|professione = pirata
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|etnia = [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|britannica]]
|2002-2006 |{{Calcio Real Madrid|G}} |
}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
|2006-2008|{{Calcio Real Madrid Castilla|G}}|41 (21)
|2008-2011|{{Calcio Espanyol|G}}|97 (13)
|2011-2013|{{Calcio Real Madrid|G}}|55 (8)
|2013-|{{Calcio Napoli|G}}|188 (57)
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2008-2009|{{NazU|CA|ESP||21}}|4 (1)
|2014-|{{Naz|CA|ESP}}|5 (0)
}}
| Aggiornato = 03 giugno 2018
}}
{{Bio
|Nome = José María
|Cognome = Callejón Bueno
|Sesso = M
|LuogoNascita = Motril
|GiornoMeseNascita = 11 febbraio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] e della [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]]
}}
'''Long John Silver''' è un [[personaggio immaginario]] dei [[romanzo|romanzi]] ''[[L'isola del tesoro]]'' di [[Robert Louis Stevenson]] e ''[[La vera storia del pirata Long John Silver]]'' e ''[[L'ultima avventura del pirata Long John Silver]]'' di [[Björn Larsson]]. Silver è conosciuto anche col soprannome di ''Barbecue'' e di ''Cuoco di bordo'' (''The Sea Cook'', che è anche uno dei titoli alternativi dell'opera di Stevenson).
[[File:Treasure-island05.png|thumb|Long John Silver mentre trova lo scheletro di Allardyce, illustrazione di [[Georges Roux]], 1885]]
 
== BiografiaDescrizione ==
Ne ''L'isola del tesoro'', Long John Silver è un [[pirata]] che ha militato come [[quartiermastro]] alle dipendenze del famoso [[Capitano Flint|capitano John Flint]] e timoniere della ''Tricheco'', dopo aver perso una gamba. Silver sostiene di aver servito nella [[Royal Navy|Marina Reale]] e di aver subito l'amputazione dell'arto inferiore sotto "[[Edward Hawke, I Barone Hawke|l'immortale Hawk]]". Si diceva anche fosse l'unico uomo di cui Flint avesse paura<ref>Stevenson, De Agostini, pag. 52</ref>.
Nasce l'11 febbraio 1987, a Motril.
È [[Gemelli (biologia)|gemello]] di [[Juan Miguel Callejón]], suo compagno di squadra nelle giovanili del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]].
 
Come molti altri personaggi di Stevenson, c'è in lui più di un semplice accenno di ambiguità: apparentemente Silver è un gran lavoratore e un marinaio alla mano, ed è solo nel procedere della trama che la doppiezza della sua natura si svela appieno.
== Caratteristiche tecniche ==
A questo proposito il suo rapporto con [[Jim Hawkins]], il protagonista del romanzo, è emblematico: Silver funge da mentore del ragazzo nonché da suo padre putativo, creando in lui un forte trauma quando questi scoprirà che è il vero responsabile dell'ammutinamento, e soprattutto quando in virtù di ciò, Jim dovrà affrontarlo e combatterlo.<ref>Stevenson, Garzanti, pag. 60</ref>
Molto abile negli inserimenti e nei movimenti smarcanti,<ref name= corriere >{{cita web|url=http://web.archive.org/save/_embed/http://www.corriere.it/sport/calcio/serie-a/2016-2017/notizie/da-candreva-mertens-fino-ljajic-cosi-esterni-spostano-equilibri-d23d3e50-d05d-11e6-a287-5b1c5604d8ca.shtml|sito=corriere.it|autore=Alessandro Bocci|titolo=Così gli esterni spostano gli equilibri Da Candreva a Mertens fino a Ljajic|data=2 gennaio 2017|accesso=23 marzo 2017}}</ref> è stato definito come un «equilibratore»,<ref name= corriere /> fondamentale per unire centrocampo e attacco.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/fantanews/27-11-2015/napoli-strano-caso-callejon-sarri-indispensabile-inutile-fantacalcio-1301095099056.shtml|titolo=Napoli, lo strano caso Callejon: per Sarri indispensabile, inutile al fantacalcio|autore=Roberto Pinna|sito=gazzetta.it|data=1º febbraio 2016|accesso=23 marzo 2017}}</ref> Le sue doti principali sono la velocità in campo aperto, il tiro potente e preciso, la capacità di andare in gol e di far segnare i compagni fornendo loro pregevoli assist.<ref name= cds /><ref name=calciomercato>{{Cita web|http://www.calciomercato.com/news/iturbe-callejon-gervinho-tre-nuovi-talenti-della-serie-a-per-red-870058|titolo=Iturbe, Callejon, Gervinho: le tre migliori sorprese della Serie A|autore=Giovanni Battista Terenziani|sito=calciomercato.com|data=14 ottobre 2013|accesso=23 marzo 2017}}</ref> Nonostante l'altezza non elevatissima, è un buon colpitore di testa.<ref name=calciomercato/>
 
Anche se disposto a cambiare bandiera in qualsiasi momento per garantirsi l'incolumità e la sopravvivenza, Silver vanta virtù compensatrici: è abbastanza saggio da prestare attenzione alla gestione del denaro, in contrasto con la maggior parte dei pirati, notoriamente scialacquatori; inoltre è fisicamente coraggioso nonostante la disabilità: per esempio, quando il forziere di Flint si rivela vuoto, dimostra il sangue freddo di fronteggiare cinque uomini furiosi pur potendo contare sul solo aiuto del giovane Jim.
È un destro naturale che può giocare sia da [[Ala (calcio)|ala]] – su entrambe le fasce<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/jose-callejon/profil/spieler/61253|titolo=José Callejón|sito=transfermarkt.it|accesso=23 marzo 2017}}</ref> – sia da [[trequartista]] o [[seconda punta]]. Da [[José Mourinho]] è stato impiegato anche come [[terzino]] in una difesa a quattro o come [[centrocampista centrale|interno a centrocampo]];<ref name= cds /> il tecnico portoghese ne ha elogiato la personalità e la capacità di rendersi utile.<ref name=cds>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2013/07/01-326885/Napoli,+ecco+Callejon%3A+il+pupillo+di+Mourinho|titolo=Napoli, ecco Callejon: il pupillo di Mourinho|autore=Pasquale Salvione|sito=corrieredellosport.it|giorno=1|mese=luglio|anno=2013|accesso=23 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161007001036/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2013/07/01-326885/Napoli,+ecco+Callejon%3A+il+pupillo+di+Mourinho|dataarchivio=7 ottobre 2016}}</ref>
 
Gli storici hanno osservato che il resoconto che Silver fa delle proprie imprese durante la prima metà del [[XVIII secolo]] è in contrasto con la storia nota della figure storiche che egli cita, e che il pirata abbia anche esagerato la gamma e la portata dei suoi sforzi a beneficio di Jim Hawkins o dei potenziali fuorilegge che via via cercava di reclutare, o in alternativa che la sua memoria è difettosa. (Vedasi ''[[L'isola del tesoro]]'')
== Carriera ==
=== Club ===
==== Real Madrid ====
Prodotto del settore giovanile del {{Calcio Real Madrid|N}}, nel maggio 2007 Callejón ha fatto il suo debutto professionistico nel {{Calcio Real Madrid Castilla|N}}, ovvero la [[squadra riserve]] del Real Madrid.<ref>{{Cita web|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202730486128/noticia/Noticia/Castilla_2-1_Malaga.htm|titolo=Castilla 2–1 Málaga|editore=Real Madrid's website|lingua=es|data=5 maggio 2007|accesso=21 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120219203116/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202730486128/noticia/Noticia/Castilla_2-1_Malaga.htm|dataarchivio=19 febbraio 2012}}</ref> Nella stagione 2006-2007 ha totalizzato 4 presenze in [[Segunda División 2006-2007 (Spagna)|Segunda División]], non realizzando alcuna rete. Nella stagione 2007-2008 ha giocato in 37 partite e segnato 21 gol<ref>{{Cita web|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1193040472515/1193040943694/jugador/Jugador/Jose_Callejon.htm|titolo=Stats: José María Callejón Bueno|editore=Real Madrid's website|lingua=es|accesso=21 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080719111252/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1193040472515/1193040943694/jugador/Jugador/Jose_Callejon.htm|dataarchivio=19 luglio 2008}}</ref>, finendo la stagione come capocannoniere del club in [[Segunda División B 2007-2008|Segunda División B]]. Ha giocato insieme al fratello gemello [[Juan Miguel Callejón|Juanmi]].
 
Quando; Silver alla fine del romanzo riesce a fuggire, porta con sé "tre o quattrocento ghinee" dal contenuto del forziere, divenendo così uno dei due soli vecchi membri dell'equipaggio di Flint ad essere riusciti a mettere le mani su una porzione del ritrovato tesoro; una piccola scorta di lingotti d'argento viene apparentemente lasciata nell'isola (il ''maroon'' redento Ben Gunn è l'altro, ma egli spende tutto in diciannove giorni).
==== Espanyol ====
La stessa ambivalenza di Jim nei confronti di Silver si riflette nell'ultimo capitolo, quando egli auspica che il vecchio pirata sia tutto sommato riuscito a ritirarsi in un agiato esilio: "O perlomeno è da sperarsi, suppongo, giacché le sue possibilità di agio nell'Aldilà sono piuttosto scarse."
[[File:JoseCallejon.JPG|thumb|left|Callejón con la maglia dell'Espanyol nel 2009]]
 
Il ritratto che Stevenson dà di Silver ha grandemente influenzato la moderna iconografia del pirata con pappagallo e stampella. Silver ha infatti un [[pappagallo]], chiamato ''capitan Flint'' - "in memoria" del temuto filibustiere - che solitamente se ne sta appollaiato sulla spalla del proprietario; inoltre, il pirata, avendo perso una gamba si aiuta con una stampella.
Nella sessione estiva di calciomercato nel 2008 è stato ufficializzato il suo trasferimento a titolo definitivo all'{{Calcio Espanyol|N}} per 1,2 milioni di euro. Callejón ha firmato un contratto di quattro anni con il club spagnolo.<ref>{{cita news|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1202738224852/noticia/ComunicadoOficial/OFFICIAL_ANNOUNCEMENT_2008-06-20.htm|titolo=Real Madrid and Espanyol reach an agreement for the transfer of Castilla's José Callejón|editore=Real Madrid's website|data=20 giugno 2008|accesso=20 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080626095726/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1202738224852/noticia/ComunicadoOficial/OFFICIAL_ANNOUNCEMENT_2008-06-20.htm|dataarchivio=26 giugno 2008}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://football.uk.reuters.com/european/news/455DB3FA-3D1A-11DD-BC18-D90C8CD11FD2.php?rpc=401&&refresh=true|titolo=Espanyol sign Real Madrid B striker Callejón|editore=[[Reuters]]|data=18 giugno 2008|accesso=18 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20121211215508/http://football.uk.reuters.com/european/news/455DB3FA-3D1A-11DD-BC18-D90C8CD11FD2.php?rpc=401&&refresh=true|dataarchivio=11 dicembre 2012}}</ref>
È sposato a una donna di discendenza africana, cui affida la gestione della sua taverna ''Il Cannocchiale'' in sua assenza e che conduce gli affari quando le sue azioni ne rendono improbabile un ritorno a terra.<ref>Larsson, pag. 15</ref><br />
Dalla corrispondenza epistolare di Stevenson risulta che l'idea per il personaggio di Silver gli venne dall'amico [[William Henley]], scrittore a sua volta, ed editore. Il figlioccio di Stevenson, [[Lloyd Osbourne]], descrisse Henley come "un grosso, sanguigno individuo dalle spalle larghe con una gran barba rossa e una stampella [Henley era invalido]; gioviale, sorprendentemente arguto, e con una risata che scrosciava come musica; aveva una vitalità e una passione inimmaginabili; era assolutamente travolgente". In una lettera a Henley dopo la pubblicazione de ''L'isola del tesoro'' Stevenson scrisse "Devo farti una confessione: è stata la vista della tua pur menomata possenza e del tuo carisma che ha generato Long John Silver... L'idea dell'uomo sciancato che persuade e terrorizza al solo suono della voce, è stata interamente presa da te." (''An intimate portrait of R. L. Stevenson'', [[1924]]).
 
== Adattamenti (cinema, radio, televisione) ==
Ha esordito con la maglia dell'Espanyol il 20 settembre 2008 contro il {{Calcio Getafe|N}} in un incontro di [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|Primera División]] pareggiato 1-1. Ha segnato il primo gol con la nuova squadra all'23º minuto della partita di [[Coppa del Re 2008-2009|Copa del Rey 2008-2009]] pareggiata 2-2 contro il {{calcio Celta Vigo|N}} del 29 ottobre, realizzando la rete del momentaneo 1-1.<ref>{{Cita news|url=http://archivo.marca.com/edicion/marca/futbol/copa_del_rey/previaxcronica/es/desarrollo/1179634.html|titolo=Celta y Espanyol se lo dejan todo para la vuelta|editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]]|data=29 ottobre 2008|accesso=18 ottobre 2014|lingua=es}}</ref> Il 29 gennaio 2009, nei quarti di finale di ritorno di Coppa del Rey contro il {{calcio Barcellona|N}} al [[Camp Nou]], dopo essere subentrato a [[Francisco Rufete|Rufete]] nel corso del secondo tempo, ha segnato il gol del definitivo 3-2, risultato che non ha permesso all'Espanyol di qualificarsi per le semifinali.<ref>{{Cita news|url=http://www.marca.com/2009/01/29/futbol/copa_rey/1233268471.html|titolo=El Barça pisa tierra firme|editore=[[Marca (quotidiano)|Marca]]|data=29 gennaio 2009|accesso=18 ottobre 2014|lingua=es}}</ref> Il primo gol in campionato arriva 15 marzo 2009 nel pareggio casalingo per 3-3 contro il {{Calcio Maiorca|N}}.<ref>{{Cita news|url=http://www.mediotiempo.com/futbol/liga-espanola/noticias/2009/03/15/espanyol-no-pudo-derrotar-al-mallorca|titolo=Espanyol 3-3 Mallorca... El Espanyol más épico de la temporada se quedó sin premio|editore=mediotiempo.com|data=15 marzo 2009|accesso=18 ottobre 2014|lingua=es}}</ref> Chiude la prima stagione con l'Espanyol con 30 presenze e 4 gol (2 in campionato e 2 in coppa).
L'elenco degli attori che hanno portato sul grande schermo gli innumerevoli adattamenti cinematografici de ''L'isola del tesoro'' include [[Wallace Beery]], [[Ivo Garrani]], [[Orson Welles]], [[Charlton Heston]], [[Robert Newton]], [[Anthony Quinn]], [[Tim Curry]], [[Jack Palance]], [[Brian Murray]], [[Oleg Borisov]], [[Boris Andreyev]] e l'attore britannico [[Ivor Dean]] in una versione televisiva del romanzo. [[Robert Newton]] diede un seguito ai suoi due film su Long John Silver con una serie prodotta dalla televisione australiana.
La BBC1 ha proposto la storia tre volte, con Peter Vaughn, [[Bernard Miles]] e [[Alfred Burke]] rispettivamente interpreti di Long John Silver.
Ivor Dean interpretò a sua volta il personaggio in un'acclamata trasposizione televisiva nel [[1966]]. Dopo la fine di quella fortunata mini-serie in quattro puntate, decise di riprendere il ruolo per nuove avventure di Silver. Cominciò a lavorare a un soggetto col regista [[Robert S. Baker]], ma la sua morte improvvisa stroncò sul nascere il progetto. Nel [[1985]] il [[copione]] venne utilizzato per una serie TV in dieci puntate prodotta dalla [[Disney]], dal titolo ''Ritorno all'Isola del Tesoro'' (''Return to Treasure Island''), con [[Brian Blessed]] nel ruolo principale di Long John Silver. Nel [[1959]] la [[RAI]] produsse il seguitissimo [[L'isola del tesoro (miniserie televisiva 1959)|sceneggiato televisivo]], diretto da [[Anton Giulio Majano]] e interpretato da valenti artisti, tra cui [[Ivo Garrani]] nelle vesti di Silver.
Infine, nel film ''[[I Pirati dell'Isola del Tesoro]]'', proiettato nel [[2006]], il personaggio fu interpretato da [[Lance Henriksen]].
John Silver è stato anche protagonista di una ricostruzione autobiografica di fantasia, nel romanzo di Björn Larsson ''[[La vera storia del pirata Long John Silver]]'' (''Long John Silver: the True and Eventful History of My Life of Liberty and Adventure As a Gentleman of Fortune and Enemy to Mankind'').
Dal [[2014]] in poi, l'attore [[Luke Arnold]] interpreta un giovanissimo John Silver nella serie TV ''[[Black Sails]]'', fungendo da antefatto a ''L'isola del tesoro'', in quanto ambientata per l'appunto 20 anni prima delle vicende narrate sul libro.
 
{| border="1" align="center" cellspacing="0" cellpadding="5"
Nella seconda stagione con la maglia dell'Espanyol ha giocato 37 partite e ha segnato 2 reti. L'inizio della terza stagione con l'Espanyol comincia positivamente per l'attaccante spagnolo. Il 15 gennaio 2011 sigla la sua prima doppietta nella Liga, contribuendo alla vittoria dei suoi per 2-1 contro il {{Calcio Siviglia|N}}.<ref>{{Cita news|url=http://soccernet.espn.go.com/report?id=301902&cc=5739|titolo=Callejon nets brace|editore=ESPN Soccernet|data=15 gennaio 2011|accesso=1º marzo 2011|lingua=en}}</ref> Chiude la stagione con 39 presenze e 6 gol.
|- bgcolor=yellow
 
!Anno!!Long John Silver!!Media!!Titolo
Ha terminato la propria esperienza all'Espanyol con all'attivo di 12 reti in 106 presenze totali.
|-
 
| [[1912]] || [[Ben F. Wilson]] || cinema || ''[[Treasure Island (film 1912)|Treasure Island]]'', [[film muto]] (USA, [[1912]]), diretto da [[J. Searle Dawley]]<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt0002538/ Treasure Island] (1912) in [[IMDb]].</ref>
==== Ritorno al Real Madrid ====
Il 23 maggio 2011 si è ricongiunto al Real Madrid firmando un contratto di cinque anni, in vigore dal 1º luglio, per una cifra annunciata di 5,5 milioni di euro. Il 14 agosto ha fatto il suo esordio da subentrante nella finale di andata di [[Supercopa de España|Supercoppa spagnola]] pareggiata 2-2 contro il Barcellona.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/14-08-2011/tanto-real-ma-barca-c-e-802450415102.shtml|titolo=Tanto Real, ma il Barça c'è, Il primo Clásico finisce 2-2|editore=gazzetta.it|data=14 agosto 2011|accesso=18 ottobre 2014}}</ref> Il 2 ottobre, entrato al 77° al posto di [[Mesut Özil]], ha segnato il suo primo gol con la maglia del Real Madrid nella vittoria per 0-4 contro l'Espanyol, sua ex-squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/62967/espanyol-vs-real-madrid/lineup-stats|titolo=Espanyol vs Real Madrid - Formazioni e Statistiche|editore=goal.com|accesso=17 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/match/48609/real-madrid-vs-espanyol/report|pubblicazione=goal.com|titolo=Real Madrid CF vs Espanyol|data=21 settembre 2010|accesso=18 ottobre 2014|lingua=en}}</ref> In questa occasione ha deciso di non festeggiare il gol realizzato, gesto apprezzato dalla tifoseria [[Catalogna|catalana]] che gli ha dedicato una [[standing ovation]].<ref>{{cita web|url=http://espnfc.com/gamecast?id=323973&cc=5739|titolo=Higuain gives Mourinho plenty to ponder|editore=espnfc.com|data=2 ottobre 2011|accesso=17 marzo 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140417222012/http://espnfc.com/gamecast?id=323973&cc=5739|dataarchivio=17 aprile 2014}}</ref> Il 2 novembre ha fatto il suo esordio in [[UEFA Champions League 2011-2012|UEFA Champions League]] contro l'{{Calcio Olympique Lione|N}}, mentre il 22 novembre ha realizzato i suoi primi gol in questa competizione, una doppietta (la prima con la maglia dei ''Galacticos''), nella vittoria netta per 6-2 ai danni del {{Calcio Dinamo Zagabria|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/news/newsid=1669016.html|titolo=Perfect Madrid put six past Dinamo|editore=uefa.com|data=22 novembre 2011|accesso=18 ottobre 2014|lingua=en}}</ref> Il 7 dicembre, sempre in Champions, ha realizzato la sua seconda doppietta nella sfida in trasferta contro l'{{Calcio Ajax|N}} (0-3).<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000263/match=2007664/index.html|titolo=Ajax shattered as Madrid complete perfect set|editore=uefa.com|data=7 dicembre 2011|accesso=18 ottobre 2014|lingua=en}}</ref> Conclude la sua stagione vincendo la Liga e collezionando in totale 32 presenze e 10 gol (5 in campionato e 5 in Champions).
 
Il 23 agosto 2012 è sceso in campo nella partita di andata della [[Supercopa de España 2012|Supercoppa di Spagna 2012]] contro il Barcellona.<ref>{{Cita web|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/Actualidad_Primer_Equipo_en/1330114051866/noticia/Cronica/3-2:_The_Supercup_to_be_decided_in_Madrid.htm|titolo=3-2: The Supercup to be decided in Madrid|data=23 agosto 2012|accesso=18 ottobre 2014|editore=realmadrid.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120825034930/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/Actualidad_Primer_Equipo_en/1330114051866/noticia/Cronica/3-2%3A_The_Supercup_to_be_decided_in_Madrid.htm|dataarchivio=25 agosto 2012}}</ref> Il 29 agosto è entrato al 79° della partita di ritorno ed ha contribuito alla vittoria del Real sui ''Blaugrana''.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/29-08-2012/supercoppa-ronaldo-contro-messi-2230-real-madrid-barcellona-912434798880.shtml|titolo=Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo|data=29 agosto 2012|accesso=18 ottobre 2014|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> Il 27 settembre ha segnato una doppietta (primi gol stagionali per lui) nella vittoria sull'{{Calcio Alcoyano|N}} per 3-0 in [[Coppa del Re 2012-2013|Coppa del Re]].<ref>{{Cita news|url=http://www.mediotiempo.com/bitacora.php?id_partido=44735|titolo=Real Madrid 3 Alcoyano 0|editore=mediotiempo.com|data=27 settembre 2012|accesso=18 ottobre 2014|lingua=es|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141025113407/http://www.mediotiempo.com/bitacora.php?id_partido=44735|dataarchivio=25 ottobre 2014}}</ref> In [[UEFA Champions League 2012-2013|UEFA Champions League]] va a segno solo nella partita contro l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], il 4 dicembre, segnando una decisiva doppietta.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/04-12-2012/real-madrid-non-fa-sconti-ajax-va-europa-league-913408666823.shtml|titolo=Il Real Madrid non fa sconti Ma l'Ajax fa festa lo stesso|data=24 dicembre 2012|accesso=18 ottobre 2014|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref> Conclude la sua stagione con 41 presenze e 7 gol (3 in campionato, 2 in coppa e 2 in Champions).
 
Ha terminato la propria esperienza al Real Madrid con all'attivo di 17 reti in 73 presenze totali.
 
==== Napoli ====
L'11 luglio 2013 passa a titolo definitivo alla società italiana del {{Calcio Napoli|N}}, insieme a Gonzalo Higuaín, per circa 10 milioni di euro, con cui firma un contratto quadriennale.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/La-SSC-Napoli-ufficializza-l-acquisto-di-Callejon-544.aspx|titolo=La SSC Napoli ufficializza l'acquisto di Callejon|data=11 luglio 2013|accesso=|editore=sscnapoli.it}}</ref> L'attaccante spagnolo ha scelto di indossare la maglia numero 7, appartenuta in precedenza a [[Edinson Cavani]].<ref>{{cita web|url=http://www.solonapoli.com/legginews.asp?Id=52870#|titolo=Callejon e la magia del numero 7|editore=solonapoli.com|data=4 novembre 2013|accesso=18 maggio 2014}}</ref>
[[File:Save the Dream at the Supercoppa (29878345333).jpg|thumb|upright=1.2|Callejón (a destra) in azzurro, alle prese con lo juventino [[Arturo Vidal|Vidal]], nel corso della vittoriosa [[Supercoppa italiana 2014]].]]
 
Il 25 agosto bagna con un gol l'esordio in campionato con la casacca azzurra, aprendo le marcature della vittoria casalinga contro il {{Calcio Bologna|N}} (3-0).<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/25-08-2013/napoli-bologna-diretta-campionato-calcio-seriea-prima-giornata-201031849154.shtml#0|titolo=Napoli-Bologna 3-0: apre Callejon, poi la doppietta di super Hamsik|editore=Gazzetta.it|data=25 agosto 2013|accesso=}}</ref> Il 22 ottobre realizza la sua prima rete europea con la maglia del Napoli, aprendo le marcature della partita di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]] vinta 1-2 in casa dell'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Napoli/22-10-2013/marsiglia-napoli-0-2-callejon-zapata-fanno-ripartire-benitez-201415117868.shtml|titolo=Marsiglia-Napoli 1-2: Callejon e Zapata fanno ripartire Benitez|editore=Gazzetta.it|data=22 ottobre 2013|accesso=}}</ref> Contribuisce alla vittoria della [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]] da parte del Napoli<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/03-05-2014/finale-coppa-italia-fiorentina-napoli-1-3-doppio-insigne-gol-vargas-mertens-80570343983.shtml|titolo=Finale Coppa Italia, Fiorentina-Napoli 1-3. Doppio Insigne, gol di Vargas e Mertens|editore=gazzetta.it|data=3 maggio 2014|accesso=}}</ref> in particolare segnando reti decisive negli ottavi contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] (doppietta)<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Atalanta/15-01-2014/coppa-italia-napoli-atalanta-3-1-gol-de-luca-doppio-callejon-insigne-espulso-yepes-202076326476.shtml|titolo=Coppa Italia, Napoli-Atalanta 3-1: gol di De Luca, doppio Callejon e Insigne. Espulso Yepes|editore=gazzetta.it|data=15 gennaio 2014|accesso=}}</ref> e in semifinale di ritorno contro la {{Calcio Roma|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/Napoli/12-02-2014/coppa-italia-napoli-roma-semifinale-benitez-garcia-higuain-gervinho-8050973409.shtml|editore=gazzetta.it|titolo=Coppa Italia, Napoli-Roma 3-0: azzurri in finale|data=12 febbraio 2014|accesso=}}</ref> Chiude il torneo con 3 gol che lo fanno diventare capocannoniere (secondo spagnolo a riuscirci dopo [[Joaquín Peiró]]) insieme ad altri sei giocatori. In totale, invece, conclude la sua stagione con 47 presenze e 20 gol (15 in campionato, 3 in coppa e 2 in Champions).
 
Comincia la sua seconda stagione al Napoli realizzando 7 gol nelle prime 8 giornate di campionato.<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttonapoli.net/rassegna-stampa/anteprima-marca-celebra-callejon-lex-real-capocannoniere-in-serie-a-211701|titolo=Marca celebra Callejon: “L’ex Real capocannoniere in Serie A”|editore=tuttonapoli.net|data=27 ottobre 2014|accesso=28 ottobre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/rassegna-stampa/napoli-il-mattino-celebra-callejon-sette-gol-e-capocannoniere-in-a-607291|titolo=Napoli, Il Mattino celebra Callejon: "Sette gol e capocannoniere in A"|editore=tuttomercatoweb.com|data=27 ottobre 2014|accesso=28 ottobre 2014}}</ref> Il 22 dicembre vince ai [[tiri di rigore|calci di rigore]] la [[Supercoppa italiana 2014|Supercoppa italiana]] contro {{Calcio Juventus|N}}, nonostante sia uno dei giocatori partenopei a fallire il proprio tiro dal dischetto.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/22-12-2014/supercoppa-argentina-tevez-higuain-2-2-ma-rigori-gioisce-solo-pipita-gol-100296746567.shtml|titolo=Supercoppa argentina: Tevez- Higuain 2-2, ma ai rigori gioisce solo il Pipita|editore=gazzetta.it|data=22 dicembre 2014|accesso=22 dicembre 2014}}</ref> Nella partita di ritorno dei quarti di finale di [[UEFA Europa League 2014-2015|UEFA Europa League]] contro il {{Calcio Wolfsburg|N}}, disputata il 23 aprile, realizza il gol del momentaneo 1-0, decisiva nel risultato finale (2-2) e verso la qualificazione del Napoli alla semifinale,<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Napoli/23-04-2015/napoli-wolfsburg-2-2-callejon-mertens-gol-semifinale-europa-league-110559625873.shtml|titolo=Napoli-Wolfsburg 2-2: Callejon e Mertens gol, è semifinale|editore=gazzetta.it|data=23 aprile 2015|accesso=24 aprile 2015}}</ref> poi persa col {{Calcio Dnipro|N}} (2-1 tra andata e ritorno). Conclude la sua stagione con 59 presenze e 12 gol (11 in campionato, 1 in Europa League).
 
Nella terza stagione al Napoli trova i primi gol stagionali il 17 settembre con la doppietta realizzata ai danni del {{Calcio Club Bruges|N}} nella prima partita della fase a gironi di [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]] conclusasi 5-0 per gli azzurri.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Napoli/17-09-2015/napoli-europa-league-esordio-cinquina-callejon-mertens-hamsik-schiantano-bruges-130161829815.shtml|titolo=Napoli, esordio con cinquina: Callejon, Mertens e Hamsik schiantano il Bruges|editore=gazzetta.it|data=17 settembre 2015|accesso=18 settembre 2015}}</ref> Il 31 gennaio 2016 trova la prima doppietta stagionale in campionato contro l'{{Calcio Empoli|N}} (5-1).<ref>{{Cita web|url =http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/31-01-2016/napoli-empoli-3-1-higuain-insigne-la-rimonta-sarri-resta-2-juve-140485639713.shtml|titolo = Napoli-Empoli 5-1, Higuain-Insigne-Callejon: Sarri resta a +2 sulla Juve|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=31 gennaio 2016|accesso = 31 gennaio 2016}}</ref> Chiude la stagione con 47 presenze e 13 gol (7 in campionato, 1 in Coppa Italia e 5 in Europa League).
 
Il 29 ottobre 2017 segna il gol del secondo vantaggio del Napoli contro il Sassuolo (terminata 3-1): grazie a questo gol Callejon diventa il maggior cannoniere spagnolo della Serie A con 52 gol.
 
=== Nazionale ===
Callejón ha fatto il suo debutto per la [[Nazionale Under-21 di calcio della Spagna|Nazionale spagnola Under-21]] il 25 marzo 2008 contro il {{NazNB|CA|KAZ}} in un incontro valido per la qualificazione agli Europei Under-21 2009, subentrando a [[Bojan Krkić]] al 46' segnando un gol dopo quindici minuti dal suo ingresso; la partita finì 5-0.<ref>{{Cita news|url=http://www.uefa.com/competitions/under21/fixturesresults/round=15084/match=300312/report=ev.html|titolo=UEFA European U-21 C'ship – Match Report – Spain 5 – 0 Kazakhstan|editore=UEFA.com|data=25 marzo 2008|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080520104210/http://www.uefa.com/competitions/under21/fixturesresults/round%3D15084/match%3D300312/report%3Dev.html|dataarchivio=20 maggio 2008|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> Il 7 novembre 2014 ottiene la prima convocazione in Nazionale maggiore, da parte del CT [[Vicente del Bosque|del Bosque]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/07-11-2014/spagna-bosque-chiama-callejon-morata-bocciato-llorente-90966970247.shtml|titolo=Spagna, Del Bosque chiama Callejon e Morata: bocciato Llorente|editore=gazzetta.it|data=7 novembre 2014|accesso=24 aprile 2015}}</ref> e con la quale esordisce il 15 novembre 2014 contro la {{NazNB|CA|BLR}}, in un incontro valido per la qualificazione agli {{EC|2016}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/15-11-2014/qualificazioni-inghilterra-tris-slovenia-capello-ko-l-austria-901044431345.shtml|titolo=Qualificazioni: l'Inghilterra va, Capello no. San Marino, storico punto. Spagna ok, Jovetic risponde a Ibrahimovic|editore=gazzetta.it|data=15 novembre 2014|accesso=16 novembre 2014}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 20 maggio 2018.''<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/jose-maria-callejon/leistungsdaten/spieler_61253.html|titolo=José María Callejón|editore=transfermarkt.it|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
| [[1913]] || [[William V. Ranous]] || cinema || ''[[Treasure Island (film 1913)|Treasure Island]]'', [[film muto]] (USA, [[1913]]), diretto da [[William V. Ranous]].<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt1862121/ Treasure Island] (1913) in [[IMDb]].</ref>
!rowspan="2"|Stagione
|-
!rowspan="2"|Squadra
| [[1918]] || [[Violet Radcliffe]] || cinema || ''[[Treasure Island (film 1918)|Treasure Island]]'', [[film muto]] (USA, [[1918]]), diretto da [[Chester M. Franklin]] e [[Sidney Franklin]].<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt0009721/ Treasure Island] (1918) in [[IMDb]].</ref>
!colspan="3"|Campionato
|-
!colspan="3"|Coppe nazionali
| [[1920]] || [[Charles Ogle]] || cinema || ''[[L'isola del tesoro (film 1920)|L'isola del tesoro]]'' - [[film muto]] (USA, [[1920]]).<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt0011785/ Treasure Island] (1920) in [[IMDb]].</ref>
!colspan="3"|Coppe continentali
|-
!colspan="3"|Altre coppe
| [[1934]] || [[Wallace Beery]] || cinema || ''[[L'isola del tesoro (film 1934)|L'isola del tesoro]]'' - film (USA, [[1934]]), diretto da [[Victor Fleming]].<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt0025907/ Treasure Island] (1934) in [[IMDb]].</ref>
!colspan="2"|Totale
|-
| [[1937]] || [[Malcolm Keen]] || televisione || ''[[L'isola del tesoro (film 1937)|L'isola del tesoro]]'', film TV (USA, 1937)
!Comp
|-
!Pres
| [[1938]] || [[Orson Welles]] (voce) || radio || ''Treasure Island'', radiodramma (USA, [[1938]]), diretto da [[Orson Welles]] per la serie ''[[The Mercury Theatre on the Air]]''. Trasmesso il 18 luglio 1938.
!Reti
|-
!Comp
| [[1950]] || [[Robert Newton]] || cinema || ''[[L'isola del tesoro (film 1950)|L'isola del tesoro]]'', film della [[Disney]] (USA, [[1950]]), diretto da [[Byron Haskin]].<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt0043067/ Treasure Island] (1950) in [[IMDb]].</ref>
!Pres
|-
!Reti
| [[1954]] || || cinema || ''[[Return to Treasure Island]]'', film (USA, 1954), diretto da [[Ewald André Dupont]].<ref>''[https://www.imdb.com/title/tt0047705/ The Adventures of Long John Silver (TV Series 1955–1957) - IMDb]'' (1954), in [[IMDb]].</ref>
!Comp
|-
!Pres
| [[1954]] || [[Robert Newton]] || cinema || ''[[Long John Silver (film)|Long John Silver]]'', film (Australia, 1954), diretto da [[Byron Haskin]].<ref>''[https://www.imdb.com/title/tt0047189/ Long John Silver]'' (1954), in [[IMDb]].</ref>
!Reti
|-
!Comp
| [[1955]] || [[Robert Newton]] || televisione || ''[[The Adventures of Long John Silver]]'', serie televisiva (Australia, 1955-57), diretto da [[Byron Haskin]] e [[Lee Sholem]].<ref>''[https://www.imdb.com/title/tt0047705/ The Adventures of Long John Silver]'' (1955-57), in [[IMDb]].</ref>
!Pres
|-
!Reti
| [[1959]] || [[Ivo Garrani]] || televisione || ''[[L'isola del tesoro (miniserie televisiva 1959)|L'isola del tesoro]]'', miniserie televisiva in 5 puntate (Italia, 1959), diretta da [[Anton Giulio Majano]].<ref>''[https://www.imdb.com/title/tt0239493/ L'isola del tesoro]'' (1959), in [[IMDb]].</ref>
!Pres
|-
!Reti
| [[1972]] || [[Orson Welles]] || cinema || ''[[L'isola del tesoro (film 1972)|L'isola del tesoro]]'', film (Italia-GB, [[1972]]), diretto da [[Andrea Bianchi (regista)|Andrea Bianchi]] e [[John Hough]].<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt0069229/ Treasure Island] (1972) in [[IMDb]].</ref>
|-
| [[1977]] || [[Alfred Burke]] || televisione || ''[[L'isola del tesoro (film 1977)|L'isola del tesoro]]'' - miniserie TV in 4 episodi (GB, [[1977]]), diretta da [[Michael E. Briant]].<ref>''[https://www.imdb.com/title/tt0377275/ Treasure Island]'' (1972), in [[IMDb]].</ref>
|-
| [[1978]] || [[Genzo Wakayama]] (voce) || televisione || ''[[L'isola del tesoro (serie animata 1978)|L'isola del tesoro]]'', serie televisiva in 26 episodi (Giappone, 1978), diretta da [[Osamu Dezaki]].
|-
| [[1982]] || [[Bernard Miles]] || televisione || ''[[L'isola del tesoro (film 1981)|L'isola del tesoro]]'', film televisivo (GB, 1982), diretto da [[Dave Heather]].
|-
| [[1985]] || [[Vic Tayback]] || cinema || ''[[L'isola del tesoro (film 1985)|L'isola del tesoro]]'', film (GB, [[1985]]), diretto da [[Raoul Ruiz]].<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt0090199/ Treasure Island] (1985) in [[IMDb]].</ref> - Trasposizione della vicenda in epoca moderna, liberamente ispirata al racconto di Stevenson.
|-
| [[1987]] || [[Anthony Quinn]] || televisione || ''[[L'isola del tesoro (miniserie televisiva 1987)|L'isola del tesoro]]'', miniserie televisiva in 5 puntate (Italia, 1987), diretta da [[Antonio Margheriti]] - Secondo sceneggiato prodotto dalla RAI, stavolta di ambientazione fantascientifica. Distribuito anche in riduzione cinematografica.
|-
| [[1990]] || [[Charlton Heston]] || televisione || ''[[L'isola del tesoro (film 1990)|L'isola del tesoro]]'', film TV (USA-GB [[1990]]), diretto dal [[Fraser Clarke Heston]].<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt0100813/ Treasure Island] (1990) in [[IMDb]].</ref>
|-
| [[1996]] || [[Richard E. Grant]] (1ª stagione), [[Rob Brydon]] (2ª stagione) [ed.it. [[Pietro Ubaldi]]] || televisione || ''[[L'isola del tesoro (serie animata 1996)|The Legends of Treasure Island]]'', serie TV d'animazione in 26 episodi (UK, [[1996]]), prodotta da Dino Athannassiou e Film Fair - Liberamente ispirata al romanzo, con l'aggiunta di elementi fantastici.
|-
| [[1999]] || [[Jack Palance]] || cinema || ''[[L'isola del tesoro (film 1999)|L'isola del tesoro]]'', film (GB-Canada, [[1999]]), diretto da [[Peter Rowe]].<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt0248568/ Treasure Island] (1999) in [[IMDb]].</ref>
|-
| [[2002]] || [[Brian Murray]] (voce) || cinema || ''[[Il pianeta del tesoro]]'' (''Treasure Planet''), film d'animazione della Disney (USA, [[2002]]), diretto da [[Ron Clements]] e [[John Musker]].
|-
| [[2007]] || [[Tobias Moretti]] || televisione || ''[[L'isola del tesoro (film 2007)|L'isola del tesoro]]'' (''Die Schatzinsel'') - film (Germania, [[2007]]), diretto da [[Hansjörg Thurn]].<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt0893548/ Treasure Island] (2007) in [[IMDb]].</ref>
|-
| [[2012]] || [[Eddie Izzard]] || televisione || ''[[L'isola del tesoro (film 2012)|L'isola del tesoro]]'' (''Treasure Island'') - film TV (Irlanda-GB, [[2012]]), diretto da [[Steve Barron]].<ref>"[https://www.imdb.com/title/tt1820723/ Treasure Island] (2012) in [[IMDb]].</ref>
|-
| [[2014]] || [[Luke Arnold]] || televisione || ''[[Black Sails]]'', serie TV (USA, 2014-2017), diretta da [[Steve Boyum]] et al. - Un prequel degli eventi narrati nel romanzo di Stevenson con alcuni dei suoi personaggi 20 anni più giovani.
| [[Real Madrid Castilla 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Castilla|Real Castilla]] || [[Segunda División 2006-2007 (Spagna)|SD]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
|-
| [[2015]] || [[Saverio Indrio]] (voce) || televisione || ''[[L'isola del tesoro (serie animata 2015)|L'isola del tesoro]]'', serie TV d'animazione (Italia, [[2015]]), diretto da [[Giuseppe Maurizio Laganà]]. - Liberamente ispirata al romanzo, con l'aggiunta di elementi fantastici.
| [[Real Madrid Castilla 2007-2008|2007-2008]] || [[Segunda División B 2007-2008 (Spagna)|SDB]] || 37 || 21 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 37 || 21
|-
!colspan=3|Totale Real Madrid Castilla || 41 || 21 || || - || - || || - || - || || - || - || 41 ||21
|-
| [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=3|{{Bandiera|ESP}} [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]] || [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]] || 24 || 2 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 6 || 2 || - || - || - || - || - || - || 30 || 4
|-
| [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona 2009-2010|2009-2010]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 36 || 2 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 2
|-
| [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 37 || 6 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 6
|-
!colspan=3|Totale Espanyol || 97 || 10 || || 9 || 2 || || - || - || || - || - || 106 || 12
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]] || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] || [[Primera División spagnola 2011-2012|PD]] || 25 || 5 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 5 || 3 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 5 || 5 || [[Supercoppa di Spagna 2011|SS]] || 1 || 0 || 36 || 13
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 30 || 3 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 5 || 2 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 4 || 2 || [[Supercoppa di Spagna 2012|SS]] || 2 || 0 || 41 || 7
|-
!colspan=3|Totale Real Madrid || 55 || 8 || || 10 || 5 || || 9 || 7 || || 3 || 0 || 77 || 20
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 37 || 15 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 5 || 3 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]+[[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 6+4 || 2+0 || - || - || - || 52 || 20
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 38 || 11 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 2<ref>Nei play-off.</ref>+14 || 0+1 || [[Supercoppa italiana 2014|SI]] || 1 || 0 || 59 || 12
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 38 || 7 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || 1 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 7 || 5 || - || - || - || 47 || 13
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] ||37||14|| [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 8 || 1 || - || - || - ||49||17
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 38 || 10 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 8<ref name="anno2017">2 presenze e una rete nei play-off.</ref>+2 || 2<ref name="anno2017"/>+0 || - || - || - || 50 || 12
|-
!colspan=3|Totale Napoli || 188 || 57 || || 17 || 6 || || 51 || 11 || || 1 || 0 || 257 || 74
|-
!colspan=3|Totale carriera || 381 || 96 || || 36 || 13 || || 60 || 18 || || 4 || 0 || 481 || 127
|}
 
== Altri media ==
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
* L'ultimo album prodotto in studio della formazione originale dei [[Jefferson Airplane]] si chiama ''[[Long John Silver (album)|Long John Silver]]'', e comincia con una traccia dallo stesso titolo.
{{Cronoini|ESP}}
* La canzone ''Long John il Pirata'' di [[The Neon Philharmonic]] è il racconto dettagliato della storia della famiglia di Long John (presumibilmente Silver), nonché la cattura della principessa Matilde, il ritiro e la morte a [[Kingston]], in [[Giamaica]] mentre difendeva il suo bottino.
{{Cronopar|15-11-2014|Huelva|ESP|3|0|BLR|-|QEuro|2016|13={{sostin|69}}}}
* Il [[film d'animazione]] [[Fantascienza|fantascientifico]] ''[[Il pianeta del tesoro]]'' (''Treasure Planet'') della [[The Walt Disney Company|Disney]], del [[2002]], rappresenta John Silver come un [[cyborg]]. A un certo punto, Jim danneggia il sistema idraulico di una gamba di Silver, costringendolo a servirsi di una stampella per il resto del film. Anche qui, Silver è rappresentato più come un antieroe che come un semplice malvivente, e funge da figura paterna per il giovane Jim.
{{Cronopar|18-11-2014|Vigo|ESP|0|1|DEU|-|Amichevole|13={{sostin|70}}|14=Vigo (Spagna)}}
* L'autore inglese John Drake ha pubblicato nel [[2008]] un altro romanzo in cui compare Long John Silver, ambientato in un'epoca precedente agli eventi narrati da Stevenson: ''[[Flint and Silver]]''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/01/prima_vita_del_pirata_Long_co_9_080701059.shtml ''La prima vita del pirata Long John Silver'', Corriere della Sera, 1º luglio 2008]</ref>.
{{Cronopar|12-11-2016|Granada|ESP|4|0|MKD|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|87}}}}
* Long John Silver è uno dei protagonisti dell'[[anime]] [[giappone]]se ''[[L'isola del tesoro (serie animata 1978)|L'isola del tesoro]]'', ispirato al romanzo di Stevenson.
{{Cronopar|9-10-2017|Gerusalemme|ISR|0|1|ESP|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|76}}}}
* Nel film del [[1996]] "[[I Muppet nell'isola del tesoro]]", Long John Silver è interpretato da [[Tim Curry]].
{{Cronopar|14-11-2017|San Pietroburgo|RUS|3|3|ESP|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
* Long John Silver è uno dei protagonisti della serie TV [[Black Sails]].
{{Cronofin|5|0}}
* Appare anche in ''[[Pagemaster - l'avventura meravigliosa]]''.
[[File:Long John SIlver (Pagemaster).png|miniatura|Long John Silver in ''Pagemaster - L'avventura meravigliosa''|201x201px]]
* Long John Silver dà il nome al personaggio di [[Silvers Rayleigh]] nel manga ''[[One Piece]]''.
 
== PalmarèsNote ==
<references/>
{{MultiCol}}
=== Club ===
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Real Madrid: [[Primera División spagnola 2011-2012|2011-2012]]
 
== Bibliografia ==
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|1}}
* [[Björn Larsson]], ''[[La vera storia del pirata Long John Silver]]'', Milano, Iperborea, 1998, ISBN 9788870910759
:Real Madrid: [[Supercoppa di Spagna 2012|2012]]
* Björn Larsson, ''[[L'ultima avventura del pirata Long John Silver]]'', Milano, Iperborea, 2013, ISBN 9788870915211
* Robert Louis Stevenson, ''L'isola del tesoro'', Milano, Garzanti, 2004. ISBN 9788811367352
 
* Robert Louis Stevenson, ''L'isola del tesoro'', Novara De Agostini, 2006.
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Napoli: [[Coppa Italia 2013-2014|2013-2014]]
 
== Voci correlate ==
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
* [[Capitano Flint]]
:Napoli: [[Supercoppa italiana 2014|2014]]
* [[L'isola del tesoro]]
{{ColBreak}}
* [[Quindici uomini sulla cassa del morto]]
 
=== Individuale ===
*Capocannoniere della [[Segunda División B 2007-2008 (Spagna)|Segunda División B]]: 1
:[[Segunda División B 2007-2008 (Spagna)|2007-2008]] <small>(21 gol)</small>
 
* Capocannoniere della [[Coppa Italia]]: 1
:[[Coppa Italia 2013-2014|2013-2014]]: <small>(3 gol)</small><ref>A pari merito con [[Lorenzo Insigne]], [[Gervinho]], [[Giuseppe De Luca (calciatore)|Giuseppe De Luca]], [[Osarimen Ebagua]], [[Felice Evacuo]] e [[Marco Sansovini]])</ref>
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:José Callejón}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.imdb.com/character/ch0000522/|Scheda su Imdb}}
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://allpoetry.com/poem/8495905-A_Ballad_of_John_Silver-by-John_Masefield A Ballad of John Silver], by [[John Masefield]]
* {{cita web|http://www.sscnapoli.it/Squadra/Jose-Maria-Callejon|Profilo e statistiche su SSCNapoli.it}}
* Info on the Australian Long John Silver TV series. http://www.classicaustraliantv.com/advljs.htm
 
{{CalcioL'isola Napolidel rosatesoro}}
{{Portale|Scozia|letteratura|marina|nautica}}
{{Capocannonieri della Coppa Italia}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriPersonaggi dellade NazionaleL'isola spagnoladel tesoro]]
[[Categoria:Pirati immaginari]]
[[Categoria:Cuochi immaginari]]