Edificio postale di Roma Nomentano e Phantom Planet: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{F|gruppi musicali statunitensi|novembre 2014}}
{{S|palazzi d'Italia|Roma}}
{{Artista musicale
{{Edificio civile
| nome edificio = Ufficio postalePhantom NomentanoPlanet
|nazione = USA
| immagine = Roma PT Piazza Bologna.jpg <!-- non inserire "File:" -->
|genere = Indie rock
| didascalia = Vista dell'ufficio postale da viale delle Province
|genere2 = Alternative rock
| paese = ITA
|nota genere = <ref name="amg">{{allmusic|artist|mn0000844440}}</ref>
| divamm1 = Lazio
|nota genere2 = <ref name="amg"/>
| città = Roma
|tipo artista = Gruppo
| indirizzo = Piazza Bologna 39
|anno inizio attività = 1997
| periodo costruzione = 1933-35
|anno fine attività = 2008
| inaugurazione = 1935
|anno inizio attività 2 = 2011
| demolito =
|anno fine attività 2 = in attività
| distrutto =
|numero totale album pubblicati = 4
| ricostruito =
|numero album studio = 4
| stile = [[Razionalismo italiano|Razionalismo]]
|numero opere audiovisive = 2
| uso = Ufficio postale centrale
|immagine = Phantom_planet.jpg}}
| altezza =
<!--informazioni presenti nel'infobox inglese da inserire nel testo se non già presenti
| altezza antenna/guglia =
| record_label = [[Universal music|MCA Music, Inc]]/[[Geffen Records]]<br />[[Sony BMG Music Entertainment]]/[[Epic Records]]/[[Daylight Records]]
| altezza tetto =
| altezza ultimo piano =
| piani = 3 fuori terra
| area calpestabile =
| ascensori =
| costo =
| architetto = [[Mario Ridolfi]]<br />[[Mario dell'Arco|Mario Fagiolo]]
| ingegnere =
| appaltatore =
| costruttore =
| proprietario = [[Poste italiane]]
| proprietario storico = [[Ministero delle Poste e Telegrafi|Poste e Telegrafi]]
}}
-->
I '''Phantom Planet''' sono un [[Gruppo musicale|gruppo]] [[alternative rock]] proveniente dalla [[California]], che ha mosso i primi passi nei dintorni di [[Los Angeles]].
 
La loro canzone più popolare è ''[[California (Phantom Planet)|California]]'', che è diventata la colonna sonora del popolare telefilm ''[[The O.C.]]'' della [[Fox Broadcasting Company|Fox]].
Il '''palazzo delle Poste''', anche '''ufficio postale Nomentano'''<ref name=Moderno>{{Cita|Il moderno attraverso Roma|p.158}}</ref>, è un palazzo situato in [[piazza Bologna]], a [[Roma]], nel [[Quartieri di Roma|quartiere]] [[Nomentano]]<ref>{{cita|Rendina-Paradisi|221}}.</ref>.
 
I Phantom Planet hanno anche registrato una cover di [[Jackson Browne]], ''Somebody's Baby'' per il film ''[[Non è un'altra stupida commedia americana]]''.
La realizzazione di questo ufficio postale in questa piazza (insieme a quelli di viale Mazzini, via Taranto e via Marmorata) rientrava nel piano dello sviluppo dell'Urbe, che prevedeva il decentramento dei servizi in zone esterne al nucleo storico della città.
Nel [[1932]] il concorso per la realizzazione dell'opera, fu vinto dall'architetto [[Mario Ridolfi]].
 
Il brano ''Big Brat'' è stato invece inserito nella colonna sonora del videogioco ''[[Driv3r]]''.
L'edificio, caratterizzato per la sua doppia curvatura e per il rivestimento a cortina in listelli di [[travertino]]<ref name=Moderno/>, rappresenta una delle opere più interessanti dell'[[Razionalismo italiano|architettura razionalista italiana]]. L'ufficio postale fu inaugurato il 28 ottobre [[1935]].
 
L'edificio è stato sottoposto a modifiche nel [[1976]]<ref name=Moderno/>, le più radicali nel salone pubblico dell'ufficio postale.
La loro prima registrazione è una collezione di suoni [[surf rock]] che rievoca i [[The Beach Boys]]. Il loro secondo album presenta sonorità legate al rock classico, alla musica degli [[U2]] e dei [[Blur]]. Il loro terzo e più recente album è un miscuglio di suoni descritto dai membri della band come una fusione tra le influenze derivanti da complessi quali [[Fugazi]], [[The Who]], [[The Cure]], [[The Flaming Lips]], e [[The Clash]].
 
== Biografia ==
Hanno suonato il loro primo concerto nel 1995 al ''The Dragonfly'' di Hollywood. La maggior parte dei loro amici non erano presenti poiché loro frequentavano ancora il liceo, mentre ''The Dragonfly'' accetta solo clienti sopra i 21 anni. Due delle canzoni da loro suonate sono presenti nel materiale bonus del DVD ''Chicago, Chicagogoing, Chicagogone''. Fra le canzoni suonate ci sono ''My Friend Liz's Dad'', e una cover dei [[The Beastie Boys]] del 1994, ''Sabotage''.
 
I Phantom Planet sono apparsi in programmi televisivi come ''Sabrina la strega'', suonando ''So I Fall Again'', e ''American Dreams'', impersonando la rock band britannica [[The Zombies]]. Sono apparsi nel remake del film ''The Bad News Bears'', dando alla band il nome dei The Bloodfarts. Nel 2005 hanno realizzato una cover dei [[CSNY]], "Our House" per il film ''The Chumscrubber''.
 
La band ha preso il nome dalla colonna sonora di un film di ''serie B'' del 1961 intitolato ''[[Il pianeta fantasma'']] (''The Phantom Planet''). Hanno deciso il loro nome nel 1994 in un [[Pizza Hut]].{{citazione necessaria}}
 
Il leader cantante e compositore [[Alex Greenwald]] è diventato un modello popolare ed il viso ben noto di molte pubblicità di vestiti, come [[Gap (azienda)|Gap]]. Greenwald ha anche suonato nel 2001 per il film ''[[Donnie Darko]]'', oltre ad avervi recitato. Il bassista [[Sam Farrar]] è il figlio di [[John Farrar]], il cantautore conosciuto per le note canzoni di ''[[Grease (film)|Grease]]'' ed altre canzoni cantate da [[Olivia Newton-John]].
 
L'ex-batterista [[Jason Schwartzman]] è il figlio dell'attrice [[Talia Shire]] e nipote del famoso regista [[Francis Ford Coppola]]. Schwartzman è ora ben voluto come attore. Ha partecipato al film ''[[Rushmore]]'', ''[[Shopgirl]]'', al ''[[CQ (film)|CQ]]'' di [[Roman Coppola]], ''[[Vita da strega (film)|Vita da strega]]'', è apparso nel film di [[Sofia Coppola]], [[Marie-Antoinette]]'' ''e nel film [[Saving Mr. Banks]] del 2013.
 
== Formazione ==
=== Attuale ===
* [[Alex Greenwald]] - [[Canto|voce]], [[Chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Sam Farrar]] - [[Basso elettrico|basso]]
* [[Darren Robinson]] - [[Tastiera (strumento musicale)|tastiera]]
* [[Jeff Conrad]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
=== Ex componenti ===
* [[Jacques Brautbar]] - chitarra, voce
* [[Jason Schwartzman]] - batteria
 
== Discografia ==
=== Album in studio ===
* 1998 – ''[[Phantom Planet Is Missing]]''
* 2002 – ''[[The Guest (album)|The Guest]]''
* 2003 – ''[[Phantom Planet (album)|Phantom Planet]]''
* 2008 – ''[[Raise the Dead]]''
 
=== EP ===
* 2001 – ''[[Live (Phantom Planet)|Live]]''
 
=== Singoli ===
* 2002 – ''[[California (Phantom Planet)|California]]''
* 2002 – ''[[The Happy Ending/Clockwork]]''
* 2004 – ''[[Big Brat]]''
 
=== DVD ===
* 2003 – ''[[Phantom Planet: Live at the Troubadour]]''
* 2004 – ''[[Phantom Planet: Chicago, Chicagogoing, Chicagogone]]''
 
=== Partecipazioni ===
Nelle seguenti [[colonne sonore]] sono contenuti brani dei Phantom Planet
* 2002 – ''[[Orange County: The Soundtrack]]''
* 2003 – ''[[Music from the OC: Mix 1]]''
* 2005 – ''[[Music from the OC: Mix 5]]''
* 2005 – ''[[Stubbs the Zombie: The Soundtrack]]''
* 2005 – ''[[The Bad News Bears: Original Motion Picture Soundtrack]]''
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
*{{cita libro|Claudio|Rendina|coautori=Donatella Paradisi|Le strade di Roma. Volume primo A-D|2004|Newton Compton Editori|Roma|ISBN=88-541-0208-3|cid=Rendina-Paradisi}}
*{{cita libro|nome=AA.|cognome=VV.|titolo=Il moderno attraverso Roma - Guida a 200 architetture e alle loro opere d'arte|editore=Croma Quaderni 9|città=Roma|anno=2000|ISBN=88-7621-099-7|cid=Il moderno attraverso Roma}}
 
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Roma}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Architetture razionaliste di Roma]]
{{Portale|rock}}
[[Categoria:Architetture di Mario Ridolfi]]
[[Categoria:Sedi postali]]
[[Categoria:Palazzi di Roma|Poste, Piazza Bologna]]
[[Categoria:Roma Q. V Nomentano]]