Giuseppe Vita e Santuario della Madonna della Consolazione (Mascalucia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m rimozione/fix di categorie già comprese nel tmpl bio + correzioni varie (vedi), typos fixed: A → A
 
GCR10 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Bio
|Nome = Santuario della Madonna della Consolazione
|Nome=Giuseppe
|Immagine =
|Cognome=Vita
|Larghezza =
|Sesso=M
|Didascalia =
|LuogoNascita=Favara
|SiglaStato = ITA
|GiornoMeseNascita=28 aprile
|Regione = {{IT-SIC}}
|AnnoNascita=1935
|Città = {{simbolo|Mascalucia-Stemma.png}} [[Mascalucia]]
|LuogoMorte=
|Religione = [[Cattolicesimo]]
|GiornoMeseMorte=
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Madonna della Consolazione]]
|AnnoMorte=
|Ordine =
|Attività=banchiere
|AnnoConsacr =
|Attività2=dirigente d'azienda
|AnnoSconsacr =
|Nazionalità=italiano
|Fondatore =
|PostNazionalità=, presidente del consiglio di amministrazione di ALLIANZ SpA. e del [[Gruppo Banca Leonardo]] S.p.A. ed ex di [[Deutsche Bank]] S.p.A.
|Architetto =
|Immagine=
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[XII secolo]] (ric. dopo il 1693)
|FineCostr =
|Demolizione =
|Sito =
}}
Il '''Santuario della Madonna della Consolazione''', altresì nota come '''Chiesa Madre''', è un [[luogo di culto]] [[cattolico]] sito in [[Mascalucia]], in [[provincia di Catania]].
== Storia ==
L'edificazione di una chiesa nel medesimo luogo in cui sorge il Santuario, risalrebbe al [[XII secolo]], e fu intitolata al culto di [[San Nicola di Bari]], all'epoca patrono di Mascalucia.<ref name=snicola">{{cita web|url=http://win.lafrecciaverde.it/n97/articolo2/articolo.htm#7|titolo=CHIESA MADRE|accesso=}}</ref> Dopo l'infeudamento del casale da parte di [[Giovanni Andrea Massa]] avvenuta nel 1645, il titolo della parrocchia fu cambiato in quello della [[Madonna|Madonna della Consolazione]]: il Massa, regalò alla Chiesa Madre una pala d'altare raffigurante la Madonna della Consolazione ed un dipinto attribuito a [[Pietro Novelli]] raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].<ref name="massa">{{cita news|autore=G. Pappa|url=https://mascaluciadoc.org/2017/08/07/chiesa-madre-santa-maria-della-consolazione/|titolo=Chiesa Madre, Santa Maria della Consolazione|pubblicazione=Mascalucia DOC|data=7 agosto 2017|accesso=27-07-2019}}</ref>
 
L'[[eruzione dell'Etna del 1669]], che seppellì molti borghi a ridosso del vulcano, risparmiò il centro cittadino mascaluciese e la Chiesa Madre, che invece venne completamente distrutta dal violento [[Terremoto del Val di Noto del 1693|terremoto del 1693]], ad eccezione dell'altare, oltrechè il [[campanile]] donato nel 1690 dal principe Nicolò Placido Branciforte, feudatario del paese col titolo di Duca di Santa Lucia.<ref name=snicola"/> Agli inizi del [[XVIII secolo]], il tempio venne ricostruito nell'attuale forma, a cui fu dato un aspetto più imponente.<ref name=snicola"/> I [[monaci benedettini]], che a quel tempo soggiornavano a Mascalucia al monastero di Sant'Antuneddu, arredarono gli interni della sacrestia, costruirono i confessionali e il coro ligneo, tutti in stile [[rococò]].<ref name=snicola"/><ref name="massa"/>
== Biografia ==
{{F|biografie|luglio 2012}}
Dopo la [[laurea]] in [[medicina]] conseguita nel [[1959]] presso l'[[università La Sapienza]] di [[Roma]] con 110 e lode, nel [[1961]] si specializza in [[radiologia]] col massimo dei voti presso il medesimo [[Università|ateneo]] e nel biennio [[1962]]/[[1963]] inizia la sua carriera professionale nell'area medica presso l'Istituto di radiologia dell'[[Università Gutenberg]] di [[Magonza]] prima come borsista e successivamente come assistente ordinario.
 
Ai primi del [[XX secolo]], il vicario sacerdote Vito Longo, dirigendo personalmente i lavori, ampliò la chiesa con la costruzione delle due navate laterali e del secondo campanile lasciato però incompleto.<ref name=snicola"/> Fu l'unica [[parrocchia]] di Mascalucia fino al 1944, con l'elevazione a rango parrocchiale della [[Chiesa di San Vito Martire]], e il 15 agosto 1986, l'Arcivescovo di Catania la elevò a [[santuario]].<ref name="santuario">{{cita web|url=http://www3.comunemascalucia.it/index.php/turismo-e-cultura/luoghi-di-culto/244-santuario-della-madonna-della-consolazione.html|titolo=Santuario della Madonna della Consolazione|accesso=27-07-2019}}</ref>
Dal [[1964]] Vita inizia la lunga [[carriera]] presso la [[Schering]] AG di [[Berlino]] quale responsabile della sperimentazione dei mezzi di contrasto per il [[reparto]] ricerche cliniche. Dal [[1965]] assume le cariche di [[amministratore delegato]] e [[direttore generale]] della Schering S.p.A. di [[Milano]].
 
== Descrizione ==
Nel [[1987]] entra a far parte del [[Vorstand|comitato esecutivo]] della Schering AG, di cui è anche ininterrottamente [[presidente]] dal [[1989]] al [[2001]], anno in cui diventa presidente del comitato di sorveglianza della stessa società, fino al [[13 settembre]] [[2006]] quando la Schering è stata acquisita dalla BayerAG.
Il Santuario della Madonna della Consolazione, è situato in pieno centro storico di Mascalucia. Della Chiesa originaria sono ancora visibili i resti di un antico altare oggi posto nella cappella dell'abside.<ref name="descrizione">{{cita web|url=https://digilander.libero.it/gigi_friends/chiesa_madre.htm|titolo=Storia sulla Chiesa Madre di Mascalucia|accesso=27-07-2019}}</ref> La facciata principale, orientata a est, è realizzata in muratura intonacata di colore chiaro, ed è ripartita in tre grandi settori definiti da quattro lesene in pietra lavica che tracciano la struttura interna a tre navate di tipo basilicale. In ognuno dei partiti laterali rispettivamente si osservano una finestra rettangolare a cui fa seguito verso il basso una piccola finestra tonda che risulta come la prima bordata in pietra lavica; in basso infine un grosso torrione contribuisce a rendere severo tutto l'insieme architettonico.<ref name="descrizione"/>
 
Al centro del prospetto il portale in pietra lavica, caratterizzato da due colonne basaltiche ed arricchito da arabeschi in tema vegetale e da volute sui capitelli e sulle cornici, vi è l'unico accesso alla Chiesa dalla piazza antistante.<ref name="descrizione"/> Il portale d'ingresso è sormontato da una finestra litica, al cui interno è posta una statua della Madonna.<ref name="massa"/> La facciata si chiude in alto con un cornicione sempre in pietra lavica dal quale spicca la torre campanaria che termina con un'elegante guglia rivestita di mosaici policromi in ceramica.<ref name="descrizione"/>
Nel frattempo Giuseppe Vita è stato nominato [[cavaliere del lavoro]] ([[1990]]) fra gli italiani all'estero, presidente del [[consiglio di amministrazione]] di Ras S.p.A. (oggi [[Allianz]] S.p.A.) e presidente di [[Deutsche Bank]] S.p.A., di cui è oggi presidente onorario.
 
L'interno è a pianta basilicale con tre navate e transetto: la navata principale risulta bordata da colonne con capitelli corinzi e si conclude con un abside semicircolare; il soffitto è infine con volta a botte lunettate, decorato con cornicioni e stucchi.<ref name="descrizione"/> In origine la struttura presentava una sola navata, ampliata a tre agli inizi del Novecento.<ref name="massa"/> Il pavimento è in marmo policromo.<ref name="massa"/>
Fino a giugno [[2008]] è anche stato presidente del comitato di sorveglianza di [[Hugo Boss]] AG e fino al giugno 2009 è stato presidente del comitato di sorveglianza della Deutz AG di Colonia. È stato anche membro dei comitati di sorveglianza della Continental AG di Hannover, della Allianz Leben di Stoccarda, della Gerling Assicurazioni di Colonia, della Degussa AG di Düsseldorf, della Herlitz AG,della Bewag AG e della Wattenfall Europe AG tutte di Berlino.
 
Al suo interno la chiesa contiene delle opere d'arte di un certo pregio tra cui: la balaustra dell'altare maggiore con colonnine monolitiche in marmo; quattro altari a scultura ed a intarsio in marmo; il cancelletto della balaustra in legno dorato; il pulpito e l'organo sempre in legno. Nella Cappella del Sacro Cuore si trovano un altare della Esposizione, in legno dorato, un quadro sopra tavola raffigurante la Madonna delle Grazie attribuita a Pietro Novelli, una tela di Michele Rapisardi raffigurante la Madonna Addolorata, e il dipinto L'Estasi di Sant'Antonio di Giuseppe Consoli Guardo.<ref name="santuario"/>
Attualmente Giuseppe Vita siede nei consigli di amministrazione di [[Barilla]] S.p.A. e di [[Humanitas]] S.p.A (Gruppo Rocca) e di Pirelli SpA.
 
È presidente del comitato di sorveglianza di [[Axel Springer AG, Berlino]]<ref>[http://www.corriere.it/economia/09_luglio_14/economist_e_bild_mucchetti_91dcc082-7058-11de-9fc1-00144f02aabc.shtml Articolo da ''[[Il Corriere della Sera]]'' del 14 luglio 2009]</ref> e membro del comitato di sorveglianza della Dussmann Verwaltunggesellschaft di Berlino.
 
Dal [[2007]] è presidente del consiglio di amministrazione del Gruppo Banca Leonardo S.p.A..
 
Il [[12 aprile]] [[2012]] viene designato alla presidenza di [[UniCredit]] S.p.A..<ref>[http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Unicredit-soci-unanimi-Giuseppe-Vita-presidente/12-04-2012/1-A_001406282.shtml Articolo da ''[[Il Corriere della Sera]]'' del 12 aprile 2012]</ref>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
 
|immagine=OrdineLavoro.png
|nome_onorificenza=Cavaliere del lavoro
|collegamento_onorificenza=Cavaliere del Lavoro
|luogo=[[1990]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=810 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
|motivazione=''"Laureato in Medicina nel 1959 e specializzato in Radiologia, dopo alcuni anni di ricerca e di insegnamento presso l'università di Mainz entrò nel 1965 nel Reparto Ricerche Cliniche della Schering AC di Berlino, come Responsabile della Sperimentazione dei mezzi di contrasto a livello mondiale. Amministratore Delegato e Direttore Generale della Schering S.p.A. Milano dal 1965 al 1989, ha dato un grosso impulso alle attività nel nostro paese di questa società, che conta 24.000 dipendenti nei principali paesi del mondo ed ha raggiunto nel 1989 un fatturato di circa 4.400 miliardi di lire. Membro dal 1987 del Comitato Esecutivo della Schering AC Berlino, Giuseppe Vita è stato nominato nel 1989 Presidente della multinazionale tedesca."''
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{portale|biografie|economia}}
*{{cita libro | autore= M. G. Pesce | titolo= Mascalucia. Vicende, monumenti, curiosità. | anno= 1998| editore= Maimone|città= Catania}}
 
[[Categoria:Ordine al merito del Lavoro]]
 
[[Categoria:Chiese di Mascalucia]]
[[de:Giuseppe Vita]]