Discussione:Dorando Pietri e Santuario della Madonna della Consolazione (Mascalucia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ monitoraggio
 
GCR10 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Monitoraggio
|Nome = Santuario della Madonna della Consolazione
|progetto = atletica leggera
|Immagine =
|progetto2 = biografie
|accuratezzaLarghezza = b
|scritturaDidascalia = b
|SiglaStato = ITA
|fonti = b
|Regione = {{IT-SIC}}
|immagini = c
|Città = {{simbolo|Mascalucia-Stemma.png}} [[Mascalucia]]
|note =
|Religione = [[Cattolicesimo]]
|utente =
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Madonna della Consolazione]]
|data = settembre 2012
|Ordine =
|AnnoConsacr =
|AnnoSconsacr =
|Fondatore =
|Architetto =
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[XII secolo]] (ric. dopo il 1693)
|FineCostr =
|Demolizione =
|Sito =
}}
Il '''Santuario della Madonna della Consolazione''', altresì nota come '''Chiesa Madre''', è un [[luogo di culto]] [[cattolico]] sito in [[Mascalucia]], in [[provincia di Catania]].
== Storia ==
L'edificazione di una chiesa nel medesimo luogo in cui sorge il Santuario, risalrebbe al [[XII secolo]], e fu intitolata al culto di [[San Nicola di Bari]], all'epoca patrono di Mascalucia.<ref name=snicola">{{cita web|url=http://win.lafrecciaverde.it/n97/articolo2/articolo.htm#7|titolo=CHIESA MADRE|accesso=}}</ref> Dopo l'infeudamento del casale da parte di [[Giovanni Andrea Massa]] avvenuta nel 1645, il titolo della parrocchia fu cambiato in quello della [[Madonna|Madonna della Consolazione]]: il Massa, regalò alla Chiesa Madre una pala d'altare raffigurante la Madonna della Consolazione ed un dipinto attribuito a [[Pietro Novelli]] raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].<ref name="massa">{{cita news|autore=G. Pappa|url=https://mascaluciadoc.org/2017/08/07/chiesa-madre-santa-maria-della-consolazione/|titolo=Chiesa Madre, Santa Maria della Consolazione|pubblicazione=Mascalucia DOC|data=7 agosto 2017|accesso=27-07-2019}}</ref>
 
L'[[eruzione dell'Etna del 1669]], che seppellì molti borghi a ridosso del vulcano, risparmiò il centro cittadino mascaluciese e la Chiesa Madre, che invece venne completamente distrutta dal violento [[Terremoto del Val di Noto del 1693|terremoto del 1693]], ad eccezione dell'altare, oltrechè il [[campanile]] donato nel 1690 dal principe Nicolò Placido Branciforte, feudatario del paese col titolo di Duca di Santa Lucia.<ref name=snicola"/> Agli inizi del [[XVIII secolo]], il tempio venne ricostruito nell'attuale forma, a cui fu dato un aspetto più imponente.<ref name=snicola"/> I [[monaci benedettini]], che a quel tempo soggiornavano a Mascalucia al monastero di Sant'Antuneddu, arredarono gli interni della sacrestia, costruirono i confessionali e il coro ligneo, tutti in stile [[rococò]].<ref name=snicola"/><ref name="massa"/>
Dorando Pietri o Dorando Petri? Sinceramente mi ricordavo il secondo. Google mi riporta 2600 voci con Pietri e 400 con Petri. Se c'è qualche esperto... [[Utente:Sbisolo|Sbisolo]] 18:12, Lug 30, 2004 (UTC)
 
Ai primi del [[XX secolo]], il vicario sacerdote Vito Longo, dirigendo personalmente i lavori, ampliò la chiesa con la costruzione delle due navate laterali e del secondo campanile lasciato però incompleto.<ref name=snicola"/> Fu l'unica [[parrocchia]] di Mascalucia fino al 1944, con l'elevazione a rango parrocchiale della [[Chiesa di San Vito Martire]], e il 15 agosto 1986, l'Arcivescovo di Catania la elevò a [[santuario]].<ref name="santuario">{{cita web|url=http://www3.comunemascalucia.it/index.php/turismo-e-cultura/luoghi-di-culto/244-santuario-della-madonna-della-consolazione.html|titolo=Santuario della Madonna della Consolazione|accesso=27-07-2019}}</ref>
Non son esperto, ma a memoria dico, e non controllo neppure, Petri (p.s.: anzi no; ho controllato. È un incredibile quesito. Per dire. La Encarta lo dà come Pietri e Petri appare solo nella voce maratona. Google lo ''sputa'' in entrambe le versioni .... Siamo daccapo). [[Utente:Twice25|Twice25]] 18:47, Lug 30, 2004 (UTC)
 
== Descrizione ==
P.S.: sulla wikipedia in lingua inglese non c'è una voce apposita già creata ma in quelle in cui è citato si parla di Dorando '''Pietri'''. - [[Utente:Twice25|Tw.]]
Il Santuario della Madonna della Consolazione, è situato in pieno centro storico di Mascalucia. Della Chiesa originaria sono ancora visibili i resti di un antico altare oggi posto nella cappella dell'abside.<ref name="descrizione">{{cita web|url=https://digilander.libero.it/gigi_friends/chiesa_madre.htm|titolo=Storia sulla Chiesa Madre di Mascalucia|accesso=27-07-2019}}</ref> La facciata principale, orientata a est, è realizzata in muratura intonacata di colore chiaro, ed è ripartita in tre grandi settori definiti da quattro lesene in pietra lavica che tracciano la struttura interna a tre navate di tipo basilicale. In ognuno dei partiti laterali rispettivamente si osservano una finestra rettangolare a cui fa seguito verso il basso una piccola finestra tonda che risulta come la prima bordata in pietra lavica; in basso infine un grosso torrione contribuisce a rendere severo tutto l'insieme architettonico.<ref name="descrizione"/>
 
Al centro del prospetto il portale in pietra lavica, caratterizzato da due colonne basaltiche ed arricchito da arabeschi in tema vegetale e da volute sui capitelli e sulle cornici, vi è l'unico accesso alla Chiesa dalla piazza antistante.<ref name="descrizione"/> Il portale d'ingresso è sormontato da una finestra litica, al cui interno è posta una statua della Madonna.<ref name="massa"/> La facciata si chiude in alto con un cornicione sempre in pietra lavica dal quale spicca la torre campanaria che termina con un'elegante guglia rivestita di mosaici policromi in ceramica.<ref name="descrizione"/>
:Ho inserito Pietri (o Petri: sarà da risolvere la questione del dubbio sul nome, magari con una specifica nell'incipit) nella categoria campioni olimpici (in generale, non italiani) perché ritengo che, sebbene non medagliato, tale sia da considerarsi. [[Utente:Twice25|Twice25]] 07:41, Ago 1, 2004 (UTC)
 
L'interno è a pianta basilicale con tre navate e transetto: la navata principale risulta bordata da colonne con capitelli corinzi e si conclude con un abside semicircolare; il soffitto è infine con volta a botte lunettate, decorato con cornicioni e stucchi.<ref name="descrizione"/> In origine la struttura presentava una sola navata, ampliata a tre agli inizi del Novecento.<ref name="massa"/> Il pavimento è in marmo policromo.<ref name="massa"/>
Il cognome corretto è '''Pietri'''. Mi sono documentata in merito nello scrivere la scheda. Sapevo che nella "tradizione orale" c'erano due versioni diverse del cognome, ma Petri è una storpiatura. [[Utente:Ary29|ary29]] 11:12, Ago 1, 2004 (UTC)
 
Al suo interno la chiesa contiene delle opere d'arte di un certo pregio tra cui: la balaustra dell'altare maggiore con colonnine monolitiche in marmo; quattro altari a scultura ed a intarsio in marmo; il cancelletto della balaustra in legno dorato; il pulpito e l'organo sempre in legno. Nella Cappella del Sacro Cuore si trovano un altare della Esposizione, in legno dorato, un quadro sopra tavola raffigurante la Madonna delle Grazie attribuita a Pietro Novelli, una tela di Michele Rapisardi raffigurante la Madonna Addolorata, e il dipinto L'Estasi di Sant'Antonio di Giuseppe Consoli Guardo.<ref name="santuario"/>
:Penso anch'io sia così; chissà perché a me e a Sbisolo frullava nella testa la versione ''storpiata'' del nome ... Cmq va bene così. Chiudo la discussione. Intendo che non c'è alcun problema che sia inserito nella categoria dei campioni olimpici, pur essendolo solo moralmente. [[Utente:Twice25|Twice25]] 13:54, Ago 1, 2004 (UTC)
 
== Note ==
::Forse chiedo troppo, ma se mi si accetta che inserisca il buon mitico Pietri nella categoria dei campioni olimpici, mi piacerebbe che l'articolo fosse corredato con il logo dei cinque cerchiolini .... Chiedo troppo? - [[Utente:Twice25|Twice25]] 17:39, Ago 2, 2004 (UTC)
<references/>
 
== Bibliografia ==
Accolte tutte le istanze: inserito '''Dorando Petri''' nel testo come versione "impropria", redirect Dorando Petri a Dorando Pietri, bandiera olimpica. Nella descrizione alternativa della bandiera olimpica ho pensato di mettere "eroe olimpico" (come nel sito del CIO) invece di "campione olimpico". Che ne dite? [[Utente:Ary29|ary29]] 21:41, Ago 2, 2004 (UTC)
*{{cita libro | autore= M. G. Pesce | titolo= Mascalucia. Vicende, monumenti, curiosità. | anno= 1998| editore= Maimone|città= Catania}}
 
[[Categoria:Chiese di Mascalucia]]
:Come porta-borse del [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:WikiProject/Olimpiadi Progetto Olimpiadi] mi considero già ''medagliato'': l'impresa del ''personaggi(o)ne'' alimentò la mia fantasia di ''proto-bambino degli [[Anni 1960|anni '60]] incollato davanti alla tv'' per seguire le [[Giochi della XVII Olimpiade|Olimpiadi di Roma]], nelle quali la figura di Pietri veniva spesso evocata. [[Utente:Twice25|Twice25]] 07:24, Ago 3, 2004 (UTC)
 
== Accuratezza della voce ==
 
A proposito di accuratezza, ho tenuto a correggere e/o precisare opportunamente la storia/bufala dell'intervento (o meglio: degli interventi) di Conan Doyle nell'arrivo e premiazione "riparatrice" di Dorando Pietri. Ora credo che la voce, da questo punto di vista almeno, sia chiara e completa.--[[Utente:Sandrocozzi|Sandrocozzi]] 18:55, 28 ago 2007 (CEST)
 
Ho aggiunto il link alla voce Arthur Conan Doyle e ho eliminato la parentesi "(autore di Sherlock Holmes)", perchè mi sembrava un precisazione inutile visto il contesto.--[[Utente:DarioDNA|DarioDNA]] 19:19, 17 set 2007 (CEST)
 
==Bandiera olimpica==
L'ho tolta dalla voce, in quanto finora l'abbiamo usata sempre e solo per i campioni olimpici[[Utente:Rdocb|RdocB]] 18:04, 27 feb 2008 (CET)
 
== Gabriela Andersen-Scheiss ==
 
Siccome c'è una pagina sull'[[Atletica leggera femminile ai Giochi della XXIII Olimpiade|atletica femminile ai Giochi olimpici del 1984]], ho inserito la sua vicenda in quella pagina.<br/>
[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 09:14, 1 lug 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Dorando Pietri".