Classique des Alpes 1993 e Santuario della Madonna della Consolazione (Mascalucia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
 
GCR10 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{S|competizioni ciclistiche}}
|Nome = Santuario della Madonna della Consolazione
{{Gara ciclistica
|Immagine =
|Nazione = FRA
|Larghezza =
|Nome gara = [[Classique des Alpes]]
|Gara_TotDidascalia = 3
|SiglaStato = ITA
|Immagine =
|Regione = {{IT-SIC}}
|Didascalia =
|Città = {{simbolo|Mascalucia-Stemma.png}} [[Mascalucia]]
|GiornoPartenza = 23 maggio
|Religione = [[Cattolicesimo]]
|Anno = 1993
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Madonna della Consolazione]]
|Partenza =
|ArrivoOrdine =
|AnnoConsacr =
|Percorso_km = 202
|AnnoSconsacr =
|Tempo = 5h55'25"
|Fondatore =
|Media_kmh = 34,101
|Architetto =
|Primo = [[Eddy Bouwmans]]
|StileArchitett =
|Primo_Nazione = NLD
|InizioCostr = [[XII secolo]] (ric. dopo il 1693)
|Secondo = [[Thierry Claveyrolat]]
|FineCostr =
|Secondo_Nazione= FRA
|Demolizione =
|Terzo = [[Jean-Cyril Robin]]
|Sito =
|Terzo_Nazione = FRA
|Precedente = [[Classique des Alpes 1992]]
|Successiva = [[Classique des Alpes 1994]]
}}
Il '''Santuario della Madonna della Consolazione''', altresì nota come '''Chiesa Madre''', è un [[luogo di culto]] [[cattolico]] sito in [[Mascalucia]], in [[provincia di Catania]].
La '''[[Classique des Alpes]] 1993''', terza edizione della corsa e valida come evento [[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]] categoria 1.1, si svolse il [[23 maggio]] [[1993]], per un percorso totale di 202 km. Fu vinta dall'olandese [[Eddy Bouwmans]] che giunse al traguardo con il tempo di 5h55'25" alla media di 34,101 km/h.
== Storia ==
L'edificazione di una chiesa nel medesimo luogo in cui sorge il Santuario, risalrebbe al [[XII secolo]], e fu intitolata al culto di [[San Nicola di Bari]], all'epoca patrono di Mascalucia.<ref name=snicola">{{cita web|url=http://win.lafrecciaverde.it/n97/articolo2/articolo.htm#7|titolo=CHIESA MADRE|accesso=}}</ref> Dopo l'infeudamento del casale da parte di [[Giovanni Andrea Massa]] avvenuta nel 1645, il titolo della parrocchia fu cambiato in quello della [[Madonna|Madonna della Consolazione]]: il Massa, regalò alla Chiesa Madre una pala d'altare raffigurante la Madonna della Consolazione ed un dipinto attribuito a [[Pietro Novelli]] raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].<ref name="massa">{{cita news|autore=G. Pappa|url=https://mascaluciadoc.org/2017/08/07/chiesa-madre-santa-maria-della-consolazione/|titolo=Chiesa Madre, Santa Maria della Consolazione|pubblicazione=Mascalucia DOC|data=7 agosto 2017|accesso=27-07-2019}}</ref>
 
L'[[eruzione dell'Etna del 1669]], che seppellì molti borghi a ridosso del vulcano, risparmiò il centro cittadino mascaluciese e la Chiesa Madre, che invece venne completamente distrutta dal violento [[Terremoto del Val di Noto del 1693|terremoto del 1693]], ad eccezione dell'altare, oltrechè il [[campanile]] donato nel 1690 dal principe Nicolò Placido Branciforte, feudatario del paese col titolo di Duca di Santa Lucia.<ref name=snicola"/> Agli inizi del [[XVIII secolo]], il tempio venne ricostruito nell'attuale forma, a cui fu dato un aspetto più imponente.<ref name=snicola"/> I [[monaci benedettini]], che a quel tempo soggiornavano a Mascalucia al monastero di Sant'Antuneddu, arredarono gli interni della sacrestia, costruirono i confessionali e il coro ligneo, tutti in stile [[rococò]].<ref name=snicola"/><ref name="massa"/>
== Ordine d'arrivo (Top 10) ==
{|{{prettytable|width=360px|font-size=95%}}
|-
!width=5%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=50%|Corridore
!width=27%|Squadra
!width=18%|Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|NLD}} '''[[Eddy Bouwmans]]'''||'''[[Novemail-Histor|Novemail]]'''||align=center|'''5h55'25"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|FRA}} [[Thierry Claveyrolat]]||[[GAN (ciclismo)|GAN]]||align=center|a 49"
|-
|align=center|3
|{{Bandiera|FRA}} [[Jean-Cyril Robin]] ||[[Castorama (ciclismo)|Castorama]]||align=center|a 3'33"
|-
|align=center|4
|{{bandiera|ESP}} [[Miguel Arroyo]]||[[Subaru-Montgomery|Subaru]]||align=center|a 5'07"
|-
|align=center|5
|{{bandiera|SUI|dim=15px}} [[Laurent Dufaux]]||[[ONCE (ciclismo)|Once]]||align=center|a 6'49"
|-
|align=center|6
|{{Bandiera|BEL}} [[Luc Roosen]]||[[Lotto-Caloi|Lotto]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|7
|{{bandiera|GER}} [[Heinrich Trumheller]]|| [[Castorama (ciclismo)|Castorama]] ||align=center|s.t.
|-
|align=center|8
|{{Bandiera|DEN}} [[Bo Hamburger]]||[[TVM-Bison Kit|TVM]]||align=center|a 6'55"
|-
|align=center|9
|{{bandiera|GBR}} [[Robert Millar]]||[[TVM-Bison Kit|TVM]]||align=center|a 7'09"
|-
|align=center|10
|{{bandiera|SUI|dim=15px}} [[Dieter Runkel]]||[[Wordperfect-Colnago-Decca|Wordperfect]]||align=center|a 8'23"
|-
|}
 
Ai primi del [[XX secolo]], il vicario sacerdote Vito Longo, dirigendo personalmente i lavori, ampliò la chiesa con la costruzione delle due navate laterali e del secondo campanile lasciato però incompleto.<ref name=snicola"/> Fu l'unica [[parrocchia]] di Mascalucia fino al 1944, con l'elevazione a rango parrocchiale della [[Chiesa di San Vito Martire]], e il 15 agosto 1986, l'Arcivescovo di Catania la elevò a [[santuario]].<ref name="santuario">{{cita web|url=http://www3.comunemascalucia.it/index.php/turismo-e-cultura/luoghi-di-culto/244-santuario-della-madonna-della-consolazione.html|titolo=Santuario della Madonna della Consolazione|accesso=27-07-2019}}</ref>
== Collegamenti esterni ==
* {{museodelciclismocorse|2777}}
*{{fr}} [http://www.cyclingbase.com/resultatcal.php?id=156&idsaison=15&idtitle=2 La corsa su ''Cyclingbase.com'']
* [http://www.cyclebase.nl/index.php?lang=it&page=results&yr=1993&id=129&nr=1 La corsa su ''Cyclebase.nl'']
* {{sitodelciclismocorse|25495}}
 
== Descrizione ==
{{Classique des Alpes}}
Il Santuario della Madonna della Consolazione, è situato in pieno centro storico di Mascalucia. Della Chiesa originaria sono ancora visibili i resti di un antico altare oggi posto nella cappella dell'abside.<ref name="descrizione">{{cita web|url=https://digilander.libero.it/gigi_friends/chiesa_madre.htm|titolo=Storia sulla Chiesa Madre di Mascalucia|accesso=27-07-2019}}</ref> La facciata principale, orientata a est, è realizzata in muratura intonacata di colore chiaro, ed è ripartita in tre grandi settori definiti da quattro lesene in pietra lavica che tracciano la struttura interna a tre navate di tipo basilicale. In ognuno dei partiti laterali rispettivamente si osservano una finestra rettangolare a cui fa seguito verso il basso una piccola finestra tonda che risulta come la prima bordata in pietra lavica; in basso infine un grosso torrione contribuisce a rendere severo tutto l'insieme architettonico.<ref name="descrizione"/>
{{Coppa di Francia 1993 (ciclismo)}}
{{Portale|ciclismo|francia}}
 
Al centro del prospetto il portale in pietra lavica, caratterizzato da due colonne basaltiche ed arricchito da arabeschi in tema vegetale e da volute sui capitelli e sulle cornici, vi è l'unico accesso alla Chiesa dalla piazza antistante.<ref name="descrizione"/> Il portale d'ingresso è sormontato da una finestra litica, al cui interno è posta una statua della Madonna.<ref name="massa"/> La facciata si chiude in alto con un cornicione sempre in pietra lavica dal quale spicca la torre campanaria che termina con un'elegante guglia rivestita di mosaici policromi in ceramica.<ref name="descrizione"/>
[[Categoria:Ciclismo nel 1993]]
 
[[Categoria:Classique des Alpes]]
L'interno è a pianta basilicale con tre navate e transetto: la navata principale risulta bordata da colonne con capitelli corinzi e si conclude con un abside semicircolare; il soffitto è infine con volta a botte lunettate, decorato con cornicioni e stucchi.<ref name="descrizione"/> In origine la struttura presentava una sola navata, ampliata a tre agli inizi del Novecento.<ref name="massa"/> Il pavimento è in marmo policromo.<ref name="massa"/>
 
Al suo interno la chiesa contiene delle opere d'arte di un certo pregio tra cui: la balaustra dell'altare maggiore con colonnine monolitiche in marmo; quattro altari a scultura ed a intarsio in marmo; il cancelletto della balaustra in legno dorato; il pulpito e l'organo sempre in legno. Nella Cappella del Sacro Cuore si trovano un altare della Esposizione, in legno dorato, un quadro sopra tavola raffigurante la Madonna delle Grazie attribuita a Pietro Novelli, una tela di Michele Rapisardi raffigurante la Madonna Addolorata, e il dipinto L'Estasi di Sant'Antonio di Giuseppe Consoli Guardo.<ref name="santuario"/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro | autore= M. G. Pesce | titolo= Mascalucia. Vicende, monumenti, curiosità. | anno= 1998| editore= Maimone|città= Catania}}
 
[[Categoria:Chiese di Mascalucia]]