Nickelback e Santuario della Madonna della Consolazione (Mascalucia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Curb e The State (1995–2000): corretta forma e punteggiatura
 
GCR10 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{f|rock|gennaio 2009}}
|Nome = Santuario della Madonna della Consolazione
{{c|Fortemente POV e con linguaggio non enciclopedico. Dopo l'incipit (con dati privi di fonti tra l'altro) sembra una recensione|rock|gennaio 2009}}
|Immagine =
{{Artista musicale
|Larghezza =
|nome = Nickelback
|Didascalia =
|logo = Nickelback (Logo).png
|SiglaStato = ITA
|nazione = Canada
|Regione = {{IT-SIC}}
|genere = Alternative metal
|Città = {{simbolo|Mascalucia-Stemma.png}} [[Mascalucia]]
|genere2 = Post-grunge
|Religione = [[Cattolicesimo]]
|genere3 = Hard rock
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Madonna della Consolazione]]
|genere4 = Alternative rock
|Ordine =
|genere5 = Pop rock
|AnnoConsacr =
|nota genere = <ref name=AMG>{{allmusic|artist|p410589}}</ref>
|AnnoSconsacr =
|nota genere2 = <ref name=AMG/>
|Fondatore =
|nota genere3 = <ref name="Heavy metal">{{cita libro|autore=Gianni Della Cioppa|titolo=Heavy Metal. I contemporanei|anno=2010|editore=Giunti Editore|città= |lingua= |id=ISBN 978-88-09-74962-7.|pagine=p. 75.}}</ref><ref name="discogs">{{en}} [http://www.discogs.com/artist/Nickelback Nickelback] su [[Discogs]]</ref>
|Architetto =
|nota genere4 = <ref name="discogs"/>
|StileArchitett =
|nota genere5 = <ref name="discogs"/>
|InizioCostr = [[XII secolo]] (ric. dopo il 1693)
|anno inizio attività = 1995
|FineCostr =
|anno fine attività = in attività
|Demolizione =
|note periodo attività =
|Sito =
|etichetta = [[Roadrunner Records]]
|tipo artista = Gruppo
|immagine = Ryan Peake Nickelback.jpg
|didascalia = Nickelback in concerto ([[2006]]).
|numero totale album pubblicati = 8
|numero album studio = 7
|numero album live =
|Numero demo = 1
|numero raccolte = 1
|url = [http://www.nickelback.com/ nickelback.com]
}}
Il '''Santuario della Madonna della Consolazione''', altresì nota come '''Chiesa Madre''', è un [[luogo di culto]] [[cattolico]] sito in [[Mascalucia]], in [[provincia di Catania]].
I '''Nickelback''' sono un [[Gruppo musicale|gruppo]] [[rock]] [[canada|canadese]], formatosi nel [[1995]] ad [[Hanna (Alberta)|Hanna]] ([[Alberta]]).
== Storia ==
L'edificazione di una chiesa nel medesimo luogo in cui sorge il Santuario, risalrebbe al [[XII secolo]], e fu intitolata al culto di [[San Nicola di Bari]], all'epoca patrono di Mascalucia.<ref name=snicola">{{cita web|url=http://win.lafrecciaverde.it/n97/articolo2/articolo.htm#7|titolo=CHIESA MADRE|accesso=}}</ref> Dopo l'infeudamento del casale da parte di [[Giovanni Andrea Massa]] avvenuta nel 1645, il titolo della parrocchia fu cambiato in quello della [[Madonna|Madonna della Consolazione]]: il Massa, regalò alla Chiesa Madre una pala d'altare raffigurante la Madonna della Consolazione ed un dipinto attribuito a [[Pietro Novelli]] raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].<ref name="massa">{{cita news|autore=G. Pappa|url=https://mascaluciadoc.org/2017/08/07/chiesa-madre-santa-maria-della-consolazione/|titolo=Chiesa Madre, Santa Maria della Consolazione|pubblicazione=Mascalucia DOC|data=7 agosto 2017|accesso=27-07-2019}}</ref>
 
L'[[eruzione dell'Etna del 1669]], che seppellì molti borghi a ridosso del vulcano, risparmiò il centro cittadino mascaluciese e la Chiesa Madre, che invece venne completamente distrutta dal violento [[Terremoto del Val di Noto del 1693|terremoto del 1693]], ad eccezione dell'altare, oltrechè il [[campanile]] donato nel 1690 dal principe Nicolò Placido Branciforte, feudatario del paese col titolo di Duca di Santa Lucia.<ref name=snicola"/> Agli inizi del [[XVIII secolo]], il tempio venne ricostruito nell'attuale forma, a cui fu dato un aspetto più imponente.<ref name=snicola"/> I [[monaci benedettini]], che a quel tempo soggiornavano a Mascalucia al monastero di Sant'Antuneddu, arredarono gli interni della sacrestia, costruirono i confessionali e il coro ligneo, tutti in stile [[rococò]].<ref name=snicola"/><ref name="massa"/>
Hanno venduto più di 50 milioni di copie dei loro dischi in tutto il mondo.<ref name="Heavy metal" />
{{cn|Hanno vinto 12 Juno Awards delle 28 nomination totali, 1 American Music Award, 2 Video Music Awards. Nel 2006 ottengono il prestigioso World Music Award,ricevuto il giorno del compleanno del cantante Chad Kroeger, come miglior gruppo [[rock]].}}
 
Ai primi del [[XX secolo]], il vicario sacerdote Vito Longo, dirigendo personalmente i lavori, ampliò la chiesa con la costruzione delle due navate laterali e del secondo campanile lasciato però incompleto.<ref name=snicola"/> Fu l'unica [[parrocchia]] di Mascalucia fino al 1944, con l'elevazione a rango parrocchiale della [[Chiesa di San Vito Martire]], e il 15 agosto 1986, l'Arcivescovo di Catania la elevò a [[santuario]].<ref name="santuario">{{cita web|url=http://www3.comunemascalucia.it/index.php/turismo-e-cultura/luoghi-di-culto/244-santuario-della-madonna-della-consolazione.html|titolo=Santuario della Madonna della Consolazione|accesso=27-07-2019}}</ref>
== Storia del gruppo ==
=== Curb e The State (1995–2000) ===
La band inizia la sua vita ad [[Hanna (Alberta)|Hanna]], a più di 200 chilometri a nordest di [[Calgary]] in [[Canada]], facendosi le ossa in una cover band di nome "Village Idiots", formata da [[Chad Kroeger]], [[Ryan Peake]], [[Mike Kroeger]] e [[Brandon Kroeger]], interpretando molte canzoni dei [[Metallica]] e dei [[Led Zeppelin]]. Stanco di interpretare canzoni altrui, [[Chad Kroeger]] (chitarrista e cantante nato il [[15 novembre]] [[1974]]) scrive una manciata di canzoni originali, si fa prestare 4000 dollari dal patrigno e va in trasferta a [[Vancouver]] per registrare nello studio di un amico la loro prima demo, che sarà successivamente l'EP ''[[Hesher]]''.
 
== Descrizione ==
Quel che ne viene fuori è confortante, tanto che la trasferta diventa definitiva e nel [[1996]] Chad viene raggiunto dal fratello Mike e il cugino Brandon. A loro si aggiunge in seguito Ryan.<br /> I quattro pubblicano l'album di debutto ''[[Curb (album)|Curb]]'', che ottiene un discreto successo nella terra natia. ''[[Fly (Nickelback)|Fly]]'' diventa il primo singolo dei Nickelback. In seguito il gruppo comincia un tour lunghissimo per capitalizzare la crescente popolarità. Chad tartassa insistentemente le radio richiedendo di trasmettere il loro singolo. L'assedio telefonico ai DJ funziona e la band si costruisce un suo seguito. Nel 1997 il batterista [[Brandon Kroeger]] lascia la band e verso la fine di quell'anno viene ingaggiato [[Mitch Guindon]], che tuttavia lascia la band nel 1998 perché aveva trovato un altro lavoro. Nell'estate del 1998 [[Ryan Vikedal]] diventa il batterista ufficiale della band.
Il Santuario della Madonna della Consolazione, è situato in pieno centro storico di Mascalucia. Della Chiesa originaria sono ancora visibili i resti di un antico altare oggi posto nella cappella dell'abside.<ref name="descrizione">{{cita web|url=https://digilander.libero.it/gigi_friends/chiesa_madre.htm|titolo=Storia sulla Chiesa Madre di Mascalucia|accesso=27-07-2019}}</ref> La facciata principale, orientata a est, è realizzata in muratura intonacata di colore chiaro, ed è ripartita in tre grandi settori definiti da quattro lesene in pietra lavica che tracciano la struttura interna a tre navate di tipo basilicale. In ognuno dei partiti laterali rispettivamente si osservano una finestra rettangolare a cui fa seguito verso il basso una piccola finestra tonda che risulta come la prima bordata in pietra lavica; in basso infine un grosso torrione contribuisce a rendere severo tutto l'insieme architettonico.<ref name="descrizione"/>
 
Al centro del prospetto il portale in pietra lavica, caratterizzato da due colonne basaltiche ed arricchito da arabeschi in tema vegetale e da volute sui capitelli e sulle cornici, vi è l'unico accesso alla Chiesa dalla piazza antistante.<ref name="descrizione"/> Il portale d'ingresso è sormontato da una finestra litica, al cui interno è posta una statua della Madonna.<ref name="massa"/> La facciata si chiude in alto con un cornicione sempre in pietra lavica dal quale spicca la torre campanaria che termina con un'elegante guglia rivestita di mosaici policromi in ceramica.<ref name="descrizione"/>
[[File:Chad Kroeger.jpg|thumb|left|170px|[[Chad Kroeger]]]]
{{Citazione necessaria|Il successo del singolo ''[[Leader of Men]]'', tratto dal secondo album autoprodotto nel quale i Nickelback investono 30mila dollari, convince le case discografiche a correre il rischio di mettere sotto contratto la band}}. Il combo alla fine si accorda con la leggendaria [[Roadrunner Records]] nel 1999, che pubblica il secondo album, ''[[The State]]'', nel marzo 2000. {{Citazione necessaria|Decisione azzeccata: il disco si rivela una macchina macina-singoli, ''Breathe'' e ''Leader of Men'' entrano nella Top 10 delle rock chart mainstream americane e ''Old Enough'' raggiunge la Top 20}}.
 
L'interno è a pianta basilicale con tre navate e transetto: la navata principale risulta bordata da colonne con capitelli corinzi e si conclude con un abside semicircolare; il soffitto è infine con volta a botte lunettate, decorato con cornicioni e stucchi.<ref name="descrizione"/> In origine la struttura presentava una sola navata, ampliata a tre agli inizi del Novecento.<ref name="massa"/> Il pavimento è in marmo policromo.<ref name="massa"/>
=== Silver Side Up e The Long Road (2001–2004) ===
Comincia a delinearsi così il loro terzo [[Album discografico|album]] in studio, che segna la maturazione della band, in particolare nei testi di Chad, sempre più personali e intimisti. Il gruppo lavora con il produttore Rick Parashar (già attivo con Pearl Jam e Temple Of The Dog). ''[[Silver Side Up]]'' ([[2001]]) è inciso in sole cinque settimane nello stesso studio di ''The State'', il prestigioso Green House di [[Vancouver]].
 
Al suo interno la chiesa contiene delle opere d'arte di un certo pregio tra cui: la balaustra dell'altare maggiore con colonnine monolitiche in marmo; quattro altari a scultura ed a intarsio in marmo; il cancelletto della balaustra in legno dorato; il pulpito e l'organo sempre in legno. Nella Cappella del Sacro Cuore si trovano un altare della Esposizione, in legno dorato, un quadro sopra tavola raffigurante la Madonna delle Grazie attribuita a Pietro Novelli, una tela di Michele Rapisardi raffigurante la Madonna Addolorata, e il dipinto L'Estasi di Sant'Antonio di Giuseppe Consoli Guardo.<ref name="santuario"/>
Dopo le registrazioni, i tredici brani passano alla supervisione di Randy Staub ([[Metallica]], [[U2]]) per il mixaggio all'[[Armoury Studios]].
{{Citazione necessaria|Il successo di massa – quello vero, la consacrazione - è dietro l'angolo, ma la filosofia dei Nickelback rimane semplice: "Ci piace scrivere buone canzoni con buone melodie, che la gente possa cantare durante i concerti e ricordare quando cammina per strada", dice Peake. E [[Chad Kroeger]] ribadirà che i Nickelback puntano tutto sulla fruttivendola: se vuoi campare nel grande fiume del mainstream, devi saper entrare nella sua testa.}}
 
L'11 settembre[[2001]] esce sul mercato ''Silver Side Up'' che entra nella billboard 200 al numero 2 con oltre 177000 copie vendute la prima settimana.{{Citazione necessaria|Il sound della band – melodico e groovy – si impone come una declinazione vincente del [[rock]] pesante del nuovo millennio.}}
 
L'anno si chiude in gloria: i Nickelback, secondo le statistiche ufficiali, hanno dominato il 2002 radiofonico negli Stati Uniti, sia come artisti rock più trasmessi con tre singoli-tormentoni all'attivo (''[[Never Again (Nickelback)|Never Again]]'', ''[[Too Bad]]'' e ''[[How You Remind Me]]''). Ed è proprio grazie a quest'ultimo singolo, la canzone più ascoltata del [[2002]] che la band raggiunge la fama mondiale. Lo stesso Kroeger disse che il singolo spopolò così tanto per il fatto che la canzone parlava di un soggetto in cui molti potevano immedesimarsi e quindi ritrovare se stessi {{Citazione necessaria|<br /> In aggiunta, i Nickelback ottengono 4 nomination ai Grammy, conquistano 4 Billboard Awards e vengono insigniti del Juno Award in qualità di migliori songwriter dell'anno}}.
 
Nel 2002 [[Chad Kroeger]] collabora con il frontman dei [[Saliva (gruppo musicale)|Saliva]] [[Josey Scott]] nella realizzazione della teme song per il film ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'', ''[[Hero (Chad Kroeger)|Hero]]''. Al video partecipano anche [[Tyler Connolly]], promessa scoperta da Chad e frontman dei [[Theory of a Deadman]], il fratello [[Mike Kroeger]], [[Matt Cameron]] e [[Jeremy Taggart]]. Anche ''Hero'' è un successo, che oltra a far aumentare la fama della band arriva ad essere la numero 25 della Billboard 200 Hot del 2002. Nello stesso anno la band pubblica il loro primo DVD live, ''[[Live at Home (Nickelback)|Live at Home]]''.
 
Il [[2003]] è decisivo. In [[febbraio]] il gruppo partecipa alla colonna sonora di ''[[Daredevil (film)|Daredevil]]'' con ''Learn the Hard Way'' e poi viene pubblicato ''Woke Up this Morning'', il quarto singolo.
A luglio la Roadrunner annuncia che i lavori per il quarto LP sono terminati e la tensione monta. Prima arriva il singolo ''[[Someday (Nickelback)|Someday]]'' con annesso video diretto da [[Nigel Dick]], dove partecipa l'attrice canadese [[Daniella Evangelista]], poi a settembre viene finalmente pubblicato il nuovo cd, ''[[The Long Road]]'', prodotto da Chad stesso e registrato {{Citazione necessaria|su un mixer che Bob Rock aveva utilizzato negli anni Ottanta per immortalare Skid Row e Motley Crue. Il disco debutta al numero 6 della Billboard 200. Altri singoli estratti dall'album sono ''[[Feelin' Way Too Damn Good]]'' e ''[[Figured You Out]]'', il quale oltre che a diventare uno dei cavalli di battaglia della band resta alla posizione 1 del Mainstream Rock Charts per 13 settimane consecutive. Il disco ha un grande successo e vende oltre 5 milioni di copie in tutto il mondo}}, mentre il tour promozionale si protrae fino all'estate del [[2004]].
 
=== All The Right Reasons (2005-2007) ===
[[File:Nickelbackwembleyarena.jpg|thumb|right|300px|I Nickelback al [[Wembley]] di [[Londra]] nel [[2008]]]]
Prima che la band cominci a creare il cd avviene il cambio di batterista. Infatti [[Ryan Vikedal]] viene sostituito dall'ex batterista dei [[3 Doors Down]] [[Daniel Adair]]. In un'intervista Chad Kroeger afferma "Siamo totalmente entusiasti di avere Daniel nella band. La creatività che è arrivata in studio con lui è stata davvero ispiratrice. È un batterista davvero incredibile". Dopo sette mesi di lavoro ''[[All the Right Reasons]]'' è pronto e arriva sugli scaffali nell'ottobre 2005: 11 brani, tra cui ''Side of a Bullet'', dedicato all'amico Dimebag Darrell, chitarrista dei [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]] assassinato nel corso di un concerto. Il cd debutta alla posizione numero uno della Billboard 200 con 323.350 copie vendute la prima settimana dopo l'uscita negli Stati Uniti. L'album debutta alla prima posizione anche nelle classifiche canadesi. Il cd è un vero successo, infatti produce 5 singoli che entrano a far parte della U.S. Hot 100 top 20 singles. Inoltre tre di essi entrano a far parte anche della top 10: ''[[Photograph (Nickelback)|Photograph]]'', ''[[Savin Me]]'', ''[[Far Away (Nickelback)|Far Away]]'', ''[[If Everyone Cared]]'' e ''[[Rockstar (singolo)|Rockstar]]''. Dopo il successo del cd il gruppo partecipa al [[Sturgis Bike Rally]] dove si esibiscono davanti ad una folla di 35 mila persone.
 
La band incomincia un tour che occuperà tutto il 2006 e il 2007, vendendo più di 2 milioni di biglietti. La band inoltre funge anche da "band di apertura" durante le tappe europee dell<nowiki>'</nowiki>''Have A Nice Day Tour'' di [[Bon Jovi]]. {{Citazione necessaria|Ancora una volta i numeri danno ragione alla band canadese: il disco vende oltre 11 milioni di copie in tutto il mondo e nel 2006 vince l'[[American Music Award]] come miglior album nella categoria pop/rock, mentre i Nickelback vengono nominati miglior gruppo dell'anno ai World Music Awards.}}
 
Da sottolineare nel cd la presenza di molte collaborazioni, come quella di [[Billy Gibbons]] dei [[ZZ Top]], che esegue l'assolo nella canzone ''[[Follow You Home]]'' e che fa la voce di sottofondo nella canzone ''Rockstar'', e quella [[Dimebag Darrell]], chitarrista storico dei Pantera e grande amico di Chad ucciso durante un concerto. È infatti suo l'assolo postumo della canzone ''[[Side of a Bullet]]'', a lui dedicata. Il cd inoltre è il primo che contiene pezzi più acustici, caratterizzati da chitarre classiche e l'uso del piano. "Eravamo un po' spaventati nell'usare il piano" dice Chad "Perché pensavamo che non fosse molto rock and roll. Ma una volta sentito il risultato ci siamo ricreduti". Nel 2007 la band viene inserita nella Canidia's Walk Of Fame.
 
=== Dark Horse (2008-2010) ===
Dopo uno stop durato fino alla fine del 2007 la band incomincia a lavorare al nuovo album. A luglio 2008 la band contratta con [[Live Nation]] per programmare 3 tour differenti, lascando la possibilità anche per un altro ancora.
 
Il 4 settembre 2008 la Roadrunner Records annuncia che il primo singolo estratto dal nuovo album sarebbe stato ''[[If Today Was Your Last Day]]'' e che sarebbe stato pubblicato il 30 settembre. Il singolo è poi stato cambiato con ''[[Gotta Be Somebody]]''. Il nuovo album chiamato ''[[Dark Horse (Nickelback)|Dark Horse]]'', prodotto da [[Mutt Lange]], viene pubblicato il 18 novembre 2008. Il secondo singolo estratto è ''[[Something In Your Mounth]]'' pubblicato il 15 dicembre, mentre ''If Today Was Your Last Day'' diviene il terzo singolo. Dal cd sono stati poi estratti altri 5 singoli: ''[[I'd Come for You]]'', ''[[Burn It to the Ground]]'', ''[[Never Gonna Be Alone]]'', ''[[Shakin' Hands]]'' e infine ''[[This Afternoon]]''. Anche questo cd è un successo immediato, tanto da essere certificato platino dalla Recording Industry Association of America (RIAA) il 9 dicembre 2008, a sole tre settimane dall'uscita del disco.
 
Dal 26 novembre 2008 la band inizia la prima parte del suo tour, che girerà il mondo. In queste date l'apriconcerto è tenuto dai [[Seether]] e dai [[Saving Abel]]. I Nickelback annunciano poi che durante le date inglesi come band di supporto ci saranno i [[Black Stone Cherry]]. La band inizia poi un secondo giro in nel nord America, stavolta con [[Hinder]], [[Papa Roach]] e ancora i [[Saving Abel]] come band di supporto. Invece per la seconda tappa in Europa vengono annunciati i [[Daughtry]]. Durante la terza parte del tour l'apriconcerto spetta ai [[Breaking Benjamin]], [[Sick Puppies]] e ai [[Shinedown]]. Infine nella quarta e ultima parte del ''Dark Horse Tour'' vengono scelti come supporto i [[Buckcherry]] e i [[Three Days Grace]]. Il tour è stato un grande successo con più di 1,6 milioni di biglietti venduti in 146 date.
 
L'album rimane saldo nella top 20 della Billboard anche settimane dopo la pubblicazione. Nell'aprile 2009 l'album è certificato 2 volte platino e ad aprile 2010 ha venduto 3 milioni di copie negli USA. Nel 2009 la band vince tre Juno Awards: Juno Fan Choice Award, gruppo dell'anno e cd dell'anno. La stessa sera esibiscono live il loro singolo ''Something In Your Mounth''.
 
Nel [[2010]] la canzone ''[[Burn It to the Ground]]'' viene utilizzata come ''theme song'' di ''WWE Raw'' ed ad ottobre la band finisce il ''Dark Horse Tour''.
 
=== Here and Now (2011-oggi) ===
Ad una intervista con Billboard.com [[Chad Kroeger]] disse che la creazione del nuovo album non sarebbe incominciata prima di Febbraio 2011 e che per il momento si avevano delle idee per appena 4 brani. [[Daniel Adair]] disse che il gruppo vole tornare al sound di ''[[All the Right Reasons]]'', perché ritenuto "più organico".
 
Il gruppo annuncia il suo settimo album ''[[Here and Now (Nickelback)|Here and Now]]'' l'8 Settembre 2011, con l'uscita dei primi due e principali singoli ''[[Bottoms Up]]'' e ''[[When We Stand Together]]'' avvenuta il 26 settembre. Kroeger afferma "Noi siamo quattro persone che amano fare musica, nel modo che ci piace. Siamo entrati in studio quest'anno con una visione, e tutti insieme ci siamo uniti per realizzarla. Siamo estremamente soddisfatti dei risultati, e non vediamo l'ora di farli vedere ai nostri fans". L'album è stato rilasciato il 21 novembre 2011, giorno noto come il Nickelback Monday, un misto tra il nome della band e il Black Monday.
 
Il cd arriva al numero due della Billboard 200 con 226714 copie vendute nella prima settimana dal lancio, con una distanza di soli 419 copie dal primo classificato, [[Christmas]] di Bublè.
Per publicizzare l'album i Nickelback hanno organizzato una loro partecipazione durante l'[[NFL Thanksgiving Day Game]] al Ford Field di Detroit il 24 novembre e alla 99esima edizione della [[Grey Cup]] tenutasi il 27 novembre nella loro città natale [[Vancouver]], dove suonarono tre delle loro canzoni storiche: ''Animals'', ''[When We Stand Together'' e ''Burn It to the Ground''. Comunque dopo l'annuncio della loro partecipazione a Detroit ci furono grandi polemiche, in quanto i fans della NFL credevano sbagliato che una band canadese si esibisse durante la pausa di un gioco nazionale americano oltretutto in un giorno di festa nazionale. Inoltre molti sostennero che la band avrebbe influenzato negativamente la storia musicale della città. Venne creata una petizione online per impedire la loro performance, alla quale aderirono in 55000 persone. I Nickelback risposero alla petizione con un video ironico e idivertente, e riuscirono lo stesso a partecipare allo show, suonando i loro nuovo singolo ''When We Stand Together'' per la prima volta live.
Il 13 dicembre il gruppo si esibisce live durante il [[WWE Tribute to The Troops]], nel quale riscuotono un grande successo, e durante il quale suonarono ''Animals'', ''Burn It to the Ground'' (colonna sonora dello show della [[WWE]] ''Raw'') e sempre il loro ultimo singolo estratto dal nuovo album ''When We Stand Together'', che diventa la colonna sonora ufficiale della serata. La band pochi giorni dopo annunciò di aver donato 50000$ al BC Children's Hospital. La band viene candidata a 4 [[Juno Awards]]. Durante la serata della premiazione venne suonato per la prima volta il loro nuovo singolo estratto da ''Here and Now'', ''This Means War''.
 
I Nickelback hanno pubblicato altri due singoli estratti dall'album: ''[[Lullaby (Nickelback)|Lullaby]]'' rilasciato il 23 marzo e ''[[Try Not to Love You]]'' rilasciato il 17 agosto.
 
I Nickelback hanno iniziato il loro ''Here and Now Tour'' l'11 gennaio 2012, avendo come apriconcerto nelle date americane [[Seether]], [[Bush]] e [[My Darkest Days]], mentre nelle date europee i [[Daughtry]]. Il tour si è concluso il 3 dicembre 2012 in [[Giappone]].
 
La band dopo un periodo di pausa l'11 marzo 2013 ha confermato il suo nuovo tour europeo chiamato [[The Hits Tour]], nel quale è previsto il loro ritorno in Italia dopo quasi 10 anni di assenza. La data in questione è il 29 ottobre 2013 al [[Forum di Assago]] vicino a [[Milano]].
 
==Formazione==
===Attuale===
*[[Chad Kroeger]] – [[canto (musica)|voce]], [[chitarra elettrica|chitarra ritmica]] ([[1995]] - presente)
*Ryan Peake – [[chitarra elettrica|chitarra solista]], [[canto (musica)|seconda voce]] ([[1995]] - presente) <!-- Wikilink assente in quanto la voce è stata cancellata in semplificata, meglio non reinserirlo -->
*Mike Kroeger – [[basso elettrico|basso]] ([[1995]] - presente) <!-- Wikilink assente in quanto la voce è stata cancellata in semplificata, meglio non reinserirlo -->
*[[Daniel Adair]] – [[batteria (musica)|batteria]], [[canto (musica)|cori]] ([[2005]] - presente)
 
====Musicisti di supporto====
*[[Timmy Dawson]] – [[chitarra acustica|chitarra ritmica]], [[tastiera (strumento)|tastiere]] ([[2001]] - presente)
 
===Ex-componenti===
*[[Jeff Boyd]] – [[chitarra elettrica|chitarra ritmica]] ([[1995]] - [[1996]])
*[[Brandon Kroeger]] – [[batteria (musica)|batteria]] ([[1995]] - [[1997]])
*[[Mitch Guindon]] – [[batteria (musica)|batteria]] ([[1997]] - [[1998]])
*[[Ryan Vikedal]] – [[batteria (musica)|batteria]], [[percussioni]] ([[1998]] - [[2005]])
 
====Ex-musicisti di supporto====
*[[Ariel Watson]] – [[violoncello]] ([[1996]] - [[1997]])
*[[Boyd Grealy]] – [[percussioni]] ([[1996]] - [[1997]])
*[[Chris Gestrin]] – [[tastiera (strumento)|tastiere]] ([[2005]] - [[2008]])
*[[Robert Lange]] – [[chitarra elettrica|chitarra ritmica]], [[canto (musica)|cori]] ([[2007]] - [[2009]])
 
== Timeline della formazione ==
<timeline>
TimeAxis = orientation:horizontal format:yyyy
ImageSize = width:750 height:250
PlotArea = width:700 height:200 bottom:20 left:20
 
Colors =
id:canvas value:rgb(0.97,0.97,0.97)
id:grid1 value:rgb(0.86,0.86,0.86)
id:grid2 value:gray(0.8)
id:bars value:rgb(0.96,0.96,0.6)
id:bg value:white
id:2color value:rgb(1,1,0.6)
 
BackgroundColors = canvas:bg
 
Period = from:1995 till:2012
ScaleMajor = unit:year increment:1 start:1995 gridcolor:grid1
 
BarData=
barset:Bandmembers
 
PlotData=
 
# set defaults
width:20 fontsize:m textcolor:black align:left anchor:from shift:(10,-4) color:bars
 
barset:Bandmembers
 
color:2color from:1995 till:2012 text:"Chad Kroeger"
from:1995 till:1996 text:"Jeff Boyd"
color:2color from:1995 till:2012 text:"Ryan Peake"
color:2color from:2001 till:2012 text:"Timmy Dawson"
from:2007 till:2009 text:"Robert Lange"
from:2005 till:2008 text:"Chris Gestrin"
from:1996 till:1997 text:"Ariel Watson"
color:2color from:1995 till:2012 text:"Mike Kroeger"
from:1995 till:1997 text:"Brandon Kroeger"
from:1997 till:1998 text:"Mitch Guindon"
from:1998 till:2005 text:"Ryan Vikedal"
color:2color from:2005 till:2012 text:"Daniel Adair"
from:1996 till:1997 text:"Boyd Grealy"
 
</timeline>
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia dei Nickelback}}
*[[1996]] - ''[[Curb (album)|Curb]]''
*[[2000]] - ''[[The State (album)|The State]]''
*[[2001]] - ''[[Silver Side Up]]''
*[[2003]] - ''[[The Long Road]]''
*[[2005]] - ''[[All the Right Reasons]]''
*[[2008]] - ''[[Dark Horse (Nickelback)|Dark Horse]]''
*[[2011]] - ''[[Here and Now (Nickelback)|Here and Now]]''
 
== Videografia ==
*''[[Live at Home (Nickelback)|Live at Home]]'' ([[29 ottobre]] [[2002]])
*''[[The Videos]]'' ([[23 settembre]] [[2003]])
*''[[Road to Success]]'' ([[2004]])
*''[[Photo Album]]'' ([[4 ottobre]] [[2005]])
*''[[Pictures (Nickelback)|Pictures]]'' ([[12 settembre]] [[2006]])
*''[[The Ultimate Video Collection]]'' ([[23 novembre]] [[2007]])
*''[[Live at Sturgis 2006]]'' ([[1 dicembre]] [[2008]])
 
== Curiosità ==
*Il nome "Nickelback" deriva dall'abitudine di Mike di dire, mentre lavorava da [[Starbucks]], "''here’s your nickel back''" ovvero "ecco il tuo [[Nichelino (dollaro statunitense)|nichelino]] (la moneta da 5 centesimi) di resto".<ref>[http://www.nomix.it/nomi-delle-rock-band.php I Nomi delle Rock Band - Come sono nati e cosa significano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progettiBibliografia ==
*{{cita libro | autore= M. G. Pesce | titolo= Mascalucia. Vicende, monumenti, curiosità. | anno= 1998| editore= Maimone|città= Catania}}
{{interprogetto|commons=Nickelback}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.nickelback.com/ Sito ufficiale]
*[http://www.roadrunnerrecords.com/artists/Nickelback/ Sito] della [[Roadrunner Records]]
*[http://www.nickelbackitalia.it Sito ufficiale italiano]
 
[[Categoria:Chiese di Mascalucia]]
{{Nickelback}}
{{Portale|punk|rock}}