William Petersen e Santuario della Madonna della Consolazione (Mascalucia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GCR10 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Bio
|Nome = Santuario della Madonna della Consolazione
|Nome = William Louis
|Immagine =
|Cognome = Petersen
|SessoLarghezza = M
|Didascalia =
|LuogoNascita = Evanston
|SiglaStato = ITA
|LuogoNascitaLink = Evanston (Illinois)
|Regione = {{IT-SIC}}
|GiornoMeseNascita = 21 febbraio
|Città = {{simbolo|Mascalucia-Stemma.png}} [[Mascalucia]]
|AnnoNascita = 1953
|Religione = [[Cattolicesimo]]
|LuogoMorte =
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Madonna della Consolazione]]
|GiornoMeseMorte =
|Ordine =
|AnnoMorte =
|AnnoConsacr =
|Attività = attore
|AnnoSconsacr =
|Nazionalità = statunitense
|Fondatore =
|Immagine = WilliamPetersen.jpg
|Architetto =
|Didascalia = William Petersen
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[XII secolo]] (ric. dopo il 1693)
|FineCostr =
|Demolizione =
|Sito =
}}
Il '''Santuario della Madonna della Consolazione''', altresì nota come '''Chiesa Madre''', è un [[luogo di culto]] [[cattolico]] sito in [[Mascalucia]], in [[provincia di Catania]].
== Storia ==
L'edificazione di una chiesa nel medesimo luogo in cui sorge il Santuario, risalrebbe al [[XII secolo]], e fu intitolata al culto di [[San Nicola di Bari]], all'epoca patrono di Mascalucia.<ref name=snicola">{{cita web|url=http://win.lafrecciaverde.it/n97/articolo2/articolo.htm#7|titolo=CHIESA MADRE|accesso=}}</ref> Dopo l'infeudamento del casale da parte di [[Giovanni Andrea Massa]] avvenuta nel 1645, il titolo della parrocchia fu cambiato in quello della [[Madonna|Madonna della Consolazione]]: il Massa, regalò alla Chiesa Madre una pala d'altare raffigurante la Madonna della Consolazione ed un dipinto attribuito a [[Pietro Novelli]] raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].<ref name="massa">{{cita news|autore=G. Pappa|url=https://mascaluciadoc.org/2017/08/07/chiesa-madre-santa-maria-della-consolazione/|titolo=Chiesa Madre, Santa Maria della Consolazione|pubblicazione=Mascalucia DOC|data=7 agosto 2017|accesso=27-07-2019}}</ref>
 
L'[[eruzione dell'Etna del 1669]], che seppellì molti borghi a ridosso del vulcano, risparmiò il centro cittadino mascaluciese e la Chiesa Madre, che invece venne completamente distrutta dal violento [[Terremoto del Val di Noto del 1693|terremoto del 1693]], ad eccezione dell'altare, oltrechè il [[campanile]] donato nel 1690 dal principe Nicolò Placido Branciforte, feudatario del paese col titolo di Duca di Santa Lucia.<ref name=snicola"/> Agli inizi del [[XVIII secolo]], il tempio venne ricostruito nell'attuale forma, a cui fu dato un aspetto più imponente.<ref name=snicola"/> I [[monaci benedettini]], che a quel tempo soggiornavano a Mascalucia al monastero di Sant'Antuneddu, arredarono gli interni della sacrestia, costruirono i confessionali e il coro ligneo, tutti in stile [[rococò]].<ref name=snicola"/><ref name="massa"/>
== Biografia ==
Ha frequentato la Bishop Kelly High School a Boise, [[Idaho]] e la Idaho State University, dove era entrato per una borsa di studio sportiva e dove ha scoperto quasi per caso il suo amore per la recitazione.
Dopo la laurea si è recato in [[Spagna]] per uno studio sulla recitazione di [[Shakespeare]].
 
Ai primi del [[XX secolo]], il vicario sacerdote Vito Longo, dirigendo personalmente i lavori, ampliò la chiesa con la costruzione delle due navate laterali e del secondo campanile lasciato però incompleto.<ref name=snicola"/> Fu l'unica [[parrocchia]] di Mascalucia fino al 1944, con l'elevazione a rango parrocchiale della [[Chiesa di San Vito Martire]], e il 15 agosto 1986, l'Arcivescovo di Catania la elevò a [[santuario]].<ref name="santuario">{{cita web|url=http://www3.comunemascalucia.it/index.php/turismo-e-cultura/luoghi-di-culto/244-santuario-della-madonna-della-consolazione.html|titolo=Santuario della Madonna della Consolazione|accesso=27-07-2019}}</ref>
Dopo il suo ritorno negli [[Stati Uniti d'America|USA]] nel [[1980]] la sua carriera inizia con il teatro, recitando allo Steppenwolf Theater di [[Chicago]] e fondando la Remains Theater Ensemble.
 
== Descrizione ==
L'anno successivo è l'anno dell'incontro con il cinema e del debutto a [[Broadway]]. L'esordio al cinema con il film del [[1981]] ''[[Strade violente]]'' diretto da [[Michael Mann]] fece subito vedere la sua bravura in film basati su storie di crimine, che nel corso degli anni gli servirà per alcuni dei suoi più importanti lavori.
Il Santuario della Madonna della Consolazione, è situato in pieno centro storico di Mascalucia. Della Chiesa originaria sono ancora visibili i resti di un antico altare oggi posto nella cappella dell'abside.<ref name="descrizione">{{cita web|url=https://digilander.libero.it/gigi_friends/chiesa_madre.htm|titolo=Storia sulla Chiesa Madre di Mascalucia|accesso=27-07-2019}}</ref> La facciata principale, orientata a est, è realizzata in muratura intonacata di colore chiaro, ed è ripartita in tre grandi settori definiti da quattro lesene in pietra lavica che tracciano la struttura interna a tre navate di tipo basilicale. In ognuno dei partiti laterali rispettivamente si osservano una finestra rettangolare a cui fa seguito verso il basso una piccola finestra tonda che risulta come la prima bordata in pietra lavica; in basso infine un grosso torrione contribuisce a rendere severo tutto l'insieme architettonico.<ref name="descrizione"/>
Un altro film di buon successo interpretato da Petersen è ''[[Vivere e morire a Los Angeles]]'', girato nel 1985, in cui interpreta un agente federale il cui scopo è dare la caccia ad un falsario che ha fatto uccidere il collega e amico. In questo film va inoltre rilevato il debutto cinematografico di [[John Turturro]], allora ventottenne.
 
Al centro del prospetto il portale in pietra lavica, caratterizzato da due colonne basaltiche ed arricchito da arabeschi in tema vegetale e da volute sui capitelli e sulle cornici, vi è l'unico accesso alla Chiesa dalla piazza antistante.<ref name="descrizione"/> Il portale d'ingresso è sormontato da una finestra litica, al cui interno è posta una statua della Madonna.<ref name="massa"/> La facciata si chiude in alto con un cornicione sempre in pietra lavica dal quale spicca la torre campanaria che termina con un'elegante guglia rivestita di mosaici policromi in ceramica.<ref name="descrizione"/>
Quando Mann lo chiama per il thriller ''[[Manhunter - Frammenti di un omicidio]]'', il film dove compare al cinema per la prima volta il personaggio di [[Hannibal Lecter]], per Petersen è una grande occasione per dimostrare la sua validità come attore. ''Manhunter'' sarà un flop al box office ma con gli anni diventerà un cult movie del cinema thriller. La sua carriera cinematografica prosegue con diversi film di cui alcuni di discreto successo come ''[[Young Guns II - La leggenda di Billy the Kid]]'' (1990), ''[[Paura (film 1996)|Paura]]'' (1996), ''[[The Skulls - I teschi]]'' (2000) ma senza ottenere una grande notorietà fino a quando nel [[2000]] diventa il protagonista della serie TV ''[[CSI - Scena del crimine]]'' con la quale nel ruolo di [[Gil Grissom]], [[Entomologia forense|entomologo forense]], raggiunge una notevole considerazione da parte del pubblico.
 
L'interno è a pianta basilicale con tre navate e transetto: la navata principale risulta bordata da colonne con capitelli corinzi e si conclude con un abside semicircolare; il soffitto è infine con volta a botte lunettate, decorato con cornicioni e stucchi.<ref name="descrizione"/> In origine la struttura presentava una sola navata, ampliata a tre agli inizi del Novecento.<ref name="massa"/> Il pavimento è in marmo policromo.<ref name="massa"/>
Tra le parti che rifiutò, quella di [[Henry Hill]] in ''[[Quei Bravi Ragazzi]]'' andata poi a [[Ray Liotta]].
 
Al suo interno la chiesa contiene delle opere d'arte di un certo pregio tra cui: la balaustra dell'altare maggiore con colonnine monolitiche in marmo; quattro altari a scultura ed a intarsio in marmo; il cancelletto della balaustra in legno dorato; il pulpito e l'organo sempre in legno. Nella Cappella del Sacro Cuore si trovano un altare della Esposizione, in legno dorato, un quadro sopra tavola raffigurante la Madonna delle Grazie attribuita a Pietro Novelli, una tela di Michele Rapisardi raffigurante la Madonna Addolorata, e il dipinto L'Estasi di Sant'Antonio di Giuseppe Consoli Guardo.<ref name="santuario"/>
== Vita privata ==
È stato sposato dal [[1974]] al [[1981]] con Joanne Brady, con la quale ha una figlia, nata nel [[1975]]. Il [[14 giugno]] [[2003]] a Petrognano ([[Lucca]]), ha sposato Gina Cirone, insegnante di biologia, con la quale ha avuto due gemelli (un maschio e una femmina) nati nel luglio del 2011.
Ha due nipoti, nati nel [[2003]] e nel [[2009]].
 
== Note ==
Possiede una compagnia di produzione, la High Horse.
<references/>
 
== Bibliografia ==
È stato l'attore televisivo più pagato, con ben 600.000 dollari a puntata. Il secondo posto era detenuto da [[Kiefer Sutherland]] che invece incassava 550.000 dollari a puntata.
*{{cita libro | autore= M. G. Pesce | titolo= Mascalucia. Vicende, monumenti, curiosità. | anno= 1998| editore= Maimone|città= Catania}}
 
[[Categoria:Chiese di Mascalucia]]
== Filmografia ==
[[File:WilliamPetersen2007.png|thumb|right|William Petersen nel [[2007]].]]
=== Attore ===
==== Cinema ====
* ''[[Strade violente]]'' (''Thief''), regia di [[Michael Mann]] ([[1981]])
* ''[[Vivere e morire a Los Angeles]]'' (''To Live and Die in L.A.''), regia di [[William Friedkin]] ([[1985]])
* ''[[Manhunter - Frammenti di un omicidio]]'' (''Manhunter''), regia di Michael Mann ([[1986]])
* ''[[La protesta del silenzio]]'' (''Amazing Grace and Chuck''), regia di [[Mike Newell]] ([[1987]])
* ''[[Cugini]]'' (''Cousins''), regia di [[Joel Schumacher]] ([[1989]])
* ''[[Young Guns II - La leggenda di Billy the Kid]]'' (''Young Guns II''), regia di [[Geoff Murphy]] ([[1990]])
* ''[[Un marito di troppo (film 1991)|Un marito di troppo]]'' (''Hard Promises''), regia di Martin Davidson ([[1991]])
* ''[[Saluti dal caro estinto]]'' (''Passed Away''), regia di [[Charlie Peters]] ([[1992]])
* ''[[In the Kingdom of the Blind]]'' (''In the Kingdom of the Blind, the Man with One Eye Is King''), regia di [[Nick Vallelonga]] ([[1995]])
* ''[[Paura (film 1996)|Paura]]'' (''Fear''), regia di [[James Foley]] ([[1996]])
* ''[[Scomodi omicidi]]'' (''Mulholland Falls''), regia di [[Lee Tamahori]] (1996)
* ''[[Kiss the Sky]]'', regia di [[Roger Young (regista)|Roger Young]] ([[1998]])
* ''[[Inganno ad Atlantic City]]'' (''Gunshy''), regia di [[Jeff Celentano]] (1998)
* ''[[The Skulls - I teschi]]'' (''The Skulls''), regia di [[Rob Cohen]] ([[2000]])
* ''[[The Contender (film 2000)|The Contender]]'', regia di [[Rod Lurie]] (2000)
* ''[[Detachment - Il distacco]]'' (''Detachment''), regia di [[Tony Kaye (regista)|Tony Kaye]] ([[2011]])
* ''[[Cercasi amore per la fine del mondo]]'' (''Seeking a Friend for the End of the World''), regia di [[Lorene Scafaria]] ([[2012]])
 
==== Televisione ====
* ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1985)|Ai confini della realtà]]'' (''The Twilight Zone'') – serie TV, episodio [[Episodi di Ai confini della realtà (serie televisiva 1985) (prima stagione)#Il bisogno di sapere|1x51]] ([[1986]])
* ''[[Prima base (film)|Prima base]]'' (''Long Gone''), regia di [[Martin Davidson]] – film TV ([[1987]])
* ''[[I Kennedy (miniserie televisiva)|I Kennedy]]'' (''The Kennedys of Massachusetts''), regia di [[Lamont Johnson]] – miniserie TV ([[1990]])
* ''[[Punto di svolta (film 1992)|Punto di svolta]]'' (''Keep the Change''), regia di [[Andy Tennant]] – film TV ([[1992]])
* ''[[Ritorno a Colomba Solitaria]]'' (''Return to Lonesome Dove''), regia di [[Mike Robe]] – miniserie TV ([[1993]])
* ''[[Fallen Angels (serie televisiva)|Fallen Angels]]'' – serie TV, episodio 2x04 ([[1995]])
* ''[[Present Tense, Past Perfect]]'', regia di [[Richard Dreyfuss]] – cortometraggio (1995)
* ''[[Beast - Abissi di paura]]'' (''The Beast''), regia di [[Jeff Bleckner]] – film TV ([[1996]])
* ''[[La parola ai giurati (film 1997)|La parola ai giurati]]'' (''12 Angry Men''), regia di [[William Friedkin]] – film TV ([[1997]])
* ''[[The Staircase]]'', regia di [[Karen Arthur]] – film TV ([[1998]])
* ''[[Rat Pack - Da Hollywood a Washington]]'' (''The Rat Pack''), regia di [[Rob Cohen]] – film TV (1998)
* ''[[CSI - Scena del crimine]]'' (''CSI: Crime Scene Investigation'') – serie TV, 193 episodi ([[2000]]-[[2009]]) – [[Gil Grissom]]
* ''[[Haven - Il rifugio]]'' (''Haven''), regia di [[John Gray (regista)|John Gray]] – film TV ([[2001]])
* ''[[Senza traccia]]'' (''Without a Trace'') – serie TV, episodio [[Episodi di Senza traccia (sesta stagione)#Ladro di bambini (2)|6x06]] ([[2007]]) – Gil Grissom
 
=== Produttore ===
* ''[[Un marito di troppo (film 1991)|Un marito di troppo]]'' (''Hard Promises''), regia di [[Martin Davidson]] ([[1991]])
* ''[[Punto di svolta (film 1992)|Punto di svolta]]'' (''Keep the Change''), regia di [[Andy Tennant]] – film TV ([[1992]])
* ''[[CSI - Scena del crimine]]'' (''CSI: Crime Scene Investigation'') – serie TV, produttore esecutivo ([[2004]]-in corso)
 
== Premi ==
* 2001 "[[Alan J. Pakula]] Awards" per ''[[The Contender (film 2000)|The Contender]]''
* 2005 "[[Screen Actors Guild]] Awards" come Miglior attore in una serie drammatica per ''[[CSI - Scena del crimine]]''
 
== Doppiatori italiani ==
*[[Francesco Pannofino]] in ''CSI - Scena del crimine'', ''Flight 29 Down'', ''The Contender'', ''Senza traccia''
*[[Mario Cordova]] in ''Manhunter - Frammenti di un omicidio''
*[[Roberto Chevalier]] in ''Kiss the Sky''
*[[Carlo Sabatini]] in ''Rat Pack - Da Hollywood a Washington''
*[[Fabrizio Pucci]] in ''Young Guns II - La leggenda di Billy the Kid''
*[[Luca Biagini]] in ''Paura''
*[[Sergio Di Giulio]] in ''Beast - Abissi di paura''
*[[Sergio Di Stefano]] ne ''La parola ai giurati''
*[[Massimo Venturiello]] in ''Vivere e morire a Los Angeles''
*[[Ermanno Ribaudo]] in ''The Skulls - I teschi''
*[[Sandro Acerbo]] in ''La protesta del silenzio''
*[[Natale Ciravolo]] in ''Detachment - Il distacco''
*[[Saverio Indrio]] in ''Cercasi amore per la fine del mondo''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:William Petersen}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|nome|0676973}}
 
{{Controllo di autorità|VIAF=33437118|LCCN=n/85/185186}}
{{Portale|biografie|cinema}}