Giuseppe Fiorello e Santuario della Madonna della Consolazione (Mascalucia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GCR10 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Bio
|Nome = Santuario della Madonna della Consolazione
|Nome = Giuseppe
|Immagine =
|Cognome = Fiorello
|Larghezza =
|PostCognomeVirgola = noto anche come '''Beppe Fiorello''' e, in passato, '''Fiorellino'''
|SessoDidascalia = M
|SiglaStato = ITA
|LuogoNascita = Catania
|Regione = {{IT-SIC}}
|GiornoMeseNascita = 12 marzo
|Città = {{simbolo|Mascalucia-Stemma.png}} [[Mascalucia]]
|AnnoNascita = 1969
|Religione = [[Cattolicesimo]]
|LuogoMorte =
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Madonna della Consolazione]]
|GiornoMeseMorte =
|Ordine =
|AnnoMorte =
|AnnoConsacr =
|Attività = attore
|AnnoSconsacr =
|Attività2 = produttore cinematografico
|Fondatore =
|Nazionalità = italiano
|Architetto =
|Immagine = Beppe Fiorello.jpg
|StileArchitett =
|Didascalia = Beppe Fiorello nel [[2008]]
|InizioCostr = [[XII secolo]] (ric. dopo il 1693)
|FineCostr =
|Demolizione =
|Sito =
}}
Il '''Santuario della Madonna della Consolazione''', altresì nota come '''Chiesa Madre''', è un [[luogo di culto]] [[cattolico]] sito in [[Mascalucia]], in [[provincia di Catania]].
== Storia ==
L'edificazione di una chiesa nel medesimo luogo in cui sorge il Santuario, risalrebbe al [[XII secolo]], e fu intitolata al culto di [[San Nicola di Bari]], all'epoca patrono di Mascalucia.<ref name=snicola">{{cita web|url=http://win.lafrecciaverde.it/n97/articolo2/articolo.htm#7|titolo=CHIESA MADRE|accesso=}}</ref> Dopo l'infeudamento del casale da parte di [[Giovanni Andrea Massa]] avvenuta nel 1645, il titolo della parrocchia fu cambiato in quello della [[Madonna|Madonna della Consolazione]]: il Massa, regalò alla Chiesa Madre una pala d'altare raffigurante la Madonna della Consolazione ed un dipinto attribuito a [[Pietro Novelli]] raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].<ref name="massa">{{cita news|autore=G. Pappa|url=https://mascaluciadoc.org/2017/08/07/chiesa-madre-santa-maria-della-consolazione/|titolo=Chiesa Madre, Santa Maria della Consolazione|pubblicazione=Mascalucia DOC|data=7 agosto 2017|accesso=27-07-2019}}</ref>
 
L'[[eruzione dell'Etna del 1669]], che seppellì molti borghi a ridosso del vulcano, risparmiò il centro cittadino mascaluciese e la Chiesa Madre, che invece venne completamente distrutta dal violento [[Terremoto del Val di Noto del 1693|terremoto del 1693]], ad eccezione dell'altare, oltrechè il [[campanile]] donato nel 1690 dal principe Nicolò Placido Branciforte, feudatario del paese col titolo di Duca di Santa Lucia.<ref name=snicola"/> Agli inizi del [[XVIII secolo]], il tempio venne ricostruito nell'attuale forma, a cui fu dato un aspetto più imponente.<ref name=snicola"/> I [[monaci benedettini]], che a quel tempo soggiornavano a Mascalucia al monastero di Sant'Antuneddu, arredarono gli interni della sacrestia, costruirono i confessionali e il coro ligneo, tutti in stile [[rococò]].<ref name=snicola"/><ref name="massa"/>
== Biografia ==
 
Ai primi del [[XX secolo]], il vicario sacerdote Vito Longo, dirigendo personalmente i lavori, ampliò la chiesa con la costruzione delle due navate laterali e del secondo campanile lasciato però incompleto.<ref name=snicola"/> Fu l'unica [[parrocchia]] di Mascalucia fino al 1944, con l'elevazione a rango parrocchiale della [[Chiesa di San Vito Martire]], e il 15 agosto 1986, l'Arcivescovo di Catania la elevò a [[santuario]].<ref name="santuario">{{cita web|url=http://www3.comunemascalucia.it/index.php/turismo-e-cultura/luoghi-di-culto/244-santuario-della-madonna-della-consolazione.html|titolo=Santuario della Madonna della Consolazione|accesso=27-07-2019}}</ref>
Fratello del noto [[showman]] [[Rosario Fiorello]] e della [[scrittrice]] e [[conduttrice televisiva]] [[Catena Fiorello]], inizialmente lavora come tecnico di un importante villaggio turistico. Da lì nel [[1994]] passa a [[Radio Deejay]] con il nome d'arte "Fiorellino", lavorando al fianco di [[Marco Baldini]], [[Luca Laurenti]] e [[Amadeus (presentatore)|Amadeus]]. Nello stesso anno debutta in televisione nel programma di [[Mediaset]], condotto in precedenza dal fratello, ''[[Karaoke (programma televisivo)|Karaoke]]'', lavorando insieme a [[Antonella Elia]]. In una recente intervista, lo stesso attore ha ammesso di essersi pentito di aver rimpiazzato il fratello nella conduzione del programma<ref>[http://www.trendystyle.it/notizie/57874/articolo.htm Beppe Fiorello ammette: ‘Pentito del karaoke, Rosario ne soffrì’]</ref>.
 
== Descrizione ==
Nel [[1998]] debutta come attore sia nel cinema con il [[film]] ''[[L'ultimo capodanno]]'' di [[Marco Risi]], che in televisione con il [[film televisivo]] ''[[Ultimo (Italia)|Ultimo]]'', diretto da [[Stefano Reali]] e trasmesso da [[Canale 5]].
Il Santuario della Madonna della Consolazione, è situato in pieno centro storico di Mascalucia. Della Chiesa originaria sono ancora visibili i resti di un antico altare oggi posto nella cappella dell'abside.<ref name="descrizione">{{cita web|url=https://digilander.libero.it/gigi_friends/chiesa_madre.htm|titolo=Storia sulla Chiesa Madre di Mascalucia|accesso=27-07-2019}}</ref> La facciata principale, orientata a est, è realizzata in muratura intonacata di colore chiaro, ed è ripartita in tre grandi settori definiti da quattro lesene in pietra lavica che tracciano la struttura interna a tre navate di tipo basilicale. In ognuno dei partiti laterali rispettivamente si osservano una finestra rettangolare a cui fa seguito verso il basso una piccola finestra tonda che risulta come la prima bordata in pietra lavica; in basso infine un grosso torrione contribuisce a rendere severo tutto l'insieme architettonico.<ref name="descrizione"/>
 
Al centro del prospetto il portale in pietra lavica, caratterizzato da due colonne basaltiche ed arricchito da arabeschi in tema vegetale e da volute sui capitelli e sulle cornici, vi è l'unico accesso alla Chiesa dalla piazza antistante.<ref name="descrizione"/> Il portale d'ingresso è sormontato da una finestra litica, al cui interno è posta una statua della Madonna.<ref name="massa"/> La facciata si chiude in alto con un cornicione sempre in pietra lavica dal quale spicca la torre campanaria che termina con un'elegante guglia rivestita di mosaici policromi in ceramica.<ref name="descrizione"/>
Successivamente lavora in varie [[fiction tv]] trasmesse dalla [[Rai]], tra cui: le [[miniserie televisive]] ''[[L'uomo sbagliato (miniserie televisiva)|L'uomo sbagliato]]'' regia di Stefano Reali, ''[[Salvo D'Acquisto (miniserie televisiva)|Salvo D'Acquisto]]'', regia di [[Alberto Sironi (regista)|Alberto Sironi]], ''[[Il grande Torino]]'', regia di [[Claudio Bonivento]], ''[[Il cuore nel pozzo]]'' diretta da [[Alberto Negrin]], ''[[Il bambino sull'acqua]]'' diretta da [[Paolo Bianchini]], tutte del [[2005]], e ''[[Joe Petrosino (miniserie televisiva)|Joe Petrosino]]'' ([[2006]]), per la regia di [[Alfredo Peyretti]].
 
L'interno è a pianta basilicale con tre navate e transetto: la navata principale risulta bordata da colonne con capitelli corinzi e si conclude con un abside semicircolare; il soffitto è infine con volta a botte lunettate, decorato con cornicioni e stucchi.<ref name="descrizione"/> In origine la struttura presentava una sola navata, ampliata a tre agli inizi del Novecento.<ref name="massa"/> Il pavimento è in marmo policromo.<ref name="massa"/>
Nel [[2007]] è protagonista di ''[[Giuseppe Moscati (miniserie televisiva)|Giuseppe Moscati]]'', regia di [[Giacomo Campiotti]], miniserie sulla vita di [[San Giuseppe Moscati]], a cui fanno seguito il film tv ''[[La vita rubata]]'', regia di [[Graziano Diana]], e la miniserie ''[[Il bambino della domenica]]'', regia di [[Maurizio Zaccaro]], entrambi in onda nel [[2008]]. Quest'ultima miniserie è nata da un'idea dello stesso Fiorello mentre si trovava in macchina, sul Lungotevere a Roma, con l'amico e sceneggiatore [[Alessandro Pondi]]<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=14140 Il Bambino della Domenica, fiction in due puntate con Beppe Fiorello su RAIUNO]</ref>.
 
Al suo interno la chiesa contiene delle opere d'arte di un certo pregio tra cui: la balaustra dell'altare maggiore con colonnine monolitiche in marmo; quattro altari a scultura ed a intarsio in marmo; il cancelletto della balaustra in legno dorato; il pulpito e l'organo sempre in legno. Nella Cappella del Sacro Cuore si trovano un altare della Esposizione, in legno dorato, un quadro sopra tavola raffigurante la Madonna delle Grazie attribuita a Pietro Novelli, una tela di Michele Rapisardi raffigurante la Madonna Addolorata, e il dipinto L'Estasi di Sant'Antonio di Giuseppe Consoli Guardo.<ref name="santuario"/>
Sempre nel 2007 ritorna sul grande schermo con il film ''[[Appuntamento a ora insolita]]'', regia di [[Stefano Coletta]], a cui fanno seguito ''[[Galantuomini|I galantuomini]]'', regia di [[Edoardo Winspeare]], e ''[[Baarìa]]'', regia di [[Giuseppe Tornatore]], entrambi del [[2008]].
 
== Note ==
Nel [[2010]] è nuovamente su Rai Uno con varie fiction: ''[[Lo scandalo della Banca Romana (miniserie televisiva)|Lo scandalo della Banca Romana]]'', ''[[Il sorteggio]]'', film televisivo presentato in anteprima nazionale al [[Roma Fiction Fest]] di quell'anno<ref>http://romafictionfest.it/node/367</ref>, e ''[[La leggenda del bandito e del campione]]'', in cui interpreta il ruolo di [[Sante Pollastri]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/04/Girardengo_bandito_giallo_sui_due_co_9_080104407.shtml Girardengo e il bandito: giallo tv sui due «amici»]</ref>.
<references/>
 
== Bibliografia ==
Per i 150 anni unita d'Italia insieme al fratello [[Rosario Fiorello]] producono un cortometraggio. È il primo prodotto della R.O.S.A. casa di produzione di Rosario Fiorello, e della Ibla film di Beppe dove recitano anche nel corto i suoi figli Anita e Nicola.
*{{cita libro | autore= M. G. Pesce | titolo= Mascalucia. Vicende, monumenti, curiosità. | anno= 1998| editore= Maimone|città= Catania}}
Nel 2011 recita nel film ''[[Terraferma (film)|Terraferma]]'' di [[Emanuele Crialese]] e ritorna in televisione con ''[[Sarò sempre tuo padre]]'', la fiction dedicata al delicato problema dei padri separati, che ha anche contribuito a sceneggiare<ref>[http://www.fictionitaliane.com/saro-sempre-tuo-padre-beppe-fiorello-la-fiction-fara-sicuramente-discutere-puntiamo-a-denunciare-il-problema/ Sarò sempre tuo padre, Beppe Fiorello: “La fiction farà sicuramente discutere. Puntiamo a denunciare il problema”]</ref>. Il [[28 novembre]] dello stesso anno è ospite della terza serata dello show del fratello Rosario ''[[Il più grande spettacolo dopo il weekend]]''.
 
[[Categoria:Chiese di Mascalucia]]
Per presentare la sua nuova fiction ''[[Volare - La grande storia di Domenico Modugno]]'', il [[13 febbraio]] [[2013]] ha partecipato come ospite alla seconda serata del [[Festival di Sanremo 2013|Festival di Sanremo]], condotto da [[Fabio Fazio]]. Per l'occasione ha cantato le canzoni appunto di Modugno ''[[Vecchio frack]]'', ''[[Cosa sono le nuvole/Notte chiara|Cosa sono le nuvole]]'' ''Tu sì 'na cosa grande''.
 
== Vita privata ==
 
Giuseppe Fiorello ha due figli, Anita, nata nel [[2003]], e Nicola, nato nel [[2005]], avuti dalla compagna Eleonora Pratelli, sposata il [[16 ottobre]] [[2010]] in una chiesa all'interno del Vaticano<ref>[http://www.lasposa.it/it/news/Generale/255/Beppe-Fiorello-si-sposa-in-Vaticano.aspx Beppe Fiorello si sposa in Vaticano]</ref>.
 
== Filmografia ==
=== Cinema ===
 
* ''[[L'ultimo capodanno]]'', regia di [[Marco Risi]] (1998)
* ''[[Il talento di Mr. Ripley]]'', regia di [[Anthony Minghella]] ([[1999]])
* ''[[I fetentoni]]'', regia di [[Alessandro Di Robilant]] (1999)
* ''[[C'era un cinese in coma]]'', regia di [[Carlo Verdone]] ([[2000]])
* ''[[Tre mogli]]'', regia di [[Marco Risi]] (2001)
* ''[[Appuntamento a ora insolita]]'', regia di [[Stefano Coletta]] (2007)
* ''[[Galantuomini]]'', regia di [[Edoardo Winspeare]] (2008)
* ''[[Baarìa]]'', regia di [[Giuseppe Tornatore]] (2009)
* ''[[I baci mai dati]]'', regia di [[Roberta Torre]] (2010)
* ''[[Terraferma (film)|Terraferma]]'', regia di [[Emanuele Crialese]] (2011)
* ''[[Magnifica presenza]]'', regia di [[Ferzan Özpetek]] ([[2012]])
* ''[[Benvenuto Presidente!]]'', regia di [[Riccardo Milani]] ([[2013]])
 
=== Televisione ===
 
* ''[[Ultimo (miniserie televisiva)|Ultimo]]'', regia di [[Stefano Reali]] (1998)
*''[[Il morso del serpente (film)|Il morso del serpente]]'', regia di [[Luigi Parisi]] - film TV ([[1999]])
* ''[[Brancaccio (miniserie televisiva)|Brancaccio]]'', regia di [[Gianfranco Albano]] (2001)
* ''[[La guerra è finita (miniserie televisiva)|La guerra è finita]]'', regia di [[Lodovico Gasparini]] (2002)
* ''[[Salvo D'Acquisto (miniserie televisiva)|Salvo D'Acquisto]]'', regia di [[Alberto Sironi (regista)|Alberto Sironi]] (2003)
* ''[[L'uomo sbagliato (miniserie televisiva)|L'uomo sbagliato]]'' , regia di Stefano Reali (2005)
* ''[[Il Grande Torino]]'', regia di [[Claudio Bonivento]] (2005)
* ''[[Il bambino sull'acqua]]'', regia di [[Paolo Bianchini]] (2005)
* ''[[Il cuore nel pozzo]]'', regia di [[Alberto Negrin]] (2005)
* ''[[Joe Petrosino (miniserie televisiva)|Joe Petrosino]]'', regia di [[Alfredo Peyretti]] (2006)
* ''[[Crimini (serie televisiva)|Crimini]]'', regia di [[Andrea Manni]] (2006)
* ''[[Giuseppe Moscati - L'amore che guarisce]]'', regia di [[Giacomo Campiotti]] (2007)
* ''[[La vita rubata]]'', regia di [[Graziano Diana]] (2008)
* ''[[Il bambino della domenica]]'', regia di [[Maurizio Zaccaro]] (2008)
* ''[[Lo scandalo della Banca Romana (miniserie televisiva)|Lo scandalo della Banca Romana]]'', regia di Stefano Reali (2010)
* ''[[Il sorteggio]]'', regia di Giacomo Campiotti (2010)
* ''[[La leggenda del bandito e del campione]]'', regia di [[Lodovico Gasparini]] (2010)
* ''[[Sarò sempre tuo padre]]'', regia di [[Lodovico Gasparini]] (2011)
* ''[[Volare - La grande storia di Domenico Modugno]]'', regia di [[Riccardo Milani]] (2013)
 
=== Produttore ===
* ''[[Domani (cortometraggio)|Domani]]'', regia di [[Giovanni Bufalini]] (2011)
 
==Note==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Giuseppe Fiorello}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|nome|0278503}}
 
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
 
[[Categoria:Personalità legate ad Augusta (Italia)]]