Johnny Freak e Santuario della Madonna della Consolazione (Mascalucia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
GCR10 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{F|personaggi dei fumetti|gennaio 2015|}}
|Nome = Santuario della Madonna della Consolazione
{{Personaggio|medium = Fumetti|autore = [[Tiziano Sclavi]]|nome = Johnny Arkham|universo = [[Dylan Dog (fumetto)|Dylan Dog]]|lingua originale = Italiana|Alias = *Johnny "Freak"
|Immagine =
*"Mostro"|sesso = M|prima apparizione = Dylan Dog 81 "''Johnny Freak''"|Stato = Deceduto|ultima apparizione = Dylan Dog 335 "''Il Calvario''"|Età = Apparentemente 18 anni}}
|Larghezza =
|Didascalia =
|SiglaStato = ITA
|Regione = {{IT-SIC}}
|Città = {{simbolo|Mascalucia-Stemma.png}} [[Mascalucia]]
|Religione = [[Cattolicesimo]]
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Madonna della Consolazione]]
|Ordine =
|AnnoConsacr =
|AnnoSconsacr =
|Fondatore =
|Architetto =
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[XII secolo]] (ric. dopo il 1693)
|FineCostr =
|Demolizione =
|Sito =
}}
Il '''Santuario della Madonna della Consolazione''', altresì nota come '''Chiesa Madre''', è un [[luogo di culto]] [[cattolico]] sito in [[Mascalucia]], in [[provincia di Catania]].
== Storia ==
L'edificazione di una chiesa nel medesimo luogo in cui sorge il Santuario, risalrebbe al [[XII secolo]], e fu intitolata al culto di [[San Nicola di Bari]], all'epoca patrono di Mascalucia.<ref name=snicola">{{cita web|url=http://win.lafrecciaverde.it/n97/articolo2/articolo.htm#7|titolo=CHIESA MADRE|accesso=}}</ref> Dopo l'infeudamento del casale da parte di [[Giovanni Andrea Massa]] avvenuta nel 1645, il titolo della parrocchia fu cambiato in quello della [[Madonna|Madonna della Consolazione]]: il Massa, regalò alla Chiesa Madre una pala d'altare raffigurante la Madonna della Consolazione ed un dipinto attribuito a [[Pietro Novelli]] raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].<ref name="massa">{{cita news|autore=G. Pappa|url=https://mascaluciadoc.org/2017/08/07/chiesa-madre-santa-maria-della-consolazione/|titolo=Chiesa Madre, Santa Maria della Consolazione|pubblicazione=Mascalucia DOC|data=7 agosto 2017|accesso=27-07-2019}}</ref>
 
L'[[eruzione dell'Etna del 1669]], che seppellì molti borghi a ridosso del vulcano, risparmiò il centro cittadino mascaluciese e la Chiesa Madre, che invece venne completamente distrutta dal violento [[Terremoto del Val di Noto del 1693|terremoto del 1693]], ad eccezione dell'altare, oltrechè il [[campanile]] donato nel 1690 dal principe Nicolò Placido Branciforte, feudatario del paese col titolo di Duca di Santa Lucia.<ref name=snicola"/> Agli inizi del [[XVIII secolo]], il tempio venne ricostruito nell'attuale forma, a cui fu dato un aspetto più imponente.<ref name=snicola"/> I [[monaci benedettini]], che a quel tempo soggiornavano a Mascalucia al monastero di Sant'Antuneddu, arredarono gli interni della sacrestia, costruirono i confessionali e il coro ligneo, tutti in stile [[rococò]].<ref name=snicola"/><ref name="massa"/>
'''Johnny Arkham''' è un personaggio fittizio dell'universo di Dylan Dog. Johnny è un personaggio ricorrente della serie, nonostante muoia alla sua prima apparizione sulle pagine del numero 81 <ref> http://www.sergiobonelli.it/scheda/6164/Johnny-Freak.html </ref>, "''Johnny Feak''", ucciso con un colpo di fucile dal fratellastro Dougal. Ricompare ,poi, in flashback e allucinazioni di Dylan. È il "figlio spirituale" di Dylan Dog e Dora.
 
Ai primi del [[XX secolo]], il vicario sacerdote Vito Longo, dirigendo personalmente i lavori, ampliò la chiesa con la costruzione delle due navate laterali e del secondo campanile lasciato però incompleto.<ref name=snicola"/> Fu l'unica [[parrocchia]] di Mascalucia fino al 1944, con l'elevazione a rango parrocchiale della [[Chiesa di San Vito Martire]], e il 15 agosto 1986, l'Arcivescovo di Catania la elevò a [[santuario]].<ref name="santuario">{{cita web|url=http://www3.comunemascalucia.it/index.php/turismo-e-cultura/luoghi-di-culto/244-santuario-della-madonna-della-consolazione.html|titolo=Santuario della Madonna della Consolazione|accesso=27-07-2019}}</ref>
==Storia==
Nel numero 81, Johnny viene ritrovato da Dylan, dopo la sua fuga dall'incendio appiccato dal fratello Dougal per ucciderlo. Il ragazzo apparentemente diciottenne viene portato in ospedale, dove viene scoperto che è sordomuto dalla nascita ,ma che gli mancano le gambe, un polmone e un rene perché asportati chirurgicamente. Dylan e l'infermiera Dora si affezionano molto al ragazzo e rimangono con lui notte e giorno in ospedale, cercando di non far uscire voci indiscrete (infatti, gli unici a saperlo, erano loro, Bloch, i dottori dell'ospedale e Groucho). Quando dei reporter scoprono la storia di Johnny e si precipitano in ospedale lo soprannominano "Johnny Freak", inoltre un uomo che perdeva sangue dal braccio (come Dougal, sparato la sera prima da Dylan per difendere dei cani) tenta di ucciderlo, venendo però fermato dallo stesso ragazzo. Dylan e Dora (che si è da poco lasciata con Dougal, nonostante non sappia la vera identità dell'uomo) portano così Johnny a casa di Dylan e Groucho, facendolo dormire in una stanzetta per il momento. Il ragazzo ,però, la notte va a dormire nel lettone con i due e fa molta amicizia con Groucho, che non fa altro che raccontargli battute che ,seppure non capisca, lo fanno ridere (probabilmente per fare piacere al baffuto assistente dell'indagatore dell'incubo). Dopo poco ,però, i signori Arkham affermano di essere i genitori di Johnny e lo portano a casa loro, solo per far sì che possa donare il suo cuore al fratello, Dougal. Dylan va a trovarlo, vedendo alcuni disegni del ragazzo a casa degli Arkham (la stanza d'ospedale, la sua stanza da Dylan, Dylan, Dora e Groucho ed ,infine, l'incendio). Nel disegno dell'incendio, Dylan riconosce il volto del suo "attentatore": Dougal. Andato da Bloch scopre che ,quella notte, ci fu un incendio dagli Arkham e che Dougal fa di cognome Arkham. Andato con la polizia dalla coppia, scopre che Johnny era il figlio di un ex di lei, che è scappato prima della nascita del bambino. I due volevano abortire ,ma era troppo tardi. Il bambino nacque sordomuto. I due ,però, lo odiavano con tutto il loro cuore e ,quando nacque Dougal, lo usarono come "riserva di organi". Dougal aveva infatti una malattia genetica che logorava i suoi organi, le gambe, un rene e un polmone di Johnny vennero così donati al fratellastro. Il ragazzo venne poi rinchiuso nello scantinato in modo da aver un "donatore" per Dougal in caso di bisogno. Dougal ,dopo anni, aveva bisogno di un nuovo cuore dato che il suo era malato , ma non voleva altri organi dal fratellastro, cerando di ucciderlo appiccando un incendio. Dylan va alla ricerca di Johnny (che era scappato) e lo trova dove si sono incontrati la prima volta, ma lì c'è anche Dougal (sfigurato) con un fucile pronto ad uccidere l'indagatore dell'incubo. Ma Johnny salva l'uomo ,venendo però sparato in testa dal fratellastro. Portato in ospedale, Johnny muore davanti agli occhi disperati di Dora e Dylan, chiedendo però che il suo cuore venga donato a Dougal.
 
== Descrizione ==
Nel numero 127 "''Il Cuore di Johnny''" <ref> http://www.sergiobonelli.it/scheda/5890/Il-cuore-di-Johnny.html </ref>, il ragazzo sembra tornare dalla tomba come uno spietato killer, ma si tratta in realtà di Dougal, combattuto tra il suo cervello e il cuore di Johnny. Dougal/Johnny ferisce anche Botolo ad un occhio, fino alla battaglia finale con Dylan Dog, in cui muore per infarto. Il cuore di Johnny Arkham viene successivamente seppellito nel cimitero dei freaks.
Il Santuario della Madonna della Consolazione, è situato in pieno centro storico di Mascalucia. Della Chiesa originaria sono ancora visibili i resti di un antico altare oggi posto nella cappella dell'abside.<ref name="descrizione">{{cita web|url=https://digilander.libero.it/gigi_friends/chiesa_madre.htm|titolo=Storia sulla Chiesa Madre di Mascalucia|accesso=27-07-2019}}</ref> La facciata principale, orientata a est, è realizzata in muratura intonacata di colore chiaro, ed è ripartita in tre grandi settori definiti da quattro lesene in pietra lavica che tracciano la struttura interna a tre navate di tipo basilicale. In ognuno dei partiti laterali rispettivamente si osservano una finestra rettangolare a cui fa seguito verso il basso una piccola finestra tonda che risulta come la prima bordata in pietra lavica; in basso infine un grosso torrione contribuisce a rendere severo tutto l'insieme architettonico.<ref name="descrizione"/>
 
Al centro del prospetto il portale in pietra lavica, caratterizzato da due colonne basaltiche ed arricchito da arabeschi in tema vegetale e da volute sui capitelli e sulle cornici, vi è l'unico accesso alla Chiesa dalla piazza antistante.<ref name="descrizione"/> Il portale d'ingresso è sormontato da una finestra litica, al cui interno è posta una statua della Madonna.<ref name="massa"/> La facciata si chiude in alto con un cornicione sempre in pietra lavica dal quale spicca la torre campanaria che termina con un'elegante guglia rivestita di mosaici policromi in ceramica.<ref name="descrizione"/>
Ricompare ,infine, nel numero 335 ("''Il calvario''" <ref> http://www.sergiobonelli.it/scheda/37449/Il-calvario.html </ref>) in cui Johnny è il figlio di Dylan Dog, sano fino a quando non si ammala misteriosamente. Dylan, per cercare di far star meglio il ragazzo, finisce perfino per mangiare un hamburger (nonostante sia vegetariano). Quando Johnny peggiora, Dylan lo porta in ospedale, ma ,qui, inizia a vedere cose strane, suoi vecchi nemici, cose che non dovrebbero esserci, stanze che scompaiono. Nessuno si ricorda di Johnny e la sua stanza è scomparsa. Allo stesso tempo una donna impazzisce pensando che suo figlio, Johnny, sia scomparso, uccidendo il marito. Dylan ,infine, va in chiesa per pregare... la Morte, l'unica entità in cui crede. L'indagatore scopre ,però, che era tutto un sogno, un'illusione.
 
L'interno è a pianta basilicale con tre navate e transetto: la navata principale risulta bordata da colonne con capitelli corinzi e si conclude con un abside semicircolare; il soffitto è infine con volta a botte lunettate, decorato con cornicioni e stucchi.<ref name="descrizione"/> In origine la struttura presentava una sola navata, ampliata a tre agli inizi del Novecento.<ref name="massa"/> Il pavimento è in marmo policromo.<ref name="massa"/>
==Curiosità==
*Le vicende di Johnny "Freak" sono ispirate a fatti di cronaca realmente avvenuti.
*Johnny non è il suo vero nome, infatti il ragazzo non ha un nome (almeno conosciuto). "Johnny" è stato ,infatti, battezzato così da Dylan.
 
Al suo interno la chiesa contiene delle opere d'arte di un certo pregio tra cui: la balaustra dell'altare maggiore con colonnine monolitiche in marmo; quattro altari a scultura ed a intarsio in marmo; il cancelletto della balaustra in legno dorato; il pulpito e l'organo sempre in legno. Nella Cappella del Sacro Cuore si trovano un altare della Esposizione, in legno dorato, un quadro sopra tavola raffigurante la Madonna delle Grazie attribuita a Pietro Novelli, una tela di Michele Rapisardi raffigurante la Madonna Addolorata, e il dipinto L'Estasi di Sant'Antonio di Giuseppe Consoli Guardo.<ref name="santuario"/>
==Note==
<references />
 
== Collegamenti EsterniNote ==
<references />
* [http://www.sergiobonellieditore.it/auto/cpers_index?pers=dylan Sito ufficiale di Dylan Dog presso la Sergio Bonelli editore]
*[http://www.sergiobonellieditore.it Sergio Bonelli Editore]
*[http://www.mydylandog.it/index.asp?p=60&m=1 I personaggi su MyDylanDog - Il portale di Dylan Dog]
 
== Bibliografia ==
{{Dylan Dog}}
*{{cita libro | autore= M. G. Pesce | titolo= Mascalucia. Vicende, monumenti, curiosità. | anno= 1998| editore= Maimone|città= Catania}}
{{Portale|Fumetti|Sergio Bonelli Editore|}}
 
[[Categoria:PersonaggiChiese di Dylan DogMascalucia]]