Società Sportiva Monza 1912 2016-2017 e Santuario della Madonna della Consolazione (Mascalucia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GCR10 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Torna a|Società Sportiva Monza 1912}}
|Nome = Santuario della Madonna della Consolazione
{{Stagione squadra
|Immagine =
|club = Società Sportiva Monza 1912
|Larghezza =
|stagione = 2016-2017
|Didascalia =
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Marco Zaffaroni]]
|SiglaStato = ITA
|allenatore2 = {{Bandiera|ITA}} Paolo Castelli
|Regione = {{IT-SIC}}
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Nicola Colombo
|Città = {{simbolo|Mascalucia-Stemma.png}} [[Mascalucia]]
|manager = {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Antonelli Agomeri]]
|Religione = [[Cattolicesimo]]
|titolo manager = Direttore sportivo
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Madonna della Consolazione]]
|campionato = [[Serie D 2016-2017|Serie D]]
|Ordine =
|campionato posizione = -
|AnnoConsacr =
|coppa2 = [[Coppa Italia Serie D 2016-2017|Coppa Italia Serie D]]
|AnnoSconsacr =
|coppa2 posizione = -
|coppa3Fondatore =
|Architetto =
|coppa3 posizione =
|StileArchitett =
|coppa4 = Capitano
|InizioCostr = [[XII secolo]] (ric. dopo il 1693)
|coppa4 posizione =
|abbonatiFineCostr = -
|Demolizione =
|presenze campionato = -
|Sito =
|presenze totale = -
|marcatore campionato = -
|marcatore totale = -
|stagione prima = [[Società Sportiva Dilettantistica Monza 1912 2015-2016|2015-2016]]
|stagione dopo = [[Società Sportiva Monza 1912 2017-2018|2017-2018]]
|spettatori min = -|spettatori max = -|media = - <small>(Campionato)</small><br>- <small>(Totale)</small>}}
 
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la '''Società Sportiva Monza 1912''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''2016-2017'''.
 
== Maglie e sponsor ==
Lo sponsor tecnico per la stagione 2016-2017 è [[Macron (azienda)|Macron]].
{|
|-
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_b = _whitestripeonright
|body = CE182D
|pattern_la =
|leftarm = CE182D
|pattern_ra =
|rightarm = CE182D
|shorts = CE182D
|socks = CE182D
|title = Casa
}}
Il '''Santuario della Madonna della Consolazione''', altresì nota come '''Chiesa Madre''', è un [[luogo di culto]] [[cattolico]] sito in [[Mascalucia]], in [[provincia di Catania]].
|
== Storia ==
{{Football kit
L'edificazione di una chiesa nel medesimo luogo in cui sorge il Santuario, risalrebbe al [[XII secolo]], e fu intitolata al culto di [[San Nicola di Bari]], all'epoca patrono di Mascalucia.<ref name=snicola">{{cita web|url=http://win.lafrecciaverde.it/n97/articolo2/articolo.htm#7|titolo=CHIESA MADRE|accesso=}}</ref> Dopo l'infeudamento del casale da parte di [[Giovanni Andrea Massa]] avvenuta nel 1645, il titolo della parrocchia fu cambiato in quello della [[Madonna|Madonna della Consolazione]]: il Massa, regalò alla Chiesa Madre una pala d'altare raffigurante la Madonna della Consolazione ed un dipinto attribuito a [[Pietro Novelli]] raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].<ref name="massa">{{cita news|autore=G. Pappa|url=https://mascaluciadoc.org/2017/08/07/chiesa-madre-santa-maria-della-consolazione/|titolo=Chiesa Madre, Santa Maria della Consolazione|pubblicazione=Mascalucia DOC|data=7 agosto 2017|accesso=27-07-2019}}</ref>
|align = none center
|pattern_b = _rightstripeonwhite
|body = CE182D
|pattern_la =
|leftarm = FFFFFF
|pattern_ra =
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|socks = FFFFFF
|title = Trasferta
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_b = _monza1516gk
|body = 00A550
|pattern_la =
|leftarm = 00A550
|pattern_ra =
|rightarm = 00A550
|shorts = 00A550
|socks = 00A550
|title = Portiere
}}
|}
 
== Organigramma societario ==
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Stemma AC Monza 2013.png|border=1px|col1=#CE182D|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* '''Presidente''': Nicola Colombo.
* '''Vice Presidente''': ''carica vacante''.
* '''Direttore Generale''': [[Vincenzo Iacopino]].
* '''Direttore Sportivo''': [[Filippo Antonelli Agomeri]].
* '''Team Manager''' e '''Ufficio Stampa''': Marco Ravasi.
* '''Segreteria''': Marinella Farina, Giuseppe Brumana.
* '''Responsabile Settore Giovanile''': Ernesto Peroncini.
* '''Attività di base''': Angelo Colombo.
* '''Magazzino''': Virgilio Vergani.
* '''Servizi Manutenzione''': Carmine Bonfrisco, Antonio Giardini.
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Stemma AC Monza 2013.png|border=1px|col1=#CE182D|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* '''Allenatore''' - [[Marco Zaffaroni]].
* '''Allenatore in seconda''' - Paolo Castelli.
* '''Preparatore atletico''' - Enrico Perri.
* '''Medico Sociale''' - Dr. Paolo Santamaria.
* '''Allenatore portieri''' - Paolo Castelli.
* '''Recupero infortunati''' - Mauro Apone.
* '''Fisioterapista''' - Giorgio Incontri.
}}
</div>
{{clear}}
 
== Rosa Giocatori ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Nicholas Battaiola]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=P|nazione=ITA|nome=[[Lorenzo Brescello]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Mattia Tresca]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Marco Ruffini]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Federico Ciavarella]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Cristiano Ermacora]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Nicolò Guanziroli]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Ruggero Riva]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Lorenzo Adorni]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Maicol Origlio]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=D|nazione=ITA|nome=[[Marco Costa]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Roberto Roveda]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Tommaso Cazzaniga]]}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1 = red|col2 = white|stemma svg2 = Rosso e Bianco (strisce)}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Luca Guidetti]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Luca Santonocito]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Luca Palesi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Andrea D'Errico]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Jacopo Calviello]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=C|nazione=ITA|nome=[[Davide Ramponi]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Matteo Barzotti]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Marco Gasparri]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Carlo Emanuele Ferrario]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Loris Palazzo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|ruolo=A|nazione=ITA|nome=[[Marco Giussani]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
L'[[eruzione dell'Etna del 1669]], che seppellì molti borghi a ridosso del vulcano, risparmiò il centro cittadino mascaluciese e la Chiesa Madre, che invece venne completamente distrutta dal violento [[Terremoto del Val di Noto del 1693|terremoto del 1693]], ad eccezione dell'altare, oltrechè il [[campanile]] donato nel 1690 dal principe Nicolò Placido Branciforte, feudatario del paese col titolo di Duca di Santa Lucia.<ref name=snicola"/> Agli inizi del [[XVIII secolo]], il tempio venne ricostruito nell'attuale forma, a cui fu dato un aspetto più imponente.<ref name=snicola"/> I [[monaci benedettini]], che a quel tempo soggiornavano a Mascalucia al monastero di Sant'Antuneddu, arredarono gli interni della sacrestia, costruirono i confessionali e il coro ligneo, tutti in stile [[rococò]].<ref name=snicola"/><ref name="massa"/>
== Calciomercato ==
=== Sessione estiva ''(dall'1/7 al 31/8)'' ===
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
!colspan="4"| Acquisti
|-
!width=3%| R.
! | Nome
! | da
! | Modalità
|-
|P || Nicholas Battaiola || {{Calcio Ciliverghe Mazzano}} || ''svincolato''
|-
|D || Mattia Tresca || {{Calcio Renate}} || ''svincolato''
|-
|D || Marco Ruffini || {{Calcio Piacenza}} || ''svincolato''
|-
|D || Nicolò Guanziroli || {{Calcio Caronnese}} || ''prestito''
|-
|D || Ruggero Riva || {{Calcio Renate}} || ''svincolato''
|-
|D || Lorenzo Adorni || {{Calcio Parma}} || ''prestito''
|-
|D || Maicol Origlio || {{Calcio Torino}} || ''prestito''
|-
|D || Marco Costa || {{Calcio Giana Erminio}} || ''svincolato''
|-
|C || Tommaso Cazzaniga || {{Calcio Chievo}} || ''svincolato''
|-
|C || Gianluca Guidetti || {{Calcio Caronnese}} || ''svincolato''
|-
|C || Luca Santonocito || {{Calcio Folgore Caratese}} || ''svincolato''
|-
|C || Luca Palesi || {{Calcio Genoa}} || ''prestito''
|-
|C || Jacopo Calviello|| {{Calcio Como}} || ''prestito''
|-
|C || Davide Ramponi || {{Calcio Folgore Caratese}} || ''svincolato''
|-
|A || Matteo Barzotti || {{Calcio Caronnese}} || ''svincolato''
|-
|A || Marco Gasparri || {{Calcio Seregno}} || ''svincolato''
|-
|A || Carlo Emanuele Ferrario || {{Calcio Bra}} || ''svincolato''
|-
|A || Marco Giussani || {{Calcio Atalanta}} || ''prestito''
|}
</div>
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
!colspan="4"| Cessioni
|-
!width=3%| R.
! | Nome
! | a
! | Modalità
|-
|P || Bruno Petrachi || ||
|-
|P || Leonardo Ravetta || {{Calcio Verona|G}} || ''svincolato''
|-
|P || Giulio Cetrangolo || {{Calcio Vibonese|G}} || ''svincolato''
|-
|D || Davide Cattaneo || || ''svincolato''
|-
|D || Davide Cochis || ||
|-
|D || Francesco D'Angelo || ||
|-
|D || Alex Ferrero || ||
|-
|D || Andrea Ientile || || ''svincolato''
|-
|D || Ivo Molnar || ||
|-
|D || Luca Perini || ||
|-
|D || Paulo Sokoli || ||
|-
|D || Luca Varola || ||
|-
|C || Alessandro Comentale || ||
|-
|C || Tommaso Delledonne || ||
|-
|C || Abdelkerim Medhoun || ||
|-
|C || Marco Lombardi || ||
|-
|C || Simone Monguzzi || ||
|-
|C || Robert Tripsa || ||
|-
|C || Simone Pontiggia || ||
|-
|C || Manuel Romeo || ||
|-
|C || Daniele Scavetta || ||
|-
|C || Francesco Uliano || ||
|-
|A || Giorgio Fumana || ||
|-
|A || Daniele Grandi || ||
|-
|A || Gianluca Soragna || ||
|-
|A || Christian Spampatti || ||
|-
|A || Diego Vettraino || ||
|-
|A || Geremy Lombardi || ||
|-
|}
</div>
{{clear}}
 
Ai primi del [[XX secolo]], il vicario sacerdote Vito Longo, dirigendo personalmente i lavori, ampliò la chiesa con la costruzione delle due navate laterali e del secondo campanile lasciato però incompleto.<ref name=snicola"/> Fu l'unica [[parrocchia]] di Mascalucia fino al 1944, con l'elevazione a rango parrocchiale della [[Chiesa di San Vito Martire]], e il 15 agosto 1986, l'Arcivescovo di Catania la elevò a [[santuario]].<ref name="santuario">{{cita web|url=http://www3.comunemascalucia.it/index.php/turismo-e-cultura/luoghi-di-culto/244-santuario-della-madonna-della-consolazione.html|titolo=Santuario della Madonna della Consolazione|accesso=27-07-2019}}</ref>
=== Sessione di dicembre ''(dall'1/12 al 17/12)'' ===
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
!colspan="4"| Acquisti
|-
!width=3%| R.
! | Nome
! | da
! | Modalità
|-
|}
</div>
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
!colspan="4"| Cessioni
|-
!width=3%| R.
! | Nome
! | a
! | Modalità
|-
|}
</div>
{{clear}}
 
== Descrizione ==
=== Sessione invernale ''(dal 04/01 all'1/02)'' ===
Il Santuario della Madonna della Consolazione, è situato in pieno centro storico di Mascalucia. Della Chiesa originaria sono ancora visibili i resti di un antico altare oggi posto nella cappella dell'abside.<ref name="descrizione">{{cita web|url=https://digilander.libero.it/gigi_friends/chiesa_madre.htm|titolo=Storia sulla Chiesa Madre di Mascalucia|accesso=27-07-2019}}</ref> La facciata principale, orientata a est, è realizzata in muratura intonacata di colore chiaro, ed è ripartita in tre grandi settori definiti da quattro lesene in pietra lavica che tracciano la struttura interna a tre navate di tipo basilicale. In ognuno dei partiti laterali rispettivamente si osservano una finestra rettangolare a cui fa seguito verso il basso una piccola finestra tonda che risulta come la prima bordata in pietra lavica; in basso infine un grosso torrione contribuisce a rendere severo tutto l'insieme architettonico.<ref name="descrizione"/>
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
!colspan="4"| Acquisti
|-
!width=3%| R.
!width=33%| Nome
!width=28%| da
!width=36%| Modalità
|-
|}
</div>
<div style="float: left; width: 50%;">
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;"
!colspan="4"| Cessioni
|-
!width=3%| R.
!width=33%| Nome
!width=28%| a
!width=36%| Modalità
|-
|}
</div>
{{clear}}
 
Al centro del prospetto il portale in pietra lavica, caratterizzato da due colonne basaltiche ed arricchito da arabeschi in tema vegetale e da volute sui capitelli e sulle cornici, vi è l'unico accesso alla Chiesa dalla piazza antistante.<ref name="descrizione"/> Il portale d'ingresso è sormontato da una finestra litica, al cui interno è posta una statua della Madonna.<ref name="massa"/> La facciata si chiude in alto con un cornicione sempre in pietra lavica dal quale spicca la torre campanaria che termina con un'elegante guglia rivestita di mosaici policromi in ceramica.<ref name="descrizione"/>
== Risultati ==
 
L'interno è a pianta basilicale con tre navate e transetto: la navata principale risulta bordata da colonne con capitelli corinzi e si conclude con un abside semicircolare; il soffitto è infine con volta a botte lunettate, decorato con cornicioni e stucchi.<ref name="descrizione"/> In origine la struttura presentava una sola navata, ampliata a tre agli inizi del Novecento.<ref name="massa"/> Il pavimento è in marmo policromo.<ref name="massa"/>
=== Serie D ===
{{Vedi anche|Serie D 2016-2017}}
==== Girone di andata ====
 
Al suo interno la chiesa contiene delle opere d'arte di un certo pregio tra cui: la balaustra dell'altare maggiore con colonnine monolitiche in marmo; quattro altari a scultura ed a intarsio in marmo; il cancelletto della balaustra in legno dorato; il pulpito e l'organo sempre in legno. Nella Cappella del Sacro Cuore si trovano un altare della Esposizione, in legno dorato, un quadro sopra tavola raffigurante la Madonna delle Grazie attribuita a Pietro Novelli, una tela di Michele Rapisardi raffigurante la Madonna Addolorata, e il dipinto L'Estasi di Sant'Antonio di Giuseppe Consoli Guardo.<ref name="santuario"/>
==== Girone di ritorno ====
 
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|http://www.monza1912.it/|Sito ufficiale}}
 
== Bibliografia ==
{{Calcio Monza storico}}
*{{cita libro | autore= M. G. Pesce | titolo= Mascalucia. Vicende, monumenti, curiosità. | anno= 1998| editore= Maimone|città= Catania}}
{{Calcio in Italia 2016-2017}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:StagioniChiese dell'A.C.di Monza Brianza 1912| 2016-2017Mascalucia]]
[[Categoria:Stagione di calcio 2016-2017|Monza]]