Eta (lettera) e Crain Communications Building: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m senza fonti
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{F|grafemi|marzo 2019}}
|nome edificio = Crain Communications Building
{{Avvisounicode}}
|immagine = Crain Communications Building in Chicago, May 2016 (2).jpg
{{alfabeto greco navbox|letter=Eta uc lc}}
|didascalia =
|paese = USA
|divamm1 = [[Illinois]]
|città = Chicago
|indirizzo = 150 N. Michigan Av.
|stato =
|periodo costruzione =
|inaugurazione = [[1984]]
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|uso = uffici
|altezza = 177,4 [[metro|m]]
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani = 41
|area calpestabile = 65.961&nbsp;[[metro quadrato|m²]]<ref>{{cita web|url=http://www.skyscrapercenter.com/building/crain-communications-building/2441|titolo=Crain Communications Building|lingua=en}}</ref>
|ascensori =
|costo =
|architetto = A. Epstein and Sons International, Inc.
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
Il '''Crain Communications Building''' è un grattacielo costruito a [[Chicago]] nel 1984, alto 177&nbsp;m e ad uso per uffici.
 
== Caratteristiche ==
'''Eta''' ('''Η; η''') è la settima [[lettera alfabetica|lettera]] dell'[[alfabeto greco]]. È una delle sette vocali: contrariamente alla lettera [[Epsilon (lettera)|ε]], la sua [[quantità vocalica|quantità]] è sempre lunga. Nel sistema numerico del greco antico aveva valore [[8 (numero)|8]].
L'edificio ha 41 piani ed è caratterizzato da un tetto inclinato, come se il grattacielo fosse troncato.<ref name=emporis>{{cita web|url=https://www.emporis.com/buildings/116680/crain-communications-building-chicago-il-usa|titolo=Crain Communications Building|lingua=en}}</ref> In precedenza era noto come '''Smurfit-Stone Building''', fino a quando nel [[2012]] ha cambiato proprietà, diventando '''Crain Communications Building'''.<ref>{{cita web|url=https://www.chicagoarchitecture.info/Building/1007/The-Crain-Communications-Building.php|titolo=The Crain Communications Building|lingua=en}}</ref>
 
== Curiosità ==
Questa lettera deriva probabilmente dalla [[alfabeto fenicio|lettera fenicia]] {{simbolo|Phoenician heth.svg|19}} (''[[heth]]''), ed è a sua volta all'origine della [[alfabeto latino|latina]] [[H]] e della [[alfabeto cirillico|cirillica]] [[И]].
* Sulla sommità si trovano numerose luci, usate per comporre diverse scritte (ad esempio frasi legate agli sport).
* Il tetto è orientato verso il [[Lago Michigan]] e spesso viene paragonato ad una barca a vela.<ref name=emporis />
* Per la forma è chiamato anche ''Diamond Building'', o ''Vagina Building''.<ref>{{cita web|url=https://www.webcitation.org/5zv6toTDr?url=http://chicagoist.com/2007/05/16/ask_chicagoist.php|titolo=Ask Chicagoist: Feminist Icon or Random Building?|data=16 maggio 2007|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/commentisfree/2013/nov/18/qatar-accidental-vagina-stadium-al-wakrah-world-cup-stadium|titolo=Qatar's accidental vagina stadium is most gratifying|data=18 novembre 2013|lingua=en}}</ref>
* Il grattacielo è apparso in diversi film, come [[Tutto quella notte]], o [[Transformers 3]], in cui viene distrutto.
 
== Gli usiNote ==
La pronuncia di questa lettera, detta ἦτα, nell'[[antica Grecia]] era una ''e'' aperta lunga [[alfabeto fonetico internazionale|/ɛ:/]]. In origine, come ad esempio nell'[[alfabeto attico|alfabeto originario del dialetto attico]] (che poi adottò l'alfabeto ionico, il tipo oggi comune), trascriveva una fricativa laringale sorda [[alfabeto fonetico internazionale|/h/]] ed è appunto con questa funzione (tramite le colonie greche della [[Magna Grecia]]) che è passata all'alfabeto latino come [[H]]; da questo uso, il segno si è evoluto negli spiriti [[spirito aspro|aspro]] e [[spirito dolce|dolce]]. Durante i primi secoli d.C. si generalizzò la pronuncia {{IPA|[i]}} che ritroviamo nel greco moderno.
<references />
 
Proprio questa lettera dà il nome a due correnti di pronuncia del greco antico, quella ''itacistica'' e quella ''etacistica''. La prima fu difesa da [[Johannes Reuchlin]], e corrispondeva all'uso dei greci nel Rinascimento (che era già quello moderno), l'altra fu il frutto delle ricerche di [[Erasmo da Rotterdam]], che ricostruì, anche se non del tutto correttamente, la pronuncia del greco dell'epoca classica.
 
== Gli usi ==
{{S sezione|linguistica}}
 
=== In [[economia]] ===
 
* In economia si utilizza la lettera '''η''' per indicare [[Elasticità dell'offerta rispetto al prezzo]].
 
=== In [[informatica]] ===
* [[ETA (linguaggio di programmazione)|ETA]] è un linguaggio di programmazione.
* Nell'ambito delle [[reti neurali]] la costante '''η''' indica il tasso di apprendimento.
 
=== In [[fisica]] ===
*Si usa per indicare la [[viscosità]] di un fluido.
 
=== In [[matematica]] ===
* In matematica è presente una funzione eta, molto simile alla [[funzione zeta]]
 
=== In [[termodinamica]] ===
* In termodinamica si utilizza la lettera '''η''' per indicare il [[Rendimento (termodinamica)|rendimento]] o efficienza termodinamica.
* Inoltre, la lettera '''η''' può indicare anche la sovratensione di un elettrodo, cioè la differenza fra il suo [[potenziale]] istantaneo ed il suo potenziale di equilibrio.
 
== Voci correlate ==
* [[AlfabetoGrattacieli grecodi Chicago]]
* [[Vista Tower (Chicago)|Vista Tower]]
* [[Quantità vocalica]]
* [[H]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Eta (letter)}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
{{immagine grande|1=Chicago skyline labelled.jpg|2=900px|3=<div align="center">Profilo di Chicago con indicazione dei luoghi</div>}}
{{portale|Stati Uniti d'America|architettura}}
 
[[Categoria:LettereGrattacieli dell'alfabetodi grecoChicago]]