AXA e Crain Communications Building: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P112 su Wikidata)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{nota disambigua}}
|nome edificio = Crain Communications Building
{{Azienda
|immagine = Crain Communications Building in Chicago, May 2016 (2).jpg
|nome=AXA
|logodidascalia =
|paese = USA
|forma societaria =Società per azioni
|divamm1 = [[Illinois]]
|borse =<div>
|città = Chicago
*{{Euronext|CS|FR0000120628|XPAR}}
|indirizzo = 150 N. Michigan Av.
*{{Borsa Italiana|FR0000120628|AXA}}
|stato =
</div>
|periodo costruzione =
|data fondazione = 1985
|inaugurazione = [[1984]]
|forza cat anno =
|demolito =
|luogo fondazione =
|distrutto =
|data chiusura =
|ricostruito =
|causa chiusura =
|nazioneuso = FRAuffici
|sedealtezza = 177,4&nbsp;[[Parigimetro|m]]
|altezza antenna/guglia =
|gruppo =
|altezza tetto =
|filiali =
|altezza ultimo piano =
|persone chiave = *Thomas Buberl [[amministratore delegato|CEO]]
|piani = 41
*Denis Duvene presidente
|area calpestabile = 65.961&nbsp;[[metro quadrato|m²]]<ref>{{cita web|url=http://www.skyscrapercenter.com/building/crain-communications-building/2441|titolo=Crain Communications Building|lingua=en}}</ref>
|settore = [[assicurazioni]]
|ascensori =
|prodotti =assicurazioni sulla vita, assicurazioni sanitarie, gestione di investimenti
|costo =
|fatturato = 132,5 miliardi di [[Euro|€]]<ref name="AR2017">{{cita web |url=https://www-axa-com.cdn.axa-contento-118412.eu/www-axa-com%2Fd3b1ac8d-521b-4a92-bcd9-fdcecb6f8b06_axa_pr_ddr_20180319.pdf|titolo=Registration Document|accesso=4 luglio 2018 |pubblicazione=AXA}}</ref>
|architetto = A. Epstein and Sons International, Inc.
|anno fatturato =2017
|ingegnere =
|utile netto = 6,2 miliardi di [[Euro|€]]<ref name="AR2017" />
|appaltatore =
|anno utile netto = 2017
|costruttore =
|dipendenti =116.584
|proprietario =
|anno dipendenti = 2017
|committente =
|slogan=Ridefiniamo gli standard
}}
Il '''Crain Communications Building''' è un grattacielo costruito a [[Chicago]] nel 1984, alto 177&nbsp;m e ad uso per uffici.
 
== Caratteristiche ==
'''AXA''' è un Gruppo assicurativo mondiale operante nella protezione assicurativa e nell'asset management<ref>[http://money.cnn.com/magazines/fortune/global500/2011/full_list/ Global 500 2011: Global 500 1-100 - FORTUNE on CNNMoney.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, nato nel 1817 come [[Mutuelle de l'Assurance]].
L'edificio ha 41 piani ed è caratterizzato da un tetto inclinato, come se il grattacielo fosse troncato.<ref name=emporis>{{cita web|url=https://www.emporis.com/buildings/116680/crain-communications-building-chicago-il-usa|titolo=Crain Communications Building|lingua=en}}</ref> In precedenza era noto come '''Smurfit-Stone Building''', fino a quando nel [[2012]] ha cambiato proprietà, diventando '''Crain Communications Building'''.<ref>{{cita web|url=https://www.chicagoarchitecture.info/Building/1007/The-Crain-Communications-Building.php|titolo=The Crain Communications Building|lingua=en}}</ref>
 
== Curiosità ==
Il Gruppo ha una presenza geografica diversificata nei mercati, con operazioni concentrate in [[Europa]], [[Nord America]] e Asia Pacifico. Il nome AXA, creato nel 1985, viene progressivamente esteso all'insieme delle società del Gruppo.
* Sulla sommità si trovano numerose luci, usate per comporre diverse scritte (ad esempio frasi legate agli sport).
* Il tetto è orientato verso il [[Lago Michigan]] e spesso viene paragonato ad una barca a vela.<ref name=emporis />
* Per la forma è chiamato anche ''Diamond Building'', o ''Vagina Building''.<ref>{{cita web|url=https://www.webcitation.org/5zv6toTDr?url=http://chicagoist.com/2007/05/16/ask_chicagoist.php|titolo=Ask Chicagoist: Feminist Icon or Random Building?|data=16 maggio 2007|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/commentisfree/2013/nov/18/qatar-accidental-vagina-stadium-al-wakrah-world-cup-stadium|titolo=Qatar's accidental vagina stadium is most gratifying|data=18 novembre 2013|lingua=en}}</ref>
* Il grattacielo è apparso in diversi film, come [[Tutto quella notte]], o [[Transformers 3]], in cui viene distrutto.
 
== Note ==
Il Gruppo AXA è tra i leader mondiali nel settore della protezione ed offre soluzioni assicurative e finanziarie specializzate nei settori Vita (L&S), Danni (P&C), e Asset Management. Per l'ottavo anno consecutivo inoltre è il primo brand assicurativo al mondo secondo la classifica Interbrand 2016.<ref>[https://www.ilpost.it/flashes/valore-brand-video/ Global 500 2011: Global 500 1-100 - FORTUNE on CNNMoney.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
<references />
 
== StoriaVoci correlate ==
* [[Grattacieli di Chicago]]
1816: Creazione a Parigi di ''Mutuelle de l'Assurance'', prima antenata diretta del Gruppo AXA. In seguito all'unione di diverse compagnie assicurative regionali, nel 1978 il Gruppo diventa ''Mutuelles Unies''.
* [[Vista Tower (Chicago)|Vista Tower]]
 
1982: le Mutuelles Unies si uniscono al gruppo Drouot. Il nome AXA, creato nel 1985, viene progressivamente esteso all'insieme delle società del Gruppo.
 
1992: AXA acquisisce circa il 60% del capitale di ''The Equitable'' (Stati Uniti), oggi AXA Equitable.
 
1995: acquisizione di una partecipazione di maggioranza nella società australiana ''National Mutual Holdings'' (assicurazione vita), acquisizione che gli permetterà di entrare sul mercato dell'Australia, della Nuova-Zelanda e di Hong Kong. Nel 2001 la compagnia diventa AXA Asia Pacific Holdings.
 
Novembre 1996: fusione ''AXA-UAP''.
 
1999: in Gran Bretagna acquisizione del gruppo internazionale ''Guardian Royal Exchange'' (assicurazioni danni); nascita di ''AXA Nichidan'' in Giappone.
 
2000: ''Alliance Capital Management'', filiale di AXA Financial negli Stati Uniti, acquisisce la società americana di gestione di attivi Sanford Bernstein.
 
2004: AXA si rafforza nei mercati statunitensi con l'acquisizione di ''MONY Group'' (Mutual Of New York) - filiale al 100% di AXA Financial - e in Asia (creazione di una joint-ventures in Thailandia, Indonesia e nelle Filippine). Creazione della Regione Mediterranea.
 
2005: AXA celebra 20 anni. In maggio, Henri de Castries lancia il progetto ''Ambizione 2012''.
 
Dicembre 2006: acquisizione di ''[[Winterthur Assicurazioni]]''.
 
Maggio 2008: lancio della nuova firma ''"Redefining / Standards"''.
 
Nel marzo 2018 acquisisce per 15,3 miliardi di dollari (12,4 miliardi di euro) XL Group, compagnia assicurativa americana con sede alle Bermude e specializzata nel ramo danni e nell'immobiliare.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2018/03/05/news/axa_compra_le_assicurazioni_xl_group_per_12_miliardi-190479653/|titolo=Axa compra le assicurazioni XL Group per 12 miliardi|data=5 marzo 2018|accesso=9 marzo 2018}}</ref> Un prezzo alto: il premio è superiore del 30% al valore dell'azione in Borsa.<ref name = col>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2018/03/12/news/axa_ora_buberl_punta_sul_ramo_danni-191054904/|titolo=Axa, ora Buberl punta sul ramo danni|data=12 marzo 2018|accesso=23 giugno 2018}}</ref> Il finanziamento di questa acquisizione, la più grande fatta nella finanza da una società europea negli USA, avviene con la liquidità disponibile di 3,5 miliardi, con altri 3 miliardi ricorrendo al debito e con sei portando in Borsa (e quindi in parte vendendo) le attività di asset management con sede negli Stati Uniti. Questo fatto comporta anche un cambiamento di rotta: finora Axa ha controbilanciato il business delle polizze con il risparmio gestito, ora punta sul ramo danni.<ref name = col/>
 
== Direzione ==
I vertici aziendali sono rappresentati da Henri de Castries, presidente e direttore generale, e da [[Norbert Dentressangle]], vice presidente (indipendente).
 
== AXA in Italia ==
AXA è presente in Italia in una logica multi-distributiva, attraverso il Gruppo AXA Italia (di cui fanno parte la capogruppo AXA Assicurazioni e le compagnie AXA MPS Danni e AXA MPS Vita) che può contare su circa 4,5 milioni di clienti e società specializzate.
 
=== AXA Assicurazioni ===
AXA inizia ad operare in Italia nel 1984. A seguito di alcune acquisizioni, le compagnie fino a quel momento denominate Compagnie Riunite di Assicurazione, cambiano nome nel 1993 in AXA Assicurazioni. Nel 1997 ha inizio il processo di unificazione di tutte le società italiane del Gruppo AXA sotto il marchio AXA Assicurazioni.
 
AXA Assicurazioni opera capillarmente sul territorio nazionale tramite una rete composta da circa 650 agenzie. Distribuisce attraverso il canale agenziale prodotti assicurativi dedicati alla persona, alla famiglia e all’impresa; fornisce le soluzioni più adeguate per ogni esigenza di protezione del patrimonio e dei beni accompagnando i clienti in ogni fase della loro vita. Attraverso il suo servizio di consulenza personalizzata volto alla protezione completa, propone forme innovative di previdenza, di risparmio e di investimento.
 
=== AXA MPS ===
AXA MPS nasce nell'ottobre 2007 dalla partnership strategica di lungo periodo tra i gruppi AXA e Montepaschi nella bancassicurazione vita e danni e nel business previdenziale. AXA MPS opera tramite le compagnie AXA MPS Assicurazioni Vita, nata nel 1991 come Montepaschi Vita, {{Citazione necessaria|primo esempio di bancassicurazione in Italia}}, AXA MPS Assicurazioni Danni, operativa dal 1974 e specializzata nei rami danni e AXA MPS Financial DAC, compagnia specializzata nei prodotti del tipo Unit e [[Index Linked]].
 
=== Quadra Assicurazioni ===
Quadra Assicurazioni era la compagnia del Gruppo AXA Italia nata per metterr a disposizione di partner bancari e non bancari l’expertise e il collaudato modello di business di AXA, con soluzioni dedicate alla Persona e alle Aziende. Dal 31 dicembre 2017 è stata fusa per incorporazione in '''AXA Assicurazioni'''.
 
=== Le compagnie di AXA in Italia ===
AXA è inoltre presente in Italia attraverso la compagnia diretta Quixa e le compagnie specializzate AXA Art (protezione patrimonio artistico-culturale pubblico e privato), AXA Corporate Solutions (grandi aziende e gruppi) e AXA Assistance (servizi di assistenza nei vari settori).
 
Si segnalano inoltre le società AXA IM (asset management), AXA Tech (specializzata nei servizi di gestione delle infrastrutture IT e telecomunicazioni) AXA MATRIX Risk Consultants (loss prevention) e AXA RE IM (gestioni immobiliari).
 
=== Cifre chiave (Risultati 2015 Gruppo AXA Italia) ===
<ref>{{Cita web|url=https://corporate.axa.it/risultati-2015-axa-italia|titolo=Risultati 2015 Gruppo AXA in Italia - Comunicato stampa|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
* Utile netto consolidato: 323 milioni di euro
* Raccolta premi complessiva: 8,4 miliardi di euro
* Raccolta Vita: 6,7 miliardi di euro
* Raccolta danni: 1,6 miliardi di euro
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenticollegamenti esterni}}
{{immagine grande|1=Chicago skyline labelled.jpg|2=900px|3=<div align="center">Profilo di Chicago con indicazione dei luoghi</div>}}
 
{{portale|Stati Uniti d'America|architettura}}
{{aziende CAC 40}}
{{Euronext-100}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|economia}}
 
[[Categoria:CompagnieGrattacieli di assicurazioni francesiChicago]]
[[Categoria:Aziende multinazionali di assicurazioni]]