Corporatocrazia e Crain Communications Building: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Edificio civile
[[File:Occupy Montreal - Global Day of Action - 2011-10-15 - Victoria Square - Corporatocracy.jpg|thumb|Manifestazione globale a Montreal - 2011.]]
|nome edificio = Crain Communications Building
Con '''Corporatocrazia''' si intende una società o un sistema governato o controllato dalle corporazioni<ref>https://en.oxforddictionaries.com/definition/corporatocracy</ref> Non si deve confondere con il [[corporativismo]], ovvero la dottrina che concepisce la collaborazione e la coesistenza di più classi sociali all'interno di una data società.<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/corporativismo/</ref> La corporatocrazia vede nella finanza mondiale e nelle grandi corporazioni attori primari nel determinare scelte e dinamiche politiche.
|immagine = Crain Communications Building in Chicago, May 2016 (2).jpg
==Definizione==
|didascalia =
L'economista [[Jeffrey Sachs]] nella sua opera [[The Price of Civilization]] ha descritto gli [[Stati Uniti]] come una corporatocrazia.<ref name="sachs price of civilization">{{cite book | last = Sachs | first = Jeffrey | title = ''The Price of Civilization'' | publisher = Random House | year = 2011 | ___location = New York | pages = 105, 106, 107 | isbn = 978-1-4000-6841-8}}</ref> In questa opera sostiene che la corporatocrazia si fondi su alcune tendenze: partiti nazionali deboli, [[rappresentanza]] politica forte nei singoli distretti locali, la preminenza della classe militare degli Stati Uniti dopo la [[Seconda guerra mondiale]], un grande numero di corporazioni che usano denaro per finanziare le campagne elettorali, e la globalizzazione che sposta il bilanciamento dei poteri lontano dalla classe lavoratrice.<ref name="sachs price of civilization"/>
|paese = USA
|divamm1 = [[Illinois]]
|città = Chicago
|indirizzo = 150 N. Michigan Av.
|stato =
|periodo costruzione =
|inaugurazione = [[1984]]
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|uso = uffici
|altezza = 177,4&nbsp;[[metro|m]]
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani = 41
|area calpestabile = 65.961&nbsp;[[metro quadrato|m²]]<ref>{{cita web|url=http://www.skyscrapercenter.com/building/crain-communications-building/2441|titolo=Crain Communications Building|lingua=en}}</ref>
|ascensori =
|costo =
|architetto = A. Epstein and Sons International, Inc.
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
Il '''Crain Communications Building''' è un grattacielo costruito a [[Chicago]] nel 1984, alto 177&nbsp;m e ad uso per uffici.
 
== Caratteristiche ==
[[File:Anti-capitalism color-2.jpg|thumb|Vignetta raffigurante il sistema capitalistico concepito come società verticistica, dove –all'apice– vi è l'élite capitalistica.]]
L'edificio ha 41 piani ed è caratterizzato da un tetto inclinato, come se il grattacielo fosse troncato.<ref name=emporis>{{cita web|url=https://www.emporis.com/buildings/116680/crain-communications-building-chicago-il-usa|titolo=Crain Communications Building|lingua=en}}</ref> In precedenza era noto come '''Smurfit-Stone Building''', fino a quando nel [[2012]] ha cambiato proprietà, diventando '''Crain Communications Building'''.<ref>{{cita web|url=https://www.chicagoarchitecture.info/Building/1007/The-Crain-Communications-Building.php|titolo=The Crain Communications Building|lingua=en}}</ref>
 
== Curiosità ==
In una certa prospettiva, Corporatocrazia e governo dell'élite coincidono. Lo sostiene [[Charles Wright Mills]]: nelle corporatocrazie vi sono individui benestanti che rivestono una posizione di rilievo e controllano i processi di determinazione delle politiche pubbliche.<ref>{{cite book| last = Doob| first = Christopher| title = Social Inequality and Social Stratification | publisher = Pearson | edition = 1st| year = 2013| ___location = Boston| pages = 143| isbn = }}</ref>
* Sulla sommità si trovano numerose luci, usate per comporre diverse scritte (ad esempio frasi legate agli sport).
Il termine corporatocrazia assume una accezione negativa in particolare nella prospettiva dei critici della globalizzazione, che sostenogno tale processo come una dinamica di concentrazione del potere decisionale nella mani di pochi.<ref name="haluszka toronto star">{{cite news |author= Roman Haluszka |title= Understanding Occupy’s message |publisher= ''Toronto Star'' |date= Nov 12, 2011 |url= https://www.thestar.com/opinion/letters/article/1085489--understanding-occupy-s-message |accessdate= 2012-01-04}}</ref>
* Il tetto è orientato verso il [[Lago Michigan]] e spesso viene paragonato ad una barca a vela.<ref name=emporis />
* Per la forma è chiamato anche ''Diamond Building'', o ''Vagina Building''.<ref>{{cita web|url=https://www.webcitation.org/5zv6toTDr?url=http://chicagoist.com/2007/05/16/ask_chicagoist.php|titolo=Ask Chicagoist: Feminist Icon or Random Building?|data=16 maggio 2007|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/commentisfree/2013/nov/18/qatar-accidental-vagina-stadium-al-wakrah-world-cup-stadium|titolo=Qatar's accidental vagina stadium is most gratifying|data=18 novembre 2013|lingua=en}}</ref>
* Il grattacielo è apparso in diversi film, come [[Tutto quella notte]], o [[Transformers 3]], in cui viene distrutto.
 
== Note ==
Nel 2010 [[Edmund Phelps]] ha pubblicato una analisi sostenendo che la causa delle disuguaglianze nei redditi non sia il [[libero mercato]] o il [[capitalismo]] ma, al contrario, il risultato dell'emergenza della corporatizzazione.<ref name="columbia.edu">[http://www.columbia.edu/~esp2/Critical%20Review%20Piece.pdf Capitalism vs Corporatism - Edmund Phelps] ''[[Columbia University]].'' January 11, 2010).</ref> In questa prospettiva, l'espansione del ruolo delle corporation è in antitesi con i principi del libero mercato. Infatti, il controllo del potere decisionale e di influenza da parte di pochi è assimilabile a una visione quasi monopolistica dell'economia. La Corporatocrazia viene, dunque, intesa come una forma di [[monopolio]]. Ne consegue che la naturale crescita di un libero mercato, se determinata dal potere di influenza di alcune –poche– corporazioni, viene frenata e determinata arbitrariamente, entrando in contraddizione, appunto, con il principio di libero mercato. Si stima che le 200 più grandi corporation abbiano più influenza dell'80% dell'umanità e più potere delle economie di 182 Paesi messi insieme.<ref>http://www.europeanfinancialreview.com/the-rise-of-the-corporatocracy/</ref>
<references />
Phelps, nel suo libro [[Mass Flourishing]], definisce il processo di corporatizzazione con le seguenti coordinate: condivisione di potere tra governo e grandi corporazioni; una espansione dell'attività di [[lobbying]] e di supporto alle campagne politiche in cambio di un appoggio da parte del governo, aumento nella crescita dell'influenza nei settori finanziari e bancari, un consolidamento del campo delle corporazioni per mezzo di fusioni e acquisizioni, assieme a un potenziale aumento di corruzione e malafede nel rapporto tra governo e corporazioni e una mancanza di sviluppo di imprenditoria e piccole imprese, portare invece a uno stato di afasia.<ref name="Princeton University Press">{{cite book|last1=Phelps|first1=Edmund|title=Mass Flourishing: How Grassroots Innovation Created Jobs, Challenge, and Change|date=August 25, 2013|publisher=Princeton University Press|isbn=978-0691158983|page=392|edition=1st}}</ref><ref>{{cite web|url=https://www.wsj.com/news/articles/SB10001424127887324549004579066790248178438|title=Book Review: 'Mass Flourishing' by Edmund Phelps|author=Edward Glaeser|date=18 October 2013|work=Wall Street Journal|accessdate=21 September 2015}}</ref>
 
== Voci correlate ==
==Note==
* [[Grattacieli di Chicago]]
* [[Vista Tower (Chicago)|Vista Tower]]
 
== Altri progetti ==
{{Portale: Politica}}
{{interprogetto}}
[[Categoria: Economia]]
 
[[Categoria: Economia Politica]]
==Collegamenti esterni==
[[Categoria: Disuguaglianza]]
*{{collegamenti esterni}}
{{immagine grande|1=Chicago skyline labelled.jpg|2=900px|3=<div align="center">Profilo di Chicago con indicazione dei luoghi</div>}}
{{portale|Stati Uniti d'America|architettura}}
 
[[Categoria:Grattacieli Economiadi Chicago]]