Sibirzio e Crain Communications Building: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{Bio
|nome edificio = Crain Communications Building
|Nome = Sibirzio
|immagine = Crain Communications Building in Chicago, May 2016 (2).jpg
|Cognome =
|didascalia =
|PreData = {{lang-grc|Σιβύρτιος}};
|Sessopaese = MUSA
|divamm1 = [[Illinois]]
|LuogoNascita = Creta
|città = Chicago
|LuogoNascitaLink =
|indirizzo = 150 N. Michigan Av.
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascitastato =
|periodo costruzione =
|LuogoMorte =
|inaugurazione = [[1984]]
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMortedemolito = ?
|distrutto =
|Epoca = IV a.C.
|ricostruito =
|Attività = militare
|uso = uffici
|Nazionalità = macedone antico
|altezza = 177,4 [[metro|m]]
|PostNazionalità = Fu al servizio di [[Alessandro Magno]] e, poco dopo la morte del re macedone, fu satrapo di [[Arachosia]] e [[Satrapie achemenidi|Gedrosia]] fino al [[303 a.C.]] circa
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani = 41
|area calpestabile = 65.961&nbsp;[[metro quadrato|m²]]<ref>{{cita web|url=http://www.skyscrapercenter.com/building/crain-communications-building/2441|titolo=Crain Communications Building|lingua=en}}</ref>
|ascensori =
|costo =
|architetto = A. Epstein and Sons International, Inc.
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
Il '''Crain Communications Building''' è un grattacielo costruito a [[Chicago]] nel 1984, alto 177&nbsp;m e ad uso per uffici.
 
== Caratteristiche ==
==Biografia==
L'edificio ha 41 piani ed è caratterizzato da un tetto inclinato, come se il grattacielo fosse troncato.<ref name=emporis>{{cita web|url=https://www.emporis.com/buildings/116680/crain-communications-building-chicago-il-usa|titolo=Crain Communications Building|lingua=en}}</ref> In precedenza era noto come '''Smurfit-Stone Building''', fino a quando nel [[2012]] ha cambiato proprietà, diventando '''Crain Communications Building'''.<ref>{{cita web|url=https://www.chicagoarchitecture.info/Building/1007/The-Crain-Communications-Building.php|titolo=The Crain Communications Building|lingua=en}}</ref>
[[File:EasternSatrapsAfterAlexander.jpg|thumb|Localizzazione della [[Arachosia]] e [[Satrapie achemenidi|Gedrosia]] ]]
Originario di [[Creta]]<ref>[[Helmut Berve]] (Das Alexanderreich auf prosopographischer Grundlage #703)</ref>, servì nell'esercito di [[Alessandro Magno]] per un certo numero di anni e fu nominato da Alessandro, al suo ritorno dall'India, governatore della provincia di [[Carmania]] ([[326 a.C.]]). Poco dopo, alla morte di Thoas, riusci ad attenere la carica ben più importante di satrapo di [[Arachosia]] e [[Satrapie achemenidi|Gedrosia]]<ref>[[Arriano]], ''Anabasi di Alessandro'', vi. 27; [[Quinto Curzio Rufo|Curzio Rufo]], ''Historiae Alexandri Magni'', ix. 10</ref>.
 
== Curiosità ==
Dopo la morte di Alessandro nel [[323 a.C.]], in accordo con la maggior parte degli altri governatori delle remote province orientali, mantenne il possesso della sua satrapia, che fu nuovamente confermata nella [[Spartizione di Triparadiso|seconda partizione di Triparadiso]] nel [[321 a.C.]].
* Sulla sommità si trovano numerose luci, usate per comporre diverse scritte (ad esempio frasi legate agli sport).
* Il tetto è orientato verso il [[Lago Michigan]] e spesso viene paragonato ad una barca a vela.<ref name=emporis />
* Per la forma è chiamato anche ''Diamond Building'', o ''Vagina Building''.<ref>{{cita web|url=https://www.webcitation.org/5zv6toTDr?url=http://chicagoist.com/2007/05/16/ask_chicagoist.php|titolo=Ask Chicagoist: Feminist Icon or Random Building?|data=16 maggio 2007|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/commentisfree/2013/nov/18/qatar-accidental-vagina-stadium-al-wakrah-world-cup-stadium|titolo=Qatar's accidental vagina stadium is most gratifying|data=18 novembre 2013|lingua=en}}</ref>
* Il grattacielo è apparso in diversi film, come [[Tutto quella notte]], o [[Transformers 3]], in cui viene distrutto.
 
== Note ==
Nelle successive divisioni che coinvolsero satrapi orientali, sostenne [[Peucesta]] contro Peithon e [[Seleuco I|Seleuco]]. In seguito accompagnò Peucesta quando questi incontrò [[Eumene]] in [[Susiana]] nel [[317 a.C.]]. Il suo sostegno per Peucesta si mantenne anche quando Peucesta ordì intrighi contro il suo comandante in capo; in questo frangente Sibirzio dovette difendersi contro il forte risentimento di Eumenes, che minacciò di portarlo in giudizio, destino dal quale riuscì a fuggire con una fuga precipitosa.
<references />
 
== Voci correlate ==
La aperta rottura di Sibirzio con [[Eumene]] favorì il suo avvicinamento ad [[Antigono]], che, dopo la sconfitta del suo rivale, confermò a Sibirzio le sue satrapiee mise sotto il suo comando una gran parte del gruppo scelto di truppe detto [[Argiraspidi]]. Antigono adottò questa misura con l'obiettivo apparente di proteggere le province orientali contro i vicini nemici indiani, anche se in realtà l'obiettivo di Antigono era la graduale distruzione di queste truppe, il cui spirito turbolento e insofferente era ben noto<ref>[[Diodoro Siculo]], ''Bibliotheca historica'', xviii, 3; [[Marco Giuniano Giustino]], ''Historiarum Philippicarum T. Pompeii Trogi libri XLIV in epitomen redacti'', xiii, 4; [[Fozio di Costantinopoli|Fozio]], Bibliotheca, cod. 82, cod. 92</ref>.
* [[Grattacieli di Chicago]]
* [[Vista Tower (Chicago)|Vista Tower]]
 
== Altri progetti ==
[[Arriano]] riporta che [[Megastene]], ambasciatore di Seleuco in India nonché storico, risiedette presso Sibirzio dopo il trattato del [[303 a.C.]] con [[Chandragupta Maurya|Chandragupta]], suggerendo che Sibirzio sarebbe rimasto al suo posto di satrapo per un periodo piuttosto lungo:
{{interprogetto}}
{{Q|Megastene viveva presso Sibirzio, satrapo di Arachosia, e spesso parlava delle sue visite presso Sandracotto, il re degli indiani}}
 
==Collegamenti esterni==
==Note==
*{{collegamenti esterni}}
<references/>
{{immagine grande|1=Chicago skyline labelled.jpg|2=900px|3=<div align="center">Profilo di Chicago con indicazione dei luoghi</div>}}
{{portale|Stati Uniti d'America|architettura}}
 
[[Categoria:Grattacieli di Chicago]]