Somersault e Crain Communications Building: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama: La sezione non è vuota
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Edificio civile
{{nota disambigua}}
|nome edificio = Crain Communications Building
{{S|film drammatici}}
|immagine = Crain Communications Building in Chicago, May 2016 (2).jpg
{{Film
|didascalia =
|titolo italiano= Somersault
|paese = USA
|titolo originale= Somersault
|divamm1 = [[Illinois]]
|immagine= Somersault-Cornish.png
|città = Chicago
|didascalia= [[Abbie Cornish]] in una scena del film
|indirizzo = 150 N. Michigan Av.
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|stato =
|paese= [[Australia]]
|periodo costruzione =
|anno uscita= [[2004]]
|inaugurazione = [[1984]]
|aspect ratio=
|demolito =
|genere= drammatico
|distrutto =
|regista= [[Cate Shortland]]
|ricostruito =
|sceneggiatore= [[Cate Shortland]]
|uso = uffici
|produttore= [[Anthony Anderson (produttore)|Anthony Anderson]]
|altezza = 177,4 [[metro|m]]
|produttore esecutivo= [[Jan Chapman]]
|altezza antenna/guglia =
|casa produzione= Red Carpet Productions, New South Wales Film & Television Office, Showtime Australia
|altezza tetto =
|casa distribuzione italiana=
|altezza ultimo piano =
|attori=
|piani = 41
* [[Abbie Cornish]]: Heidi
|area calpestabile = 65.961&nbsp;[[metro quadrato|m²]]<ref>{{cita web|url=http://www.skyscrapercenter.com/building/crain-communications-building/2441|titolo=Crain Communications Building|lingua=en}}</ref>
* [[Sam Worthington]]: Joe
|ascensori =
* [[Lynette Curran]]: Irene
|costo =
* [[Nathaniel Dean]]: Stuart
|architetto = A. Epstein and Sons International, Inc.
* [[Erik Thomson]]: Richard
|ingegnere =
* [[Leah Purcell]]: Diane
|appaltatore =
* [[Hollie Andrew]]: Bianca
|costruttore =
* [[Paul Gleeson (attore)|Paul Gleeson]]: Roy
|proprietario =
* [[Olivia Pigeot]]: Nicole
|committente =
* [[Damian de Montemas]]: Adam
|doppiatori italiani=
|fotografo= [[Robert Humphreys]]
|montatore= [[Scott Gray]]
|musicista= [[Decoder Ring]]
|scenografo= [[Melinda Doring]]
|costumista= [[Emily Seresin]]
|truccatore=
|premi (campo da eliminare) =
* 13 [[AACTA Awards|Australian Film Institute Awards]] [[2004]]: [[AACTA al miglior film|miglior film]], miglior regia, miglior sceneggiatura originale, miglior attore protagonista ([[Sam Worthington]]), miglior attrice protagonista ([[Abbie Cornish]]), miglior attore non protagonista ([[Erik Thomson]]), miglior attrice non protagonista ([[Lynette Curran]]), miglior fotografia, miglior montaggio, miglior colonna sonora, miglior scenografia, migliori costumi e miglior sonoro
*[[Festival International du Film d'Amour de Mons]] [[2005]]: miglior sceneggiatura
}}
Il '''Crain Communications Building''' è un grattacielo costruito a [[Chicago]] nel 1984, alto 177&nbsp;m e ad uso per uffici.
 
== Caratteristiche ==
'''''Somersault''''' è un [[film]] del [[2004]] scritto e diretto da [[Cate Shortland]], all'esordio nella regia di un lungometraggio cinematografico.
L'edificio ha 41 piani ed è caratterizzato da un tetto inclinato, come se il grattacielo fosse troncato.<ref name=emporis>{{cita web|url=https://www.emporis.com/buildings/116680/crain-communications-building-chicago-il-usa|titolo=Crain Communications Building|lingua=en}}</ref> In precedenza era noto come '''Smurfit-Stone Building''', fino a quando nel [[2012]] ha cambiato proprietà, diventando '''Crain Communications Building'''.<ref>{{cita web|url=https://www.chicagoarchitecture.info/Building/1007/The-Crain-Communications-Building.php|titolo=The Crain Communications Building|lingua=en}}</ref>
 
== Curiosità ==
È stato presentato nella sezione [[Un Certain Regard]] al [[Festival di Cannes 2004|57º Festival di Cannes]].<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2004/allSelections.html|titolo=Official Selection 2004|editore=festival-cannes.fr|accesso=29 luglio 2012|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160408212531/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2004/allSelections.html|dataarchivio=8 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref>
* Sulla sommità si trovano numerose luci, usate per comporre diverse scritte (ad esempio frasi legate agli sport).
* Il tetto è orientato verso il [[Lago Michigan]] e spesso viene paragonato ad una barca a vela.<ref name=emporis />
* Per la forma è chiamato anche ''Diamond Building'', o ''Vagina Building''.<ref>{{cita web|url=https://www.webcitation.org/5zv6toTDr?url=http://chicagoist.com/2007/05/16/ask_chicagoist.php|titolo=Ask Chicagoist: Feminist Icon or Random Building?|data=16 maggio 2007|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/commentisfree/2013/nov/18/qatar-accidental-vagina-stadium-al-wakrah-world-cup-stadium|titolo=Qatar's accidental vagina stadium is most gratifying|data=18 novembre 2013|lingua=en}}</ref>
* Il grattacielo è apparso in diversi film, come [[Tutto quella notte]], o [[Transformers 3]], in cui viene distrutto.
 
== Note ==
Ha vinto in tutte e tredici le categorie gli [[AACTA Awards|Australian Film Institute Awards]], i maggiori premi cinematografici australiani, superando il record di undici premi detenuto da ''[[Lezioni di piano]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.aacta.org/winners-nominees/2000-2010/2004.aspx|titolo=AACTA 2004 Winners & Nominees|editore=aacta.org|accesso=29 luglio 2012|lingua=en}}</ref>
<references />
 
== Voci correlate ==
==Trama==
* [[Grattacieli di Chicago]]
Heidi è una ragazza di 15/16 anni che vive con la madre e il suo compagno. Attratta da quest'uomo lo seduce e mentre si baciano sono sorpresi dalla madre rientrata improvvisamente. Ne segue una violenta discussione. Heidi, sconvolta, se ne va da casa e raggiunge una stazione sciistica a Lake Jindabyne, dove contatta un amico che però la rinnega. Cerca lavoro o si offre sessualmente. Incontra Joe, figlio di un allevatore e se ne innamora. La vita sembra cambiare: affitta un alloggio, ottiene un lavoro, trova un'amica... ma Joe è impaurito, insicuro, non riconosce il suo amore per Heidi e in fondo "si sono conosciuti da poco". È attratto da lei ma le convenzioni, gli amici, lo allontanano ogni volta. Ad Heidi le cose non vanno bene: il padre della sua amica le ordina di non frequentarla più, la lontananza di Joe la porta ad ubriacarsi ed a concedersi ad altri "pur di non sentirsi sola", l'affitto viene recesso per immoralità,... In questa disperazione la proprietaria della casa, provocata da Heidi, ammette che suo figlio è in carcere per omicidio ed a sua volta Heidi le confessa che sua madre non è morta e le racconta cosa avvenne e perché se ne andò da casa. La proprietaria la incoraggia a chiamare sua madre.
* [[Vista Tower (Chicago)|Vista Tower]]
Heidi attende sua madre. Joe arriva e accenna ad un contatto con la mano. Troppo tardi, Heidi ritira la mano e si allontana. La madre bacia Heidi e le chiede scusa.
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto}}
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenticollegamenti esterni}}
{{immagine grande|1=Chicago skyline labelled.jpg|2=900px|3=<div align="center">Profilo di Chicago con indicazione dei luoghi</div>}}
{{portale|Stati Uniti d'America|architettura}}
 
[[Categoria:FilmGrattacieli drammaticidi Chicago]]
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]