Digital Collection System Network e Crain Communications Building: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Edificio civile
Il '''Digital Collection System Network''' ('''DCSNet''') è un sistema di sorveglianza del [[Federal Bureau of Investigation]] (FBI) in grado di eseguire intercettazioni su qualsiasi dispositivo di telecomunicazioni negli [[Stati Uniti d'America]].<ref name="wired.com">{{Cita web|url=https://www.wired.com/politics/security/news/2007/08/wiretap|titolo=Point, Click... Eavesdrop: How the FBI Wiretap Net Operates|autore=Ryan Singel|editore=Wired|data=2007-08-29|lingua=en}}</ref>
|nome edificio = Crain Communications Building
|immagine = Crain Communications Building in Chicago, May 2016 (2).jpg
|didascalia =
|paese = USA
|divamm1 = [[Illinois]]
|città = Chicago
|indirizzo = 150 N. Michigan Av.
|stato =
|periodo costruzione =
|inaugurazione = [[1984]]
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|uso = uffici
|altezza = 177,4&nbsp;[[metro|m]]
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani = 41
|area calpestabile = 65.961&nbsp;[[metro quadrato|m²]]<ref>{{cita web|url=http://www.skyscrapercenter.com/building/crain-communications-building/2441|titolo=Crain Communications Building|lingua=en}}</ref>
|ascensori =
|costo =
|architetto = A. Epstein and Sons International, Inc.
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}
Il '''Crain Communications Building''' è un grattacielo costruito a [[Chicago]] nel 1984, alto 177&nbsp;m e ad uso per uffici.
 
== Caratteristiche ==
Permette di accedere a comunicazioni effettuate su linee [[Telefonia cellulare|cellulari]], [[Telefonia fissa|fisse]] e con [[SMS]] negli USA tramite un'interfaccia punta e clicca. Il sistema, eseguito su una dorsale in fibra ottica separata da [[internet]],<ref>{{Cita web|url=http://www.gcn.com/print/22_31/23967-1.html|titolo=Army Guard and FBI sign up for Peerless IP net|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927194538/http://www.gcn.com/print/22_31/23967-1.html|lingua=en}}</ref> è stato concepito per aumentare la produttività degli agenti attraverso una modellazione del flusso di lavoro, consentendo l'instradamento delle intercettazioni per la traduzione o l'analisi con pochi click. Il DCSNet è in grado di registrare, revisionare e riprodurre i dati intercettati in tempo reale.<ref name="wired.com" />
L'edificio ha 41 piani ed è caratterizzato da un tetto inclinato, come se il grattacielo fosse troncato.<ref name=emporis>{{cita web|url=https://www.emporis.com/buildings/116680/crain-communications-building-chicago-il-usa|titolo=Crain Communications Building|lingua=en}}</ref> In precedenza era noto come '''Smurfit-Stone Building''', fino a quando nel [[2012]] ha cambiato proprietà, diventando '''Crain Communications Building'''.<ref>{{cita web|url=https://www.chicagoarchitecture.info/Building/1007/The-Crain-Communications-Building.php|titolo=The Crain Communications Building|lingua=en}}</ref>
 
== Curiosità ==
I sistemi DCSNET operano su una [[Virtual Private Network|VPN]] parallela all'Internet pubblico, con servizi forniti almeno per qualche tempo dalla rete IP peerless della [[Sprint Corporation|Sprint]].<ref>{{Cita web|url=http://www.prnewswire.com/news-releases/fbi-will-use-unique-new-network-sprint-peerless-ip-72640567.html|titolo=FBI Will Use Unique New Network, Sprint Peerless IP|sito=PR Newswire|lingua=en}}</ref>
* Sulla sommità si trovano numerose luci, usate per comporre diverse scritte (ad esempio frasi legate agli sport).
* Il tetto è orientato verso il [[Lago Michigan]] e spesso viene paragonato ad una barca a vela.<ref name=emporis />
* Per la forma è chiamato anche ''Diamond Building'', o ''Vagina Building''.<ref>{{cita web|url=https://www.webcitation.org/5zv6toTDr?url=http://chicagoist.com/2007/05/16/ask_chicagoist.php|titolo=Ask Chicagoist: Feminist Icon or Random Building?|data=16 maggio 2007|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/commentisfree/2013/nov/18/qatar-accidental-vagina-stadium-al-wakrah-world-cup-stadium|titolo=Qatar's accidental vagina stadium is most gratifying|data=18 novembre 2013|lingua=en}}</ref>
* Il grattacielo è apparso in diversi film, come [[Tutto quella notte]], o [[Transformers 3]], in cui viene distrutto.
 
== Note ==
Molte delle informazioni disponibili su questo sistema sono state rinvenute dai risultati del [[Freedom of Information Act (Stati Uniti)|Freedom of Information Act]] (FOIA) e dalle richieste fatte dalla [[Electronic Frontier Foundation]] (EFF).<ref>{{Cita web|url=https://www.eff.org/deeplinks/2007/08/eff-documents-shed-light-fbi-electronic-surveillance-technology|titolo=EFF Documents Shed Light on FBI Electronic Surveillance Technology|autore=Marcia Hofmann|editore=Electronic Frontier Foundation|data=2007-08-29|lingua=en}}</ref>
<references />
 
== ComponentiVoci correlate ==
* [[Grattacieli di Chicago]]
Il DCSNet è composto almeno tra componenti software classificate eseguite su sistemi operativi [[Microsoft Windows|Windows]]: DCS3000, DCS5000, DCS6000.
* [[Vista Tower (Chicago)|Vista Tower]]
 
=== DCS-1000Altri progetti ===
{{interprogetto}}
{{Vedi anche|Carnivore (software)}}
 
==Collegamenti esterni==
=== DCS-3000 ===
*{{collegamenti esterni}}
Il DCS-3000 e "Red Hook" furono menzionati pubblicamente per la prima volta in un rapporto del marzo 2006 stilato dallo [[United States Department of Justice Office of the Inspector General]] sull'implementazione del [[Communications Assistance for Law Enforcement Act]] (CALEA).<ref name="OIG" /> Il rapporto descrive Red Hook come "un sistema per raccogliere dati e voci di chiamate per poi elaborare e mostrare l'informazione intercettata in assenza della soluzione CALEA",<ref name="OIG">{{Cita web|url=http://www.usdoj.gov/oig/reports/FBI/a0613/app8.htm|titolo=OIG Audit Report 06-13|sito=USDOJ|lingua=en}}</ref> mentre DCS-3000 viene descritto come "una soluzione ad interim per intercettare servizi di comunicazioni personali, consegnati tramite le tecnologie digitali emergenti usate dai wireless carrier in anticipo rispetto a qualsiasi soluzione CALEA impiegata."<ref name="OIG" />
{{immagine grande|1=Chicago skyline labelled.jpg|2=900px|3=<div align="center">Profilo di Chicago con indicazione dei luoghi</div>}}
{{portale|Stati Uniti d'America|architettura}}
 
[[Categoria:Grattacieli di Chicago]]
Citando il rapporto OIG, la [[Electronic Frontier Foundation]] (EFF) archiviò una richiesta [[Freedom of Information Act (Stati Uniti)|FOIA]] per ottenere maggiori informazioni sui due programmi. Quando l'FBI non rispose con ulteriori informazioni, la EFF fece causa e, nel maggio del 2007, ottenne un ordine del tribunale di rilasciare i documenti riguardanti i programmi.<ref>{{Cita web|url=http://www.smh.com.au/news/World/FBI-forced-to-divulge-spying-details/2007/08/31/1188067331398.html|titolo=FBI forced to divulge spying details|sito=The Sydney Morning Herald|data=2007-08-31|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eff.org/issues/foia/061708CKK|titolo=DCS-3000 and Red Hook|sito=EFF|data=2011-07-10|lingua=en}}</ref>
 
Il 29 agosto 2007, la rivista ''[[Wired]]'' pubblicò un articolo riguardo ai due sistemi citando i documenti della EFF.<ref name="wired.com" /> Il DCS-3000 raccoglie le informazioni associate con numeri composti o in entrata come i tradizionali dispositivi [[trap-and-trace]] e i [[pen register]]. L'articolo si riferiva a "Red Hook" come il client per il DCS-3000.<ref name="wired.com" /> ''Wired'' riportò che il DCS-3000 costava 320 $ per ogni numero intercettato e che il software è mantenuto dalla [[Booz Allen Hamilton]].<ref>{{Cita web|autore=Ryan Singel|url=https://www.wired.com/2007/12/fbi-e-mail-shows-rift-over-warrantless-phone-record-grabs/?currentPage=1|titolo=FBI E-Mail Shows Rift Over Warrantless Phone Record Grabs|sito=Wired|data=2007-12-09|citazione=DCS 3000 – the FBI's tool for recording the phone numbers a target calls, or is called from – was set loose on 5,300 phones in 2005, at a cost of $320 per targeted number. Those costs did not include payments to telecoms for the intercepts. The software is maintained by Booz Allen Hamilton and contained more than 490,000 lines of code as of 2005.|lingua=en}}</ref>
 
=== DCS-5000 ===
Il DCS-5000 è un sistema usato dalla unità dell'FBI responsabile del controspionaggio per intercettare telefonicamente spie sospette, presunti terroristi e altri.
 
=== DCS-6000 ===
Il DCS-6000 (noto anche come "Digital Storm") cattura il contenuto di chiamate telefoniche e messaggi testuali per essere analizzati.<ref name="wired.com" /><ref name="Bamford2008">{{Cita libro|autore=James Bamford|titolo=The Shadow Factory: The Ultra-Secret NSA from 9/11 to the Eavesdropping on America|url=https://books.google.com/books?id=YfiTZBYnZd4C&pg=PT185|data=2008-10-14|editore=Knopf Doubleday Publishing Group|p=185|ISBN=978-0-385-52839-9}}</ref> Una volta che i dati sono stati raccolti, vengono indicizzati e resi prioritari con l'Electronic Surveillance Data Management System (ELSUR).<ref name="Bamford2008" />
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Carnivore (software)|Carnivore]]
* [[ECHELON]]
* [[Signals intelligence]] (SIGINT)
* [[Intercettazione]]
{{Portale|Informatica|Stati Uniti d'America|Sicurezza informatica|Telematica}}
<br />
[[Categoria:FBI]]