Floorball Ciampino e Santuario della Madonna della Consolazione (Mascalucia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
GCR10 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Squadra sportiva
|Nome = Santuario della Madonna della Consolazione
<!-- Modificare seguendo le istruzioni in Template:Squadra sportiva -->
|Immagine =
<!-- Introduzione -->
|Larghezza =
|nome=Floorball Ciampino
|Didascalia =
|sport=floorball
|SiglaStato = ITA
|detentore scudetto=
|Regione = {{IT-SIC}}
|detentore coppa italia=
|Città = {{simbolo|Mascalucia-Stemma.png}} [[Mascalucia]]
|detentore supercoppaitaliana=
|Religione = [[Cattolicesimo]]
|nomestemma=
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Madonna della Consolazione]]
|soprannomi=
|Ordine =
<!-- Livrea delle divise -->
|AnnoConsacr =
|kit=
|AnnoSconsacr =
|squadra1=
|Fondatore =
|squadra2=
|Architetto =
|squadra3=
|StileArchitett =
<!--COMPLETINI-->
|InizioCostr = [[XII secolo]] (ric. dopo il 1693)
<!--Divisa casalinga-->
|FineCostr =
|body1 = E10000
|Demolizione =
|leftarm1 = E10000
|Sito =
|rightarm1 = E10000
|shorts1 = 001040
|socks1 = 001040
<!-- Divisa da trasferta -->
|body2=FFFFFF
|leftarm2=FFFFFF
|rightarm2=FFFFFF
|shorts2=001040
|socks2=001040
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3=
|body3=
|pattern_la3=
|leftarm3=
|pattern_ra3=
|rightarm3=
|pattern_sh3=
|shorts3=
|pattern_so3=
|socks3=
|terza divisa=Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori=Rosso e blu
|simboli=
|inno=
|autore=
<!-- Dati societari -->
|città=[[Ciampino]]
|nazione={{ITA}}
|confederazione=
|bandiera=Flag_of_Italy.svg
|federazione=[[Federazione Italiana Unihockey - Floorball|FIUF]]
|categoria=[[Campionato italiano di floorball|Campo Grande]]
|annofondazione=2010
|presidente= {{Bandiera|ITA}} Agnese Monacelli
|allenatore= {{Bandiera|ITA}} Nicolas Manca
Direttore Tecnico <br/>
{{Bandiera|ITA}} Sandro di Tomassi
 
Team Manager <br/>
{{Bandiera|ITA}} Marco Giacomardo
<!-- Palmarès -->
|scudetti=
|coppe Italia=
|supercoppe italiane=
|coppe nazionali=
|titoli europei=
|altri titoli=
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco=Palazzetto dello Sport di Ciampino (RM)
|capienza=300
|immagineimpianto=
<!-- Contatti -->
|sede=<br /> Via Lisbona, 15/B <br />30030 [[Ciampino(Italia)|Ciampino]] ([[Città metropolitana di Roma|RM]])
|
}}
Il '''Santuario della Madonna della Consolazione''', altresì nota come '''Chiesa Madre''', è un [[luogo di culto]] [[cattolico]] sito in [[Mascalucia]], in [[provincia di Catania]].
Il '''Floorball Ciampino''' è una società di [[floorball]] di [[Ciampino]], centro della [[Città metropolitana di Roma]], ed è una delle prime società nate in Italia.
 
== Storia ==
L'edificazione di una chiesa nel medesimo luogo in cui sorge il Santuario, risalrebbe al [[XII secolo]], e fu intitolata al culto di [[San Nicola di Bari]], all'epoca patrono di Mascalucia.<ref name=snicola">{{cita web|url=http://win.lafrecciaverde.it/n97/articolo2/articolo.htm#7|titolo=CHIESA MADRE|accesso=}}</ref> Dopo l'infeudamento del casale da parte di [[Giovanni Andrea Massa]] avvenuta nel 1645, il titolo della parrocchia fu cambiato in quello della [[Madonna|Madonna della Consolazione]]: il Massa, regalò alla Chiesa Madre una pala d'altare raffigurante la Madonna della Consolazione ed un dipinto attribuito a [[Pietro Novelli]] raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].<ref name="massa">{{cita news|autore=G. Pappa|url=https://mascaluciadoc.org/2017/08/07/chiesa-madre-santa-maria-della-consolazione/|titolo=Chiesa Madre, Santa Maria della Consolazione|pubblicazione=Mascalucia DOC|data=7 agosto 2017|accesso=27-07-2019}}</ref>
Dopo le qualificazioni europee per club svoltesi a Ciampino nel 2007 al palazzetto di Ciampino, Sandro Di Tomassi intuisce le potenzialità di questo sport nuovo per il territorio e crea un corso insieme alla US Pallavolo Ciampino nella palestra della scuola media "G.Rodari".
Si parte da un buon gruppo di 30 ragazzi U14, crescendo sempre di più e spostandosi nella palestra della scuola media "U.Nobile" e nella scuola media "L.Da Vinci" e raggiungendo la grande cifra di 60 iscritti.
Nel 9 luglio 2010 nasce l'ASD Floorball Ciampino.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://asdfloorballciampino.wordpress.com/societa/|titolo=Società|pubblicazione=A.S.D. FLOORBALL CIAMPINO|data=2010-09-23|accesso=2018-06-07}}</ref>
 
L'[[eruzione dell'Etna del 1669]], che seppellì molti borghi a ridosso del vulcano, risparmiò il centro cittadino mascaluciese e la Chiesa Madre, che invece venne completamente distrutta dal violento [[Terremoto del Val di Noto del 1693|terremoto del 1693]], ad eccezione dell'altare, oltrechè il [[campanile]] donato nel 1690 dal principe Nicolò Placido Branciforte, feudatario del paese col titolo di Duca di Santa Lucia.<ref name=snicola"/> Agli inizi del [[XVIII secolo]], il tempio venne ricostruito nell'attuale forma, a cui fu dato un aspetto più imponente.<ref name=snicola"/> I [[monaci benedettini]], che a quel tempo soggiornavano a Mascalucia al monastero di Sant'Antuneddu, arredarono gli interni della sacrestia, costruirono i confessionali e il coro ligneo, tutti in stile [[rococò]].<ref name=snicola"/><ref name="massa"/>
Oggi la società partecipa alle categorie regionali U13, U15 e U17 e alle categorie nazionali U19, Femminile, Campo Piccolo e Campo Grande.
 
Ai primi del [[XX secolo]], il vicario sacerdote Vito Longo, dirigendo personalmente i lavori, ampliò la chiesa con la costruzione delle due navate laterali e del secondo campanile lasciato però incompleto.<ref name=snicola"/> Fu l'unica [[parrocchia]] di Mascalucia fino al 1944, con l'elevazione a rango parrocchiale della [[Chiesa di San Vito Martire]], e il 15 agosto 1986, l'[[Arcivescovo di Catania]] la elevò a [[santuario]].<ref name="santuario">{{cita web|url=http://www3.comunemascalucia.it/index.php/turismo-e-cultura/luoghi-di-culto/244-santuario-della-madonna-della-consolazione.html|titolo=Santuario della Madonna della Consolazione|accesso=27-07-2019}}</ref>
==Titoli==
4º Classificato Campionato U13 (2017/2018)
 
== Descrizione ==
2º Classificato Campionato U15 (2017/2018)
Il Santuario della Madonna della Consolazione, è situato in pieno [[centro storico]] di Mascalucia. Della Chiesa originaria sono ancora visibili i resti di un antico [[altare]] oggi posto nella cappella dell'[[abside]].<ref name="descrizione">{{cita web|url=https://digilander.libero.it/gigi_friends/chiesa_madre.htm|titolo=Storia sulla Chiesa Madre di Mascalucia|accesso=27-07-2019}}</ref> La facciata principale, orientata a est, è realizzata in [[muratura]] intonacata di colore chiaro, ed è ripartita in tre grandi settori definiti da quattro [[lesena|lesene]] in [[pietra lavica]] che tracciano la struttura interna a tre navate di tipo [[basilica]]le. In ognuno dei partiti laterali rispettivamente si osservano una [[finestra]] rettangolare a cui fa seguito verso il basso una piccola finestra tonda che risulta come la prima bordata in pietra lavica; in basso infine un grosso [[torrione]] contribuisce a rendere severo tutto l'insieme architettonico.<ref name="descrizione"/>
 
Al centro del prospetto il [[portale]] in pietra lavica, caratterizzato da due colonne basaltiche ed arricchito da [[arabesco|arabeschi]] in tema vegetale e da volute sui [[capitello|capitelli]] e sulle cornici, vi è l'unico accesso alla Chiesa dalla piazza antistante.<ref name="descrizione"/> Il portale d'ingresso è sormontato da una finestra litica, al cui interno è posta una statua della Madonna.<ref name="massa"/> La facciata si chiude in alto con un cornicione sempre in pietra lavica dal quale spicca la [[torre campanaria]] che termina con un'elegante [[guglia]] rivestita di [[mosaico|mosaici]] policromi in [[ceramica]].<ref name="descrizione"/>
4º Classificato Campionato U17 (2017/2018)
 
L'interno è a pianta basilicale con tre [[navata|navate]] a transetto: la navata principale risulta bordata da colonne con capitelli corinzi e si conclude con un abside semicircolare; il soffitto è infine con volta a botte lunettate, decorato con cornicioni e [[stucchi]].<ref name="descrizione"/> In origine la struttura presentava una sola navata, ampliata a tre agli inizi del Novecento.<ref name="massa"/> Il pavimento è in [[marmo]] policromo.<ref name="massa"/>
4º Classificato Campionato U19 (2017/2018)
 
Al suo interno la chiesa contiene delle opere d'arte di un certo pregio tra cui: la [[balaustra]] dell'altare maggiore con colonnine monolitiche in marmo; quattro altari a scultura ed a intarsio in marmo; il cancelletto della balaustra in legno dorato; il [[pulpito]] e l'[[organo (strumento musicale)|organo]] sempre in legno. Nella Cappella del Sacro Cuore si trovano un altare della Esposizione, in legno dorato, un quadro sopra tavola raffigurante la Madonna delle Grazie attribuita a Pietro Novelli, una tela di Michele Rapisardi raffigurante la Madonna Addolorata, e il dipinto ''L'Estasi di Sant'Antonio'' di Giuseppe Consoli Guardo.<ref name="santuario"/>
7º Classificato Campionato Campo Piccolo (2017/2018)
 
9º Classificato Campionato Campo Grande (2017/2018)
 
2º e 3º Classificato Campionato U14 (2016/2017)
 
2º e 6º Classificato Campionato U17 (2016/2017)
 
3º Classificato Campionato U19 (2016/2017)
 
9º Classificato Campionato Campo Grande (2016/2017)
 
1º Classificato Campionato U14 (2015/2016)
 
2º Classificato Campionato U17 (2015/2016)
 
7º Classificato Campionato Campo Piccolo (2015/2016)
 
9º Classificato Campionato Campo Grande (2015/2016)
 
6º Classificato Campionato U19 (2014/2015)
 
5º Classificato Campionato Campo Piccolo (2014/2015)
 
1º e 2º Classificato Campionato U14 (2013/2014)
 
3º Classificato Campionato U16 (2013/2014)
 
7º Classificato Campionato U19 (2013/2014)
 
2º e 3º e 4º Classificato Campionato U14 (2012/2013)
 
5º Classificato Campionato U19 (2012/2013)
 
3º Classificato Campionato U19 (2011/2012)
 
4º e 5º Classificato Campionato U14 (2011/2012)
 
==Rosa==
=== Roster ufficiale 2018/19 ===
 
Portieri
*23{{Bandiera|UKR}} Olexander Lycko
*28{{Bandiera|ITA}} Simone Addari
 
=== Difensori ===
 
*5 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Scura
*16 {{Bandiera|ITA}} Mirko Masella (C)
*21 {{Bandiera|ITA}} Ola Qasho
*22 {{Bandiera|ITA}} Daniele Ruscitti
*30 {{Bandiera|ITA}} Augusto Autiero
 
=== Attaccanti ===
 
*3 {{Bandiera|ITA}} Alessia Pascetta
*6 {{Bandiera|ITA}} Matteo Andreassi
*9 {{Bandiera|ITA}} Daniele Moriconi
*10 {{Bandiera|ITA}} Lorenzo Spallacci
*29 {{Bandiera|ITA}} Valerio Saviantoni
*37 {{Bandiera|ITA}} Antonio Itri
*72 {{Bandiera|ITA}} Marco Giacomardo
*97 {{Bandiera|ITA}} Giacomo Marziale
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
*{{cita libro | autore= M. G. Pesce | titolo= Mascalucia. Vicende, monumenti, curiosità. | anno= 1998| editore= Maimone|città= Catania}}
*[[Floorball]]
*[[Ciampino]]
*[[Campionato italiano di floorball]]
 
== Collegamenti esterni ==
FIUF: http://www.fiuf.it
 
{{Serie A (floorball)}}
 
{{portale|sport|Roma}}
 
[[Categoria:Squadre italianeChiese di floorballMascalucia]]
[[Categoria:Ciampino]]