Tedua e Santuario della Madonna della Consolazione (Mascalucia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di GiuWB (discussione), riportata alla versione precedente di Gac
Etichetta: Rollback
 
GCR10 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Artista musicale
|Nome = Santuario della Madonna della Consolazione
|nome = Tedua
|Immagine =
|tipo artista = Cantante
|Larghezza =
|nazione = ITA
|immagineDidascalia =
|SiglaStato = ITA
|didascalia =
|Regione = {{IT-SIC}}
|genere = Trap
|Città = {{simbolo|Mascalucia-Stemma.png}} [[Mascalucia]]
|nota genere = <ref name="RS"/>
|Religione = [[Cattolicesimo]]
|anno inizio attività = 2015
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Madonna della Consolazione]]
|anno fine attività = in attività
|Ordine =
|etichetta = [[Sony Music]], [[Universal Music Group]]
|AnnoConsacr =
|strumento = [[Canto|Voce]]
|AnnoSconsacr =
|numero totale album pubblicati = 2
|Fondatore =
|numero album studio = 2
|numeroArchitetto album live =
|numero raccolteStileArchitett =
|InizioCostr = [[XII secolo]] (ric. dopo il 1693)
|FineCostr =
|Demolizione =
|Sito =
}}
Il '''Santuario della Madonna della Consolazione''', altresì nota come '''Chiesa Madre''', è un [[luogo di culto]] [[cattolico]] sito in [[Mascalucia]], in [[provincia di Catania]].
{{Bio
== Storia ==
|Nome = Mario
L'edificazione di una chiesa nel medesimo luogo in cui sorge il Santuario, risalrebbe al [[XII secolo]], e fu intitolata al culto di [[San Nicola di Bari]], all'epoca patrono di Mascalucia.<ref name=snicola">{{cita web|url=http://win.lafrecciaverde.it/n97/articolo2/articolo.htm#7|titolo=CHIESA MADRE|accesso=}}</ref> Dopo l'infeudamento del casale da parte di [[Giovanni Andrea Massa]] avvenuta nel 1645, il titolo della parrocchia fu cambiato in quello della [[Madonna|Madonna della Consolazione]]: il Massa, regalò alla Chiesa Madre una pala d'altare raffigurante la Madonna della Consolazione ed un dipinto attribuito a [[Pietro Novelli]] raffigurante la [[Madonna delle Grazie]].<ref name="massa">{{cita news|autore=G. Pappa|url=https://mascaluciadoc.org/2017/08/07/chiesa-madre-santa-maria-della-consolazione/|titolo=Chiesa Madre, Santa Maria della Consolazione|pubblicazione=Mascalucia DOC|data=7 agosto 2017|accesso=27-07-2019}}</ref>
|Cognome = Molinari
|Pseudonimo = Tedua
|ForzaOrdinamento = Tedua
|Sesso = M
|LuogoNascita = Genova
|GiornoMeseNascita = 22 febbraio
|AnnoNascita = 1994
|NoteNascita = <ref>{{Cita web|url = http://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/tedua-la-mia-vita-come-un-telefilm/2017-02-18/|titolo = Tedua «La mia vita come un telefilm»|editore = Rolling Stone Italia|data = 18 febbraio 2018|accesso = 25 marzo 2018}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = rapper
|Nazionalità = italiano
}}
 
Precedentemente noto come Incubo o Duate, è uno dei componenti del Wild Bandana, [[Crew (hip hop)|collettivo]] musicale di cui fanno parte anche [[Izi (rapper)|Izi]], Vaz Tè, Nader e Ill Rave.
 
== Biografia ==
Tedua, pseudonimo di Mario Molinari, è nato a [[Genova]]. All'età di tre anni è stato affidato ad una famiglia,<ref>{{Cita web|url=https://noisey.vice.com/it/article/8x9e3g/unintervista-tra-milano-e-genova-con-tedua|titolo=Un'intervista tra Milano e Genova con Tedua|editore=Noisey|accesso=25 marzo 2018}}</ref> con la quale il giovane Mario resterà per ben poco tempo; trascorre poi qualche anno con la nonna materna a [[Milano]], dove fa amicizia con il coetaneo [[Ernia (rapper)|Matteo Professione (in arte Ernia)]], con il quale condivide un'embrionale passione per l'[[hip hop]], per poi ritornare in età adolescenziale nel paese di [[Cogoleto]], nella periferia genovese, dove cresce entrando in contatto con quelli che saranno poi i membri dei Wild Bandana.<ref>{{Cita web|url = http://genova.repubblica.it/cronaca/2017/01/14/news/tedua_da_cogoleto_il_riscatto_del_rap_con_radici_liguri-155998381/|titolo = Tedua: da Cogoleto, il riscatto del rap con radici liguri|editore = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 14 gennaio 2017|accesso = 25 marzo 2018}}</ref> Attraverso la scuola, all'età di 13 anni Mario incontra Vaz Tè, attraverso il quale conoscerà il compaesano [[Izi (rapper)|Izi]].<ref>{{Cita web|url = https://hiphoptender.com/2017/10/20/wild-bandana-la-storia-di-una-grande-famiglia/|titolo = Wild Bandana: la storia di una grande famiglia|editore = Hip Hop Tender|data = 20 ottobre 2017|accesso = 25 marzo 2018}}</ref> I tre, cui poi si uniranno altri ragazzi, cominceranno a dedicarsi all'attività musicale, dandosi ben presto dei nomi d'arte: Molinari sceglierà Incubo, nominativo poi abbandonato in favore di Duate.<ref>{{Cita web|url = http://www.crazybullgenova.it/tutti-pazzi-per-tedua-il-rapper-rivelazione-al-crazy-bull/|titolo = Tutti pazzi per Tedua, il rapper rivelazione|editore = Crazy Bull|accesso = 25 marzo 2018}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Il ciclo ''Orange County'' (2015-2017) ===
Nel 2015 Tedua ha fatto ritorno a Milano e comincia a scrivere alcuni brani successivamente riuniti nel primo mixtape ''Aspettando Orange County''.<ref>{{Cita web|url = http://www.solorapitaliano.it/aspettando-orange-county-tape/|titolo = "Aspettando Orange County": 20 tracce in free download firmate Tedua|editore = Solo Rap Italiano|accesso = 25 marzo 2018}}</ref> Uscito gratuitamente il 15 ottobre 2015, il disco è stato prodotto da [[Charlie Charles]], Sick Luke e Chris Nolan e ha anticipato il successivo mixtape ''Orange County Mixtape''. Uscito il 30 giugno 2016, quest'ultimo conta 21 brani prodotti dai sopracitati Charlie Charles, Sick Luke e Chris Nolan e ha visto tra le collaborazioni artisti come [[Sfera Ebbasta]], [[Ghali (rapper)|Ghali]], [[Rkomi]], [[Izi (rapper)|Izi]] e Vaz Tè.<ref>{{Cita web|url = http://www.rapburger.com/2016/07/01/tedua-orange-county-download/|titolo = Tedua: Orange County Mixtape|editore = RapBurger|data = 1º luglio 2016|accesso = 25 marzo 2018}}</ref>
 
Il ciclo di Orange County si chiude idealmente, come affermato da Tedua stesso in un'intervista per la rivista ''STO'', con la pubblicazione del suo primo album in studio, ''[[Orange County California]]''. Distribuito dalla [[Universal Music Group]] il 13 gennaio 2017, si tratta di una nuova edizione di ''Orange County Mixtape'' con l'aggiunta di sei pezzi inediti;<ref>{{Cita web|url = http://www.rollingstone.it/recensioni/tedua-orange-county-california/|titolo = Tedua, Orange County California - Recensione|editore = Rolling Stone Italia|accesso = 25 marzo 2018}}</ref> ''Orange County California'' è stato successivamente certificato disco d'oro dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]] per le oltre 25.000 copie vendute.<ref>{{FIMI|Tedua|accesso = 26 marzo 2018}}</ref>
 
Tedua, nell'intervista con [[Rolling Stone]], dichiara che il ciclo dei mixtape è ispirato alla [[fiction televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[The O.C.]]'', ambientata proprio nella [[Contea di Orange (California)|contea di Orange]]: si identifica nel personaggio di [[Ryan Atwood]], ragazzo irrequieto trasferitosi dalla città di [[Chino (California)|Chino]] nella contea di Orange, come fece Tedua passando da [[Cogoleto]] a [[Milano]].
 
Dopo la collaborazione con gli artisti di Wild Bandana per il progetto ''Amici miei'', mixtape pubblicato il 9 maggio 2017, il 19 maggio 2017 Tedua pubblica il brano ''Wasabi 2.0'' (allusione al precedente pezzo ''Wasabi Freestyle'', contenuto in ''Orange County Mixtape''), prodotto da Chris Nolan, con il quale il rapper di Cogoleto intraprenderà una collaborazione fissa.<ref>{{Cita web|url = http://www.hiphoprec.com/notizie-hip-hop/rap-italiano/15621-tedua-wasabi-2-0.html|titolo = Wasabi 2.0 è il nuovo singolo di Tedua|editore = HipHopRec|accesso = 25 marzo 2018}}</ref> Il relativo [[videoclip]] è stato reso disponibile su [[YouTube]] il 22 maggio seguente.
 
=== ''Mowgli'' (2017-presente) ===
Il 20 novembre 2017, dopo aver annunciato l'intenzione di voler presto pubblicare un secondo album in studio, viene pubblicato il primo singolo ''La legge del più forte'', seguito il 6 febbraio 2018 dal secondo singolo ''[[Burnout (Tedua)|Burnout]]''. L'album, intitolato ''[[Mowgli (album)|Mowgli]]'', è stato pubblicato il 2 marzo<ref>{{Cita web|url = https://noisey.vice.com/it/article/zmw7vy/recensione-tedua-mowgli|titolo = Tedua: Mowgli - Recensione|editore = Noisey|accesso = 25 marzo 2018}}</ref> ed è stato accolto positivamente dalla critica specializzata, che ne riconosce l'innovazione rispetto sia alle sonorità [[Trap (genere musicale)|trap]] di album come ''[[Rockstar (album Sfera Ebbasta)|Rockstar]]'' di Sfera Ebbasta sia alle sonorità del classico [[Hip hop (genere musicale)|hip hop]].<ref name="Rockol">{{Cita web|url = https://www.rockit.it/recensione/41066/tedua-mowgli|titolo = Tedua - Mowgli|editore = Rockol|accesso = 25 marzo 2018}}</ref> L'album ottiene inoltre un buon successo a livello di vendite, raggiungendo la [[Album al numero uno della classifica FIMI nel 2018|vetta]] della [[classifica FIMI Album]].<ref>{{Cita web|url = http://www.fimi.it/classifiche#/category:album/id:2648|titolo = Classifica settimanale WK 11 (dal 2018-03-09 al 2018-03-15)|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 18 marzo 2018}}</ref>
 
Nel corso del 2018 ha contribuito alla realizzazione di brani quali ''Bro'' di [[Ernia (rapper)|Ernia]] e ''Solletico'' di [[Rkomi]],<ref>{{Cita web|url = https://anothersound.it/ernia-68/|titolo = Ernia, 68: cosa ci ha raccontato il rapper|editore = AnotherSound|data = 7 settembre 2018|accesso = 19 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.laprovinciadicomo.it/stories/Cronaca/il-rapper-rkomi-nel-suo-librobere-non-serve-a-niente_1284123_11/|titolo = Il rapper Rkomi nel suo libro «Bere non serve a niente»|accesso = 19 gennaio 2019}}</ref> oltre a collaborare con [[Fedez]] al singolo ''[[Che cazzo ridi]]'' (che ha visto anche la partecipazione di [[Trippie Redd]]).<ref>{{Cita web|url = https://www.deejay.it/news/fedez-ascolta-il-singolo-che-cao-ridi-sul-campione-di-adams-song-dei-blink-182/584268/|titolo = Fedez, ascolta il singolo "Che Ca**o Ridi" (sul campione di "Adam's Song" dei Blink 182)|editore = [[Radio Deejay]]|data = 4 gennaio 2019|accesso = 19 gennaio 2019}}</ref> Tedua ha pubblicato inoltre il singolo ''[[Fashion Week RMX]]'', in collaborazione con il francese [[Sofiane (rapper)|Sofiane]].<ref>{{Cita web|url = http://www.hiphopstarztour.com/2018/06/tedua-fashion-week-rmx-feat-sofiane/|titolo = Tedua pubblica "Fashion Week Rmx" in collaborazione con il rapper francese Sofiane|editore = HipHop Starz Tour|data = 29 giugno 2018|accesso = 19 gennaio 2019}}</ref>
 
Il 14 gennaio 2019, nel corso di un suo concerto a [[Firenze]], ha dichiarato di aver pressoché ultimato la realizzazione del terzo album in studio, destinato ad uscire nel corso dell'anno corrente.<ref>{{Cita web|url = https://www.outpump.com/tedua-nuovo-album-estratto/|titolo = Tedua ha annunciato il suo nuovo album e l'uscita di un primo estratto|editore = Outpump|data = 15 gennaio 2019|accesso = 19 gennaio 2019}}</ref>
 
== Stile musicale ==
Lo stile musicale di Tedua si accosta essenzialmente al [[drill]].<ref name="LSP">{{Cita web|url = https://www.lascimmiapensa.com/2018/03/13/tedua-recensione-mowgli/|titolo = Recensione di Mowgli|editore = La Scimmia Pensa|accesso = 25 marzo 2018}}</ref> Sotto questo punto di vista, la critica si è espressa in maniera disomogenea riguardo lo stile di Tedua, esprimendo talora soddisfazione, talora disapprovazione per l'innovazione artistica del rapper di Cogoleto. Le sonorità drill, tuttavia, rispondono al [[flusso di coscienza]] che sta alla base della musica di Tedua, che è sempre espressione verbale dei pensieri e delle sue esperienze di vita.<ref>{{Cita web|url = https://www.rockit.it/recensione/37102/tedua-orange-county-california|titolo = È uscito Orange County California|accesso = 25 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://withoutmusicians.it/recensione-tedua-chris-nolan-mowgli/|titolo = Recensione di Mowgli|editore = Without Musicians|accesso = 25 marzo 2018}}</ref>
 
L'[[eruzione dell'Etna del 1669]], che seppellì molti borghi a ridosso del vulcano, risparmiò il centro cittadino mascaluciese e la Chiesa Madre, che invece venne completamente distrutta dal violento [[Terremoto del Val di Noto del 1693|terremoto del 1693]], ad eccezione dell'altare, oltrechè il [[campanile]] donato nel 1690 dal principe Nicolò Placido Branciforte, feudatario del paese col titolo di Duca di Santa Lucia.<ref name=snicola"/> Agli inizi del [[XVIII secolo]], il tempio venne ricostruito nell'attuale forma, a cui fu dato un aspetto più imponente.<ref name=snicola"/> I [[monaci benedettini]], che a quel tempo soggiornavano a Mascalucia al monastero di Sant'Antuneddu, arredarono gli interni della sacrestia, costruirono i confessionali e il coro ligneo, tutti in stile [[rococò]].<ref name=snicola"/><ref name="massa"/>
Tedua ha spesso affermato di essere stato ispirato stilisticamente dal rapper italiano [[Dargen D'Amico]], da cui ha ereditato la visione della musica come flusso di coscienza:<ref>{{Cita web|url = http://www.rapburger.com/2016/11/02/tedua-sto-magazine/|titolo = Tedua si presenta a STO Magazine|editore = RapBurger|data = 2 novembre 2016|accesso = 25 marzo 2018}}</ref>: non a caso, nel disco ''Mowgli'' è contenuto un pezzo, ''Acqua (malpensandoti)'', il cui ritornello è una ripresa del brano ''Malpensandoti'' di D'Amico.
 
Ai primi del [[XX secolo]], il vicario sacerdote Vito Longo, dirigendo personalmente i lavori, ampliò la chiesa con la costruzione delle due navate laterali e del secondo campanile lasciato però incompleto.<ref name=snicola"/> Fu l'unica [[parrocchia]] di Mascalucia fino al 1944, con l'elevazione a rango parrocchiale della [[Chiesa di San Vito Martire]], e il 15 agosto 1986, l'[[Arcivescovo di Catania]] la elevò a [[santuario]].<ref name="santuario">{{cita web|url=http://www3.comunemascalucia.it/index.php/turismo-e-cultura/luoghi-di-culto/244-santuario-della-madonna-della-consolazione.html|titolo=Santuario della Madonna della Consolazione|accesso=27-07-2019}}</ref>
Oltre al rapper milanese, tra le fonti di ispirazione di Tedua si annoverano musicalmente [[Chief Keef]] e [[Fedez]], dichiarando inoltre essere stato iniziato al mondo dell'hip hop mediante sua madre, che gli regalò ''[[The Eminem Show]]'', ''[[Get Rich or Die Tryin' (album)|Get Rich or Die Tryin']]'' e ''[[Fuego (Gemelli DiVersi)|Fuego]]''.<ref name="RS">{{Cita web|url = http://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/tedua-la-mia-vita-come-un-telefilm/2017-02-18/|titolo = Tedua «La mia vita come un telefilm»|editore = Rolling Stone Italia|data = 18 febbraio 2018|accesso = 25 marzo 2018}}</ref>
 
== DiscografiaDescrizione ==
Il Santuario della Madonna della Consolazione, è situato in pieno [[centro storico]] di Mascalucia. Della Chiesa originaria sono ancora visibili i resti di un antico [[altare]] oggi posto nella cappella dell'[[abside]].<ref name="descrizione">{{cita web|url=https://digilander.libero.it/gigi_friends/chiesa_madre.htm|titolo=Storia sulla Chiesa Madre di Mascalucia|accesso=27-07-2019}}</ref> La facciata principale, orientata a est, è realizzata in [[muratura]] intonacata di colore chiaro, ed è ripartita in tre grandi settori definiti da quattro [[lesena|lesene]] in [[pietra lavica]] che tracciano la struttura interna a tre navate di tipo [[basilica]]le. In ognuno dei partiti laterali rispettivamente si osservano una [[finestra]] rettangolare a cui fa seguito verso il basso una piccola finestra tonda che risulta come la prima bordata in pietra lavica; in basso infine un grosso [[torrione]] contribuisce a rendere severo tutto l'insieme architettonico.<ref name="descrizione"/>
=== Da solista ===
;Album in studio
* 2017 – ''[[Orange County California]]''
* 2018 – ''[[Mowgli (album)|Mowgli]]''
 
Al centro del prospetto il [[portale]] in pietra lavica, caratterizzato da due colonne basaltiche ed arricchito da [[arabesco|arabeschi]] in tema vegetale e da volute sui [[capitello|capitelli]] e sulle cornici, vi è l'unico accesso alla Chiesa dalla piazza antistante.<ref name="descrizione"/> Il portale d'ingresso è sormontato da una finestra litica, al cui interno è posta una statua della Madonna.<ref name="massa"/> La facciata si chiude in alto con un cornicione sempre in pietra lavica dal quale spicca la [[torre campanaria]] che termina con un'elegante [[guglia]] rivestita di [[mosaico|mosaici]] policromi in [[ceramica]].<ref name="descrizione"/>
;Mixtape
* 2015 – ''Aspettando Orange County''
* 2016 – ''[[Orange County Mixtape]]''
 
L'interno è a pianta basilicale con tre [[navata|navate]] a transetto: la navata principale risulta bordata da colonne con capitelli corinzi e si conclude con un abside semicircolare; il soffitto è infine con volta a botte lunettate, decorato con cornicioni e [[stucchi]].<ref name="descrizione"/> In origine la struttura presentava una sola navata, ampliata a tre agli inizi del Novecento.<ref name="massa"/> Il pavimento è in [[marmo]] policromo.<ref name="massa"/>
;Singoli
* 2016 – ''[[Pugile (singolo)|Pugile]]''
* 2017 – ''Bimbi'' ([[Charlie Charles]] feat. [[Izi (rapper)|Izi]], [[Rkomi]], [[Sfera Ebbasta]], Tedua & [[Ghali (rapper)|Ghali]])
* 2017 – ''[[Wasabi 2.0]]''
* 2017 – ''[[La legge del più forte (singolo)|La legge del più forte]]''
* 2018 – ''[[Burnout (Tedua)|Burnout]]''
* 2018 – ''[[Acqua (malpensandoti)]]''
* 2018 – ''[[Fashion Week RMX]]''
* 2018 – ''[[Vertigini (Tedua)|Vertigini]]''
* 2019 – ''[[Che cazzo ridi]]'' ([[Fedez]] e Tedua feat. [[Trippie Redd]])
 
Al suo interno la chiesa contiene delle opere d'arte di un certo pregio tra cui: la [[balaustra]] dell'altare maggiore con colonnine monolitiche in marmo; quattro altari a scultura ed a intarsio in marmo; il cancelletto della balaustra in legno dorato; il [[pulpito]] e l'[[organo (strumento musicale)|organo]] sempre in legno. Nella Cappella del Sacro Cuore si trovano un altare della Esposizione, in legno dorato, un quadro sopra tavola raffigurante la Madonna delle Grazie attribuita a Pietro Novelli, una tela di Michele Rapisardi raffigurante la Madonna Addolorata, e il dipinto ''L'Estasi di Sant'Antonio'' di Giuseppe Consoli Guardo.<ref name="santuario"/>
=== Con i Wild Bandana ===
* 2017 – ''Amici miei''
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
*{{cita libro | autore= M. G. Pesce | titolo= Mascalucia. Vicende, monumenti, curiosità. | anno= 1998| editore= Maimone|città= Catania}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Chiese di Mascalucia]]
{{Portale|biografie|hip hop|musica}}